Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Posts Tagged ‘senior’

Il Presidente Roberto Messina: “Il Pronto Senior Salute è allo stremo”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 febbraio 2023

Nel corso dell’intero 2022 sono arrivate al centralino di Pronto Senior Salute quasi 60.000 chiamate. Si tratta del punto d’ascolto (che risponde al numero 06.62274404) attivato oltre un anno fa da Senior Italia FederAnziani ed è un supporto, gratuito per i cittadini, al fine di ottenere il rispetto da parte dei servizi sanitari regionali dei tempi indicati dai medici all’interno delle prescrizioni per visite specialistiche, esami diagnostici ed eventuali ricoveri troppo spesso ignorati al momento dell’assegnazione degli appuntamenti. I cittadini hanno potuto così rivolgersi a personale specializzato e risolvere il 94% delle loro problematiche, riuscendo l’organizzazione a dialogare, in modo estremamente costruttivo, con i servizi sanitari regionali di riferimento aiutando così gli over 65 che avevano diritto a tali prestazioni secondo le normative vigenti. “Il nostro servizio Pronto Senior Salute è allo stremo e questo indica quanto sia in sofferenza anche il servizio sanitario nazionale – afferma Roberto Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani -. Siamo convinti che il 2023 sarà un vero calvario per i cittadini poter accedere alle prestazioni. Infatti la carenza di oltre 25.000 medici e 63.000 infermieri non potrà aiutare la discesa delle liste d’attesa”. L’Osservatorio GIMBE del 2019, 2020 e 2021 ha riscontrato una diminuzione complessiva delle prestazioni per oltre 144 milioni e per il 90,2% nelle strutture pubbliche. I dati AGENAS confermano una diminuzione del 40% delle attività di screening, infine oltre l’11% della popolazione ha rinunciato a visite ed esami diagnostici o specialistici per problemi economici. Pur avendo svolto un lavoro come una goccia d’acqua nel mare della Sanità, Pronto Senior di Federanziani è riuscita per lo meno ad aiutare 60.000 over 65. Nello specifico le chiamate maggiori sono state per i seguenti servizi, suddivisi in due tabelle che fanno riferimento alle visite specialistiche e agli esami diagnostici: “A questo si aggiunge – dichiara il dott. Messina – che la diminuzione degli screening, specialmente in ambito oncologico, porterà ad una emersione di patologie oncologiche, ad una stadiazione maggiore, a costi raddoppiati se non triplicati e a una diminuzione dell’aspettativa di vita. Infine siamo sbalorditi dalla diminuzione degli interventi per le fratture femorali secondo i tempi stabiliti e soprattutto la non immediata riabilitazione del paziente che, come la letteratura insegna, se non fatta secondo le linee guida porta nell’arco dei dodici mesi al decesso del paziente. Infine ancora sono sopra un milione i cittadini che attendono di essere sottoposti ad intervento di cataratta e visite specialistiche oculistiche.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”

Posted by fidest press agency su sabato, 11 febbraio 2023

In Italia solo il 19% degli over 65 è in grado di sostenere i costi per una protesi dentale fissa mentre appena il 34% riesce a comprare quella mobile. Il 90% degli over 60 non si lava i denti ogni volta che mangia e spende meno di 10 euro al mese per la propria igiene orale. Quasi un senior su due (il 46%) porta protesi dentarie: il 43% di loro ricorre agli adesivi per bloccarle e il 49% utilizza le pastiglie per pulirle. Per la protesi il 60% degli over 65 spende mediamente circa 2.000 euro. Rispetto al rapporto col dentista, il 49% vi si reca al massimo 3 volte l’anno, mentre il 35% ci va solo quando è assolutamente necessario. L’82% si rivolge a uno studio privato, mentre meno di uno su dieci si reca per le cure in una struttura pubblica. Il 6% utilizza i servizi di uno studio privato convenzionato, mentre solo l’1% ricorre a un centro odontoiatrico in franchising. Complessivamente il dentista costa per quasi il 50% degli over 60 meno di 300 euro l’anno. Sono questi alcuni dei dati resi contenuti nel II Rapporto su Senior e Odontoiatria redatto da Senior Italia FederAnziani e condotto dal suo Centro Studi. E’ stato svolta una survey con oltre 3.000 questionari inviati ad altrettanti senior di tutta la Penisola. Lo studio è stato presentato e discusso presso il Ministero della Salute con il consigliere per l’Odontoiatria del Ministro della Salute Orazio Schillaci: il prof. Enrico Gherlone (Rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele). Senior Italia FederAnziani auspica la costruzione, nel più breve tempo possibile, di un piano strategico per l’odontoiatria sociale. L’obiettivo finale è permettere ai senior di tornare a poter sorridere e ad alimentarsi in maniera corretta. A questo proposito durante il colloquio è emerso come in Italia, per le cure odontoiatriche, vengono spesi circa 19 miliardi di euro l’anno. Questa cifra impatta quasi esclusivamente sulle tasche dei cittadini, poiché il 95% delle cure viene erogato in regime di solvenza in quanto non coperto dal sistema sanitario nazionale. “L’odontoiatria non deve essere un lusso per pochi anziani benestanti ma un’assistenza garantita a tutti gli over 65 – afferma il dott. Roberto Messina, Presidente di Senior Italia Federanziani -. Il valore delle pensioni medie secondo Inps è di 13.753 € per un valore mensile di 1.146,08 €. Nella realtà i rincari e gli aumenti generalizzati dei prezzi degli ultimi anni hanno depauperato le famiglie per ben 2.369 € portando così la disponibilità di una pensione annua a 11.384 €, circa 948 € mensili. Secondo dati ISTAT la spesa per i consumi in sanità dei pensionati è del 6,1% pari a 57 € mese totali e, quindi non potendo fare a meno dell’acquisto di farmaci o visite specialistiche soltanto chi ha una pensione più alta della media può accedere a odontoiatria privata a pagamento”.“A nostro avviso un programma di odontoiatria sociale deve prevedere campagne sia di prevenzione che terapeutiche che consentano l’accesso alle cure anche alle fasce deboli della popolazione – prosegue il presidente Messina -. Il Consiglio Superiore di Sanità ha approvato un documento, ora sul tavolo del Ministro, che fotografa la situazione e individua le risorse economiche necessarie per un’eventuale modifica dei Livelli Essenziali di Assistenza di riferimento. Per realizzarlo c’è bisogno di nuove sinergie tra strutture pubbliche, università, studi convenzionati ed industria. Grazie all’applicazione delle nuove tecnologie digitali e utilizzando professionisti, già nei ruoli dello Stato, si potrebbe facilitare questo percorso e arrivare alla formazione di nuovi professionisti. Ciò consentirebbe un notevole abbattimento dei costi per quanto riguarda gli operatori, i materiali e la realizzazione di manufatti protesici, che avverrebbe attraverso innovativi protocolli e una diminuzione dei costi di laboratorio odontotecnico. Di conseguenza, le strutture coinvolte in tale iniziativa sociale sarebbero messe in condizione di proporre prestazioni odontoiatriche a prezzi calmierati, accessibili a gran parte della popolazione oppure, in alcune particolari situazioni, programmi pilota con costi addirittura azzerati. Quanto sopra descritto potrebbe anche essere inserito nel nuovo progetto delle Case della Salute. Infine, sono fondamentali i fondi integrativi e con alcuni dei quali è allo studio un percorso che possa permettere, se non di azzerare, di rendere più sopportabile e meno gravoso il problema del difficile accesso alle cure odontoiatriche”. Fonte: Intermedia

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prosegue la mattanza dei senior

Posted by fidest press agency su sabato, 10 settembre 2022

Non si arresta la strage da Covid, soprattutto fra gli over 60. E’ questo l’allarme che lancia Senior Italia FederAnziani, la federazione della terza età, sulla base di un’analisi del suo Centro Studi che prende in considerazione i dati ufficiali dei decessi Covid degli anni 2020, 2021, 2022.Bisogna intervenire con urgenza per arginare definitivamente la pandemia e la sua conseguente mattanza fra gli anziani. Dall’analisi dettagliata dei dati emerge infatti che, nonostante gli interventi messi in campo fin qui, non c’è stata una massiccia riduzione dei decessi. Basti pensare che se il totale dei decessi nel 2021è stato di 63.229, nei primi 8 mesi del 2022 il dato ha raggiunto già i 38.348 decessi, con un trend che non si può considerare quindi di netta riduzione, e anzi allarmante nella prospettiva dell’incipiente periodo autunnale. Se a questo si aggiunge che ancora il 95% dei decessi continua a riguardare gli over 60, ci si rende conto di quale impatto abbiamo tuttora il Covid sulla nostra popolazione anziana. Infatti, la probabilità di decesso una volta accertato il contagio va da meno di 1 su 100.000 per gli adolescenti (10-19 anni) fino a più di 14 su 100 per gli ultranovantenni (oltre 15.000 volte più probabile!). La media per gli ultrasessantenni è pari a quasi 3.3 decessi ogni 100 casi accertati, e di fronte a solo il 22,6% dei casi, essi costituiscono oltre il 95% dei decessi.A fronte di questi dati allarmanti, è necessario ed urgente incentivare le nuove vaccinazioni, in special modo per gli over 60, al fine di far fronte a quest’emergenza che ancora, soprattutto alla luce della prossima stagione autunno-inverno, rischia di diventare inarrestabile. Questo è l’appello di Senior Italia FederAnziani. E’ importante inoltre provvedere anche ai quasi 150.000 pazienti, così come indicato dall’Aifa, cittadini residenti in Italia che per le loro patologie onco-ematologiche, di artrite reumatoide, o per aver subito trapianti d’organo, a causa dei farmaci immunosoppressori che assumono giornalmente, non potranno mai essere protetti da nessun vaccino; per tutte queste persone l’unica possibilità di avere un’ottima copertura sono i farmaci di profilassi anti Covid. Come organizzazione Senior Italia FederAnziani chiede di intervenire e valutare le modifiche necessarie nella lotta a questa pandemia per proteggere tutti e ancora di più i più fragili.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Senior Italia Federanziani ai politici: Il tempo è scaduto ora si cambia

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 agosto 2022

A dichiararlo è Senior Italia FederAnziani, la federazione delle associazioni della terza età, che con i sui 3,8 milioni di aderenti sottopone alle forze politiche i punti programmatici imprescindibili per avere il consenso dei propri aderenti nella prossima tornata elettorale. Per arrivare a queste richieste imprescindibili Senior Italia FederAnziani ha coinvolto in maniera capillare i propri aderenti attraverso un percorso condiviso, gli over 65 sono preoccupati per la vita democratica della nazione, che appare turbata da un pericoloso scollamento tra la società civile e la classe politica con schieramenti contrapposti. Ogni anno gli anziani in Italia, tra le innumerevoli “cose”, mettono a disposizione di figli e nipoti 4,6 miliardi di euro provenienti dalle pensioni. A questa somma si aggiunge una quantità di denaro non circolante corrispondente alle ore di lavoro amorevole e gratuito spese nel fare da baby sitter ai nipoti, una cifra stimabile intorno ai 25 miliardi di euro. Gli over 65 contribuiscono al sistema paese, ad esempio, con 6 milioni di settimane di vacanze, di cui 2 milioni consumati dagli aderenti a Senior Italia FederAnziani, per un valore di circa 3 miliardi di euro, con oltre 120 milioni per noleggio pullman e con 96 milioni per acquistare 24 milioni di biglietti per visite ai musei. Per non parlare del contributo alla spesa farmaceutica: ogni anno gli anziani consumano il 63% del totale dei farmaci, spendendo di tasca propria, oltre alla fascia a carico del Ssn, ben 4 miliardi di euro per i farmaci non rimborsabili e infine consumano il resto per elettricità, gas e telefono, oltre che per mangiare. Senior Italia FederAnziani è convinta che 13,8 milioni di cittadini over 65 anni e che votano, possano dare alla nazione ancora molto! Rappresentiamo il 38 per cento del denaro cash nelle Banche, infine possediamo il 68% di tutti i beni immobiliari. Ecco i punti rivolti da Senior Italia FederAnziani alle forze politiche per avere il consenso elettorale: 1) ISTITUZIONE DI UN MINISTERO DEGLI ANZIANI O DELLE POLITICHE DELLA TERZA ETA’ 2) PENSIONI DIGNITOSE E ADEGUATE: Il 67% dei pensionati italiani percepisce meno di 1.000 euro al mese, il 17% ha una pensione inferiore a 500 euro. 3) EQUITA’ SANITARIA PER I CITTADINI: Livelli Essenziali di Assistenza con eguaglianza sociale, sanitaria e territoriale. Prevenzione sanitaria obbligatoria: la salute non è un diritto, ma anche un dovere del cittadino. 4) SUSSIDIARIETA’ ORIZZONTALE: Istituzione di un fondo per le famiglie in condizioni di difficoltà. Implementazione del fondo per le persone non autosufficienti come doverosa assunzione di responsabilità dello Stato. 5) ISTITUZIONE DI UN FONDO SPECIALE PER I CENTRI ANZIANI: Favorire l’invecchiamento attivo come valore, risorsa, opportunità sociale, inserendo l’anziano nella vita sociale e culturale del Paese. Incentivare il volontariato delle persone anziane nei diversi ambiti della società. 6) GARANTIRE IL LAVORO SENZA DISCRIMINAZIONE PER ETA’: Favorire la riqualificazione professionale e l’accesso flessibile al pensionamento. 7) SOSTENERE IL PATTO INTERGENERAZIONALE: Promuovere la trasmissione dei saperi e delle competenze professionali dall’anziano al giovane, favorire la trasmissione d’impresa e facilitare l’accesso dei giovani al lavoro ed al sistema di sicurezza sociale che garantisca anche per il futuro pensioni certe e adeguate. 8) TURISMO E TERZA ETA’: Rilanciare il turismo come settore strategico e risorsa insostituibile per lo sviluppo economico del paese, promuovendo il viaggio solidale e la vacanza degli over 65. 9) RINNOVARE LA POLITICA: FATTI, NON SOLO PAROLE: Indicare obbligatoriamente, prima del voto, gli obiettivi con tempi certi e modi di realizzazione per ogni punto programmatico. 10) GOVERNARE CON ONESTA’, COMPETENZA, RIGORE: Eliminare gli sprechi, il clientelismo e il parassitismo. Riorganizzare i servizi dello Stato ottimizzando la spesa e promuovendo il merito e la trasparenza.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Arriva il docente senior

Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 agosto 2022

Colpo di mano del Governo Draghi: dopo le dimissioni del premier e lo scioglimento delle Camera, avrebbe dovuto svolgere solo i cosiddetti “affari correnti”, invece travalica ampiamente i suoi poteri e con il decreto legge Aiuti bis si appresta a portare modifiche importanti al Pnrr emanando una norma che introduce una nuova figura di insegnante, il docente senior, con obbligo triennale di sede ricompensata attraverso un indennizzo di 5.650 euro (dopo tre anni di formazione incentivata) da assegnare a soli 8mila lavoratori lasciando a bocca asciutta gli altri 850mila. E con entrata a regime del tutto solo nel 2032. Mentre il CdM non spende un euro per affrontare l’emergenza Covid a scuola, lasciando i nostri istituti scolastici per il terzo anno consecutivo senza impianti di areazione e per la prima volta da quando c’è la pandemia anche senza organico covid. Il sindacato Anief non ci sta e si appella a al Capo dello Stato Sergio Mattarella per bloccare gli effetti devastanti e scellerati di queste decisioni unilaterali del Governo. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “con questo blitz finale, il Governo sta umiliando i lavoratori della scuola e calpestando il contratto: introduce la figura del docente esperto, ma la norma non è né urgente, perché andrebbe a realizzarsi nel 2032, né tantomeno di ordinaria amministrazione, apportando invece novità importanti rispetto al progetto approvato del PNRR. Di fatto – continua Pacifico – con il decreto Aiuti bis si cambia lo stato giuridico dei docenti, ma con effetti pratici che si vedranno solo tra dieci anni e comunque ci sarà solo un docente esperto per scuola. Gli altri vengono ancora una volta trattati da incapaci e senza aumenti. Siamo sicuri che tutto questo sia costituzionale? Gli insegnanti italiani non saranno esperti ma neanche fessi. Difendiamo dignità e libertà. Come sindacato autonomo chiediamo lo stralcio di queste disposizioni inserite a sorpresa in un decreto di fine legislatura e vere risorse alla scuola”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Senior Italia FederAnziani: no alla guerra e sì all’accoglienza

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 marzo 2022

guerra è una cosa bruttissima, basta la parola” (Anselma, 88 anni), “Ricordo le notti nei rifugi perché ci bombardavano continuamente, era un vero terrore”, (Maria Felice 93 anni). “Sono stato prigioniero, i Paesi in guerra appena potevano si facevano il male reciproco” (Antonio, 105 anni). Sono le parole di chi la guerra l’ha vissuta, i nostri anziani, quelli che si ricordando l’orrore, la paura, la vita continuamente in sospeso. E’ una guerra di molti anni fa, ma la sua tragedia è la stessa di quella di oggi in Ucraina. C’è una memoria della guerra che non finisce mai, sicuramente finché c’è chi la racconta. Senior Italia FederAnziani ha raccolto le testimonianze di questi libri parlanti, di questi anziani patrimonio insostituibile in una serie di video (“Guerra di ieri e di oggi. La memoria dei senior italiani”) per raccontarlo a chi l’ha letta solo sui libri di storia. Le video testimonianze sono diffuse in questi giorni sui canali social della federazione, raggiungono i ragazzi, gli studenti, tutti, invocando un messaggio che non potrebbe essere più esplicito nella sua brutalità: bisogna porre fine alla guerra, aiutare chi ne ha bisogno. “Le loro parole ci scuotono dal distacco a cui troppo spesso ci sentiamo autorizzati di fronte a una guerra, sì in Europa, ma che forse distrattamente riteniamo abbastanza lontana. E non è vero: la guerra è qui, nella memoria dei nostri anziani, ed è qui nel volto delle migliaia di profughi che stanno arrivando nel nostro paese”, dichiara la Presidente Senior Italia FederAnziani Eleonora Selvi, “Donne, bambini, e anziani, malati in molti casi, portatori di malattie croniche, proprio come tanti anziani del nostro Paese. I profughi della guerra non sono solo profughi, ma sono anche persone come le altre, coi loro bisogni e la loro condizione di salute che pre-esiste alla guerra. E il nostro Paese è chiamato a rispondere al bisogno di accoglienza e di salute: il che significa non solo emergenza Covid, con cui ancora bisogna fare i conti, ma anche appunto cronicità, come malattie respiratorie, oncologiche, cardiocircolatorie, diabete, con un impatto sul nostro sistema sanitario che dobbiamo saper affrontare. Ed è anche questo il messaggio dei video: nei volti e nella voce dei nostri anziani si riflettono i bisogni di tanti, anziani come loro, e anche loro libri parlanti, patrimonio inestimabile, e allo stesso tempo fragili tra i fragili”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Senior Italia FederAnziani si rinnova

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 luglio 2021

Dopo la collaborazione con EY e la partnership con Dedalus, Senior Italia FederAnziani prosegue nel rinnovo strategico della sua organizzazione e nel rafforzamento della sua squadra dirigente con l’arrivo in qualità di Responsabile per la Strategia di Maurizio Deplano, già Direttore Marketing di Pfizer Italia. Laureato in farmacia ed esperto di sanità, Maurizio Deplano assumerà un ruolo chiave nella federazione della terza età sia a livello italiano che europeo, entrando con il medesimo ruolo anche nell’organizzazione internazionale Senior International Health Association. Maurizio Deplano avrà il compito di modificare le progettualità e le strategie per i senior italiani ed europei sia alla luce del complesso scenario post-Covid, sia di fronte allo tsunami della longevità che in un ventennio vedrà l’Italia passare da poco meno di 14 milioni di over 65 a circa 20 milioni, richiedendo risposte sempre più evolute ai bisogni di salute della popolazione. «Lavorerò per aiutare Senior Italia FederAnziani a trasformarsi in una realtà sempre più centrata sui servizi, come i Patient Support Program, l’assistenza ai cittadini per le liste d’attesa, la comunicazione di pubblica utilità rivolta agli over 65 e non solo. I tavoli istituzionali nazionali e regionali saranno uno dei punti centrali del nuovo corso, che prevede una forte sinergia con le istituzioni di ogni livello. Sono lieto di poter mettere l’esperienza acquisita in questi anni nel mondo farmaceutico al servizio dei bisogni della popolazione anziana d’Italia e d’Europa, con la certezza che troveremo la forza e le soluzioni per aiutare i più fragili e sostenere le politiche socio sanitarie del prossimo futuro» ha dichiarato Maurizio Deplano.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo notiziario quotidiano a misura di senior

Posted by fidest press agency su sabato, 12 giugno 2021

Nato da Senior Italia FederAnziani, il TG va in onda dal lunedì al venerdì su Canale Italia alle 19:00 e su 22 radio italiane. Ogni settimana le più importanti notizie su un network di oltre 100 radio. Compie un salto di qualità l’informazione di Senior Italia FederAnziani, con l’approdo di Senior News, notiziario quotidiano dedicato agli over 65, in TV e su un network di oltre 120 radio. Il TG, nato nel luglio 2020, in questi mesi ha continuato a fare ogni giorno informazione su temi di attualità di interesse dei senior, con una particolare attenzione alla salute, non solo occupandosi dell’andamento della pandemia, della campagna vaccinale e offrendo preziosi consigli di esperti su come affrontare al meglio questo difficile periodo, ma anche sensibilizzando il proprio pubblico sull’importanza della prevenzione e della corretta gestione delle malattie croniche lasciate in ombra dal Covid 19, con cui convivono in Italia circa 24 milioni di persone, prevalentemente ultrasessantacinquenni. Il TG andrà in onda, con una nuova veste grafica, su Canale Italia 84 lcn Digitale Terrestre e Canale 937 Bouquet Sky alle 19.00, mentre l’edizione radiofonica sarà trasmessa dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 16.30-18.00, su Radio Reporter, Radio Val del lago, Giornaleradio, Radio Anaunia, Radio Canale Italia, Radio Bologna Uno, Radio Emme, Nova Radio, Radio Ananas, NSL, Radio Italia anni 60, Spazio Blu, Radio Galileo, Radio Centrale Teramo, Radio amore, ARC Avellino, Radio master, Controradio, Radio Potenza centrale, Radio Crotone 97, Radio amore nostalgia, Radio internazionale. Un network di altre 100 radio inoltre ospiterà, tutti i venerdì alle 18.00, lo speciale settimanale dedicato alle più importanti notizie selezionate dalla redazione di Senior News. La diffusione radio-tv va ad aggiungersi a quella, già consolidata nei mesi scorsi, attraverso il web e i canali social più frequentati dagli over 65 (Facebook e Youtube) dove il tg continuerà a essere online tutti i giorni dal lunedì al venerdì.Tra le campagne portate avanti nell’ultimo anno quelle sulla promozione dei sani stili di vita, l’attenzione alla prevenzione, le malattie croniche, le patologie respiratorie, l’asma, l’asma grave, la bpco, le patologie oncologiche, il tumore del polmone o carcinoma polmonare, la leucemia, il diabete, lo scompenso cardiaco, l’ipertrofia prostatica benigna, la cistite, la fragilità ossea, le patologie delle valvole cardiache, l’ipercolesterolemia, l’incontinenza urinaria, l’epatite C, l’aderenza alla terapia. Argomenti puntualmente approfonditi anche attraverso video interviste a medici ed esperti.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’informazione quotidiana nel tg a misura di senior

Posted by fidest press agency su martedì, 27 aprile 2021

Un’informazione chiara e puntuale sull’attualità, sulle vaccinazioni, l’evoluzione della pandemia, ma anche con un occhio agli aspetti pratici, alle piccole grandi problematiche di ogni giorno, dall’economia alla cura della casa, la salute, il benessere, l’offerta culturale, la tecnologia. Questo e molto altro in Senior News, il primo tg a misura di senior, che offre informazione, rubriche utili, consigli sui più vari aspetti della quotidianità, con un linguaggio pensato appositamente per gli utenti silver, centrato sui loro bisogni e interessi. Nato da Senior Italia FederAnziani, il format spazia fra i temi più importanti per i senior, viaggiando sul social network più frequentato dagli over 65 (Facebook), su Youtube, attraverso la rete virtuale dei centri anziani, divenuta, in questi mesi di pandemia, più attiva che mai. Insomma un tg interamente dedicato agli over 65 e ai loro bisogni, in rete tutti i giorni dal lunedì al venerdì, alle 14.30, sul web. Tanta attualità ma anche tante rubriche di carattere pratico, come l’appuntamento con la cucina, e poi ancora la rubrica per la digital inclusion, utile per imparare per esempio ad usare le app, i consigli sulla salute sessuale dei senior, e ancora l’appuntamento settimanale con grey-panthers.it con i suoi preziosi suggerimenti su temi di grande interesse per i senior.“Senior News cerca ogni giorno di ascoltare le necessità che emergono dai senior e rispondere con dei contenuti adeguati”, dichiara Eleonora Selvi, Portavoce di Senior Italia FederAnziani e Direttrice Responsabile di Senior News, “Un tg pensato appositamente per loro significa non solo informare, ma anche aiutarli ad affrontare la preoccupazione, la solitudine, l’ansia per una situazione, come quella attuale segnata dal Covid, impegnativa sul piano psicologico. D’altra parte sono proprio loro, i senior, che hanno dimostrato, in tanti, grande forza nel reagire e adattarsi al contesto della pandemia. L’idea di questo tg è nata, infatti, proprio nel momento della chiusura dei centri anziani e del distanziamento sociale. Ci siamo resi conto di quanto ‘tecnologici’ siano i nostri senior, che hanno dimostrato tutta la loro resilienza riorganizzando rapidamente la loro vita sociale attraverso Youtube, Facebook e i sistemi di messaggistica per proseguire a casa propria le attività che prima svolgevano nei centri sociali: dai corsi di ginnastica, ballo e musica, a quelli di cucina, solo per fare qualche esempio. A questa loro dimestichezza con smartphone e Pc vogliamo rispondere portando loro nuovi contenuti, con una striscia di informazione quotidiana che veicoli importanti consigli su come mantenersi in salute, fare prevenzione, imparare a riconoscere i sintomi delle principali patologie croniche e gestirle al meglio, ma anche informare su temi come pensioni, economia, risparmio, diritti, difesa dei consumatori, su come difendersi dalle truffe e su come vivere bene anche in periodi difficili come quello che stiamo attraversando, che vede negli anziani la fascia di popolazione più fragile e bisognosa di corretta informazione. E tutto questo anche con il coinvolgimento delle società scientifiche e delle organizzazioni dei medici e degli operatori sanitari che da sempre lavorano al nostro fianco, in modo da garantire un’informazione scientifica corretta e impeccabile”.Ampio spazio alla salute, per rispondere ai bisogni e alle domande del popolo della terza età. Ecco quindi che il tg arricchisce, grazie alla sua ampia diffusione e al suo linguaggio peculiare, l’impegno che Senior Italia FederAnziani da sempre porta avanti nel sensibilizzare i senior con le sue campagne di informazione sanitaria. I temi, quelli centrali dal punto di vista della salute dei senior: la promozione dei sani stili di vita, l’attenzione alla prevenzione, le malattie croniche, le patologie respiratorie, l’asma, l’asma grave, la bpco, le patologie oncologiche, il tumore del polmone o carcinoma polmonare, la leucemia, il diabete, lo scompenso cardiaco, l’ipertrofia prostatica benigna, la cistite, la fragilità ossea, le patologie delle valvole cardiache, l’ipercolesterolemia, l’incontinenza urinaria, l’epatite C, l’aderenza alla terapia. Argomenti puntualmente approfonditi anche attraverso video interviste a medici ed esperti.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vaccino Covid, Senior Italia FederAnziani: basta disdette

Posted by fidest press agency su domenica, 18 aprile 2021

«I vari errori di comunicazione commessi fin qui rispetto al vaccino hanno prodotto come conseguenza una raffica di disdette (con punte del 70%) che rischia di mettere a rischio l’intera campagna vaccinale, e con essa la vita di centinaia di migliaia di anziani e di fragili. Ci rivolgiamo perciò non soltanto ai senior, ma anche ai tanti under 60 che proprio in queste ore stanno annullando le prenotazioni, per dire che questa paura del vaccino è irrazionale. A uccidere è il Covid, che dall’inizio della pandemia ha prodotto 116mila decessi soltanto in Italia, e non certo il vaccino, le cui reazioni avverse sono rarissime, mentre i soli 4 decessi segnalati in Italia tra i casi di evento avverso tromboembolico sono tuttora oggetto d’esame da parte di Aifa per una definitiva verifica del loro nesso di causalità con il vaccino» dichiara Roberto Messina, Presidente Nazionale di Senior Italia FederAnziani. «Dall’inizio dell’emergenza Covid 19 – prosegue Messina – abbiamo visto sparire un pezzo importante di una generazione. Abbiamo aspettato per mesi l’arrivo del vaccino come unica speranza per arrivare alla fine di quest’incubo, abbiamo criticato i ritardi e gli errori, ma adesso la campagna vaccinale è nel pieno svolgimento e per fortuna questo ci permette di guardare avanti con ottimismo. Tutto quello che dobbiamo fare è affidarci alla scienza e non certo rinunciare alla prenotazione della nostra dose di vaccino, quale esso sia, perché vaccinarsi è l’unico modo per uscire dalla pandemia, per salvare le nostre vite quelle dei nostri cari e per far ripartire il paese e scongiurare il disastro economico. I vaccini sono sicuri, specialmente per gli over 60: gli eventi segnalati come reazioni avverse per i vaccini sono nella maggior parte dei casi innocui, mentre sono rarissimi quelli di maggiore gravità e comunque inferiori in numero rispetto alle reazioni avverse scatenate da tanti altri farmaci che assumiamo nella nostra vita di ogni giorno per gestire le nostre patologie croniche o anche per guarire da una banale influenza. Basti pensare che l’insorgenza di trombosi venosa in qualche modo collegabile al vaccino è rarissima. Su 25milioni di vaccinati si tratta di 3-4 casi per milione, incidenza che scende a 0 sopra i 60 anni. Secondo l’ultimo report realizzato dalla Sorveglianza dell’ISS, invece, al 19 marzo del 2021, il tasso di letalità del Covid 19 è pari al 3,1% nella popolazione complessiva, e sale al 21,4% tra gli over 80. Perciò questa irrazionale paura del vaccino deve essere lasciata da parte se non vogliamo protrarre l’ecatombe in corso, che provoca centinaia di morti al giorno, mentre avremmo la possibilità, in tempi rapidi, con la collaborazione di tutti, di azzerare la mortalità come già accaduto in altri paesi.»

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Covid, Senior Italia FederAnziani: su errori campagna vaccinale

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 aprile 2021

“Dopo quanto emerso nella trasmissione di Porta a Porta, dove è stata messa in luce l’incapacità del precedente Governo di concludere una semplice transazione economica per diventare comproprietaria del vaccino di Oxford con un investimento trascurabile (20 milioni di euro), e dopo le polemiche che ne sono seguite, ci saremmo aspettati perlomeno un chiarimento dal Ministro Speranza”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina, “A quel che ci risulta, invece, nessuna spiegazione è stata fornita in merito dal Ministro, così come non abbiamo assistito a nessun mea culpa sulle scelte sbagliate compiute dal Ministero sin dall’inizio della pandemia, sulla mancanza di un piano pandemico aggiornato, sugli errori del piano vaccinale, sull’incapacità di mettere in sicurezza gli anziani e le fasce fragili della popolazione, mentre si creava invece una confusione enorme nelle priorità vaccinali che ancora adesso scontiamo. A sentire poi le parole del senatore Gianluigi Paragone (“Non è l’Arena”, puntata dell’11 aprile) il Ministro, oltre a sottrarsi al confronto con le associazioni e con i giornalisti non graditi, non risponderebbe neppure alle interrogazioni parlamentari, per esempio sul tema dei vaccini e del loro approvvigionamento. Rispetto alla negoziazione dei contratti, il Ministro ha provato a scaricare la responsabilità sull’Europa, ma va detto che di tali trattative sono sempre stati tenuti al corrente tutti i Paesi europei, inclusa l’Italia, che ha concordato e condiviso le modalità, come sottolineato anche da ADUC, in un comunicato che rimarcava anche come a fronte di una percentuale analoga di vaccinati (almeno una dose) in Germania e in Italia (15,52%, e 14,80%) i morti, per milione di abitanti, siano 940 in Germania e oltre il doppio, ovvero 1.892, in Italia. Come è facile constatare, non basta certo affidarsi a un’ordinanza firmata dal Commissario per l’emergenza Covid-19 Figliuolo, per far sì che gli anziani e i fragili vengano effettivamente vaccinati per primi, perché sarebbe come ritenere utile la chiusura della stalla dopo che sono scappati i buoi. Se ora ci si sente in dovere di ribadire che la campagna di vaccinazione deve proseguire in modo uniforme a livello nazionale, senza deroghe ai principi che la regolano, facendo riferimento all’ordinanza che indica le categorie prioritarie, è perché nella pratica tutto questo non accade e non può accadere dal momento che non si è stati in grado di imporre sin dall’inizio queste semplici indicazioni, mentre si è estesa in maniera indiscriminata la platea dei soggetti da vaccinare subito: questo ha fatto sì che le persone maggiormente a rischio finissero per diventare, nei fatti, solo una categoria tra le altre, e che oggi l’Italia sia indietro di anni luce sulla vaccinazione degli anziani rispetto ad esempio alla Gran Bretagna, con tutto quello che ne consegue in termini di decessi.Solo adesso si propone una soluzione come l’allungamento dei tempi della seconda dose di Pfizer e Moderna, eppure come sempre le idee arrivano con un drammatico ritardo rispetto ai tempi e ai numeri, che purtroppo incalzano drammaticamente e oggi ci parlano di 114.612 morti. Alla questione sanitaria si aggiunga, infine, la disgraziata gestione delle chiusure e delle aperture, che ha messo in ginocchio il Paese senza arginare significativamente la diffusione del virus. Di fronte a tutto questo torniamo a chiedere che il Ministro faccia un passo indietro, in modo da lasciare spazio alla discontinuità di cui il Paese ha bisogno non solo per affrontare la sfida attuale, ovvero la fase finale della pandemia e la gestione ottimale della campagna vaccinale che essa richiede, ma anche le sfide future, tra cui anzitutto quella profonda trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale che sarà imprescindibile non appena ci saremo lasciati alle spalle questa fase drammatica”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Covid, Senior Italia FederAnziani: quasi trentamila morti da inizio anno

Posted by fidest press agency su sabato, 20 marzo 2021

«A un anno di distanza dall’inizio della pandemia, con 103mila vittime, di cui quasi un terzo (28.842) solo dall’inizio di quest’anno, con una media di 331 morti al giorno nel mese di marzo, l’Italia quasi completamente in zona rossa e una campagna vaccinale che procede a singhiozzo, la sensazione è che poco o nulla si sia riusciti a fare fin qui per mettere in sicurezza quella fascia di popolazione, gli over 80 e i fragili, che sono i soggetti più a rischio per il Covid – dichiara Roberto Messina, Presidente Nazionale di Senior Italia FederAnziani. – Dalla nostra manifestazione del nove marzo scorso dedicata alle centomila vittime del Covid, il numero dei morti è aumentato di quasi altre tremila unità. Quasi tremila morti in otto giorni, come sempre anziani, nonostante le rassicurazioni ricevute da diversi esponenti delle istituzioni sul tanto atteso “cambio di passo”. Gli anziani vogliono vaccinarsi, non ne possono più, e invece ancora riceviamo ogni giorno centinaia di segnalazioni da tutta Italia di over 80, malati oncologici, persone anziane con diabete, malattie cardiovascolari e altre forme di fragilità che ancora non hanno idea di quando saranno chiamati e non riescono a ricevere informazioni o rassicurazioni. A ciò si aggiunga che con tutta l’Italia (fatta eccezione per la Sardegna) nuovamente in zona rossa, l’ansia e la depressione tornano a dilagare tra i senior, ancora una volta chiusi in casa, isolati, in grande difficoltà e senza alcun supporto psicologico.La cosa paradossale è che si blinda il Paese, si chiudono le scuole di ogni ordine e grado, con moltissimi genitori che dovendo continuare a lavorare non hanno la possibilità di accudire i loro figli, e al tempo stesso si lascia aperta la possibilità, riconosciuta dall’ultimo decreto, di affidare i bambini ai nonni. Dunque chiudiamo tutto per evitare i contatti interpersonali e i contagi ma lasciamo che avvengano proprio quelli più rischiosi, ovvero tra i bambini in età scolare e i nonni, anzi, li rendiamo praticamente inevitabili dato che moltissime famiglie, trovandosi dall’oggi al domani senza scuole né asili e senza nessun aiuto per accudire i figli, si sono viste costrette a ricorrere ai nonni, magari facendo la cosa più sconsigliata di tutte, ovvero lasciare i bambini a dormire a casa dei nonni per giorni interi.Ma la principale ragione di sconforto – conclude Messina – è il procedere a rilento della campagna vaccinale, che ora subisce una drastica battuta d’arresto con la sospensione del vaccino AstraZeneca, decisione che avrà conseguenze pesantissime, allontanando ulteriormente l’obiettivo dell’immunità di gregge e pertanto della messa in sicurezza di tutta la popolazione, generando in quest’ultima disorientamento e sfiducia.»

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Da Senior Italia FederAnziani un Vademecum per gli over 65

Posted by fidest press agency su venerdì, 12 marzo 2021

Seguire degli stili di vita sani, idratarsi in modo adeguato, evitare gli sbalzi di temperatura, vivere in un ambiente salutare ed eseguire le vaccinazioni necessarie. Sono alcuni dei consigli contenuti nel Vademecum messo a punto da Senior Italia FederAnziani per orientare gli over 65 aiutandoli a prendersi cura della propria salute anche in quest’ultimo scorcio di inverno, per prevenire infreddature e influenze. L’attenzione alla salute delle vie respiratorie è infatti fondamentale per gli over 65, soprattutto per coloro che soffrono di patologie croniche come BPCO, diabete, patologie cardiovascolari, ipertensione, angina pectoris o malattie tiroidee. Per questo la federazione della terza età ha voluto lanciare una campagna di sensibilizzazione che invita a seguire alcune precauzioni importanti oltre alle fondamentali regole di prevenzione del Covid 19. «I cambi di stagione possono essere particolarmente insidiosi per le vie respiratorie soprattutto quando ci sono bruschi cambi di temperatura – afferma il Prof Mario Polverino, Sovrintendente Emergenza COVID ASL Salerno, Presidente Centro Studi Società Italiana di Pneumologia – Per le persone con più di sessantacinque anni è importante tutelare la propria salute, facendo regolari controlli e seguendo in ogni stagione alcuni specifici accorgimenti. In particolare, ora che l’inverno volge al termine, si rischia di farsi trarre in inganno dai primi raggi primaverili e di incorrere in infreddature e influenze che possono essere problematiche soprattutto per chi è affetto da patologie croniche”. I consigli del vademecum sono rivolti agli over 65 ma anche ai careviger che si prendono cura degli anziani più fragili e propongono una serie di raccomandazioni che, se messe in pratica, possono rivelarsi degli ottimi strumenti di prevenzione.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 febbraio 2021

Un tavolo permanente in Toscana con i vertici delle società scientifiche di oftalmologia e i pazienti, che lavori gratuitamente per affrontare le difficoltà causate dal Covid e affrontare le attuali criticità nell’accesso alle cure ordinarie, migliorando i processi organizzativi a favore del paziente. A chiederlo è l’Advisory Board di Oftalmologia costituito da Senior Italia FederAnziani che ha messo a confronto le società scientifiche di ambito oftalmologico (AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU), il Sindacato unitario dei medici ambulatoriali italiani (SUMAI Assoprof), i pazienti e il Coordinatore Organismo Toscano per il Governo Clinico Settore “Qualità dei servizi e reti cliniche”, Mario Cecchi.L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha comportato notevoli ritardi alle attività legate alle patologie croniche, tra cui quelle oftalmologiche. Tra le principali criticità emerse, i ritardi accumulati negli interventi di cataratta, sulla quale in questa fase in Toscana si interviene a macchia di leopardo: diversi centri sono stati chiusi da marzo a maggio e poi nuovamente a settembre; nell’Azienda ospedaliero universitaria Careggi, ad esempio, gli interventi sono passati da 6000 annuali a meno di 2000 nel 2020, con un’attesa di 2.800 pazienti, e con un incremento di 500 unità nei soli primi 20 giorni del 2021. Da ciò consegue anche, soprattutto per la popolazione anziana, un aumentato rischio di fratture traumatiche del femore, che nel caso delle persone anziane portano facilmente alla non autosufficienza e alla morte. A ciò si aggiunge il problema delle maculopatie, che potrebbe essere affrontato in modo più efficace dotando gli ambulatori di macchine adeguate (OCT) (potrebbero essere fornite a prestazione dalle aziende produttrici). Una significativa riduzione di accessi e prestazioni, inoltre, si è osservata rispetto al trattamento del glaucoma, patologia per cui in Italia perde la vista una persona ogni due ore.Da qui le proposte: limitare l’accesso dei pazienti nelle strutture, riunendo tutti gli esami in una sola visita, con maggiore aderenza alla terapia, risparmio di tempo sia per il paziente che per i caregiver, miglioramento dell’assistenza, essendo il malato gestito da un solo medico, e risparmio dell’ospedale che in un solo accesso gestirebbe tutto. Contribuire ad eliminare il vincolo AIFA a eseguire le iniezioni in sala operatoria, fatto che ingolfa le sale operatorie di strutture periferiche con procedure che possono essere eseguite in sicurezza in sale “pulite”; incentivare contratti per personale medico (oftalmologi e anestesisti) e paramedico (ortottisti e infermieri) da utilizzare al fine di incrementare gli interventi chirurgici specialistici retinici.E infine, istituire un tavolo tecnico regionale permanente ad hoc, che lavori gratuitamente a servizio della Regione Toscana per migliorare i modelli organizzativi in oculistica. Proposta, accolta dal Coordinatore Organismo Toscano per il Governo Clinico.«L’emergenza Covid ha accentuato le problematiche di una corretta continuità delle cure soprattutto nelle patologie croniche che possono presentare danni irreversibili, quali maculopatie, glaucomi e retinopatia diabetica. È necessario attivare percorsi del tipo “see and treat” che concentrino in un unico accesso la diagnosi e la prestazione terapeutica. Ciò rende più facile l’accesso alle prestazioni (si tratta in gran parte di pazienti anziani che devono essere accompagnati da familiari attivi da un punto di vista lavorativo); migliora la qualità della assistenza; riduce il numero degli accessi riducendo il costo per il SSN; riduce il numero di pazienti che abbandonano le cure» dichiara Marco Nardi, referente regionale per SOU e membro del gruppo di lavoro regionale dedicato all’oftalmologia.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il tg a fianco dei senior durante la pandemia

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2021

Salute, benessere, stili di vita, informazioni utili, e ovviamente tanta attualità sui temi più rilevanti di questo tempo segnato dalla pandemia: tutto questo e molto altro in Senior News, il primo tg a misura di senior. Nato da Senior Italia FederAnziani, il format spazia dai temi della salute a quelli del sociale, dell’economia, delle nuove tecnologie, fino alla cultura e al tempo libero, con un linguaggio semplice, viaggiando sul social network più frequentato dagli over 65 (Facebook), su Youtube, attraverso la rete virtuale dei centri anziani, divenuta, in questi mesi di lockdown, più attiva che mai. Insomma un tg interamente dedicato agli over 65 e ai loro bisogni, in rete tutti i giorni dal lunedì al venerdì, alle 14.30, sul web. Con un’attenzione particolare a tutte le criticità legate alla condizione della pandemia, che è poi proprio il contesto in cui nei mesi scorsi è stato pensato e lanciato il suo format. Quindi grande spazio all’informazione utile, consigli su come affrontare le specifiche difficoltà di questo momento, aggiornamento puntuale su temi critici quali l’andamento della pandemia e, soprattutto, delle vaccinazioni. Accanto a questo tante rubriche di carattere pratico, come l’appuntamento con la cucina, e poi ancora la rubrica per la digital inclusion, utile per imparare per esempio ad usare le app, e ancora i consigli sulla salute sessuale dei senior.“L’idea è nata proprio nei mesi di chiusura dei centri anziani e distanziamento sociale. Ci siamo resi conto di quanto ‘tecnologici’ siano i nostri senior, che hanno dimostrato tutta la loro resilienza riorganizzando rapidamente la loro vita sociale attraverso Youtube, Facebook e i sistemi di messaggistica per proseguire a casa propria le attività che prima svolgevano nei centri sociali: dai corsi di ginnastica, ballo e musica, ai corsi di cucina – dichiara Eleonora Selvi, Portavoce di Senior Italia FederAnziani e Direttrice Responsabile di Senior News – A questa loro dimestichezza con smartphone e Pc vogliamo rispondere portando loro nuovi contenuti, con una striscia di informazione quotidiana che veicoli importanti consigli su come mantenersi in salute, fare prevenzione, imparare a riconoscere i sintomi delle principali patologie croniche e gestirle al meglio, ma anche informare su temi come pensioni, economia, risparmio, diritti, difesa dei consumatori, su come difendersi dalle truffe e su come vivere bene anche in periodi difficili come quello che stiamo attraversando, che vede negli anziani la fascia di popolazione più fragile e bisognosa di corretta informazione. E tutto questo anche con il coinvolgimento delle società scientifiche e delle organizzazioni dei medici e degli operatori sanitari che da sempre lavorano al nostro fianco, in modo da garantire un’informazione scientifica corretta e impeccabile”.Ampio spazio alla salute, per rispondere ai bisogni e alle domande del popolo della terza età. Ecco quindi che il tg arricchisce, grazie alla sua ampia diffusione e al suo linguaggio peculiare, l’impegno che Senior Italia FederAnziani da sempre porta avanti nel sensibilizzare i senior con le sue campagne di informazione sanitaria. I temi, quelli centrali dal punto di vista della salute dei senior: la promozione dei sani stili di vita, l’attenzione alla prevenzione, le malattie croniche, le patologie respiratorie, l’asma, l’asma grave, la bpco, le patologie oncologiche, il tumore del polmone o carcinoma polmonare, la leucemia, il diabete, lo scompenso cardiaco, l’ipertrofia prostatica benigna, la cistite, la fragilità ossea, le patologie delle valvole cardiache, l’ipercolesterolemia, l’incontinenza urinaria, l’epatite C, l’aderenza alla terapia. Argomenti puntualmente approfonditi anche attraverso video interviste a medici ed esperti.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Senior News: salute, benessere, stili di vita

Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 novembre 2020

Informare i senior su stili di vita, salute, benessere, sociale, economia, nuove tecnologie, cultura e tempo libero, con un linguaggio semplice e un format che viaggia sul social network più frequentato dagli over 65 (Facebook), su Youtube, attraverso la rete virtuale dei centri anziani, divenuta, in questi mesi di lockdown, più attiva che mai. E’ Senior News, il Tg di Senior Italia FederAnziani tutto dedicato agli over 65 e ai loro bisogni, in rete dal lunedì al venerdì, sul web.Come ottenere il bonus baby sitter per i nonni? Come trovare una badante? Quali sono i comportamenti da adottare per garantirsi un invecchiamento attivo e in buona salute? Sono solo alcune delle domande a cui si propone di rispondere il tg. E ancora, come riconoscere i sintomi di una data patologia per poter intraprendere un percorso diagnostico tempestivo? Quali sono le norme per un sano stile di vita? Come fare prevenzione? Ampio spazio alla salute, per rispondere ai bisogni e alle domande del popolo della terza età.Ecco quindi che il tg arricchisce, grazie alla sua ampia diffusione e al suo linguaggio peculiare, l’impegno che Senior Italia FederAnziani da sempre porta avanti nel sensibilizzare i senior sui temi della salute con le sue campagne di informazione sanitaria. I temi, quelli centrali dal punto di vista della salute dei senior: la promozione dei sani stili di vita, l’attenzione alla prevenzione, le malattie croniche, le patologie respiratorie, l’asma, l’asma grave, la bpco, le patologie oncologiche, il tumore del polmone o carcinoma polmonare, la leucemia, il diabete, lo scompenso cardiaco, l’ipertrofia prostatica benigna, la cistite, la fragilità ossea, le patologie delle valvole cardiache, l’ipercolesterolemia, l’incontinenza urinaria, l’aderenza alla terapia. Argomenti puntualmente approfonditi anche attraverso video interviste a medici ed esperti.«L’idea è nata proprio in questi mesi di chiusura dei centri anziani e distanziamento sociale. Ci siamo resi conto di quanto “tecnologici” siano i nostri senior, che hanno dimostrato tutta la loro resilienza riorganizzando rapidamente la loro vita sociale attraverso Youtube, Facebook e i sistemi di messaggistica per proseguire a casa propria le attività che prima svolgevano nei centri sociali: dai corsi di ginnastica, ballo e musica, ai corsi di cucina – dichiara Eleonora Selvi, Portavoce di Senior Italia FederAnziani e Direttrice Responsabile di Senior News – Questa loro dimestichezza con smartphone e Pc vogliamo usarla per portare loro nuovi contenuti, con una striscia di informazione quotidiana che veicoli importanti consigli su come mantenersi in salute, fare prevenzione, imparare a riconoscere i sintomi delle principali patologie croniche e gestirle al meglio. Con Senior News inoltre affrontiamo temi come pensioni, economia, risparmio, diritti, difesa dei consumatori. Diamo consigli su come difendersi dalle truffe e su come vivere bene anche in periodi difficili come quello che stiamo attraversando, che vede negli anziani la fascia di popolazione più fragile e bisognosa di corretta informazione. E tutto questo anche con il coinvolgimento delle società scientifiche e delle organizzazioni dei medici e degli operatori sanitari che da sempre lavorano al nostro fianco, in modo da garantire un’informazione scientifica corretta e impeccabile. Senior News, infine, guarda anche a tutto quel mondo della Silver Age fatto di interessi, consumi culturali, attività legate al tempo libero, servizi e attività che possono rendere sempre più agevole e autonoma la vita dei senior».

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Coronavirus, Senior Italia FederAnziani: lockdown per fasce d’età

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 novembre 2020

Al 4 novembre 2020 sono soltanto 1.793 su 39.052 i pazienti deceduti SARS-CoV-2 positivi di età inferiore ai sessant’anni, mentre gli over 60 sono 37.259, ovvero il 95,4% del totale, di cui il 43,4% donne (16.181) e il restante 56,6% uomini (21.078). L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARSCoV-2 è 80 anni. Per questo è necessario un lockdown per fascia di età oppure, qualora ciò fosse impossibile, una mappatura dei soggetti fragili e massima attenzione nei loro confronti, concentrando tutte le risorse sugli over 60 con almeno una patologia, dato che i pazienti con almeno una o più patologie rappresentano il 96,6% dei decessi nel campione del recente studio condotto dall’ISS sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS.COV-2 in Italia.E’ il monito lanciato da Senior Italia FederAnziani dopo un approfondimento dei dati dell’ISS relativi allo studio condotto su 5.047 deceduti per i quali è stato possibile analizzare le cartelle cliniche: il numero medio di patologie osservate è di 3,5; sul totale dei decessi presi in considerazione dall’Istituto superiore di sanità, il 96,6% del campione aveva una o più patologie pregresse: il 64,4% del campione aveva tre o più patologie, il 19,1% due patologie e il 13,1% una sola patologia. Soltanto il 3,4% del campione era privo di patologie. Le patologie presenti nelle persone decedute con positività al Covid sono prevalentemente l’ipertensione (65,7%), il diabete mellito di tipo due (29,3%), la cardiopatia ischemica (27,8%), la fibrillazione atriale (24%), la demenza (21,7%), l’insufficienza renale cronica (20,8%) e lo scompenso cardiaco (16,1%).«Questi dati ci spingono a lanciare un monito – dichiara Roberto Messina, Presidente Nazionale Senior Italia FederAnziani – o bisogna mettere in campo un lockdown per fasce d’età e patologie, oppure in subordinata occorre mappare i cittadini con più patologie, contattarli, sensibilizzarli sull’importanza di proteggersi perché sono loro che in caso di infezione rischiano la vita maggiormente, mentre un messaggio di allarme generalizzato senza analisi delle fasce d’età rischia di essere disorientante e controproducente. È fondamentale che i nostri anziani non interrompano le cure ordinarie, in questi difficili mesi in cui abbiamo visto sospesi tanti percorsi terapeutici, perché la sospensione delle terapie e le lacune nella presa in carico dei pazienti cronici polipatologici non possono che aggravare la situazione esistente. Inoltre man mano che i posti di terapia intensiva andranno a saturarsi aumenterà il rischio di trovarsi di fronte alla necessità di compiere scelte etiche che potrebbero penalizzare proprio le persone più anziane, come sta accadendo in altri paesi. Vogliamo scongiurare l’ipotesi aberrante che si arrivi a dover curare solamente le persone che hanno maggiore possibilità di sopravvivenza ovvero i giovani e i sani. Proprio per questo bisogna rafforzare la prevenzione ma dicendo a chiare lettere: sono gli anziani che rischiano la vita e sono loro che in caso di contagio rischiano di essere tagliati fuori dalle cure.» http://www.senioritalia.it

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

TEGNA Announces Offering of Senior Notes

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 gennaio 2020

TEGNA Inc. (NYSE: TGNA) (the “Company”) announced today that it intends to offer $1 billion of senior notes due 2028 in a private offering to persons reasonably believed to be “qualified institutional buyers” as defined in Rule 144A under the Securities Act of 1933, as amended (the “Securities Act”), and outside the United States in reliance on Regulation S under the Securities Act, subject to market and other conditions. The notes will be guaranteed on a senior basis by certain subsidiaries of the Company.The Company intends to use the net proceeds to redeem a portion of its outstanding senior notes and repay borrowings under its revolving credit agreement.This press release does not constitute an offer to sell or the solicitation of an offer to buy the notes or any other securities. The notes and the related guarantees have not been and will not be registered under the Securities Act or the securities laws of any other jurisdiction and may not be offered or sold in the United States absent registration or an applicable exemption from such registration requirements. Certain statements in this press release may be forward looking in nature or “forward-looking statements” as defined in the Private Securities Litigation Reform Act of 1995. The forward-looking statements contained in this press release are subject to a number of risks, trends and uncertainties that could cause actual performance to differ materially from these forward-looking statements. A number of those risks, trends and uncertainties are discussed in the Company’s SEC reports, including the Company’s annual report on Form 10-K and quarterly reports on Form 10-Q. Any forward-looking statements in this press release should be evaluated in light of these important risk factors.TEGNA is not responsible for updating the information contained in this press release beyond the published date, or for changes made to this press release by wire services, Internet service providers or other media.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Primo “Senior Serviced Residence” d’Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 17 dicembre 2019

Più di 12.000 appartamenti in funzione, 10.000 residenti e oltre 100 edifici operativi in Francia e Belgio, a cui presto se ne aggiungerà uno in Italia. Sono i numeri del Gruppo Aegide Domitys, leader in Francia nelle soluzioni abitative che integrano servizi per la terza età attiva, che fa il suo ingresso nel mercato italiano con il primo “Senior Serviced Residence” d’Italia: una struttura unica nel suo genere, completamente diversa da una RSA, pensata appositamente per rispondere alle esigenze dei senior autosufficienti che vogliono godersi la terza età, in piena libertà e con la garanzia di una vita sociale attiva. Un nuovo modo di vivere già affermato negli Stati Uniti e che negli ultimi anni si è fatto strada anche in Europa, sospinto dai dati demografici che vedono nell’invecchiamento della popolazione un trend che non accenna a rallentare. Secondo le rilevazioni dell’agenzia Eurostat, entro il 2070 in Europa è previsto un incremento della popolazione over 65, rispetto a quelle di età compresa tra i 15 e i 64 anni, dal 10% fino al 52%. In particolare, mentre le fasce più giovani della popolazione sono tutte in calo, in Italia il numero di over 65 è cresciuto di oltre 139mila unità tra il 2018 e il 2019, superando i 13,7 milioni di individui (rapporto Censis su dati Istat 2019). Un numero che, nel secondo paese al mondo per longevità dopo il Giappone, è destinato ad aumentare: si stima infatti che in Italia gli over 65 rappresenteranno il 33,5% della popolazione entro il 2045, contro l’attuale 22.8%. Ma tra attività culturali, viaggi, sport, formazione, la vita di questa popolazione “senior” è sempre più attiva e richiede soluzioni abitative adeguate, innovative ed accessibili, ma differenti rispetto al classico modello delle RSA.Una domanda in crescita, quindi, quella dei senior autosufficienti che non necessitano di accudimento medico, a cui per la prima volta in Italia si prepara a rispondere Domitys, che, dalla sua fondazione nel 1998, lavora per migliorare la loro qualità della vita. Il Gruppo nasce da AEGIDE, realtà da 3.000 dipendenti, il cui azionista di maggioranza è NEXITY, gruppo francese leader del mercato immobiliare. Domitys fa anche parte del primo Think-Tank dedicato all’invecchiamento della popolazione.Un’esperienza consolidata che Domitys mette nella realizzazione di soluzioni abitative con appartamenti progettati appositamente per senior autosufficienti e con ambienti confortevoli in cui possono usufruire, in piena autonomia, di spazi per attività comuni e di servizi dedicati che favoriscono i processi di socializzazione e il mantenimento di uno stile di vita attivo.

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Congresso Nazionale di Senior Italia FederAnziani

Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 novembre 2019

Rimini dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso Nazionale di Senior Italia FederAnziani. Per quattro giorni la città romagnola ospiterà il più importante appuntamento italiano dedicato alla terza età e promosso dalla Federazione che rappresenta oltre 3,9 milioni di over 65 residenti nel nostro Paese. Come ogni anno al Congresso si riuniscono rappresentati delle istituzioni, dei pazienti e dei medici. L’obiettivo è fare il punto sulle grandi sfide che l’invecchiamento della popolazione determina sull’intero sistema Paese. I due Presidenti del Congresso sono due Direttori Generali del Ministero della Salute: Claudio D’Amario (per la Prevenzione) e Marcella Marletta (per i Farmaci e Dispositivi Medici). La Presidenza Onoraria spetta invece al Vice Ministro della Salute Pierpaolo Sileri il quale interverrà, come relatore, ad alcune sessioni del congresso.Sono previste tre conferenze stampa ufficiali, che si svolgeranno in sede congressuale, e che tratteranno diversi temi:
Venerdì 22 alle ore 12.30: sarà dedicata alla ipertrofia prostatica benigna (una patologia tipica delle terza età e tra le più diffuse in Italia)
Venerdì 22 alle ore 13: verrà presentata la nuova campagna nazionale per la prevenzione della malattie reumatologiche (sarà itinerante e si svolgerà nei centri anziani della Penisola)
Sabato 23 alle ore 12: avrà al centro il tema dell’aderenza terapeutica e la sostenibilità del sistema sanitario nazionale.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »