Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°79

Posts Tagged ‘scultura’

Nicola Carrino. Scultura come trasformazione

Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023

Ravenna Via Giovanni Pascoli 31 Sabato 18 febbraio 2023 alle ore 18, la Fondazione Sabe per l’arte propone la conferenza Nicola Carrino. Scultura come trasformazione di Francesca Pola, dedicata all’attività artistica di un caso tra i più significativi della scultura costruttiva degli anni Sessanta. L’evento è stato ideato per comprendere il clima creativo nel quale ha preso avvio la ricerca plastica di Giuliana Balice, protagonista della mostra in corso presso gli spazi della fondazione.Fin dagli anni Sessanta, Nicola Carrino (1932-2018), ha concepito una scultura che non fosse oggetto autoreferenziale ma dialogo tra luoghi. Il rapporto con l’architettura, intesa come spazio antropico, costruito e abitabile, non si è limitato a definire corrispondenze formali tra opera e ambiente, ma ha fornito lo spunto per riflettere sulla funzione fondante dell’architettura stessa quale ipotesi di spazio razionalizzato atto a favorire le relazioni umane. La scultura di Carrino può essere considerata come una sorta di urbanistica allargata attraverso il processo plastico, il progetto di un adeguamento continuo del rapporto tra individuo, collettività e spazio volto alla trasformazione delle situazioni. Proprio questa tensione costruttiva e umanistica costituisce il fondamento autentico del suo processo creativo.Alla conferenza seguirà, per i presenti in sala, la proiezione dello storico documentario Gruppo Uno. Uncini Carrino Frascà con introduzione di Giulio Carlo Argan realizzato da Emilio Marsili nel 1965 (Roma, 11’).

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Giacomo Manzù: “La scultura è un raggio di luna”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 dicembre 2022

Vercelli, Arca ed ex Chiesa di San Vittore 10 marzo – 21 maggio 2023. Ad annuncialo il Sindaco Avv. Andrea Corsaro, in un incontro pubblico accolto – non a caso – dall’Arca, ovvero da quella che sarà, insieme all’ex Chiesa di San Vittore, la sede della mostra realizzata dalla Città di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, Studio Copernico in collaborazione con la Fondazione Manzù. A curare l’esposizione sono Marta Concina, Daniele De Luca, Alberto Fiz. Proprio quest’ultimo ha voluto richiamare nel titolo della rassegna una celebre citazione di Cesare Brandi “La scultura è un raggio di luna”. La mostra proposta a Vercelli riunisce oltre trenta sculture, alcune monumentali, messe a disposizione dalla Fondazione Manzù, dallo Studio Copernico e da importanti collezionisti privati.Il percorso spazia dagli anni Quaranta sino al 1990, un anno prima della sua scomparsa dove compare una testimonianza emblematica come la grande scultura di Ulisse, l’eterno simbolo della conoscenza. La rassegna, allestita nelle due sedi, evidenzia l’attualità di un grande Maestro dell’arte plastica seguendo le differenti tematiche che ne caratterizzano la poetica. Così, la scelta delle opere consente di apprezzare i ritratti femminili, le nature morte (basti pensare a Sedia con aragosta del 1966) oltre ai celebri Cardinali, la sua serie più famosa iniziata negli anni Trenta. “La prima volta che vidi i Cardinali”, ha affermato Manzù, “fu in San Pietro nel 1934; mi impressionarono per le loro masse rigide, eppur vibranti di spiritualità complessa. Li vedevo come tante statue, una serie di cubi allineati e l’impulso a creare nelle sculture una mia versione di quella realtà ineffabile fu irresistibile”. In mostra, accanto ad alcuni storici Cardinali in bronzo degli anni Quaranta, compare Grande Cardinale seduto, un’opera monumentale alta oltre due metri modellata nel 1983 da cui emerge la componente ieratica della figura all’interno di forme rigide e sintetiche assimilabili a piramidi.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per una nuova scultura

