Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘scuole’

Fondazione Osteoporosi concorso scuole

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023

Giovedì 8 giugno, ore 11,00-12,00 Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino, via Po 18 (anche con collegamento Web) proposto dalla Fondazione per l’Osteoporosi, in collaborazione con l’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.), con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino e della Fondazione Medicina a Misura di Donna e il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (USR Piemonte). Dopo l’introduzione del prof. Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione Osteoporosi; interverranno la d.ssa Laura Bergonzi, Dirigente dell’Ufficio IV dell’USR Piemonte, e il prof. Carlo Campagnoli, Presidente dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.). Le ossa raggiungono il culmine del rafforzamento (picco di massa ossea) sul finire dell’adolescenza/prima giovinezza per gli alti livelli di “fattori di crescita” che ne stimolano la formazione, e per gli ormoni prodotti dalle gonadi che ne frenano il riassorbimento. La sottonutrizione (spesso conseguenza della forte spinta alla magrezza presente da tempo nel mondo occidentale) deprime la funzione delle gonadi e inibisce i “fattori di crescita”, causando una perdita che predispone all’Osteoporosi non solo nelle età più avanzate, ma anche in età giovanile. Ciò è ben documentato nelle amenorree da sottopeso, comprese quelle legate al relativo eccesso di attività fisica, soprattutto quando coesista l’Anoressia, una patologia in netto aumento come frequenza e gravità. Hanno partecipato al concorso 16 elaborati prodotti da 12 Istituti Superiori appartenenti a 12 Province, 6 del Nord e 6 del Centro-Sud, che sono stati esaminati dalla commissione costituita, oltre che dal prof. Isaia e dal prof. Campagnoli, dalla prof.ssa Anna Peloso e la dott.ssa Valentina Rovei, rispettivamente Vicepresidente e Segretario Generale dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino. Tra gli elaborati più aderenti al tema proposto nel suo insieme, sono stati premiati i cinque che spiccano per originalità, incisività e fruibilità in un ambito di “peer education”. I Vincitori: 1° premio (1.500,00 euro) al Liceo Economico Sociale Sandro Pertini di Bolzano, che ha presentato tre elaborati uno dei quali, un breve video un po’ gothic basato su una canzone originale, è particolarmente incisivo e fruibile per la “peer education”. 2° premio (1.000,00 euro) all’Istituto Istruzione Superiore Rita Levi-Montalcini di Acqui Terme (AL) per un video riportante una lezione frontale fatta dai ragazzi che tratta, in modo dettagliato e corretto, tutti gli aspetti del tema proposto. 3° premio (750,00 euro) al Liceo Scientifico Matematico, International GCSE e Linguistico Ettore Majorana di Roma per un breve video che in modo elegante e positivo affronta il tema dell’ossessiva tendenza al sottopeso. 4° premio (500,00 euro) al Liceo Classico, Artistico e Musicale di Aosta per un breve video costituito da un fumetto, particolarmente adatto per la “peer education”. 5° premio (250,00 euro) al Liceo Scientifico di Stato G. Battaglini di Taranto per un video adatto per la “peer education” dei ragazzi più giovani. Per stimolare l’impegno delle Scuole vincitrici a trasmettere le nozioni ai compagni più giovani nel corso dell’anno successivo (“peer education”), sarà inoltre attribuito un premio supplementare di 200 euro su presentazione di un dettagliato progetto entro fine novembre 2023.I risultati del Concorso e i video vincitori saranno pubblicati sui siti delle Istituzioni promotrici http://www.fondazioneosteoporosi.it e http://www.prevenzioneanoressia.org.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuole e famiglie protagoniste a Slow Fish 2023

Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023

Genova dall’1 al 4 giugno 2023 L’undicesima edizione approda al Porto Antico e Piazza Caricamento con il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ambienti acquatici e la terraferma siano ecosistemi strettamente interconnessi tra loro. Ricco il programma di attività che declinano i temi centrali della manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria: Conferenze, Laboratori, Aperitivi, il Mercato e soprattutto gli appuntamenti ludici dedicati a bambine e bambini di tutte le età. Perché, come di consueto negli eventi Slow Food, è a partire dalle giovani generazioni che si costruisce la consapevolezza sulle proprie scelte alimentari, scelte che fanno bene agli ecosistemi acquatici e alla salute nostra e del pianeta. Organizzate dall’Acquario di Genova e Slow Food, le attività di educazione si svolgono nella Città dei bambini e dei ragazzi e sono rivolte alle scuole la mattina di giovedì 1 giugno, e alle famiglie da venerdì 2 a domenica 4 giugno. Nell’ambito di questo museo interattivo, bambine e bambini vengono guidati da esperti e dagli studenti del Dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e della vita dell’Università di Genova alla scoperta del progetto Life Claw e delle specie aliene che occupano sempre più fiumi e mari del Mediterraneo. Cofinanziato dall’Unione europea, Life Claw ha l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni di gambero di fiume italiano nell’area dell’Appennino nord-occidentale di Emilia-Romagna e Liguria, attraverso diverse azioni di conservazione, come la reintroduzione nei corsi d’acqua, il ripristino del loro habitat, i controlli sanitari e la cattura dei gamberi alieni invasivi. Una delicata operazione di salvataggio a cui i più piccoli sono chiamati a partecipare nell’appuntamento Sos gambero di fiume italiano, realizzato con il supporto di UniCredit.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

È on-line il bando rivolto alle scuole per la seconda edizione di Roma Scuola Aperta

Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023

Il progetto è per l’apertura delle scuole il pomeriggio, la sera e nei weekend. Le scuole avranno tempo fino al 9 luglio per presentare le proprie proposte e avviare nell’A.S. 2023-2024 l’apertura delle strutture oltre l’orario ordinario. Da quest’anno la graduatoria resterà valida per un biennio, per cominciare a radicare il progetto dandogli un respiro più lungo. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto 114 scuole finanziate, più di 350 laboratori attivati e migliaia di studenti e studentesse coinvolti, Roma Capitale si pone l’obiettivo di proseguire sulla strada tracciata, con un investimento di 1 milione e 700 mila euro per l’anno 23/24, e di dare continuità alle scuole e alle loro attività progettuali.

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Pistoia premiate le invenzioni delle scuole

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023

Il concorso ha avuto una partecipazione record, con oltre 2mila studenti di 32 istituti scolastici impegnati per mesi a realizzare Prodotti d’ingegno di libera fantasia oppure dedicati a scienza, arte (in collaborazione con Pistoia Musei), natura (in collaborazione con Gea) e robotica/intelligenza artificiale. I 100 Prodotti d’ingegno proposti quest’anno a Sì… Geniale! sono tutti esposti, ognuno con un apposito stand, nel Giardino delle Invenzioni, la mostra a ingresso libero aperta sino a domenica 14 maggio (orario 10-18) nell’antico convento di San Domenico a Pistoia. L’esposizione ha accolto migliaia di visitatori, ai quali ragazze e ragazzi hanno illustrato le proprie opere, valutate da una giuria presieduta dalla testimonial di questa edizione di Sì… Geniale!: Elisa Palazzi, studiosa del clima e professoressa dell’Università di Torino, autrice di ricerche a livello internazionale sui cambiamenti climatici, in particolare negli ambienti montani. La professoressa Palazzi ha partecipato all’incontro per le premiazioni e a consegnare i riconoscimenti è stata Matilde Corsola, 10 anni di età, alunna dell’Istituto Sestini di Agliana che lo scorso anno, con la sua classe, ha partecipato al concorso presentando un progetto sul faraone Tutankhamon. Con loro, sul palco sotto un grande tendone allestito per l’occasione, sono intervenuti Cristina Pantera, vicepresidente di Fondazione Caript, Ezio Menchi, ideatore di Sì… Geniale e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione e Giovanni Palchetti, presidente di Gea. Per le scuole superiori al primo posto si sono classificati a pari merito l’Iti Fedi Fermi di Pistoia (classi IV C HA, IV C HB) con il Prodotto d’ingegno “La qualità delle acque fluviali nell’Appennino Toscoemiliano lungo la ferrovia Porrettana” e l’Istituto Sismondi Pacinotti artistico di Pescia (Classe IV B) con il prodotto “L’intelligenza delle mani”; il primo incentrato sull’analisi chimica per determinare lo stato di salute dei fiumi in Appennino, il secondo sul funzionamento degli oggetti, dalla progettazione alla realizzazione. Per le scuole medie il primo premio è stato assegnato ex-aequo all’Istituto Martin Luther King di Pistoia (classe II C) per il progetto “Meccaniche familiari” e all’Istituto Cino Galilei di Pistoia (classe II B) per “Bellezza e armonia matematica nelle conchiglie”; il primo dedicato a una ricerca sulla famiglia di Galileo Galilei, il secondo sulla complessità delle forme delle conchiglie, riproducendole anche in disegni.Per le scuole primarie il primo premio, anche in questo caso a pari merito, è andato all’Istituto Cino Galilei primaria San Felice (classi II e III) per il prodotto “Una casa per i pollinators” e all’Istituto Fermi primaria Margherita Hack di Serravalle Pistoiese (classe V) per il prodotto “Il gloss-albo e se…facessimo scienze nell’ora di?”; nel primo caso si tratta di una storia interattiva sugli insetti impollinatori e il loro stato di salute, nel secondo di uno studio con approccio multidisciplinare sulla biodiversità animale e vegetale. Pari merito anche per il primo premio alle scuole dell’infanzia, assegnato al prodotto “Intrecci: un albero tra realtà e fantasia” dell’Istituto di Montale infanzia capoluogo e al prodotto “Tra arte e natura i colori della terra” dell’ Istituto Sestini infanzia San Piero a Agliana: il primo sulla riproduzione di un albero utilizzando vari materiali, il secondo incentrato sull’esposizione di mandale con elementi naturali. By Riccardo Fineschi (abstract)

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Introdurre nelle scuole l’insegnamento dell’educazione alimentare?

Posted by fidest press agency su martedì, 9 Maggio 2023

“Sostengo e condivido molto l’iniziativa del ministro Valditara di introdurre nelle scuole l’insegnamento dell’educazione alimentare. Il protocollo con Coldiretti permetterà ai nostri ragazzi di mangiare prodotti locali a kilometro zero. È giusto che i giovani colgano l’importanza di mangiare in modo sano i nostri cibi, specie quelli di stagione, che costituiscono vere eccellenze a livello internazionale: l’agroalimentare italiano costituisce, del resto, parte dell’identità italiana la cui particolarità passa anche attraverso le diverse specificità territoriali. Un insegnamento di questo tipo, fatto nelle scuole, è poi fondamentale per contrastare i rischi di obesità e di altre patologie correlate a una scorretta alimentazione”. Lo dice Alessandro Amorese, deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Global Money Week 2023: progetto per le scuole

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Gli appuntamenti con cui Banca Widiba aderisce alle due iniziative in collaborazione con FEduF si terranno online e in presenza i giorni 21, 22 e 23 marzo dalle ore 09.00 alle ore 11.00 presso l’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” di Arienzo (CE). I tre incontri, che si inseriscono all’interno del Progetto per le Scuole, portato avanti dalla Banca e dalla Fondazione creata da ABI, tratteranno di economia civile e sostenible, gestione del denaro e del risparmio, oltre che di stereotipi di genere e metodi con cui combatterli. Le lezioni, condotte dai professionisti di FEduF insieme alla consulente finanziaria di Banca Widiba Nicolina Floriano, illustreranno i temi con un linguaggio semplice, tramite quiz e giochi interattivi, e coinvolgeranno un totale di 120 studenti. Per l’appuntamento del 21 marzo, che riguarderà il tema dell’economia civile e sostenibile, è previsto un approfondimento volto a stimolare un ragionamento sull’uso consapevole delle risorse e sulle azioni quotidiane che i bambini possono compiere, promuovendo quindi le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile che creano valore aggiunto. L’incontro del 22 marzo avrà invece come argomento principale gli stereotipi di genere e i metodi con cui combatterli. Nel corso della lezione, bambini e bambine saranno coinvolti in argomenti di cittadinanza economica, per imparare che non esistono differenze tra le abilità maschili e femminili e per sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi di genere. Infine, l’appuntamento del 23 marzo, riguarderà la gestione del denaro e il risparmio, per stimolare una prima riflessione sul valore dei soldi e sulla necessità di gestirli responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole. I bambini verranno inoltre aiutati, attraverso un linguaggio interattivo, a ragionare sul concetto di risparmio e sulla differenza tra spese necessarie e superflue. Font: http://www.secnewgate.com

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’olio EVO entra nelle scuole. Tutti a lezione di assaggio!

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 febbraio 2023

Più di 8000 studenti – tra bambini delle scuole elementari e medie e adolescenti degli Istituti Alberghieri e Agrari – parteciperanno a lezioni di assaggio dell’olio extravergine di oliva in classe. L’iniziativa promossa dal Città dell’Olio e realizzata in collaborazione con la Fondazione Evoo School – Unaprol Coldiretti nell’ambito del progetto “Olio in Cattedra” è un esperimento innovativo ed il primo passo di una ampia campagna di sensibilizzazione e conoscenza dell’olio EVO che ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazione alla cultura olivicola ed educarle all’assaggio e al consumo consapevole. Il corso di assaggio sarà una esperienza sensoriale che in modo semplice e divertente avvicinerà i bambini delle elementari e delle medie e gli studenti degli Istituti Alberghieri e Agrari alla cultura e conoscenza dell’olio EVO. I numeri dell’iniziativa parlano chiaro: 8213 alunni, 514 classi di 119 scuole in più di 100 Comuni Città dell’Olio. Ma sono sottostimati perché già dalla prossima edizione di “Olio in Cattedra” le adesioni potrebbero sensibilmente aumentare. “Da oltre 20 anni le Città dell’Olio promuovono progetti educativi rivolti alle scuole per diffondere la cultura dell’olio ma è la prima volta che nell’ambito di “Olio in Cattedra” – fiore all’occhiello dei nostri programmi educativi – realizziamo una vasta campagna di educazione all’assaggio dell’olio EVO – ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio – ringrazio Fondazione Evoo School – Unaprol Coldiretti per aver creduto in questo progetto ed aver coinvolto i propri professionisti”.“La salvaguardia e la valorizzazione dell’olivicoltura italiana passa attraverso la conoscenza delle straordinarie qualità del nostro prodotto – spiega il Presidente di Unapol, David Granieri – educare le giovani generazioni, cioè i consumatori di domani, a riconoscere tutte le caratteristiche di un olio extravergine d’oliva di qualità non potrà che stimolare un consumo consapevole e, al tempo stesso, valorizzare il lavoro straordinario che migliaia di olivicoltori portano avanti in ogni angolo d’Italia”. Fonte: Associazione nazionale Città dell’Olio

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Campidoglio si apre alle scuole di Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 7 febbraio 2023

Roma. E’ partito questa mattina con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” il ciclo di visite di Palazzo Senatorio in Campidoglio dedicato alle scuole romane. Ad accogliere gli studenti in Aula Giulio Cesare sono state la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale Claudia Pratelli che hanno promosso congiuntamente l’iniziativa. L’obiettivo è far scoprire ai più giovani i luoghi dove storicamente si svolge l’attività istituzionale e democratica della città di Roma. “Come Istituzioni abbiamo il dovere e il piacere di coinvolgere le nuove generazioni, di ascoltarle e capire le loro esigenze, come i loro sogni. Con questo percorso di visite in Campidoglio vogliamo dare occasioni di partecipazione attiva e consapevole alla vita della città e far conoscere i luoghi della democrazia, che non sono distanti, ma sono aperti e vicini a tutti. Oltre a scoprire la bellezza delle sale storiche di Palazzo Senatorio, i ragazzi hanno la possibilità di avere un contatto reale con la macchina amministrativa con tutte le sue funzioni, vero cuore delle decisioni che determinano il destino della nostra comunità”, afferma la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli. “È stata una mattinata emozionante con i primi ragazzi e le prime ragazze in visita a palazzo Sanatorio. Un vero e proprio viaggio tra i luoghi della democrazia cittadina, vissuto insieme agli studenti e alle studentesse di Roma, ma anche l’occasione per noi di accogliere lo sguardo delle nuove generazioni e mettersi in ascolto dei loro bisogni e dei loro desideri. La visita di oggi è solo l’inizio di un percorso che coinvolgerà tante scuole e che si inserisce perfettamente nell’idea di un rapporto sempre più stretto tra scuola e città che stiamo portando avanti per e con la scuola. Voglio ringraziare la Presidente Svetlana Celli per aver voluto e sostenuto questa preziosa iniziativa”, ha poi dichiarato l’Assessora alla scuola, formazione, lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli.

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il territorio di Varese si apre alle scuole

Posted by fidest press agency su martedì, 31 gennaio 2023

Dal 15 febbraio al 10 marzo, sono tre gli appuntamenti – suddivisi su sei date – dedicati agli studenti e due gli incontri formativi riservati ai docenti e agli operatori didattici che permettono alle scuole di conoscere direttamente sul territorio i luoghi e i siti che testimoniano la storia della provincia, dalle epoche più antiche fino all’età contemporanea. I percorsi per gli alunni prevedono visite all’interno di musei ma anche e soprattutto camminate guidate e interessano due siti Unesco quali il Monte San Giorgio (7 e 8 marzo) e il Sacro Monte di Varese (9 e 10 marzo), e la Linea Cadorna nel territorio di Cassano Valcuvia (28 febbraio e 1° marzo). I webinar per i docenti riguardano invece “L’evoluzione geologica dell’area del Piambello, cosa dire e come dirlo! Consigli e trucchetti per raccontare la geologia del nostro territorio” (15 febbraio) e “Varese UNESCO – i siti del territorio, gli aggiornamenti scientifici, la ricerca in atto” (22 febbraio).I webinar per insegnanti sono proposti in partenariato con Proteus, associazione per la didattica ambientale e la divulgazione scientifica. La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita, sono richiesti i biglietti di ingresso a musei e centri documentali.Il programma per le scuole prevede il 28 febbraio e il 1° marzo l’escursione nei luoghi che conservano trincee e gallerie della Linea Cadorna, dal ridotto di San Giuseppe ai piedi del Monte San Martino, con ingresso al Centro Documentale di Cassano Valcuvia. Iniziativa dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Visita guidata gratuita, biglietto Centro Documentale: 1 euro a persona.Il 7 e l’8 marzo: visita guidata al Museo dei Fossili di Besano dove sono conservati i reperti ritrovati sul Monte San Giorgio e passeggiata verso il Rio Ponticelli, uno dei luoghi interessati dalle ricerche paleontologiche. Iniziativa dedicata alle scuole primarie. Visita guidata gratuita, biglietto di ingresso al Museo dei fossili 3 euro.Il 9 e 10 marzo: obiettivo Sacro Monte di Varese. Partendo da Velate, si ripercorrono le antiche vie di pellegrinaggio e di accesso a Santa Maria del Monte prima della costruzione del Viale delle Cappelle fino al borgo, con visita alla Cripta del Santuario. Iniziativa dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Visita guidata gratuita, biglietto di ingresso alla cripta: 3 euro. Prenotazioni su: bit.ly/PICvisitescuole

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sostegno del Governo alle scuole paritarie

Posted by fidest press agency su sabato, 24 dicembre 2022

Il Governo ha inserito nella Legge di Stabilità un contributo di 70 milioni di euro in favore delle scuole paritarie, che era rimasto in sospeso con il Governo Draghi, più ulteriori 24 milioni per il trasporto degli studenti disabili.“Questa manovra è un passo importante per l’istruzione in Italia, perché punta a rendere le scuole più inclusive, agevolando gli spostamenti degli studenti con disabilità, e a tutelare la libertà dei genitori di scegliere il migliore istituto per i propri figli. – Commenta Antonio Affinita, Direttore Generale del MOIGE, Movimento Italiano Genitori – Del resto, la legge 62/2000, la cosiddetta legge Berlinguer, stabilisce che le scuole paritarie riconosciute svolgono un servizio pubblico, e come tali devono poter essere accessibili a chi lo desidera. Fino ad oggi, però, questo diritto è stato negato alle famiglie più povere. Il maggior sostegno alle scuole paritarie rappresenta, quindi, la tutela del diritto dei genitori a poter scegliere la scuola che preferiscono per il figlio. La scuola pubblica non può essere un’opzione forzata per tutte quelle famiglie a basso reddito, ma deve essere una scelta ponderata e consapevole, così come la paritaria.”

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

ANCoDiS: il nuovo dimensionamento della rete delle scuole dell’autonomia e le nuove complessità

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 dicembre 2022

Secondo le previsioni del PNRR, la scuola italiana sarà interessata da un nuovo dimensionamento così previsto dall’art. 99 “Misure per la definizione e riorganizzazione del sistema della rete scolastica italiana” della legge di bilancio in discussione alla Camera. Nel PNRR è stabilito, infatti, che il riconoscimento dell’autonomia scolastica deve fondarsi su un parametro omogeneo nazionale fondato sull’andamento demografico. La riforma – conseguente all’approvazione del PNRR – non dovrebbe comportare la chiusura di plessi scolastici ma certamente l’aumento del numero di plessi per diverse (tante?) istituzioni scolastiche. Secondo la proiezione del MIM la riduzione delle autonomie scolastiche sarà di 583, un numero inferiore rispetto alle previsioni avanzate dai sindacati e molte scuole oggi in reggenza con la previsione del dimensionamento perderanno la loro autonomia. Si tratta – per lo Stato e sotto la responsabilità delle Regioni – di raggiungere il triplice obiettivo di ridimensionare il problema certamente oggi insostenibile delle reggenze, di ridurre le scuole autonome sulla base dell’andamento demografico e di risparmiare conseguentemente risorse relative alla dirigenza e al personale amministrativo in genere. Nella definizione del dimensionamento (per alcuni sono solo tagli, per altri scelte di programmazione con conseguente razionalizzazione della rete scolastica) il ruolo fondamentale è assegnato alla Conferenza delle Regioni che è tenuta a trovare un accordo con il Ministero sui numeri delle autonomie scolastiche “lasciate in vita” in ciascuna regione. E – come la spada di Damocle – in caso di mancato accordo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito di intesa con il MEF procedono al dimensionamento. Quindi, a partire dall’AS 2024-2025 avremo meno scuole autonome ma sempre più complesse con almeno 900 alunni, con molti plessi e più personale da gestire, relazioni interne ed esterne certamente più complicate (si pensi agli enti locali, all’associazionismo, ai partner, alle reti di scopo), la necessità di procedere a fusioni di realtà scolastiche probabilmente oggi molto diverse tra loro per utenza e territorialità, la conseguente sintesi con un nuovo PTOF tra le diverse identità scolastiche, la gestione della sicurezza e delle emergenze oggi gravi criticità nelle scuole italiane. Per questa ragione, il tema del middle management scolastico va posto OGGI contestualmente a quella del nuovo dimensionamento poiché mentre per la scuola autonoma si continua ad accrescere la sua complessità non può permanere lo stato di precarizzazione della sua governance. Un nuovo modello più efficiente di scuola autonoma deve fondarsi su una nuova struttura organizzativa nella quale occorre dare “visibilità contrattuale” alla componente intermedia attraverso la riconosciuta distribuzione del lavoro e la condivisione delle responsabilità. “In questa prospettiva – dichiara il Presidente di Ancodis Rosolino Cicero – non si può eludere il tema dell’innovazione della governance scolastica e, a fronte di una sempre maggiore complessità, occorre riconoscere contrattualmente la componente intermedia che collabora con il dirigente scolastico nel funzionamento organizzativo e didattico”. “Nell’auspicio che il programmato dimensionamento della rete scolastica non arrechi danni alle comunità scolastiche e ai territori interessati e sia davvero limitato negli effetti, occorre prevedere – conclude Cicero – nel prossimo CCNL l’area del Middle management scolastico e utilizzare le risorse provenienti dal risparmio del dimensionamento – che nota certamente positiva resteranno nella disponibilità del Ministero – per riconoscere anche il lavoro di queste figure professionali senza le quali la scuola autonoma non potrebbe assolvere in modo efficiente e con efficacia al suo ruolo istituzionale. In questo confidiamo nell’atto politico del Ministro, nella lungimiranza delle forze politiche e nella responsabilità delle organizzazioni sindacali. Ancodis da parte sua è pronta al confronto”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

DL Aiuti quater: Scuole al collasso, serve organico aggiuntivo di 40mila docenti e Ata per gestire Pnrr

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 dicembre 2022

Il Movimento Cinque Stelle ha presentato alla commissione di competenza di Palazzo Madama un emendamento al decreto legge n. 176 Aiuti quater con il quale si intendo assumere, da gennaio 2023, almeno 40mila docenti e Ata e per supportare le scuole nello svolgimento delle operazioni quotidiane e per affrontare i progetti del Pnrr. Si tratta di 400 milioni da destinare alla riattivazione di un organico indispensabile, almeno fino al termine delle lezioni di quest’anno. La richiesta arriva dal sindacato Anief, promotore dello specifico emendamento. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, spiega “più che organico aggiuntivo o Covid dovremmo chiamarlo organico PNRR, poiché senza questi docenti e Ata si rischia di compromettere l’ordinaria organizzazione nelle scuole e della didattica. essere portato avanti dalle scuole. Occorrono risorse aggiuntive per la progettualità. Come finanziare questo organico aggiuntivo? Semplice, con il Pnrr”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Valditara vuole migliorare le scuole all’estero

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 dicembre 2022

Sviluppare una Diplomazia della scuola italiana per incentivare gli studenti di altre nazioni ad apprendere nel nostro sistema educativo e migliorare la conoscenza italiana nel mondo: è uno degli obiettivi che si è posto il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara nell’illustrare oggi in Parlamento le linee programmatiche del suo mandato a viale Trastevere. Anief apprezza quanto detto dal ministro: secondo Marcello Pacifico, presidente del giovane sindacato, “è bene che si parta subito nel realizzare questo progetto, investendo in risorse umane e materiali da introdurre nelle scuole italiane all’estero, il cui organico si è purtroppo dimezzato negli ultimi dieci anni. Serve subito un tavolo con il MAECE, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, così da ridefinire la rete e non disperdere l’esperienza maturata da chi opera professionalmente fuori dall’Italia da anni e ha diritto anche ad un giusto indennizzo economico”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Dal 5 al 13 novembre doniamo un libro alle scuole

Posted by fidest press agency su sabato, 29 ottobre 2022

Una nuova edizione da record: muove 23.240 scuole, 250 nidi e 3.275 librerie la settima edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, che avrà il suo culmine dal 5 al 13 novembre: nei nove giorni tutti potranno andare nelle librerie aderenti e donare un libro per le biblioteche scolastiche. “Con un obiettivo comune – spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi -: costruire con i libri il mondo del futuro, come recita la campagna di quest’anno. #ioleggoperché è frutto del lavoro di una grande squadra: istituzioni, editori, media, mondo del libro, mondo dello sport. Ci auguriamo che dal 5 al 13 tutti gli italiani vadano in libreria, a ogni livello, per un gesto semplice ma straordinario come dare un’occasione di futuro ai nostri giovani”.L’iniziativa è realizzata da AIE ancora una volta con un grande lavoro di squadra: con il sostegno del Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il Libro e la Lettura, a cui si aggiunge in questa edizione il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con il Dipartimento dell’Editoria e dell’Informazione e di tutto il mondo del libro (Associazione Librai Italiani, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai e Associazione Italiana Biblioteche), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Fondazione Cariplo e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.Questa settima edizione è stata presentata oggi al Teatro dell’Istituto Comprensivo Statale “Casa del Sole” (Parco Trotter) di Milano da Renata Gorgani, vicepresidente del Gruppo di varia dell’AIE e membro del Consiglio di Amministrazione del Centro per il Libro e la Lettura, in dialogo con Sara Zambotti giornalista di Caterpillar, Radio Rai2. L’indagine condotta dall’Ufficio Studi AIE su 1.956 scuole (su un totale di 20.388) aderenti all’edizione scorsa ha evidenziato una significativa crescita dell’impatto di #ioleggoperchè sulle biblioteche scolastiche italiane. Ben il 27,1% delle rispondenti infatti (più di 1 su 4) non aveva ancora una biblioteca scolastica nel 2021, prima di ricevere i libri di ioleggoperché. Tra quelle che l’avevano, ben il 63,3% ha un patrimonio librario inferiore ai 1000 volumi. Di qui il bisogno di libri nuovi e la natura sociale del progetto.Le biblioteche scolastiche create funzionano anche da ponte con le famiglie: in media ogni scuola rispondente ha fatto 454 prestiti ai ragazzi e in media i prestiti medi per alunno, per portarsi a casa i libri e magari leggerli in famiglia, sono stati 3.L’utilizzo dei libri a scuola ha prodotto attività significative: i laboratori di lettura sono state le iniziative maggiormente attivate come effetto della manifestazione (65% delle scuole, con punte dell’80% tra le scuole primarie). Per più di 1 scuola rispondente su 2 (56% delle risposte) #ioleggoperché ha favorito la promozione della lettura tra gli studenti. Ben 23.240 le scuole che parteciperanno in tutta Italia – di cui 9.320 dell’Infanzia, 8.681 delle Primarie, 3.893 delle secondarie di primo grado e 1.345 delle secondarie di secondo grado -, per un numero complessivo di 189.229 classi e 3,8 milioni (per la precisione 3.770.529) di studenti. La distribuzione geografica delle adesioni ha segnato una omogeneità tra nord, centro e sud e isole dello Stivale: Nord Ovest 26%, Nord Est 22%, Centro 20%, Sud 22%, Isole 10%. Alla fase di donazioni del pubblico, che si conclude il 13 novembre, farà seguito quella degli editori, che destineranno altri 100.000 libri alle biblioteche scolastiche, che poi verranno ritirati dalle scuole, sempre in libreria, nella seconda fase del progetto, a marzo 2023. Per saperne di più: http://www.ioleggoperche.it

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuole FAES di Milano: è una delle scuole più “green” di Milano

Posted by fidest press agency su martedì, 18 ottobre 2022

Luci, computer e lavagne di ultima generazione accesi solo lo stretto indispensabile, limitato accesso agli ascensori (naturalmente garantiti ai diversamente abili) con ottime ricadute anche sulla salute, grande attenzione all’uso delle apparecchiature della cucina, monitoraggio costante dei consumi e interventi tecnici di efficientamento, come la progressiva sostituzione delle poche lampadine ancora non LED con corpi illuminanti a ridotto consumo energetico. Sembrano correzioni da poco, eppure in questo modo le Scuole Faes di Milano hanno risparmiato nel solo mese di settembre circa il 30% dei consumi energetici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se la bolletta è rimasta salatissima: i costi infatti sono comunque triplicati, ma senza questi comportamenti virtuosi la cifra sarebbe stata ancora più alta.Le Scuole FAES infatti sono riscaldate da anni con sistemi idronici (ad acqua) in pompa di calore con pozzi geotermici ad acqua di falda, una delle tecnologie energeticamente più efficienti: ad alimentare le pompe di calore è l’energia elettrica, i consumi di gas sono limitati alle cucine. Un attento monitoraggio dei consumi tramite contachilowattora ha poi permesso di identificare le utenze più energivore e di tenerle sotto controllo con opportuni accorgimenti, in attesa di operare tramite società specializzate una vera e propria diagnosi energetica degli edifici, per pianificare al meglio i prossimi investimenti. Inoltre, si sta provvedendo a sostituire tutte le luci con corpi illuminanti a LED, i videoproiettori hanno iniziato a cedere il passo alla tecnologia FLIP a ridotto consumo degli schermi e l’acqua calda sanitaria verrà presto prodotta con boiler autonomo in pompa di calore, con un risparmio energetico del 40%.In aggiunta a tutto questo, il FAES ha doverosamente suggerito una serie di comportamenti per ridurre al minimo i consumi di energia: accendere le luci solo per il tempo necessario, usare le batterie dei pc portatili senza collegarli all’alimentazione, spegnere le apparecchiature elettroniche e non lasciarle in stand by, aprire le finestre per ventilare l’aula dopo aver spento il riscaldamento, non stampare documenti inutili, tenere chiuse le porte per non disperdere il calore. Ulteriori misure riguardano poi gli operatori dei servizi mensa e pulizie, le cui mansioni sono legate all’uso dell’acqua e di apparecchiature come fornelli, frigoriferi e freezer. Piccole accortezze che hanno permesso un risparmio energetico del 25% nel plesso di via Amadeo, che ospita tutte le classi dal nido alla scuola secondaria di primo grado, e del 30% in quello di via Fossati/Zanoia, frequentato dagli studenti dei licei classico, scientifico e delle scienze umane.Il FAES è un’associazione nata nel 1974 per promuovere la collaborazione educativa tra scuola e famiglia. A Milano gestisce scuole paritarie bilingui dall’asilo nido ai licei, con circa 1275 studenti.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Educazione/Informazione sessuale nella scuola

Posted by fidest press agency su domenica, 2 ottobre 2022

Educazione/informazione sessuale continuano ad essere le grandi assenti nella didattica della scuola dell’obbligo. Un’iniziativa del Consiglio regionale della Toscana apre un varco che potrebbe essere una sorta di avanguardia.Il tema “dell’educazione all’emotività, all’affettività e alla sessualità” all’interno della programmazione didattica ha portato all’approvazione, in Consiglio regionale della Toscana, a due atti.Nel primo si impegna la Giunta “a promuovere e finanziare iniziative e percorsi di educazione alla sessualità rivolti a ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, con il coinvolgimento dell’Ufficio scolastico regionale e delle singole istituzioni scolastiche”. Non esistendo normativa nazionale, l’atto impegna la Giunta regionale a promuovere e finanziare queste iniziative. Col secondo si impegna la Giunta a sollecitare Governo e Parlamento, all’emanazione di una disciplina nazionale che preveda l’inserimento della materia nella didattica delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. In attesa si chiede alla Giunta di promuovere e realizzare iniziative in merito. E’ “buffo” che questa approvazione avvenga proprio in concomitanza dell’arrivo in Parlamento di una maggioranza di destra che darà vita ad un nuovo governo. Che stando a quello che abbiamo sentito (o non sentito) in campagna elettorale, non sembrerebbe disponibile a questioni del genere. Vedremo chi saranno i ministri e, nello specifico, alla Pubblica Istruzione… che se la destra dovesse approvare proposte del genere dopo che la sinistra al governo da anni non ha mai fatto nulla, sarebbe un caso molto eccezionale. Intanto questi atti della Toscana sono importanti, ponendo questa Regione all’avanguardia in materia. Ché se dovessero realizzare autonomamente quanto previsto sarebbe una sorta di esperimento che, altre regioni, potrebbero (volendo) prendere come esempio per meglio stimolare governo e ministero.Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Istruzione: Riapertura scuole

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 agosto 2022

Il leader Udir, Marcello Pacifico, ha affermato che “i dirigenti scolastici chiedono più classi, di rivedere le norme sul dimensionamento e la conferma dell’organico Covid, che è risultato essenziale per le nostre scuole. Ci aspetta un altro anno scolastico impegnativo: bisogna mettere i presidi nelle condizioni di svolgere al meglio il loro compito”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pnrr, alle scuole 1,7 miliardi per digitalizzare 100 mila classi e dotare le secondarie dei laboratori

Posted by fidest press agency su venerdì, 12 agosto 2022

Gli istituti scolastici italiani avranno a breve 1,7 miliardi complessivi per digitalizzare circa 100 mila classi e dotare le secondarie dei laboratori per le esercitazioni pratiche: l’anticipazione è arrivata oggi, durante il tavolo tecnico dei referenti Pnrr delle confederazioni sindacali sull’informativa del decreto del Ministro dell’Istruzione di prossima emanazione relativo al riparto di risorse tra le istituzioni scolastiche attuativo dell’Investimento 3.2 “Scuola 4.0” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. I tecnici della parte pubblica hanno riferito che il provvedimento verrà inserito in un prossimo decreto a firma del ministro di competenza: ma se le scuole non investiranno i finanziamenti entro il prossimo mese dicembre saranno commissariate.“Peccato – replica Marcello Pacifico, presidente Anief e Udir – che a settembre l’anno riprenderà in condizioni a dir poco precarie: mancheranno all’appello 1.800 Dsga, in pratica uno ogni quattro, un migliaio di presidi, uno su sette, con l’aggravante dei 500 presidi mancanti nelle sedi normo-dimensionate. Inoltre, continuerà a non esserci chiarezza sul riconoscimento del lavoro, mentre ancora non è stato rinnovato l’organico Covid che rimane essenziale per riprendere le lezioni con la pandemia in corso, prima ancora di innovarle”.“Come se non bastasse – ha continuato il leader sindacale – bisogna anche fare chiarezza sulle risorse destinate al personale docente e amministrativo delle scuole per la realizzazione del progetto. La verità è che il commissariamento dovrebbe scattare non per le scuole, ma verso il Ministero dell’Istruzione che in maniera incompetente continua a prendere impegni senza la revisione la dotazione degli organici. Perché – conclude il sindacalista autonomo – senza una integrazione sensibile degli organici, anche dei docenti, di cattedra comune e di sostegno, oltre che del personale Ata, i quasi due miliardi del Pnrr da assegnare alle scuole rischiano di andare persi”

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuole abbandonate al loro destino

Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 agosto 2022

“È dall’inizio della pandemia che Fratelli d’Italia propone di dotare tutti gli istituti di sistemi di ventilazione meccanica controllata, ma il Ministro della Salute Speranza e quello dell’Istruzione Bianchi continuano a fare orecchie da mercante – nonostante il moltiplicarsi di appelli da parte di esperti, medici e presidi – abbandonando le scuole al loro destino. Gli istituti italiani si apprestano a vivere il terzo anno consecutivo nel caos e senza sicurezza. Con quale faccia questi signori si presentano a guidare di nuovo l’Italia?”. Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concorso per le scuole: Leparolechesiamo, la scuola che vogliamo

Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2022

Promosso per ribadire il tema della centralità della scuola nella costruzione di un futuro da Mondadori Education e il Nuovo Devoto-Oli, insieme a Università Cattolica del Sacro Cuore, per la parte di ricerca scientifica, e Intesa Sanpaolo, Gruppo sempre più impegnato nella promozione di iniziative concrete a sfondo sociale.Obiettivo del concorso scoprire come gli studenti vorrebbero la scuola di domani, a partire dalle tre direttrici fondamentali per uno sviluppo armonioso: inclusione, sostenibilità e innovazione. Oltre 4000 ragazzi in 200 scuole si sono messi in gioco in un percorso a tappe lungo un anno che ha portato a candidare per la raccolta fondi oltre 100 progetti, tra i quali un board di esperti ha poi selezionato i due vincitori che hanno beneficiato della campagna lanciata su Produzioni dal Basso – prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Con i 15.000 € raccolti in poco più di due mesi da oltre 150 sostenitori, i due progetti potranno diventare realtà.Capofila del progetto Mondadori Education, da sempre impegnata a fianco di studenti e insegnanti nel supportare la scuola con azioni concrete, che ha sostenuto i progetti non solo con un incentivo economico ma soprattutto attivando la sua forza promozionale, nell’intento di contribuire fattivamente alla realizzazione della scuola del futuro auspicata dai ragazzi. Un passaggio essenziale dalle parole ai fatti che, accompagnando la raccolta dei fondi necessari a trasformare i desideri dei ragazzi in realtà, realizza almeno in parte il sogno di una scuola migliore.I due progetti che vedranno la luce sono: “A scuola con gusto”, ideato dalle studentesse e dagli studenti della scuola media “Rina Monti Stella” di Verbania, che hanno immaginato la loro “scuola ideale” prendendo in considerazione i cinque sensi: una scuola da vedere, da annusare, da ascoltare, da toccare e da gustare… in un luogo da vivere con “tutti i sensi” è emersa la necessità di un laboratorio di cucina e di scienze, proprio per poter sperimentare attraverso l’uso del cibo, che diventa un materiale educativo a tutti gli effetti. La somma raccolta rende possibile l’acquisto degli arredi necessari: lavelli, piano cottura, frigo, piani di lavoro e dispense per la cucina, insieme a tavoli modulari, apparecchiature scientifiche ed elettroniche, scaffali e bacheche espositive per il laboratorio di scienze. “Il Cineteatro a scuola: alziamo il sipario sul futuro” della scuola superiore ”Euclide” di Bova Marina (Reggio Calabria), che mette al centro il teatro come forma di istruzione da includere nelle attività scolastiche: l’obiettivo del progetto è proprio quello di realizzare un Cineteatro e una cineteca all’interno dell’Istituto, dove mettere in scena quanto appreso in classe e dove poter imparare in modo alternativo, superando i limiti di uno studio esclusivamente condotto sui libri di testo.Cineteca e teatro diventeranno inoltre veri e propri “punti di riferimento culturali” aperti all’intera comunità, ospitando utenti esterni, ma anche associazioni e altre realtà locali. I fondi raccolti verranno utilizzati per acquistare gli arredi necessari alla rigenerazione dello spazio, come poltroncine, sipario, armadietti, panche, una parete con porta a scomparsa, e pannelli per isolamento acustico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »