Roma Esquilino. “L’inspiegabile tentato omicidio alla Stazione Termini ad opera di un senza fissa dimora ha riacceso i riflettori sul problema della insicurezza causata da senza fissa dimora e sbandati vari attorno alla Stazione Termini e in tutto il rione Esquilino più volte denunciato da FdI. La sicurezza e il decoro della Capitale non valgono meno della pur necessaria assistenza a chi si trova in situazione di disagio. Il Comune di Roma deve fare la sua parte attraverso il Dipartimento Sociale, allestire centri di accoglienza dislocati in città e alleggerire il peso che da troppi anni grava sull’Esquilino. Va salvaguardata la principale porta di accesso alla città, primo impatto per i turisti che arrivano a Roma. Quindi l’idea di trovare luoghi di accoglienza a ridosso della Stazione ci sembra quanto mai sbagliata e anzi favorirebbe il fenomeno del vagabondaggio in tutto il rione. Chiedo al Prefetto Frattasi di farsi carico di questa richiesta e quindi, oltre ad aumentare i controlli intorno alla Stazione, di indicare al Comune di Roma soluzioni che tendano ad alleggerire la pressione sul rione Esquilino e non a peggiorare la già difficile situazione attuale”. Così Massimo Milani, deputato e coordinatore romano di FdI
Posts Tagged ‘soluzione’
Indicare una soluzione per i senza fissa dimora a Roma
Posted by fidest press agency su sabato, 7 gennaio 2023
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: senza fissa dimora, soluzione | Leave a Comment »
Veesion: la soluzione intelligente che rileva il taccheggio in tempo reale
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 dicembre 2022
Il taccheggio è una piaga per il commercio al dettaglio mondiale: le perdite dovute alle differenze inventariali ammontano a oltre 100 miliardi di dollari all’anno. “Nel 2020, le differenze inventariali (DI) hanno rappresentato in media l’1,8% del fatturato delle aziende del settore retail in Italia. In termini economici, una cifra stimabile intorno ai 3,4 miliardi di euro: il quinto gruppo retail in Italia se lo si interpretasse come il fatturato di una azienda. In media, si tratta di 26 milioni di euro ogni anno per i primi 50 retailer italiani per fatturato e 56 euro per ogni cittadino”. – Studio realizzato da Crime&Tech, spin-off company del centro Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore- 2020. “Oggi meno del 5% dei furti viene rilevato nel punto vendita e i budget per la sicurezza tendono a diminuire (…) mentre in realtà possono generare risparmi sostanziali per le aziende”, spiega Benoit Koenig, co-fondatore di Veesion.È in questo contesto che Veesion, la startup che utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare i furti in tempo reale, si sta rapidamente espandendo a livello internazionale, in particolare in Italia! Oggi Veesion collabora con “Carrefour Italia”, una tra le più grandi catene di supermercati italiani: ad oggi oltre 100 supermercati Carrefour Express e Carrefour Market sono equipaggiati con la soluzione Veesion. Il software, basato sull’apprendimento attivo, aiuta a migliorare le prestazioni delle guardie giurate e dei dipendenti con un preciso obiettivo: ridurre le differenze inventariali. Il software si collega al sistema di videosorveglianza già installato nel negozio. Quando il software rileva un furto, invia una notifica ai dispositivi collegati (computer, tablet e telefoni cellulari). Una volta ricevuta la stessa, le guardie di sicurezza possono intervenire sulla base di prove evidenti. La tecnologia di Veesion incorpora “l’apprendimento attivo”, il che significa che le prestazioni vengono costantemente migliorate sulla base dei dati memorizzati. Di fatto, Veesion protegge oggi più di 2000 punti vendita in oltre 20 paesi, tra cui Regno Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Brasile, Stati Uniti e ora Italia! Alimentari, farmacie, cosmetici, abbigliamento, elettronica, bricolage… La soluzione si adatta a tutti i tipi di punti vendita e consente a migliaia di rivenditori di ridurre le perdite dovute ai furti dal 30 al 70%, beneficiando di una soluzione 10 volte più economica di una guardia giurata. Ma le ambizioni della giovane start-up non si fermano qui: “Abbiamo l’opportunità di rispondere molto rapidamente a una domanda internazionale in crescita, mantenendo un prodotto accessibile, sia in termini di uso quotidiano che di prezzo”. – Benoit Keonig, co-fondatore di Veesion. Per maggiori informazioni: http://www.veesion.io
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: intelligente, soluzione, taccheggio, veesion | Leave a Comment »
Assenza soluzioni convincenti per infrastrutture aree interne”
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2021
“Il Governo ha presentato oggi alle regioni e alle autonomie il quadro degli investimenti del PNRR che avremo modo di approfondire nei prossimi giorni in Parlamento. Una operazione imponente dalla quale dipenderà la ripresa del nostro paese e la maggiore dinamicità della nostra economia. Ascolteremo in Parlamento con grande attenzione le comunicazioni del Presidente del Consiglio che ci consentiranno di avere maggiori informazioni sul piano e sulle sue modalità di attuazione. Oltre all’apprezzamento rispetto alle molte scelte condivisibili e sicuramente coerenti rispetto alle grandi linee di indirizzo europee e nazionali, resta il rammarico di non leggere proposte convincenti sul tema della coesione territoriale che, seppur affrontata con compiutezza rispetto al grande tema del Sud del paese, non offre soluzioni convincenti in tema di aree interne e marginali che non insistono solo nel mezzogiorno del paese.” E’ quanto dichiarato da Fabio Melilli, presidente della commissione Bilancio alla Camera dei Deputati.“Si sceglie infatti di non dare soluzione al gap infrastrutturale presente soprattutto nelle aree appenniniche, ma non solo in esse, caratterizzate dalla scarsità ed a volte persino dall’inesistenza di collegamenti ferroviari, che consentano ai capoluoghi di provincia di quelle aree di interagire con le città metropolitane penalizzando l’accessibilità, le residenze, il lavoro e lo sviluppo. Si adducono spesso motivi legati alla difficoltà di rispettare i tempi stringenti del PNNR ma il tema non viene affrontato nemmeno nelle schede sugli investimenti aggiuntivi che il governo si propone di finanziare con lo scostamento di bilancio dove transitano peraltro tutte le risorse relative alle aree terremotate inizialmente previste nel PNRR.“A tale carenza – conclude Melilli – si può porre rimedio solo finanziando ed avviando da subito la progettazione di alcune nuove tratte, peraltro previste dai documenti di programmazione dello stesso governo, che potranno essere finanziate con fondi nazionali ed europei. Se nemmeno questa stagione di investimenti straordinari riuscirà a dare le risposte che le popolazioni attendono da decenni, si toglie a quelle terre la speranza di colmare il divario storico che ne ha impedito lo sviluppo.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aree, infrastrutture, interne, soluzione | Leave a Comment »
I marmi di Parthenon: Alla ricerca di una soluzione sostenibile
Posted by fidest press agency su martedì, 20 aprile 2021
Invito a un dialogo pubblico internazionale sui Marmi del Partenone, con l’obiettivo di presentare idee e proposte alla ricerca di una soluzione creativa, sostenibile e accettabile per i Marmi del Partenone: il loro ritorno ad Atene, loro madrepatria o la loro permanenza al British Museum? O un altro scenario creativo che sarà reciprocamente accettato? Un’iniziativa dell’organizzazione no profit ECOWEEK e dell’organizzazione culturale no profit PAREMVASI. (fonte: https : // parthenonmarbles 2021. org)
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: marmi, parthenon, soluzione, sostenibile | Leave a Comment »
Governo Draghi: La soluzione è il modello Ciampi
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 febbraio 2021
“Esiste una soluzione in fondo al tunnel della crisi che può dare a Draghi il sostegno di tutte le forze parlamentari e presiedere un vero governo di unità nazionale per la gestione collegiale del Recovery Plan e del piano di vaccinazione per sconfiggere la pandemia ed è la stessa che vide protagonista un suo autorevolissimo predecessore: Carlo Azeglio Ciampi. Nel 1993 il governatore della Banca d’Italia fu chiamato dal presidente Scalfaro a traghettare la nazione in una fase drammatica, allora travolta da tangentopoli, alle elezioni anticipate che si svolsero nel 1994. Rimase in carica pochi mesi, il tempo di far approvare dal Parlamento la legge elettorale, guarda caso scritta da Mattarella (incredibile congiuntura astrale), per poi diventare qualche anno dopo Capo dello Stato. Oggi l’emergenza è la pandemia, ma la soluzione è la stessa: esecutivo a termine fino alle elezioni anticipate, perché i governi di legislatura devono essere legittimati dal voto popolare. In nessuna democrazia occidentale è mai capitato il contrario. Sono cose che si vedono solo in Italia, da quando cioè Lamberto Dini, ministro del governo Berlusconi, divenne presidente del Consiglio grazie al sostegno degli eredi del Pci. Il centrodestra sfidi compatto la maggioranza uscente su questa linea chiara e trasparente. Tutti convergano su un governo non di parte che ci conduca entro il semestre bianco a libere elezioni”. È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ciampi, modello draghi, soluzione | Leave a Comment »
Report H2IT: l’idrogeno è la soluzione per la decarbonizzazione
Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2021
H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile ha presentato oggi il report “Strumenti di supporto al settore idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia” in occasione dell’evento digitale Idrogeno: il futuro dell’energia è oggi. Uno studio dettagliato, che ha coinvolto l’intera filiera e portato all’elaborazione di 7 priorità per una Strategia Nazionale dell’Idrogeno. Dall’industria ai trasporti, dalla produzione di energia e calore all’uso in ambito residenziale: tanti i settori che verrebbero trasformati dall’idrogeno, un comparto che potrebbe creare entro il 2050 in Europa un giro d’affari di 820 miliardi di euro l’anno e circa 5,4 milioni di nuovi posti di lavoro.All’evento hanno partecipato Alberto Dossi, Presidente di H2IT, Luigi Crema, Vicepresidente di H2IT, la Prof.ssa Filomena Maggino, Consigliere del Presidente del Consiglio e Presidente della Cabina di regia Benessere Italia, e gli onorevoli Vanessa Cattoi (Lega) e Andrea Vallascas (M5S). Al messaggio di H2IT ha anche risposto il Stefano Buffagni, Vice Ministro allo Sviluppo Economico, con una lettera al Presidente Alberto Dossi.
“L’Italia ha il potenziale per posizionarsi strategicamente in tutti i settori di riferimento della filiera idrogeno: produzione, logistica e trasporto, industria, mobilità, residenziale. – ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT – Abbiamo grandi operatori e aziende determinanti nell’apertura del mercato, PMI e start-up innovative, centri di ricerca di rilevanza internazionale. Con questo report, realizzato coinvolgendo ben 67 organizzazioni attive nel settore, abbiamo voluto dare il nostro contributo allo sviluppo di un mercato che diventerà sempre più centrale nell’economia nazionale ed europea. Per vincere la sfida della decarbonizzazione è giunto il momento di elaborare una Strategia Nazionale dell’Idrogeno che realizzi un ampio piano di investimenti e riforme. H2IT, in quanto voce unica nel panorama italiano, è pronta a lavorare insieme alle istituzioni mettendo a disposizione tutte le competenze necessarie per favorire il processo decisionale.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: decarbonizzazione, idrogeno, soluzione | Leave a Comment »
Prima soluzione di digital banking in Italia
Posted by fidest press agency su martedì, 6 ottobre 2020
Grazie all’accordo, la challenger bank che con oltre 1 milione e 300mila clienti attivi si conferma la prima soluzione di digital banking in Italia, integra la propria offerta assicurativa con le soluzioni RC Auto proposte da Zurich Connect. I clienti, direttamente dall’app di Hype, potranno calcolare un preventivo e, in pochi e semplici passaggi, stipulare la polizza per auto, moto e furgoni in maniera totalmente digitale, addebitandone il costo direttamente sul proprio conto HYPE.Con un’offerta competitiva e un altissimo livello di customer experience, le due realtà soddisferanno le esigenze di un pubblico orientato all’innovazione e all’utilizzo di servizi digitali. La partnership sposa la strategia di crescita delle due società, che vede nelle sinergie tra brand complementari la risposta alle esigenze dei clienti.HYPE arricchisce così l’offerta della propria sezione assicurazioni che, lanciata lo scorso febbraio 2019, ha registrato una crescita di oltre il 600%.Antonio Valitutti, CEO di HYPE, commenta: “L’offerta di HYPE continua ad evolvere seguendo i mutamenti economici e sociali in atto e adattandosi alle richieste dei clienti. Ad oggi dialoghiamo con una customer base ampia e variegata e continuiamo ad ampliare la platea dei partner di cui integriamo i servizi, proprio per andare incontro alle diverse esigenze del pubblico. I risultati confermano la validità della nostra strategia: Hype è sempre più usata e la fruizione di servizi a valore aggiunto è in costante crescita. Zurich Connect è una realtà, come noi, votata all’innovazione e al digitale: siamo entusiasti sia entrata a far parte del nostro ecosistema. Importanti novità sono in arrivo per gli hyper in questa seconda metà del 2020 e siamo certi che la nostra rappresenterà una risposta concreta alla domanda di servizi digitali che oggi è così forte”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: banking, soluzione | Leave a Comment »
PeasyPay: la soluzione europea per i pagamenti biometrici
Posted by fidest press agency su martedì, 22 settembre 2020
Niente portafoglio, smartphone o carta di credito. I consumatori europei potranno entrare in un negozio, scegliere quello che vogliono e pagare, senza portare con sé nulla di tutto questo.PeasyPay, una startup registrata in Ungheria, permette alle persone di pagare semplicemente mostrando il volto e fotografando il palmo di una mano, rendendo l’intero processo più semplice e veloce. I profili digitali dei palmi e dei volti dei clienti vengono creati attraverso l’app (disponibile sia su Android che su iOS) scattando una foto con la fotocamera del cellulare. In seguito, gli utenti devono registrare i dati della loro carta di credito su un gateway di pagamento integrato e sicuro.Il processo di pagamento vero e proprio in-store viene implementato utilizzando un’apposita macchina da punto vendita (POS), dotata di telecamere e software di riconoscimento facciale che scansiona i volti e i palmi dei clienti e li confronta con il modello biometrico creato in precedenza.In caso di corrispondenza, il pagamento è autorizzato e l’importo addebitato sulla carta di credito registrata nel gateway di pagamento del corrispondente conto PeasyPay.La combinazione di scansione del viso e dei palmi risolve il problema della possible non corretta identificazione di un soggetto, dovuto al fatto che il grado di precisione dei sistemi di riconoscimento facciale può variare in modo significativo a seconda della persona, del software e della situazione.PeasyPay è stata lanciata da EIT Digital all’interno della sua Innovation Factory, dove un certo numero di partner dell’organizzazione si uniscono per lanciare sul mercato un’azienda deep tech.Il nome in codice del progetto è “Pay with a Smile” ed è all’interno del portafoglio Digital Finance della Innovation Factory. La partnership alla base dell’iniziativa comprende due partner spagnoli, Ci3 e Liberbank, due ungheresi, E-Group e OTP Bank, e lo sloveno AV Living Lab.La soluzione PeasyPay è stata inoltre progettata per essere pienamente conforme a tutte le normative europee, in particolare al GDPR e alle leggi nazionali sulla protezione dei dati. Secondo le disposizioni del GDPR, il trattamento dei dati biometrici per scopi di identificazione univoca non è autorizzato, a meno che la persona interessata non abbia dato il proprio consenso esplicito per uno scopo specifico.Un altro fattore che distingue la tecnologia della startup dalla concorrenza è che altre soluzioni di pagamento sono completamente dipendenti da un’infrastruttura e da un ecosistema proprietari, mentre PeasyPay si basa su un sistema aperto; qualsiasi banca e qualsiasi commerciante può aderire.La soluzione PeasyPay è operativa a Budapest dal dicembre 2019 – con una pausa in primavera a causa della pandemia – in un caffè del secondo distretto della città.OTP Bank e e-Group stanno unendo le forze per diffondere ulteriormente PeasyPay nella capitale ungherese: una campagna di marketing coinvolgerà i membri dell’industria alberghiera locale e del settore retail.Un test pilota di PeasyPay, destinato all’industria alimentare e della vendita al dettaglio della città, è attualmente in corso a Guadalajara, in Spagna. La sperimentazione è iniziata a luglio, in quattro piccoli negozi situati nel centro della città, ed è in corso di estensione ad altre attività commerciali. In totale, 25 negozi di prossimità (panetterie, macellerie, drogherie, caffè, librerie, tipografie ed erboristerie) parteciperanno al pilota spagnolo. Il piano è di rendere disponibile PeasyPay anche nei grandi magazzini.Altri progetti pilota sono previsti altrove. Nel Regno Unito, il sistema verrà utilizzato per consentire ai tassisti di pagare senza soluzione di continuità la tariffa per entrare nell’area di parcheggio dell’aeroporto di Glasgow. In Slovenia, il test avrà luogo in un ristorante.Durante la fase di lancio, sarà possible scaricare PeasyPay solo dagli app store locali di Ungheria, Spagna, Slovenia e Regno Unito. Entro la fine dell’anno, l’app verrà lanciata a livello globale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: dati biometrici, pagamenti, peasypay, soluzione | Leave a Comment »
Viva Wallet collabora con WooCommerce per offrire una soluzione per pagamenti smart
Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2020
WooCommerce, la popolare piattaforma di e-commerce sviluppata da Automattic, ha unito le forze con Viva Wallet per offrire una soluzione di gateway di pagamento nativo paneuropea gratuita.Viva Wallet per Woo Commerce è un meccanismo smart in continua crescita per pagamenti efficienti, che si adatta automaticamente in base all’utilizzo effettivo del cliente. Ad ogni aggiornamento del plug-in, Viva Wallet mostrerà nell’elenco delle scelte di pagamento quelle modalità che aumentano maggiormente il tasso di conversione dello store online, in base ai parametri locali. Per esempio, gli esercenti di alcuni paese potrebbero vedere i metodi di pagamento locali nelle prime posizioni dell’elenco delle modalità disponibili, in base alle preferenze e ai dispositivi utilizzati dall’utente. Per migliorare ulteriormente le proprie funzionalità, Viva Wallet coinvolgerà attivamente i commercianti attraverso una piattaforma social e offrirà ulteriori opzioni avanzate di personalizzazione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: pagamenti, soluzione, viva wallet | Leave a Comment »
Fortinet guida il mercato con l’innovativa soluzione Secure SD-WAN
Posted by fidest press agency su sabato, 30 Maggio 2020
Fortinet® (NASDAQ: FTNT), leader globale nel settore delle soluzioni di cybersecurity ampia, integrata e automatizzata, annuncia nuove soluzioni innovative e conferma un continuo aumento della quota di mercato per la sua soluzione Secure SD-WAN. La flessibilità e la scalabilità di Fortinet Secure SD-WAN ha permesso ai clienti di tutte le dimensioni l’implementazione negli home office, nelle filiali e tra cloud distribuiti, fornendo al contempo la migliore esperienza utente e il miglior livello di sicurezza possibile.
“SD-WAN non è una tecnologia solo per la filiale, è importante per l’intera azienda end-to-end. Con applicazioni per il lavoro da casa, dal data center al cloud e la capacità di collegare i cloud tra loro, Fortinet Secure SD-WAN è una tecnologia di grande impatto che migliora l’esperienza dell’utente e favorisce l’ottimizzazione dei costi e il risparmio di tempo per le aziende. Fortinet è uno dei provider SD-WAN in più rapida crescita e l’unico grande player in questo mercato con un’offerta sviluppata internamente che garantisce sicurezza e networking in un’unica soluzione”, spiega John Maddison, EVP Products e CMO di Fortinet.
Fortinet propone Secure SD-WAN come funzionalità integrata del suo next-generation firewall FortiGate leader del mercato, alimentato dal primo SD-WAN ASIC del settore per consentire una migliore esperienza d’uso, prestazioni più elevate e una migliore efficienza dei costi. Al fine di implementare cambiamenti di rete che garantiscano la continuità del business per una forza lavoro remota in espansione con il minimo di personale IT e risorse infrastrutturali, l’ampio portafoglio di prodotti FortiGate con SD-WAN integrato offre politiche di business flessibili da una console centralizzata Fabric Management Center. Queste policy intuitive permettono una configurazione più rapida e scalabile in pochi minuti per consentire le migliori prestazioni per le app di collaboration, come le conferenze audio/video e le applicazioni SaaS. Il portfolio Secure SD-WAN di Fortinet non si limita ai soli casi di utilizzo aziendale ed è disponibile in un’ampia gamma di dispositivi, che vanno dalle soluzioni pensate per i grandi data center, fino a quelli progettati per filiali, uffici remoti e anche piccoli home office. La capacità di Fortinet Secure SD-WAN di scalare da un home office a una filiale a un cloud distribuito è una caratteristica distintiva.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fortinet, mercato, secure, soluzione | Leave a Comment »
Gestione del condominio e coronavirus, criticità e ipotesi di soluzione
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 aprile 2020
L’emergenza Covid 19 ha avuto un suo impatto anche sulla normale gestione del condominio. Il condominio, per come viene definito, è una collettività organizzata di persone che ha il fine di gestire e conservare le parti comuni dell’edificio. La fretta ha fatto dimenticare al governo che la normativa vigente sostanzialmente impedisce questa modalità di svolgimento.
A ciò si aggiunga che lo stesso col d.p.c.m. 22 marzo 2020 ha sostanzialmente limitato l’attività dell’amministratore di condominio, il cui codice A.TE.CO. non è menzionato tra quelli la cui attività può proseguire.Un errore, forse, data la di attività natura professionale che è riconosciuta da più parti a chi assume l’incarico, cui si è provato a dare soluzione affermando che l’amministratore può lavorare in modalità smart working. In breve: assemblea bloccata e organismo esecutivo limitato. Il tutto senza sospensione dei termini per gli adempimenti connessi alla fruizione dei servizi. È vero, fino al 13 aprile l’erogazione di gas, luce ed acqua non può essere sospesa, ma questo non vuol dire che non si debba pagare, ovvero che il mancato pagamento non sia considerato adempimento. Non solo: chi volesse intraprendere l’attività di amministratore condominiale ad oggi non potrebbe farlo, stante la necessità di svolgere un esame in una sede fisica. Idem per quei professionisti che volessero sfruttare questo periodo di tempo per aggiornarsi: l’esame finale per i loro corsi di aggiornamento annuale obbligatori devono essere svolti in sede. Lo stabilisce il dm n. 140/2014. Ci si laurea con sedute in videoconferenza, ma per l’amministratore serve con controllo più rigoroso. Fino a che non ci si potrà riunire, poi, non si potranno approvare consuntivi e preventivi, con rischi non secondari di stasi nella gestione dell’edificio. È vero, l’ultimo preventivo approvato vale, secondo la Cassazione, fino alla sua sostituzione, ma questo spesso non basta. Gli scostamenti di spesa da un anno all’altro sono fisiologici. Ed allora? Stupisce che in una situazione d’emergenza, la decretazione d’urgenza abbia tenuto in considerazione il condominio – ma solo perché rientrante nel novero di una ben più ampia categoria – riguardi solamente gli adempimenti del sostituto d’imposta.Cosa sarebbe utile prevedere? È auspicabile, in sede di conversione o con un prossimo decreto, valutare:
– poteri eccezionali per l’amministratore, in relazione alla gestione ordinaria, che sostituiscano quelli assembleari in relazione ai preventivi;
– proroga del termine per la presentazione dei rendiconti e/o auto-validazione mediante certificazione e deposito telematico presso il tribunale o il comune in caso di rendiconti sovrapponibili ai preventivi in quanto a voci di spesa ed anche se lo scostamento, a parità di voci, non superi il 5% dell’importo massimo preventivato;
– modalità di riunione a distanza, affiancandole alle ordinarie e modalità di voto per corrispondenza;
– incentivazione alla delega a partecipare all’assemblea, con eliminazione di ogni limite legislativo e regolamentare per tutta la durata dell’emergenza;
– modifiche alle regole della formazione degli amministratori, prevedendo la regolarità della formazione a distanza anche in relazione all’esame;
– norme ad hoc per i debiti tanto nei rapporti interni, quanto in relazione ai debiti verso fornitori;
– snellimento delle procedure di recupero del credito. (Alessandro Gallucci, legale, consulente Aduc)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: condominio, gestione, soluzione | Leave a Comment »
Scuola: Precariato, ancora nessuna soluzione
Posted by fidest press agency su martedì, 20 agosto 2019
Anief lo aveva detto: i concorsi ordinari e straordinari non sono utili ai fini del superamento del problema del precariato. In Veneto, inoltre, il 70% dei posti è vacante e andrà dunque in supplenza, non dalle GaE, ma dalle graduatorie d’istituto a inizio anno, quando le scuole saranno già iniziate e si ripresenterà l’ennesimo balletto delle supplenze. Dunque, i ragazzi non avranno i docenti titolari l’11 settembre, quando inizieranno le lezioni, soprattutto per materie come matematica (A028) e italiano (A-12, A-22): i supplenti verranno chiamati dalla seconda e dalla terza fascia delle graduatorie d’istituto. Identico problema per il sostegno, poiché le graduatorie sono esaurite e gli alunni si vedranno affidare docenti non specializzati.Il precariato sembra destinato a non estinguersi: anche se quelli che giungono sono dati parziali, la maggior parte dei posti sembra essere vacante, quindi destinata a supplenti, mentre quasi tutte le GaE sono esaurite. In Veneto la situazione sembra molto seria: il contingente autorizzato è di 5.612. La graduatoria di merito del concorso 2016 è esaurita, tranne per qualche classe residuale; il 90% dei posti è stato assegnato alle province di Padova, Venezia, Verona e Treviso, mentre il 10% a Rovigo e Belluno. I numeri maggiori si ritrovano in lettere, con 712 posti autorizzati ma con gli aspiranti che sono 150 in meno, e in matematica, con 500 posti autorizzati e 127 a ruolo ad oggi. La situazione non va meglio per le lingue straniere per la scuola secondaria di primo e secondo grado (AB24, AB25, AD24, AD25, tutte esaurite), che andranno dunque a supplenza. E il sostegno? I problemi ci sono anche qui (ADMM, ADSS), con le graduatorie esaurite: il contingente autorizzato è di 458 per la secondaria di primo grado e 180 per la secondaria di secondo grado, per un totale di 638 posti, da conferire ai docenti della terza fascia d’istituto, non specializzati su sostegno. Dunque per la secondaria di primo e secondo grado, il sostegno, ancora una volta, sarà affidato a docenti non specializzati.Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, afferma che “il sindacato aveva previsto tale inghippo già in tempi non sospetti: i concorsi non risolvono alcun problema, bisogna estendere il doppio canale di reclutamento alle graduatorie d’istituto, riaprire le GaE, permettere a chi si è formato e specializzato di ricoprire il posto che gli compete. Se non si comprende ciò difficilmente la supplentite verrà superata”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: precariato, scuola, soluzione | Leave a Comment »
Lettera del Presidente del Parlamento al Presidente della Commissione per una soluzione per i migranti dell’Open Arms
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 agosto 2019
Caro Presidente Juncker, come spesso avviene da quando la parola del Parlamento europeo sulla riforma del Regolamento di Dublino non eÌ stata ascoltata, la vita di povera gente raccolta in mare si ritrova costantemente al centro di strumentalizzazioni e polemiche fra governi. Ad ogni nave che arriva in acque europee si ripete la stessa scena e si riaprono le stesse polemiche. In questi giorni vi eÌ il caso della nave Open Arms, con 121 persone a bordo, che non sa dove dirigersi. L’opera di supplenza che in questi anni la Commissione europea ha svolto eÌ stata meritoria, in linea con i valori dell’Unione e con i dettami delle Convenzioni internazionali. Ma in questo caso non vi sono indicazioni. E a bordo, dalle notizie riferite dalla stampa, vi sarebbero anche 31 minorenni, fra cui 2 gemellini etiopi di 9 mesi, e donne che portano sulla loro pelle i segni indelebili di violenze e soprusi. Se l’Unione si mostrasse indifferente sarebbe come aggiungere sofferenza a sofferenza e sono certo che questo non sia lo stato d’animo dei custodi dei Trattati europei. Alla Commissione da Lei presieduta si eÌ chiesto molto in questi anni e l’impegno mostrato in tante vicende ha riscattato anche la nostra identitàÌ di europei. In un momento in cui sembra prevalere l’egoismo possiamo solo fare fino in fondo il nostro dovere.Sono convinto che la Sua sensibilitàÌ e l’impegno del signor Commissario Avramopoulos saranno all’altezza anche di questa emergenza, coordinando un intervento umanitario rapido e consentendo una equa redistribuzione dei migranti. Sono cosciente che la base volontaria sia l’unica soluzione in grado di rispondere in questo momento alla domanda di umanitàÌ che ci viene rivolta. La situazione eÌ grave e merita un’azione tempestiva anche perchéì, come Lei sa bene per formazione e sensibilitàÌ, i poveri non possono aspettare. Il Parlamento europeo, come tante volte eÌ accaduto, sosterràÌ il Suo sforzo.Facciamolo per Hortensia, signor Presidente, donna ustionata con la benzina per sfuggire al suo aguzzino. Se l’Europa non sapràÌ proteggere quella donna e i suoi compagni alla ricerca di una vita migliore significheràÌ che avremo perso l’anima oltre che il cuore.Il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: migranti, open arms, soluzione | Leave a Comment »
La soluzione per l’assistenza del futuro è nell’infermieristica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 febbraio 2019
“Quella dell’infermiere è la professione più vicina al paziente che segue 24 ore su 24 sia in ricovero che a domicilio. Ma non allo stesso modo in tutte le Regioni”, sottolinea all’assemblea di tutte le professioni sanitarie e sociali che si è svolta Roma Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, il maggior Ordine italiano con oltre 450mila iscritti.“Due dati per comprendere – aggiunge -: il rapporto infermieri pazienti che studi internazionali indicano come ottimale per abbattere la mortalità del 20% è di 1:6. In Italia abbiamo Regioni che sono a 1:17 (la Campania ad esempio) e altre a 1:8 come il Friuli-Venezia Giulia. La carenza di infermieri, soprattutto sul territorio e quindi accanto ai più fragili e bisognosi di assistenza continua (malati cronici, anziani, non autosufficienti ecc.) è di circa 50-53mila unità, ma ci sono Regioni dove i numeri potrebbero considerarsi a posto (ad esempio Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ecc.) e Regioni dove invece l’assenza di organici è pesante e mette l’assistenza a rischio (in Campania sono circa il 48% in meno di quelli che sarebbero necessari, raggiungono il 55% in meno in Calabria e il 56% in Sicilia)”.“In questo modo – prosegue – anche l’introduzione della figura innovativa dell’infermiere di famiglia e comunità a fianco del medico di medicina generale – voluta fortemente anche dai cittadini – non può essere omogenea: al Nord infatti ci sono già esperienze e modelli affermati, al Sud gli infermieri sono troppo pochi anche solo per assistere i pazienti in ricovero, figuriamoci sul territorio”.Secondo i dati Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea, una Direzione Generale della Commissione europea, che collabora a stretto contatto anche con Onu e Ocse, l’Italia nel 2016 aveva 557 infermieri ogni 100.000 abitanti (negli anni successivi sono diminuiti), mentre sei Paesi dell’Ue 28 tra cui i maggiori partner come Germania e Francia, superavano i mille (dai 1.172 del Lussemburgo ai 1.019 della Francia) e altre sette, tra cui anche il Regno Unito, erano comunque tra i 981 infermieri per 100.000 abitanti della Danimarca e i 610 dell’Estonia.Anche volendo solo raggiungere il livello medio di questi Paesi, in Italia mancherebbero tra i 50 e i 60mila infermieri. Per farlo ci si dovrebbe adeguare all’Europa, prevedendo più infermieri in formazione e occupazione, con evidenti progressi nell’eliminazione della carenza globale entro il 2030. La Commissione europea sottolinea che tutti i piani nazionali per la realizzazione della copertura sanitaria universale formulano proposte specifiche per migliorare e sviluppare il ruolo degli infermieri come professionisti della salute più vicini alla comunità; almeno il 75% dei paesi ha un infermiere con responsabilità di alta gestione in materia di salute; quel che serve è una rete globale di leadership infermieristica. Mangiacavalli fa anche riferimento alla diversa epidemiologia della popolazione: le malattie croniche l’anno scorso – secondo i dati Istat da poco evidenziati nel rapporto Osservasalute – hanno interessato quasi il 40% della popolazione, cioè 24 milioni di italiani dei quali 12,5 milioni hanno multi-cronicità. Le proiezioni della cronicità indicano che tra 10 anni, nel 2028, il numero di malati cronici salirà a 25 milioni, mentre i multi-cronici saranno 14 milioni.Attualmente infatti nel nostro Paese si stima che si spendono, complessivamente, circa 66,7 miliardi per la cronicità; stando alle proiezioni effettuate sulla base degli scenari demografici futuri elaborati dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e ipotizzando una prevalenza stabile nelle diverse classi di età, nel 2028 spenderemo 70,7 miliardi di euro.
E le cronicità si acuiscono anche secondo le aree geografiche. La prevalenza più elevata di almeno una malattica cronica si registra in Liguria con il 45,1% della popolazione. I Comuni sotto i 2.000 abitanti sono quelli con la quota più elevata di cronicità, quasi il 45%, mentre nelle periferie delle città Metropolitane si riscontra la quota più elevata di persone che soffrono di malattie allergiche, il 12,2% della popolazione residente.
“Anche per questo gli infermieri vogliono dare un contributo ancora maggiore al miglioramento della salute – ha detto -. Nel XXI secolo – conclude Mangiacavalli – vedremo più comunità e servizi a domicilio, una migliore tecnologia e la cura centrata sulla persona: gli infermieri saranno in prima linea in questi cambiamenti e per questo devono imparare a essere leader perché tutte queste qualità le hanno già sviluppate e fanno parte della loro vocazione e della loro professionalità: una nuova epidemiologia richiede nuovi modelli di assistenza e, per questi, c’è già il nuovo infermiere che deve essere specializzato e presente h24 sul territorio. Ma deve essere disponibile ovunque e in tutte le Regioni senza carenze e in modo omogeneo”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: assistenza, infermieri, soluzione | Leave a Comment »
Come salvare la vista a chi è affetto da cheratocono
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 febbraio 2019
Il cheratocono, malattia della cornea degenerativa e invalidante, colpisce 1 persona su 500, nel 96% dei casi è bilaterale e si manifesta in giovane età, in genere fra i 20 e i 30 anni. Le cause sono ancora sconosciute: in alcuni casi c’è una componente ereditaria, mentre in persone predisposte si pensa che l’uso di lenti a contatto o lo sfregamento continuo degli occhi possano favorirne l’insorgenza. Se il cheratocono non viene fermato con interventi di corneoplastica, nel 22% dei pazienti si arriva al trapianto di cornea nel giro di 7-8 anni dalla prima diagnosi.Sono solo alcune delle informazioni essenziali contenute in un nuovo ebook che fa luce su una delle patologie degli occhi più pericolose, ma anche meno conosciute: Cheratocono? La soluzione esiste! è l’opera divulgativa di Alberto Bellone, medico specializzato in micro chirurgia oculare che fa luce sulle caratteristiche, sulle tecniche per una diagnosi precoce corretta e sulle nuove terapie disponibili in Italia.Il libro è disponibile in esclusiva su Amazon al prezzo di 2,99€ (gratuito con Kindle Unlimited):http://bit.ly/cheratocono.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cheeratocono, soluzione, vista | Leave a Comment »
Scuola – Diplomati magistrale, pure gli altri sindacati si muovono chiedendo una soluzione politica urgente
Posted by fidest press agency su domenica, 8 aprile 2018
Sulla spinta dell’Anief, in prima linea a fianco dei maestri e delle maestre che rivendicano i loro diritti alla stabilizzazione, ora anche la Flc-Cgil chiede una soluzione che possa mettere fine all’ingarbugliata situazione: la decisione arriva dopo due scioperi, l’ultimo il 23 marzo scorso, e due manifestazioni nazionali proclamati da Anief, ricorsi depositati per migliaia di ricorrenti già nel 2014 dai legali del giovane sindacato. È curioso che solo adesso si muova invece il vecchio sindacato confederale, dopo 15 anni di silenzio dalla prima apertura delle graduatorie permanenti, chiedendo la stabilizzazione delle maestre colpite dell’Adunanza Plenaria di fine 2017. Eppure di tempo ne avrebbero avuto per accorgersene prima.Nel frattempo, la nostra organizzazione sindacale ribadisce la necessità di riaprire urgentemente le GaE a tutti i docenti abilitati all’insegnamento, come già avvenuto nel 2008 (Legge 169) e nel 2012 (Legge 14), attraverso l’accoglimento della soluzione legislativa proposta sempre dall’Anief: è stato, infine, depositato il reclamo n. 159/18 dichiarato ammissibile dal Consiglio d’Europa, su cui si attendono le osservazioni dello Stato italiano sulla violazione della carta sociale europea dopo la nostra replica.Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): La richiesta di un decreto-legge, una soluzione legislativa che riapra le GaE, è diretta al Miur e al nuovo Parlamento che si dovrà occupare del conflitto di giudicato posto dall’Adunanza Plenaria: 45 mila maestre aspettano di sapere, prima della fine dell’anno scolastico, se è possibile che siano licenziate solo perché sono in possesso dei un titolo – il diploma magistrale – che è ritenuto dai giudici valido per l’insegnamento ma non per l’immissione in ruolo e tutto questo mentre altre docenti con lo stesso titolo, grazie a sentenze passate in giudicato, sono confermate nei ruoli: l’ultimo avviso proviene dall’Ambito Territoriale di Vicenza, su ricorsi vinti da Anief al giudice del lavoro per 27 maestre.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: diplomati magistrale, scuola, soluzione | Leave a Comment »
Euler Hermes lancia Business Advantage: la nuova soluzione per le PMI
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 novembre 2017
Euler Hermes, società del Gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione dei crediti commerciali, allarga la sua offerta per il mondo PMI con Business Advantage, la garanzia contro il rischio di insoluti per le piccole e medie imprese con fatturato tra i 2 e i 15 milioni di euro.
La nuova soluzione di Euler Hermes, lanciata in anteprima in Italia, sarà completamente digitale, modulare e trasparente.
La piattaforma dedicata garantirà una quotazione del pricing in tempo reale e una estrema agilità in fase assuntiva e gestionale della polizza, sia per il cliente che per l’intermediario.
Con Business Advantage, Euler Hermes completa la propria offerta di soluzioni per la gestione del credito a breve termine mettendo cosi a disposizione delle PMI un pacchetto di servizi integrati necessari per lo sviluppo del business sul mercato domestico e export.
“La nuova proposta nasce dalle esigenze del mercato che richiedeva una soluzione semplice, digitale e con un pricing adeguato al rischio di controparte. Le PMI hanno oggi necessità di uno strumento di immediato e facile utilizzo che garantisca la crescita del business, limitando al massimo le complessità di gestione, dalla richiesta delle coperture di credito al pagamento del premio. Business Advantage racchiude tutti questi elementi in una soluzione innovativa, moderna ed ampiamente accessibile, che certamente aiuterà la gestione del capitale circolante in un mercato sempre più competitivo e globale. Con la nuova proposta assicurativa Euler Hermes incrementa le soluzioni per le PMI, prosegue il percorso di innovazione digitale e rafforza la sua leadership” – afferma Massimo Reale, Direttore Market Management Commercial and Distribution di Euler Hermes Italia. (foto: M.Reale)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: advantage, euler hermes, imprese, soluzione | Leave a Comment »
Crisi bancaria. Questo governo, come il precedente, ha abdicato ad una vera soluzione
Posted by fidest press agency su venerdì, 23 giugno 2017
L’ultima decisione del Consiglio dei Ministri di venerdì 16 giugno sulla sospensione del pagamento di un’obbligazione subordinata di Veneto Banca per sei mesi, dimostra in maniera abbastanza chiara che la scelta del Governo di non affrontare in modo sistemico il problema dei crediti in sofferenza della banche, è senza ritorno, almeno da parte sua.
Ogni banca si dovrà arrangiare più o meno da sola (come stanno facendo) e le banche che non ce la faranno saranno oggetto di provvedimenti più o meno ad hoc che manterranno uno stato di tensione permanente su tutto il sistema bancario. Una politica semplicemente scellerata. Era invece necessario, indispensabile, creare una bad bank nazionale nel quale far confluire tutti i i crediti in sofferenza delle banche che lo desideravano ricevendo in cambio quote della stessa bad bank, in modo che questa operazione non creasse buchi di bilancio eccessivi.
In assenza di questa bad bank, vendere i crediti in sofferenza diventa un’operazione nella quale le banche vengono prese per il collo dai fondi specializzati che vogliono pagare questi crediti sui venti ventesimi quando, mediamente, il tasso di recupero è intorno ai 45 centesimi. I problemi della nostra economia hanno naturalmente tante cause, ma quella decisamente più rilevante è la crisi del sistema bancario che ha paralizzato per anni l’accesso al credito. La deliberata scelta di non risolvere questo problema –a causa dell’opposizione dei burocrati europei- in modo estremo costituisce senza dubbio la principale responsabilità del Governo precedente a guida Matteo Renzi e dell’attuale Governo, che ne rappresenta la continuità. Ormai dobbiamo farcene una ragione.
La speranza è che il tema della bad bank nazionale possa essere oggetto del dibattito politico in vista delle prossime elezioni nazionali, e che il prossimo governo sia investito anche dal corpo elettorale per risolvere una volta per tutte il problema del sistema bancario italiano. (Alessandro Pedone, responsabile Aduc Tutela del Risparmio)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: crisi bancaria, governo, soluzione | Leave a Comment »
Il patron di Geox agli studenti: “La soluzione alla crisi economica?”
Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2017
Roma Trigoria. “La chiave per uscire dalla crisi economica? Siete voi. Per noi italiani, che abbiamo inventato tutto quello che di più bello esiste sul pianeta, vuol dire organizzarci. E per farlo occorre che il nostro attuale capitalismo industriale si trasformi in capitalismo culturale. Meno cemento e più investimenti in scuola e cervelli umani. È il grande messaggio che il nostro Paese ancora stenta a recepire. E siete voi a doverlo urlare al nostro establishment arretrato”. È quanto ha detto Mario Moretti Polegato, Presidente di Geox, incontrando oggi studenti, dipendenti e docenti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nell’Aula Magna dell’Ateneo. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto Job Space, contenitore aperto a lectures e momenti di confronto periodici per promuovere la diffusione della cultura del lavoro, dell’innovazione e del networking sia all’interno che all’esterno di UCBM. A introdurlo il pro-Rettore alla Formazione Universitaria, Simonetta Filippi, che ha sottolineato l’importanza di “ascoltare un’esperienza di successo e coraggio nel lavoro, che ha saputo superare barriere per diffondersi a livello globale”.A capo di un gruppo imprenditoriale in grado di rivoluzionare il mondo delle calzature, Moretti Polegato ha raccontato quando e dove è nata l’intuizione che lo ha reso famoso: “Vengo da una famiglia trevigiana di produttori di vino – ha detto – ed a metà degli anni Novanta ero andato in Nevada a negoziare con vari importatori. In quel contesto, ho deciso di fare una passeggiata nel deserto. Avevo scarpe con la suola di gomma e faceva molto caldo. I miei piedi soffrivano. Con me, in tasca, avevo un coltellino. Così ho deciso di fare un buco nella suola destra e uno in quella sinistra, realizzando una ventilazione”.
Ma l’intuizione non è rimasta nel cassetto. “Tornato in Italia – ha sottolineato Moretti Polegato – anziché buttare quelle scarpe, ho cercato di capire se ne esistessero con quella miglioria: nulla”. Da lì, mille tentativi per realizzare un prodotto che consentisse ai piedi di respirare, senza metterli a contatto con acqua o altro. “Grazie alla ricerca ho scoperto un materiale, una speciale membrana prodotta in USA, impermeabile all’acqua e che però respira. Veniva usata per le tute degli astronauti. Ho chiesto e ottenuto un brevetto e poi per tre anni ho offerto questa tecnologia a tutte le più grandi compagnie di produzione di scarpe al mondo”. Quando ha capito che non erano interessate, non si è scoraggiato, ma ha deciso di inserirsi in prima persona nel mercato. “Eravamo in 4, poi siamo diventati 40, quindi 400, dopo 4mila. Oggi in Geox lavorano 30mila persone, tra dipendenti diretti e indiretti”.Il patron di Geox ha evidenziato come “la mia esperienza la può ripetere ognuno di voi: basta avere un cervello e quindi la capacità di creare, non solo scarpe, ma qualsiasi cosa. Ma dovete capire il significato del termine ‘innovare’”. Che per Moretti Polegato è basato essenzialmente su tre elementi: “Innanzitutto, creare o modificare in meglio qualcosa. In questo, noi italiani siamo da sempre maestri. Ma poi occorre registrare l’idea, perché altrimenti te la copiano tutti. Si chiama brevetto, una cosa che nel nostro Paese è ancora un tabù. E, quindi, continuiamo ad avere americani che vengono a Napoli, assaggiano il caffè espresso e poi aprono 15mila Starbucks o che mangiano la pizza e registrano un marchio con migliaia di negozi di pizza sparsi nel mondo”. Il terzo fattore-chiave per avere successo nell’innovazione è la sperimentazione. “In un Paese di piccole e medie imprese, chi ha i soldi e il know-how per fare ricerca?”, ha chiesto, aggiungendo subito: “Ci sono i centri studio, i politecnici, le università. Per questo, qualche giorno fa in Confindustria ho proposto di portare più professori nelle aziende e più industriali negli atenei. Solo così possiamo rinnovare l’Italia. Non invento nulla, negli Stati Uniti si fa così da sempre. Basta che i nostri responsabili del sistema-formazione siano interessati…”.Secondo Moretti Polegato, il futuro dell’Italia “di fronte a una situazione così drammatica non sono certo i 50-60enni. Siete voi. Dovete capire che è finito il tempo delle ‘spintarelle’, perché oggi il principio internazionale è che una persona vale per quello che sa. Rispetto a questo, invece, nel nostro Paese c’è ancora una mentalità arretrata, la stessa che si può vedere nelle lamentele di molti talk-show televisivi o leggere sui giornali”. In un mondo fortemente competitivo e globalizzato, secondo il patron di Geox “non dobbiamo permettere agli stranieri di rubarci le nostre caratteristiche. Ma dobbiamo vendere loro i nostri progetti. Non dobbiamo più esportare prodotti o fabbriche, ma progetti”.L’ospite del Job Space UCBM ha fatto anche un cenno alla geopolitica globale: “Sono membro del World Economic Forum di Davos – ha spiegato – che da 30 anni si svolge nella seconda settimana di gennaio. Per me è un’ottima opportunità per intuire come potrà andare l’annata economica. Finora si è sempre puntato sulla globalizzazione, l’unificazione. Quest’anno, per la prima volta, si è parlato della divisione dei popoli. I cinesi, con il loro presidente, hanno detto: noi siamo il futuro del mercato. Mi sono chiesto: possiamo affidarci a un fondamento comunista di base nell’industria? Dall’altra parte, però, ci sono gli americani, che non si sono neppure presentati perché hanno intrapreso politiche protezionistiche. Ora, se davanti a Cina e Usa, giganti economici mondiali contrapposti, non esiste un’Europa forte che fa da cuscinetto, che cosa succederà?”.
Rispondendo a una domanda del pubblico, il fondatore di una tra le più importanti realtà imprenditoriali italiane ha svelato un piccolo ‘segreto’ sui piani futuri della propria azienda: “Investiamo continuamente in innovazione. Abbiamo sviluppato una novità tecnologica traspirante anche per le suole in cuoio e per le giacche. Ma abbiamo già in cantiere altre 60 nuove idee e progetti, che formeranno il nostro asset del futuro. Tutto sviluppato attraverso la formazione interna delle nostre persone”.
Prima dei saluti di ringraziamento di Paolo Arullani, Presidente della Rome Biomedical Campus University Foundation, che ha consegnato a Moretti Polegato una targa in ricordo della sua presenza in Ateneo, il patron di Geox ha fatto gli auguri agli universitari che lo hanno ascoltato, chiudendo con l’auspicio per tutti “anche di un colpo di…fortuna, com’è stato per me. Perché pure quella non deve mancare”.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: crisi economica, geox, soluzione | Leave a Comment »