«Di fronte ai disastri ambientali, al cambiamento climatico, all’incremento del divario tra le aree ricche e quelle povere del Pianeta, cresce la consapevolezza che la politica, da sola, è impotente, se non accompagnata dall’impegno diretto delle imprese ed alla necessaria transizione verso fonti di energia pulita e rinnovabile» sottolinea Moreno Scarchini, ceo di EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle PMI italiane. Ad esserne interessate —secondo l’analisi di EnergRed— sono ben 300 mila PMI italiane, il 37,5% del totale, che sono anche quelle che già investono di più nell’efficienza energetica. In tale ambito la società fondata da Moreno Scarchini ha precorso i tempi adottando fin dalla sua creazione una cultura aziendale improntata alla RSI e muovendosi fin dall’inizio su due livelli, il primo legato alla tutela dei diritti fondamentali ed il secondo alla creazione di valore condiviso, volendosi riferire allo sviluppo di soluzioni innovative capaci di coniugare performance economiche ed impatto socio-ambientale positivo.L’E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle PMI italiane si propone ora di estendere i benefici all’intero Paese, rendendo il fotovoltaico la fonte di energia più conveniente per le aziende, sinonimo di creatività al servizio dell’uomo. E nell’ambito del suo programma RSI, per il 2023 EnergRed si propone anche di finanziare progetti di riforestazione finalizzati al contrasto ai cambiamenti climatici.Uno studio realizzato per conto di EnergRed.com dall’ICSR ha poi sondato il livello di propensione alla RSI nel segmento PMI nelle diverse regioni d’Italia: sul podio: Lombardia (50,4%), Trentino-Alto Adige (48,5%) e Friuli Venezia Giulia (46,2%).Seguono nella «top-10 di EnergRed.com» Piemonte (43,4%), Veneto (42,6%), Emilia-Romagna (40,1%), Lazio (39,5%), Umbria (38,7%), Valle d’Aosta (37,4%) e Liguria (36,3%).La propensione è invece minore nelle rimanenti regioni: Toscana (36,2%), Basilicata (35,8%), Molise (35,1%), Sardegna (34,8%), Sicilia (34,3%), Marche (32,5%), Puglia (32,4%), Campania (29,4%), Abruzzo (28,7%) e Calabria (28,2%).
Posts Tagged ‘società’
Le imprese vogliono rendere sempre più conto del loro impatto sulla società
Posted by fidest press agency su venerdì, 21 aprile 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: impatto, imprese, società | Leave a Comment »
Procedimenti istruttori a carico di 7 società di energia
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 dicembre 2022
Federconsumatori esprime grande soddisfazione per i sette provvedimenti dell’Autorità Antitrust adottati nei confronti di Eni, Enel, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie, disponendo la sospensione delle variazioni unilaterali dei contratti in essere che avrebbero comportato aumenti pesantissimi sulle bollette di milioni di utenti.I provvedimenti, che si aggiungono ai quattro già precedentemente emanati a ottobre nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti Energia, evidenziano i comportamenti scorretti delle aziende di energia, in entrambi i casi segnalati da Federconsumatori.Fin dalle prime denunce ricevute dagli utenti, la nostra associazione ha presentato diversi esposti a AGCM attraverso alcune sue strutture regionali, chiedendo l’applicazione autentica del Decreto Aiuti bis il quale vieta tutte le variazioni contrattuali fino al 30 aprile 2023. In questa sede abbiamo richiesto severi provvedimenti nei confronti delle aziende che hanno deliberatamente ignorato il dispositivo di legge, in una fase così difficile per i cittadini.Alla luce dei procedimenti odierni ci aspettiamo, ora, che tutte le aziende rispettino il Decreto: Federconsumatori proseguirà la sua azione inibitoria nei confronti di tutte le aziende che continueranno a comportarsi in maniera scorretta e ad applicare aggravi illegittimi a carico dei cittadini.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: energia, procedimenti, società | Leave a Comment »
Nasce la Società Italiana Indoor Air Quality SIIAQ
Posted by fidest press agency su sabato, 10 dicembre 2022
Presentata a ECOMONDO 2022 (la più importante fiera internazionale legata al Green ed alla Transizione Ecologica) la Società Italiana Indoor Air Quality, SIIAQ. A fondare la Società scientifica SIIAQ si sono ritrovati prof universitari, ricercatori, professionisti del settore e diversi figure professionali, medici, ingegneri, chimici, biologi, sensibili alla tematica della qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Come Presidente della neo Società è stato eletto il Prof. Gaetano Settimo (uno dei massimi esperti nazionali del settore, Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale “GdS” Inquinamento Indoor dell’Istituto Superiore di Sanità), come Vice Presidente il Prof. Pasquale Avino dell’Università del Molise, e come Segretario Generale il dott. Giuseppe Casillo Esperto di Indoor Air Quality con 20 anni di esperienza quale funzionario in varie aziende del settore e già delegato regionale di diverse associazioni medico-ambientali. A completare il primo Consiglio Direttivo sono il Prof. Giorgio Buonanno dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il Prof. Fabrizio Pregliasco dell’Università di Milano, dott. Lino Ranieri Vice presidente nazionale ASSINSTAL e la Prof.ssa Maria Triassi dell’Università di Napoli Federico II. La SIIAQ mira a diventare un incubatore multidisciplinare di ricerca e sviluppo dal quale poter trarre studi, protocolli, sistemi, risultanze sulla tematica della qualità dell’aria indoor, promuovere una specifica formazione di esperti sulla gestione della Indoor Air Quality, farsi promotore di una legislazione specifica in materia e, non ultimo, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una buona Indoor Air Quality, tematica troppo spesso sottovalutata e poco conosciuta nonostante il tempo che la popolazione trascorre in ambienti chiusi, tra l’85 e il 90% della propria giornata. La SIIAQ si rivolge a tutte quelle figure accademiche, di ricerca, e professionali quali architetti, biologi, chimici, fisici, ingegneri, medici, personale sanitario, tecnici della prevenzione, ecc. interessate alla problematica della qualità dell’aria indoor La SIIAQ collegata ad altre importanti società nazionali e internazionali, colma un vuoto scientifico rispetto ad una problematica sempre più sentita, come è accaduto proprio durante l’emergenza pandemica.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: indoor, italiana, società | Leave a Comment »
Per migliorare la qualità delle nostre società in portafoglio implementando pratiche di engagemen
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 ottobre 2022
A cura di Xing Xu, Analista ESG Asia ex Japan Comgest Come parte della nostra filosofia d’investimento quality growth, abbiamo scelto di incorporare i criteri ESG nel nostro processo di investimento. Puntiamo ad avere una valutazione completa delle società in cui investiamo e non solo dei dati finanziari, integrando la qualità di questi dati con i criteri ESG. Esistono diverse definizioni di qualità e, per Comgest, i criteri ESG ne sono parte integrante. Ad esempio, ci focalizziamo sui brand dotati di una buona reputazione; analizziamo la cultura aziendale per vedere se essa presenti delle caratteristiche particolari che permettono di attrarre i talenti o, al contrario, se all’interno dell’azienda sia riscontrabile una cultura tossica che porta alla fuga dei cervelli; se le aziende che investono in R&S hanno un vantaggio in termini di crescita organica e analizziamo l’azienda per vedere se possiamo instaurare un rapporto di fiducia con il management e il consiglio di amministrazione. In Comgest, l’integrazione ESG avviene attraverso un’analisi interna specifica di ogni società, del rating ESG corrispondente e del modo in cui questo rating interno influisce sulla valutazione. Cerchiamo inoltre di migliorare la qualità delle nostre società in portafoglio implementando pratiche di engagement. By http://www.verinieassociati.com
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: qualità, società | Leave a Comment »
Il contesto favorisce le società ben posizionate sul mercato
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 ottobre 2022
A cura di Zak Smerczak, Analista & Gestore Comgest Growth World. Il mercato continua ad essere volatile, in quanto valuta i rischi legati alla recessione, all’inflazione, al contesto geopolitico, agli strascichi della pandemia e ai lockdown localizzati (soprattutto in Cina). Negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania si sono registrati i rendimenti obbligazionari più alti da oltre un decennio a questa parte, con tassi di inflazione che si avvicinano alla doppia cifra. Finora le relazioni societarie sono state generalmente positive: l’ultimo trimestre ha visto gli utili dell’S&P 500 sorprendere positivamente salendo del 4%, con il 76% delle relazioni che hanno sorpreso in positivo e solo il 19% che hanno deluso. Anche a livello di portafoglio globale siamo stati più che soddisfatti degli utili riportati dalle società. Per il futuro confidiamo sulla resilienza degli utili delle nostre società (CAGR aggregato degli EPS a 5 anni del 12%), tutte caratterizzate da bilanci solidi (posizione di cassa netta aggregata), margini elevati, capacità di compensare l’inflazione con aumenti di prezzo e una sensibilità economica relativamente bassa. Le nostre società tendono ad essere amministrate da team di gestione disciplinati, ben allineati con gli azionisti e dotati di una solida governance. Abbiamo già assistito a una significativa compressione dei multipli (da 30X PE/NTM al 31 dicembre 2021 a 21X PE/NTM al 5 ottobre) nelle società in cui investiamo e riteniamo che la valutazione complessiva della strategia globale abbia un prezzo interessante per le prospettive di crescita a lungo termine. By http://www.verinieassociati.com
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: mercato, società | Leave a Comment »
Haleon diventa una società indipendente, completando la propria separazione da GSK
Posted by fidest press agency su venerdì, 22 luglio 2022
Le contrattazioni sono iniziate oggi alla Borsa di Londra con Brian McNamara, CEO di Haleon, che ha condotto la cerimonia di apertura del mercato, e seguiranno alla Borsa di New York (NYSE) con un evento analogo.A fronte di un’attenzione sempre crescente per la salute e il benessere delle persone, del progressivo invecchiamento della popolazione mondiale, dell’emergere di una classe media nelle economie in forte crescita, della crescente importanza del Selfcare derivante da una maggiore pressione sui sistemi sanitari pubblici e dei numerosi bisogni non soddisfatti delle persone, Haleon nasce in un momento in cui il mercato del Consumer Healthcare è destinato a espandersi (si stima un tasso del 3-4% all’anno nel medio termine). L’azienda prevede una crescita organica annua a medio termine dei ricavi del 4-6%. In Italia, Haleon è presente con la sede commerciale di Baranzate e con lo stabilimento di Aprilia (LT) che impiega 650 persone e vanta una capacità produttiva annuale di oltre 100 milioni di confezioni di prodotti. Fondato nel 1958, è specializzato nella produzione e confezionamento sia di prodotti da banco per la gestione del dolore, sia di integratori alimentari in forme solide e semi solide: compresse (sia semplici che rivestite), capsule e granuli, gel. Il confezionamento è in blister, flaconi, tubi e bustine.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: haleon, società | Leave a Comment »
La qualità delle società continuerà a premiare nel lungo periodo
Posted by fidest press agency su giovedì, 31 marzo 2022
A cura di Gabriella Berglund, Branch Manager di Comgest Italia. Comgest gestisce fondi azionari da oltre 30 anni su tutte le zone geografiche con un unico stile quality growth. Il nostro stile di gestione tende a preferire società con attività solide, trasparenti e con una crescita solitamente a due cifre e sostenibile nel tempo. Per questo preferiamo settori come quello tecnologico, l’healthcare e il settore del consumo. Siamo invece tendenzialmene assenti in settori come le materie prime, il settore finanziario in particolare quello bancario e in settori ciclici in generale. Queste aree non ci danno la visibilità nel lungo periodo che noi richiediamo, aumentano la volatilità e il rischio dei portafogli, sono troppo legate a dinamiche macroeconomiche e non alle aspettative delle singole società. Preferiamo invece focalizzarci su società che in generale hanno un elevato livello ESG e che sono poco influenzate da cicli economici. Per tale ragione la nostra esposizione a società con alto livello di carbonio e fossili é praticamente assente. Il 96% dei nostri fondi sono tra l’altro sotto la classificazione dell’articolo 8, secondo la regolamentazione SFDR. Tuttavia, l’assenza di esposizione a questi settori che ha premiato nel passato sulle performance di lungo periodo, può avere ed ha avuto effetti negativi sulle performance del breve. Se da una parte le ottime performance post Covid ci hanno permesso di raggiungere il livello massimo di AUM di 40 miliardi di euro, durante la fine del 2021 la rotazione settoriale a favore di titoli ciclici, in particolare legati a materie prime e petrolio e, inizialmente, anche di quelli bancari, ha avuto un impatto negativo in termini relativi sulle nostre performance.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: qualità, società | Leave a Comment »
Rassegna Tra diritto e società. La questione penitenziaria
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 marzo 2022
Parma martedì 15 marzo la seconda edizione della rassegna Tra diritto e società. La questione penitenziaria, un ciclo di seminari interdisciplinari promossi dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma dedicati alle tematiche carcerarie.I sei incontri sono ideati e organizzati da Fabio Cassibba e Chiara Scivoletto, docenti, rispettivamente, di Diritto penitenziario e di Criminologia in Ateneo, e si rivolgono in primis alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento. Il primo appuntamento è fissato per martedì 15 marzo alle 15 su Teams (urly.it/3hz98) e tratterà della Giustizia riparativa. Da utopia a programma. I relatori saranno Marco Bouchard, Presidente di Rete Dafne Italia, Giovanni Ghibaudi, Presidente del Comitato nazionale dei mediatori esperti in giustizia riparativa e Isabella Mastropasqua, Dirigente del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. Il secondo seminario, in programma giovedì 31 marzo alle 15 e intitolato Le infinite riforme. Il carcere e la città, vedrà la partecipazione di Stefano Anastasia, della Conferenza dei Garanti per le persone private della libertà personale, Giuseppe Mosconi dell’Università di Padova e Giacinto Siciliano, Direttore della Casa Circondariale di San Vittore di Milano. Si proseguirà mercoledì 13 aprile alle 15 per trattare di “Carcere duro” e diritti fondamentali del detenuto. Dialogheranno sul tema Pasquale Bronzo, di Sapienza Università di Roma, Veronica Manca, avvocata del coordinamento di «Diritto di difesa» e Gabriele Terranova, Presidente della Camera penale di Prato. Il quarto appuntamento, previsto per martedì 26 aprile alle 15, sarà dedicato a La sicurezza e l’uso legittimo della forza. Il tavolo dei relatori sarà composto da Pietro Buffa, Provveditore del Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria della Lombardia, Cosima Buccoliero, Direttrice dell’Istituto penale minorile ‘C. Beccaria’ di Milano, Alessandro Maculan, dell’Università di Padova e Angelo Napolitano, Dirigente di Polizia penitenziaria presso la Casa Circondariale di Pavia. Il penultimo incontro è in programma mercoledì 4 maggio alle 15. Si parlerà di Sex offenders e “infami”: i bisognosi di protezione dentro e fuori dal carcere. Il tema verrà affrontato da diverse prospettive professionali: ne tratteranno Laura Cesaris, Università di Pavia e Garante dei detenuti della Provincia di Pavia, Monica Dotti e Paolo De Pascalis, del Centro LDV dell’Azienda USL di Modena, Fabio Gianfilippi, del Tribunale di Sorveglianza di Spoleto e Silvia Merli, presidente del ClPM Emilia di Piacenza. Il ciclo si chiuderà giovedì 12 maggio alle 13 con un appuntamento su Il diritto allo studio in carcere. Pensare il futuro. Quest’ultimo seminario si svolgerà in presenza presso il teatro degli Istituti penitenziari di Parma (via Burla) e vedrà la partecipazione di Franco Prina, Presidente della Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli penitenziari (l’organismo della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane dedicato allo studio in carcere), che dialogherà con Vincenza Pellegrino, Delegata del Rettore ai rapporti con gli Istituti penitenziari di Parma e con Francesca Vianello ed Elton Kalika, dell’Università di Padova. Questo appuntamento richiede la prenotazione, secondo le indicazioni contenute nella locandina.Per l’importanza dei temi trattati e per la competenza dei relatori coinvolti tutti gli appuntamenti (in modalità webinar, su piattaforma Teams) saranno aperti alla partecipazione libera dei professionisti, degli operatori, degli studenti degli istituti scolastici superiori e della cittadinanza tutta.Il Coordinamento scientifico dell’iniziativa è curato da Fabio Cassibba e Chiara Scivoletto.La segreteria organizzativa è affidata a Virginia Oddi e Ettore Crippa. L’accesso è libero.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: diritto, penitenziaria, questione, società | Leave a Comment »
Società con un fatturato che cresce di oltre il 20% per tre anni consecutivi
Posted by fidest press agency su martedì, 21 dicembre 2021
A novembre 2021, in Friuli Venezia Giulia, sono 188 le cosiddette imprese “scale-up” (definizione Eurostat-Ocse) e rappresentano l’1,4% del totale delle imprese considerate. Di queste, sono 37 quelle che potrebbero definirsi “top” scale-up, ossia che partono con un fatturato, nel primo anno preso in considerazione, di 500 mila euro, quindi con crescite maggiori in termini di valore (e altre ricadute positive sull’economia).Il dato emerge dalla nuova ricerca del Centro Studi della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, che ha analizzato i dati Infocamere sui fatturati disponibili relativi agli anni 2017-2020. L’analisi ha preso in considerazione quelle imprese attive, iscritte nei Registri Imprese Fvg entro l’anno 2017, che depositano i bilanci, ossia una platea di partenza di 13.785 imprese di diversa natura giuridica: società di capitali ma anche altre realtà come associazioni, aziende speciali, consorzi, cooperative sociali, enti pubblici economici, enti sociali, fondazioni, società consortili, cooperative. Per poter effettuare l’analisi sugli incrementi di fatturato nell’ultimo triennio sono state escluse quelle di più recente costituzione (dal 2018 in poi), per cui non sarebbero stati ancora disponibili tutti i dati. «Le scale-up prese in esame dal nostro nuovo studio – commenta il presidente camerale Giovanni Da Pozzo –, con la loro rapidissima crescita, apportano esternalità positive all’economia in termini di reddito, creazione di nuovi posti di lavoro, ma anche – fattore importante – in termini di introduzione di prodotti e servizi innovativi sul territorio, di attenzione alle richieste del mercato e anticipazione di tendenze.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crescita, fatturato, società | Leave a Comment »
Copernicus entra nel capitale delle società CPA e Work & Fashion
Posted by fidest press agency su domenica, 8 agosto 2021
Copernicus, Asset Manager svizzero specializzato, tra le altre cose, in investimenti di Private Equity, ha perfezionato, attraverso il fondo dedicato Gaea, una importante operazione di investimento a valere su un gruppo integrato di aziende operanti nel settore moda Italia. Si tratta del gruppo di aziende facenti capo alla famiglia Zecchin, da sempre al fianco di eccellenze internazionali nella produzione di capi di abbigliamento di fascia alta e luxury, tra i quali, ad esempio, Ermenegildo Zegna. Il gruppo, oltre allo storico marchio Pence 1979, del qualeGaea ha rilevato il controllo, è rappresentato dalla CPA (Centro Produzione Abbigliamento) e dalla Work & Fashion, le cui attività produttive sono organizzate tra l’Italia e la Romania. Marco Boldrin, CEO di Copernicus, ha dichiarato che l’intenzione è quella di favorire il processo di sviluppo del Gruppo da una parte favorendo la brand extension di Pence 1979, e dall’altra valorizzando l’eccellenza produttiva di CPA e W&F, sia attraverso una maggiore penetrazione del mercato, sia ottimizzando i processi produttivi, anche rendendoli sempre più sostenibili e meno impattanti. Otello, Dora e Davide Zecchin si sono detti entusiasti di poter iniziare questo nuovo percorso con un gruppo finanziario come Copernicus, sia per il suo focus sulle eccellenze del Made in Italy, sia per l’orientamento ai processi di sviluppo, di crescita e di consolidamento. Copernicus è stata assistita da Kontainer SA per gli aspetti di business e da LCA, con un team coordinato dall’avv. Vittorio Turinetti di Priero, con Matteo Montironi e Gianmarco Corradi per gli aspetti legali e da Roberto Pellizzari per gli aspetti tax, mentre La famiglia Zecchin è stata supportata da Grant Thornton Financial Advisory Services, con un team composto da Sante Maiolica e Giovanni Menna, per tutti gli aspetti di M&A, e da NASaW Avvocati, con gli avvocati Domenico Mastrangelo e Cristiana Fani, per la parte legale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: capitale, copernicus, società | Leave a Comment »
La società dei diritti è ancora presente?
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 luglio 2021
La seconda metà dello scorso secolo ha maturato in Italia un tempo pieno di tensioni ma anche provvido di successi sul piano dei diritti dei lavoratori e sull’evoluzione dei costumi. Un po’ meno, purtroppo, sul piano culturale e politico. I primi scricchiolii furono avvertiti da politici del taglio di Fanfani, Moro, Berlinguer e dalla destra Almirante quando posero in rilievo la questione morale e il rischio della degenerazione della corruzione e del malaffare a partire dagli appartenenti ai partiti, all’associazionismo e al mondo degli affari. Vi concorse, probabilmente, la congiuntura internazionale che intese allentare le maglie dei controlli e delle censure dovendo reggere da una parte e dall’altra l’urto dei due blocchi contrapposti: Urss e capitalismo occidentale. Il dopo è storia dei nostri giorni. I governi che da allora si sono succeduti non hanno saputo porre mano alla creazione di un sistema di contenimento del rilassamento dei costumi preferendo gestire l’esistente e concorrendo persino ad aggravare la stagione dei corrotti, corruttori e corrompibili dando loro l’impressione di essere immuni ai rigori della legge e di avere l’opportunità di prendersi beffa dell’opinione pubblica rallentando i suoi rigori morali. Così accade che se colti sul fatto ci sarebbe stata sempre la salvifica prescrizione favorita dalla cronica lentezza dell’iter giudiziario scremato su tre livelli di pareri. Così stanno cadendo uno dopo l’altro i valori della coesione sociale, di una società egualitaria, del rispetto per la legalità, della tutela dei ceti più deboli e dei comportamenti virtuosi. A questo punto non si può governare un paese perché mancano le certezze sul piano delle garanzie individuali e collettive e le stesse istituzioni hanno perso il rispetto che ad esse è dovuto per l’incapacità di chi le gestisce di farsene un garante in obiettività e fermezza e, soprattutto, nel tenersi al di sopra degli interessi di parte. E qui non è in gioco solo la stagione dei diritti ma la stessa democrazia. (Riccardo Alfonso)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: diritti, società | Leave a Comment »
Il 2021 visto dall’universo delle piccole società globali
Posted by fidest press agency su giovedì, 8 luglio 2021
A cura di Scott Woods, Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments. Una delle gioie più grandi di investire nelle società più piccole è la possibilità di incrociare realtà interessanti di cui molti ignorano l’esistenza.Scopriamo costantemente nuovi concetti appassionanti, che analizziamo insieme ai nostri team regionali dedicati alle società di minori dimensioni, e ne abbiamo acquistate alcune nell’ultimo trimestre. JTOWER fornisce infrastrutture condivise di comunicazione mobile in Giappone alle varie reti mobili del paese. Dopo alcuni mesi di ricerca sulla società, abbiamo constatato con piacere che rispettava i nostri criteri di orientamento alla crescita di qualità nel lungo periodo. Una delle cose interessanti che abbiamo scoperto è che in Giappone non esistono aziende affermate di torri cellulari. Si tratta di aziende che si conformano bene alla nostra idea di vantaggio competitivo sostenibile grazie a barriere di ingresso relativamente elevate, un alto tasso di progresso tecnologico e relazioni integrate con la clientela. Queste sono le ragioni alla base delle nostre posizioni su Cellnex e INWIT in Europa. Ma in Giappone, sono gli operatori mobili che da sempre si occupano di costruire le loro torri per cercare di differenziarsi sul mercato in termini di copertura di rete mobile. Questo utilizzo del capitale non è particolarmente prudente e genera molte ridondanze.Con la diffusione del 5G, che richiede una maggiore densità di torri rispetto al 4G, il governo giapponese ha imposto una migliore efficienza nel segmento delle torri. L’attività tradizionale di JTOWER riguarda la fornitura di infrastrutture condivise per le comunicazioni mobili in grandi edifici, come le stazioni ferroviarie. Ma i grandi sviluppi settoriali in atto hanno spinto la società a cercare di potenziare la sua rete di torri, con il sostegno della società di telecomunicazioni NTT, che ha acquisito una partecipazione nel suo capitale azionario. I tempi non sono ancora maturi ma l’opportunità di creare una rete di torri principale in Giappone e di convertirla in un’elevata redditività del capitale nel tempo è estremamente interessante: calza a pennello con la nostra filosofia d’investimento.Un altro esempio è Simpson Manufacturing, che produce connettori strutturali usati nelle abitazioni con telaio in legno negli Stati Uniti. Abbiamo aperto questa posizione all’inizio del 2021 e, secondo noi, Simpson è una perla rara ancora in attesa di essere scoperta dal mercato: domina nel proprio segmento di nicchia – ha conquistato più del 70% della quota di mercato[1] – ma con una copertura analitica molto debole. I suoi prodotti sono decisivi per l’integrità strutturale di una casa e spesso sono approvati da agenzie di valutazione secondo il codice edilizio, il che rappresenta una rigorosa barriera all’ingresso.Altro elemento importante riguarda il costo di questi connettori: circa 1000 dollari USA, contro il costo medio complessivo della costruzione di un’abitazione, che si aggira sui 450.000 dollari. Un costruttore non ha un grande interesse a passare a qualcosa che potrebbe anche costare il 25% in meno ma che gli imporrebbe di modificare i progetti di costruzione pur continuando a garantire l’aderenza al codice edilizio, soprattutto se si parla di un elemento dal costo relativamente basso ma critico per l’integrità strutturale della casa in costruzione.Una combinazione di forte fedeltà al marchio (la società lavora a stretto contatto con architetti e ingegneri per assicurare che i suoi prodotti vengano specificamente integrati nei progetti di costruzione), focus progettuale e servizio al cliente ha consentito alla società di guadagnarsi una solida posizione competitiva in questa nicchia di mercato, che le è valsa un consistente potere di determinazione del prezzo. Una delle cose che cerco nelle aziende di elevata qualità è la capacità di aumentare i prezzi in contesti inflazionistici e di conservarli in tempi di deflazione: e questo è esattamente ciò che fa Simpson.In un portafoglio relativamente concentrato composto dalle idee migliori è inevitabile che alcune posizioni debbano essere vendute. A volte ciò avviene perché scorgiamo un deterioramento in termini di competitività della società, o per via della valutazione, o semplicemente perché la società è cresciuta oltre una soglia limite di 10 miliardi di dollari e ha raggiunto il suo target di prezzo. Nordson è un esempio di quest’ultimo caso. Abbiamo detenuto la società dal 2018. Nordson produce apparecchiature di erogazione di adesivi e, come Simpson, presentava una scarsa copertura analitica, dominava il suo segmento di nicchia e vantava una buona capacità di determinazione del prezzo. La società ha superato la soglia di 10 miliardi di dollari USA l’anno scorso e raggiunto il nostro target di prezzo nel 1° trimestre. A questo punto abbiamo deciso di vendere la posizione.Il 1° trimestre è stato un altro periodo frenetico in termini di accesso alle società. Il lavoro da casa ha fatto sì che molte più aziende proponessero riunioni, vista la semplicità e la convenienza di poterle tenere virtualmente senza la necessità di viaggiare. Ho presenziato a circa 50 meeting in varie aree geografiche e in vari settori, dai negozi finlandesi di cibo per animali ai raffinati marchi del vino. Uno degli incontri più interessanti è stato quella con il nuovo CEO di Ritchie Brothers Auctioneers, la grande società di vendita all’asta di attrezzature industriali di seconda mano nel mondo. Una sorta di Sotheby’s o Christie’s, solo con gli escavatori al posto dei quadri di Picasso. Da questa riunione ho appreso con interesse l’intenzione della società di migliorare il suo utilizzo dei dati. Chiaramente, dopo anni di attività di vendita di attrezzature industriali usate, la società ha creato un database impareggiabile, e ora sta cercando il modo di monetizzarlo.Nel 2° trimestre, non cambierà molto per noi. I mercati si sono un po’ agitati ultimamente, con l’ottimismo suscitato dalle riaperture e le aspettative di inflazione che hanno determinato rotazioni di stile e settoriali. Ma noi rimaniamo concentrati sul lungo periodo: deteniamo le 70-90 società con i vantaggi competitivi più consistenti e sostenibili che riusciamo a trovare.Il riferimento a specifiche azioni o obbligazioni non deve essere considerato una sollecitazione all’acquisto.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: globali, piccole, società | Leave a Comment »
“Tra diritto e società. La questione penitenziaria”
Posted by fidest press agency su martedì, 23 marzo 2021
Parma Mercoledì 24 marzo, con inizio alle 15, si terrà il primo incontro del ciclo “Tra diritto e società. La questione penitenziaria” organizzato in modalità online dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma. Marcello Bortolato, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze, e Monica Moschioni, referente dell’Osservatorio carcere della Camera penale del Foro di Parma, tratteranno il tema “La tutela dei diritti fondamentali del detenuto oltre i luoghi comuni e gli stereotipi”. I sei incontri del ciclo, ideato e organizzato dai docenti dell’Ateneo Fabio Cassibba e Chiara Scivoletto, sono strutturati come tavole rotonde e vedranno la partecipazione di docenti universitari di atenei italiani ed esteri, di avvocati, di magistrati, di operatori socio-sanitari del sistema penitenziario, oltre che dei Garanti per la tutela delle persone private della libertà di livello nazionale, regionale e comunale. Gli incontri si rivolgono principalmente alle studentesse e agli studenti iscritti ai Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza ma, per l’importanza dei temi trattati e dei relatori coinvolti, saranno aperti, senza necessità di iscrizione, anche alla partecipazione degli studenti degli istituti scolastici superiori e della cittadinanza tutta.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: diritto, questione penitenziaria, società | Leave a Comment »
Impatto del tabagismo sulla società
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 febbraio 2021
80mila morti in Italia e 700mila in Europa ogni anno, ancora oggi sono questi i numeri che dimensionano l’impatto del tabagismo sulla società. Non ci sono più dubbi in merito all’incidenza del fumo sulla salute e alla correlazione con cancro, malattie cardiovascolari e altre gravi patologie. Ben nota anche la riduzione dei rischi causata dalla disassuefazione, che riduce del 20-25 volte la possibilità di incorrere in malattie. Tuttavia, abbandonare la sigaretta continua ad essere ancora oggi una sfida per molti tabagisti, un scoglio quasi impossibile da superare. Attualmente, uno dei temi più caldi al centro del dibattito scientifico è il concetto di “less risk”, basato sull’abbandono dell’approccio tradizionale “quit or die” a favore di nuovi metodi oggi disponibili, che consentono una gestione graduale del processo di cessazione, attraverso anche l’utilizzo dei così detti prodotti a rischio ridotto. Nella giornata di oggi è stato discusso questo tema durante l’evento digitale “La sigaretta elettronica come strumento di riduzione del rischio. Stato dell’arte della ricerca scientifica.”, che ha coinvolto numerosi esperti e figure istituzionali in un confronto che ha toccato diversi aspetti della questione. La sigaretta elettronica è capace di ridurre i danni legati al fumo del 90-95%, un dato che, secondo gli scienziati intervenuti, dovrebbe fareorientare, secondo criteri scientifici, le scelte delle organizzazioni della salute pubblica e portare al riconoscimento delle eCig come uno strumento fondamentale in materia di riduzione dei danni da tabacco.
“La ricerca scientifica ha prodotto oramai studi affidabili e di qualità sugli effetti del vaping sulla salute umana e due dati risultano chiari: il vaping rappresenta un’alternativa meno dannosa al tabacco combusto e la sigaretta elettronica e l’uso esclusivo delle eCig è utile per mantenere i fumatori lontani dall’utilizzo delle sigarette” ha dichiarato il Prof. Lamberto Manzoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara che ha aggiunto “La ricerca scientifica non deve mai arrestarsi su questo tema ma le autorità nazionali ed europee dovrebbero prendere in considerazione i dati disponibili ad oggi per considerare una legislazione che tenga conto delle caratteristiche peculiari di tale prodotto” Tra i relatori dell’evento, anche il Prof. Fabio Lugoboni Responsabile Medicina delle Dipendenze – Università di Verona, secondo cui “L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, definisce il tabagismo una ‘dipendenza’ ecco perché smettere di fumare è spesso molto complicato. La sigaretta elettronica è al momento lo strumento più utilizzato per raggiungere tale obiettivo, tuttavia è necessario contestualizzarla/inserirla in un percorso più ampio nel quale il paziente ha bisogno di sostegno”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: impatto, società, tabagismo | Leave a Comment »
Helbiz diventerà la prima società di micro-mobilità quotata al NASDAQ in seguito alla fusione con GreenVision Acquisition Corp.
Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 febbraio 2021
2021 NEW YORK–(BUSINESS WIRE) Helbiz, Inc. (“Helbiz” o la “Società”), società di tecnologia che offre soluzioni per la micro-mobilità urbana e GreenVision Acquisition Corp. (Nasdaq: GRNV) (“GreenVision”), SPAC (special purpose acquisition company) quotata al Nasdaq, hanno annunciato oggi un accordo definitivo per un piano di fusione che porterà Helbiz alla quotazione.In seguito alla chiusura dell’operazione, attesa per il secondo trimestre del 2021, la nuova società manterrà la denominazione Helbiz Inc. e sarà quotata al Nasdaq con il nuovo simbolo “HLBZ.” L’operazione riflette un valore di capitale netto pro forma per la nuova società stimato in circa $408 milioni. La nuova società sarà gestita dall’attuale management di Helbiz, guidato dal Chief Executive Officer, Salvatore Palella.
Salvatore Palella, Fondatore e CEO di Helbiz, ha commentato: “Siamo molto felici di questa operazione che ci permetterà di sviluppare la nostra piattaforma di micro-mobilità e rafforzare la nostra leadership su scala globale. Riteniamo che l’accesso al capitale generato da questa operazione ci permetterà di passare allo step successivo nel percorso di crescita della nostra società, abbiamo sempre puntato sullo sviluppo tecnologico della nostra piattaforma e abbiamo già un piano per ampliare i servizi che si integrano perfettamente con il futuro della mobilità nei centri urbani. Con questa operazione ci impegniamo a realizzare il nostro obiettivo di rivoluzionare i trasporti, facendo della micro-mobilità la soluzione ideale per l’ultimo miglio.”David Fu, Amministratore delegato e CEO di GreenVision, ha affermato: “Il settore della micro-mobilità ha avuto una forte accelerazione, e si stima che il mercato complessivo del Nord America e dell’Europa raggiungerà entro il 2030[1] quota $450 miliardi. In quanto società leader, Helbiz si distingue come l’unica azienda in grado di offrire scooter, bici e monopattini elettrici tutti su una piattaforma estremamente intuitiva per l’utente e che fornisce una soluzione perfetta e senza interruzioni per l’ultimo miglio. Helbiz è dotata di un business model capital light collaudato che unisce hardware, software e servizi con relazioni forti con i clienti. Ecco perchè riteniamo che Helbiz continuerà ad ampliare la sua quota di mercato mentre il settore cresce. GreenVision e i nostri investitori sono molto felici di diventare partner di una squadra piena di talento come quella di Helbiz e di promuovere le loro idee.”
Alla chiusura della transazione proposta, e presumendo che non ci siano rimborsi da parte degli azionisti di GreenVision, Helbiz disporrà di circa $80 milioni in contanti, con un conseguente valore del patrimonio netto pro forma stimato di circa $408 milioni. I proventi cash raccolti nell’operazione verranno utilizzati per ripagare il debito, finanziare le operazioni, sostenere la crescita e per il raggiungimento degli altri obiettivi aziendali. I proventi saranno finanziati attraverso la combinazione di circa $57,5 milioni in contanti in trust di GreenVision e di un PIPE da $30 milioni in azioni ordinarie.Alla chiusura dell’operazione, la denominazione della nuova società sarà Helbiz Inc. e verrà quotata al Nasdaq sotto il nuovo simbolo, “HLBZ” I consigli di amministrazione di Helbiz e GreenVision hanno approvato all’unanimità l’operazione proposta, che dovrebbe essere completata nel secondo trimestre del 2021. Ulteriori informazioni sulla fusione saranno fornite in un Current Report sul modulo 8-K che conterrà una presentazione per l’investitore da depositare presso la Securities and Exchange Commission (“SEC”) e disponibile su http://www.sec.gov. Fabio Micali (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: helbiz, micro-mobilità, società | Leave a Comment »
Accordo di acquisizione della Società Nexive Srl da parte di Poste Italiane SpA
Posted by fidest press agency su domenica, 24 gennaio 2021
L’ACU-Associazione Consumatori Utenti, con la partecipazione e la collaborazione dei sindacati di base COBAS – Poste Lombardia e SLG-CUB Poste, ha presentato la denuncia alla Commissione Europea, sull’accordo di acquisizione della Società Nexive Srl da parte di Poste Italiane SpA. La denuncia sostiene che con l’operazione finanziaria che andrà a buon fine il prossimo 31 gennaio, Poste Italiane SpA raggiungerà una posizione monopolistica nel mercato, in netto contrasto con le norme Europee sulla concorrenza.L’Autorità nazionale Antitrust si trova immobilizzata ad agire e non può impedire che Poste acquisti il concorrente Nexive a causa dell’articolo 75 del Decreto Legge 14/08/2020 n.104.Un articolo che si applica perfettamente a questa situazione e permette di fatto a Poste Italiane di eliminare la concorrenza. Tale norma sostiene che, in determinate situazioni e contesti come le perdite di bilancio negli ultimi tre esercizi, sia possibile derogare dalle norme sulla concorrenza in quanto dovrebbe prevalere l’interesse economico generale.Poste italiane, grazie a questa legge, di fatto deve solo comunicare le misure idonee a prevenire il rischio di imposizioni di prezzi e condizioni contrattuali gravose per gli utenti, tenendo però conto delle sostenibilità complessiva dell’operazione. All’Autorità non resta che monitorare “con estrema attenzione l’ottemperanza da parte di Poste Italiane alle misure comportamentali prescritte e la possibile esistenza di comportamenti abusivi”.
Ma le cose non stanno proprio così. Già nel 1998, con l’acquisizione di SDA da parte di Poste italiane, era stata completamente azzerata la logistica dello smistamento e della consegna dei pacchi di Poste Italiane spostandola su SDA e causando una perdita di 6000 posti di lavoro.La società Nexive si occupa invece della logistica postale – la consegna delle lettere e delle raccomandate – e c’è quindi il grosso rischio che venga messa in atto una operazione speculativa che voglia replicare quanto accaduto 20 anni prima con i pacchi.Perché non bisogna dimenticare che il vero core business di Poste Italiane (che proprio del 1998 è diventata una SPA, privatizzata per il 34% nel 2015) non è rappresentato dai servizi di consegna di pacchi e lettere, ma dai servizi finanziari e assicurativi che vengono erogati attraverso una presenza capillare di 12.900 sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.Tra la documentazione esibita alla Commissione Europea si cita la relazione della Corte dei Conti – determinazione del 15 dicembre 2020, n.124 – che mette in evidenza, tra l’altro, che i reclami ricevuti da Poste italiane nel 2019 per i servizi postali, universali e non universali, sono stati in totale 214.050, in aumento (+5.760) rispetto al 2018 (208.290).Quindi il servizio postale, che non è migliorato nel corso degli anni, con il monopolio rischia di peggiorare ulteriormente accentuando la già crescente e diffusa precarizzazione del lavoro che genera, necessariamente di conseguenza, il venir meno della qualità del servizio agli utenti.In conclusione i denuncianti ravvisano che questa operazione, oltre ad essere in conflitto con tutte le norme contro la concorrenza, ponga le basi per una possibile azione speculativa da parte di Poste italiane e meriterebbe subito un congelamento dell’acquisizione di Nexive ed un successivo maggior approfondimento.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: accordo, acquisizione, nexive srl, società | Leave a Comment »
Giuseppe Conte: verso una “società più equa e più inclusiva
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 gennaio 2021
“Oggi, più che in ogni altro momento della storia del nostro Paese, c’è bisogno di un disegno riformatore, ampio e coraggioso.È quello che abbiamo iniziato a mettere in campo con questo Governo, ed è quello che continueremo a fare per portare l’Italia, come ha detto il Presidente Giuseppe Conte, verso una “società più equa e più inclusiva, capace di coniugare l’obiettivo primario della crescita economica, del rilancio e della modernizzazione con le esigenze imprescindibili della sostenibilità, della coesione sociale e territoriale”.La pandemia ci ha inferto ferite dolorosissime, ma ora abbiamo il dovere di disegnare l’Italia post-Covid. Per questo dobbiamo continuare a sostenere l’azione del Governo e del suo Presidente. Noi ci siamo, e ci saremo”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: equa, giuseppe conte, inclusiva, società | Leave a Comment »
PFGROUP compie 10 anni
Posted by fidest press agency su martedì, 1 dicembre 2020
Nata nel 2010 come capogruppo della società di famiglia, che ha oltre 40 anni di storia, è diventata una delle principali realtà del nord e centro Italia nel settore dei servizi per le aziende. <>. PFGROUP nasce nel novembre 2010 come capogruppo delle società di famiglia, prima fra tutte Pulitecnica Friulana, fondata da Nella Dosso nel 1983, che si delinea fin da subito come una realtà solida ed efficiente distinguendosi per la qualità dei propri servizi. Su queste basi l’azienda ha assistito nel tempo ad una crescita significativa, con l’ampliamento e la diversificazione delle attività rispondendo in modo specifico alle esigenze globali di imprese ed enti pubblici: dalle pulizie civili e industriali alle sanificazioni effettuate con prodotti a proprio marchio, dalle manutenzioni ai recuperi architettonici, idrolavaggi, movimentazioni, ristorazione collettiva e molte altre specializzazioni svolte con competenza e professionalità. PFGROUP, guidata oggi da Michele e Matteo Di Giusto, ha all’attivo oltre 3.000 dipendenti e serve le principali aziende della regione e importanti realtà italiane. <>.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: famiglia, pfgroup, società | Leave a Comment »