Posted by fidest press agency su sabato, 23 luglio 2022

Sperimentazioni e traiettorie lungo la via Emilia” l’ampia disamina sulla scultura contemporanea in programma dal 25 agosto al 19 settembre 2022 all’interno della Festa de l’Unità provinciale di Modena a Ponte Alto (MO). Curata da Andrea Capucci e Alessandro Mescoli con opere di 19 scultori e ceramisti provenienti dalle provincie di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì, Imola e Rimini, l’esposizione si propone di restituire una fotografia delle arti plastiche lungo la direttrice della via Emilia, asse culturale, luogo di esplorazioni, di viaggi e di scambi tra artisti e intellettuali, incubatrice del cambiamento, visivo e umano.Facendo tesoro delle esperienze di Luigi Ghirri, Franco Vaccari, di Pier Vittorio Tondelli, Ermanno Cavazzoni, Gianni Celati e molti altri, gli artisti invitati – Amaaro e Michelangelo Galliani (Reggio Emilia), Daniele Cabri, Andrea Capucci, Giuliano Della Casa, Alice Padovani, Laura Renna, Mattia Scappini, Laura Serri, Gianni Valbonesi (Modena), Giulia Bonora, David Casini, Shafei Xia (Bologna), Zeno Bertozzi (Imola), Luca Freschi, Matteo Lucca, Mattia Vernocchi (Forlì), Georgia Matteini Palmerini e Marika Ricchi (Rimini) – espongono le loro sculture e installazioni, alcune delle quali inedite, all’interno dei 600 metri quadrati dell’Hangar Ex Libreria, dove saranno organizzati anche talk e dibattiti.L’esposizione è promossa dal Coordinamento provinciale del Partito democratico di Modena in collaborazione con Ricognizioni sull’arte APS, associazione culturale modenese che opera nell’ambito della promozione e della valorizzazione delle culture contemporanee e delle sensibilità ambientali.Un giornale di mostra, realizzato da Gregorio Vaccari e Agenzia Tracce, fornirà ai visitatori le coordinate utili per la visita, a partire dai ritratti degli artisti firmati da Zhai Dewei. Nel corso dell’esposizione sarà realizzato il catalogo ufficiale (composizione grafica a cura di Agenzia Tracce e Gregorio Vaccari) con testo istituzionale di Roberto Solomita, prefazione dei curatori Andrea Capucci e Alessandro Mescoli, contributi critici di Maria Chiara Wang, Enrico Turchi e Tatiana Basso e reportage fotografico di Mauro Terzi, autore anche di un documentario dedicato all’allestimento.La mostra sarà visitabile tutti i giorni con orario 19.30-23.30. Ingresso libero. Nel weekend inaugurale saranno organizzate visite guidate. Sono inoltre previste tre serate di “salotto artistico”, con interventi di teorici, curatori e figure di riferimento del mondo dell’arte: sabato 3 settembre, ore 19.00, “Arte e territorio. La provincia e le città come risorse nella valorizzazione degli artisti” con Simona Negrini, Daniela Sirotti Mattioli e Daniela Fatatis, modera Laura Solieri; sabato 10 settembre, ore 19.30, “Con la A”, tre curatrici – Maria Chiara Wang, Giorgia Bergantin, Tatiana Basso – dialogano tra esperienze, racconti e declinazioni dell’arte; sabato 17 settembre, ore 19.00, “Il tema del Sacro e la promozione indipendente nella cultura artistica contemporanea” con Giovanni Gardini, Nicola Bigliardi e Tiberio Cattelani.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’artista statunitense Candice Lin vince La Vi edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura

Posted by fidest press agency su martedì, 5 aprile 2022

Milano. È l’artista statunitense Candice Lin la vincitrice della VI edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura. La Fondazione Arnaldo Pomodoro è felice di annunciare la scelta operata dal Comitato di Selezione composto da Sebastiano Barassi Responsabile delle Collezioni e delle Mostre alla Fondazione Henry Moore, Anna Maria Montaldo già Direttrice Area Polo Arte Moderna e Contemporanea di Milano, Pavel Pyś Curatore del Walker Art Center di Minneapolis, Christian Rattemeyer già Direttore dello SculptureCenter di New York, e i membri del Comitato Scientifico della Fondazione Lorenzo Respi Direttore di produzione di FMAV – Fondazione Modena Arti Visive e Andrea Viliani Direttore del Museo delle Civiltà di Roma, Curatore Pompeii Commitment. Materie archeologiche / Archaeological Metters, Parco Archeologico di Pompei, Responsabile e Curatore del CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli. Nel corso dell’ultimo biennio il Comitato ha lavorato per identificare un artista tra i 25 e i 45 anni la cui ricerca individuale – come richiesto dalle finalità del Premio – esprima una riflessione sulla pratica e sull’idea stessa di scultura. Un artista che offra un contributo significativo allo sviluppo della scultura contemporanea, in rapporto dinamico tra passato, presente e futuro, aperto, senza preclusioni, libero da pressioni di mercato e di gusto. Accanto a un premio in denaro di 10.000 €, la Fondazione Arnaldo Pomodoro dedicherà a Candice Lin una mostra personale, avvalendosi del sostegno del Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano che ha condiviso le finalità del Premio; da dicembre 2022 a gennaio 2023 la mostra sarà infatti ospitata negli spazi della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

New York: nuova scultura immateriale dell’artista Salvatore Garau

Posted by fidest press agency su domenica, 30 Maggio 2021

Nascerà di fronte alla Federal Hall e a pochi passi dalla Borsa di New York, “Afrodite piange” di Salvatore Garau, la terza di sette opere “immateriali” che verranno collocate in altrettante città sparse in tutto il mondo. Realizzata grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, che dedica al pittore un focus in anteprima e una “stanza virtuale” sulla piattaforma wwww.stanzeitaliane.it ideata dal direttore dell’Istituto Fabio Finotti, “Afrodite piange” è una scultura immateriale che esiste soltanto perché lo ha deciso l’artista. Un’opera fatta di sola aria, che prende forma grazie all’immaginazione di chi osserva, ma soprattutto a impatto ambientale zero e non riproducibile in rete: a differenza dell’arte digitale degli NFT, infatti, le sculture di Garau non sono un agglomerato di pixel, non un’immagine, ma la sua negazione. Da ieri, dunque, sulla piattaforma digitale “Stanze italiane” dell’Istituto Italiano di Cultura di New York – che rappresenta un modo nuovo per far conoscere l’Italia che travalica i tradizionali stilemi e dedica spazio al nuovo, all’inedito, all’inatteso – verrà presentato in anteprima il video che racconta il posizionamento a New York della nuova scultura immateriale di Salvatore Garau “Afrodite Piange”: un cerchio bianco con un puntino rosso al suo centro, sulle note di un’intensa colonna sonora, quasi un contraltare da protagonista, srotolato sul violino di Anna Tifu, la chitarra di Andrea Cutri e la batteria suonata dallo stesso Garau, componente negli anni ’70 e ’80 degli Stormy Six. http://www.deangelispress.com

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il volo dell’Anima. Incontri ravvicinati tra scultura e poesia

Posted by fidest press agency su lunedì, 22 febbraio 2021

Di Silvana Lazzarino e Dario Nicolella. Due poeti e due artiste per restituire il respiro dell’anima tra visibile e invisibile, memoria e tempo. “Due artiste e due poeti si confrontano per dare vita a un libro in cui l’arte, in senso lato, cerca – con un ‘linguaggio’ diverso – di fornire al mondo uno strumento in più affinché ci si possa avvicinare alla semplice complessità o, se volete, la complessa semplicità della vita”. Queste le parole di Sandro Angelucci, affermato poeta, critico letterario e saggista, nell’introduzione della raccolta poetica “Il volo dell’Anima. Incontri ravvicinati tra scultura e poesia. Alba Gonzales e Rabarama” pubblicata nel 2019 da Apeiron Edizioni e scritta da Silvana Lazzarino e Dario Nicolella.
Silvana Lazzarino, giornalista/pubblicista e poetessa di Roma e Dario Nicolella medico, poeta e scrittore di Napoli, hanno saputo presentare attraverso la forza evocativa del verso poetico un percorso di emozioni in divenire a partire dal fascino suscitato dalle opere delle scultrici Alba Gonzales e Rabarama (nome d’arte di Paola Epifani) note a livello internazionale.
Sia Alba Gonzales, sia Rabarama raccontano il viaggio emozionale legato all’uomo, al suo essere in costante sospensione tra il finito e l’infinito, il bene e il male, ma in modi diversi affrontano l’angoscia e le paure dello stesso individuo, la sua capacità di rinascere e di essere felice.
Rabarama e Alba Gonzales sono diverse, ma con radici che affondano entrambe nelle “regioni dell’Essere” come spiega il poeta, filosofo e saggista Franco Campegiani nella prefazione al libro sottolineando come: ”la prima con una figurazione meditabonda che parla di solitudini e annullamenti dell’ego, di vuoto mentale propedeutico alla rinascita interiore; la seconda con racconti allegorici che svelano i principi elementari, lo statuto segreto del mondo, sospeso tra Essere e Divenire. Dove Rabarama raffigura corpi reali, martoriati ed ustionati, ripiegati su sé stessi alla ricerca di un’oasi interiore, Alba Gonzales rappresenta figure atemporali – e proprio per questo attualissime – nelle cui mani salvifiche è posto il tumultuoso scorrere del tempo.” Se Alba Gonzales ha restituito l’universo femminile con i suoi drammi e smarrimenti, alchimie e fascinazioni, e più in generale le emozioni dell’individuo nel viaggio a riscoprire sè stesso, guardando anche al mito alla storia, Rabarama utilizza per le superfici delle sue sculture simboli di forte impatto visivo ed evocativo, ad intrecciare richiami a filosofie orientali e occidentali volti a suggerire il bisogno di una piena autoconsapevolezza, liberi da quanto appartiene alla predeterminazione. Entrambe descrivono il profondo legame dell’uomo con le sue origini, la natura e l’universo cui poter tornare per rinascere, superando la concezione di temporalità.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Pittura Spazio Scultura: Opere di artisti italiani tra gli anni Sessanta e Ottanta”

Posted by fidest press agency su martedì, 12 febbraio 2019

Torino giovedì 14 febbraio, alle ore 12.00, al centro Congressi Unione Industriale Torino – via Fanti, 17 – si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Pittura Spazio Scultura. Opere di artisti italiani tra gli anni Sessanta e Ottanta”.Introduce: Riccardo PASSONI Direttore GAM. Intervengono:
Maurizio CIBRARIO, Presidente Fondazione Torino Musei
Francesca LEON, Assessora alla Cultura – Città di Torino
Antonella PARIGI, Assessora alla Cultura, Turismo – Regione Piemonte
Riccardo MONTANARO, Consigliere Delegato Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRTElena VOLPATO, Curatore

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bipersonale di scultura: sottili convergenze

Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 gennaio 2019

Roma 2 febbraio h 18.30 e fino al 9 marzo 2019 Orario visite: martedì – giovedì – venerdì h 10.00 – 13.00 e h 15.00 – 19.00 sabato h 15.00 – 19.30 (ingresso libero) Alphagamma Arte Via Filippo Nicolai, 81 mostra Bipersonale di scultura: sottili convergenze di Annalia Amedeo e Paola Grizi a cura di Domenico Iaracà. Un nuovo spazio espositivo arricchisce il panorama romano dei luoghi dedicati alla ricerca contemporanea. Prima mostra in programma è la doppia personale di Annalia Amedeo e Paola Grizi. E’ sul mondo naturale che vertono le creazioni di Annalia Amedeo: una sintesi astratta di foglie dall’andamento sinuoso, sottili metafore presenti in maschere di preziosa porcellana, stratificazioni che assumono le cangianze della madreperla per difendersi dall’esterno e custodire segreti. Esempi, tra i tanti possibili, che si impongono alla nostra attenzione, evidenziando una sacralità della vita ed un pulsare fragile e vitale allo stesso tempo.
Tratti più umani caratterizzano i volti realizzati da Paola Grizi. Sono visi che intravediamo emergere improvvisamente nello scorrere delle pagine di un libro e del tempo, nel quale sono incise parole talvolta difficilmente decifrabili. Magnetica è l’attrazione esercitata da uno sguardo, da un profilo o da un semplice tratto somatico. Unica e irripetibile appare la carica umana sottesa alla sua poetica.Non è l’aspetto mimetico, la perizia tecnica che, per quanto elevatissima, racchiude il nucleo del messaggio presentato, ma un invito a sollevare la maschera, a leggere con attenzione le parole scritte. E in questo stimolo a scendere nel profondo che crediamo si trovi il vero punto di convergenza tra le opere esposte e la ricerca delle artiste qui riunite. (Domenico Iaracà)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Guido Pinzani: La Via della Scultura

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 dicembre 2018

Qingdao, China 23-11-2018 / 24-12-2018 Qingdao Sculpture Art Museum. “La via della scultura” è il titolo della mostra inaugurata il 24 novembre 2018 in Cina, presso il Qingdao Sculpture Art Museum. Qui fino al 23 dicembre saranno esposte le opere di sei importanti scultori italiani, tutti membri dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Tra questi il “nostro” Guido Pinzani. La mostra, che costituisce un capitolo importante del progetto espositivo “Europe”, teso a far conoscere in Cina l’arte europea moderna e contemporanea, ha visto la sinergia di due istituzioni, l’Accademia nazionale cinese di scultura, diretta emanazione del ministero della Cultura nonché la più prestigiosa associazione di scultori cinesi, e l’antichissima Accademia fiorentina delle arti del disegno, fondata nel 1563 dal granduca Cosimo I de’ Medici su impulso di Giorgio Vasari. Si tratta di un evento di rilievo per la città di Qingdao, tra le più vivaci e ricettive culturalmente della Cina, che per la presenza dell’accademia e del grande museo si candida a polo internazionale di scultura.

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

IV edizione Milano Scultura

Posted by fidest press agency su martedì, 23 ottobre 2018

Milano 26-28 ottobre 2018 Orari (Ingresso libero) venerdì 18-22 / sabato 11-20 / domenica 11-19 Fabbrica del Vapore Ex Locale Cisterne Via Procaccini.Giunge alla IV edizione Milano Scultura, la Fiera d’arte contemporanea dedicata esclusivamente a scultura e installazioni, con il duplice obbiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte e contribuire al dibattito attorno alla ridefinizione degli ambiti espressivi e concettuali della scultura a cura di Valerio Dehò, ideazione e organizzazione di Ilaria Centola. Per il quarto anno consecutivo torna alla Fabbrica del Vapore la fiera che si sta consolidando nel panorama artistico milanese e italiano come l’unico appuntamento che il mercato dedica alle Arti Plastiche. Milano Scultura si propone come una fiera non generalista che esprime un diverso modo di fare Fiere d’Arte e che riunisce galleristi, artisti e laboratori che producono arte in modo tematico.La scultura è il terreno d’indagine e l’esigenza di elaborare un discorso specifico su questa disciplina nasce dal fatto che il suo è uno dei linguaggi artistici senz’altro più codificato ma anche maggiormente aperto alla novità. Da venerdì 26 a domenica 28 ottobre i mille metri quadrati dell’Ex Locale Cisterne della Fabbrica del Vapore saranno il prestigioso contenitore della fiera che si conferma nell’offrire sempre nuove prospettive e occasioni per fare il punto su tutte le declinazioni della scultura. Nella sua definizione ormai sono incluse non solo le opere tridimensionali in generale, ma anche quelle da parete, realizzate con materiali nobili come marmo o bronzo, le installazioni classiche e multimediali, le opere fatte con materiali di scarto e di recupero, la Public art, fino alle opere tridimensionali effimere o l’arte ambientale. http://www.stepartfair.com

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Antonio Ligabue: Il realismo della scultura

Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 aprile 2018

Ancona 7 aprile – 24 giugno 2018 Inaugurazione 7 aprile ore 17.30 Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana mostra Antonio Ligabue. Il realismo della scultura, dedicata al Ligabue scultore. I trentuno bronzi in mostra – affiancati da tre dipinti in rappresentanza della sua, più nota oltre che molto più ricca numericamente, produzione pittorica – sono quasi tutti a soggetto animale, per una sua predilezione, e coprono un arco cronologico che va dal 1936 al 1958: “In pittura e in scultura egli rappresenta gli stessi animali: leoni, tigri, iene, leopardi, lupi, cinghiali, cervi, caprioli, scimmie, aquile, tori, buoi, cavalli, capre, galli, galline, volpi, conigli, gatti e cani… Animali feroci, animali esotici, animali domestici. Ma nella sua rappresentazione risiedono almeno due diverse e fondamentali inclinazioni del sentimento: ora prevale un sentimento disteso, calmo, come un desiderio di serenità, di pacificato idillio nella natura o in un mondo di evasione fantastica: e di ciò parlano in genere le opere dove appaiono i buoi dei campi, i cavalli da tiro, o i quadri evocativi di una Svizzera immaginaria; ora invece prevale un sentimento di furore, di rabbia, d’aggressività, che si traduce nelle risse o negli atti di violenza degli animali feroci. Mentre però nella pittura le immagini animali sono immerse nel paesaggio, nella scultura vivono invece unicamente definite nella propria isolata fisionomia” (Mario De Micheli, 1972).
Potenti e realistiche, le sculture venivano realizzate da Ligabue in creta, adoperando l’argilla che trovava abbondante sulle sponde del Po, nella Bassa reggiana, dov’era stato “catapultato” nel 1919 a seguito di un’espulsione dalla natia Svizzera, rimanendovi fino alla morte.
In Antonio Ligabue (1899-1965), popolarmente conosciuto come l’artista folle di Gualtieri, il “buon selvaggio” della pittura italiana, arte e vita sono fortemente legate, e quest’ultima ha trovato riscatto proprio grazie all’arte, che gli ha permesso di dare un senso alla sua infelice esistenza.L’allestimento della mostra esalta l’approccio multisensoriale alle opere esposte, rispecchiando lo spirito e la finalità del Museo Omero, fra i pochi specializzati a livello mondiale nel campo della fruizione tattile all’arte e già organizzatore di importanti esposizioni.Il pubblico potrà apprezzare per la prima volta le sculture di Ligabue non solo mediante il canale visivo ma anche attraverso l’osservazione tattile e suggestioni uditive e olfattive.
Il catalogo, edito da De Luca Editori d’Arte, contiene le riproduzioni delle opere, i testi di Marzio Dall’Acqua, Mario De Micheli, Aldo Grassini, Patrizia Lodi, Nicola Micieli, Sergio Negri, Antonello Rubini e la nota biografica dell’artista.Con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Ancona.In collaborazione con TACTUS – Centro del Museo Tattile Statale Omero per le arti contemporanee, la multisensorialità e l’interculturalità, Opera Società Cooperativa Onlus, Associazione per il Museo Tattile Statale Omero Onlus, Servizio Civile Nazionale, La Mole Ancona.
ORARIOdal martedì al sabato ore 16 – 19; domenica e festivi ore 10 – 13 e 16 – 19. INGRESSO: INTERO 7,00 euro RIDOTTO 5,00 euro.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scultura alta sette metri che ritrae il presidente Donald Trump

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2017

scultura trumpAttivisti di Greenpeace hanno posizionato una scultura alta sette metri che ritrae il presidente Donald Trump su un pontone sul fiume Elba.La scultura ritrae il presidente statunitense come un bambino capriccioso con tanto di pannolino seduto sul pianeta Terra. Nelle mani tiene una copia stracciata dell’Accordo di Parigi, mentre sotto alla scultura si legge il messaggio “Time For a Change”. “Gli altri leader del G20 non possono aspettare che Trump cresca” dichiara Luca Iacoboni, responsabile campagna energia e clima di Greenpeace Italia. “I G19 devono mostrare ora che hanno deciso di abbandonare carbone, petrolio e gas, dando attuazione all’Accordo di Parigi”.
“La decisione di Trump di rinnegare l’Accordo di Parigi rende impossibile una forte dichiarazione congiunta del G20 sul clima. La Merkel non deve però sacrificare l’ambizione per raggiungere l’unità. Abbiamo bisogno di un impegno dei G19 sul clima che mostri l’intenzione di andare anche al di là quanto sottoscritto a Parigi da 195 Paesi” dichiara Jennifer Morgan, direttore esecutivo di Greenpeace International. “Questo è il momento di mostrare solidarietà con le persone di tutto il mondo, inclusi sindaci, governatori e amministratori delegati statunitensi che sono impegnati contro i cambiamenti climatici, dimostrando che la trasformazione verso un’economia a zero emissioni è irreversibile così come l’Accordo di Parigi”. (foto: scultura trump)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Pellegrino nella scultura: lo scultore croato Kuzma Kovačić”

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 aprile 2017

pellegrino nella sculturaRoma Martedì 11 aprile 2017 – ore 18.00 Musei di San Salvatore in Lauro, Museo Donazione Umberto Mastroianni Piazza San Salvatore in Lauro 15 mostra “Pellegrino nella scultura: lo scultore croato Kuzma Kovačić”. Conduce: Sig.ra Zlata Penić Ivanko. Traduzione simultanea: Sig.ra Dubravka BrozovićIntervengono:
Sig. Alfredo Lorenzoni – Segretario Generale di Pio Sodalizio dei Piceni, ospitante della mostra
S.E. Sig. Neven Pelicarić – Ambasciatore della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede, organizzatore
Sig.ra Sandra Grčić Budimir – Direttrice del Museo Ivan Meštrović di Spalato, organizzatore
Sig. Milan Bandić -Sindaco della Citta’ di Zagabria, co-patrocinante
Don Bože Radoš – Rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo
Sig.ra Mara Ferloni – critico d’arte, autore della prefazione del catalogo
Accademico Radoslav Tomić – autore della prefazione del catalogo
Sig. Milan Bešlić – curatore della mostra e autore della prefazione del catalogo
Kuzma Kovačić – artista
Cardinal Dominique Mamberti – Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Creare scultura significa esistere in un luogo”

Posted by fidest press agency su sabato, 14 Maggio 2016

staccioliRoma 19 maggio – 9 luglio 2016 la Galleria Marchetti di Roma in Via Margutta 8 dedica una personale a uno dei più grandi scultori contemporanei, Mauro Staccioli: la mostra – MAURO STACCIOLI – “Creare scultura significa esistere in un luogo” (a cura di Silvia Pegoraro), realizzata in collaborazione con L’Archivio Mauro Staccioli, inaugurerà giovedì 19 maggio e resterà allestita fino al 9 luglio 2016. Comprenderà opere realizzate tra il 1990 e il 2006: una decina di sculture, tra cui alcuni inediti – come la grande “mezzaluna” Senza titolo del 2004 – e una ventina di bellissime carte (acrilici e grafite su carta) di grandi dimensioni, a sottolineare l’importanza del disegno come premessa e insieme dimensione autonoma e parallela alla scultura .
Mauro Staccioli (Volterra, 1937) ha assunto a partire dagli anni ’80 un ruolo di assoluto primo piano nel panorama della scultura internazionale, accanto ad artisti quali Anthony Caro, Tony Smith, Richard Serra, Philip King, artisti che come lui, in un’epoca di contaminazioni ed azzeramenti dei generi artistici, sono rimasti fedeli a una concezione dell’arte come ultima grande utopia, capace di rendere l’uomo più consapevole del suo rapporto con il mondo. La passione morale ed il rigore creativo con cui Mauro Staccioli da sempre svolge il proprio compito di artista fanno sì che le intense problematiche estetiche, culturali e sociali del suo lavoro si dispieghino con la forza e l’evidenza di un vero messaggio per l’uomo.
Inaugurazione: giovedì 19 maggio 2016, ore 18.00 Periodo espositivo: 19 maggio – 9 luglio 2016 Ingresso: libero Orari: LU 16.00-19.30 ; MAR-SA 10.30-13.00 / 16.30-19.30 (chiuso i giorni festivi) Catalogo: in galleria, Edizioni Grafiche Turato, a cura di Silvia Pegoraro. Ingresso libero. (foto: staccioli)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“La scultura contemporanea fra musica e parole”

Posted by fidest press agency su venerdì, 23 ottobre 2015

alessandro ruggerimicheleCastello d’Agogna Sabato 24 ottobre alle 17 la Fondazione Vera Coghi di Castello d’Agogna organizza nel suggestivo scenario delle scuderie di Castello Isimbardi la lezione-concerto “La scultura contemporanea fra musica e parole”: lo storico e critico d’arte Michele Tavola accompagnerà il pubblico alla scoperta di alcuni degli artisti più geniali del Novecento che hanno saputo raggiungere livelli altissimi nell’espressione scultorea: da Medardo Rosso a Costantin Brancusi, da Henry Moore a Giacometti, da Umberto Boccioni ad Alberto Ghinzani.Il tutto intervallato da brani musicali per clarinetto, viola e piano suonati da un trio di musica da camera della prestigiosa Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano: Chiara Sarchini (pianoforte), Enrico de Angelis (viola), Alessandro Ruggeri (clarinetto), apriranno e chiuderanno la serata con due sonate del compositore e pianista tedesco Robert Alexander Schumann, fra i maggiori compositori di musica romantica, mentre fra un racconto e un altro sulle diverse prospettive scultoree proporranno autori quali M.Ravel, B.Bartòk, N.Rota, P.Hindemith e lo stesso R.Schumann.
Per poter partecipare alla lezione-concerto è necessario prenotarsi allo 0384-296584 entro la mattina di sabato 24. E’ previsto un costo di € 10, interamente devoluto in beneficienza e che comprende anche un aperitivo dai sapori della Lomellina.La lezione-concerto è l’ultimo appuntamento collaterale alla mostra “Open | Air”, dedicata allo scultore di Valle Lomellina Alberto Ghinzani e aperta al pubblico sino al 31 ottobre. (foto: alessandro ruggeri, michele)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Alessandro Taglioni: Pittura e scrittura

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 ottobre 2011

Mantova ed il Mincio

Image via Wikipedia

Mantova 8 – 20 ottobre 2011 Inaugurazione: Sabato 8 ottobre, ore 18.00 via Ippolito Nievo, 10 Galleria “Arianna Sartori” Alessandro Taglioni. Pittura e scrittura. Acquarelli, oli, tarsìe. (Orario di apertura: dal lunedì al sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.30. Chiuso festivi)
Taglioni qui dice che la materia della pittura, la materia dell’arte e la materia delle sue opere è materia della parola, è materia intellettuale, è materia originaria, dunque è impossibile adeguarla a un codice ermeneutico per ricondurla a un filone. Questo è molto interessante perché c’è una provocazione sia nel libro sia nelle sue opere che va in direzione di chi si accosta alla sua produzione pittorica. Ciascuna sua opera è un invito alla lettura, un invito non tanto a classificare come questa produzione possa inserirsi in una storia dell’arte, ma una provocazione e un invito a leggerla, a leggere ciò che vi sta scritto, a leggere il codice che è proposto in ciascuna opera, non riportandolo a un codice comune ma individuando, cogliendo, cercando il codice che comporta la sua scrittura. In questo senso, nel libro, indica che da parte sua, come intellettuale, come scrittore, come pensatore non c’è nessuna condivisione con la gnosi filosofica, religiosa, laica. (Ruggero Chinaglia)
Alessandro Taglioni, nato nel 1958 a Macerata, ha studiato al Liceo Artistico di Padova, all’Accademia BB. AA. di Venezia con Emilio Vedova, a Salisburgo con Josè Ciuha. Dal 1985 si trasferisce a Milano, dove prosegue la formazione artistica e intellettuale e la ricerca intorno alla pittura e alla grafica. Si occupa anche di direzione artistica-editoriale e insegnamento in corsi professionali per l’arte e l’editoria. Ha esposto dal 1974 in Italia e all’estero.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Viaggia in elicottero la scultura che ricorda il sisma

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 luglio 2011

“Un’aquila per L’Aquila” di Giuseppe Gentili il prossimo 9 luglio 2011 ”volerà” in elicottero a L’Aquila, in Abruzzo, da L’Antico Uliveto di Potenza Picena di Macerata, nelle Marche, dove è rimasta in mostra dallo scorso 16 giugno. Tutti con il naso all’insù saranno per ammirare la scultura in volo che verrà poi posizionata in piazza Duomo, sopra al nido creato sempre dallo scultore marchigiano, Giuseppe Gentili. Uno spettacolo davvero unico ed entusiasmante. Non capita tutti i giorni di assistere ad un simile evento. In tantissimi, autorità e non, saranno presenti all’evento previsto per le 18. La manifestazione è stata sposata da tre aziende storiche nel proprio territorio di origine Cimini Gruop, Impresa Antonio Cargini, Cipef, attualmente impegnate nella ricostruzione di L’Aquila e dei comuni colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009. Si vuol tenere accesa una luce di speranza affinché non si dimentichi la popolazione abruzzese colpita dalla tragedia che, nonostante tutte e difficoltà di ogni giorno, ha ancora la forza di andare avanti. L’evento di L’Aquila è sostenuto da “Italia Mirabilis”, prestigiosa associazione onlus. A L’Aquila è prevista una cerimonia nel corso della quale verrà presentata l’opera. La manifestazione rientra nell’ambito del raduno degli abruzzesi nel mondo che si terrà a L’Aquila nel corso dell’intera giornata del 9 luglio. Un evento dietro l’altro, ognuno con la propria unicità, per una scultura, simbolo della città ferita dal terremoto, che verrà battuta in un’asta benefica. Il ricavato sarà devoluto per la ricostruzione del patrimonio artistico di L’Aquila, tramite l’Ufficio del vice commissario per la tutela dei beni culturali nel territorio colpito dal sisma, con l’intenzione di riservare una quota economica anche all’Istituto cinematografico “La Lanterna Magica” con vice presidente Goffredo Palmerini che dell’Abruzzo è uno dei più impegnati ambasciatori nel mondo. Tra l’altro è uno degli organizzatori del raduno degli abruzzesi nel mondo a L’Aquila. Per l’arrivo di “Un’aquila per L’Aquila” nel capoluogo abruzzese il maestro Giuseppe Gentili ha realizzato un nido che verrà disposto in piazza Duomo, sopra il quale verrà posizionata la scultura. L’aquila ferita simbolicamente soccorre la città colpita dal terremoto. Di seguito l’aquila riprenderà il volo ed ogni volta tornerà al nido per lasciare i fondi che riuscirà a raccogliere per la ricostruzione in giro per l’Italia e nel mondo. Il nido rappresenta il volto della sofferenza dei beni culturali, dovuta al terremoto, per i monumenti “persi” con il sisma. (Carla Passacantando) (gentili)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Spettacolo danza scultura Duchesses

Posted by fidest press agency su sabato, 25 giugno 2011

Roma 27 giugno 2011 ore 20.45 Accademia di Francia a – Villa Medici Viale Trinità dei Monti, 1 ingresso libero nell’ambito del Teatro delle Esposizioni, Delphine Coindet, artista in residenza a Villa Medici, invita François Chaignaud e Marie-Caroline Hominal con il loro spettacolo di danza scultura DUCHESSES, che nel 2010 ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui miglior performance dell’anno dal giornale Les Inrockuptibles. Tra estasi, meditazione e ipnosi Duchesses esplora una danza inverosimile, sovrana e prigioniera, attraverso il gioco dell’hula hoop. Quest’oggetto, diventa per i due danzatori parte integrante della coreografia, strumento di libertà sessuale di due corpi che si presentano nudi di fronte allo spettatore, con indosso solo due parrucche: bionda per François e bruna per Marie Caroline, le Duchesses.
A Villa Medici si esibiranno sul Podium Médicis, opera scultorea ideata da Delphine Coindet. L’artista crea la sua costellazione di oggetti scultorei, spesso ibridi, sempre in bilico tra architettura, design e teatro. Il Podium Médicis, oltre ad avere una sua autonomia artistica, è un palcoscenico scomponibile e adattabile a tutti i tipi di performance. (villa medici)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra di scultura di Kisako Umino

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 aprile 2011

Firenze, 16 Aprile 2011 alle ore 18 presso la Galleria Tannaz, in via delle Oche 9-11/r  si inaugura la mostra di scultura di Kisako Umino La mostra è a cura di Stefano Patti e del critico Fabrizio Torricelli e  resterà aperta dal 16 Aprile 2011 al 25 Aprile 2011   Orario apertura da lunedì al sabato dalle 16 alle 20 Le opere di Kisako Umino hanno il carattere di un’apparizione. Sono il venire ad essere di qualcosa. Un mistero ci seduce. Ma quale mistero? Dove abita l’incanto che le sue opere trasfondono allo spazio che le circonda? quale l’humus culturale in cui ha affondato le sue piccole mani sapienti? Certamente non è iri Kisako Umino hanno il carattere di un’apparizione. Sono il venire ad essere di qualcosa. Un mistero ci seduce. La visione di un io contrapposto al mondo, tipica della cultura d’Europa e dintorni, è ormai egemone sul nostro pianeta. Essa ha però una storia e, come il suo sviluppo ha avuto un inizio, così avrà una fine: è sotto i nostri occhi. In Giappone, almeno prima di essere sconfitto militarmente e colonizzato culturalmente dagli USA, la distinzione tra uomo e natura non era così netta, così tragica. La natura, insomma, non doveva essere dominata. Kisako Umino sa che, quando modella la creta, sono la terra, l’acqua e il fuoco che determinano il risultato altrettanto che la sua mano e la sua coscienza. Ecco perché non rappresentano la natura. Piuttosto, sono di per sé opera di natura. Ecco l’incanto. Incanto che imbarazza. Incanto che accende l’attenzione. (principale)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Il Cristo Rivelato” di Felice Tagliaferri

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 novembre 2010

Sala Bolognese e poi a Napoli 27 novembre 2010, ore 11-Chiesa dell’Arte, Sala Bolognese  Inaugurazione della scultura tattile con la presidente della Provincia di Bologna alla presenza  dell’artista  Il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino, nella Cappella Sansevero di Napoli è considerata uno dei maggiori capolavori della scultura, e certamente l’opera più importante della scultura napoletana  del settecento, meta di migliaia di visitatori ogni anno. migliaia di visitatori ogni anno.
Ma allo scultore  Felice Tagliaferri, cieco  dall’età di 14 anni, nell’aprile del 2008, fu impedito di vedere a suo modo, cioè con le mani, la celebre opera.  Da questo divieto nasce in Tagliaferri  l’idea di realizzare  una scultura tattile dal doppio significato, con una sua personale versione, il “Cristo Rivelato: “velato per la seconda volta” e “svelato ai non vedenti”, che possono  leggere la pietra toccandola con le mani. Dal 28 dicembre 2010 al 22 gennaio 2011, la scultura sarà esposta a Napoli  al Monastero Santa Chiara. Testimonial dell’evento è una sportiva d’eccezione, Josepha Idem, scelta per la sua tenacia, costanza e forza, tutte qualità che l’accomunano a Felice Tagliaferri e ai tanti amici disabili che parteciperanno all’inaugurazione, come la ballerina Simona Atzori, il velista Andrea Stella, la giovane nuotatrice paraolimpica Cecilia Camellini. La giornata si apre con una conferenza coordinata da Daniele Zanoni, scrittore dislessico, per fare il punto sul tema dell’accessibilità all’arte, partendo dall’esperienza di Felice Tagliaferri. Interverranno i patrocinatori dell’iniziativa: Roberto Farroni e Aldo Grassini, rispettivamente Presidente e Fondatore del Museo Tattile Statale Omero, Mario Trapanese, Presidente della Lega del Filo d’Oro di Osimo, Loretta Secchi, Curatrice e Responsabile del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna “Anteros” di Bologna, Tommaso Daniele, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’avvocato Giuseppe Terranova, Presidente del Centro Regionale Helen Keller, Giuseppe Petrucci, Vice presidente Nazionale Univoc. Tra le autorità presenti anche Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna e rappresentanti dei Comuni di Sala Bolognese, Calderara di Reno, Badia Polesine. (immagine)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »