Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘siciliana’

Crisi dell’agricoltura siciliana

Posted by fidest press agency su sabato, 16 luglio 2022

“L’Assemblea dei quadri della CIA Sicilia si inserisce in un contesto di mobilitazione nazionale degli agricoltori. L’eccessivo costo delle materie prime, dei carburanti, dell’energia, dei fertilizzanti, dei mangimi e degli agrofarmaci, la siccità che ha colpito la Sicilia durante i mesi invernali accompagnata dal caldo torrido delle ultime settimane, stanno mettendo in ginocchio gli agricoltori Isolani compromettendo la tenuta economica e sociale delle imprese”. Lo ha detto il presidente regionale Cia Graziano Scardino, nel corso del suo intervento all’Assemblea dei quadri della CIA Sicilia che si è svolta questa mattina nella Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo. “La crisi economica in atto, unita alla grave carenza idrica su ataviche difficoltà del settore – ha evidenziato il presidente nazionale di CIA Cristiano Fini – richiedono subito da parte del Governo un cambio di passo. Con i prezzi delle materie prime arrivati alle stelle, basti pensare ai fertilizzanti (+170%) e al gasolio agricolo (+130% nell’ultimo anno), l’agricoltura italiana rischia di chiudere i battenti con danni irreparabili per la sicurezza alimentare e la tenuta del comparto agricolo, sommati ai rischi irrecuperabili per l’ecosistema, sempre più compromesso dall’instabilità climatica. Le imprese agricole stanno perdendo liquidità e sono destinate a non fare reddito se non pioverà ancora per settimane e i campi soffriranno temperature oltre i 35°. Sono già in perdita produzioni fondamentali – ha sottolineato il presidente nazionale di CIA – dal riso (-30%) al mais (-50%), quest’ultimo vitale per l’alimentazione degli allevamenti. Dal Comitato esecutivo nazionale di Cia-Agricoltori Italiani l’ultima chiamata al Governo perché si inverta la rotta, mettendo al centro del Pnrr e dell’azione politica nazionale e regionale, le urgenze dell’Italia, affrontando la crisi economica, effetto della guerra in Ucraina, e i cambiamenti climatici come una priorità da gestire con rapidità e attraverso strumenti e soluzioni innovative, che mettano il settore al riparo anche dalle speculazioni. L’Italia deve rivedere il piano per la ripresa post pandemia – ha concluso Fini – andare oltre interventi contingenti e programmare aiuti cospicui per le imprese, oltre il credito d’imposta. Servono, dunque, misure significative contro la crisi energetica, le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina e l’emergenza siccità, ricordando che va ancora risolto il nodo manodopera e la pericolosa questione peste suina e gestione fauna selvatica”. Ai lavori dell’Assemblea che avuto come focus “L’agricoltura isolana tra vertenze del passato e incertezze per il futuro”, sono intervenuti, fra gli altri, l’assessore regionale dell’Agricoltura Toni Scilla, il presidente del Centro Studi Pio La Torre Vito Lo Monaco, il professore Pietro Columba, il direttore dell’Università di Catania Giovanni La Via e l’autore del libro “Storia moderna dell’agricoltura siciliana”, Antonino Bacarella.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Vescovo di Acireale premiato alla Cultura come “Eccellenza Siciliana”

Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2020

L’associazione Ideali di Giustizia e Verità A.P.S., dedicata a S. Agata, eroina della Patria e ispirata ai principi dei magistrati Chinnici, Falcone e Borsellino, nella persona del suo presidente, la scrittrice catanese Carmen Privitera, ha consegnato a mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, il premio “Pennino d’Oro” e la spilla dell’associazione e così il monsignore è diventato socio onorario.«I suoi innumerevoli lavori culturali rendono meritevole mons. Antonino Raspanti di ricevere questo premio – commenta Carmen Privitera – e siamo onorati di averlo premiato come “Eccellenza Siciliana”, che si è sempre distinto nella comunità, dimostrando cristianamente impegno verso i più deboli senza dimenticare l’impegno culturale di cui necessita la nostra comunità. Abbiamo chiesto al Vescovo di benedire il nostro nuovo lavoro che doneremo alla comunità di Acireale, un nuovo libro dedicato a San Sebastiano che raccoglie le nuove preghiere del Patrono, tradotte in vernacolo e in italiano».Alla consegna ha presenziato il cavaliere Francesco Tartareso e la poetessa Agata Palumbo in rappresentanza della Fidapa di Paternò.Al termine dell’incontro mons. Antonino Raspanti ha elogiato Carmen Privitera, per il suo incessante lavoro dedicato a tutti i Santi della Sicilia.Nei giorni scorsi aveva ricevuto il premio, tra gli altri, anche il giornalista enogastronomico e presidente nazionale di Ristoworld Italy, associazione turismo e made in Italy, Marcello Proietto di Silvestro.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Avvio anno scolastico: la scuola siciliana è nel caos

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020

In queste ore abbiamo letto un “comunicato” del nuovo direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, Stefano Suraniti, in cui, con un misto di propaganda politica e di verve da televendita, si opera una narrazione sulla questione convocazioni GPS e avvio anno scolastico totalmente staccata dalle realtà.Noi che siamo stati negli Uffici Scolastici Territoriali e alle convocazioni dei precari, vi raccontiamo una storia diversa: a più di 1000 docenti siciliani che potevano essere a scuola il 2 settembre è stata tolta la possibilità dell‘assegnazione provvisoria, svuotando le scuole della Sicilia e “restituendoli”, dopo anni di assegnazioni provvisorie, alle scuole del Nord; GPS totalmente sbagliate ma con cui si sono operate le convocazioni e senza alcuna cura nella revisione dei punteggi; convocazioni del personale precario svolte dalle 8 di mattina alle due di notte, con ritardi ed assembramenti all’esterno delle scuole polo, senza alcun rispetto delle norme contrattuali sull’orario di lavoro dei funzionari degli UST, sottoposti ad un carico di lavoro da schiavisti; errori nelle dotazioni organiche dovute allo stress a cui l’USR Sicilia ha sottoposto i lavoratori degli UST provinciali, con posti assegnati e centinaia di colleghi che ritornavano dalle scuole dove veniva loro comunicata l’inesistenza di quei posti; assembramenti notturni del personale scolastico convocato con cinque/sei ore di ritardo rispetto all’orario previsto (basta guardare le foto che viaggiano sui social); scuole senza banchi, igienizzanti e mascherine, come denunciato da tanti dirigenti scolastici siciliani abbandonati a se stessi. Questa la realtà dell’avvio dell’anno scolastico siciliano, al di là della continua propaganda del nuovo direttore generale dell’USR Sicilia, a cui chiediamo semplicemente di rimboccarsi le maniche, ascoltare di più sindacati “veri” come il nostro, scendere tra i lavoratori per capire la realtà delle cose, abbandonare lo spirito “nordista” che lo ha portato ad esiliare centinaia di docenti al Nord in piena pandemia e lavorare solo ed esclusivamente per il bene della scuola siciliana. (fonte USB Scuola – Sicilia)

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Va bonificata la riforma della Bonifica siciliana”

Posted by fidest press agency su domenica, 17 novembre 2019

Ad affermarlo con un gioco di parole è Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), forte degli ottimi risultati gestionali e di efficienza, che autogoverno e sussidiarietà garantiscono enti consortili in tutta Italia, come dimostrato anche in questi giorni di emergenza idrogeologica.
“E’ la cronaca di una riforma sbagliata – prosegue il DG di ANBI – perché quanto perseguito dalla Regione Sicilia con il disegno di legge, che prevede la creazione di un consorzio unico, significa di fatto la nascita di un’ulteriore agenzia regionale, negando principi fondamentali come quello della partecipazione in difformità con quanto previsto dall’Intesa Stato-Regioni del 2008. Non solo – insiste Gargano – il progetto di riforma nulla dice sui debiti accumulati dagli enti consortili nel corso di pluriennali commissariamenti, né sulle prospettive di sostenibilità gestionale, anzi gravandola di ulteriori funzioni, attualmente attribuite ad altri enti ed i cui oneri non potrebbero certo essere a carico dei consorziati e delle imprese agricole. A fronte di tali considerazioni -conclude Gargano – proponiamo di ripartire dai contenuti dell’Intesa Stato-Regioni del 2008, recependo il profondo disagio che tutti i protagonisti della filiera, dalla Rappresentanza dei cittadini a quella delle Imprese e dei Lavoratori, hanno con forza manifestato al Presidente della Giunta Regionale Siciliana.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’on. Nissoli (FI) incontra la Comunità siciliana di Chicago

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 dicembre 2018

“La scorsa settimana, continuando i miei incontri con le Comunità italiane in USA, ho partecipato alla Festa di Santa Fara, organizzata dalla Società Santa Fara di Cinisi (Chicago). Si tratta del 37esimo Anniversario della Festa, dove erano presenti oltre 300 persone. Nel mio intervento, ho ringraziato, in particolare, il Presidente Carlo Vaniglia che ha voluto manifestarmi l’appoggio della Comunità attraverso una Targa a sorpresa, Targa consegnata anche al Console Generale d’Italia a Chicago, Giuseppe Finocchiaro, presente anche lui all’incontro, che ringrazio vivamente per il suo costante impegno e le sue parole. Infatti, il Console Generale ha ribadito che il Consolato è “la Casa degli italiani”: grazie Console per le belle parole! Presente alla serata anche padre John Del Monte”. Lo ha riferito l’on. Nissoli. “Ringrazio – ha detto l’on. Nissoli – Carlo Vaniglia per il lavoro che fa e per il suo impegno in favore degli italiani di Chicago. Io, che sono di origine siciliana, sono orgogliosa di visitare le Comunità dove vedo che le nostre tradizioni sono ancora così vive”. “Il giorno dopo – conclude l’on. Nissoli – un’altra bella esperienza, promossa da Patrick Crane, presso Elio Caffè, di Elio Bartolotta: mi sono confrontata con americani diventati da poco italiani e italiani di vecchia emigrazione che in comune hanno un forte amore per l’Italia: ascolto, confronto e azione sono sempre le parole chiavi del mio agire politico”.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 ottobre 2018

Il presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli), Antonino La Spina, commenta positivamente le linee guida emanate dalla giunta regionale siciliana, su proposta dell’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla, che fanno seguito all’approvazione della legge regionale sulla promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole.“L’iniziativa della giunta di governo siciliana, presieduta dal presidente Nello Musumeci, coglie nel segno – afferma La Spina – puntando alla valorizzazione di quell’immenso patrimonio immateriale rappresentato dalla cultura siciliana e dal dialetto. Un obiettivo che le Pro Loco Unpli perseguono da tempo, con un’azione capillare avviata su tutto il territorio nazionale”. L’Unpli è tra è tra le 176 realtà mondiali accreditate presso l’Unesco ai sensi della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003: un risultato conseguito grazie all’impegno profuso nella sensibilizzazione delle Pro Loco e delle comunità locali sui temi legati alle potenzialità dei beni immateriali, ma anche alla loro fragilità. Iniziative e azioni sfociate nella creazione di un inventario online (il canale youtube Memoria Immateriale) che conta migliaia di video sui temi della Convenzione Unesco del 2003 (saperi, tradizioni, artigianato, oralità, riti, conoscenze, pratiche sociali, ecc.).“Le Pro Loco – prosegue La Spina – sono da sempre impegnate nella salvaguardia e nella valorizzazione dei dialetti e delle lingue locali: un patrimonio che rappresenta la nostra identità territoriale. Un’azione che corona in alcuni appuntamenti di successo”.A partire dal premio letterario nazionale “Salva la tua Lingua Locale” rivolto a tutti gli autori ed appassionati di dialetto che ha visto il prof. Tullio De Mauro tra i suoi più illustri sostenitori; nel corso delle sei edizioni sono pervenute oltre mille opere. Una specifica sezione del premio è dedicata alle scuole, alla quale hanno partecipato oltre 100 gli istituti (per l’edizione 2018, le iscrizioni si chiudono il 30 novembre); il premio è indetto dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e Legautonomie, in collaborazione con il Centro “Eugenio Montale” e l’ong EIP.
“L’Unpli – conclude La Spina – è costantemente attiva in materia della promozione e salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, una missione che, riteniamo, vada condotta in rete. Abbiamo già siglato accordi con il Mibac e il Miur e siamo pronti e disponibili ad ulteriori collaborazioni istituzionali”. L’Unpli organizza anche la “Giornata nazionale del dialetto” che ricorre il 17 gennaio di ogni anno.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Musica popolare siciliana

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 gennaio 2017

musica-popolare-sicilianaTrapani, 4 gennaio 2017 – Giovedì 5 gennaio 2017, alle ore 18:30, presso la Sala di Lettura della Biblioteca Fardelliana a Trapani, si terrà lo spettacolo di musica popolare siciliana dal titolo “A Sicilia ‘ntra li noti” (La Sicilia tra le note), a cura dell’Associazione Culturale Acautès. Giovanni Pavia alla chitarra, Guseppe Scicolone alle percussioni, Alberto Noto vocalist, Antonella Scalabrino e Antonella De Blasi coriste, e con la partecipazione straordinaria di “Zu Bettu” Grammatico al mandolino. Ingresso libero.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Conferenza Episcopale Siciliana

Posted by fidest press agency su domenica, 3 aprile 2011

Palermo. Avrà  inizio lunedì 4 aprile p.v. la Sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana. I vescovi delle 18 Diocesi della Sicilia si riuniranno a partire dalle 10, nella sede della CESi, in corso Calatafimi, 1043, a Palermo. All’ordine del giorno, oltre alla lettura del verbale dell’ultima seduta e le comunicazioni del Presidente relative al Consiglio Permanete della CEI: l’avvio di un confronto sulla formazione dei futuri presbiteri, l’accordo operativo propedeutico alla definizione di un accordo programmatico per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, il rendiconto economico della Cesi. Previste comunicazioni sulla situazione attuale della scuola privata cattolica e delle scuole professionali e sull’emergenza migrazioni. I presuli siciliani tratteranno anche della Federazione italiana Esercizi spirituali e del Corso formativo per operatori di Pastorale giovanile. La conclusione della Sessione primaverile della Cesi è prevista nel pomeriggio di martedì 5 aprile.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Messina cuore pulsante della Sanità siciliana

Posted by fidest press agency su venerdì, 5 novembre 2010

Messina 6 novembre, presso il Palazzo della Cultura, ore 9, Convegno organizzato da tutti gli attori della sanità  cittadina, alla presenza dell’Assessore regionale alla Salute, On. Massimo Russo, e del Presidente della Regione Sicilia, On.Raffaele Lombardo.   L’incontro, dal titolo “Il cittadino al centro del Servizio Sanitario. Il contributo della Sanità messinese e delle sue eccellenze al Sistema Sanitario Regionale e Nazionale”, presenterà gli aspetti di eccellenza della rete ospedaliera e sanitaria messinese e dei suoi progetti di punta, che caratterizzano l’esperienza dei professionisti sanitari della città in Italia.  Durante l’incontro saranno presentati i progetti, che i presidi sanitari della città stanno inaugurando, anche in collaborazione con l’Ordine dei Medici, per migliorare gli standard di qualità del servizio e la tutela della salute nel territorio. L’importanza di questi progetti è sottolineata dalla presenza all’incontro delle massime cariche istituzionali della Regione.  “Abbiamo invitato anche l’On. Leoluca Orlando – conclude Caudo – per un confronto su quanto è stato diffuso dalla Commissione parlamentare sugli Errori sanitari e per contraddire un punto di vista e una linea di lettura basati su dati parziali. Ma l’On. Orlando ha rifiutato l’invito. Ce ne dispiace. Sarebbe stata un’ottima occasione per approfondire con dovizia di particolari il valore della sanità messinese e siciliana”.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’orchestra jazz siciliana scende in strada

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 Maggio 2010

Palermo 7 maggio Il concerto “New things of love”, originariamente in programma stasera al Blue Brass dello Spasimo, verrà regolarmente effettuato ma con le varianti di orario e luogo: ore 18 in via Principe di Belmonte, nel tratto pedonale compreso tra via Ruggiero Settimo e via Roma per protesta al mancato contributo regionale. Diretta dal trombettista e compositore Vito Giordano, l’orchestra scenderà in strada nella sua formazione abituale, con la sezione trombe costituita da Silvio Barbara, Domenico Riina, Giovanni Calderone e Pietro Pedone, con i tromboni di Salvatore Pizzurro, Pietro Cracchiolo, Salvatore Nania e Valerio Barrale, coi sassofoni di Orazio Maugeri, Gaetano Agrò, Francesco Marchese, Gaspare Palazzolo e Antonino Pedone, con la sezione ritmica costituita da Sergio Munafò, chitarra, Riccardo Randisi, piano, Giuseppe Costa, basso, e Giampaolo Terranova, batteria, e con ospite speciale la vocalist Carmen Avellone. Il repertorio preparato per questa speciale esibizione in uno dei salotti all’aperto più raffinati del centro cittadino è incentrato soprattutto su grandi capolavori della storia del jazz eseguiti nello stile orchestrale di due riferimenti assoluti come Stan Kenton e Count Basie. L’Orchestra Jazz Siciliana ha svolto un’intensa e continuativa attività concertistica sotto la guida di alcuni dei più prestigiosi direttori d’orchestra dei mondo. Nel 1990 l’O.J.S. è stata il cardine della «Rassegna Internazionale della Soul Music» di Palermo e nel 1991 ha eseguito, in prima europea, «Epitaph» di Charles Mingus, sotto la direzione di Gunther Schuller. Mentre, per l’esecuzione di pagine del repertorio contemporaneo, l’O.J.S ha partecipato nel ‘94 alla rassegna Suoni del Novecento promossa dall’E. A. Teatro Massimo di Palermo e nello stesso anno, diretto da Clark Terry, l’ensemble ha inaugurato la Stagione Concertistica Estiva  con un concerto dedicato a Duke Ellington nel ventennale della scomparsa. Nel febbraio 1996, su invito della Società Italiana per lo Studio della Musica Afroamericana, l’OJS ha inaugurato la rassegna “La Musica Colta Afroamericana”, con la prima esecuzione mondiale dal vivo della trascrizione della suite «Porgy And Bess» di George Gershwin, orchestrata da Gil Evans, nuovamente diretta da Gunther Schuller, solista Paolo Fresu. (orchestra jazz)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »