Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘sostenere’

REACT-EU: 4,7 miliardi di € per sostenere l’occupazione

Posted by fidest press agency su martedì, 21 settembre 2021

La Commissione ha concesso 4,7 miliardi di € all’Italia a titolo di REACT-EU per sostenere la risposta del paese alla crisi del coronavirus e contribuire a una ripresa socioeconomica sostenibile. Il nuovo finanziamento è il risultato della modifica di due programmi operativi del Fondo sociale europeo (FSE) e del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD). Il programma nazionale FSE dell’Italia dedicato alle “Politiche attive per l’occupazione” riceverà 4,5 miliardi di € per sostenere l’occupazione nelle zone più colpite dalla pandemia. I fondi supplementari contribuiranno ad aumentare le assunzioni di giovani e donne, consentiranno ai lavoratori di partecipare alla formazione e sosterranno servizi su misura per le persone in cerca di lavoro. Contribuiranno inoltre a proteggere i posti di lavoro nelle piccole imprese delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Quale componente di NextGenerationEU, REACT-EU fornisce un’integrazione di 50,6 miliardi di € in finanziamenti aggiuntivi (a prezzi correnti) ai programmi della politica di coesione nel corso del 2021 e del 2022. Le misure si concentrano sul sostegno alla resilienza del mercato del lavoro, all’occupazione, alle piccole e medie imprese e alle famiglie a basso reddito. Contribuiscono inoltre a predisporre basi che possano far fronte alle esigenze future per le transizioni verde e digitale e per una ripresa socioeconomica sostenibile, conformemente agli obiettivi di REACT-EU e alle raccomandazioni specifiche per paese del 2020 formulate per ciascun paese interessato nel contesto del semestre europeo. Tali risorse aggiuntive dovrebbero essere utilizzate per progetti che promuovano le capacità di superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di coronavirus, come anche per investimenti in operazioni che contribuiscano a preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia.REACT-EU è entrato in vigore il 24 dicembre 2020 e può finanziare spese retroattivamente dal 1º febbraio 2020 al 31 dicembre 2023. I fondi REACT-EU integrano le risorse che l’Italia riceve dal dispositivo per la ripresa e la resilienza.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sostenere imprese a rischio default

Posted by fidest press agency su giovedì, 11 marzo 2021

“Iniziano ad emergere, con chiarezza, i numeri della crisi lato imprese. Quello che più ci deve preoccupare in questo frangente, secondo me, è l’aumentare vertiginoso del peso del debito che hanno contratto, anche a causa della pandemia.La domanda, per le imprese che saranno riuscite a non chiudere, proseguendo nella loro attività, è: quanti anni in più di cash flow (differenza costi ricavi) varrà l’indebitamento delle imprese, dopo che saremo usciti dal Covid? Nel 2021 le stime dicono che le aziende del commercio, per esempio, che pre-crisi avevano un debito mediamente corrispondente a 2 anni di ricavi meno costi, nel 2021, avranno un debito che potrebbe arrivare a rappresentare oltre 11 anni di cash flow. In altri settori questa stima porta a dati più bassi ma tutti i settori duplicano, almeno, il livello di debito in relazione al cash flow.Se osserviamo le imprese, e sono oltre un milione, affidate al Fondo centrale di garanzia negli ultimi anni e fino a gennaio 2021, il 70% di loro oggi risulta vulnerabile, o a rischio, rispetto ad un eventuale default. Delle circa 500 mila imprese classificate come sicure, prima della pandemia, quasi due quinti sono passate ad un profilo di rischio più alto. Circa 166 mila imprese, invece, che erano già vulnerabili, prima del Covid, sono invece diventate rischiose. Cosa fare, dunque? Tre sono le priorità:
1. intervenire sul debito fiscale, mettendo a punto strumenti come il “saldo e stralcio”, la cancellazione del magazzino e una nuova rottamazione;
2. intervenire sulle norme del diritto fallimentare, prevedendo – per le imprese che hanno visto un aggravamento della crisi a causa del Covid – tempi più lunghi per i concordati e i piani di riequilibrio;
3. prorogare quelle le misure, introdotte lo scorso anno con il Decreto Liquidità, che sono state più proficuamente accolte dal sistema, sia per la parte prestiti che per la parte sostegno alle ricapitalizzazioni.
Sono temi su cui, come MoVimento 5 Stelle, stiamo lavorando da tempo e che porteremo avanti nel confronto con la maggioranza di Governo”. Lo scrive, in un post, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sostenere l’economia e realizzare politiche d’investimento

Posted by fidest press agency su domenica, 7 marzo 2021

“La gravità della crisi in corso è sotto gli occhi di tutti. È giusto continuare a prendere, sia a livello nazionale che europeo, tutti i provvedimenti necessari per sostenere l’economia, supportando famiglie e imprese.In questa logica è estremamente importante la decisione assunta dalla Commissione Europea, ed annunciata dal Commissario Gentiloni, di sospendere le regole del Patto di stabilità anche per il 2022.Il lavoro che stiamo facendo, attorno al Next Generation EU e a tutti gli altri fondi europei, rappresenta l’occasione di dar vita ad un vero piano industriale per il Paese, attraverso il quale realizzare politiche di investimento e crescita, anche in una logica di transizione ecologica, che, nel medio termine, ci possano far rientrare agevolmente del debito contratto per contrastare la pandemia”. Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al lavoro per sostenere l’economia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2020

Roma. “Solo uniti, e rispettando tutte le misure anti-Covid, riusciremo a sconfiggere il Coronavirus! È il momento dell’unità e di mettere da parte ogni divisione, soprattutto quelle strumentali che creano disorientamento nei cittadini. Abbiamo dimostrato grande responsabilità, come Paese, adesso è l’ora di correre assieme quest’ultimo miglio. Con il Parlamento, stiamo lavorando per non lasciare nessuno indietro. Per sostenere l’economia, i cittadini, le imprese. Per garantire alle ragazze ed ai ragazzi di poter andare a scuola, e ai lavoratori di prestare la propria opera in totale sicurezza. Continueremo a mettere in campo, anche con la prossima Legge di Bilancio, tutte le risorse necessarie per fronteggiare gli effetti della crisi e consentire all’Italia di proseguire nella ripresa.Ma serve un grande lavoro di squadra, tra le Istituzioni, ad ogni livello, e tra lo Stato e i cittadini. Proteggendo noi, proteggiamo il Paese! I dati a livello globale sono preoccupanti, ma come Italia abbiamo un po’ di vantaggio su molti altri Paesi europei. Non dobbiamo sprecarlo, e dobbiamo fare di tutto per interrompere immediatamente la catena del contagio. Possiamo farcela, insieme!” Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, in un post sui social.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sostenere editoria libraria

Posted by fidest press agency su martedì, 13 ottobre 2020

“Libropolis è stato un successo, un mix di innovazione e culture differenti, uno dei pochi festival indipendenti dalle idee veramente plurali. Il Festival dell’editoria e del giornalismo ha mescolato qualità editoriale e dibattito di altissimo profilo. Da sempre sosteniamo l’editoria libraria, in grave crisi a causa dell’emergenza sanitaria. Lo abbiamo dimostrato partecipando attivamente alla legge sulla valorizzazione del libro e sulla promozione della lettura, dove fu approvato su nostra proposta il fondo “Ad alta voce” presso il Mibact, diretto al sostegno dei piccoli editori ma che ancora non è operativo; con i numerosi punti di sostegno introdotti da risoluzioni e ordini del giorno; la richiesta di estensione delle misure economiche per la cultura introdotte nel Cura Italia anche alla filiera del libro; la nostra battaglia contro la pirateria editoriale e i rilievi inseriti in favore dell’editoria nello schema delle priorità del Recovery Fund. Vanno sostenuti gli editori indipendenti e le librerie che, senza incentivi alla ripartenza, rischiano il collasso. In legge di bilancio presenteremo emendamenti per sostenere il comparto librario. La battaglia per gli editori sia trasversale.” Così il capogruppo in commissione Cultura di FDI, responsabile Cultura e Innovazione del partito, deputato Federico Mollicone.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Una ricognizione sulle misure messe in atto per sostenere economicamente aziende e professionisti

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 aprile 2020

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti su questo tema hanno pubblicato oggi il documento: “Principali interventi per favorire l’accesso al credito contenuti nel D.L. 17 marzo 2020 n. 17 c.d. “Cura Italia” e nel D.L. 8 aprile 2020 n. 23 c.d. “Liquidità”. Nel lavoro si illustrano infatti gli interventi che hanno ottenuto da parte della Commissione Europea l’autorizzazione necessaria a garantirne la piena operatività.Si tratta, anzitutto, del significativo potenziamento del Fondo centrale di garanzia PMI rivolto a lavoratori autonomi, professionisti e imprese fino a 499 dipendenti per favorire l’erogazione a loro favore, da parte dei soggetti finanziatori, di prestiti garantiti fino a 5 milioni di importo.A tale misura si aggiunge anche la nuova garanzia SACE a copertura di finanziamenti bancari, prevista sia per le imprese di grande dimensione, sia per i soggetti che abbiano esaurito il proprio plafond presso il Fondo centrale di garanzia PMI (art. 1 del D.L. Liquidità).Lo studio analizza anche altri interventi contenuti nelle norme in oggetto, destinati a sostenere la liquidità delle imprese, quali moratorie sui finanziamenti in essere, strumenti a supporto dell’internazionalizzazione, e così via.Ad ogni modo, è importante sottolineare come, al fine di cogliere al meglio la portata delle norme in questione, sarà necessaria un’attenta pianificazione delle dinamiche finanziarie aziendali, dotandosi di adeguati strumenti e competenze, per garantire il fabbisogno finanziario necessario a sostenere la gestione operativa, nonché l’effettiva capacità di rimborso prospettica degli impegni assunti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bisogna continuare a sostenere il Libano

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 marzo 2019

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha concluso ieri una visita di due giorni in Libano rendendo omaggio al governo e al popolo libanesi, che continuano a dare accoglienza al più elevato numero di rifugiati pro capite del mondo. Nel corso degli incontri col governo, ai quali hanno partecipato il Presidente della Repubblica Aoun, il Presidente del Parlamento, i Ministri degli Esteri, dell’Interno, degli Affari sociali e dei rifugiati e il Direttore generale della pubblica sicurezza (GSO), l’Alto Commissario ha ribadito l’impegno dell’UNHCR a garantire ininterrottamente supporto al Libano, sostenendo tanto i rifugiati quanto le comunità libanesi. Grandi ripeterà il proprio appello in occasione di un’importante conferenza umanitaria per la Siria che si terrà a Bruxelles in settimana.Alcuni rifugiati siriani hanno già deciso di tornare nel proprio Paese. Lo staff dell’UNHCR incontra le persone prima che partano per assicurarsi che posseggano tutti i documenti necessari, quali certificati scolastici e di nascita, ed è presente inoltre presso i luoghi di partenza di tutti i movimenti organizzati dal GSO. L’accesso ai rifugiati che rimpatriano è richiesto, inoltre, in Siria. Durante gli incontri tenuti a Damasco, l’Alto Commissario Grandi ha lanciato un appello affinché l’UNHCR possa accedere più efficacemente alle aree in cui fanno ritorno i rifugiati, misura che contribuirebbe a ricostruire fiducia, e aumenti la presenza dell’UNHCR per garantire ulteriore supporto agli sfollati interni e ai rifugiati rimpatriati.
Grandi ha aggiunto che le preoccupazioni manifestate dai rifugiati riguardano cinque tematiche: sicurezza e incolumità (rappresaglie, persecuzioni, leva militare obbligatoria); alloggio (ristrutturare o ricostruire case distrutte); accesso ai servizi (istruzione, assistenza sanitaria); questioni legali (documenti d’identità, atti di proprietà) e accesso ai mezzi di sostentamento di base. L’UNHCR in Siria attualmente sta lavorando per superare alcuni di questi ostacoli, in particolare consigliando le autorità sulle questioni inerenti i documenti, offrendo ai rimpatriati riparazioni minime delle case danneggiate affinché possano rioccuparle, ristrutturando scuole e panifici, e assicurando aiuti umanitari nella fase iniziale per permettere di reintegrarsi.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Perché Napolitano non ha sostenuto la patrimoniale?

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 marzo 2012

Dichiara Fabrizio Tomaselli, dell’Esecutivo nazionale USB: “Se il Presidente Napolitano, che oggi utilizza tutta la sua autorevolezza sulle forze sociali per arrivare ad un accordo che cancellerà l’art. 18, avesse esercitato altrettanta opera di convincimento per sostenere la necessità di una forte e consistente patrimoniale, forse oggi qualche ricco sarebbe un po’ meno ricco, qualche povero si vedrebbe un po’ meno tartassato e sicuramente non ci sarebbe bisogno di mettere le mani su quei pochi diritti che rimangono ai lavoratori, dopo decenni di taglieggiamenti continui e di travaso di denari dalle tasche di molti a quelle di pochi”. “Avremmo sicuramente preferito quel tipo di ingerenza – sottolinea Tomaselli – a quella a cui oggi assistiamo, in un crescendo di pressioni e di dichiarazioni che arrivano ormai da tutte le parti politiche ed istituzionali e che in modo ingiustificato ed inaccettabile entrano nel merito di argomenti che sono, storicamente, socialmente e giuridicamente, prerogativa dei lavoratori e di chi li rappresenta”. Aggiunge il dirigente USB: “Certo, vedendo le dichiarazioni dei redditi e delle proprietà dei parlamentari e dei senatori, compreso il Presidente del Consiglio Monti, viene da pensare che difficilmente si sarebbe giunti ad una patrimoniale. Forse il Presidente della Repubblica dovrebbe produrre uno sforzo più energico per sostenere invece le necessità di chi paga il mutuo, di chi guadagna 1.000 Euro al mese, di chi è precario o disoccupato, di chi sopravvive con una pensione da fame; una porzione del popolo italiano che sta rapidamente diventando la maggioranza assoluta”. Conclude Tomaselli: “Noi, per uscire dalla crisi, continuiamo invece a sostenere, tra l’altro, la necessità di una forte patrimoniale, il non pagamento del debito, la nazionalizzazione di banche e grandi industrie strategiche per il Paese. Oggi, Signor Presidente Napolitano, saremo in Piazza Montecitorio per sostenere il punto di vista dei lavoratori, e il 31 scenderemo in piazza a Milano in una manifestazione contro il Governo Monti. Saremo forse meno autorevoli di Lei, ma sicuramente ci sentiamo molto vicini alle esigenze di chi lavora”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sostenere le imprese italiane in Cina

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 luglio 2011

SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano che sostiene la crescita e la competitività delle imprese italiane all’estero, e Jesa Investment & Management Co. (“Jesa”) annunciano la finalizzazione di un accordo di partnership per sostenere la penetrazione delle imprese italiane nel mercato cinese. L’accordo, firmato a Hong Kong dal Chief Operating Officer di SACE Raoul Ascari e dal General Manager di Jesa Saro Capozzoli, permetterà a SACE di ampliare l’offerta di servizi dedicati alle imprese che intendono esportare o investire in Cina, affiancando alla gamma di strumenti assicurativo-finanziari e al know-how maturato nella valutazione e gestione dei rischi, i servizi di consulenza strategica e amministrativa offerti da Jesa. Nel pianificare e implementare i propri progetti di espansione in Cina, le imprese potranno quindi avvalersi dell’assistenza della rete di SACE, che presidia il mercato asiatico attraverso il proprio ufficio di Hong Kong, e della conoscenza del contesto normativo e operativo locale di Jesa, presente in Cina con uffici a Shanghai, Hong Kong, Shenzhen e Chongqing.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

5 dollari per sostenere Barack Obama

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 agosto 2010

Di tanto in tanto mi perviene dagli Usa una garbata lettera nella quale sono ragguagliato dalla lotta intrapresa dal presidente degli Stati Uniti per ottenere dal Congresso leggi per l’assistenza sanitaria agli esclusi, per la riforma della borsa ecc. Alla fine si aggiunge la richiesta di un contributo per sostenerlo. Potrebbe apparire strano a qualcuno che l’uomo più potente del mondo debba chiedere un obolo per sostenere una causa condivisibile e per la quale non sembra abbia i mezzi per farlo autonomamente, ma non lo è per me. So bene che in quel paese i candidati che non dispongono di grossi capitali devono spendere oltre la metà del loro tempo per partecipare ai comitati per la ricerca di fondi. Ciò li svantaggia rispetto a chi le ricchezze le ha di proprie. E qui parliamo di cifre enormi. Si dice che per una candidatura al governato di uno Stato c’è chi ha speso anche 200 milioni di dollari. Ma senza andare molto lontano vediamo cosa accade in Italia. Mi assicurano che per una candidatura in Parlamento c’è chi ha speso 2-3 milioni di euro. Ne vale tanto? Se ci limitiamo all’indennità parlamentare di certo no. E allora? Come fa a recuperarli, ammesso che sia eletto? Lascio l’interrogativo senza risposta per non addentrarmi su aspetti che altri dovrebbero approfondire prima di me. D’altra parte non c’è l’usanza in Italia di dare un contributo volontario e a fondo perduto, diciamo a un operaio o a un modesto impiegato che ha i numeri ma non la consistenza economica per candidarsi ad una carica pubblica. Questo significa che diventerà impossibile aspirare a tanto salvo che non trovi qualcuno che lo sponsorizzi ma in questo caso chi gli garantisce libertà di movimento e di giudizio una volta eletto, senza sentire il fiato grosso del mecenate? Questa è, a mio avviso, la vera crisi della democrazia. La mancanza della libertà di essere eletto per ciò che si è e non per quello che si ha. E finché andiamo avanti di questo passo non prendiamoci in giro più di tanto sbandierando la frase “magica” del “popolo sovrano”. Dovremmo, semmai, cominciare anche noi a dare i nostri cinque euro a chi riconosciamo valido a rappresentarci, ma è povero in canna e tale vi resterà anche dopo il suo mandato. Ma riusciremmo a tanto? (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)

Posted in Confronti/Your and my opinions, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Integrazione scolastica

Posted by fidest press agency su martedì, 13 aprile 2010

Bruxelles 15 aprile p.v. alle ore 16.30 presso la sede della Regione Puglia a Bruxelles in Rue di Trone 62 Il Sindacato S.F.I.D.A., in collaborazione con  l’Associazione  Superamento  Handicap  ONLUS  di San Nicandro Garganico (FG), organizza un Convegno  sull’Integrazione Scolastica in Italia. Sono previsti interventi di  Autorità Istituzionali, rappresentanti di regioni europee e di reti comunitarie attive in materia di inclusione sociale.  Il Sindacato SFIDA invita tutte le forze Sociali e Politiche presenti al Parlamento Europeo ad intervenire e sostenere con la loro presenza e con tutte quelle azioni istituzionali che riterranno opportune le famiglie degli alunni con disabilità costrette a ricorrere ai Tribunali per avere riconosciuto il diritto all’educazione – istruzione- integrazione scolastica e sociale dei loro figli.

Posted in Università/University, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Regionali Puglia: elettorato giovanile

Posted by fidest press agency su giovedì, 4 marzo 2010

“Apprendo da un comunicato l’ufficialità del “cartello elettorale”  “Noi Giovani”, lista che ha preso parte alle scorse provinciali in sostegno di Ferrarese, di voler sostenere “la lista dell’UDC, con la quale si sente profondamente legato nei valori e negli obiettivi, ma utilizzando l’opportunità prevista dalla legge elettorale, appoggerà Vendola a presidente della regione.” – è quanto fa sapere Luciano Cavaliere Dirigente Nazionale della Giovane Italia. Sostenere di condividere valori e obiettivi del partito centrista ma nello stesso tempo schierarsi con un presidente che è, nei fatti e non nella poesia, l’antitesi di quei valori ai quali i presunti giovani si rifanno, ha del buffo – continua Cavaliere.  Cos’è il tentativo ufficioso dei “ferrarese boys” di dire ai presunti alleati, (Casini, Poli Bortone) state tranquilli in provincia siamo con voi ma alla regione, siccome voi perdete, andiamo con Vendola?  A questi presunti giovani forse è sfuggito qualcosa, in Puglia abbiamo pagato la benzina 50 vecchie lire in più rispetto agli altri; abbiamo pagato Irap e Irpef più care d’Italia, Vendola ha sanzionato tutti i ceti sociali aumentando di fatto, e non a chiacchiere, il gas di un centesimo a metro cubo, per non parlare del disastro della sanità e del dramma della situazione dei rifiuti.  Le politiche giovanili poi non sono stato altro che un grande bluff durato 5 anni basti pensare che l’intero progetto Bollenti Spiriti (fiore all’occhiello della giunta Vendola), come riportato qualche giorno fa dall’on. SIlvestris, destinato a pochissimi giovani è stato ideato solo per istituzionalizzare una gestione clientelare della politica e dei fondi destinati alle Politiche Giovanili.
Sono poco più di 200 quelli che hanno avuto i finanziamenti e sono migliaia i ricorsi presentati da chi è stato escluso che ha denunciato le modalità di selezione poco trasparenti. Praticamente con i soldi dei cittadini è stato finanziato il ‘popolo di Nichi’ che è lo stesso messo sui pullman per andare a votare alla primarie ed è lo stesso che gli fa da clac per le strade. Alla faccia dei valori e degli obiettivi, i veri giovani, non quelli che spuntano solo in concomitanza delle tornate elettorali – ha concluso Cavaliere, questa volta hanno le idee chiare, cambiare la Puglia è possibile ma solo con Palese.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Contro il nucleare

Posted by fidest press agency su sabato, 13 febbraio 2010

Polverini, Formigoni e Zaia, rispettivamente candidati nel Lazio, Lombardia e Veneto, stanno giocando allo scarica-barile nucleare, dichiarando di sostenere i piani del governo, ma  dicendo che non ne hanno bisogno nelle regioni nelle quali si candidano. «Sostenere il piano nucleare del governo, ma poi dichiarare che la propria Regione “non ne ha bisogno”, non è un modo serio di trattare i propri elettori – commenta Andrea Lepore, responsabile campagna nucleare di Greenpeace. – E’ bizzarro che 18 regioni abbiano votato contro il piano nucleare del governo, tre a favore, tra cui Veneto e Lombardia, e i candidati poi facciano i furbi dicendo “si ma non da noi”. La Polverini ha esordito in campagna elettorale dicendo che sul nucleare non possiamo tirarci indietro e ora anche lei dice “sì, ma non nel Lazio”. E dove allora? E’ evidente che il tema fa perdere voti e che i candidati sanno bene che gli elettori non vogliono il nucleare». Con la legge 99 del 2009, infatti, e con il decreto legislativo approvato negli ultimi giorni, le regioni saranno escluse dalle decisioni sulla localizzazione degli impianti nucleari, e quindi saranno costrette ad accettare le scelte dettate dal governo. «L’unico modo per proteggere la propria regione da una centrale è dire un ‘no’ incondizionato al nucleare» aggiunge Lepore.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

«Gioventù in azione» 2007-2013

Posted by fidest press agency su domenica, 10 gennaio 2010

La Commissione Europea approva l’invito a presentare proposte nell’ambito del programma «Gioventù in azione» 2007-2013. Gli obiettivi generali definiti nella decisione che istituisce il Programma Gioventù in azione sono i seguenti: promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare; sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza tra i giovani, segnatamente per rafforzare la coesione sociale dell’Unione europea; favorire la comprensione reciproca tra giovani in paesi diversi;  contribuire a sviluppare le possibilità di sostenere le attività dei giovani e la capacità degli organismi della società civile in campo giovanile; favorire la cooperazione europea nel settore della gioventù. Questi obiettivi generali verranno attuati a livello di progetto tenendo conto delle priorità permanenti di seguito illustrate: * cittadinanza europea, partecipazione dei giovani, diversità culturale, inserimento di giovani svantaggiati. Oltre alle priorità permanenti sopraelencate, le priorità specifiche del 2010 sono: Anno europeo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale; Disoccupazione giovanile e promozione della partecipazione attiva dei giovani disoccupati alla società; Sensibilizzazione e mobilitazione dei giovani intorno a sfide globali (sviluppo sostenibile, mutamenti climatici, migrazioni, finalità di sviluppo del millennio).Beneficiari:    Enti pubblici; ONG. Le scadenze sono diverse e variano dal 01-02-2010 all’1-11-2010

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Palermo: commercialisti in arcivescovado

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 dicembre 2009

Lunedì 14 dicembre 2009 alle ore 12. salone Filangeri del Palazzo Arcivescovile, S.E. mons. Paolo Romeo, incontra i membri dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, esperti contabili e una rappresentanza degli imprenditori iscritti all’Ucid sul tema: “Passato, presente e futuro del sovvenire alle necessità della Chiesa Cattolica mediante le offerte deducibili e la scelta dell’Otto x mille”. Una riflessione dopo vent’anni, sulle risorse necessarie, per continuare a sostenere la missione spirituale e caritativa della Chiesa.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I nodi gordiani dell’Italia

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 settembre 2009

Editoriale fidest. L’Italia vuole crescere ma senza lasciare alle spalle problemi irrisolti che possono diventare nel tempo un insostenibile peso ed una condizione inibente per ogni progetto di sviluppo armonico e generalizzato. La classe politica italiana è oggi chiamata a risolvere questo nodo che congiunge il filo del futuro con i legacci del passato. Scioglierlo non basta. Bisogna crescere pensando ad ideare qualcosa di nuovo che sappia dare una svolta decisa al nostro sistema sociale e civile. Non parliamo, ovviamente, di una rivoluzione nei termini classici della parola. Ma ci riferiamo ad un impegno corale nell’individuare e nel sostenere la causa della collettività a fronte di interessi particolari e settoriali che cercano di distrarci come un banco di nebbia che frapponendosi tra noi e la giusta strada finiscano con il farci debordare. Pensiamo alla riforma della giustizia ancora avvolta da spire demagogiche mentre i cittadini la vorrebbero semplicemente più presente, più immediata, più coinvolgente con la realtà del Paese. Pensiamo all’assistenza sanitaria contornata da procedure che l’appesantiscono e la rendono improduttiva. Pensiamo alla scuola che accorcia i suoi corsi d’insegnamento a livello universitario con la laurea breve e poi costringe i nostri figli a frequentare i master (ce ne sono oltre mille in Italia per le più disparate specializzazioni) e a caricare le famiglie, già esangue per altri versi, di oneri aggiuntivi per l’istruzione e legandola alla necessità di doverla acquisire per permettere ai discenti di sperare in un impiego. E persino il lavoro, cosiddetto fisso, sta diventando un premio da lotteria in luogo di un diritto comune a tutti. E questo cahier de dolence potrebbe continuare all’infinito per una società che sembra voglia fare di tutto per non farsi amare e per dividere più che unire. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »