Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Posts Tagged ‘spettacoli’

Roma: spettacoli di strada a Piazza Navona

Posted by fidest press agency su martedì, 3 gennaio 2023

Roma. In occasione della Festa della Befana di Roma, piazza Navona sarà animata da un ricco calendario di spettacoli di strada, gratuiti e per tutte le età, promosso dal Gabinetto del Sindaco e dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, a cura de Il Circo Verde asd.Le iniziative – in programma nei giorni 6, 7, 8 gennaio 2023, dalle 10 del mattino fino al tardo pomeriggio – prevedono una serie di esibizioni sorprendenti e divertenti con acrobati, giocolieri, musicisti, attori, artisti circensi e protagonisti dell’arte di strada, che intratterranno con le loro performance adulti e bambini presenti nella celebre piazza romana. Tanti gli spettacoli in programma. Simone Romanò si esibirà in “Hop-Hop” tra giocoleria, verticalismo, manipolazione di oggetti e gioco clownesco; Nicola Macchiarlo proporrà animazione su trampoli, giocoleria e arte di strada nel “SuperStandardShow”; Lorenzo Aureli con “Light” realizzerà uno spettacolo di acrobatica e clownerie; Circomare Teatro metterà in scena “Meno male che è Natale”, rivisitazione ironica e dissacrante del racconto “Un Canto di Natale” di C. Dickens; Niccolò Frasso sarà protagonista di “Leggermente Frizzante”, spettacolo di giocoleria con clave, palline e cerchi; Valeria Di Felice, in arte Niandra, presenterà “Appuntamento al Buio”, spettacolo di teatro di strada e fuoco con improvvise incursioni acrobatiche; il trio comico Le Radiose (Emanuela Belmonte, Genea Manent, Valentina Musolino) condurrà il pubblico negli anni della Swing Era eseguendo dal vivo melodie degli anni ’30 e ’40 nello spettacolo “On Air!”; il duo acustico Amarcore (Emanuela Vitale alla voce e Fabio Hammond Orfanelli alla chitarra) accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale dagli standard jazz ai brani classici della cultura pop italiana e straniera; la performer clown Federica Fattori, in arte Eva Q, coinvolgerà il pubblico nel suo spettacolo di magia comica e acrobatica “Dimmi di sì” ispirato ai film del cinema muto; Daniela Cardellini sarà protagonista dello spettacolo di giocoleria comica “Dani e La Giocoleria” basato su tecniche circensi, teatrali e interazione con il pubblico; il Ponentino Trio eseguirà stornelli e un repertorio delle più belle canzoni romane antiche e moderne nello spettacolo “Ruma”.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima edizione di Appia nel mito

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Roma 7 giugno alle ore 12.00 presso il Complesso Capo di Bove (Via Appia Antica ,222) si terrà la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di APPIA NEL MITO – Echi e voci del passato per raccontare il presente.La Rassegna, che vede la direzione artistica di Alessandro Machìa e Fabrizio Federici, con il contributo della Regione Lazio, si svolgerà dal 18 giugno al 30 luglio tra Roma e Frascati, con un ricco cartellone di spettacoli ed eventi che vedranno tra i protagonisti Massimo Popolizio, Vinicio Marchioni, Alessandra Fallucchi, Viola Graziosi, Roberta Caronia, Edoardo Siravo, Andrea Tidona e tanti altri.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontri, concerti, spettacoli e laboratori alla Reggia di Colorno

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 aprile 2022

Colorno (PR) Dal 17 al 19 giugno 2022 con incursioni artistiche nei luoghi della quotidianità, cortili delle case e case protette. Il 15 maggio anteprima al Porto Fluviale Mezzani.“La mente funziona a incastro, a capire in fondo il mondo, ogni giorno ti serve l’altro”. Con questa frase del rapper emiliano Murubutu si apre “La Porta accanto” dell’8° edizione del Festival della Lentezza, in programma dal 17 al 19 giugno 2022 tra gli splendidi cortili, le sale, il giardino della Reggia di Colorno, con incursioni nei luoghi più insoliti della città. Una contaminazione di arti e di eventi per 3 giorni di incontri, laboratori, concerti, spettacoli, libri, mostre per grandi e piccoli, senza barriere tra artisti e pubblico e seguendo il comune obiettivo di mettere al centro la qualità e il benessere dei rapporti umani, nel rispetto del territorio e delle sue risorse naturali. Un festival in cui il tempo scorre in modo diverso, per ascoltare la poesia di Giovanni Truppi, le storie di Jonathan Bazzi, l’intervista sui diritti di genere all’avvocata Cathy La Torre, fare un viaggio nella musica con Neri Marcorè, ballare in modo libero e spensierato, partecipare ai laboratori creativi per bambini dai zero ai cento anni e a tante disparate iniziative, per reinterpretare la realtà da nuovi punti di vista, indagando sulle emergenze della contemporaneità e sugli errori sistemici che continuano a produrre disastri umanitari, climatici e sociali, non limitandosi ad evidenziare le criticità, ma cercando il cambiamento in meglio. Oltre agli eventi negli spazi della storica Reggia, il Festival arriva nei luoghi più intimi, dove si compie la vita di tutti i giorni, quelli che sono stati confinati dalle mura dell’isolamento nei periodi di distanza dagli altri, per trasformarli in accoglienza, speranza e condivisione. Così, ci saranno incursioni artistiche nel parcheggio della Casa della Salute di Colorno e tra i banchi del mercato del venerdì; letture animate per bambini e famiglie nelle case popolari e altre letture en plein air nel centro storico; concerti nella Casa Protetta; performance teatrali nei cortili. Uno sguardo reciproco tra cittadini temporanei ed abitanti. Gli artisti escono dagli spazi tradizionali e si mescolano con la vita di un pianerottolo, di una via e di un quartiere. Entrano nella “Porta accanto”.Prima di immergersi nel cuore della manifestazione, in linea con le iniziative che per tutto l’anno tengono vivo lo spirito del Festival con eventi collaterali in varie zone d’Italia e posti inusuali come boschi e balconi, domenica 15 maggio, alle ore 18.00, al Porto Fluviale Mezzani (PR) si terrà il Concerto Matilda, che prende spunto dalla tradizione dei “Violini Di Santa Vittoria”, punto di riferimento fondamentale della storia della musica da ballo. Lo spettacolo, gratuito, è diretto da Vanessa Cremaschi, violino e voce di un organico affidato a sole donne, segnale di discontinuità e provocazione per dei repertori esclusivamente suonati storicamente da uomini. Uno spettacolo composito e articolato in balli, momenti improvvisativi, rivisitazione di canti della tradizione, racconti e aneddoti.Il Festival della Lentezza è promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi con l’Associazione Turbolenta, in collaborazione con il Comune di Colorno, la Provincia di Parma e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. https://bit.ly/IlFestivaldellaLentezza

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Spettacoli al Teatro Villa Pamphilj di Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 30 marzo 2021

Roma Sabato 3 aprile alle 19.30 torna la rassegna “Assolo” al Teatro di Villa Pamphilj all’interno del “Festival Popolare italiano – canti e corde mantici e ottoni” che presenta concerti in “solo” di alcuni degli artisti più interessanti del panorama musicale italiano che si esibiscono e dialogano in musica (e non solo) con il direttore artistico del festival Stefano Saletti, in un continuo scambio di sonorità e rimandi musicali. Nel primo appuntamento Saletti dialoga e suona con Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli, seguiranno il 10 aprile Nando Citarella, il 17 aprile Lucilla Galeazzi, il 24 aprile Pejman Tadayon, il 30 aprile la cantante e percussionista Valentina Ferraiuolo, insieme al chitarrista Domenico De Luca. Chiuderanno la rassegna l’8 maggio le voci di Sara Marini e Fabia Salvucci. Domenica 4 alle ore 12 LA VIGNETTA di Fabio Magnasciutti. Una vignetta dedicata all’arte, alla cultura, in questo periodo sospeso, per riflettere e sorridere con profonda leggerezza realizzata da uno dei più apprezzati disegnatori contemporanei. Lunedì 5, alle ore 12, va in onda “Anarchy in The U Kitchen Easter Special Edition”. Dopo essersi destreggiata tra frittate e polpette durante le prime due stagioni, Anna Maria Piccoli – protagonista (e ideatrice) del format che ha raggiunto decine di migliaia di visualizzazioni durante le precedenti edizioni – torna tra i fornelli per una puntata speciale, in cui proporrà il suo particolare menu fatto di “cucina & cultura”, pensato per una Pasquetta in zona rossa e sottolineato dalle note di Carlo Amato (Tetes de Bois) che da sempre condisce musicalmente ogni ricetta di Anarchy.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XVIII edizione Jammin’ 2020

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 agosto 2020

Roma. Le 13 serate di Jammin’ 2020, dal 2 al 23 settembre, saranno ospitate in diverse location all’aperto: Casa del Jazz, Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo e Monk Club. Jammin’ è la rassegna promossa dal Saint Louis College of Music, dedicata ad artisti emergenti e alla scoperta di nuovi talenti in ogni ambito musicale. Giunto alla sua XVIII edizione, il Festival, con la direzione artistica di Stefano Mastruzzi e Francesca Gregori, nel corso degli ultimi 18 anni ha promosso la sperimentazione a livello internazionale e i migliori artisti emergenti italiani, dando spazio alla più variegata offerta musicale di multiversi sonori.
Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo, Piazzale Giuseppe Garibaldi – Ingresso gratuito
Casa del Jazz, Viale di Porta Ardeatina, 55 – Biglietto intero €10, ridotto €5 per allievi Saint Louis
Monk Club, Via Giuseppe Mirri 35 – Ingresso al concerto €5 Tutti i concerti hanno inizio alle h 21:00 Maggiori informazioni sul sito http://www.slmc.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

10° edizione di Mezzano Romantica: Spettacoli dal 10 luglio al 5 settembre 2020

Posted by fidest press agency su domenica, 5 luglio 2020

Mezzano (Trentino). Il cartellone, organizzato dal Comune di Mezzano e affidato alla direzione artistica di Francesco Schweizer, prenderà il via venerdì 10 luglio con un appuntamento teatrale, che vedrà in scena Lisa Galantini e Denis Fontanari in “BOCCACCesco”, letture e racconti liberamente ispirati al Decamerone di Giovanni Bocaccio. Sarà una piacevole serata in cui si potranno ascoltare alcune delle più divertenti novelle scritte da Boccaccio, in cui a colpi di arguzia, sensualità̀ e riso, le donne e gli uomini del suo tempo (ma anche del nostro) si sfidano, si raccontano, si traggono in inganno e si amano. Dal Decameron gli attori spazieranno ad altri testi e autori, sempre rielaborando la tematica del racconto durante l’isolamento, tornato di attualità con le recenti vicende.Un concerto corale si terrà nella chiesa di Mezzano domenica 19 luglio, tradizionale e partecipatissima festa della Madonna dei Carmeni: ad esibirsi il coro femminile Francesco Sandi di Feltre diretto da Maria Canton, che si è distino in numerosi concorsi corali tra cui il prestigioso Concorso Internazionale Guido d’Arezzo e che presenterà opere di Mendelssohn, Schultz, Sato e melodie tradizionali.Per la musica da camera, venerdì 31 luglio il diciannovenne pianista tedesco Jakob Aumiller, talentuoso studente del Conservatorio di Trento, già premiato in numerosi concorsi, presenterà un impegnativo e coinvolgente programma spaziando fra le più significative composizioni di Beethoven, Chopin, Rachmaninof e Prokovief.
Un’altra serata teatrale sarà proposta giovedì 6 agosto: in scena lo spettacolo dal titolo “Ciò che non può morire mai”, con l’autore e attore Claudio Tomaello e il chitarrista Stefano Bonato. Si tratta di un percorso musicale e narrativo all’interno del mondo delle fiabe, alla scoperta delle loro origini, del loro linguaggio e della loro inestimabile potenza di cambiamento. La narrazione musicale condurrà gli spettatori attraverso fiabe provenienti da diverse tradizioni, rivelando quale sia l’ingrediente segreto dell’Amore.
Sabato 22 agosto si avrà la straordinaria occasione di ascoltare il Quartetto di Venezia, così definito dalla critica “La perfetta padronanza tecnica e la forza delle interpretazioni, caratterizzate dalla spinta verso un valore assoluto propria dei veri interpreti, pongono il Quartetto di Venezia ai vertici della categoria e fra i pochissimi degni di coprire il ruolo dei grandi Quartetti del passato”. Il Quartetto di Venezia ha suonato in alcuni tra i maggiori Festival Internazionali e in luoghi iconici in Italia e nel mondo, tra cui la National Gallery a Washington, il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, la Sala Unesco a Parigi, IUC e Accademia Filarmonica Romana a Roma, le Serate Musicali – Società del Quartetto – Società dei Concerti di Milano. In programma musiche di Mozart, Wolf e Brahms. Lo compongono Andrea Vio e Alberto Battiston al violino, Mario Paladin alla viola, Angelo Zanin al Violoncello.
L’ultimo appuntamento della stagione si terrà sabato 5 settembre: sarà ospite del Festival una formazione cameristica di grande prestigio, l’Hèsperos Piano Trio, formato da Filippo Lama al violino, Stefano Guarino al violoncello e Riccardo Zadra al pianoforte. Il Trio è stato apprezzato dalla critica per “l’eccezionale equilibrio sonoro che regna tra i tre artisti, per non parlare della chiarezza, della pulizia tecnica, del naturale scambiarsi le frasi in nome di una musicalità accesa e matura”. Il sodalizio tra i tre musicisti, forte di uno spontaneo e naturale affiatamento, è basato sulla condivisione di percorsi di vita musicale molto diversi ma convergenti, che comprendono una ricca rete di esperienze solistiche, cameristiche, orchestrali e didattiche di livello internazionale. In programma musiche di Martucci e Brahms.Gli spettacoli sono gratuiti e si terranno tutti (salvo quello di domenica 19 luglio) al Centro Civico di Mezzano alle ore 21.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Altavilla Milicia con i Tre Terzi e i Jumpin up

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 agosto 2018

Altavilla Milicia (Palermo) 12 agosto alle 20 è tempo di Summer fest 2018, ovvero una serata dedicata al divertimento e alle eccellenze economiche made in Sicily.Il belvedere del paese si trasformerà in una vasta aere ricca di stand con un grande palco. Qui, si esibiranno nel corso della serata i Tre Terzi, band esaltata quest’anno dal presentatore Red Ronnie, e i Jumpin’up, ancora forti del successo a “Tu si que vales”, accompagnati dai ballerini “Palermo Swing and Shot”.L’evento gratuito e a ingresso libero, è organizzato dall’Associazione Commercianti e patrocinato dal Comune di Altavilla Milicia sarà trasmesso su Radio Action e Radio One e sarà occasione per mettere in atto per la prima volta in modo pratico il progetto creativo e artistico ideato dalla Teaser media group, che unisce le due emittenti con Radio Show.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Appuntamenti per l’estate romana 2018

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 luglio 2018

Roma Giunta al secondo mese di svolgimento, l’Estate Romana 2018 conta circa 40 manifestazioni attive in questi giorni sul territorio cittadino. Accanto agli eventi già iniziati, si affiancano anche da questa settimana alcune novità importanti che vanno ad arricchire la vasta offerta culturale. Si aggiunge una nuova arena cinematografica alle tante già attive nei diversi municipi, le sperimentazioni teatrali e cinematografiche si intensificano grazie ad una iniziativa all’interno del Polo culturale Ex-Fienile di Tor Bella Monaca. La musica continua ad arricchire la propria proposta con l’inaugurazione di un nuovo festival jazzistico mentre nella zona di Monte Mario nasce un altro festival sperimentale dedicato alle più diverse forme d’arte.
Una nuova iniziativa è in partenza nella sezione esperimenti. Si tratta di DIVERSAMENTE, l’evento curato dall’Associazione Culturale Psicoanalisi Contro e dalla Compagnia Teatrale Sandro Gindro in programma dall’1 al 10 agosto. L’iniziativa prevede la realizzazione di una “residenza creativa”, ovvero uno spazio artistico comune all’interno del Polo culturale Ex-Fienile, finalizzato alla realizzazione di un’azione teatrale sul testo Il sogno del Maghreb di Sandro Gindro tramite il coinvolgimento dei giovani di Tor Bella Monaca e del VI Municipio. L’opera è una tragedia moderna, in cui emerge la forza vitale dell’amore e l’istintiva propensione umana verso la ricerca della felicità. La manifestazione prevede una doppia fase: dall’1 all’8 agosto la fase realizzativa con i laboratori artistici in programma tutti i giorni dalla 17 alle 19 e le prove dello spettacolo aperte a tutti dalle 19 alle 22; la fase conclusiva con due giorni di rappresentazione gratuita, il 9 e 10 agosto alle 21 sempre all’Ex-Fienile di Largo Mengaroni.Altra novità è I LOVE JAZZ, la manifestazione ad ingresso gratuito nata dalla collaborazione tra TeverEstate e il Gregory’s Jazz Club che si svolge dall’1 al 31 agosto sulla banchina del Tevere all’altezza di Castel Sant’Angelo. La bellezza storico-artistica del monumento fa da scenario alla rassegna jazzistica che può contare su programmi musicali di notevole qualità e la presenza di professionisti del settore. Nell’arco di un mese si alternano sul palco artisti di rilevanza sia nazionale che mondiale come Emanuele Zappia (5 agosto), Spike Willner direttamente dallo Small’s Jazz Club di New York (8-9 agosto), il Leonardo Borghi Bebop Trio (13-23 agosto), Andrea Santaniello Quartet (18 agosto), Alex Sipiagin (22-23 agosto), Luca Filastro Traditional Orchestra (30 agosto).L’idea alla base di OPERA NOVA FESTIVAL, progetto dell’Associazione La Platea, è quella di organizzare una manifestazione artistica interamente incentrata sulla qualità delle proposte capace di valorizzare alcuni spazi urbani inconsueti del Municipio XIV. Con questo intento è stata scelta l’area parcheggio di Via Castiglioni vicino alla Stazione di Monte Mario, dove dall’1 agosto prende il via un calendario ricco di eventi diviso in due fasi: dall’1 al 6 agosto street art, poesia, attività per bambini e laboratori, dal 22 al 26 agosto spettacoli di jazz, teatrodanza, prosa e musica cantautoriale. La manifestazione è ad ingresso gratuito.
Comincia domenica 29 luglio per proseguire fino al 26 agosto (con le proiezioni alle ore 21) la seconda edizione di ARENANIENE, la manifestazione dedicata al cinema a cura di Mediterranea Production. All’interno del Parco Nomentano, la rassegna proporrà un lungo elenco di film premiati nei vari Festival nazionali e internazionali oltre ad una serie di eventi collaterali di intrattenimento o legati al mondo dell’ambiente, grazie alla collaborazione con Lega Ambiente/Mondi Possibili. Tanto cinema di qualità con ospiti importanti, quindi, ma anche spettacoli di comicità (Andrea Rivera), workshop sull’ecosostenibilità, sull’educazione ambientale, sull’autoproduzione, sull’upcycling e ancora presentazioni di libri e slam poetry.
Da segnalare il ritorno della storica manifestazione ANFITEATRO QUERCIA DEL TASSO, giunta alla 49° stagione. Fino al 9 settembre, tutte le sere da martedì a domenica, nell’affascinante location sul Gianicolo la Cooperativa Teatrale La Plautina mette in scena lo spettacolo La Commedia dei Fantasmi di e con Sergio Ammirata, intervallato durante la stagione da incursioni di altri spettacoli, workshop, eventi singoli. Tratta dal capolavoro plautino della Mostellaria, la rappresentazione è una delle commedie più divertenti e seducenti dell’autore latino.
Volge al termine LA CITTÀ IDEALE. Dopo i primi due fine settimana dedicati alla rappresentazione di Oliver Twisted all’interno di alcune stazioni della metro C e de Il Mercante di Venezia in un mercato rionale romano, la Compagnia del Teatro dell’Orologio porta in scena lo spettacolo itinerante Miles Gloriosus di Plauto nelle giornate di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 alle ore 21 nella zona di Largo Agosta, vicino a Villa Gordiani. La commedia tradotta, adattata e diretta da Leonardo Ferrari Carissimi racconta la storia e le vicende comiche di Augusto Romano, un console spedito in Abissinia dopo un periodo infruttuoso e fallimentare come regista. La manifestazione è ad ingresso gratuito.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rassegna romana dedicata alla comicità: All’Ombra del Colosseo 2018

Posted by fidest press agency su domenica, 8 luglio 2018

Roma Dal 10 luglio al 9 settembre, torna All’Ombra del Colosseo, (Ingresso: Viale Cesare Ceradini snc / Viale del Monte Oppio e per i diversamente abili, sedie a rotelle e passeggini: viale del Monte Oppio) la rassegna romana dedicata alla comicità con un cartellone di due mesi, fitto di appuntamenti sei giorni su sette alle 21.45, dal martedì alla domenica all’interno del Parco del Colle Oppio.Con una location rinnovata e più accogliente, all’Ombra del Colosseo punta ad offrire al pubblico romano, non solo le performance dei più famosi comici italiani ma anche ristoro e benessere, fin dal tardo pomeriggio, con un’ampia area dedicata allo street food, alla ristorazione e all’aperitivo.
Nel corso dei due mesi di programmazione, tanti i nomi che si alternano sul palco del Colle Oppio. Il calendario di luglio prevede: martedì 10 lo spettacolo “Prove tecniche di trasmissione” di scqr condotto da Marco Capretti, mercoledì 11 è la volta di Pino Insegno e Roberto Ciufoli con “Vieni avanti cretino, sottotitolo “t’insegno un par de Ciufoli”, giovedì 12 Cinzia Leone in “Il peggio di Cinzia Leone”, venerdì 13 Barbara Foria in “Euforia! Questione di Euforia”, sabato 14 Francesco Cicchella con “Millevoci”, mentre domenica 15 i Ditelo Voi con “Che grandi figli di Befana”; martedì 17 è la volta del trio Batta, Verduci e Rocco con “Da quando ho famiglia sono single”, mercoledì 18 Andrea Perroni “Dal vivo” con la Stefano Cenci Social Band e Carlo D’Alatri, giovedì 19 Marco Capretti in “Capretti di Battaglia”, venerdì 20 il duo formato da Augusto e Toni Fornari con “Fratello Unico”, sabato 21 Pezzi di Nerd con “Genitori in affitto”, domenica 22 Nino Taranto e Paciullo con “Che mi sono perso”; martedì 24 Gianluca Impastato con “Gianluca Impastato 30 anni fotomodello”, mercoledì 25 Antonio Ornano con “Horny”, giovedì 26 Francesca Reggiani in “Tutto quello che le donne (non) dicono”, venerdì 27 Massimo Bagnato con “Quanti pensano”, sabato 28 Maurizio Lastrico in “Quello che parla strano. Nel mezzo del casin di nostra vita”, domenica 29 chiude la programmazione di luglio il trio di Lallo Circosta, Riccardo Graziosi e Claudia Campagnola con lo spettacolo “Showkezze”. Ad agosto, giovedì 2 Maurizio Mattioli, Venerdì 3 Luciano Lembo in “Buona serata! Aridaje”, sabato 4 Rodolofo Laganà in “Toro Sedato”, mentre domenica 5 Uccio de Santis con “Vi racconto 15 di Mudù”. Il programma completo di agosto e settembre verrà presto comunicato sul sito.“L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale”
(BIGLIETTI € 17,00 + 3,00 intero € 12,00 + 2,00 ridotto (over65, under10, gruppi+10)Prevendite abituali su http://www.ticketone.it/allombra-del-colosseo-biglietti.html o su http://www.allombradelcolosseo.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’estate romana apre le porte ad un nuovo locale CLUB 1830

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 giugno 2018

Monterotondo Venerdì 22 giugno a partire dalle ore 23:00 – Via Castel Chiodato con il noto Provenzano Dj, produttore e radiofonico da oltre 20 anni, uno dei personaggi più importanti dell’intero panorama musicale del momento, grazie al successo delle sue compilation in uscita ogni 4 mesi in tutti i negozi di dischi, con grandi successi nelle vendite. CLUB 1830 è il nuovo progetto dell’estate capitolina, collocato all’interno di un castello medioevale che si erge sulle colline romane, tra la Salaria e la Tiburtina, facilmente raggiungibile per chi volesse uscire dal caos metropolitano e trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della buona musica di artisti nazionali ed internazionali! CLUB 1830 è una produzione meticolosamente curata, che dispone di migliori DJ internazionali, nonché artisti nuovi ed emergenti, che porterà il suono e la luce a ciascuna delle sue fasi multiple indoor e outdoor.
CLUB 1830 punta a diventare un rito, dove gli appassionati di musica si riuniscono per condividere la stessa passione.
La cittadina di Monterotondo, in provincia di Roma, è facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi pubblici, per chi volesse rifugiarsi in un ambiente che ha del magico, grazie soprattutto alla scelta di performer e ballerine del noto dj e cantante Bob Sinclair! Ingresso + drink 15 euro.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pompeii Theatrum Mundi

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 giugno 2018

Pompei Si apre giovedì 21 giugno al Teatro Grande di Pompei la seconda edizione di Pompeii Theatrum Mundi, la rassegna di drammaturgia antica promossa dal Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei. Lo spettacolo replicherà venerdì 22 e sabato 23 giugno sempre alle ore 21.00 La durata è di 1h 30’.
Alle 21.00 sul palcoscenico del bellissimo teatro romano andrà in scena in prima assoluta la Salomè di Oscar Wilde, nella traduzione di Gianni Garrera, su adattamento e regia di Luca De Fusco, che vede protagonisti: Eros Pagni nel ruolo di Erode, Gaia Aprea in quello di Salomè, Anita Bartolucci nei panni di Erodiade, Giacinto Palmarini in quelli di Iokanaan. Con loro condividono la scena Alessandro Balletta, Silvia Biancalana, Paolo Cresta, Luca Iervolino, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Carlo Sciaccaluga, Paolo Serra, Enzo Turrin.
Le scene e i costumi sono firmati da Marta Crisolini Malatesta; il disegno luci è di Gigi Saccomandi; le musiche originali sono di Ran Bagno; le coreografie sono di Alessandra Panzavolta; le installazioni video sono di Alessandro Papa. La produzione è del Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Verona.«Salomè – scrive nelle note Luca De Fusco – è un grande archetipo, un simbolo eterno di amore e morte…i registri che Wilde usa oscillano tra il drammatico, l’ironico, l’erotico, il grottesco in una miscela molto ambigua e di difficile rappresentazione proprio per i suoi meriti, ovvero per la sua originalità, che la fa solo in apparenza somigliare ad una tragedia greca mentre in realtà ci troviamo di fronte ad un’opera unica nel genere. È inoltre enigmatica ed inafferrabile la natura della protagonista e il suo desiderio di amore e morte che non trova logiche spiegazioni. Credo che l’amore/odio di Salomè per Iokanaan sia figlio di quel desiderio mimetico su cui l’antropologo René Girard ha scritto pagine memorabili. In sostanza, a mio avviso, Salomè ama talmente il profeta da volersi trasformare in lui stesso. Non può e non vuole uscire da una dimensione narcisistica dell’amore e quindi si specchia nel profeta». www. teatrostabilenapoli.it

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ciclo “Nuove Generazioni” con talenti emergenti

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 Maggio 2018

Lugano. Prosegue mercoledì 16 maggio il ciclo di concerti “Nuova Generazione” che LuganoMusica dedica a giovani talenti emergenti. Per la stagione 2018, l’attenzione è tutta rivolta agli strumenti ad arco.
Protagonista del secondo concerto nel Teatro Studio del LAC alle ore 20.30 sarà il violoncellista Christophe Croisé, che a ventiquattro anni ha già calcato palcoscenici come la Carnegie Hall e la Tonhalle di Zurigo.Il terzo e ultimo concerto del ciclo (23 maggio) vedrà protagonista invece Harriet Krijgh, ventisei anni, apprezzata come solista con orchestre quali la London Philharmonic e la storica Academy of Saint Martin in the Fields.Christophe Croisé, classe 1993, è nato a Basilea e si è formato a Berlino con Wolfgang Emanuel Schmidt, perfezionandosi poi con maestri quali Steven Isserlis, Michael Sanderling, David Geringas, Walter Grimmer, Frans Helmerson. Alla giovanissima età di 17 anni ha debuttato alla Carnegie Hall di New York, dove è poi tornato in diverse occasioni; si è inoltre esibito alla Tonhalle di Zurigo, alla Wigmore Hall di Londra, a Vienna, Monaco, San Pietroburgo, Lucerna. Come camerista ha lavorato con Dmitri Sitkovetsky, Mayuko Kamio, Oliver Schnyder, Oxana Shevchenko (con la quale ha inciso il suo primo cd nel 2015), Lorenzo Soulès e con Alexander Panfilov, suo partner nel concerto al LAC. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, è stato insignito del titolo di Ambasciatore per la Svizzera nel 2017.Con il suo violoncello Goffriller del 1712, Croisé offrirà al pubblico di Lugano un programma di intenso fascino, muovendo dalle brume romantiche della Sonata n. 1 in mi minore di Brahms, per arrivare alla Russia contemporanea con Prokofiev (Sonata op. 119) e con l’autore vivente Rodion Ščedrin, di cui presenterà una pagina che per molti sarà certamente un primo ascolto, dal titolo “Nello stile di Albeniz”. Completerà il programma il virtuosistico “Pezzo capriccioso” op. 62 di Ciaikovskij. Biglietti: Fr. 22.- / 13.20

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Capodanno a Roma: anche Tosca al Circo Massimo

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 dicembre 2017

Circo MassimoRoma 31 dicembre al Circo Massimo, dal titolo 201∞ ROMA ILLUMINA L’INFINITO, anche la cantante Tosca, che si esibirà in un inedito omaggio alla canzone popolare e d’autore romana, insieme alle performance de La Fura dels Baus.
Un grande evento pubblico che accompagnerà per 24 ore, dalle ore 21.00 del 31 dicembre 2017 fino alle ore 21 dell’1 gennaio 2018, il Capodanno di cittadini e turisti di ogni età, con il coinvolgimento di 1.000 artisti provenienti da tutto il mondo e un programma di oltre 100 performance, eventi e spettacoli su un’area pedonale che va da Piazza dell’Emporio a Ponte Garibaldi, coinvolgendo il Giardino degli Aranci e il Circo Massimo fino alla Bocca della Verità.
Si inizia alle 21.00 con La Sveglia dei Gladiatori Live con Geppo e Ignazio Failla, versione live del celebre programma di Dimensione Suono Roma, che darà il via alla serata intrattenendo il pubblico con musica, gag e allegria fino all’arrivo in scena degli ospiti internazionali: La Fura dels Baus. Per la prima volta La Fura dels Baus ospiterà all’interno del suo racconto una artista italiana, Tosca, e per la prima volta omaggerà la Capitale con uno spettacolo sensazionale, dedicato e realizzato in stretta collaborazione con la città anche grazie all’intervento dei 90 performers romani (volontari, selezionati dalla stessa compagnia come accade in ogni manifestazione della compagnia catalana). Per un totale di oltre 120 protagonisti coinvolti, fra attori, danzatori e figuranti che offriranno la loro energia allo spettacolo.
A mezzanotte si assisterà al countdown sul palco, e il brindisi al nuovo anno sarà accompagnato dall’accensione dopo molti anni delle nuove luci del Palatino e dell’area archeologica che si affaccia sul Circo Massimo – a cura di Acea, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Soprintendenza di Stato e la Sovrintendenza Capitolina – seguita immediatamente da uno spettacolo di fuochi d’artificio curati da Telesforo Morsani lunghi 12 minuti.
bocca della veritàI festeggiamenti proseguiranno con Dimensione Suono Roma Special Party, musica dance fino alle 02.00 con Ignazio Failla e DJ Mauro Zavadava Mandolesi e con la Vj Giulia Pallotta.
La Festa di Roma proseguirà poi ininterrottamente dalle prime ore della mattina fino alla sera dell’1 gennaio 2018 con performance, tra teatro, musica, cinema, danza, arte circense, installazioni luminose, opere scenografiche, che si estenderanno sull’area pedonale che va da Piazza dell’Emporio a Ponte Garibaldi, coinvolgendo anche la zona tra Circo Massimo e piazza della Bocca della Verità, il Giardino degli Aranci, il Teatro India, il Ponte della Scienza, il Cinema Reale e la Biblioteca Centrale dei ragazzi.
La compagnia catalana, ci stupirà con uno spettacolo lungo un’ora attraverso un viaggio virtuale tra set aerei, luci fuochi, cavalli meccanici sospesi in cielo, colori e fantasia con sorprese che riguarderanno anche il simbolo dell’evento, l’infinito, in un racconto sulla mitologia del mondo classico con una dedica inedita e speciale alla città di Roma: all’interno della colossale macchina scenica, in una situazione completamente nuova e imprevedibile, sarà protagonista la voce della raffinata interprete Tosca che interagirà (da postazioni sorprendenti) con la Fura dels Baus in un mini set di famose canzoni romane popolari e d’autore, omaggio al patrimonio musicale capitolino e alla città di Roma nella notte più lunga dell’anno. La cantante si esibirà rigorosamente dal vivo accompagnata dalla Bubbez Orchestra (Giovanna Famulari pianoforte, violoncello e voce, Massimo De Lorenzi chitarra, Ermanno Dodaro contrabbasso e chitarra).
La Festa di Roma è realizzata con il contributo di, in ordine alfabetico, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Casa del Jazz, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, e in collaborazione con Siae. La regia e il coordinamento della programmazione per il Teatro di Roma sono a cura di Fabrizio Arcuri.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Capodanno a Roma

Posted by fidest press agency su sabato, 16 dicembre 2017

Roma“Oltre 100 spettacoli, performance teatrali, musicali e artistiche di ogni genere, un migliaio di artisti coinvolti. La Festa di Roma di Capodanno, organizzata grazie all’intenso lavoro profuso dall’Assessorato alla Crescita Culturale e alla Commissione Cultura di Roma Capitale, si preannuncia particolarmente esaltante e ricca di momenti di svago per cittadini e turisti, che potranno parteciparvi sia come artisti amatoriali che come semplici spettatori.
Un evento all’insegna della gratuità, del coinvolgimento e della sostenibilità economica e ambientale, che sarà garantita attraverso l’ottimizzazione delle risorse energetiche e il riuso degli impianti. Di particolare rilevanza l’iniziativa ‘Roma illumina l’infinito’, realizzata da Acea in collaborazione con il MIBACT, la Soprintendenza di Stato e la Sovrintendenza Capitolina e finalizzata a valorizzare l’area mediante il recupero di installazioni preesistenti ammodernati da led di ultima generazione. Questo consentirà un sostanzioso risparmio energetico pari al 70% del consumo di watt.
Dopo ben 13 anni, il Palatino e l’area archeologica che si affaccia sul Circo Massimo torneranno a essere protagonisti della vita pubblica cittadina, ospitando lo spettacolo internazionale della compagnia spagnola Fura dels Baus. Una performance particolare, che vedrà esibirsi i 120 artisti della compagnia catalana e 90 giovani performers volontari romani.
Circo MassimoSarà un Capodanno dedicato ai bambini e alle famiglie, che potranno prendere parte alle numerose opportunità di divertimento a partire dalle ore 10 del primo gennaio fino alle ore 16 presso il Giardino degli Aranci. Senza contare Ci sarà l’esibizione delle Voci Bianche e l’Ensemble di Fiati della JuniorOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il racconto delle Fiabe da Tavolo realizzato dal Teatro delle Apparizioni, le fiabe musicali narrate e musicate dal vivo dall’Associazione Culturale Teatro Oltre e i laboratori d’arte su fumetto artistico offerto da Palazzo delle Esposizioni. Nel contempo, anche la Biblioteca Centrale Ragazzi aprirà i suoi spazi per fare attività di letture e giochi. Un invito a tutti i più giovani a non mancare
Chiunque potrà essere protagonista della Festa di Roma di Capodanno. Due le opportunità offerte in tal senso: il concorso gratuito della Casa del Cinema, che prevede premi per i migliori video di 120 secondi che saranno realizzati e caricati su http://www.casadelcinema.it entro il 31 gennaio 2018 e riguardanti “La Festa di Roma” e i suoi luoghi; la call per performance di musica, canto, teatro, riservata a chi voglia esibirsi in occasione della 24ore di Capodanno”.Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale Eleonora Guadagno.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Apertura serale ai Mercati di Traiano con la Casa del Jazz

Posted by fidest press agency su sabato, 9 settembre 2017

mercati traianoRoma domenica 10 settembre alle ore 16.30 Museo Pietro Canonica di Villa Borghese con l’ensemble Barocco dei musicisti Nelita Maiolatesi (oboe), Angela Naccari (clavicembalo) e Marco Simonacci (violoncello)
Gli strumenti da loro impiegati saranno quelli tipici di questo periodo: oboe e cembalo, uniti al cello per rafforzare il continuo. Programma: G.P. Telemann: Sonata in mi minore TW 41:e6; J.S. Bach: Sonata in mi bemolle BWV 1031; A. Vivaldi: Sonata in do minore RV 52; C.P.E. Bach: Sonata in sol minore Wq 135.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Spettacoli: All’Ombra del Colosseo

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 agosto 2017

Antonio_Giuliani

Roma dAlessandro Di Carloa lunedì 28 agosto a domenica 3 settembre ore 21.45 Viale Cesare Ceradini snc / Viale del Monte Oppio, All’Ombra del Colosseo, si alterneranno i comici del gruppo SCQR, Rodolfo Laganà, Antonello Costa, Riccardo Rossi, Alessandro Di Carlo, Rosalia Porcaro e Antonio Giuliani.
Prosegue la rassegna romana dedicata alla comicità, in scena nella location del Parco del Colle Oppio, tra grandi ritorni e importanti conferme.
Lunedì 28 agosto, alle ore 21.45, sul palco i comici del gruppo SCQR Sono Comici Questi Romani. Biglietto 16,50 euro.”SCQR Sono Comici Questi Romani” versione live, è la performance dal vivo della trasmissione televisiva sulla comicità romana andata in onda su SKY Comedy Central.La serata, condotta da Marco Capretti, vede in scena Alberto Alivernini, Bongiova, Gennaro Calabrese, Antonio Catalano, Antonello Costa, Walter Del Greco, Marco Facchini, Fabrizio Gaetani, Geppo, Gianluca Giugliarelli, I Sequestrattori, Katamura&Seguacio, Davide La Rosa, Mago Lupis, Francesca Milani, Emiliano Morana, Marco Passiglia, Vittorio Rombolà, Cecilia Taddei, Nino Taranto, Luisanna Vespa, Stefano Vigilante.

Rodolfo Lagana

Rosalia PorcaroMartedì 29 agosto, ore 21.45, attesissimo ritorno, sul palco di All’Ombra del Colosseo, di Rodolfo Laganà con il suo spettacolo “Laganeide”. Biglietto 18 euro. Tra i più prestigiosi “Senatori” della comicità romana e nazionale, Rodolfo Laganà ha rappresentato con successo i suoi spettacoli nella rassegna romana fin dalle sue prime edizioni.
Mercoledì 30 agosto Antonello Costa in scena con il suo “È meglio che faccia da solo”. Spettacolo ore 21.45, biglietto 16.50 euro. In scena i personaggi che hanno reso noto Antonello, come Don Antonino lo zio siculo, Sergio il cugino esaurito, Rocco il lookmaker gay, Tony Fasano figlio degli anni 70, Mc Adelio rapper con la zeppola, Raffaello Piombo il cugino calabrese di Tiziano Ferro, il Karacose e il salsero, senza dimenticare la famosa danza liberatoria russa: il Kitmancula. Una raccolta di situazioni e numeri cari all’artista si alterna, poi, ai nuovi personaggi, tratti dall’ultimo spettacolo di Antonello, intitolato “Mastercost: lo spettacolo è servito”, che ha debuttato a Roma lo scorso marzo e impegnerà l’artista e la sua compagnia in una tournée italiana da ottobre a marzo del prossimo anno.
Giovedì 31 agosto, alle ore 21.45, torna sul palco di All’Ombra del Colosseo Riccardo Rossi in scena con lo spettacolo “Così Rossi che più rossi non si può”. Biglietto 16,50 euro. Riccardo Rossi impagina in un unico spettacolo vent’anni di carriera, portando sul palco gli innumerevoli ritratti di persone e situazioni, analizzate nel suo modo visionario e ironico.
Venerdì 1 settembre, ancora una volta sul palco di All’Ombra del Colosseo, Alessandro Di Carlo in marco_caprettiAntonello Costa“Come viene viene”. Spettacolo alle ore 21.45, biglietto 20 euro. Divertente e corrosivo, rocambolesco e travolgente, Alessandro Di Carlo abbraccia, provoca, emoziona, e perché no, spiazza i propri spettatori.
Sabato 2 settembre, alle ore 21.45, Rosalia Porcaro in scena con il suo spettacolo “Donne”. Biglietto 16,50 euro. Vestendo i panni delle figure delle donne che, negli anni, l’hanno fatta emergere in tv fino a raggiungere il grande pubblico, Rosalia Porcaro presenta se stessa e le sue protagoniste, Veronica, Natasha, Assundham e Carmela, sul palco della rassegna romana dedicata alla comicità.
Sul palco in “Donne” di Rosalia Porcaro, una carrellata di figure esemplari che, nonostante la precarietà della loro vita, riescono a vivere ancora con assoluto ottimismo, trasformando la tragicità del loro mondo in un divertente paradosso.
RIccardo RossiDomenica 3 settembre chiude la settimana Antonio Giuliani che replica per All’Ombra del Colosseo con il suo spettacolo “Recital”. Spettacolo ore 21.45, ingresso 18 euro. Giuliani, uno degli storici protagonisti della rassegna romana dedicata alla comicità, nuovamente in scena in quella che fu la storica location dei suoi esordi nel Parco del Colle Oppio.In una versione modificata proprio per All’Ombra del Colosseo, rispetto al precedente tour di luglio, “Recital” racconta dell’estate, dei viaggi degli italiani, delle assurdità cittadine di una Roma divisa tra Nord e Sud.La nevrosi, la capacità straordinaria di modificare gli atteggiamenti a seconda degli eventi, l’irriverenza giustificata nelle regole imposte, un occhio attento alla quotidianità, mettono in risalto la crescita di un artista. Inoltre, la recitazione incalzante e frenetica, collocano senza dubbio Antonio Giuliani nei gradini più alti dell’originalità e del panorama comico italiano. Antonio Giuliani tornerà in scena, per All’Ombra del Colosseo, venerdì 8 settembre. Prevendite abituali o su http://www.allombradelcolosseo.it (foto: giuliani, alessandro di carlo, rodolfo laganà, rosalia porcaro, marco capretti, antonio costa, riccardo rossi)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al Teatro L’Aura si prevede un settembre ricco di eventi

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 agosto 2017

teatro l'auraRoma Teatro L’Aura Vicolo di Pietra Papa, 64 (angolo con Via Pietro Blaserna, 37) Zona Viale Marconi
si prevede un settembre ricco di eventi. Questa volta però, a fare da protagonista non sarà solo il teatro, ma tutte le arti performative che si susseguiranno nella messa in scena di racconti e storie toccanti ed emozionanti, coinvolgenti e divertenti.
Il primo appuntamento riguarda la musica ed è quello con gli HARMONY GOSPEL SINGERS, uno dei gruppi gospel più famosi del panorama italiano, in scena il 2 settembre alle ore 21. Il gruppo presenterà un repertorio ricchissimo che spazia dai brani tradizionali a quelli contemporanei. Il pubblico sarà accolto nella magia di ogni brano da una breve presentazione che introdurrà il significato di ogni testo e tutto il mondo che c’è dietro ad una composizione spirituale e magica come quella di un brano gospel.
A seguire, sabato 9 e domenica 10 settembre, Magda Saba porterà il scena LEI: LA SERVA PARLA la struggente storia di Francesca, serva in casa della famiglia Deledda che, a seguito di una gravidanza indesiderata e di vicende spiacevoli, cambierà il suo destino e deciderà di liberarsi dal ruolo di vittima per diventare artefice del proprio destino. Una storia di liberazione e di accettazione ma soprattutto di celebrazione della donna come madre, artista e amante.
Venerdì 15 settembre è il giorno di KNOTS – REGOLE PER ESSERE FELICEMENTE INFELICI, uno spettacolo di Julia Filippo per la regia di Else Marie Laukvik. Si racconta la storia di Nina che, innamoratasi di un giovane chitarrista spagnolo, dovrà affrontare le conseguenze di un amore difficile che causerà la rottura con la sua famiglia. Dopo aver scoperto la gravidanza di Nina, Antonio decide di tentare la fortuna così parte per l’America, assicurando alla giovane un ritorno carico di speranza e un futuro privo di problemi economici. Ma non tutto va come previsto e Nina si ritrova a vivere per strada. La determinazione della ragazza è però più forte di qualsiasi sventura tanto che, alla fine, Nina riesce a riprendere in mano la propria vita e raggiungere la felicità.
Sabato 16 e domenica 17 settembre sarà la sensualità a padroneggiare VENERE IN PELLICCIA di Guglielmo Lipari, uno spettacolo intrigante ispirato all’omonimo romanzo erotico di Leopold Von Sacher Masoch. Una commedia che, silenziosamente, si divincola in un dramma fatto di luci ed ombre. Protagonista della narrazione sarà l’istinto primordiale, presente in ognuno di noi, che la civilizzazione ha sempre cercato di domare.
Sabato 23 settembre vedremo uno spettacolo di Armando Vertorano, PRISCILLA E CARIDDI, commedia brillante, tutta al femminile, incentrata su due commesse di un piccolo supermercato. L’assenza della clientela favorisce tra le due donne, completamente diverse, il nascere di un’amicizia che, a volte, acquisisce il sapore di un vero scontro.
Domenica 24 settembre Alan Mauro Vai porterà in scena il suo 1989 – IL PROBLEMA NON È L’ATTERRAGGIO MA LA CADUTA. Si raccontano le vicende di una giovane donna, Viola, e delle sue due realtà intrecciate, ma agli antipodi: le relazioni famigliari e la ricerca di se stessa. Una lotta quasi bipolare alla ricerca di se stessa.
Il 27 e il 28 settembre a chiudere il cerchio sarà la storia di Salvador Dalì, uno dei più grandi artisti mai esistiti. La compagnia Filoni D’Acciaio porterà in scena DALI’ – IL SURREALISMO SONO IO di Demian Aprea, appassionante biografia di un genio dell’arte del Novecento che ha sempre sfidato i canoni tradizionali per poter affermare l’autenticità della sua arte. Uno spettacolo che ripercorrerà dall’infanzia alla maturità la vita di un uomo che non aveva paura di essere se stesso.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Borgo di Ostia Antica si anima tra Teatro, Musica, Arte e Visite

Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 agosto 2017

Felliniana ParadeRoma 14 – 15 agosto, Ostia Antica. Ore 10.30 AM – 1.00 PM. Sette eventi completamente gratuiti, da mattina a notte fonda, nel Borgo di Ostia Antica per celebrare con due giorni di performance, spettacoli e momenti culturali dedicati a tutta la famiglia, la ricorrenza culmine dell’estate, il 14 e 15 agosto: è questo FerragOstia Antica, una festa gioiosa ideata dall’Ass. Affabulazione, guardando al territorio, in rete con l’Ass InfoAttiva e l’Ass. Allegra Banderuola.Si parte con un percorso di edutainment in due visite guidate performative al Borgo di Ostia Antica (“Le mura raccontano”, 14/08, h 10.30, 16, 17.30) e agli scavi di Ostia Antica (“Ostia Antica tra sacro e profano: due voci a confronto”, 15/08, h 10.30, 16, 17.15), ricchezze archeologiche del territorio del Municipio X troppo spesso trascurate: il pubblico scoprirà gli scavi accompagnato anche dalla voce degli attori, e conoscerà la storia del Borgo sin dalla sua fondazione attraverso narrazioni godibili e affascinanti.
Gli spettacoli all’aperto, a partire dalle 19, animeranno le strade e gli scorci del Borgo coinvolgendo il pubblico con fuoco, musica, performance.Un bizzarro BiciCaffé (La Settimana Dopo, 14/08 dalle h 19) attraverserà strade e vicoli offrendo caffè e racconti inconsueti, sino al momento di “Danza, fuoco e romanticherie” (Creme&Brulée, 14/08 ore 21), spettacolo di fuoco e stranezze d’amore.La prima Felliniana_personaggigiornata si chiuderà con il grande teatro urbano internazionale di Ondadurto Teatro, protagonista da anni di tournée internazionali in Europa e Oltreoceano, che ci presenta estratti itineranti dal suo primo grande successo: “Felliniana” (14/08, h 22), tributo onirico all’indimenticabile arte di Federico Fellini che alterna danza, clownerie, acrobatica, mapping, giochi d’acqua e di fuoco trasformando completamente lo spazio del Borgo.La serata del 15 agosto comincia alle 19, con il varietà degli “Scappati di casa” (Sbazzing Project): un presentatore anni settanta, un musicista maledetto, un ballerino alle prime armi e un poeta dall’animo dannato per uno show che alterna musica, cabaret, teatro e poesia.Gran finale con la tradizione popolare: a partire dalle ore 21, i “Tamburi del Vesuvio” di Nando Citarella coinvolgeranno il pubblico con l’energia potente delle percussioni e delle voci dell’Italia del Sud.L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. L’ingresso è gratuito per tutti gli eventi. (foto: Felliniana Parade, Felliniana personaggi)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna “All’Ombra del Colosseo”

Posted by fidest press agency su domenica, 6 agosto 2017

andrea-riveraRosalia PorcaroRoma. Dal 19 agosto al 10 settembre, Parco del Colle Oppio – Viale del Monte Oppio torna “All’Ombra del Colosseo”, storica kermesse romana dedicata alla comicità, con un fitto cartellone di 23 spettacoli, con più di 40 artisti sul palco. Al motto di “sempre comico fu quest’ermo colle”, l’edizione 2017 segna anche un ritorno alle origini, grazie al cambio di location all’interno del Parco del Colle Oppio, laddove tutto cominciò nel 1990.
Dopo un anno di assenza, seppur tra mille difficoltà e con una partenza a dir poco in ritardo, siamo felici di poter presentare questa XXVI edizione della rassegna – dichiara Federico Bonesi, Presidente dell’Associazione Castellum e responsabile della rassegna.
Il cambio di location poi ci ha permesso di ritornare nel Parco del Colle Oppio, nostra storica sede da dove tutto ebbe inizio nel 1990, anno della nostra primissima manifestazione. Questa nuova edizione di All’Ombra del Colosseo sarà solo un assaggio di quanto potremo proporre ai romani nelle estati 2018 e 2019, grazie all’assegnazione triennale ottenuta con la vittoria del bando dell’Estate Romana.
Sabato 19 agosto inaugura la rassegna il duo comico Pablo e Pedro (al secolo Fabrizio Nardi e Nico di Renzo) con “Comicidio”. Per rispondere alla domanda ‘Chi sta uccidendo la comicità?’, i due comici vestiranno i panni di due infallibili investigatori, gli unici capaci di risolvere questo mistero. Pablo e Pedro tornano poi in chiusura di rassegna sabato 9 settembre.
Antonio_GiulianiSecondo appuntamento domenica 20 agosto con Alessandro Serra in “Effetto Serra e ritorno”: il comico ripercorre la storia di “Noi Italiani” (Romani) attraverso i ricordi della sua infanzia insieme a quelli impressi nella memoria del pubblico che interagirà con lui.
A seguire, lunedì 21 agosto, direttamente dal programma cult di Comedy Central “Stand Up Comedy”, i nuovi volti della comicità si alternano sul palco portando in scena idee controverse, stralci di vissuto e punti di vista; una serata di ilarità graffiante, satira senza peli sulla lingua, poesia e turpiloqui.
Martedì 22 agosto, invece, è la volta di Geppo che con il suo personaggio nato sul web, inviterà tutti alla sana e gratuita risata, da sempre mission del Geppo Show.
Si prosegue mercoledì 23 agosto con Gabriele Cirilli che sul palco attraversa tutti generi del teatro comico, dalla commedia degli equivoci al cabaret, racconti di vita vissuta comici ma che toccano anche le corde del cuore: canzoni da cantante vero, nuovi monologhi e gag irresistibili. Un altro grande artista della comicità italiana in scena giovedì 24 agosto: il comico e cantate Dado torna All’Ombra del Colosseo con il suo “Recital”.
cinzia_leonedado_medVenerdì 25 agosto, invece, protagonista della serata è Antonio Giuliani: un altro ritorno per All’Ombra del Colosseo che replicherà nella rassegna anche il 3 e l’8 settembre portando in scena uno spettacolo capace di evidenziare la bellezza della nostra nazione, ripercorrendo vizi e virtù del nostro essere italiani.
Sabato 26 agosto, Giorgio Montanini nel suo nuovo monologo, rispetta rigorosamente le caratteristiche della satira e le celebra una per una, schernendo il potere moderno, mai così spietato ma allo stesso tempo quasi infantile, autolesionista-goffo-bulimico.
Domenica 27, è la volta di Andrea Rivera con il suo spettacolo “Ho risorto”, dal titolo mistico e ambiguo. A Roma, infatti, “ho risorto” significa “ho risolto”. È la sua resurrezione da un periodo non facile dopo il viaggio nel mondo della televisione, lui che ha sempre comunicato meglio per la strada che in tv.
Lunedì 28 agosto, è in scena il fortunato gruppo comico di SCQR capitanato da Marco Capretti. La performance dal vivo dei protagonisti della trasmissione televisiva sulla comicità romana andata in onda su SKY Comedy Central. In scena: Alberto Alivernini, Bongiova, Gennaro Calabrese, Antonio Catalano, Antonello Costa, Walter Del Greco, Marco Facchini, Fabrizio Gaetani, Geppo, Gianluca Giugliarelli, I Sequestrattori, Katamura&Seguacio, Davide La Rosa, Mago Lupis, Francesca Milani, Emiliano Morana, Marco Passiglia, Vittorio Rombolà, Cecilia Taddei, Nino Taranto, Luisanna Vespa, Stefano Vigilante.
Rodolfo LaganageppoAnnunciato e atteso ritorno quello di Rodolfo Laganà all’Ombra del Colosseo. In scena martedì 29 agosto, Laganà osserva con sguardo ironico venato di cinismo la società di oggi e le sue evoluzioni. Vizi e virtù dell’italiano medio non sfuggono alla sua attenzione e analizzando lo scorrere del tempo, regala momenti esilaranti senza tralasciare anche qualche spunto di riflessione.
Rodolfo Laganà è stato il primo artista affermato ad essersi esibito all’Ombra del Colosseo oltre vent’anni fa, ed a lui va ancora tutta la gratitudine per aver scommesso su un festival che allora muoveva i suoi primi passi. Proveniente dalla scuola di Gigi Proietti, all’apice della sua carriera, Laganà contribuì in modo essenziale alla crescita della manifestazione, portandola da festa rionale ad evento cittadino di rilievo nazionale.
A seguire, mercoledì 30 agosto Antonello Costa che porta in scena i personaggi che hanno reso noto il comico, quali Don Antonino lo zio siculo o Sergio il cugino esaurito e molti altri. Il tutto intervallato dal corpo di ballo e dai numeri musicali. Antonello Costa torna al Parco del Colle Oppio anche la settimana seguente (mercoledì 6 settembre).
Chiude il mese di agosto, giovedì 31, Riccardo Rossi. Con il suo spettacolo “Così Rossi che più rossi non si può”, l’artista romano impagina in un unico spettacolo vent’anni di carriera, portando sul palco i suoi innumerevoli ritratti di persone e situazioni analizzate nel suo modo assolutamente visionario e dissacrante. Unica data quella di Alessandro Di Carlo, venerdì 1 settembre, in cui porterà in scena tutta la sua verve e vis comica come nella migliore tradizione dei suoi spettacoli, vere e proprie esperienze empatiche tra l’artista e il pubblico.
La comicità ha anche un volto femminile: Rosalia Porcaro per la prima volta sul palco di Colle Oppio, sabato 2 settembre, presenta “Donne”. Attraverso Veronica, Natascia, la signora Carmela e la signora Assundham, Rosalia Porcaro introduce in una galleria di personaggi, donne, dalle mille speranze e sogni infranti.
Pablo e PedroAlessandro Di CarloLunedì 4 settembre Alberto Farina presenta “La mia famiglia e altre volgarità”. La storia del suo delirante mondo, raccontata in tono ironico tra aneddoti, vita di coppia e una stravagante famiglia.
Ancora una donna a calcare le scene di All’Ombra del Colosseo: Cinzia Leone con “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati” per la serata di martedì 5 settembre. Uno spettacolo sulla “mammità”, sul distacco dal cordone ombelicale, su come la mamma condiziona i nostri atteggiamenti, i nostri pensieri, e tutto il nostro essere.
Giovedì 7 settembre è, invece, Stefano Fabrizi a riempire la serata con il suo spettacolo “Trova l’intruso”, dopo dieci anni dal suo ultimo monologo sul palco della rassegna, con un testo completamente nuovo tra satira sociale e luoghi comuni.
Domenica 10 settembre, chiude la rassegna Nino Taranto con “Te lo dico adesso non te lo dico più”, Dopo anni da quando ha calcato il suo primo palcoscenico è giunto per l’artista il momento di raccontare e raccontarsi, senza tralasciare neanche una risata o un aneddoto.
Spettacoli ore 21.45 Ingresso: Viale Cesare Ceradini snc / Viale del Monte Oppio Ingresso diversamente abili, sedie a rotelle e passeggini: viale del Monte Oppio. (foto: andrea-rivera, Antonio_Giuliani, cinzia_leone, dado_med,  geppo, Pablo e Pedro, Rodolfo Lagana, Rosalia Porcaro, Alessandro Di Carlo,

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al via la 40esima edizione dell’Estate Romana

Posted by fidest press agency su venerdì, 30 giugno 2017

estate romanaOggi parte l’Estate Romana 2017 e la manifestazione, si rinnova. Per la prima volta, infatti, gli operatori hanno avuto la possibilità di progettare e pianificare manifestazioni da sviluppare su tre anni e inoltre, in quest’edizione, ci sarà spazio anche per esperienze culturali a carattere scientifico, artistico e sociale oltre che di puro spettacolo e intrattenimento.
SUCCESSO PER I PROGETTI TRIENNALI. Come previsto mercoledì 28 giugno è stata pubblicata la graduatoria definitiva dei progetti eleggibili e finanziati, sia per l’Estate Romana 2017-2019, che per la sola annualità 2017. Per la prima volta il bando ha permesso agli operatori di scegliere se presentare progetti per un triennio o solo per l’anno corrente. Dei 183 progetti validamente presentati, 129 hanno raggiunto un punteggio per essere ammessi (eleggibili) e di questi 63 potranno beneficiare di contributo economico diretto (40 triennali e 23 per il solo 2017). Complessivamente saranno erogati contributi per 1.500.000€ . Inoltre tutti i progetti eleggibili, dunque anche quelli che non riceveranno contributi, vedono concesso l’uso degli spazi senza oneri per l’occupazione di suolo pubblico per l’attività culturale, se decidessero comunque di realizzare l’iniziativa. Il contributo è concesso a quasi il 50% dei progetti eleggibili , o il 34% dei validamente presentati.“L’Estate Romana ha una lunga tradizione che porta con sé anche un grande consolidato. Con il bando 2017 abbiamo lanciato una sfida per valorizzare e spingere ad innovare le attività storiche e, allo stesso tempo, far emergere nuove proposte ampliando lo spettro delle attività e dunque degli attori coinvolti così come la distribuzione sul territorio e durante l’arco dell’estate – spiega il Vicesindaco con delega alla crescita culturale Luca Bergamo – La sfida che è stata raccolta e le proposte arrivate confermano la strada intrapresa. Continueremo in questa direzione, l’estate ma anche nel resto dell’anno. Vogliamo che la ricchezza e la varietà della produzione culturale romana emerga in tutta la città, favorendone la diffusione, e dove necessario stimolando la crescita di nuove esperienze”.“Sono contento dell’alta percentuale di progetti triennali presentati e della loro diffusione su tutto il territorio della città. Questo indica che le nuove regole hanno stimolato i proponenti, motivandoli a progettare nel medio periodo, tenere conto della valenza sociale e civile di ciò che propongono, e facendosi così protagonisti della realizzazione del diritto di partecipare alla vita culturale anche ove questo è meno garantito. Sottolineo inoltre che assicurare un’offerta culturale in tutta la città e per tutto il periodo estivo è parte di una politica che interviene tenendo conto di come la città è effettivamente nonché dei mutati comportamenti delle persone che la vivono”, conclude.
DIFFUSIONE SU TUTTO IL TERRITORIO. Quest’anno tutta la città – e non solo il centro – potrà godere dell’Estate Romana. Con l’eccezione del XIII municipio che ne ha uno solo, almeno due progetti per Municipio riceveranno contributi. Inoltre 12 progetti prevedono attività che toccano più zone della città.
NON SOLO SPETTACOLO. Le manifestazioni che si svilupperanno dal 30 giugno al 30 settembre non saranno solo di spettacolo dal vivo, ma anche di carattere scientifico e di cultura contemporanea. Tra i progetti inseriti nella graduatoria definitiva, diversi sono quelli che hanno previsto dinamiche partecipative del pubblico e forme di collaborazione tra le associazione; molti valorizzano luoghi periferici, siti archeologici e luoghi urbani contemporanei. La scienza emerge come offerta culturale sia per la scoperta della ricchezza naturalistica che abita i parchi romani che per la divulgazione a grandi e piccoli. Nella graduatoria definitiva si trovano anche festival internazionali di architettura, progetti interculturali tra letteratura e teatro e come sempre tanta musica.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »