Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘solidarietà’

Malan (Fdi): “Solidarietà a Giuseppe Conte

Posted by fidest press agency su venerdì, 5 Maggio 2023

“Da parte mia e del gruppo di Fratelli d’Italia al Senato per l’aggressione di cui è stato vittima durante una manifestazione a Massa. La violenza va respinta in modo netto, sempre, da qualsiasi parte provenga”. Lo dichiara il senatore Lucio Malan, presidente di Fratelli d’Italia a palazzo Madama.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Solidarietà a Tikhanovskaya, con lei dialogo in Campidoglio”

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023

“Massima solidarietà per Svetlana Tikhanovskaya, leader dell’opposizione bielorussa condannata a 15 anni per aver protestato contro la rielezione del presidente Lukashenko, nel 2020. Ho avuto il piacere di incontrare Svetlana nel 2021 in Campidoglio: con lei avevo parlato di come rafforzare la democrazia e i diritti delle donne in Bielorussia attraverso una più stretta collaborazione con Roma Capitale. Progetti che sembrano molto più difficili da realizzare oggi, data la situazione internazionale, ma che proprio per questo sono ancora più necessari”. Così in una nota la consigliera capitolina ed ex sindaca di Roma Virginia Raggi (M5S).

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La solidarietà nel 1431: storia del commercio veneziano

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Padova. Si terrà da lunedì 6 a martedì 7 marzo il convegno dal titolo “Cultural encounters in 15th century Europe and beyond” organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità DiSSGeA dell’Università degli Studi di Padova e Via Querinissima, sotto la supervisione scientifica di Andrea Caracausi ed Elena Svalduz dell’Università di Padova. Articolato su due giornate di studio si svolgerà il 6 marzo dalle 14.30 a Padova in Sala Bortolami di via del Vescovado 30 e il 7 marzo a Venezia nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana dalle ore 9.00 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 in Sala Stampa “O. Fallaci” di Palazzo Ferro Fini (link per collegamento on line a sc@viaquerinissima.net entro le 24 ore precedenti l’inizio).Il convegno intende riunire ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431.Partiti da Candia sulla rotta delle galere di Fiandra appunto nell’anno 1431, alcuni membri dell’equipaggio sopravvissuti a un terribile naufragio sbarcarono presso le isole Lofoten, nella Norvegia settentrionale. Il gruppo era composto da mercanti di Venezia. Dopo essere sopravvissuti in mare aperto per giorni, raggiunsero finalmente la piccola isola di Røst, dove gli abitanti del luogo li accolsero, offrendo un rifugio sicuro durante il rigido inverno artico. Dopo l’inverno, i naufraghi tornarono a Venezia, utilizzando le note rotte commerciali e di pellegrinaggio attraverso la Norvegia, la Svezia e il continente europeo. Una volta a Venezia, Pietro Querini e due membri dell’equipaggio – Cristoforo Fioravante e Nicolò di Michiel – registrarono il racconto del viaggio: si tratta di una delle prime narrazioni scritte da europei meridionali circa la parte più settentrionale dell’Europa.La loro storia, un incontro casuale caratterizzato dall’ospitalità e dal rispetto reciproco, è diventata un’importante fonte di comprensione della cultura e delle idee, nonché una visione dell’ideologia e del punto di vista sull’alterità nell’Europa tardo medievale. I viaggi di questo genere hanno anche gettato luce sulle rotte commerciali e sugli incontri tra persone di culture diverse e sui concetti contemporanei di umanità, religione, ospitalità e disponibilità.Il convegno riunisce ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431, riflettendo su concetti quali l’alterità, i viaggi, gli incontri culturali, le rotte commerciali, la religione e l’ideologia, nonché l’umanità e l’umanesimo. Gli interventi offriranno riflessioni teoriche sull’approccio e esempi per questo ricco campo di ricerca, gettando nuova luce sulla storia del commercio veneziano, sulla storia delle città e dei “paesi” attraversati dai naufraghi sulla via del ritorno, sulle reti di soccorso e di solidarietà attivate a loro favore, sulla scoperta di nuovi “mondi”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ucraina: Rojc (Pd), confermare solidarietà operante

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 febbraio 2023

“A un anno dall’inizio di una sanguinosa invasione dobbiamo confermare al popolo ucraino la nostra solidarietà operante, concreta, efficace. Anche per contrastare certa subdola opera di disinformazione che tenta di indebolire il sostegno alla resistenza ucraina, in base a un’inaccettabile equivalenza tra la pace e la resa a Putin. Va detto a chiare lettere che la sconfitta dell’Ucraina può solo peggiorare la condizione economica dell’Italia perché non ci sarebbe un ritorno a una supposta ‘normalità’ ma l’aumento dell’insicurezza per l’Europa e per l’Italia. Stare oggi in piazza significa dimostrare umanità e razionalità”. Lo ha detto oggi a Trieste la senatrice Tatjana Rojc (Pd) portando un saluto al sit-in in sostegno del popolo ucraino a un anno dall’invasione, organizzato dall’associazione “Liberi, oltre le illusioni”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Solidarietà ai diplomatici italiani vittime di atti vandalici”

Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023

“Esprimo solidarietà ai funzionari e ai dipendenti delle sedi diplomatiche italiane di Berlino e Barcellona vittime questa mattina di attacchi vandalici. Gesti come quello a cui abbiamo assistito sono l’evidenza di un clima politico avvelenato a cui è necessario mettere subito un freno. Spero ora che le istituzioni preposte facciano chiarezza su quanto accaduto e i responsabili vengano assicurati alla giustizia”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente della V Commissione Bilancio di Palazzo Madama.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Massima solidarietà ai giornalisti dell’agenzia di stampa Dire”

Posted by fidest press agency su martedì, 13 dicembre 2022

Hanno proclamato lo stato di agitazione sindacale dopo l’annuncio dell’editore di interrompere il percorso di ammortizzatori sociali, in corso ormai da molti mesi, e di voler procedere con un piano di esuberi pari a circa il 30% della forza lavoro. Si tratta di un fatto grave che non deve passare inosservato e su cui, come istituzioni, faremo il massimo per trovare una soluzione. Sarà mia premura, infatti, parlarne con i capigruppo dei partiti per portare la questione alla commissione Lavoro della Camera”. A dirlo è il deputato Pd, Emiliano Fossi, in relazione alla situazione dell’agenzia di stampa Dire. “L’azione dell’editore lascia molto perplessi. Ed è sbagliata: abbiamo visto durante il Covid quanto sia importante il lavoro di un’agenzia di stampa puntuale e precisa, come la Dire. Non è possibile, dopo soli due anni, trovarsi ancora una volta a parlare di nuovi tagli danneggiando l’informazione in Italia. Faremo di tutto perché questo non accada”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Solidarietà al presidente del Copasir Adolfo Urso”

Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022

Così il deputato di Fratelli d’Italia, Federico Mollicone – l’attività del comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica è sempre stata nel perimetro della legge istitutiva, in un ruolo di garanzia e controllo delle attività dell’intelligence – ha continuato Mollicone – gli agenti d’influenza sono uno strumento tipico dello spionaggio sovietico e russo. Nelle fonti documentali della commissione Impedian, dove ho avuto l’onore di lavorare con il compianto Enzo Fragalà, è persino riportata la classificazione degli “influencer”: opinionisti, giornalisti, politici, imprenditori che potessero dirottare l’opinione pubblica arruolati su base ideologica, materiale o su compromissione. Fa bene il Copasir a chiedere chiarezza, nella tutela del libero pensiero. Nella proposta di legge sul lobbying abbiamo proposto, in questo senso, un meccanismo di registrazione sul modello del Foreign Agents act statunitense, al fine di garantire la trasparenza e la legalità per chi porta avanti con tutta evidenza interessi stranieri.”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Editoria, Nardi: “Solidarietà ai giornalisti e ai lavoratori del Tirreno”

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 Maggio 2021

“Esprimo vicinanza e solidarietà a tutti i giornalisti e lavoratori del Tirreno, compresi coloro che hanno contratti di collaborazione e ai fotografi e che in molti casi hanno ancora meno tutele e voci di rappresentanza. L’editoria sta attraversando una fase delicata e di crisi. E come altri settori sta subendo le conseguenze economiche complesse innescate dalla pandemia Covid. La stampa e la libertà d’informazione sono però, innegabilmente, meccanismi da tutelare. Anche nell’ultimo anno abbiamo visto l’importanza di una comunicazione ampia, diffusa e composta da molteplici attori. Sia il Parlamento che il Governo hanno posto la questione della salvaguardia dell’editoria, sarà un tema che verrà affrontato e discusso nel prossimo periodo. E’ giusto anche chiedere un sostegno pubblico da parte delle società, ma occorre che gli editori abbandonino l’idea di riversare sui giornalisti e i lavoratori le difficoltà delle aziende”. Così la presidente della commissione Attività produttive della Camera, Martina Nardi.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vaccinazione COVID-19: i deputati chiedono la solidarietà dell’UE e del mondo

Posted by fidest press agency su sabato, 13 febbraio 2021

Bruxelles. Mercoledì, nel corso del dibattito in Plenaria con la Presidenza portoghese e la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, i deputati hanno commentato lo stato di avanzamento della strategia UE di vaccinazione COVID-19. Molti deputati hanno sottolineato che l’UE ha preso le giuste decisioni chiave, in particolare sull’approccio collettivo europeo alla vaccinazione e sulla difesa dei diritti dei suoi cittadini, mettendo al primo posto la sicurezza e facendo rispettare le norme europee sulla responsabilità.La Presidente von der Leyen ha difeso la scelta dell’UE di ordinare i vaccini collettivamente, la necessità di solidarietà globale e la decisione di non prendere scorciatoie sulla sicurezza e l’efficienza dei vaccini.Ha poi riconosciuto che bisogna trarre lezioni dagli errori del passato, poiché “non siamo ancora dove vogliamo essere nella lotta contro il virus”.Secondo i deputati, “nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro” e le soluzioni per uscire dalla crisi devono essere trovate nello spirito di solidarietà, sia tra i Paesi UE che a livello globale. L’UE ha una responsabilità verso il resto del mondo e deve garantire che i vaccini siano distribuiti equamente a livello globale.I deputati hanno riconosciuto che l’UE ha sottovalutato le sfide relative alla produzione di massa dei vaccini e che è necessario prendere con la massima priorità delle misure concrete per aumentare la produzione. Molti deputati hanno esortato la Commissione a far rispettare i contratti esistenti e, allo stesso tempo, a sostenere gli Stati membri nelle loro strategie di vaccinazione.Secondo alcuni deputati, per costruire la fiducia dei cittadini negli sforzi di vaccinazione ed evitare la disinformazione, l’UE deve “dire la verità”. A tale proposito, molti deputati hanno ricordato la necessità di trasparenza sui contratti, oltre a dati completi e chiari sulla distribuzione a livello nazionale dei vaccini.Tenendo conto delle grandi quantità di denaro pubblico investito, diversi deputati hanno chiesto un maggiore controllo parlamentare sull’attuazione della strategia dei vaccini.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Solidarietà a carabiniere ferito, il Governo non tutela le Forze dell’Ordine e gli italiani”

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 dicembre 2020

“I migranti tanto cari al Governo Pd-M5S hanno aggredito l’autista del pullman che li stava trasferendo da Porto Empedocle (Agrigento) a Trapani e mandato in ospedale un carabiniere che era in servizio di scorta. Poi, ovviamente, sono scappati. E i ministri Bonafede e Lamorgese cosa fanno per tutelare le Forze dell’Ordine e garantire la sicurezza degli italiani? Nulla”. Lo dichiara, in una nota, il Questore della Camera e membro della commissione Affari esteri Edmondo Cirielli (FdI): “E’ vergognoso che la maggioranza giallorossa continui a far finta di non vedere ciò che, quasi ogni giorno, accade nei centri di accoglienza, dove i nostri uomini e le nostre donne in divisa vengono lasciati in balia di clandestini violenti che non vogliono rispettare le nostre leggi. Tra l’altro, anche in questo caso, si tratta di tunisini che sono espatriati dal loro Paese dove non c’è alcuna guerra. E, dunque, perchè consentiamo loro di sbarcare illegalmente in Italia? Perché il Governo Conte non difende le frontiere sovranazionali? Mi auguro che i tunisini in fuga vengano rintracciati il prima possibile e poi espulsi immediatamente. E’ assolutamente necessario il blocco navale, proposto più volte da Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni, per fermare l’immigrazione clandestina e ripristinare la legalità e la sicurezza nella nostra Patria. Al carabiniere e all’autista aggrediti giunga la mia totale solidarietà” conclude Cirielli.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Donazioni alimentari in tutt’Italia per la Giornata internazionale della solidarietà

Posted by fidest press agency su domenica, 20 dicembre 2020

Frutta e verdura di stagione, pasta, conserve di pomodoro, vino e olio degli Agricoltori Italiani in dono alle famiglie in difficoltà a causa della crisi scatenata dalla pandemia. È in questo modo, attraverso una grande campagna di raccolta di cibo, che ASeS, la Ong di Cia, ha deciso di celebrare e dare un significato concreto alla Giornata internazionale della solidarietà, che si tiene ogni anno il 20 dicembre.A collaborare con ASeS in questa nuova iniziativa solidale ci sono le Cia regionali di Lombardia, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Calabria e Puglia, insieme alla Comunità di Sant’Egidio e a numerose Caritas sul territorio, fondamentali per individuare i beneficiari e consegnare le derrate alimentari raccolte.“L’accesso al cibo deve essere garantito a tutti -spiega la presidente di ASeS-Cia, Cinzia Pagni-. Ma la pandemia ha fatto emergere nuove povertà, tra chi ha perso il posto di lavoro o non ha riaperto l’attività, chi non è rientrato negli aiuti del governo o chi ha una pensione al minimo. Solo nel periodo maggio-settembre, confrontato con lo stesso periodo del 2019, l’incidenza dei nuovi poveri, per effetto dell’emergenza Covid, è passato dal 31% al 45%. Con oltre 2 milioni di famiglie a rischio indigenza e un aumento superiore al 100% del numero di cittadini che si rivolgono ai servizi delle Caritas e degli enti caritatevoli per avere un aiuto per mangiare”. Un problema italiano, ma non solo. La crisi economica scatenata dal Covid, infatti, rischia di far aumentare la povertà a livello globale, quando già ci sono oltre 800 milioni di persone che non hanno cibo a sufficienza in tutto il mondo. Anche per questo motivo, contestualmente alla campagna in Italia, ASeS-Cia lancia iniziative analoghe di donazioni alimentari per la Giornata internazionale della solidarietà presso le sue sedi estere in Paraguay, Senegal e Mozambico, dove porta avanti da anni progetti di cooperazione allo sviluppo.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Asilo: più solidarietà tra gli Stati membri e fondi ai paesi in prima linea

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 dicembre 2020

Bruxelles. Secondo il Parlamento europeo, l’attuale legislazione non garantisce un’equa ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri né un rapido accesso alle procedure di asilo. Il regolamento Dublino III del 2013 attribuisce “una responsabilità sproporzionata su una minoranza di Stati membri, soprattutto nei periodi di grande afflusso di migranti”.In una risoluzione per valutare il funzionamento della legge che determina lo Stato membro che deve occuparsi di una domanda d’asilo, il PE chiede l’introduzione di un meccanismo di solidarietà per garantire la continuità del diritto fondamentale di asilo nell’Unione e la ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri.Il testo non legislativo è approvato con 448 voti favorevoli, 98 contrari e 149 astensioni.L’inadeguata applicazione della gerarchia dei criteri, in particolare l’uso eccessivo del criterio del paese di primo ingresso, e l’inefficace attuazione dei trasferimenti, hanno aumentato la pressione su alcuni paesi, ovvero Grecia, Italia, Malta, Cipro e Spagna.I deputati deplorano che il Consiglio, contrariamente al Parlamento, non abbia preso posizione sulla proposta di riforma del regolamento di Dublino del 2016, bloccando così il processo e lasciando che l’Unione disponesse dello “stesso insieme di norme che si sono dimostrate inefficaci nella gestione di un numero elevato di arrivi”.Inoltre, gli accordi ad hoc sulla ricollocazione non sostituiscono un sistema europeo comune di asilo armonizzato e sostenibile. I deputati chiedono maggiori risorse e capacità per gli Stati membri in prima linea, finché il sistema di Dublino non sarà riformato.Il Parlamento ha adottato, con 512 voto favorevoli, 134 contrari e 49 astensioni, una seconda risoluzione sull’attuazione dell’attuale direttiva sui rimpatri.I deputati sottolineano che “una politica di rimpatrio efficace è uno degli elementi fondamentali di una politica dell’UE in materia di asilo e di migrazione ben funzionante” e che dal 2015 il numero di decisioni di rimpatrio eseguite è in diminuzione, non necessariamente a causa della diminuzione degli ingressi irregolari.Tuttavia, l’efficacia della politica UE di rimpatrio non dovrebbe essere misurata solo in termini di tassi di rimpatrio, ma anche in base alla sostenibilità degli stessi e all’attuazione delle garanzie dei diritti fondamentali, al rispetto delle garanzie procedurali e all’efficacia dei rimpatri volontari.I Paesi UE sono quindi invitati ad assegnare capacità adeguate e una formazione sufficiente alle autorità responsabili. Ove possibile, i rimpatri volontari dovrebbero avere la priorità, ma i minori non accompagnati non dovrebbero essere rimpatriati a meno che non si possa dimostrare che sia nel loro interesse.La commissione parlamentare per le libertà civili (LIBE) sta attualmente esaminando la proposta della Commissione europea del 2018 che modifica l’attuale direttiva sul rimpatrio.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Grandi imprese e solidarietà ai tempi del Coronavirus: Storie da ricordare

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 novembre 2020

Edito Valentia Edizioni, disponibile sulla piattaforma CharityStars al link http://www.charitystars.com/product/storie-da-ricordare-grandi-imprese-e-solidarieta-ai-tempi-del-coronavirus-it. Un libro a scopo benefico che unisce diverse storie: storie d’imprenditori, di associazioni e di persone che hanno deciso di mettersi a disposizione per contrastare la lotta contro il COVID, con la finalità di dare una mano all’ambiente, fortemente in bilico negli ultimi anni.E’ così che nasce Storie da ricordare – Grandi imprese e solidarietà ai tempi del Coronavirus, una raccolta di testimonianze, di sodalizi, associazioni, istituzioni e cittadini meritevoli che si sono impegnati e contraddistinti su scala nazionale per contrastare il Covid-19. Un libro illustrato che racconta, attraverso gli occhi dei protagonisti, uno dei momenti più bui che l’Italia sta vivendo dal dopoguerra ad oggi e i cui proventi serviranno a costruire aree destinate agli alberi.Un’iniziativa che prende vita dall’impegno di Associazione Valentia realtà presente dal 2017 a Vibo Valentia, composta da un cospicuo numero di ragazzi che da anni dona il proprio solerte impegno per aiutare chi ne ha bisogno, attivandosi per il sociale, principalmente nel Meridione, in una delle regioni più martoriate dell’intera Penisola. Obiettivo primario dare sostegno fisico e psicologico a chi ne ha bisogno, aiutando le persone che vivono in condizioni economiche disagiate e precarie.Un segno simbolico per le nuove generazioni, una testimonianza del lavoro, della solidarietà e dell’umanità che tanti italiani, non solo quelli presenti nel libro, dimostrano giorno dopo giorno, in quello che può essere definito un vero e proprio “conflitto”. Con la prefazione del giornalista Ismaele La Vardera e la conclusione del giornalista Michel Dessì, Storie da ricordare – Grandi imprese da ricordare ai tempi del Coronavirus è edito da Valentia Edizioni e disponibile su CharityStars, piattaforma dedicata alle organizzazioni no profit, già famosa per le tante azioni di beneficenza e per la partecipazione alla sue iniziative di celebrities del mondo del calcio e non solo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

“Solidarietà agli editori librai”

Posted by fidest press agency su venerdì, 6 novembre 2020

“Chiediamo, come chiesto dai principali editori nazionali nel manifesto “Uniti dai libri”, di garantire l’apertura delle librerie in quanto attività essenziali. La chiusura delle librerie rischierebbe di compromettere un settore già in crisi a causa del lockdown e della generale risposta limitata del governo. Chiediamo fondi straordinari già nel decreto Ristori: presenteremo emendamenti in tal senso.” Così il capogruppo di FDI in commissione Cultura ed Editoria, deputato Federico Mollicone.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Terrorismo islamico: solidarietà a Francia, Europa sotto attacco

Posted by fidest press agency su giovedì, 29 ottobre 2020

Roma Senato. “Abbiamo il dovere di iniziare questa seduta esprimendo la nostra piena solidarietà alla Francia e alla città di Nizza così duramente colpita dal terrorismo islamico. Hanno colpito chi pregava in Chiesa, così come quindici giorni fa avevano assassinato e decapitato un insegnante impegnato in una lezione sulla libertà di espressione. La Chiesa e la Scuola: i simboli della nostra civiltà e della nostra libertà”.È quanto ha affermato il senatore di Fratelli d’Italia, Adolfo Urso, aprendo la seduta dell’Aula. “Ancora una volta colpiscono a Nizza, città già così duramente sconvolta dalla strage del 14 luglio 2016, nuovamente la Francia impegnata nel Mediterraneo ad arginare la Turchia. Fratelli d’Italia chiede al governo di sollecitare l’Europa ad assumere un atteggiamento univoco e fermo contro chi, come Erdogan, soffia nel fuoco, alimentando di fatto la follia terrorista. Basta cedimenti, basta connivenze”, conclude il senatore Urso.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’UNHCR chiede solidarietà, sostegno e soluzioni per i rifugiati rohingya

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2020

Alla vigilia della conferenza di donatori per i rifugiati rohingya che si terrà questa settimana, l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, oggi sottolinea la necessità di assicurare maggiore supporto internazionale e di intensificare gli sforzi volti a trovare soluzioni a beneficio di questo popolo apolide e in fuga. Insieme a Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea, questo giovedì (22 ottobre) l’UNHCR presenterà una conferenza di donatori virtuale col fine di rispondere alle urgenti esigenze umanitarie dei rohingya costretti alla fuga, sia all’interno sia al di fuori del Myanmar. Garantire supporto ai servizi essenziali in seno alle comunità di accoglienza costituisce un’altra priorità.Le attività di risposta umanitaria in corso stanno risentendo di un drastico ammanco quest’anno, dal momento che, ad oggi, sono stati ricevuti meno della metà dei finanziamenti richiesti. Nel 2020, le Nazioni Unite hanno chiesto più di 1 miliardo di dollari per rispondere alle esigenze umanitarie dei rifugiati rohingya in Bangladesh. La pandemia di COVID-19 è andata ad aggiungere una serie di nuove sfide ed esigenze a un’emergenza già complessa e di dimensioni massicce.Sono 860.000 i rifugiati rohingya che attualmente vivono in insediamenti all’interno del distretto di Cox’s Bazar, in Bangladesh. La maggior parte, circa 740.000, sono fuggiti dal Myanmar durante la crisi più recente che ha causato l’esodo del 2017. Altri Paesi della regione accolgono circa 150.000 rifugiati rohingya. Si stima che 600.000 vivano nello Stato di Rakhine, in Myanmar.In tutta la regione, la maggior parte dei rohingya vive ai margini della società ed è necessario assicurare loro accesso ad assistenza sanitaria di base, acqua potabile, scorte alimentari affidabili, oppure significative opportunità di lavoro ed educative. La pandemia di COVID-19 ne ha peggiorato le condizioni di vita, ha reso l’accesso ai servizi ancora più difficoltoso, ha fatto aumentare il rischio che si verifichino casi di violenza sessuale e di genere e ha esacerbato gli effetti delle malattie infettive sui rohingya sfollati in campi affollati, quali quelli di Cox’s Bazar e dello Stato di Rakhine.L’UNHCR sottolinea come la comunità internazionale e i Paesi della regione non soltanto debbano continuare ad assicurare supporto ai rifugiati e alle comunità che li accolgono, ma adattare gli interventi alle nuove esigenze fondamentali e ampliare la ricerca di soluzioni.Il fulcro di tale ricerca deve mirare al conseguimento del ritorno volontario e in condizioni sicure, dignitose e sostenibili dei rifugiati rohingya e delle altre persone in fuga alle proprie case o in luoghi di loro preferenza in Myanmar.La responsabilità di creare i presupposti che favoriscano il ritorno in condizioni sicure e sostenibili dei rohingya spetta alle autorità del Myanmar. Tale processo dovrà comportare il coinvolgimento della società intera, l’avvio e la promozione del dialogo tra le autorità del Myanmar e i rifugiati rohingya e l’adozione di misure che contribuiscano a cementare sicurezza e fiducia reciproca. Tra queste vi sono la necessità di revocare le restrizioni alla libertà di movimento, permettere ai rohingya sfollati di fare ritorno ai propri villaggi e istituire un iter effettivo per poter acquisire la cittadinanza.La conferenza di donatori virtuale, che prevede anche testimonianze di rifugiati rohingya, si terrà dalle ore 14 alle ore 16:30 CEST, ora di Ginevra (8-10:30 EDT Washington; 19-21:30 GMT+7 in Bangkok) il 22 ottobre 2020. Sarà trasmessa in diretta streaming su http://www.rohingyaconference.org. I fondi raccolti grazie alla conferenza saranno destinati a organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative impegnate sul campo ad alleviare gli effetti della crisi in Myanmar e nell’intera regione, e al Piano di risposta congiunta (Joint Response Plan/JRP) a guida ONU in Bangladesh.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Solidarietà ai giornalisti del quotidiano italiano a New York, America Oggi

Posted by fidest press agency su sabato, 15 agosto 2020

“I giornalisti del quotidiano italiano a New York, America Oggi, hanno deciso di interrompere le loro prestazioni lavorative poiché la società editrice non ha ancora saldato sette mensilità del loro stipendio. Siamo consapevoli del momento delicato e proprio per questo vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai professionisti in sciopero, auspicando che la situazione si risolva il prima possibile ed il giornale possa continuare ad informare, in maniera puntuale, i nostri connazionali in Usa!” Lo dichiarano i deputati di Forza Italia Giorgio Mulé e Fucsia Nissoli Fitzgerald.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Centrafrica: La solidarietà porta alla pace

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 agosto 2020

E’ successo recentemente a Bouar, nel distretto occidentale della Repubblica Centrafricana, dove una missione umanitaria della Comunità di Sant’Egidio è riuscita a fermare una rivolta che destabilizzava l’intera regione al confine con il Cameroun. Da alcuni mesi, infatti, un gruppo di ex miliziani, isolati e senza risorse per vivere a causa della pandemia di Covid-19, aveva bloccato le vie di accesso alla città di Bouar, snodo sulla principale arteria commerciale del Paese.La Comunità di Sant’Egidio, impegnata da anni per favorire la pace nella Repubblica Centrafricana, è intervenuta portando viveri e aiuti messi a disposizione grazie ad un finanziamento del FAI (Fondation Assistance Internationale). L’operazione, svolta in collaborazione con la presidenza della Repubblica Centrafricana, ha avuto l’effetto di fermare la rivolta, riaprire l’accesso alla città e ristabilire la fiducia nel disarmo, in un Paese dove operano ancora diversi gruppi armati.Il Presidente Touadéra e le autorità locali hanno espresso gratitudine per l’intervento risolutivo in una situazione che rischiava di degenerare. Sant’Egidio, che dal 2017 partecipa al programma di disarmo nazionale, continuerà l’invio di aiuti anche in altre prefetture e villaggi del Paese.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »