Gli occhi sono lo specchio dell’anima, ma anche una delle sedi predilette dai segni del tempo. Qualunque intervento anti-aging non può dunque prescindere dal prendere in considerazione quest’area alla quale sono dedicate molte terapie, da quelle già collaudate come quelle che hanno come target il solco lacrimale (o tear-through), ad altre emergenti come l’hydrostretching perioculare. Tra le varie alternative non chirurgiche (blefaroplastica inferiore o superiore) per il trattamento di quest’area ci sono i filler, i fili (dopo i 40 anni, la combinazione correzione del solco lacrimale – lifting del sopracciglio risulta molto efficace) , i peeling chimici, le radiofrequenze frazionate (V-FR), la luce pulsata, la terapia a luce LED, il microneedling. Rughe profonde, borse, occhiaie e occhi infossati sono tutti problemi affrontati dal trattamento del solco lacrimale mediante filler, uno dei più utilizzati per il ringiovanimento non chirurgico dello sguardo che consiste nell’iniettare acido ialuronico (reticolato e non reticolato) al di sotto del muscolo orbicolare. Distendere pieghe cutanee e rughe, aprire lo sguardo e migliorare l’aspetto dell’area perioculare sono gli obiettivi principali di un trattamento anti-aging per gli occhi. In questa zona del viso, estremamente mobile, le rughe perioculari sono sia statiche che dinamiche. Un aiuto può venire dall’impiego dell’acido ialuronico in gel, che realizza un vero e proprio ‘hydrostretching’ perioculare (abstract 182, Paola Giorno).Interessante anche il ‘matrimonio’ botulino-fili che realizza una ‘neurostabilizzazione’ del volto grazie alla sinergia tra neuromodulazione chimica e biostabilizzazione meccanica (abstract 158, Marco Enzani). In una prima fase la tossina distende i muscoli che contraendosi formano le rughe e interviene sulle linee dello sguardo; la successiva fase di biostabilizzazione (a distanza di 40-60 giorni dalla prima) invece prevede il posizionamento di fili in polidiossanone (PDO) in punti ‘strategici’ della zona perioculare per stimolare la produzione di collagene in situ e ritardare la ricomparsa delle rughe, una volta esaurito l’effetto del botox. È una strategia per prolungare gli effetti distensivi della tossina botulinica anche in fase di recupero motorio e ripresa dell’attività muscolare, in attesa delle formulazioni botulino long acting. E per la palpebra superiore, per chi non vuole sentir parlare di blefaroplastica (che nel 2020 è stata comunque la seconda procedura di chirurgia estetica negli Stati Uniti secondo l’ ASPS American Society of Plastic Surgeons), ci sono i vari trattamenti di termalizzazione che sfruttano l’effetto del calore per ottenere una retrazione dei tessuti che a distanza di qualche settimana determina una maggior apertura dell’occhio e un sollevamento dell’arcata sopracciliare e della ‘palpebra superiore. “La regione perioculare deve essere sempre tratatta con molta delicatezza e con terapie mediche poco invasive – commenta il presidente della SIME Emanuele Bartoletti – Il medico estetico preparato, che deve essere un laureato in medicina e chirurgia con un percorso formativo dedicato alla medicina estetica, conosce bene l’anatomia molto particolare di quest’area e sa di dover ottenere il massimo risultato con la terapia meno aggressiva possibile. Molto si può fare con i filler anche a livello del sopracciglio e della regione temporale, ma sempre con una giusta e adeguata prudenza”. (abstract)
Posts Tagged ‘sguardo’
Medicina estetica: Come ti risveglio lo sguardo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 Maggio 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medicina estetica, occhi, sguardo | 1 Comment »
“Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia”
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Di Don Francesco Cristofaro è un saggio teologico scritto con un linguaggio semplice e immediato, accompagnato da una sentita prefazione di S.E. Card. Angelo Comastri. L’opera è divisa in tre parti: nella prima vengono presentati alcuni racconti tratti da brani dal Vangelo, nella seconda viene narrata la vita dell’autore, concentrandosi in particolar modo sulla sua esperienza con la fede, e nella terza vi sono delle preghiere da lui composte. I brani scelti dal Vangelo sono incentrati su coloro che erano stati etichettati come peccatori, e che a un certo punto del loro cammino avevano incontrano gli occhi di Gesù, pieni di misericordia, e in questo modo si erano salvati – «Che cos’è la misericordia? È lo sguardo di Dio che ti penetra dentro fino a trasformarti totalmente perché tu ti lasci trasformare». Per quanto riguarda la storia personale dell’autore, egli si confessa parlando della sua disabilità: Don Cristofaro è infatti nato con una paresi spastica alle gambe. Sin da bambino ha lottato per accettarsi e per farsi accettare dagli altri, subendo bullismo, pietismo ed emarginazione; poi ha compreso, grazie allo sguardo di Gesù che si è posato su di lui e che lo ha reso strumento di misericordia, che la disabilità non era un limite ma un dono, con il quale poteva manifestare le opere di Dio. È inoltre molto interessante, in questa parte dell’opera, il racconto dell’evolversi della sua vocazione, che ha conosciuto anche momenti di crisi: egli infatti si è allontanato da Gesù per paura di non essere all’altezza del suo compito, ma la chiamata ricevuta era una luce che continuava a brillare forte nel suo cuore. Ha così intrapreso la missione che da sempre lo aveva scelto, impegnandosi a mostrare al mondo il volto di Gesù – «Io mi sento un salvato, uno che è rinato, al quale viene chiesto di cantare la vita, di lodare le meraviglie del Signore. A volte, penso alle migliaia di persone che mi seguono. A me sembra di non fare nulla per loro. Poi ti scrivono e ti dicono grazie per il sorriso e, allora, capisco di essere servito a qualcosa». Casa Editrice: Tau Editrice Collana: Parola e preghiera Genere: Saggio/Spiritualità Pagine: 172 Prezzo: 16,00 €
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: gesù, misericordia, sguardo | Leave a Comment »
Mostra: Lo sguardo dell’Ingegnere
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 dicembre 2021
Rocca di Lonato del Garda Nella Sala del Capitano dal 12 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022. (ad eccezione del 25 e 26 dicembre e 1 gennaio) Inaugurazione: Domenica 12 dicembre alle ore 11 Orari: Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30. Visite guidate, su prenotazione, la domenica, dalle ore 15 alle ore 16. la mostra “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri” intende rendere omaggio alla speciale passione per la fotografia dell’Ingegnere Giovanni Tagliaferri (1864-1936), generalmente più ricordato per il suo impegno professionale, condotto prima sotto la guida dello zio architetto Antonio Tagliaferri (1835-1909) e poi in piena autonomia, partecipando ai maggiori cantieri architettonici bresciani della prima metà del Novecento, come il restauro del Palazzo del Broletto o quello per il Cimitero Vantiniano di cui Giovanni fu soprintendente. La mostra si lega a due luoghi: Lonato del Garda, sede della Fondazione Ugo Da Como (il cui complesso monumentale include anche la Rocca, nella cui Casa del Capitano la mostra viene temporaneamente ospitata) e la Valle di Scalve, in provincia di Bergamo è il luogo da dove provenivano i Tagliaferri, prima di stabilirsi definitivamente nella città di Brescia.E’ necessario ricordare che nel 2010 la Famiglia Tagliaferri ha donato alla Fondazione Ugo Da Como lo straordinario fondo archivistico e librario da sempre custodito nello Studio professionale di Antonio e Giovanni Tagliaferri. Ugo Da Como affidò il restauro della quattrocentesca Casa del Podestà a Lonato proprio a Antonio Tagliaferri, trasformando l’edificio in quella che oggi è considerata una delle case museo lombarde meglio conservate.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: ingegnere, mostra, sguardo | Leave a Comment »
Cinema: Uno Sguardo Raro
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 settembre 2020
Roma l’unico Festival internazionale di cinema dedicato al tema delle malattie rare, si svolgerà dal 18 al 28 settembre, chiudendo l’edizione 2020 con la Cerimonia di premiazione finale alla Casa del Cinema di Roma Lunedì 28 settembre.
Il Festival aveva spostato le sue date a causa della Pandemia. Vista, tuttavia, l’importanza di tenere alta l’attenzione sul tema della diversità anche e soprattutto durante l’emergenza legata alla diffusione del virus Covid-19, perché le persone fragili e le loro famiglie, tra cui la comunità dei rari, sono quelle da tutelare maggiormente, Uno Sguardo Raro, in attesa dell’edizione fisica, durante i difficili mesi di lockdown aveva lanciato PLAY. Questa piattaforma, la prima per lo streaming gratuito dei migliori video, cortometraggi, documentari e spot sui temi delle malattie rare, della disabilità e non solo, selezionati dal Festival ha avuto il merito di portare nelle case di tutti il mondo visto dalla prospettiva di chi ha una malattia rara o una fragilità, affrontate con positività e resilienza. Otto le giornate del Festival, che si svolgeranno in vari luoghi e con modalità diverse, a partire dal 18 settembre. In questa data si parte con un Webinar dal titolo: “Il Valore del Noi. Ricerca e Comunicazione per le malattie rare” in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana e FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, evento legato al PREMIO USR-FERPI 2020 per la Comunicazione; segue il 22 settembre la presentazione di Uno Sguardo Raro LAB e dei vincitori del primo laboratorio intensivo di sceneggiatura alla Biblioteca Comunale G. Mameli; il 23 settembre spazio al Webinar dal titolo “La comunicazione pubblica in sanità fonte primaria di informazione, soprattutto per gli utenti fragili”, in collaborazione con PA Social e legato al Premio USR-PASOCIAL 2020; questi eventi saranno trasmessi in diretta Facebook o streaming. Nella giornata del 24 settembre la proiezione delle opere finaliste del Premio USR-HEYOKA 2020 in un confronto con i ragazzi dell’Istituto Cine Tv R. Rossellini; il 26 settembre il Festival si sposta al Cinema Multiplex Augustus di Velletri per la proiezione di una selezione dei corti 2019 e di alcuni Fuoriconcorso.
Le due giornate conclusive del Festival si svolgeranno Domenica 27 e Lunedì 28 settembre alla Casa del Cinema di Roma. Domenica pomeriggio con le proiezioni di tutte le opere finaliste della V edizione evento che prevede anche l’incontro con alcuni dei protagonisti; Lunedì sera con la seguita Cerimonia di Premiazione Finale, nel corso della quale saranno proiettate le opere vincitrici nelle categorie cortometraggi nazionali, internazionali, animazione e documentari, evento in diretta streaming sulla piattaforma Play unosguardoraro.tv.Il Festival ha ricevuto per il terzo anno consecutivo la Medaglia della Presidenza della Repubblica, oltre al Patrocinio del Senato della Repubblica e il Premio di Rappresentanza della Camera dei Deputati. Ha il patrocinio di: 100AUTORI, AGIS Scuola, ANAC, Biblioteche di Roma, Comune di Castel di Sangro, Comune di Velletri, Federsanità ANCI, Fondazione Mondino, Fondazione Telethon, Istituto Superiore di Sanità, MiBACT, Provincia dell’Aquila, Regione Lazio, Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale, Roma Lazio Film Commission, Rotary Club Ponte Milvio, UNIAMO FIMR onlus, IFO Regina Elena San Gallicano, Ueci Unione Esercenti Cinematografici Italiani Il Festival è realizzato con il contributo di “Buone pratiche, Rassegne e Festival” nell’ambito del Piano Nazionale del Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal Mibact, e con il contributo della Regione Lazio e della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro–Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele.Il Festival è inoltre reso possibile dal contributo non condizionato di ROCHE e SOBI, il contributo non condizionato di TAKEDA per la sezione LAB e con il sostegno non condizionato di SANOFI, aziende farmaceutiche attive anche nel settore delle malattie rare.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cinema, raro, sguardo | Leave a Comment »
Emilio Tadini: Davanti agli occhi, dietro lo sguardo
Posted by fidest press agency su sabato, 23 marzo 2019
Milano Mercoledì, 27 marzo 2019 dalle 18.00 alle 21.00 Fondazione Marconi Via Tadino 15.
La Fondazione Marconi presenta Emilio Tadini 1967-1972, Davanti agli occhi, dietro lo sguardo la terza mostra dedicata all’artista e intellettuale milanese Emilio Tadini. Dopo Emilio Tadini 1960-1985. L’occhio della pittura del 2007 e Emilio Tadini 1985-1997. I profughi, i filosofi, la città, la notte del 2012, questo nuovo progetto espositivo pone l’attenzione sugli esordi della produzione artistica di Tadini, dal 1967 al 1972, ovvero dal primo ciclo Vita di Voltaire, che segna la nascita del suo linguaggio pittorico, fino ad Archeologia.Considerato uno tra i personaggi più originali del dibattito culturale del secondo dopoguerra italiano, fin dagli anni Sessanta Emilio Tadini sviluppa la propria pittura per grandi cicli, popolati da un clima surreale in cui confluiscono elementi letterari, onirici, personaggi e oggetti quotidiani, spesso frammentari, dove le leggi di spazio e tempo e quelle della gravità sono totalmente annullate.Le opere di Tadini nascono da un clima emotivo, da un flusso mentale “in qualche zona semibuia della coscienza” dove le immagini emergono in un procedimento freudiano di relazioni e associazioni e dove le situazioni “reali” che il pittore raffigura sono immerse nell’atmosfera allucinata del sogno, in un clima surrealista-metafisico. Questo processo automatico si sviluppa, più che sulla prima immagine del quadro, sulla serie: da un’immagine ne scaturiscono altre, modificandola e alterandola.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: emilio tadini, mostra, occhi, sguardo | Leave a Comment »
Mostra: “Uno sguardo nel Contemporaneo delle Marche e Golden Media Marche”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 novembre 2017
Tolentino (MC) Sabato 2 Dicembre 2017 alle ore 17.30, presso il Teatro Politeama di Tolentino (MC), recentemente restaurato e portato a nuovo splendore dall’Architetto Michele De Lucchi e dal Dott. Franco Moschini, avrà luogo l’inaugurazione della Mostra “UNO SGUARDO NEL CONTEMPORANEO DELLE MARCHE”, che precederà l’assegnazione del premio giornalistico” GOLDEN MEDIA MARCHE”. Per l’evento del 2 dicembre al Politeama, Il CESMA metterà in mostra le opere donate da vari artisti e, per l’occasione, sarà stampato un catalogo con la presentazione di tutte le opere donate ed una breve bibliografia dell’artista e didascalia dell’opera.
Questa manifestazione è stata concepita dal CESMA (Centro Studi Marche) come oggetto della sua attività e si svolgerà alla presenza degli Artisti Marchigiani premiati a Roma, nell’ambito dei “Marchigiani dell’Anno” e dei giornalisti Marchigiani, autentici depositari del progresso sociale, culturale ed economico di una Nazione, soprattutto quando la loro opera viene svolta con trasparenza e dovere di informazione. L’allestimento della mostra è a cura della bravissima e instancabile Dott.ssa Pina Gentili, con la collaborazione del presidente prof. Massimo Ciambotti .
Il CESMA con sede a Roma è stato fondato nel 1983 con lo scopo di valorizzare le ricchezze culturali della Regione Marche in tutte le sue espressioni: artistiche, letterarie, musicali, scientifiche ed imprenditoriali. Oltre al premio “Golden Media Marche” e alla solenne proclamazione dei “Marchigiani dell’Anno”, che da 32 anni premia i marchigiani che si sono distinti nel mondo dell’arte, dello spettacolo, dello sport e del lavoro, il CESMA organizza incontri e convegni su personaggi illustri della Regione.Tra gli artisti che daranno lustro all’evento, è prevista anche la partecipazione del Maestro Carlo Iacomucci, la cui presenza, è particolarmente gradita, come testimonianza diretta della sua fertile carriera di artista e di incisore. Personaggio eclettico, Iacomucci nella sua pluriennale carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta In molte sue opere, sono presenti anche personaggi e oggetti (come ad es. l’onnipresente aquilone) che danno dinamismo ai suoi quadri e, allo stesso tempo, esprimono un significato simbolico.
Numerosi e prestigiosi i premi e riconoscimenti che il Maestro Iacomucci ha ricevuto: ha partecipato alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per motivi artistici e culturali con decreto del Presidente della Repubblica. Recentemente, ha ricevuto a Roma il premio “Marchigiano dell’anno”, successivamente ha ricevuto il premio “L’Orgoglio Marchigiano” e, ultimo, ma non ultimo, il 2 giugno di quest’anno, è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’ Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Tutti questi numerosi riconoscimenti, rendono il Maestro Iacomucci, con le sue opere, il testimonial ideale per portare avanti e mantenere alto il nome delle Marche in Italia e fuori dai confini nazionali.
(Dott.ssa Patrizia Minnozzi) (foto: Teatro Politeama di Tolentino, Acquaforte di Carlo Iacomucci)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: contemporaneo, mostra, sguardo, tolentino | Leave a Comment »
Università Camerino: “Voi: il nostro sguardo più bello”
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2017
Il Rettore Flavio Corradini ed il Rettore eletto Claudio Pettinari hanno presentato stamattina in Ateneo la nuova campagna di comunicazione dell’Università di Camerino in vista dell’apertura delle iscrizioni all’anno accademico 2017/2018. Presenti anche il prorettore vicario designato Graziano Leoni e la presidente del Consiglio degli Studenti Francesca Borghetti, nonché quasi tutti gli studenti che hanno partecipato.“Voi: il nostro sguardo più bello” è il pay off scelto quest’anno dall’Ateneo camerte, che vede protagonisti ancora una volta, come di consuetudine negli ultimi anni, gli studenti iscritti all’Ateneo che si fanno “testimonial” della loro positiva esperienza, di studio e di vita. Protagonista è lo sguardo di Unicam, metaforicamente rappresentato da un paio di occhiali a specchio, che riflette l’immagine degli studenti, immagine fondamentale per l’Ateneo camerte, immagine fulcro dell’Ateneo. E’ per gli studenti e con gli studenti che Unicam ha reagito subito dopo il sisma, con grinta e determinazione. E’ sempre guardando agli studenti che Unicam è riuscita anche quest’anno a mantenere il primo posto nelle
classifiche Censis, è guardando avanti, al futuro e cioè agli studenti, che Unicam si migliora ogni anno nella didattica e nella ricerca. Ma in questo pay off c’è anche il ringraziamento di Unicam alle studentesse e agli studenti, colonne portanti della comunità universitaria, sostenendo tutte le scelte ed apprezzando tutti gli sforzi profusi dall’Ateneo.E’ uno sguardo che riflette l’immagine più bella di ogni Ateneo: le donne e gli uomini del nostro domani.Uomini e donne come Alessio, Andrea, Ferdinando, Andrea, Giorgia, Alessandro, Giulia, Sara, Sabrina, Angelica, Silvia, Carmela, Jennifer, Matteo Simone, che, come moltissimi altri loro colleghi, hanno scelto Unicam per la loro formazione universitaria.
Lo sguardo di Unicam per il futuro degli studenti significa per questi ultimi beneficiare, oltre ad attività didattiche di qualità, anche di tutti i servizi e le agevolazioni che l’Ateneo mette a disposizione quali conoscenze, stage, internazionalizzazione, borse di studio, formazione in toto della persona anche attraverso attività extracurricolari e competenze trasversali.“Anche quest’anno – ha dichiarato il Rettore Corradini – abbiamo voluto che fossero ancora i nostri studenti, coloro che stanno trascorrendo in Unicam e con Unicam un periodo molto importante della loro vita, a farsi promotori dell’Ateneo che hanno scelto. Li voglio ringrazio davvero molto per la loro disponibilità e per aver sempre sostenuto l’Ateneo, affrontando il periodo di difficoltà con grande coraggio e determinazione”. (foto: camerino)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: camerino, flavio corradini, sguardo | Leave a Comment »
“Il silenzio e lo sguardo”: dialogo immaginato tra Galileo Galilei e Papa Urbano VIII
Posted by fidest press agency su venerdì, 28 aprile 2017
Trapani Venerdì 28 aprile 2017 ore 21.00 Chiesa di Sant’Alberto Via Garibaldi andrà in scena la pièce teatrale “Il silenzio e lo sguardo”, dialogo immaginato tra Galileo Galilei e Papa Urbano VIII.Lo spettacolo è prodotto dall’Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione in co-produzione con la compagnia teatrale “Cantiere dell’Anima”.
Galileo Galilei, fu un convinto sostenitore della teoria cosmologica copernicana, per cui la terra e gli altri pianeti si muovono attorno al sole, teoria che si contrapponeva alla tradizionale teoria tolemaica, che postulava la terra immobile al centro dell’universo. La Chiesa non accettava la teoria copernicana e nel 1616, Galileo fu intimato “di non insegnarla, non difenderla e non trattarla”, cosa che lo scienziato sostanzialmente fece fino al 1624, fino a quando vi fu come pontefice Urbano VIII, il suo amico ed estimatore cardinale Maffeo Barberini. Questo diede a Galileo speranza, rivelatasi poi infondata, che gli ambienti vaticani a lui ostili fossero sul punto di cambiare. Fu proprio in quell’anno che Galileo iniziò il suo lavoro più importante e controverso, il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, in cui tre personaggi discutono appunto dei due massimi sistemi cosmologici: la teoria tolemaica e quella copernicana. Ma la pubblicazione di quest’opera portò Galileo Galilei sotto processo, a Roma, nel 1633, processo che si concluse con la famosa abiura.Una storia che sembra ruotare esclusivamente attorno alla libertà di pensiero e dei difficili rapporti fra scienza e religione. In scena il dialogo immaginato tra Galileo Galei e Papa Urbano VIII.La pièce è tratta da un testo inedito di Eugenio De Martino che ne cura anche la regia. Il cast è composto da Giovanni Barbera, Tommaso Guastella, Maria Pia Pantaleo, Maria Amore, con musiche di Marco Rosano. Costi dei biglietti – 7 euro (intero), 5 euro (ridotto). (foto: il silenzio e lo sguardo)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: galileo galilei, sguardo, silenzio | Leave a Comment »
Come sarà il museo del futuro?
Posted by fidest press agency su giovedì, 5 Maggio 2011
Roma 7 maggio 2011 dalle 11.00 alle 13.30 ingresso: € 4,00 Via Guido Reni 4/A. Auditorium del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo si terrà il secondo appuntamento di Come sarà il museo del futuro? ciclo di lezioni a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Franco Albini e del MAXXI Architettura. La lezione dal titolo Esporre-dalla modernità al contemporaneo, affronterà il tema dell’exhibiting architecture attraverso uno
sguardo internazionale e un approfondimento sul Museo del Design -Triennale di Milano. Interverranno Hans Günter Merz architetto specializzato in realizzazioni di musei e allestimenti museali (tra i suoi progetti più famosi il Zeppelin Museum Friedrichshafen, il Mercedes-Benz Museum di Stuttgart e il Porsche-Museum a Stuttgart), Adrien Gardère giovane designer e museografo francese, Bartomeu Marì Ribas Direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona MACBA e Andrea Cancellato Direttore Generale della Fondazione La Triennale di Milano Il ciclo di lezioni in onore di Franco Albini, aperte ad addetti ai lavori, studenti e al pubblico più vasto, affronteranno nei successivi due appuntamenti, di carattere internazionale, i temi della curatela e la comunicazione. Le lezioni, della durata di circa tre ore ciascuna, costituiscono nel loro complesso un racconto sul museo, inteso non solo come edificio e struttura, ma anche come gestione, allestimento, soluzioni espositive e tecniche spaziali. Programma:
• Hans Günter Merz-Altgier/Neugier. Cupidity for the old and the new
• Adrien Gardère-Design e museografia dal Cairo a Lens. Un approccio dell’uso e del senso
• Bartomeu Marì Ribas-Cubes against boxes. Evolution of behaviours and architectures of display
• Andrea Cancellato_Un museo come un progetto di design
Durante la giornata sarà proiettato presso il Centro Archivi di Architettura del MAXXI il video “Franco Albini – Zero Gravity”. Prossimi appuntamenti:
• VENERDÌ 13 MAGGIO, 16.30 – 19.00: Curare e gestire – la macchina museo: uno sguardo internazionale. Con Maristella Casciato, Pippo Ciorra e Moira Gemmill
• MARTEDÌ 24 MAGGIO, 16.30 – 19.00: Guardare al futuro- strategie. Con Manuel Blanco, Pier Luigi Sacco e Philip Ursprung http://www.fondazionemaxxi.it
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: centenario, esporre, museo futuro, sguardo | Leave a Comment »
Uno sguardo al Medio oriente
Posted by fidest press agency su venerdì, 8 aprile 2011
Roma, da sabato 16 a mercoledì 20 aprile 2011 Accademia di Francia a Roma Villa Medici Viale Trinità dei Monti, 1 presenta la prima edizione di CineMondo, rassegna cinematografica che volge lo sguardo ai paesi del Medio Oriente – in particolare per questa occasione al Libano, Siria, Israele e territori palestinesi – mostrando film e documentari in anteprima e in proiezione speciale, premiati dalla critica internazionale per la loro forza espressiva e originalità; film fantasma, presentati in molti festival, a Venezia, Berlino, Cannes, ecc. e che difficilmente troveranno una distribuzione in Italia. In collaborazione con il Festival Internazionale del Documentario di Marsiglia – che da oltre 20 anni programma, con coraggio e grande originalità, una panoramica dell’attuale produzione documentaria del mondo – la rassegna sarà una vetrina sul cinema più recente e inedito di alcuni paesi del Medio Oriente, in un dialogo permanente e forte con le generazioni di registi e autori del passato. Registi del presente, come Monika Borgmann, Hala Alabdalla, Mohammad Ali Atassi o ancora Raed Andoni e Avi Mograbi saranno protagonisti di questa edizione e mostreranno fino a che punto il cinema sia diventato un linguaggio artistico di vitale rilevanza, anche e soprattutto in un panorama storico e culturale in continua e violenta evoluzione. La rassegna si aprirà sabato 16 aprile con un omaggio speciale al grande regista siriano Omar Amiralay, recentemente scomparso, tra i più influenti cineasti del mondo arabo. (uno sguardo al medio oriente)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: accademia francia, festival, medio oriente, sguardo | Leave a Comment »
Lo schiavismo a fini sessuali
Posted by fidest press agency su sabato, 18 settembre 2010
Di Fabrizio Mastrofini. Secondo l’ultimo rapporto ONU 140 mila donne in Europa sono vittime della tratta di esseri umani finalizzata alla prostituzione. Un fenomeno che interessa tristemente anche l’Italia. L’autore, giornalista, traccia un quadro della situazione: racket presenti in Italia; i percorsi della tratta; il quadro normativo e le zone grigie della legge, le testimonianze delle vittime sfuggite agli sfruttatori e le azioni di contrasto delle associazioni di volontariato. Donne costrette alla prostituzione in strade isolate o sotto lo sguardo indifferente dei passanti nelle grandi vie di comunicazione e nelle fermate degli autobus. Soggiogate da un sistema di sottomissione articolato che va ben oltre la maman o il protettore, ma mescola il potere della criminalità internazionale alle minacce di ritorsioni verso la famiglia d’origine e l’asservimento psicologico provocato dall’ossessione dei riti vudu.
Mastrofini analizza la situazione, descrive il quadro legislativo di sostegno e rileva l’inefficacia delle misure di contrasto che colpiscono la vittima piuttosto che il carnefice. Raccoglie l’esperienza dei volontari che operano nel settore e rende merito alle numerose associazioni di volontariato che in collaborazione con la Caritas, ai centri comunali e parrocchiali sostengono l’attività delle procure ordinarie e antimafia nella lotta alla tratta.
Fabrizio Mastrofini è giornalista, specializzato sui temi dell’informazione religiosa e della comunicazione. Ha già pubblicato, tra gli altri titoli: Geopolitica della Chiesa cattolica (Laterza, 2006), Ratzinger per non credenti (Laterza, 2007), Comunicare l’impresa sociale (Carocci, 2009).
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: schiavismo, sguardo, situazione, tratta | Leave a Comment »
Expo: Luigi Ghirri e Roberto Bertoni
Posted by fidest press agency su domenica, 9 Maggio 2010
San Martino in Rio (RE) fino al 12/9/2010 corso Umberto I, 22 Rocca Estense La memoria abita qui / Tibet segreto A cura di Galleria Radium Artis (Angela Lazzaretti) Mostra promossa da Assessorato alla Cultura (Comune di San Martino in Rio) La Rocca estense di San Martino in Rio apre le sue stanze alla fotografia, dopo avere presentato importanti esposizioni di pittura e di scultura. Due le manifestazioni in programma nell’ambito di Fotografia Europea, la rassegna reggiana giunta alla sua quinta edizione: nella suggestiva Cappella di San Giovanni, 24 immagini a colori di Luigi Ghirri, scattate negli anni Ottanta, ripropongono il suo ineguagliabile sguardo su alcune vie e sui giardini di Reggio, e sull’interno di teatri; al piano nobile della Rocca, Roberto Bertoni presenta sessanta immagini che documentano i suoi sette viaggi in Tibet compiuti nei vari periodi dell’anno, alla ricerca di luoghi segreti, di volti e corpi di quell’indomita popolazione, delle tracce di un’identità che affonda le proprie radici nel piu’ lontano passato. Le 24 fotografie di Luigi Ghirri (Scandiano, Reggio Emilia, 1943 – Reggio Emilia, 1992) sono di proprietà della Fondazione Reggio Tricolore, si tratta di un omaggio di Ghirri per la nuove sede dei Democratici di sinistra del centro storico, commuovono per la capacità che il grande fotografo aveva di cogliere lo “spirito” segreto dei luoghi, intrisi di un sentimento di poesia e di abbandono, come se Ghirri s’affacciasse con discrezione su un’entità che stava riposando e che, nel silenzio e nella solitudine, rivelava tutto il proprio splendore. Il catalogo pubblicato nell’occasione presenta testi di Lorenzo Capitani, Sandro Parmiggiani, Angela Lazzaretti. (Immagine: Luigi Ghirri da “La memoria abita qui”)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: interno, luigi ghirri, roberto bertoni, sguardo | Leave a Comment »
Maaza Mengiste – Lo sguardo del leone
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
In un giorno del 1974, la vita di Hailu e di milioni di etiopi muta di colpo. Dal cielo terso e acceso dal sole di Addis Abeba, gli elicotteri dell’esercito imperiale lasciano cadere migliaia di volantini. Adagiandosi al suolo con la grazia di piume strappate, i fogli annunciano alla popolazione l’impensabile: la ribellione dell’arma a una «monarchia vetusta e decadente», incapace di assicurare alla giustizia i corrotti e i responsabili della carestia che flagella l’Etiopia. Nei mesi seguenti l’imperatore Hailè Selassiè, subito dopo aver firmato l’ordinanza di scioglimento del governo e del consiglio della corona, viene arrestato e trasportato in una modesta casa sulla collina che sovrasta la capitale. Nella notte fra il 26 e il 27 agosto del 1975, l’eletto del Signore, il monarca con nelle vene il sangue di re Salomone, il Leone di Giuda che ha combattuto Mussolini, viene soffocato con un cuscino e sepolto sotto il pavimento di una latrina, di fronte alla finestra dell’ufficio del nuovo tiranno, Menghistu. Nei trent’anni trascorsi come medico del Prince Mekonnen Hospital, ribattezzato dal nuovo regime Black Lion Hospital, Hailu non ha mai visto una città così sconvolta come ora. Jeep e uniformi, marce militari e assemblee obbligatorie, una continua parata di manifesti propagandistici, stelle, falci e martelli, operai dall’aria fiera e con i pugni alzati e, soprattutto, incessanti arresti ed esecuzioni di intellettuali, notabili, aristocratici e funzionari imperiali finiti, inermi, nelle mani del Derg, il consiglio della rivoluzione, dopo essersi fidati della sua falsa promessa di non ricorrere a un bagno di sangue. Il Derg ha trasformato persino l’ospedale in un luogo desolato, pieno di dottorini russi e pazienti etiopi mal assistiti e afflitto da una perenne scarsità di medicinali. Hailu tuttavia, non si ribella. Continua la suavita segnata dalla solitudine seguita alla morte della moglie per un male incurabile, anche quando scopre che il figlio più giovane, Dawit, non frequenta affatto i corsi universitari, ma le riunioni clandestine della resistenza studentesca contro il Derg. Un giorno, però, al Black Lion Hospital viene trasportato il corpo di una ragazza avvolto in un foglio di plastica trasparente. Un corpo orrendamente torturato, i jeans e la camicetta a fiori letteralmente zuppi di sangue, i piedi che sporgono gonfi dall’estremità della barella. Un’oscenità inaudita, che costringe Hailu a drammatiche e inevitabili decisioni. Opera strabiliante sulla tragedia di una rivoluzione e sull’insopprimibile bisogno di libertà degli esseri umani, Lo sguardo del leone svela, sulla scena letteraria mondiale, l’originalità e la potenza del nuovo romanzo africano. Traduzione dall’inglese di Massimo Ortelio Euro 16,50 336 pagine EAN 9788854503595 14×21,6)
Maaza Mengiste è nata ad Addis Abeba, in Etiopia, ed è scampata alla rivoluzione rifugiandosi prima in Nigeria, poi in Kenya e infine negli Stati Uniti. Si è laureata in Scrittura Creativa alla New York University, dove insegna. Nel 2007 è stata nominata New Literary Idol dal New York Magazine, e di recente è entrata in lizza per il premio Pushcart. (lo sguardo del leone)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: corrotti, leone, maaza mengiste, sguardo | Leave a Comment »
Maaza Mengiste: Lo sguardo del leone
Posted by fidest press agency su giovedì, 15 aprile 2010
Maaza Mengiste è nata ad Addis Abeba, in Etiopia, ed è scampata alla rivoluzione rifugiandosi prima in nigeria, poi in Kenya e infine negli Stati Uniti. Si è laureata in Scrittura Creativa alla New York University, Dove insegna. Nel 2007 è stata nominata New Literary Idol dal New York Magazine, e di recente è entrata in lizza per il premio Pushcart. Lo sguardo del leone sarà pubblicato da Neri Pozza a maggio.(in uscita a maggio) «Un debutto folgorante… Mengiste è abile nel ritrarre tanto la delicatezza delle emozioni quanto la crudeltà delle vicende storiche. Che il lettore si disperi e soffra insieme ai suoi personaggi è la prova più evidente del suo talento».Publishers Weekly (Maaza)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: crudeltà, leone, maaza mengiste, sguardo | Leave a Comment »
Mostra fotografica: Facce da straniero
Posted by fidest press agency su venerdì, 12 marzo 2010
Torino, fino al 18 maggio 2010 Museo Regionale di Scienze
Naturali, via Giolitti 36 30 anni di fotografia e giornalismo sull’immigrazione in Italia A cura di: Luigi Gariglio, Andrea Pogliano, Riccardo Zanini sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Facce da straniero: questo il titolo del progetto culturale nato come esito della ricerca Lo sguardo sull’altro, svolta da FIERI-Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione a partire
dal novembre del 2006 e dedicata al fenomeno dell’immigrazione in Italia e di come esso è stato affrontato dal fotogiornalismo: i risultati mostrano che attualmente la rappresentazione del fenomeno è in buona parte riduttiva e semplificatoria benché esistano fotografi seriamente impegnati su queste questioni. Dallo studio ne nascono una mostra divulgativo-fotografica, presentata in anteprima, che annovera gli scatti di professionisti del calibro di Uliano Lucas, Roby Schirer, Gianni Berengo Gardin e poi di Francesco Zizola, Paolo Verzone, Massimo Berruti, Antonello Nusca, Francesco Cocco. Oltre a questo, un libro – edito da Bruno Mondadori – che propone letture critiche e resoconti sull’argomento in oggetto con un approccio multidisciplinare. La mostra rappresenta l’esito della ricerca Lo sguardo sull’altro, iniziata nel novembre del 2006, promossa da FIERI e sostenuta economicamente dalla Compagnia di San Paolo e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. Oltre alla mostra, la ricerca ha portato alla pubblicazione di un volume edito da Bruno Mondadori, all’interno della Collana Ricerca. La mostra Facce da straniero, organizzata in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Natuarali di Torino, ha carattere divulgativo. Il libro omonimo propone letture critiche e resoconti sull’argomento in oggetto con un approccio multidisciplinare. Le discipline principali che hanno guidato l’analisi dei ricercatori coinvolti sono quelle sociologiche, antropologiche, storiche, semiologiche, i gender studies e i visual studies.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: facce, fotogiornalismo, sguardo, straniero | Leave a Comment »
Uno sguardo sulla Sicilia delle donne
Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2010
Roma 8 marzo ore 16,00 Casa Internazionale delle Donne (Via della Lungara, 19) Presentazione del libro “Le Siciliane, quindici storie vere”, di Giacomo Pilati, Coppola editore. Sullo sfondo della Sicilia di ieri e di oggi la forza delle donne è protagonista dell’impegno e della battaglia quotidiana per la sopravvivenza. Dalla città alla campagna quindici donne raccontano la loro lotta contro le mafie, i pregiudizi maschili, l’organizzazione patriarcale, la difficoltà a far emergere il proprio talento nell’arte e nella cultura. Nel corso della presentazione Nicolò D’Alessandro leggerà brani tratti dal suo libro: “La guardatrice dell’acqua e altri racconti” (Coppola editore). In particolare “La guardatrice dell’acqua” è una delicata e appassionata storia d’amore di un poeta che si innamora di un’alga. Alla chitarra: Giana Guaiana, popolarissima voce siciliana e filo conduttore tra l’attualità de “Le Siciliane” e la poesia de “La Guardatrice d’acqua”, inframezzerà con la sua musica la lettura di brani scelti tratti dai due libri. Partecipano gli autori e l’editore. Presente Tiziana Bartolini direttora ?noidonne?. Modera Emanuela Irace. Contributo video (7 minuti) con: Sonia Alfano, Pina Maisano Grassi e altre protagoniste della rinascita siciliana.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: brani, pregiudizi, rinascita, sguardo | Leave a Comment »
Lorenzo Mattotti: Sul paesaggio
Posted by fidest press agency su giovedì, 4 marzo 2010
Bologna fino al 9/4/2010 p.zza Cavour 2 Galleria Stefano La mostra vedrà la presenza di una cinquantina di opere tra disegni e dipinti sul tema del paesaggio, tratti da diversi periodi dell’artista bresciano, tra cui Appunti sul paesaggio, Altrove, Foreste. In questa prima personale bolognese le opere di Mattotti si presentano con la loro forza visionaria e trovano la massima intensità nelle campiture di colore, nei cupi bianco e nero, negli intricati grovigli di linee delle sue vedute. Il paesaggio per Mattotti è un esercizio dello sguardo, uno spazio in cui si riflette la dimensione interiore dell’autore e dei suoi personaggi. La mostra e’ stata organizzata in occasione di BilBolBul 2010 – Festival Internazionale di Fumetto in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale. Lorenzo Mattotti, nato nel 1954 a Brescia, e’ considerato uno dei maggiori illustratori contemporanei. (paesaggio)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: dimensione, lorenzo mattotti, paesaggio, sguardo | Leave a Comment »
L’inferno non esiste?
Posted by fidest press agency su domenica, 28 febbraio 2010
Roma 6 e domenica 7 marzo al Teatro Tor Bella Monaca debutta in prima nazionale assoluta Laura Lattuada con “L’inferno non esiste?”, due storie di Susanna Tamaro per indagare sul difficile tema della violenza domestica sulle donne. Lo spettacolo è promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Due testi un solo progetto per dare voce alle donne vittime di abusi e di violenze domestiche. La protagonista de “L’inferno non esiste” per anni ha abbassato lo sguardo di fronte a ogni sorta di abuso psicologico e fisico, a cui un marito apparentemente irreprensibile la sottoponeva. Ora racconta in maniera spietata e lucidissima la tragedia che ha travolto la sua famiglia con una consapevolezza diversa ma pur sempre tardiva. “Di nuovo Lunedì” è un canto doloroso, la cronaca di un calvario, di violenze consumate all’interno del “focolare”. La narrazione è affidata in questo caso alle pagine di un diario scritto, in cui c’è un’evidente negazione del vissuto, creando così una chiave di lettura emblematica e paradossale. La scrittura della Tamaro, intessuta di una musicalità pacata e crudele, regala all’interprete, Laura Lattuada, l’opportunità di farsi intensa voce di un dramma vissuto in silenzio da tante donne per provare, come scrive la Tamaro, ad “offrire la luce dove si teme il buio”.(laura)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: inferno, sguardo, susanna tamaro, tragedia | Leave a Comment »
Israele: uno sguardo sul passato
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 gennaio 2010
Roma fino al 12/3/2010 Via del Portico d’Ottavia 7, Ermanno Tedeschi Gallery La mostra fotografica -Israele: uno sguardo sul passato- presenta 95 fotografie inedite di Roberto Schezen raffiguranti illustri personaggi della storia d’Israele negli anni -70 insieme a scorci di vita quotidiana, paesaggi, scene di guerra e persone comuni, ritratti in toni luministici di un vivido realismo. Nato nel 1950 a Milano e morto nel 2002 a New York, Roberto Schezen ha dedicato gran parte della sua carriera alla fotografia d’architettura ritraendo gli edifici di Luis Kahn, Adolf Loos, e della Vienna del periodo della Secessione, oltre a palazzi, castelli, ville europee e alcune tra le piu’ significative dimore americane di Newport e Palm Beach. Schezen ha anche ritratto gli antichi templi del Messico e dell’America centrale e diversi monumenti italiani (da cui la celebre serie di fotografie degli atleti dello Stadio dei Marmi e delle statue del Palazzo della Civiltà Romana). I suoi lavori sono stati esposti a New York, presso la Edwynn Houk Gallery, la Earl McGrath Gallery e la Max Protetch Gallery oltre ad essere stati pubblicati in molte delle piu’ importanti riviste europee ed americane di design e architettura. A partire dal 1985, Schezen ha pubblicato, in collaborazione con Rizzoli International e Monacelli Press, diversi volumi monografici che documentano la sua produzione fotografica in Italia, Francia, Spagna e America. (Roberto Schezen)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: luis kahn, passato, personaggi, sguardo | Leave a Comment »