Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘sospensione’

Il PE approva la sospensione dei dazi UE su tutte le importazioni ucraine

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 Maggio 2022

Tale liberalizzazione temporanea del commercio arriva in risposta all’impatto della guerra russa contro l’Ucraina che sta ostacolando la capacità commerciale del paese. La procedura è stata accelerata per consentirne l’adozione odierna in Plenaria. Le misure prevedono la completa rimozione, per un anno, dei dazi all’importazione di prodotti industriali, dei dazi doganali di prodotti ortofrutticoli, nonché dei dazi antidumping e le misure di salvaguardia sulle importazioni di acciaio.Il testo legislativo è stato approvato con 515 voti favorevoli, 32 contrari e 11 astensioni.”Di fronte all’aggressione russa, l’Ucraina sta combattendo non solo per la propria libertà e sicurezza, ma anche per quella di tutta l’Europa. Pertanto, dobbiamo sostenere l’Ucraina a tutti i livelli con ogni strumento a nostra disposizione: non solo con armi e sanzioni, ma anche con il nostro potere commerciale. Dare all’Ucraina il sostegno di cui ha bisogno per difendersi non si esaurisce sul campo di battaglia, ma include la garanzia che l’economia ucraina rimanga solida e competitiva. Oggi dobbiamo dimostrare che il nostro sostegno all’Ucraina è assoluto, incrollabile e irreversibile, attuando queste misure di liberalizzazione commerciale senza precedenti. Slava Ukraini!”, ha dichiarato la relatrice permanente per l’Ucraina Sandra Kalniete (PPE, LV).Le relazioni tra l’UE e l’Ucraina sono regolate da un accordo di associazione. La zona di libero scambio globale e approfondito (Deep and Comprehensive Free Trade Area – DCFTA), parte dell’accordo di associazione, garantisce alle imprese ucraine un accesso preferenziale al mercato UE dal 2016.L’UE è il più importante partner commerciale dell’Ucraina e ha rappresentato più del 40% del suo commercio totale di beni nel 2021. L’Ucraina è la destinazione di circa l’1,2% del commercio complessivo dell’UE.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sospensione sugar and plastic tax

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 ottobre 2021

“La conferma della sospensione dell’attuazione sia della plastic tax che della sugar tax da parte del ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, oltre a far tirare un sospiro di sollievo all’industria di trasformazione, ci permette di avere il tempo per avviare un dibattito e un confronto più approfondito su queste questioni”. Lo dichiara il deputato Filippo Gallinella (M5S), presidente della commissione Agricoltura della Camera.“Proprio come ci battiamo in Europa contro la superficiale etichetta a semaforo – prosegue – dovremmo intraprendere altre vie a quella della tassazione. Non va, infatti, criminalizzato il singolo alimento ma il comportamento di consumo, lo stile di vita nel suo insieme. Una transizione concreta è possibile anche senza la necessità di nuove tasse: non servono imposizioni ma dialogo, come dimostrano i risultati concreti raggiunti con il protocollo stipulato tra Assobibe e Ministero della Salute che ha portato al taglio di circa il 30% di zucchero dal 2015”. “Le imprese devono sapere che c’è uno Stato che ascolta, accogliendo le richieste e trovando mediazioni efficaci affinché rimangano sul nostro territorio e non siano costrette a delocalizzare, dato che non sarebbe vietata l’importazione da altri Paesi” conclude Gallinella.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Obbligo vaccinale e sospensioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 luglio 2021

L’obbligo vaccinale per i sanitari è un tema su cui sono accesi i riflettori, anche per i ricorsi ad alcuni Tar presentati da alcuni professionisti. Diversi sono i punti della norma considerati da più parti poco chiari e, tra questi, un aspetto, sollevato già il mese scorso nel mondo medico, riguarda la sospensione del sanitario. Dal Ministero arriva un nuovo chiarimento in una nota indirizzata, la settimana scorsa, alla Fofi, che ripercorre anche il ruolo degli Ordini.Come si ricorderà, a introdurre l’obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari – che riguarda anche i farmacisti che operano in farmacie e parafarmacie – è stato il cosiddetto Decreto Covid (Dl 44/2021 convertito nella Legge 76/2021). Una disposizione che da più parti è stata considerata poco chiara e che è a rischio disomogeneità. A intervenire nuovamente sul tema è una circolare della Fofi che, a fine giugno, aveva indirizzato al ministero della Salute una richiesta di chiarimento in merito al ruolo degli Ordini. Per il Ministero, nel documento inviato a Fofi, valgono le indicazioni già date anche alla Fnomceo, la Federazione degli ordini dei medici. In particolare, si legge «è attribuito alla Asl il compito di accertare la mancata osservanza dell’obbligo, sulla base delle segnalazioni da parte della regione dei nominativi di coloro che non risultano vaccinati». L’Asl ha quindi «l’onere di dare immediata comunicazione scritta dell’atto di accertamento della inosservanza all’interessato, al datore di lavoro e all’ordine professionale. Tale atto di accertamento determina la sospensione del sanitario dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano in altra qualsiasi altra forma il rischio di diffusione del contagio da Covid-19». E tale sospensione va «comunicata immediatamente all’interessato dall’Ordine professionale di appartenenza». Secondo il Dicastero, che richiama «la relazione illustrativa al Decreto, è espressamente chiarito che dall’atto di accertamento della mancata osservanza dell’obbligo adottato dall’azienda sanitaria discende ex lege la sospensione dall’esercizio della professione sanitaria e dalla prestazione dell’attività lavorativa da parte degli operatori obbligati che svolgono mansioni che implicano necessariamente un contatto interpersonale con il paziente, l’utente o comunque con il destinatario o che, qualsiasi sia la modalità dello svolgimento, comportano comunque il rischio di diffusione del contagio da Covid-19». (Fonte farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cashback: Unc, no alla sospensione

Posted by fidest press agency su sabato, 3 luglio 2021

“Non abbiamo mai creduto che l’operazione Cashback avrebbe risolto i problemi degli italiani o sconfitto l’evasione. Ma da qui a sospenderlo ce ne corre” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”E’ evidente che la misura non è mai decollata, ma invece di sopprimerla andava semmai cambiata e aggiustata risolvendo le criticità emerse. Inoltre, l’impulso alla diffusione della moneta elettronica non potrà mai esserci senza l’abbattimento dei costi e delle commissioni, balzelli anacronistici che penalizzano sia i commercianti che gli utenti e che invece sono rimasti intonsi” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

AstraZeneca: Si valuti la sospensione anche in Italia

Posted by fidest press agency su sabato, 13 marzo 2021

“Presenterò un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute Roberto Speranza sulla possibile pericolosità del vaccino AstraZeneca, la cui somministrazione è stata sospesa in via precauzionale in Austria, Estonia, Lituania, Lussemburgo e Lettonia e oggi anche in Danimarca”. Lo annuncia il Questore della Camera e membro della Commissione Affari Esteri Edmondo Cirielli (FdI): “La situazione è molto preoccupante anche in Italia, visto che due appartenenti alle Forze dell’Ordine della Sicilia (il sottoufficiale della Marina Militare di Augusta Stefano Paternò e l’agente dell’Anticrimine di Catania Davide Villa) sono deceduti improvvisamente dopo aver ricevuto nei giorni scorsi proprio la prima dose di tale vaccino. Pertanto, chiederò d’urgenza al ministro Speranza sulla base di quali garanzie il Governo si è affidato ad AstraZeneca per la fornitura dei vaccini e quali azioni intende intraprendere per tutelare la salute dei gli italiani” conclude Cirielli.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Covid-19: il Lazio sospende la vaccinazione

Posted by fidest press agency su domenica, 24 gennaio 2021

Era ormai nell’aria viste le ultime decisioni di Pfizer sul taglio lineare delle forniture vaccinali ai singoli stati. Come si legge nella nota inviata dalla Regione Lazio a tutte le strutture sanitarie e ospedaliere, per mancanza di approvvigionamenti vengono sospese su tutto il territorio regionale le vaccinazioni. Viene garantita esclusivamente la somministrazione della seconda dose a chi ha già avuto la prima.Non va meglio nel resto d’Italia, pur se in assenza di decisioni ufficiali sul modello Regione Lazio: in Lombardia la Assl di Como garantisce solo i richiami; a Pavia non sono garantiti nemmeno questi e sono sospese le consegne anche alle RSA; a Firenze l’ospedale Careggi assicura solo i richiami. In Lombardia la campagna vaccinale per gli over 80 – che nelle parole di Arcuri doveva partire a fine gennaio – slitta a metà marzo. Rinvii anche in Emilia Romagna e Puglia.Era prevedibile che le multinazionali del farmaco, in questo caso Pfizer praticamente esclusivista in Occidente, mettessero sotto scacco gli stati. È possibile che giganti di questo genere non sapessero che la produzione massiccia li avrebbe messi in difficoltà? O forse il trattamento per i paesi del Sud Europa è lo stesso proposto dalla Moratti? Come abbiamo ripetuto più volte salute e profitto non possono essere messi sullo stesso piano. Gli accordi, economici e non, su un vaccino che come molti hanno ripetuto più volte è l’unica via per uscire dalla crisi pandemica non garantiscono l’incolumità e la salvaguardia della popolazione. Il vaccino non può essere vincolato alle logiche di potere economico di pochi. Il vaccino deve essere un bene di tutti senza che nessuno dall’alto del suo potere ne detti le regole.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Energia: nessuna proroga per la sospensione delle utenze nelle aree terremotate

Posted by fidest press agency su martedì, 17 novembre 2020

L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha deciso con una Delibera del 3 Novembre 2020 di non prorogare oltre la data del 31 Dicembre 2020, le agevolazioni sulle bollette di luce, acqua e gas relativa agli immobili inagibili delle aree colpite dal sisma del 2016 (Centro Italia) e del 2017 (Ischia).Una scelta estremamente grave, che ci auguriamo il Governo intervenga a correggere al più presto, a maggior ragione dal momento che il “Decreto Agosto” prevede tale possibilità (art. 57, comma 18, lettera b) del D.L. n. 104/2020).Troviamo inspiegabile la decisione di non prorogare la sospensione: così non si fa altro che inasprire ulteriormente le situazioni di forte difficoltà già determinate dalle conseguenze della pandemia. In più, va considerato che nei territori interessati la ricostruzione degli immobili è ancora ben lontana dalla fase di conclusione e migliaia di immobili sono ancora inagibili. Non è quindi pensabile che i cittadini sopportino il costo delle bollette per delle case che fisicamente non possono abitare.Si tratta di una forte ingiustizia a danno degli gli abitanti delle zone terremotate, che in questo modo dovranno far fronte ad una ulteriore difficoltà in termini economici e sociali. Per evitare di aumentare ulteriormente disparità e accrescere situazioni di disagio è necessario prorogare tale termine, almeno a giugno 2021. Condividiamo che non sia utile né equo prorogare sine die, perché significherebbe impattare negativamente sul sistema e sulla generalità degli utenti, ma non si può non tenere in considerazione la situazione emergenziale che il nostro Paese sta attraversando e che risulta ancora più drammatica, difficile e insostenibile per chi è in attesa di rientrare nella propria casa e ancora vive in unità abitative provvisorie.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Palermo: sospensione delle attività parrocchiali “in presenza”

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 novembre 2020

Palermo. Con lettera al Clero di Palermo , l’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice ha disposto, stante la recrudescenza della diffusione del virus Covid-19, che da lunedì 16 novembre e fino a data da destinarsi vengano sospese tutte le attività parrocchiali “in presenza”. Restano invariate le norme relative alla celebrazione dell’Eucaristia e degli altri Sacramenti. E nella sua chiusa: “Certo che tale disposizione – forse non da tutti condivisibile – sarà comunque accolta e attuata in spirito di comunione, invoco sull’intera nostra amata Chiesa palermitana, per intercessione di Santa Rosalia “vigile custode e liberatrice di città in balia della peste”, la mia paterna benedizione. http://www.diocesipa.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cartelle esattoriali e pignoramenti, ulteriore sospensione

Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2020

In conseguenza al persistere dell’emergenza correlata al Covid-19, un decreto legge entrato in vigore oggi 21 ottobre ha prorogato alcuni termini in ambito “riscossione”. Per quanto riguarda il pagamento delle cartelle esattoriali e’ stato nuovamente prorogato il termine, dal 15 ottobre al 31 dicembre 2020, con versamento del sospeso in un’unica soluzione entro il 31 gennaio 2021. La stessa proroga, originariamente sancita dal decreto “cura italia”, riguarda gli avvisi di accertamento esecutivi, gli avvisi di accertamento doganali e le ingiunzioni fiscali.Slitta anche la decadenza “allargata” per le rateizzazioni, introdotta a suo tempo dal decreto “cura italia” : per le rateizzazioni in essere alla data dell’8 marzo 2020 e per quelle ottenute da richieste presentate fino al 31 dicembre 2020, infatti, la decadenza (dalla dilazione) scatta in caso di mancato pagamento di dieci rate anziché cinque.Ulteriormente, slittano al 31 dicembre 2020 i pignoramenti esattoriali su stipendi e pensioni, già sospesi dal maggio scorso grazie al decreto “rilancio”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sospensione delle attività della scuola di Asmara

Posted by fidest press agency su venerdì, 4 settembre 2020

Il 24 e il 26 agosto si sono tenuti due incontri tra Anief, le altre OO.SS, e il MAECI, durante i quali l’amministrazione ha informato dell’imminente firma di un decreto di sospensione delle attività della scuola di Asmara, possibile anticamera della chiusura definitiva o della trasformazione della stessa in qualcos’altro indefinito. Di certo, questo decreto, per Anief, rappresenta un colpo d’arresto della promozione della politica culturale italiana nel Corno d’Africa.Se non interviene con decisione il Governo in una trattativa ad oggi fallimentare si andrà, infatti, alla chiusura della più grande scuola statale italiana all’estero, nella sostanziale inerzia dei sindacati firmatari di contratto che hanno sempre avuto un confronto sugli organici col MAECI.Per queste ragioni, Anief ha rilanciatp l’appello al Governo nella sua interezza: la scuola di Asmara, afferma il Presidente Pacifico, può sospendere le attività soltanto in presenza di un accordo tra Governo italiano ed eritreo funzionale a una loro ripresa dopo la rimozione di tutti gli impedimenti legati all’emergenza epidemiologica. La promozione della nostra lingua e della nostra cultura all’estero, con la chiusura della scuola italiana di Asmara, infatti, perderebbe un pezzo fondamentale della sua storia.Nel frattempo, purtroppo, nei prossimi giorni, verrà firmato dall’incaricato d’affari dell’ambasciata italiana di Asmara il decreto di sospensione cautelare delle attività didattiche della scuola, poi verranno rese note le modifiche apportate al contingente, quindi si procederà ai trasferimenti del personale scolastico in servizio ad Asmara, che per alcune sedi avranno tempi anche lunghi. Dopo la firma del decreto di sospensione della attività della scuola di Asmara, il personale verrà collocato molto probabilmente in regime di 186, in attesa della presa di servizio nella sede di nuova destinazione.

Posted in Estero/world news, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sospensione delle rate di mutui e prestiti

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 Maggio 2020

Secondo un’analisi prodotta da CRIF sulla base delle informazioni contribuite in EURISC, il principale Sistema di Informazioni Creditizie attivo in Italia, nelle prime settimane dopo l’entrata in vigore del decreto ‘Cura Italia’ (nel corso del mese di marzo) le famiglie italiane hanno presentato 162.307 richieste di accesso alla moratoria per la sospensione del pagamento dei propri finanziamenti rateali.
Di queste, circa 65.000 richieste riguardano mutui immobiliari ma sono state più di 55.000 quelle relative ai prestiti personali. A seguire, quasi 19.000 le richieste di moratoria sui prestiti finalizzati, 13.000 quelle sui mutui di liquidità mentre le restanti 10.000 si riferiscono a contratti di leasing e altri prodotti rateali. Dallo studio di CRIF emerge anche che i contratti relativi ai consumatori che sono stati sospesi grazie alla moratoria sono mediamente risultati essere più onerosi in termini di rata mensile e debito residuo, confermando la necessità da parte delle famiglie di sospendere il pagamento di rate che rappresentano un impegno significativo rispetto al budget disponibile. Ad esempio, per i mutui immobiliari per i quali è stata ottenuta la sospensione dei rimborsi grazie alla moratoria la rata media mensile è pari a 753 Euro mentre l’importo residuo ancora da rimborsare per estinguere il finanziamento è di 144.600 Euro. Per gli altri mutui la rata mensile dei contratti per i quali è stata ottenuta la moratoria è pari a 882 Euro contro i 384 Euro dei prestiti personali e i 238 Euro dei prestiti finalizzati.
Un’altra importante evidenza che emerge dallo studio di CRIF riguarda l’applicazione della moratoria a livello regionale: fatto 100 il totale nazionale, il 13,6% dei contratti che hanno beneficiato della sospensione delle rate nel mese di marzo riguarda consumatori del Veneto, che precedono quelli della Sicilia, che mostrano una incidenza del 12,7% sul totale, e quelli del Trentino Alto Adige, con il 12,2% malgrado la modesta incidenza dei contratti attivi sul totale. Seguono la Lombardia, con un peso del 10,1% sul totale, l’Emilia Romagna, con l’8,8%, il Piemonte, con l’8,6%, e il Lazio, con il 7,7%.
Ragionando in termini di numerosità dei contratti sospesi rispetto al numero di finanziamenti attivi, la media nazionale è pari allo 0,8%, con un’accentuazione evidente in Trentino Alto Adige, dove l’incidenza è addirittura pari al 4,7%. Più alta della media l’incidenza anche in Sicilia e in Veneto, entrambe con l’1,3%. Perfettamente in linea con la media nazionale l’Emilia Romagna, le Marche e la Val d’Aosta, mentre l’incidenza in Piemonte risulta pari allo 0,7% contro lo 0,6% della Lombardia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sospensione contributi, cartelle di pagamento e avvisi di addebito

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 Maggio 2020

L’art. 1 comma 2 della legge n. 27/2020, di conversione del decreto “Cura Italia” ha abrogato i decreti legge 2 marzo 2020, n. 9, 8 marzo 2020, n. 11, e 9 marzo 2020, n. 14, pur mantenendo validi gli atti ed i provvedimenti adottati così come gli effetti ed i rapporti giuridici sorti sulla base degli stessi. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 11/2020, prende in esame le misure inerenti la sospensione dei termini relativi ad adempimenti e versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria previste nella citata normativa, nonché quelle riguardanti le cartelle di pagamento e gli avvisi di addebito emessi dagli Agenti della Riscossione al fine di farne una trattazione organica e utile che distingue destinatari, contenuti e termini di scadenza delle sospensioni oltre alle indicazioni emanate da Inps e Inail.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Covid e RC auto: i rischi della sospensione

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 aprile 2020

Il Senato, nell’ambito della conversione del DL n. 18/2020, ha approvato un emendamento che introduce per tutti gli automobilisti italiani la possibilità di sospendere, fino al 31 luglio, l’RC auto o moto in corso di validità. Una novità che, se venisse confermata nell’attuale formula, secondo le simulazioni di Facile.it potrebbe tradursi, per un automobilista “medio”, in un potenziale risparmio variabile tra i 40 e i 150 euro, ma con molti rischi da valutare attentamente; dal blocco delle garanzie accessorie agli eventuali costi di sospensione e riattivazione fino all’obbligo di un box privato per il mezzo.Ecco perché, come evidenziano gli esperti del comparatore, non tutti potranno approfittare della norma né avere un beneficio tangibile da questa opportunità.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sospensione attività didattiche a distanza nel periodo pasquale

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 aprile 2020

Giungono in sindacato numerose segnalazioni di riunioni d’urgenza dei Consigli d’istituto di molte scuole con all’ordine del giorno modifiche da apportare al calendario scolastico. Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): “Necessario garantire a docenti e, soprattutto, agli alunni e alle famiglie, la pausa prevista dai calendari regionali per il periodo pasquale. Pochi giorni di pausa nelle attività a distanza serviranno a tutti, docenti e studenti, a riprendere dopo con nuova energia e vigore” Molti dirigenti pensano, infatti, che la sospensione delle attività didattiche in presenza, per l’emergenza sanitaria in atto, renda necessario adottare delibere che permettano alle attività svolte a distanza di proseguire anche durante il periodo di interruzione pasquale. In alcuni casi chiedendo ai docenti di proseguire anche nei giorni che sarebbero stati di pausa, in altri addirittura proponendo modifiche ai calendari scolastici. Per Anief si tratta, in entrambi i casi, di un errore. “Innanzitutto – evidenzia Marco Giordano, membro della segreteria generale Anief – è sbagliato sotto il profilo procedurale e di competenza, visto che la redazione dei calendari scolastici è di pertinenza delle regioni (art. 138, comma 1 lettera d D.lgs 31 marzo 1998 n. 112), mentre alle scuole compete, nella loro autonomia, solo la possibilità di adattarlo alle specifiche esigenze del PTOF. Tuttavia, tali adattamenti devono comunque essere stabiliti nel rispetto di quanto indicato all’art. 74, comma 3 del D.lgs. n. 297/1994, ovvero ai fini dello svolgimento di almeno 200 giorni di lezioni e tenendo conto di eventi non previsti che comportino la sospensione del servizio scolastico, che, se dovuti a causa di forza maggiore, non danno però luogo ad alcun recupero. Se consideriamo che, nel caso presente, ci troviamo esattamente innanzi a una situazione di forza maggiore, che esclude le esigenze di recupero, comprendiamo che gli adattamenti di cui parliamo non sono assolutamente necessari. Va, inoltre, evidenziato – conclude Giordano – che qualsiasi modifica al calendario debba prima passare dal collegio docenti, tenuto a esprimersi in merito, e solo successivamente in Consiglio di istituto”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coronavirus: Possibile sospensione dei concorsi fino al 31 luglio

Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2020

Lo prevede quanto disposto dall’art. 1, commi 1 e 2, lettera t) del DL 19/2020. Il presidente Anief, Marcello Pacifico, scrive al ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, per chiedere con urgenza un tavolo politico in teleconferenza con gli altri sindacati per discutere proposte alternative e urgenti per affrontare il problema del precariato, dopo lo slittamento delle procedure concorsuali previste già a ottobre dal Governo e licenziate dal Parlamento a fine anno con la legge 159/2019.È evidente che quanto era urgente in autunno lo è ancora di più in primavera. Non possiamo permetterci di ignorare un problema grave quale quello della supplentite, della continuità didattica, dell’abuso dei contratti a termine ritenuto improrogabile nel mese di ottobre e ancora più urgente nel mese di aprile, mentre tutto il corpo insegnante è impegnato nella sfida della didattica a distanza e il personale Ata nel lavoro agile. Il prossimo anno avremo 250 mila contratti a termine, sempre che possa iniziare nella normalità.Sono saltate anche le procedure per far partire il corso abilitante che deve essere garantito a tutti i precari storici, come i corsi di riconversione professionali a tutto il personale di ruolo.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, afferma che “non è possibile pensare di prolungare la sospensione dei licenziamenti anche del personale dell’infanzia o primaria con diploma magistrale, causa Coronavirus, salvo poi chiedere alle stesse maestre di continuare a stare in questi momenti difficili accanto ai nostri figli, per di più quando hanno superato l’anno di prova”.“E cosa dire di quegli assistenti tecnici e amministrativi che continuano a gestire il personale Ata e la contabilità a distanza in una scuola su due? Sono tutte domande che vogliamo porre al rappresentante del Governo che ha il dovere di consultarci per confrontarci sulle nuove soluzioni. Noi ne abbiamo già alcune, concrete, semplici e di buon senso, le stesse che abbiamo posto all’attenzione dei senatori durante l’esame del decreto legge n. 18/2020 nelle proposte emendato presentate in V Commissione bilancio”, conclude Marcello Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Richiesto al Ministero dell’Economia opt out per semplificare sospensione dei mutui e finanziamenti

Posted by fidest press agency su sabato, 28 marzo 2020

Opt out per semplificare la sospensione dei mutui da allargare anche ai finanziamenti e blocco temporanea delle segnalazioni negative nei SIC. Sono alcune delle proposte indirizzate quest’oggi da Konsumer Italia al MEF, con una missiva a firma del Vice Presidente, l’Avv.Raffaella Grisafi, con l’intento di richiamare l’attenzione del Ministero sulla necessità ed urgenza di adottare modalità semplificate per agevolare la sospensione dei mutui. Si è in particolare suggerito di adottare un sistema di opt out per cui non sia necessario una attività del consumatore per sospendere il mutuo ma sia l’intermediario finanziario a dover contattare direttamente il titolare del rapporto di mutuo e per il tramite di una procedura di registrazione, telefonica con cui l’operatore illustri sinteticamente diritti e doveri del consumatore, sostanzialmente chiedere al consumatore se intenda avvalersi o meno della sospensione del mutuo. In assenza di espresso diniego, l’intermediario dovrà procedere all’automatica sospensione del piano rateale. In tale operazione gli intermediari potrebbero essere supportati dai call center di cui già generalmente si avvalgono. La richiesta è avvalorata dall’impossibilità in questo momento (e presumibilmente ancora per le prossime settimane) per i consumatori di poter procedere al più semplice adempimento formale che impedirebbe di beneficiare della misura. Si è inoltre rappresentato al Ministero come le famiglie non abbiano liquidità ma si trovino a dover saldare rate di finanziamenti che nell’attuale fase risultano impossibili da onorare anche nella loro porzione mensile e di cui il Cura Italia non tiene conto. Ciò indurrà inevitabilmente i consumatori ad interrompere il pagamento con il rischio che si avviino tutti i meccanismi di sollecito e recupero che già in tempi normali sono noti per criticità operative e che, nell’attuale contesto andranno ad aggravare un clima sociale già fortemente messo alla prova dall’emergenza sanitaria. Il mancato pagamento comporta inoltre la segnalazione nei Sistemi di Informazione Creditizia che registrando gli inadempimenti, restituiranno al mercato del credito nei prossimi mesi, una serie di “cattivi pagatori loro malgrado” che dunque avranno anche difficoltà nell’accesso al credito, alla ripresa. In tal senso si è chiesto di coinvolgere tutti gli stakeholders al fine di concordare procedure per sospendere le segnalazioni nei SIC o adottare sistemi di cancellazione in breve tempo. Da ultimo, forte preoccupazione Konsumer ha mostrato per l’attuale traffico di transazioni on line a mezzo carte di pagamento che potrebbero in questo momento registrare un picco anomalo per l’operatività media delle famiglie con rischio di ulteriore sovraindebitamento. A tale fine si è richiesto di attivare un sistema di monitoraggio del traffico di transazioni on line attenzionando quei clienti che solitamente hanno un’operatività più bassa e predisponendo un alert che richiami gli stessi ad una gestione ponderata delle proprie finanze. Si è inoltre richiesto di valutare l’opportunità di oscurare piattaforme di investimenti on line che, in questo momento di permanenza domiciliare forzata, potrebbero rappresentare un ulteriore grave pericolo di indebitamento di soggetti non muniti delle dovute competenze e del richiesto livello di avvedutezza. Konsumer auspica che il MEF intervenga tempestivamente e con misure concrete ed efficaci a supportare i consumatori in questa fase critica ed a ridurne le occasioni di pregiudizio nel prossimo futuro a cui, nonostante la gravità del presente, occorre guardare con grande lucidità e concretezza.
(fonte: Ufficio Stampa Konsumer Nazionale)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sospensione delle attività di impresa

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 marzo 2020

La sopraggiunta sospensione delle attività di impresa ha avuto pesanti e immediati ripercussioni su tutto il mercato dell’energia elettrica e del gas naturale e sulle aziende che vi operano, rendendo estremamente difficoltoso, se non impossibile, per le stesse il puntuale adempimento delle reciproche obbligazioni contrattuali.Attraverso il documento, 40 Aziende del settore, associatesi in A.R.T.E. (Associazione Reseller e Trader dell’Energia), chiedono un intervento immediato dell’Autorità volto a garantire una pari sospensione dei termini di pagamento per tutti gli operatori della filiera, a salvaguardia dell’equilibrio del mercato e della concorrenza, al fine di evitare maggiori danni economici, finanziari e soprattutto occupazionali.“Il processo di ‘Legittimo provvisorio congelamento dei termini di pagamento’ – dichiara Diego Pellegrino, Amministratore Delegato di Eroga Energia e portavoce delle 40 aziende che si sono associate nella richiesta all’Autorità – deve essere esteso a tutti i rapporti negoziali della filiera, disponendo la momentanea sospensione per tutte le scadenze imminenti previste”.L’adozione urgente di tali misure integrative – si legge nel documento – si rende necessaria per far fronte all’impatto economico-sociale derivante dalla riduzione dei flussi di cassa necessari per garantire la continuità economica delle imprese di vendita e del servizio somministrato. Secondo le imprese di A.R.T.E., è in atto una distorsione mediatica relativa ai provvedimenti adottati dal Governo e dall’Autorità, che induce l’utilizzatore finale a ritenere di poter non pagare le spese per la somministrazione di energia elettrica e gas. naturale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coronavirus: Campidoglio sospende le procedure concorsuali nazionali sul territorio di Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 25 febbraio 2020

Nelle more degli atti di attuazione del Decreto Legge, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 febbraio 2020, e di eventuali altre disposizioni di competenza della Regione Lazio, si è svolto in Campidoglio un tavolo dei vertici dell’Amministrazione capitolina, che in queste ore sono in costante contatto con Governo, Regione Lazio e Protezione Civile, a seguito del quale è stata consolidata la decisione di sospendere a scopo preventivo le procedure concorsuali a carattere nazionale che si svolgeranno nel territorio di Roma Capitale.La misura è contenuta in un’ordinanza sindacale, adottata nell’ambito delle azioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica COVID-19, volte a prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del virus.
La sospensione avrà validità da domani, lunedì 24 febbraio, fino all’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri previsto dal Decreto legge in fase di pubblicazione.Nello specifico, il provvedimento riguarda:
– due concorsi banditi dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali le cui prove sono in programma il 24, 25 e 26 febbraio 2020 presso la Scuola di formazione e aggiornamento del Corpo di Polizia e del personale dell’Amministrazione penitenziaria di Roma;
– altre procedure concorsuali a carattere nazionale che si svolgeranno nel territorio di Roma Capitale.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo chiede sospensione dei negoziati con la Turchia

Posted by fidest press agency su sabato, 26 novembre 2016

ankaraI deputati chiedono una sospensione temporanea dei negoziati per l’adesione della Turchia all’UE. Nella risoluzione votata giovedì, dichiarano che la Turchia deve tuttavia restare “ancorata” all’UE. Si impiegano, inoltre, a rivedere la loro posizione allorché saranno state revocate le “misure sproporzionate” repressive nel contesto dello stato di emergenza in Turchia.I deputati ricordano che la Turchia è “un partner importante per l’UE”. Tuttavia, in un partenariato “la volontà politica di cooperare deve provenire da entrambe le parti” e la Turchia non dimostra “tale volontà politica, dato che le azioni del governo allontanano ulteriormente il Paese dal suo percorso europeo”.Un’interruzione temporanea dei negoziati non permetterebbe l’apertura di nessun nuovo capitolo e nemmeno l’avvio di nuove iniziative in relazione al quadro negoziale dell’UE per la Turchia.La reintroduzione della pena capitale da parte del governo turco porterebbe a una sospensione formale del processo di adesione. I deputati hanno quindi ricordato che “l’opposizione inequivocabile alla pena di morte è un elemento essenziale dell’acquis dell’Unione”.Nel documento si condannano fermamente le misure repressive sproporzionate adottate dal governo turco dopo il mancato colpo di Stato del luglio 2016. Tali misure, inoltre, “violano i diritti e le libertà fondamentali tutela dalla Costituzione turca”.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vendita diretta a domicilio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 aprile 2012

Si è svolta lo scorso 19 aprile la seconda assemblea associativa di Univendita, l’Unione italiana della vendita diretta, che raggruppa le principali aziende che operano in regime di vendita diretta a domicilio. Un’assemblea durante la quale è emerso il valore, sempre più incisivo, delle caratteristiche della vendita diretta soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che sta attraversando ormai da un triennio il nostro Paese. Luca Pozzoli, presidente di Univendita, ha puntato l’attenzione proprio sugli aspetti collegati alla crisi economica e al ruolo che le aziende associate Univendita stanno giocando e si ritroveranno a giocare anche nei mesi a venire: «Le evidenti difficoltà economiche e di diminuzione dei redditi delle famiglie italiane-ha detto durante la sua relazioni ai soci-, spingono sempre di più i consumatori ad effettuare acquisti ragionati e ben ponderati che non sempre significa minore spesa o prezzi più bassi. Nel nostro caso è evidente che i prodotti della vendita diretta ottengono il riconoscimento dei consumatori proprio perché si tramutano in un investimento per il futuro. Se a tutto questo ci aggiungiamo che nell’era di internet e della crescita dell’e-commerce, l’unico altro comparto che fa registrare segni positivi nei propri bilanci è la vendita diretta a domicilio, c’è di che esserne orgogliosi». Ma anche la crisi occupazione ha trovato posto nella relazione del presidente: «Siamo consapevoli che la situazione del mercato del lavoro è grave nel nostro Paese e che, in periodi come questo, la vendita diretta a domicilio si tramuta in una soluzione per chi non riesce a reinserirsi nei settori di competenza. Noi, d’altronde, lo ripetiamo da tempo che non ci tiriamo indietro e affrontiamo il momento con la serietà che ci contraddistingue. Ma non si tratta, come molti potrebbero immaginare, di scelte dettate esclusivamente dal momento e dai bisogni contingenti, bensì da scelte che si tramutano in soddisfazioni eccellenti per molte persone. Ne sono esempio le tante storie di venditori che, entrati in una delle nostra aziende associate dopo aver perso il lavoro o dopo essere stati in cassa integrazione per parecchio tempo, si sono ritagliati spazi professionali interessanti e soddisfazioni personali di tutto rispetto».
L’attività associativa. Oltre ad avere approvato il bilancio 2011, l’assemblea di Univendita è servita anche per presentare le attività che hanno portato, nel giro di due anni, l’associazione a diventare la prima in Italia per giro d’affari: «Il nostro operare quotidiano ci ha permesso di diventare, in due anni, la prima associazione di categoria per fatturato. Un ottimo risultato considerato che siamo entrati a pieno regime solamente nel secondo anno di attività. Tra le decisioni affrontate e prese dall’associazione vanno segnalate l’adesione di Univendita a Confcommercio e i contatti istituzionali che potrebbero agevolare sia l’attività della forza vendita delle nostre aziende associate, sia i rapporti con il mercato del lavoro e con i consumatori».(Stefano Morelli)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »