Dal primo giugno una nuova rotta collegherà Palermo a Roma Fiumicino tre volte al giorno e per tutta la settimana. Nuove opportunità, dunque, per raggiungere la capitale e calmierare i prezzi proibitivi dei biglietti aerei da e per la Sicilia. Ad operare sulla nuova rotta sarà la compagnia AeroItalia. Oggi ci sono due compagnie che operano e dunque lo spazio per un terzo vettore ci è sembrato assolutamente esistente. Le scelte – continua Ugo Calvosa- vengono fatte da parte dei clienti sulla base di due variabili: la principale il prezzo, la seconda il servizio in termini di orari che vengono proposti ai viaggiatori. Dal punto di vista del prezzo intendiamo lavorare con tariffe che non superino i 150 euro nei momenti di picco, dal punto di vista del servizio vogliamo offrire un numero sufficiente di collegamenti quotidiani, con Palermo saranno all’inizio tre ogni giorno per consentire, sia a chi viaggia per turismo sia a chi viaggia per lavoro, di riuscire a raggiungere la capitale. Vogliamo offrire anche degli orari che consentano il collegamento con il resto del network della compagnia e dunque attraverso Roma dare la possibilità di raggiungere in tempi ragionevoli una serie di altre destinazioni, in primis quelle della Sardegna dove serviamo gli scali di Alghero e di Olbia, oltre agli altri aeroporti di Bergamo, dunque Milano e i due aeroporti romeni di Bacau e Bucarest” Aeroitalia, nell’ottica di ulteriore implementazione del proprio network e nel desiderio di assolvere al collegamento di un’altra Regione importante e strategica per il mercato italiano, è lieta di annunciare l’apertura di una nuova rotta che, a partire dal 1° giugno, collegherà Palermo con Roma Fiumicino 3 volte al giorno tutti i giorni. Palermo – Roma Fiumicino: Partenza da Palermo alle 7:00 – Arrivo a Roma Fiumicino alle 7:55 Partenza da Palermo alle 11:30 – Arrivo a Roma Fiumicino alle 12:45 Partenza da Palermo alle 18:40 – Arrivo a Roma Fiumicino alle 19:55 Roma Fiumicino – Palermo Partenza da Roma Fiumicino alle 9:20 – Arrivo a Palermo alle 10:30 Partenza da Roma Fiumicino alle 13:40 – Arrivo a Palermo alle 14:50 Partenza da Roma Fiumicino alle 21:05 – Arrivo a Palermo alle 22:20
Posts Tagged ‘sicilia’
Nuove rotte da e per la Sicilia grazie a Aeroitalia
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: aeroitalia, rotte, sicilia | Leave a Comment »
La filiera del grano duro in Sicilia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 aprile 2023
Catania 27 APRILE 2023 ORE 10:00 Aula Magna del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – Università di Catania Via Santa Sofia, 100 convegno promosso da Compag “LA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA”. Chiusura lavori a cura dell’On.le Luca Sammartino. La partecipazione è libera, previa iscrizione su Eventbrite. 0.10 Apertura dei lavori Fabio Manara – Presidente COMPAG, 10.20 Ottimizzazione della sinergia “Genotipo x Ambiente x Gestione agronomica” per il rilancio della durogranicoltura siciliana, Umberto Anastasi e Giorgio Testa – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, 10.40 Conoscenza e trasparenza: innovazioni per la filiera del grano duro-pasta di qualità, Emanuele Blasi – Università della Tuscia, 10.55 Modelli previsionali e concia di qualità per un approccio sostenibile a favore della cerealicoltura, Gianluca Tabanelli – BASF, 11.10 Nuove soluzioni per lo stoccaggio dei cereali biologici e convenzionali, Stefano Cherubin – Newpharm, 11.25 Uno sguardo d’insieme sulla filiera del grano duro, dati sulla produzione e sulla qualità, Herbert Lavorano – Consulente, esperto delle filiere cerealicole, 11.40 Tavola Rotonda – Esperienze e innovazioni a confronto nella filiera del grano duro nazionale, Tommaso Brandoni – Presidente PSB sementi, Patrizia Marcellini – Direttrice cooperativa GAIA, Mauro Acciarri – Vice Presidente COMPAG, Salvatore Puglisi – Presidente Consorzio CRISMA, Francesco Casillo – Presidente Molino Casillo, Salvatore Mangiapane – Delegato direzione regionale Sicilia Credit Agricole Italia, 12.40 Intervento di chiusura lavori On.le Luca Sammartino – Assessore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Regione Sicilia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: duro, filiera, grano, sicilia | Leave a Comment »
Resort Fior di Sicilia
Posted by fidest press agency su sabato, 22 aprile 2023
Il Resort – Hotel si trova a Gioiosa Marea, sulla Costa Saracena, più precisamente sul promontorio di Capo Calavà, in una posizione incantevole e dista 700 metri dalla spiaggia. Gode di un incredibile panorama dal quale si possono ammirare le Isole Eolie e la costa, il tutto immerso in una natura di infinita varietà di colori e profumi. La struttura è suddivisa in 2 edifici raggiungibili per mezzo di gradini. Il Resort – hotel -Fior di Sicilia è un ex masseria e frantoio costruito nei primi 1900, in seguito modificati e adibiti a struttura ricettiva. Le 13 camere, tutte vista mare, sono state ristrutturate di recente senza abbattere i “muri antichi” lasciando intatta la struttura originaria. Arredate con mobili classici, le camere del Resort – Hotel – conservano il fascino del tempo che fu: un tuffo nel passato corredato da tutte le comodità dello stile di vita contemporaneo. Queste dispongono di aria condizionata, servizio di tè o caffè e connessione Wi-fi gratuita nelle parti comuni. Sono dotate di balcone e sono disponibili in tipologie diverse a partire dalla camera matrimoniale fino alla soluzione in quadrupla con letto matrimoniale +2 letti.La struttura mette a disposizione dei propri ospiti i seguenti servizi: ristorante, bar, piscina, piscina panoramica con scivolo, piscina per bambini, navetta per la spiaggia, intrattenimento serale- piano bar, miniclub Il Ristorante è panoramico con vista sulle Isole Eolie. Vengono proposte pietanze a scelta ,della rinomata cucina nazionale e locale, servite al tavolo con i consigli dei nostri collaboratori di sala, mentre la prima colazione è a buffet. La spiaggia raggiungibile con la nostra navetta, si trova sottostante al Resort nel Lido privato, denominato Lido di Capo Calavà ed è riservato ai nostri ospiti (1 ombrellone e 2 lettini a camera a pagamento). Nella caratteristica terrazza panoramica si trova il bar dove è possibile rilassarsi e cullarsi tra le note musicali. Le dimensioni non eccessive del complesso danno ancora di più il senso di una vacanza famigliare dove lo stile semplice e genuino della nostra gente renderà indimenticabile la tua permanenza al resort e ti permetterà di apprezzare le bellezze uniche di questo tratto della Sicilia.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: resort, sicilia | Leave a Comment »
Fon.Coop e AGCI Sicilia insieme per la formazione delle imprese
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 aprile 2023
Trapani Fon.Coop ha organizzato a Trapani, in collaborazione con AGCI Sicilia, un convegno sui temi sulla formazione per il miglioramento delle performances delle imprese I lavori sono stati introdotti da Giovanni Basciano, Vice Presidente di AGCI Sicilia. All’evento ha partecipato il Presidente nazionale di Fon.Coop Giuseppe Gizzi. Quest’ultimo ha evidenziato le direttrici sulle quali si sta muovendo Fon.Coop: innovazione, sostenibilità, green, digitale. Temi caratterizzanti gli avvisi pubblicati recentemente e quelli in programmazione nel 2023. Fon.Coop da 20 anni rappresenta il tool della formazione del sistema cooperativo con oltre 13.300 imprese iscritte e quasi 600.000 lavoratori coinvolti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: formazione, imprese, sicilia | Leave a Comment »
Manca in Sicilia una grande fiera agricola
Posted by fidest press agency su sabato, 8 aprile 2023
Il Presidente di Confeuro Andrea Michele Tiso è sceso in Sicilia per incontrare un gruppo di imprenditori agricoli. In Sicilia manca una grande fiera agricola internazionale, nonostante l’ingente produzione di frutta e verdura che viene prodotta ed esportata. Gli imprenditori agricoli siciliani hanno bisogno di allargare gli orizzonti dei loro affari e una fiera internazionale potrebbe attrarre quei buyer e potenziali partner che porterebbero nuova linfa a un settore spesso in crisi – afferma il presidente di Confeuro.Sembra scontato ma la regione Sicilia, per motivi strutturali, resta ancora tagliata fuori da certi mercati anche per una mancanza di infrastrutture basilari come autostrade e linee ferroviarie. Si parla tanto e da tanto del “ponte sullo stretto” ma sarebbe meglio investire su nuove linee di comunicazioni all’interno dell’isola – conclude il presidente Tiso.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricola, fiera, sicilia | Leave a Comment »
ebook Sicilia-Roma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 aprile 2023
Lo stemma della Sicilia in realtà non è mai stato la trinacria ma la valigia di cartone, simbolo di una delle regioni a più alto tasso d’emigrazione del pianeta. Tecnicamente, negli ultimi tempi, è stato sostituita dall’elegante trolley da Ryanair, ma il significato è lo stesso: i giovani, soffocati, fuggono dalla Sicilia. Un tempo mani callose, coppola e zappone, adesso jeans e smartphone, ma il significato è lo stesso; il fatto che prima partivano contadini e minatori e ora giovani studenti non cambia niente: c’è qualcosa che non funziona nella gestione dell’Isola, non di questo o di quel governo, ma proprio nella cultura storica di una classe dirigente a volte semplicemente parassitaria, a volte decisamente mafiosa e dunque anti-siciliana. Parliamo, qui, di studenti, studenti che vanno a Roma (ma potrebbe essere Torino o Milano o Londra o Liegi) e che vivono là e là frequentano la Sapienza o un’altra università “del continente”. Come vivono, come studiano, come viaggiano, come pensano? Abbiamo lavorato su questo, e in queste poche pagine c’è una fotografia a grandi linee ma abbastanza precisa di una generazione, che non è siciliana solo nel senso di Catania o Palermo ma nel senso molto più ampio, e non solo italiano, della parola “sud”. I “Siciliani” della nostra testata – l’abbiamo detto più volte, ma ribadirlo non fa male – non sono un’indicazione geografica e men che mai, come si dice oggi, “identitaria” ma semplicemente il segno di una storia, prevalentemente giovanile, che nella nostra isola ha visto un luogo simbolico ma non esclusivo; come la Marsigliese – passateci il paragone – che non appartiene alla singola città in cui pure è nata, ma a una nazione intera, con tutta la sua lunga storia e la sua cultura. Così è per noi. Non è affatto strano che i Siciliani si radichino a Roma, dove la nostra storia (come nel periodo di Avvenimenti o della Pantera) ha avuto momenti alti. Questa piccola inchiesta è anche un appello rivolto ai nostri amici romani o romanizzati di uscire da casa loro, di dare ancora una mano, dovunque si trovino, ai Siciliani. L’esame di maturità di uno studente all’ultimo anno delle scuole superiori comincia con la scelta dell’università in cui andare a studiare. Qual è l’ateneo che presenta la migliore offerta didattica per il corso di laurea che intendo frequentare? Quale ateneo mi offre le maggiori possibilità di entrare competitivamente nel mondo del lavoro? Queste due domande sono essenziali per poter fare la scelta giusta. Ma sono anche i due motivi che allontanano gli studenti dalle università siciliane, in un esodo di fuorisede che è tornato a crescere. Noi dei Siciliani giovani ci siamo occupati di queste dinamiche e lo abbiamo fatto guardandole dall’interno attraverso un docente e una studentessa universitaria. Costi, difficoltà, opportunità: in questa inchiesta c’è tutto quello che uno studente siciliano può aspettarsi dentro e fuori dalla Sicilia. By Carmine Mancone
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: disagio, giovani, sicilia | Leave a Comment »
Ita Airways aggiunge voli sulla Sicilia
Posted by fidest press agency su sabato, 18 marzo 2023
“Siamo lieti che Ita dimostra, ancora una volta, la propria vicinanza ai territori e in particolare alla Sicilia, incrementando la capacità offerta per le festività pasquali con tariffe competitive a garanzia della connettività dei passeggeri siciliani”, è quanto dichiarano Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione alla Camera dei deputati e Eliana Longi, deputata di FdI “Abbiamo voluto incontrare i rappresentanti di ITA Airways per avere aggiornamenti sulle criticità legate ai voli sulla Sicilia e siamo soddisfatti per le azioni intraprese della Compagnia di bandiera. ITA Airways è riuscita, infatti, a rispondere alle esigenze del territorio contemperando il legittimo interesse alla mobilità dei Siciliani con l’altrettanto imprescindibile sostenibilità economica delle proprie operazioni. Ora, però, è necessario trovare soluzioni strutturali per queso annoso problema e a tal proposito auspichiamo un pacato e costruttivo confronto tra le Istituzioni, sia centrali che regionali, i gestori aeroportuali e la Compagnia di bandiera per condividere soluzioni che possano meglio rispondere alle esigenze del territorio siciliano. Come Commissione Trasporti, insieme anche all’opposizione, stiamo facendo partire l’indagine conoscitiva incentrata proprio sul trasporto aereo da e per le Isole e studiare anche la normativa europea sugli aiuti di Stato. Inoltre, abbiamo già chiesto all’Europa, quando abbiamo approvato il parere sulla rete Ten- T, di riconoscere una normativa specifica per le Isole”, concludono Deidda e Longi
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: airways, ita, sicilia | Leave a Comment »
«Non vogliamo essere gli “utili idioti” della sanità pubblica e del governo regionale in Sicilia
Posted by fidest press agency su sabato, 25 febbraio 2023
Siano date le giuste risorse economiche per la salute dei cittadini che hanno bisogno di curarsi». Con queste semplici e lapidarie parole il presidente siciliano di Acap Salute (Associazione Centri Accreditati Privati Salute), dottore Salvatore Pizzuto, ha aderito, col sindacato regionale che ha guidato, allo sciopero della sanità accreditata privata siciliana. Lo sciopero e il corteo sono la conseguenza finale della serrata delle strutture convenzionate in Sicilia con il Servizio sanitario regionale siciliano, che hanno chiuso le saracinesche da martedì 21 febbraio per protestare contro la decisione dell’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo di ridurre i fondi della spesa sanitaria regionale 2022 di circa 30 milioni di euro. «Siamo presenti in oltre 400 Comuni in Sicilia – ribadisce Pizzuto – comprese aree montane e isole dove la sanità pubblica è assente. Ed è questo il premio? Riducendo l’assegnazione dei fondi alle strutture a noi che abbiamo lavorato anche durante la pandemia covid senza mai fermarci? È solo un gesto che esaspera tutta la sanità e tocca in particolare i singoli cittadini costretti, senza il nostro supporto, o ad affidarsi ai tempi biblici delle strutture pubbliche. Per esempio, per quanto riguarda l’ambito della Fisoterapia, noi copriamo, a differenza della sanità pubblica, l’intero territorio regionale siciliano. Senza di noi le conseguenze sono solo lunghe liste di attesa e i tempi di ripresa del cittadino». Da Acap accusano inoltre il governo del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani di «mancanza di una programmazione, l’applicazione dei contratti, il pagamento delle spese del 2022, l’uso dei fondi inutilizzati sul fronte dell’emodialisi, della radioterapia e delle liste d’attesa».
