Bagliori che colpiscono gli occhi, lucentezza, trasparenza e purezza. Così siamo abituati allo splendore del diamante che risalta come un trono incastonato su un anello. Quel che interessa però agli scienziati è l’impurità scoperta in alcuni esemplari provenienti da centinaia di chilometri di profondità, perché testimoniano l’ambiente nel quale si sono formati. Al loro interno è stata rinvenuta, infatti, un’impurità: tracce di ringwoodite, un minerale la cui caratteristica è quella di trattenere acqua al suo interno. Tra i 400 e i 660 chilometri di profondità ci può essere quindi l’acqua – sia pure in una forma particolare – e in quantità corrispondente a un oceano. Il diamante è una delle tante forme minerali in cui può presentarsi il carbonio. Ha origine nel mantello della Terra, un involucro sottostante la crosta terrestre, dove esistono le condizioni di altissima pressione e temperatura necessarie alla sua formazione che può durare milioni di anni. La cristallizzazione del carbonio avviene con una temperatura tra i 1500 e i 2000 gradi centigradi e con una pressione che varia tra i 25mila e i 75mila chilogrammi per centimetro quadrato. Si ritiene che i diamanti provengano per la maggior parte da una profondità tra i 150 e i 225 km e che, inglobati in una roccia, portati in superficie con le eruzioni attraverso condotti vulcanici. Il diamante è il materiale con la durezza massima, con la più elevata conduttività termica ed è chimicamente inerte, altamente idrorepellente (estratto dall’acqua, risulterà asciutto), inattaccabile dagli acidi più energici ma poco resistente agli urti. Grazie alle sue eccezionali caratteristiche fisiche e chimiche ha moltissime applicazioni in campo industriale. Perché è così importante questa scoperta? Perché decifrare il ciclo dell’acqua – a quelle profondità, alle alte pressioni e alle temperature elevatissime dell’interno della Terra – è importante per la comprensione dei processi geologici collegati ai rischi sismici e vulcanici. Nel loro processo di formazione e attraversamento delle profondità terrestri, i diamanti possono inglobare minerali e portarli in superficie proteggendoli, senza, cioè, che subiscano modificazioni. Questo consente di studiarne la composizione originaria e aiutare a scoprire nuove informazioni sulla struttura del nostro pianeta. Le indagini sulle acque profonde hanno dimostrato che la Terra è molto più di un punto blu visto dallo spazio, con una superficie coperta da oceani. Nel profondo, sia il mantello che il nucleo possono ospitare i propri oceani di acqua legati ai minerali. Come sottolineato dalla rivista “Nature Geoscience”, la comprensione del ciclo delle acque profonde e dei meccanismi con i quali influenzano le dinamiche all’interno della Terra richiederà un’ulteriore analisi di questi grandi volumi di acqua nascosta. Articolo pubblicato sul quotidiano La Ragione dell’8 dicembre 2022 By Primo Mastrantoni, Aduc http://www.aduc.it
Posts Tagged ‘segreti’
Custodi di segreti. Diamanti come un tesoro
Posted by fidest press agency su martedì, 13 dicembre 2022
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: custodi, diamanti, segreti, tesoro | Leave a Comment »
I segreti del cuore delle Dolomiti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 settembre 2022
Tra escursioni nella natura e avventure nel gusto. Bianco, verdissimo o punteggiato da infinite sfumature: con un guardaroba che cambia a seconda delle stagioni, il paesaggio delle Dolomiti non è mai uguale a se stesso. Se l’inverno e l’estate sono tradizionalmente i momenti in cui guadagna il centro del palcoscenico turistico, è però in autunno che la Val d’Ega (BZ) riserva al raffinato pubblico della montagna istanti di magia panoramica ed enogastronomica. L’aria alpina si fa più tersa, il foliage esplode in un’inedita intensità cromatica e i sentieri sono meno affollati. Sotto un sole generoso che ancora scalda ma non scotta, le escursioni a piedi o in mountain bike diventano avventure intime alla conquista delle vette e alla scoperta dell’autenticità altoatesina, nel rigenerante silenzio della natura. Dal 24 settembre all’8 ottobre 2022, le settimane culinarie in Val d’Ega offrono agli amanti della selvaggina una full immersion nel gusto, un’esperienza sensoriale che coinvolge i ristoranti della zona in una dimostrazione di come le erbe, i funghi e i profumi dell’autunno partecipino a rendere indimenticabili i piatti tipici dell’Alto Adige. Nello stesso periodo, il Nature Special “Natura e Bosco” mette sul piatto anche un tuffo nel cuore del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, proponendo un punto di vista differente sul piano delle escursioni, con camminate guidate nel mondo delle api selvatiche, sulle tracce degli animali notturni o su quelle degli interessanti organismi che vivono nel bosco. Si può ad esempio partecipare alle “Escursioni alla scoperta di bacche selvatiche & frutti di bosco” con Irene Eder a Nova Ponente o seguire Georg Kirchmaier sul sentiero delle api per concludere con una visita allo stand didattico di Collepietra, osservare gli animali notturni, lasciarsi incantare dalla multivisione con Valentin Pardeller nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio o insinuarsi nell’affascinante universo di funghi e licheni, ancora con Irene Eder. Offerto a partire dal prezzo di 182,50 euro a persona in appartamento, il pacchetto include 7 pernottamenti, 7 giorni di trasporto pubblico gratuito con Guest Pass e partecipazione al programma speciale a tema.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: cuore, dolomiti, segreti | Leave a Comment »
Noam Chomsky – Andrea Moro: I segreti delle parole
Posted by fidest press agency su domenica, 29 Maggio 2022
Collana le Onde, pp. , 15 euro. Due illustri linguisti dialogano sulla lingua, la storia della linguistica, i fatti sorprendenti e i misteri potenzialmente irrisolvibili del linguaggio umano. Gli autori si incontreranno il 24 giugno a Pavia, ospiti della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Letture di Noam Chomsky e Andrea Moro. Saluti istituzionali del Rettore Alberto Lolli. A seguire Il quaderno di Sonia, concerto spettacolo di Sonia Bergamasco (Almo Collegio Borromeo, ore 21). Una conversazione ad ampio raggio, che tocca argomenti come la lingua e la linguistica, la storia della scienza e la relazione tra la lingua e il cervello. In questo dialogo serrato si passa dall’euforia fuori luogo riposta oggi sull’intelligenza artificiale (Chomsky vede “molto clamore e propaganda” provenienti dalla Silicon Valley), allo studio del cervello, all’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini, agli esperimenti di Moro, che hanno dimostrato che esistono linguaggi impossibili per il cervello, linguaggi che mostrano proprietà sorprendenti e rivelano segreti inaspettati della mente umana. Chomsky una volta disse: “È importante imparare a essere sorpresi da fatti semplici”, una frase di cui Moro ha fatto manifesto e che rappresenta un filo rosso metodologico per tutti gli argomenti toccati in questo libro. Per arrivare infine a quelli che probabilmente resteranno misteri permanenti, sulla lingua e altre questioni. Non tutte le parole rinunceranno ai loro segreti.
Posted in Recensioni/Reviews, Uncategorized | Contrassegnato da tag: andrea moro, Noam Chomsky, segreti | Leave a Comment »
Film “A white white day – Segreti nella nebbia”
Posted by fidest press agency su sabato, 16 ottobre 2021
Il trailer ufficiale del film “A white white day – Segreti nella nebbia” di Hlynur Pàlmason, arriverà nelle sale italiane dal 28 ottobre 2021 distribuito da Trent Film. Il cineasta islandese Hlynur Pàlmason torna sul grande schermo con un’opera seconda ricca e articolata, premiata come miglior film al 37° Torino Film Festival dalla giuria presieduta da Cristina Comencini e con una candidatura agli European Film Awards per il miglior attore protagonista a Ingvar Sigurdsson, vincitore del Rising Star Award al Festival di Cannes. Il film è stato inoltre designato dall’Islanda agli Oscar® 2020 come Miglior Film Internazionale. Al centro della vicenda un’intrigante storia di vendetta e amore incondizionato, avvolta dalle nebbie e dai ghiacci islandesi. In questo paesaggio spettrale vive Ingimundur (Ingvar Sigurdsson), capo di polizia in congedo dopo la scomparsa della moglie in un inspiegabile incidente stradale. Quando viene ritrovata una scatola con alcuni effetti personali della donna, Ingimundur inizia a sospettare che lei lo tradisse con un uomo del posto. Lentamente la ricerca della verità diventa ossessione e l’uomo inizia a mettere in pericolo se stesso e i propri cari. La trama del film si snoda “In una remota cittadina della gelida Islanda, Ingimundur è un capo di polizia in congedo dopo la scomparsa della moglie in un inspiegabile incidente stradale. Quando viene ritrovata una scatola con alcuni effetti personali della donna, Ingimundur inizia a sospettare che lei lo tradisse con un uomo del posto. Lentamente la ricerca della verità diventa ossessione e inevitabilmente l’uomo inizia a mettere in pericolo se stesso e i propri cari”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: nebbia, segreti | Leave a Comment »
Anche il genoma dell’olivo non ha più segreti
Posted by fidest press agency su domenica, 2 Maggio 2021
Dopo tre anni di studi e sperimentazioni condotti nell’ambito del progetto Olgenome, il CREA – con il suo Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura – presenta oggi il sequenziamento completo del genoma dell’ulivo, varietà Leccino, tra le più diffuse. “Mi complimento con il CREA per aver portato a termine questo importante risultato- afferma Filippo Gallinella, presidente della commissione Agricoltura della Camera. – Conoscere nel dettaglio come funzionano i processi biologici, le potenzialità e le caratteristiche di una cultivar così importante per l’olivicoltura italiana può permetterci di fare interventi di miglioramento per le produzioni nazionali”. Il progetto Olgenome finalizzato proprio a completare il sequenziamento della nota cultivar italiana di olivo “Leccino”, si è svolto nell’ambito del Piano Olivicolo Nazionale, l’importante provvedimento voluto e finanziato dal Mipaaf, per incrementare in modo sostenibile la produzione nazionale, per promuovere l’attività di ricerca e di valorizzazione del Made in Italy, per recuperare le diverse varietà delle cultivar nazionali ed incentivare l’organizzazione economica della filiera. Il CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura ha ideato e coordinato l’intera ricerca, identificando e caratterizzando i geni espressi nella cultivar Leccino, studiando funzioni geniche di interesse e avvalendosi del supporto specialistico di IGA Technology Services per il sequenziamento e l’assembling del genoma e del CREA Genomica e Bioinformatica per lo sviluppo di una mappa genetica e l’annotazione funzionale del genoma. Si tratta di uno step essenziale per produrre conoscenze e sviluppare strumenti utili al miglioramento della specie e per caratterizzare gli elementi responsabili di processi biologici e/o di regolazione di vie metaboliche che possano poi essere trasferiti con tecniche convenzionali (incrocio) o avanzate (biotecnologie) nelle varietà di nuova costituzione. Altro aspetto fondamentale è la possibilità di identificare nuovi marcatori molecolari e/o funzionali utili per la genotipizzazione, per gli studi di associazione, per il breeding assistito e la selezione varietale. Infine, ma non meno importante, è la conoscenza di basi genetiche sottese all’espressione dei caratteri della specie per poter approfondire biologia ed adattabilità ai mutamenti ambientali della pianta. Senza dimenticare che l’olivo è una specie arborea per la quale, a differenza di altre colture, molti aspetti restano ancora da chiarire e il successo dei programmi di miglioramento genetico è fortemente limitato da molteplici fattori insiti nella sua biologia. Insomma, tra le diverse decine di migliaia di geni sequenziati, si potrebbe trovare il modo di potenziare la performance della pianta in campo, ridurre l’impatto ambientale della sua coltivazione, migliorare la qualità nutraceutica e funzionale dell’olio, garantirne la tracciabilità o magari si potrebbero individuare anche risposte mirate a problemi annosi come la xylella o i cambiamenti climatici.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: genoma, olivo, segreti | Leave a Comment »
Piergiuliano De Luigi: I segreti generali degli organi costituzionali
Posted by fidest press agency su sabato, 10 aprile 2021
Volume I. L’autore è nato a Roma il 07/03/1997, nell’anno accademico 20182019 ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Politiche, discutendo la tesi in Storia istituzionale dell’Italia Repubblicana: “Sergio Berlinguer Segretario generale della Presidenza della Repubblica”, relatore il prof. Alessandro Giacone. Attualmente è iscritto al secondo anno del corso di laurea magistrale in Governo e Politiche, presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” (LUISS). Successivamente al conseguimento della laurea triennale ha proceduto ad estendere lo studio della materia oggetto della tesi a tutte le figure dei Segretari generali degli Organi costituzionali: il Segretario generale della Presidenza della Repubblica, i Segretari generali delle Camere del Parlamento, il Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Segretario generale della Corte costituzionale. In considerazione dell’importanza e della complessità della materia studiata e delle diversità esistenti tra i Segretari generali degli organi monocratici e i Segretari generali degli organi collegiali, essendo stato completato lo studio relativo ai primi, viene pubblicato il presente volume, dedicato, pertanto, alle figure dei Segretari generali della Presidenza del Consiglio dei ministri e della Presidenza della Repubblica. Nel secondo volume, di prossima pubblicazione, sono trattate le figure dei Segretari generali del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e della Corte costituzionale.FUORI COLLANA Politica. PP: 112 PREZZO: 19,50€
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: costituzionali, organi, piergiuliano de luigi, segreti | Leave a Comment »
I grandi segreti di Botteghe Oscure nel libro ‘Berlinguer e il diavolo’
Posted by fidest press agency su domenica, 17 gennaio 2021
Qual è il legame politico-economico che univa l’Unione Sovietica al Partito Comunista Italiano? A cento anni dalla fondazione del PCI – avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921, con la denominazione di Partito comunista d’Italia, e i cui organi direttivi hanno avuto per anni la sede centrale a Roma, in Via delle Botteghe Oscure – affrontano il tema i giornalisti Francesco Bigazzi e Dario Fertillio, nel libro Berlinguer e il diavolo. Dall’oro di Stalin al petrolio di Gorbačëv: i grandi segreti di Botteghe Oscure.Un saggio storico in cui gli autori ripercorrono le tappe nevralgiche del passato della sinistra italiana, dai tempi del rapporto per molti tratti oscuro e controverso con il regime stalinista alla segreteria di Enrico Berlinguer. All’interno rivelazioni importanti su finanziamenti illeciti, forniture di armi e operazioni di spionaggio: storie ancora oggi avvolte nel silenzio e nel mistero, a oltre trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e dalla «svolta della Bolognina» che ha sancito la fine del PCI.Nelle pagine del libro l’uomo e la figura politica di Enrico Berlinguer vengono messi a nudo, pur riconoscendo al personaggio grande carisma e dignità storica. Sette capitoli da leggere tutti d’un fiato per avere una visione originale e spesso taciuta del modus operandi del Partito Comunista Italiano.«Lingotti d’oro, gioielli, pietre preziose, valute straniere, spille, braccialetti, collane, anelli, fiale di morfina e diamanti, di primissima qualità. Il fiume di denaro e preziosi che partì da Mosca per diffondersi ai quattro angoli d’Europa e d’America fu il capolavoro di Belzebù».Edito da Paesi Edizioni, Berlinguer e il diavolo. Dall’oro di Stalin al petrolio di Gorbačëv i grandi segreti di Botteghe Oscure, di Francesco Bigazzi e Dario Fertilio, è disponibile nelle librerie e negli store online a partire dal prossimo 21 gennaio, in concomitanza con la ricorrenza dei cento anni dalla fondazione del Partito Comunista Italiano. Per maggiori informazioni: paesiedizioni.it
Autori: Francesco Bigazzi e Dario Fertilio Editore: Paesi Edizioni Prezzo: € 14,00 Pagine: 144 Uscita: 21 gennaio 2021 ISBN 979-1280159106
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: berlinguer, botteghe oscure, segreti | Leave a Comment »
Le star della pizza svelano i loro segreti al mondo
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 gennaio 2021
L’evento prodotto da “Pizza Village” e “Visit Italy” si terrà online il 17 Gennaio, giornata mondiale della pizza ed avrà tra gli ospiti, food blogger, giornalisti ed anche l’artista Pietra Montecorvino che aprirà in mondovisione l’evento con la sua celebre “Comme facette mammeta”.La World Masterclass dal titolo “How to make Italian pizza” sarà trasmessa live in 180 paesi nel mondo, in lingua inglese ed in lingua italiana per l’Italia, a presentare la blogger italo-olandese Iris de Brouwer. Quattro tra i più grandi Maestri pronti a svelare i segreti per la praparazione di quattro pizze da realizzare a casa: Margherita, Marinara, Capricciosa ed una pizza speciale, tutte rigorosamente realizzate con la farina del Mulino di Napoli Caputo, title sponsor della manifestazione, con il fiordilatte della Latteria Sorrentina ed il pomodoro Ciao, entrambi main sponsor dell’evento.Avete mai pensato di andare a scuola dai migliori al mondo? Il 17 Gennaio sarà possibile farlo in modo semplice e pratico grazie a internet. “L’idea – dichiarano gli organizzatori di Visit Italy e Pizza Village – è quella di promuovere la cultura, l’arte e le tradizioni italiane attraverso un linguaggio digitale che sappia parlare a più generazioni. Pizza vuol dire condivisione ed il progetto si pone come mission proprio il portare questo valore nelle case di tutto il mondo”.Arte della pizza, dunque, come volano per qualcosa di più grande, promuovere a livello internazionale la cultura della condivisione, dell’italianità, del ritrovarsi insieme intorno ad una pizza, in questo difficile periodo, più che mai. Tutti on line, allora, per ottenere anche l’attestato ufficiale della prima World Masterclass sul piatto più amato al mondo, ecco il link per registrarsi: http://bit.ly/Masterclass_pizza
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: pizza, segreti, star | Leave a Comment »
Gli affreschi segreti di San Francesco del Prato
Posted by fidest press agency su domenica, 22 dicembre 2019
L’eccezionale ritrovamento dell’opera quattrocentesca sulla strada per il restauro della chiesa simbolo di Parma2020. Lanciata speditamente verso la riapertura al culto e il completo recupero dell’edificio, l’opera di restauro di San Francesco del Prato non cessa di riservare sorprese. Anche se gli esperti ne avevano già ipotizzato l’esistenza, la comparsa dei frammenti di affreschi quattrocenteschi sotto l’intonaco dell’abside centrale alza la temperatura dell’entusiasmo di chi da ormai due anni sta lavorando per riportare all’antico splendore una chiesa che si avvia a diventare simbolo imponente dell’istinto per la bellezza di Parma Capitale Italiana della Cultura.
Commentando lo stato dell’arte di quello che si è dimostrato un processo di recupero d’interesse collettivo, capace di coinvolgere anche i privati cittadini con generose donazioni, il direttore dei beni culturali della Diocesi, Don Alfredo Bianchi, ha confermato che «in febbraio verranno tolti i ponteggi interni, liberando lo spazio dell’austera architettura gotica della chiesa, che apparirà con le pareti bianco avorio, colore tipico dell’intonachino quattrocentesco. Poi si procederà con la posa della pavimentazione». La scoperta degli affreschi – negati alla vista dei fedeli già nel 1578, perché non aderenti ai canoni ecclesiastici del periodo successivo al Concilio – si inserisce nel percorso come il più benvenuto degli imprevisti. A causa delle infiltrazioni e delle lesioni delle murature, non tutte le parti riemerse potranno essere recuperate e rivedere la luce. È però certo che si farà il massimo per ridare lustro e brillantezza al cielo stellato e alle foglie d’oro – che, sulle vele, fanno da corollario alla figura del Cristo Pantocratore – alla straordinaria cromia del volto e alla rappresentazione di Sant’Orsola, al putto cinquecentesco e alla testa di un papa non ancora individuato.
La raccolta fondi per il recupero dei dipinti verrà lanciata a breve da CrowdForLife, mentre è già possibile sostenere il progetto del restauro attraverso una libera erogazione, beneficiando dell’Art Bonus. Tutti i dettagli su: http://www.sanfrancescodelprato.it
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: affreschi, prato, segreti | Leave a Comment »
Presentazione del libro: “I segreti del Cybermondo”
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 giugno 2019
Roma venerdì 21 giugno alle ore 17.30 presso la sede del Centro Studi Americani, in via Michelangelo Caetani, 32 il Centro Studi Americani organizza un dibattito in occasione della presentazione del libro “I segreti del Cybermondo” di Jordan Foresi e Jack Caravelli.Il volume, attraverso casi emblematici ed esempi concreti, permette una riflessione sulla dimensione nascosta della realtà, suggerendo i migliori strumenti da adottare per preservare la nostra sicurezza ai tempi di internet.Insieme agli autori Jack Caravelli e Jordan Foresi, interverranno:Giampiero Gramaglia, Direttore responsabile Affarinternazionali.it, IAI, Maurizio Mensi, Professore di Diritto dell’economia, SNA e LUISS Guido Carli Paolo Messa, Nonresident Senior Fellow, Atlantic Council
Introduce e modera il dibattito Paolo Mazzoletti, Consigliere di amministrazione CSA.
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cybermondo, michelangelo caetani, segreti | Leave a Comment »
Strage di Bologna: quali segreti ancora nasconde?
Posted by fidest press agency su domenica, 6 agosto 2017
“Ho aspettato che passasse l’anniversario per rispetto dei parenti delle vittime e per non finire nella grancassa delle dichiarazioni ufficiali dense di retorica e ipocrisia. La strage di Bologna è una ferita ancora aperta nella coscienza nazionale e per questa ragione, sono qui a chiedere che venga rispettata l’urgenza di verità sulla strage di Bologna e lo faccio, non come esponente di una parte politica, ma come ex consulente della Commissione Mitrokhin e prima ancora come collaboratore in Commissione Stragi del compianto Enzo Fragalà, avendo seguito tutte le audizioni e letto tutte le carte arrivate in Commissione anche grazie al lavoro dal consulente e giornalista Giampaolo Pellizzaro che su Bologna fece un ‘ottimo lavoro insieme a Fragalà e Raisi. Da quelle carte, già in quegli anni, emerse la presenza di uomini di Carlos “lo Sciacallo” a Bologna e la volontà degli apparati di Polizia, da subito, di seguire quella pista segnalata anche dai servizi tedeschi ma, anzi, la frenesia di denunciare la strage “nera”. Alla luce di quanto rivelato- grazie allo scoop di Gianmarco Chiocci e del Tempo- circa le carte del Colonnello Giovannone che risulterebbero inspiegabilmente ancora secretate nonostante la propaganda renziana sugli archivi trasparenti, si consoliderebbe in maniera inequivocabile, la pista palestinese attraverso la rete Separat di Carlos: una forma di terrorismo “interinale” per punire l’Italia che si era permessa di non rispettare il “Lodo Moro” con i palestinesi. Tutte tessere di un mosaico ormai chiarissimo ed evidente, confermato in passato da Francesco Cossiga proprio in Commissione Stragi e in altre occasioni che dichiarò di essersi sbagliato sulla matrice della strage. Con le nuove rilevanze la strage di Bologna sarebbe stata la rappresaglia dell’ala estremista del FPLP per l’arresto del loro responsabile militare, Abu Anzeh Saleh, e dei tre autonomi italiani che trasportavano i lanciamissili sovietici per conto dei palestinesi. Da quanto apparso sui giornali Stefano Giovannone avvisò gli apparati dello Stato di questo pericolo e i suoi report hanno una micidiale concordanza di tempi con la strage. Il Sisde si attivò proprio su indicazione di questa minaccia. Poi la strage. L’urgenza di verità è assoluta. Lo dobbiamo alle vittime innocenti della Strage, a chi è stato ingiustamente condannato per essa e a chi, come Enzo Fragalà, si è battuto sempre per la verità documentata e non per quella processuale di comodo senza mandanti e senza movente. Lancio un appello al Presidente Gentiloni affinché quelle carte vengano desecretate e messe subito a disposizione della magistratura per arrivare finalmente ad una verità storica e giudiziaria condivisa”. E’ quanto dichiara il responsabile Comunicazione di Fdi-An Federico Mollicone già consulente della commissione Mitrokhin.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: enzo fragalà, federico mollicone, segreti, strage bologna | Leave a Comment »
Napolitano e i “segreti di Stato”
Posted by fidest press agency su sabato, 5 agosto 2017
Laboccetta – Napolitano la smetta di raccontare menzogne e spieghi il suo ruolo nel colpo di stato contro Berlusconi.’L’ex Presidente Napolitano non si smentisce: continua a raccontare bugie e prova a sfuggire dalle sue responsabilità’- dichiara Amedeo Laboccetta, deputato di Forza Italia. ‘Ho invitato più volte Giorgio Napolitano ad un contraddittorio pubblico su quanto ho scritto in un mio libro sul complotto da lui ordito con Fini e Tremonti per far cadere il governo Berlusconi. I fatti e le circostanze, di alcune delle quali sono stato testimone oculare, non sono state mai smentite dai protagonisti e Napolitano, se ne ha il coraggio, venga a spiegare alla luce del sole il ruolo che lui ebbe nell’operazione di killeraggio politico contro Silvio Berlusconi’- continua il parlamentare. ‘ La verità su quella stagione opaca non può essere tenuta nascosta al popolo italiano che ha il diritto di sapere i nomi di coloro che tramarono per rendere vano il risultato di libere e legittime elezioni. Napolitano, prima che la sua stagione umana raggiunga l’inevitabile fine, renda finalmente un concreto servigio alle istituzioni repubblicane restituendo, utilizzando la valuta della verità, almeno una piccola parte dei privilegi goduti e di quelli di cui continua a godere’- conclude Laboccetta. (n.r. Che ci sia stata un’operazione poco chiara al tempo del dimissionamento di Berlusconi ne sono convinti non pochi italiani. E’ inevitabile pensare che non si poteva fare una simile operazione senza l’avallo del Presidente della repubblica di quel tempo. E’ giusto, ora come allora, chiedere un chiarimento e che i diretti interessati lo facciano pubblicamente. Ne va della dignità delle parti in causa e del buon diritto degli italiani. Basta con l’Italia dei “misteri”.)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: napolitano, segreti, stato | Leave a Comment »
De Bortoli: Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2017
Roma Martedì 30 maggio (ore 18.30) al Teatro Argentina Lucia Annunziata presenta il nuovo libro di Ferruccio de Bortoli dal titolo Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo (ed. La nave di Teseo). Il diario, anche autocritico, dell’ex direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore, un libro molto atteso, oltre quarant’anni di storia del nostro paese e del mondo vissuti da uno speciale punto di osservazione. Scena e retroscena del potere in Italia, dalla finanza alla politica e alle imprese, dai media alla magistratura, con i ritratti dei protagonisti, il ricordo di tanti colleghi, episodi inediti, fatti e misfatti, incontri, segreti, battaglie condotte sempre a testa alta e personalmente: per la prima volta Ferruccio de Bortoli, un punto di riferimento assoluto nel giornalismo internazionale, racconta e si racconta. Con molte sorprese.“I buoni giornalisti, preparati, esperti, non s’inventano su due piedi. Ci vogliono anni. Cronisti attenti che vadano a vedere i fatti con i loro occhi, non fidandosi dell’abbondanza di video, sms, tweet e post su Facebook.Che vivano le emozioni dei protagonisti, le sofferenze degli ultimi, le ragioni degli avversari e persino dei nemici. Che non siano mai sazi di verifiche, ammettano gli errori inevitabilmente frequenti, e conquistino la fiducia dei loro lettori e navigatori ogni giorno, ogni ora. Giornalisti indipendenti, con la schiena dritta, che non cedano alla comoda tentazione del conformismo. Dimostrandosi utili alla società e al loro paese non facendo mancare verità scomode e sopportando sospetti e insulti di chi non le vorrebbe sentire. È accaduto molte volte. Una classe dirigente responsabile affronta per tempo e al meglio i problemi seri che un giornalismo di qualità solleva. Certo, è scomodo, irritante. Qualche volta apparentemente dannoso. Ma quanti sono i danni di ciò che non abbiamosaputo o non abbiamo voluto vedere. Un buon giornalismo, in qualunque era tecnologica, rende più forte una comunità. Quando tace o deforma, la condanna al declino. Negli ultimi anni in Italia, salvo poche eccezioni, è successo esattamente questo.”
Ferruccio de Bortoli è nato a Milano il 20 maggio 1953. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, è giornalista professionista dal 1975. Ha cominciato a lavorare al Corriere della Sera nel 1979 come cronista per poi passare alle pagine economiche. È stato caporedattore dell’Europeo e del Sole 24 Ore. Nel 1997 viene nominato direttore del Corriere della Sera; lo lascia nel 2003. Dal 2003 al 2005 è stato amministratore delegato di RCS Libri e presidente della casa editrice Flammarion. Dal 10 gennaio 2005 al marzo del 2009 è stato direttore responsabile del Sole 24 Ore e direttore editoriale del Gruppo Il Sole 24 Ore. Dall’aprile 2009 all’aprile 2015 dirige per la seconda volta il Corriere della Sera. Dal 2015 è presidente della casa editrice Longanesi e dell’associazione Vidas. Collabora al Corriere della Sera e al Corriere del Ticino. Collana: i Fari/ Pagine: 320/ Prezzo: 19 euro. Ingresso libero. (foto: ferruccio de bortoli)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: battaglie, de bortoli ferruccio, segreti | Leave a Comment »
Il Battistero di Parma e i suoi segreti
Posted by fidest press agency su martedì, 21 febbraio 2017
Fino al 20 aprile 2017, un ciclo di incontri dove i massimi esperti raccontano il monumento rosa ottagonale simbolo della città. Le proposte delle strutture a marchio INC Hotels Group. C’è un luogo molto speciale a Parma, simbolo della città e internazionalmente riconosciuto come una delle massime espressioni artistiche d’Italia: è il Battistero in marmo rosa, creazione ottagonale sempiterna firmata dal genio di Benedetto Antelami. In occasione delle celebrazioni dei 2.200 anni della fondazione di Parma, è possibile conoscere più a fondo la storia e i segreti di questo monumento unico, grazie a una serie d’incontri gratuiti e aperti a tutti ospitati a Palazzo del Governatore (nella piazza centrale della città, a pochi passi dal Battistero) con i massimi esperti dell’edificio sacro, che proporranno immagini e documenti originali per approfondirne ogni aspetto: l’architettura, i cicli degli affreschi e le sculture, i fonti battesimali con i riti e le simbologie del battesimo, la storia liturgica e civile dell’edificio. Nomi del calibro di Roberto Greci, professore ordinario di Storia Medievale, ma anche Chiara Frugoni, medievalista autrice di volumi tradotti anche in giapponese, saranno le guide in questo viaggio unico. Si parlerà dunque in due incontri della straordinaria Cupola (venerdì 3 marzo e venerdì 17 marzo alle 17), mentre giovedì 13 aprile (ore 17,30) sarà il turno delle celeberrime sculture dei mesi antelamici, per concludere giovedì 20 aprile (ore 17,30) con una conversazione dedicata al Battistero e alla città (info: http://www.comune.parma.it).
Per non mancare una tale e unica immersione nella storia medievale, è possibile fermarsi una notte in città soggiornando in una delle strutture a marchio Inc Hotels, che per l’evento propongono prezzi speciali: da 45 euro a persona con camera e prima colazione per il BEST WESTERN Hotel Farnese oppure da 36 euro con camera e prima colazione per l’Holiday Inn Express Parma. Ognuno degli Inc Hotel si trova a pochi minuti in auto dalla piazza della città. (foto: battistero)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: battistero, parma, segreti | Leave a Comment »
Segreti d’autore
Posted by fidest press agency su martedì, 26 luglio 2016
Cilento – Provincia di Salerno 26 luglio Serramezzana – Piazza XX Settembre ore 21,00 Il nucleare incontro con il giornalista corrispondente Sky in Giappone Pio d’Emilia ore 22,00 Proiezione del film Fukushima: A nuclear story regia Matteo Gagliardi prodotto da Teatro Primo Studio – Film Beyond autori Christine Reinhold Matteo Gagliardi Pio d’Emilia. Pio d’Emilia, corrispondente SkyTG24 in Giappone e premio giornalista dell’anno 2016, racconta i suoi tre anni di reportage sulla centrale nucleare di Fukushima.
Era l’11 marzo 2011 quando il terremoto di Sendai di magnitudo 9,0 con epicentro in mare, e il successivo tsunami, colpirono il Giappone settentrionale al largo della costa della regione di Tohoku. A tutt’oggi si tratta del sisma più potente mai misurato in Giappone e il settimo a livello mondiale. Terremoto e tsunami furono anche la causa dell’incidente nucleare di Fukushima, il più grave mai registrato dopo quello di Cernobyl. Un incidente per molti versi tutt’ora in corso.
Il racconto del giornalista Pio d’Emilia, l’unico ad essere arrivato davanti ai cancelli della centrale nucleare di Fukushima, si alterna allo sguardo dell’uomo nel tentativo di delineare le prospettive di un paese interamente da ricostruire e minacciato da un altro possibile “tsunami”, quello nucleare i cui danni sono tutt’ora imprevedibili.
Dopo l’incontro con il giornalista seguirà la proiezione del docufilm Fukushima: A nuclear story, Christine Reinhold e Matteo Gagliardi uniscono in questo documentario – risultato di tre anni di ricerche – la storia di un giornalista, Pio d’Emilia, che non ha abbandonato il suo lavoro nel momento di maggior pericolo nucleare, i dubbi e i timori di un uomo nei giorni seguenti la triplice tragedia di Fukushima e la ricerca di ciò che è veramente accaduto nella centrale nucleare di Fukushima Daichii. In una intervista inedita l’ex Primo Ministro Naoto Kan rivelerà come Tokyo, e probabilmente il Giappone, si siano salvati per un caso fortuito da una catastrofe ben più grande.
Fukushima: A Nuclear Story offre un punto di vista totalmente inedito della tragedia, narrata dalla voce di Massimo Dapporto. Pio d’Emilia, corrispondente di Sky TG24 che vive in Giappone da più di trent’anni e il primo giornalista straniero ad essere entrato nella cosiddetta “zona proibita” e a raggiungere la centrale nucleare, ripercorre i primi giorni della triplice tragedia che ha colpito Fukushima.
Fukushima: A nuclear story, vincitore di numerosi premi tra cui il Dig Awards di Rimini, è prodotto da Teatro Primo Studio – Film Beyond, diretto e montato da Matteo Gagliardi, scritto da Christine Reinhold, Matteo Gagliardi e Pio d’Emilia, ha esordito in prima tv l’11 Marzo sui canali Sky Tg24 e su Sky Cinema Cult (la voce narrante nella versione italiana è di Massimo Dapporto, in quella internazionale è di Willem Dafoe). (foto: pio d’emilia)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: autore, cilento, segreti | Leave a Comment »
Segreti commerciali: proteggere imprese e salvaguardare diritto all’informazione
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2016
Le nuove norme UE per aiutare le aziende a ottenere un risarcimento legale contro il furto o l’uso improprio dei loro segreti commerciali sono state approvate dal Parlamento giovedì. I deputati hanno inserito una clausola per proteggere la libertà di espressione e d’informazione.
“Con una società su cinque che ogni anno è vittima di furto di segreti commerciali, questa armonizzazione dovrebbe consentire la creazione di un ambiente sicuro e affidabile per le imprese europee, che vedranno protetti i loro beni immateriali e il know-how”, ha affermato la relatrice Constance Le Grip (PPE, FR). “Mi sono inoltre battuta per assicurare che le garanzie previste dal testo per proteggere il lavoro dei giornalisti e dei whistle-blower siano reali e il meno ambigue possibile”, ha aggiunto.Il testo è stato approvato con 503 voti favorevoli, 131 voti contrari e 18 astensioni.La direttiva, concordata in via informale con i ministri prima del voto, introduce una definizione comunitaria di “segreto commerciale”, ossia tutte quelle informazioni che sono segrete, hanno valore commerciale proprio poiché segrete, e sono state sottoposte a misure per mantenerle tali.Gli Stati Membri dovrebbero assicurare che le vittime dell’utilizzo illecito dei segreti commerciali possano difendere i propri diritti in tribunale e chiedere un risarcimento. Nel testo approvato sono inoltre presenti norme per proteggere le informazioni confidenziali durante il procedimento legale.Nel corso delle negoziazioni con i ministri, i deputati hanno insistito sulla necessità che la nuova direttiva non limitasse la libertà di stampa, il pluralismo dei media e il lavoro dei giornalisti, facendo riferimento in particolare alle loro inchieste e alla tutela delle fonti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aziende, furto, segreti, segreti commerciali | Leave a Comment »
“La dieta del sorriso: La mia vita, i miei segreti”
Posted by fidest press agency su giovedì, 15 ottobre 2015
È uscito da poco in tutte le librerie “La dieta del sorriso. La mia vita, i miei segreti” (Cairo, 2015), l’ultimo libro del guru delle diete e delle erbe Alain Mességué che contemporaneamente ha aperto nuova ed esclusiva Spa presso il Parkhotel Delta Ascona (Canton Ticino, Svizzera), punto d’arrivo di 40 anni di carriera in cui il maestro ha sempre cercato di perfezionare e accrescere le conoscenze e le tecniche impiegate.All’interno della struttura, l’unica in cui opera Mességué, è possibile seguire i trattamenti studiati in base alle necessità individuali e secondo le disposizioni dello stesso Mességué, in una serie di percorsi in cui le medicine alternative vengono applicate con grande equilibrio.La salute è un bene prezioso che va protetto e conservato. Una filosofia di vita per Alain Mességué che, da ben quarant’anni, utilizza le erbe per eliminare le tossine e ristabilire il delicato equilibrio tra corpo e mente. Un’armonia che il metodo Alain Mességué mira a ripristinare tramite il sinergico utilizzo di tecniche e strumenti propri della fitoterapia, della medicina occidentale, dell’estetica e della fisioterapia.
Disintossicazione dell’organismo grazie alle virtù scientificamente provate delle erbe medicinali, ricerca di un’alimentazione sana ed equilibrata con ingredienti genuini, freschi e a km 0, trattamenti estetici e rilassanti per ritrovare la via verso una migliore forma fisica e psichica, lontani dallo stress che caratterizza la quotidianità, sono le basi del rinomato metodo Alain Mességué. Grazie a questo metodo, l’antichissima sapienza della natura e delle erbe si sposa con le più avanzate tecnologie. Ecco allora che approfonditi check up si accompagnano a pediluvi e maniluvi, cataplasmi, decotti e tisane. Un’attenzione particolare è data anche all’alimentazione: i menu sono preparati con prodotti freschi e di stagione e sono sempre perfettamente equilibrati, per ottenere una corretta dieta alimentare senza però togliere il piacere della tavola.
Nel suo libro “La dieta del sorriso”, Mességué ancora una volta stupisce i suoi lettori: l’uomo imprevedibile che tutti conoscono restituisce un’immagine di sé più intima, ripercorrendo alcune tappe della sua vita professionale rilette con lo spirito e l’ironia che lo contraddistinguono. Oltre quarant’anni di carriera – ma lui preferirebbe forse parlare di “missione” – riassunti in rapidi tocchi e in episodi che acquistano qui un particolare significato, aiutando a comprendere l’uomo Mességué.
Ma non si tratta di un’autobiografia. È quasi un bilancio umano, che l’autore fa e offre generosamente al suo pubblico e, soprattutto, a suo figlio. È infatti da una chiacchierata con lui che nasce l’idea di ricostruire in punti la sua vita fino a qui, splendido soggetto per un libro di avventura.Anche attraverso le testimonianze dei suoi ospiti illustri si scopre così che, dietro al professionista noto a tutti, si nasconde un uomo coraggioso, instancabile e generoso che dà suggerimenti e consigli per aiutarci a stare bene mangiando meglio, regala ricette che mescolano ingredienti sani e sorprendenti, sfata credenze e false convinzioni sull’alimentazione e sui trucchi per dimagrire. (foto: alain, menu)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: dieta sorriso, equilibrio, protetto, segreti | Leave a Comment »
Segreti d’autore: Concerto d’eccezione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 agosto 2015
Cilento – Provincia di Salerno, 7 agosto. Segreti d’Autore, Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti diretto da Ruggero Cappuccio prosegue i suoi appuntamenti con un concerto d’eccezione: Peppe Servillo e i Solis String Quartet.
L’incontro tra questi artisti ha dato vita a Spassiunatamente, un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana, l’inizio di un viaggio senza limiti di tempo e di spazio, una musica dove l’arte e lo spessore di Peppe Servillo si fondono con la maestria e la visione degli archi dei Solis. Una rilettura raffinata e popolare di un repertorio di classici che va da Raffaele Viviani fino a Renato Carosone. Spassiunatamente sta per “sinceramente, all’impronta, senza infingimenti, qualcosa che si fa per urgenza, dichiarandosi con passione”. Un viaggio sentimentale attraverso un’umanità palpitante che vibra da sempre nella canzone napoletana.Sul palco, nella splendida cornice di Palazzo de Conciliis a Torchiara, ci regaleranno emozioni uniche Peppe Servillo (voce), Vincenzo Di Donna (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola), Antonio Di Francia (cello e chitarra). La serata sarà introdotta da Elisabetta Nepitelli Alegiani. L’ingresso agli eventi è gratuito.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: autore, concerto, segreti, string quartet | Leave a Comment »
Rna e i segreti dell’evoluzione
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2011
Il gruppo di ricerca della Sapienza, coordinato da Irene Bozzoni, con il contributo di Telethon e di “Parent Project Onlus”, ha scoperto una nuova funzione per alcune molecole di RNA che apre nuove prospettive alla comprensione dell’evoluzione dei genomi Il meccanismo molecolare scoperto dai ricercatori della Sapienza coordinati da Irene Bozzoni, con il contributo di Telethon e dell’Associazione di genitori “Parent Project Onlus”, può essere assimilato a un sistema di contromisure molecolari che la cellula mette in atto per proteggere se stessa. In opportune condizioni, le molecole preposte alla sintesi di proteine (RNA messaggeri) subiscono l’attacco di specifiche molecole inibitrici (microRNA) che spesso ne provocano la distruzione, analogamente a quanto avviene per un bersaglio colpito da un missile. La scoperta del gruppo della Sapienza rivela che, in condizioni in cui è essenziale la funzionalità dell’RNA messaggero, le cellule lo proteggono cercando di deviare i missili (microRNA) dai loro bersagli (RNA messaggeri).
Tali sistemi di contromisura sono attuati da molecole di RNA (RNA decoy) la cui funzione non è quella di sintetizzare proteine (come per la maggior parte delle molecole di RNA) ma di attirare su se stessi i microRNA impedendone l’azione di disturbo sugli RNA messaggeri. Nel lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell (Cesana et al., Cell, vol. 147, issue 2), è stato dimostrato che l’azione di tali molecole è fondamentale nel permettere il corretto differenziamento di cellule muscolari. In particolare è stato osservato che durante il differenziamento muscolare viene prodotto un RNA decoy (linc-MD1) che sequestrando due microRNA (miR-133 e miR-135) permette la sintesi di proteine che svolgono un ruolo chiave nell’indurre il differenziamento muscolare. Inoltre è stato scoperto che tale RNA decoy è poco espresso in cellule distrofiche umane. Tale carenza potrebbe essere una delle cause del ritardo differenziativo che si osserva nella Distrofia muscolare di Duchenne, aprendo pertanto interessanti prospettive per nuove strategie terapeutiche in questa patologia. Oltre agli aspetti clinici, la scoperta apre anche un nuovo inaspettato scenario nella comprensione delle funzioni di quella consistente parte del genoma umano che non è preposto alla sintesi delle proteine, ma ad altre attività. Fino ad ora queste funzioni erano largamente sconosciute. Nelle cellule di mammifero solo una piccola percentuale del DNA produce RNA che saranno tradotti in proteine, al contrario una grossa porzione del genoma è trascritta in RNA non codificanti. Proprio quest’ultima componente sembra essere responsabile dell’aumento della complessità funzionale dei mammiferi e dell’uomo in particolare. “Una delle domande fondamentali a cui biologi molecolari e genetisti hanno da sempre cercato di rispondere – spiega Irene Bozzoni – è quale sia la base genetica dell’aumento delle complessità funzionale dell’uomo rispetto ad organismi semplici. Gli sforzi compiuti nel sequenziamento e nell’analisi dei genomi ci hanno all’inizio sorpreso perché indicavano che tra un moscerino e un uomo il numero di geni che producono proteine non è molto diverso, .mentre ciò che aumentava proporzionalmente alla complessità era il DNA non codificante”. L’identificazione di una nuova funzione rilevante per l’RNA sottolinea ulteriormente come sia la complessità dei meccanismi di regolazione e non tanto il numero di proteine ciò che distingue gli animali più evoluti da organismi più semplici.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: evoluzione, meccanismi, rna, segreti | Leave a Comment »
Giuseppe Cusumano: “La terza banca”
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 luglio 2011
La Zisa, pp. 248, € 16,00 Un’inattesa promozione a direttore d’agenzia e l’incarico di mettere in piedi la terza banca in un paesino sperduto dell’entroterra siciliano. Da qui prendono le mosse le vicende del protagonista, il quale, nonostante le difficoltà iniziali, riesce a creare un gruppo di lavoro affiatato e ad inserirsi gradualmente nella piccola comunità, divenendone, negli anni, un punto di riferimento, quasi un’istituzione. Il poliedrico direttore, sempre irreprensibile e straordinariamente umano, conquista la fiducia della gente del paese: di ciascuno conosce segreti – non solo quelli economici –, debolezze e oscure faccende in cui resta inevitabilmente invischiato. La banca diventa, quindi, un alveare di racconti ed esperienze, un vivaio di aneddoti divertenti. Il tutto mentre si delineano i contorni di un amore intenso ma difficile… Fino a quando una lettera interromperà la quotidianità rassicurante che il protagonista si era costruito: un bivio di fronte al quale metterà in discussione sentimenti, bisogni e ambizioni personali.
Giuseppe Cusumano nasce a Contarina (Ro) nel 1968 e all’età di sette anni si trasferisce a Ragusa. Terminati gli studi, dal 1994 lavora in banca. Negli anni ha coltivato una passione radicata per la Sicilia e la letteratura, cui si dedica anche scrivendo poesie. Questo è il suo primo romanzo.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: giuseppe cusumano, segreti, terza banca, umano | Leave a Comment »