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: regione, sanità, sicilia | Leave a Comment »
Il maltempo mette in ginocchio l’agricoltura siciliana
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
“Dare disposizioni alle strutture periferiche dell’assessorato regionale dell’Agricoltura per fare una ricognizione puntuale dei danni effettivi subiti dalle imprese e attivare tutte le misure legislative ed i fondi per il ristoro dei danni, provenienti dalle nuove misure della Gestione del Rischio in agricoltura o dalla protezione civile stante l’insufficienza dei fondi del D.L.102 del 29 marzo 2004”. In sintesi, sono queste le richieste fatte tramite una lettera che il presidente della CIA Sicilia, Graziano Scardino, ha inviato all’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, maltempo, sicilia | Leave a Comment »
“Sicilia dei misteri e delle leggende”
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 dicembre 2022
Mappa fantastica di fatti avvolti dal silenzio e dall’ombra”. E’ il nuovo libro di Beniamino Biondi. (Dario Flaccovio Editore) prosegue un lavoro che ha già ottenuto ampi consensi di lettura e un forte interesse della critica nazionale più qualificata – è una ricerca metodica tra le leggende dell’isola, che scava, riesuma e tiene a memoria quello che più di recondito la cultura popolare siciliana ha prodotto nel suo passato.Nella cornice del paesaggio siciliano la narrazione si fa indagine dubbiosa e tenace, rimestando delitti impuniti ed enigmi senza soluzione, nella forma di brevi e curiose investigazioni su luoghi, fatti e personaggi. Lettere diaboliche e città sommerse, negromanti da Catania ad Agrigento e spose defunte, casolari di campagna e grotte sul mare, processioni notturne e giardini segreti, nobildonne isteriche e guardiani di pietra, torri che parlano e alberghi abbandonati, tesori funesti e anime del purgatorio, bambini imbalsamati e porte dell’inferno, creature mostruose e orrori familiari. Racconti che tracciano una cartografia di misteri che non hanno soluzione anche quando sembrano trovarla, muovendo dalla dimensione del sospetto e dell’attesa all’ironia candida della ragione.Beniamino Biondi è scrittore, poeta e critico cinematografico. Ordinario di Storia Contemporanea presso il Polo Universitario di Agrigento, è autore di numerosi volumi di scrittura creativa di saggistica, di testi teatrali e di filosofia. Tra i maggiori esperti di cinema giapponese, si interessa di mitologia popolare e di ricerche sul folklore e le culture tradizionali, con particolare riguardo all’esoterismo e alle culti iniziatici.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: leggende, misteri, sicilia | Leave a Comment »
Trasporti: Caro volo per e da la Sicilia
Posted by fidest press agency su martedì, 13 dicembre 2022
“Raccolgo e rilancio l’appello del Presidente Schifani sul caro voli che da troppo tempo colpisce gli abitanti della Sicilia. Nei prossimi giorni struttureremo un’iniziativa parlamentare per far si che questo problema, esattamente come tutti quelli affrontati dal Governo Meloni, arrivi ad una soluzione rapida ed efficace. Ci faremo portavoce con il Mef , e tutte le istituzioni coinvolte, per tutelare gli interessi dei cittadini siciliani che hanno il diritto di poter viaggiare a costi ragionevoli come tutti gli altri cittadini italiani” Lo dichiara Raoul Russo, senatore di Fratelli d’Italia.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: sicilia, trasporti, volo | Leave a Comment »
Messaggio dei Vescovi di Sicilia in occasione delle elezioni politiche e regionali
Posted by fidest press agency su giovedì, 8 settembre 2022
Palermo sabato 10 settembre alle ore 11 presso la sede della Conferenza Episcopale Siciliana, in Corso Calatafimi 1043, a Palermo sarà illustrato il messaggio dei vescovi siciliani, nel quale interverranno Mons. Antonino Raspanti e il Vescovo di Cefalù Mons. Giuseppe Marciante,Delegato per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato. Per l’occasione il Presidente della CESi, Mons. Antonino Raspanti ha dichiarato: “In una società profondamente colpita dalla pandemia sono emersi problemi antichi e sempre presenti: dal lavoro alla scuola, dalla lotta alla povertà all’assistenza sanitaria, dai servizi ai cittadini all’ambiente. Per di più, di recente si sono aggiunte le conseguenze della guerra in Ucraina, l’aumento dell’inflazione causata dal costo dell’energia e dei prodotti alimentari e gli effetti sempre più devastanti dei cambiamenti climatici. In Sicilia – prosegue il Presidente – gli eventi hanno rivelato come la crescita sconsiderata delle disuguaglianze e la carenza dei servizi pubblici abbiano indebolito le capacità di affrontare gli shock esterni ed abbiano creato nuove vulnerabilità. In tale contesto le previsioni di piano di sviluppo diventano una ‘sfida’ da affrontare e vincere con il contributo di tutti, attorno alla quale però è necessario raccogliere le migliori esperienze e le capacità più innovative di chi vuole mettersi in gioco per il futuro del Paese. La Chiesa di Sicilia e i Vescovi – conclude Mons. Raspanti – faranno la loro parte per assicurare uno sviluppo omogeneo in tutto il Paese e avanzeranno proposte concrete a difesa dei valori della condivisione, della solidarietà e dei diritti delle classi sociali più deboli”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: elezioni, politiche, sicilia, vescovi | Leave a Comment »
Carenza medici: La Sicilia guarda all’Argentina
Posted by fidest press agency su martedì, 30 agosto 2022
Dopo i 500 operatori sanitari assunti dalla Calabria per fronteggiare la carenza di personale e le interlocuzioni avviate in Puglia per reclutare medici dall’Albania, la Sicilia guarda all’Argentina. E’ il caso dell’Asp nissena, dove il presidio ospedaliero Longo di Mussomeli è in grave affanno per la scarsità di medici e personale sanitario. “E’ noto da vent’anni che il fabbisogno di medici e sanitari sia inadeguato – ha detto il presidente dell’ordine dei medici di Palermo Toti Amato, consigliere della Fnomceo – e siamo consapevoli che in uno stato d’emergenza servono misure urgenti per garantire salute ai cittadini. Ma non è accettabile che questo possa avvenire senza nessuna interlocuzione e un piano straordinario concordato tra Regione e istituzioni ordinistiche, pienamente coinvolte nel processo di certificazione necessaria ai colleghi esteri per esercitare la professione in Italia”.Per i nove presidenti degli ordini provinciali “la chiamata alle armi di medici stranieri che diverse istituzioni pubbliche e private sembra stiano esaminando è una soluzione a tempo, la durata di un contratto che rinvia un problema grave senza guardare in casa nostra e scavalcando ogni regola ordinaria e straordinaria in tema di assunzioni in sanità. Come ha scritto il Foglio mercoledì scorso, in Calabria lo stipendio lo stipendio lasciato dal governo cubano ai medici che manda all’estero come presunto gesto di solidarietà per la crisi pandemica è di 70 euro, il resto va alle casse della dittatura. Obbligandoli tra l’altro con una serie di costrizioni a tornare a Cuba per evitare diserzioni”. Le stesse misure amministrative eccezionali con cui la Calabria ha assunto medici cubani per sostenere i suoi ospedali, secondo Amato “possono essere applicate ai nostri specializzandi, pensionati o medici in formazione per la medicina generale, oltre che ai colleghi migrati all’estero per mancanza di lavoro o di un contratto dignitoso”.Grazie a una deroga temporanea che sposta il riconoscimento dei titoli conseguiti in Paesi stranieri dal Ministero alle Regioni, conclude il presidente dei medici “chiamare in soccorso personale medico estero significa derogare dalle garanzie di quella qualità assistenziale richiesta in Italia ai nostri professionisti dopo un lungo percorso formativo certificato, mortificandoli con contratti di tre mesi, spesso anche in libera professione, a differenza dei tre anni dei loro colleghi cubani ridotti in schiavitù dal regime. Senza parlare poi dei problemi di lingua dei colleghi esteri e della buona relazione medico-paziente, che è al centro del buon esito di tutti i percorsi di cura. A quel punto diventerebbe inesistente”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: argentina, caren za, sicilia | Leave a Comment »
Nuccia Albano, primo medico legale donna della storia della Sicilia, sarà candidata come deputata all’Assemblea regionale siciliana
Posted by fidest press agency su domenica, 28 agosto 2022
«Dopo una lunga carriera – dichiara il medico – è l’ora di mettersi ad ulteriore disposizione della propria terra e dei propri conterranei. È questa la ragione primaria della mia candidatura alle prossime competizioni regionali. Ho iniziato il cammino politico partendo dalla positiva esperienza delle elezioni per il Consiglio comunale di Palermo. In questi mesi ho incontrato tante persone e, molte di loro, adesso, costituiscono parte integrante del mio progetto politico che vedrà nelle problematiche legate al turismo, prima “industria” siciliana, uno dei capisaldi del mio programma». «Ovviamente – continua Nuccia Albano – in relazione alla mia professione, non posso non pensare ai problemi della sanità, come la carenza di punti territoriali di emergenza per i territori più isolati e la carenza di servizi sanitari specialistici che ogni anno sono fonte di innumerevoli “viaggi della speranza” fuori dalla Sicilia, che arrecano ulteriore danno psicologico, oltre che economico, a famiglie già provate dalla malattia. Poi ci sono tante altre situazioni da tenere in considerazione». «E poi – conclude la Albano – c’è l’economia. Qui penso alla attuazione delle Zone economiche speciali, alle strade provinciali in ordine alle quali la pessima riforma delle ex-province targata Crocetta ha lasciato un vuoto normativo di competenze, la gestione dei fondi del Pnrr e tanto altro che potrete leggere nel programma che stiamo redigendo: dinamico, in continua evoluzione, che si arricchirà raccogliendo problematiche e soluzioni che i cittadini mi vorranno manifestare». Nuccia Albano si è laureata in Medicina e Chirurgia all’’Università di Palermo nel 1977 e si è specializzata in Medicina Legale e delle Assicurazioni nella stessa Università nel 1980, diventando la prima donna siciliana con questo ruolo.La sua storia sarà presto raccontata in un libro di prossima pubblicazione, scritto dal giornalista Vassily Sortino.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: nuccia albano, sicilia | Leave a Comment »
Sicilia: Inizio lavori per raddoppio dei binari
Posted by fidest press agency su sabato, 20 agosto 2022
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) dà il via alle attività di cantiere per realizzare il raddoppio dei binari delle tratte Fiumefreddo-Taormina/Letojanni e Taormina-Giampilieri, sull’itinerario Palermo – Catania – Messina.Gli interventi per il completamento del raddoppio della linea fra Messina e Catania, parte integrante del Corridoio TEN-T Scandinavia-Mediterraneo, consentiranno di incrementare il traffico merci e migliorare la mobilità dei viaggiatori siciliani, riducendo di 30 minuti i tempi di viaggio tra le due città e sviluppando un servizio di tipo metropolitano.Nello specifico, i lavori della tratta Fiumefreddo – Taormina/Letojanni prevedono la realizzazione di 15 chilometri di nuova linea a doppio binario, di cui 11 in galleria, tra Fiumefreddo e Taormina, con un collegamento per la stazione di Letojanni. Gli interventi sono stati affidati al Consorzio Messina Catania Lotto Sud, per un investimento complessivo da parte di RFI di 872 milioni di euro.Nella tratta Taormina – Giampilieri verranno realizzati oltre 28 chilometri di nuova linea a doppio binario, dei quali più di 25 in galleria e i restanti in rilevati, trincee e viadotti. I lavori saranno eseguiti dal Consorzio Messina Catania Lotto Nord, con un investimento complessivo da parte di RFI di 1,43 miliardi di euro.I due consorzi sono costituiti dalle imprese Webuild Italia S.p.A. – Impresa Pizzarotti S.p.A. – Partecipazioni Italia S.p.A. La conclusione per fasi degli interventi in corso lungo l’itinerario Messina – Catania – Palermo, con un investimento complessivo di 9,3 miliardi di euro finanziati anche con i fondi del PNRR, permetterà progressive riduzioni dei tempi di percorrenza, a vantaggio delle persone che viaggiano per motivi di lavoro, studio e turismo. Inoltre, consentiranno l’aumento della capacità dei treni passeggeri e merci sulla linea, con la circolazione di treni merci a standard europei. La realizzazione dell’intera opera permetterà infine di migliorare le interconnessioni tra le aree interne della Sicilia e le tre città.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: binari, raddoppio, sicilia | Leave a Comment »
Vittorio Storaro interpreta la Sicilia terra di luce
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 luglio 2022
Sicilia Lightland, fino al 14 luglio la open call dedicata ai fotografi Vittorio Storaro interpreta la Sicilia terra di luce. Il premio Oscar “cammina le terre” Cusumano sull’Etna e a Butera e invita i fotografi a interpretare la potente energia dell’Isola In maggio il “cinematografo” Vittorio Storaro, insignito di ben tre premi Oscar per “Apocalypse Now”, “Reds”, “L’ultimo Imperatore”, ha “camminato” i vigneti dell’Etna e di San Giacomo a Butera di Cusumano e, con una squadra di giovani registi, ha realizzato dei contributi fotografici e video sulla luce della Sicilia. Partendo da questi contenuti, Perimetro ha aperto la open call “Lightland” alla sua community di fotografi intorno al tema della luce in Sicilia, energia della Madre Terra. Sarà proprio Vittorio Storaro a presiedere la giuria di Lightland: le immagini selezionate saranno allestite in una mostra e a una raccolta fondi a scopo benefico che si terranno in ottobre a Milano. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Mario Negri, ente morale impegnato dal 1961 nella ricerca biomedica al servizio della salute pubblica. Le immagini dei partecipanti saranno condivise sui profili di @cusumanowinery e @perimetro__ con l’hashtag #Lightland”. Le modalità per partecipare entro il 14 luglio sono disponibili all’indirizzo https://perimetro.eu/lightland/).
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: luce, sicilia, vittorio storaro | Leave a Comment »
“In Sicilia, la spesa per il diritto alla salute oggi vale 800 milioni di euro”
Posted by fidest press agency su lunedì, 2 Maggio 2022
Dalla debolezza comunicativa della scienza, che ha generato un corto circuito tra medici, politica e Paese in tempi di pandemia, creando disorientamento nel 48% degli italiani (dato Censis), all’aspetto economico del Sistema sanitario regionale e nazionale, tema cruciale e in controtendenza rispetto ad un passato di mancati investimenti. Mai come oggi, infatti, l’Italia dispone di fondi così considerevoli per far ripartire la sanità: 200 miliardi di risorse, di cui 800 milioni assegnati alla Sicilia. Uno shock positivo di fondi previsti dal Pnrr, ma senza un quadro complessivo dello stato dell’arte, considerato che non c’è traccia di un piano occupazionale per il personale sanitario. Queste le prime direttrici del portale http://www.siciliamedica.it (diretto dal giornalista Maurizio Scaglione con il contributo del partner tecnico MarcoMedia) e dell’Osservatorio comunicazione ed economia in sanità (Oces) composto da autorevoli esperti: garantire ai cittadini il diritto ad una corretta informazione e analizzare lo stato dell’arte della sanità regionale per produrre, come organi sussidiari dello Stato, linee di indirizzo di investimenti efficaci, da suggerire al governo della Regione, nell’ambito della “missione 6” del Pnrr, destinata al potenziamento della medicina territoriale e la digitalizzazione dei servizi sanitari. Le due iniziative, messe in campo dagli Omceo siciliani, sono state presentate stamattina a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei medici di Palermo, dai nove presidenti provinciali degli ordini, alla presenza di molte autorità del panorama istituzionale, regionale e nazionale, vertici delle Asp e delle Aziende ospedaliere, esponenti del mondo scientifico, accademico e dell’associazionismo.Per la prima volta gli ordini del territorio hanno abbandonato il proprio “silos” per farsi rete e condividere i primi due obiettivi cruciali e mirati. Produrre messaggi univoci, grazie al portale dei medici, per generare comportamenti sociali e istituzionali uniformi, provando ad arginare la cosiddetta infodemia, definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come la “sovrabbondanza di informazioni provenienti da fonti diverse, che rende difficile per le persone trovare fonti e indicazioni affidabili quando ne hanno bisogno”. E intervenire, attraverso l’analisi dei dati dell’Osservatorio, sul Piano operativo regionale che stabilisce la distribuzione nel territorio delle strutture sanitarie finanziabili, gli investimenti per la sicurezza e la sostenibilità degli ospedali, la digitalizzazione e le grandi apparecchiature, oltre che la costruzione o riconversione di strutture ospedaliere, poliambulatoriali e di raccordo tra ospedale e territorio. Una spesa per il diritto alla salute che oggi vale 800 milioni di euro e che va indirizzata e monitorata.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: diritto, salute, sicilia | Leave a Comment »
I maestri della pace
Posted by fidest press agency su martedì, 5 aprile 2022
Quarant’anni fa giovani di tutto il mondo si riunirono in Sicilia, qui a Comiso, a protestare contro i missili, a fermare la guerra e a chiedere ai potenti del mondo un mondo di pace. Quel giorno servì a qualcosa: i missili non partirono, vecchi muri crollarono, nuovi capi sovietici offrirono la pace. Sembrò che un mondo giovane si avvicinasse. Ma non fu così. Nuovi muri si alzarono, nuove ambizioni si spiegarono, la pace fu derisa, vecchi odi si aizzarono. Sull’unico pianeta tornò a regnare la guerra. Noi, giovani di allora, chiediamo a voi giovani di adesso: lottate, come noi, per la pace! Nessuno può più vincere nessuna guerra, la guerra è il suicidio idiota di tutto ciò che siamo. NOI, I GIOVANI DI PIO LA TORRE E DI GIUSEPPE FAVA
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: maestri, pace, sicilia | Leave a Comment »
“La Sicilia delle donne – Il Festival del genio femminile in Sicilia”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 marzo 2022
Trapani. Il Comune di Trapani racconterà “L’Autrice dell’Odissea”. In particolare, l’11 marzo alle ore 9.10, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano” di Trapani, si svolgerà una conferenza rivolta agli studenti dell’Istituto. Interverranno Giacomo Tranchida, Sindaco di Trapani, Rosalia D’Alì, Assessore alla Cultura del Comune di Trapani, Margherita Giacalone, direttrice della Biblioteca Fardelliana, Ornella Cottone, dirigente dell’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano”, Renato Lo Schiavo, docente di latino e greco dell’Istituto di Istruzione Superiore “L.S. V. Fardella – L.C. L. Ximenes”. Quest’ultimo farà un approfondimento storico-letterario sulla suggestiva tesi di Samuel Butler sull’origine del poema omerico, sulla figura della poetessa Nausicaa e sul personaggio omerico. L’Odissea, secondo Butler, sembrerebbe essere stata scritta da una donna. Da una principessa giovane e bella, che abitava in Sicilia, a Trapani, e che nel poema ha tracciato anche il suo autoritratto. L’autrice dell’Odissea, infatti, si nasconde sotto la maschera di Nausicaa, la figlia del re dei Feaci, che nella finzione epica accoglie il naufrago Odisseo e ascolta il racconto delle sue incredibili avventure. La conferenza sarà arricchita da letture di alcuni passi dell’Odissea recitati da studenti che frequentano il Liceo Classico “L. Ximenes” di Trapani. “Siamo davvero entusiasti di partecipare a iniziative come questa che portano alla luce nomi e personalità di donne che si sono distinte negli ambiti dell’espressività, dell’arte, della letteratura, della cultura. Abbiamo voluto coinvolgere il mondo delle scuole e delle nuove generazioni per rendere vivo in loro il ricordo del passato fondamentale per la loro crescita culturale e sociale” – così affermano Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani, e Rosalia D’Alì, assessore alla Cultura del Comune di Trapani. “Siamo particolarmente orgogliosi nell’offrire ai nostri studenti una proposta formativa e culturale d’eccezione. Siamo certi che la ricaduta sugli studenti dal punto di vista culturale sarà efficace e di grande impatto” – così conclude Ornella Cottone, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano”. L’evento, organizzato dal Comune di Trapani in collaborazione con la Biblioteca Fardelliana, l’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano” e l’Istituto di Istruzione Superiore “L.S. V. Fardella – L.C. L. Ximenes”. sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook Città di Trapani, Trapani Capitale delle Culture Euromediterranee e La Sicilia delle donne. I cittadini e tutte le scuole del territorio potranno collegarsi e potranno assistere in modalità remoto all’evento.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: donne, femminile, festival, genio, sicilia | Leave a Comment »
Sicilia: Modello innovativo di partecipazione civile
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 gennaio 2022
Rosario Santanastasio ( Presidente nazionale di Archeoclub D’Italia): “In Sicilia, in queste ore, è nato un modello innovativo di partecipazione civile, di protezione civile a vantaggio dei Beni Ambientali, che sono anche Beni Culturali. La Scala dei Turchi è subito ritornata al suo splendore affermato nel mondo grazie alla rete che ha visto insieme: istituzioni regionali, locali, volontari, associazioni, cittadini, subito in campo per condannare l’atto vandalico, ma anche per ricondurlo allo splendore!”.“Possiamo dire che in Sicilia, in queste ore, è nato un modello innovativo di protezione civile dei beni culturali. Una rete di associazioni, volontari, cittadini, istituzioni regionali e comunali, in campo per condannare l’atto vandalico ma anche per riportarlo subito al suo antico splendore. Questo è il modello per il quale da decenni Archeoclub d’Italia si batte con orgoglio. E vorrei citare Peppino Impastato quando dice: “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. La Scala dei Turchi è già ritornata al suo splendore grazie all’intervento immediato della Regione Sicilia e della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento che hanno fatto squadra con i cittadini in difesa del Patrimonio Ambientale.Ora in Italia bisognerebbe andare oltre, infatti è evidente che le responsabilità sono sicuramente anche da attribuire al legislatore del recente passato, che da troppo tempo si attarda sull’inasprimento delle sanzioni penali rispetto ai beni culturali. Pare infatti che dal 2015 siamo ancora in attesa del passaggio definitivo alla camera dei deputati della normativa che amplia i reati relativi ai beni culturali e trasferendoli dal Codice Urbani al Codice Penale. Un qualsiasi luogo che conserva siti archeologici, rifugi di guerra, testimonianze storiche e culturali, ma anche qualsiasi sito naturalistico anche di costa che narra mitologia, storia, tradizione, deve essere considerato Patrimonio Culturale alla pari di un museo!”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: innovativo, modello, partecipazione, sicilia | Leave a Comment »