Domenica 22 maggio in occasione della dodicesima Giornata Nazionale dell’ADSI, l’Associazione Dimore Storiche Italiane. Oltre 400 luoghi esclusivi, testimoni di arte e storia a cavallo dei secoli – castelli, rocche, ville, parchi storici e giardini segreti – saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nel bello che rende ancora oggi il nostro Paese unico al mondo. Nel territorio della Città Metropolitana di Torino sono otto le dimore storiche che apriranno le porte ai visitatori, per un evento realizzato dall’ADSI in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e con Federmatrimoni ed Eventi Privati. Villa Malfatti di San Giorgio Canavese partecipa per la prima volta all’evento, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, che quest’anno coinvolge un numero di proprietà inferiore rispetto alla passata edizione perché, dopo due anni di forzata inattività, molte dimore sono impegnate a pieno ritmo in eventi di vario tipo, dai matrimoni alle convention aziendali. Altre invece, grazie ai bonus e ai fondi del PNRR, sono in fase di ristrutturazione per riappropriarsi dell’originario splendore. In un mese particolarmente denso di appuntamenti, il 22 maggio coincide con la giornata “clou” del Salone Internazionale del Libro di Torino, a cui alcune dimore iscritte alla Giornata Nazionale ADSI dedicano un omaggio: dall’apertura di biblioteche che custodiscono autentiche rarità alla presentazione di volumi legati a storie di famiglia. A Casa Lajolo di Piossasco il giornalista e divulgatore scientifico Fabio Marzano, autore del volume “I racconti delle piante” edito da EDT, anima un incontro del calendario ufficiale del Salone Off, moderato da Chiara Priante. I visitatori potranno anche scoprire i volumi appartenenti al patrimonio librario della dimora dedicati al tema botanico.La passeggiata nel parco di Sansalvà di Santena sarà accompagnata da letture di un articolo sull’architetto paesaggista Xavier Kurten e sul suo lavoro a Sansalvà e nelle altre residenze nobiliari piemontesi, pubblicato sulla rivista di arte e storia del giardino “Rosanova” e tratte dal libro “Il viaggio in Oriente (1861 – 1862)” di Ernesto Balbo Bertone di Sambuy, che si recò in Siria per selezionare e portare in Piemonte i cavalli per casa Savoia.Località fra loro vicine come Santena e Pavarolo, Bricherasio, Piossasco e Virle, San Giorgio Canavese e Barone Canavese invitano il pubblico a delineare mini-tour personali che, nel giro di pochi chilometri, comprendono diverse proprietà, da visitare in abbinamento ad altre località e attrattive o alla scoperta di prodotti tipici, in molti casi coltivati proprio nelle dipendenze agricole di alcune residenze storiche.
Posts Tagged ‘storiche’
Giornata nazionale delle dimore storiche
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 Maggio 2022
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: dimore, giornata, nazionale, storiche | Leave a Comment »
Dimore Storiche patrimonio da valorizzare, presenteremo atti in legge di bilancio”
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 ottobre 2020
“Le dimore storiche, nel più ampio spettro del patrimonio culturale privato, rappresentano un moltiplicatore di attrazione turistica e un volano per l’economia territoriale, soprattutto per i borghi e i piccoli comuni. Difatti, più del 50% di questi immobili si trova in Comuni con meno di 20.000 abitanti e, in un terzo dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti. Esiste una connessione diretta che intercorre tra l’efficiente gestione degli immobili storici e lo sviluppo economico delle loro aree di riferimento. Da sempre nella nostra attività parlamentare, soprattutto nel corso dell’emergenza Covid-19, abbiamo presentato atti ed emendamenti per valorizzare il ruolo sociale e culturale delle dimore storiche. La rete delle dimore storiche può aiutare la rivitalizzazione di tante città. In legge di bilancio presenteremo proposte ed emendamenti per tutelare e sostenere i proprietari di questo genere di immobili.” Così il capogruppo di FDI in commissione Cultura, responsabile Cultura del partito, deputato Federico Mollicone, a margine della presentazione del Rapporto dell’Osservatorio Patrimonio Culturale Privato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bilancio, dimore, storiche | Leave a Comment »
Vendita case storiche
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 ottobre 2014
Sono decine le case storiche in vendita sulle pagine di Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it) che da Positano a Lecco, passando per Roma, Milano, Alessandria, Lucca e molte altre zone del nostro Paese raccontano momenti e personaggi importanti della storia italiana e non solo.
Si va dalla casa in provincia di Asti dove visse Silvio Pellico nel periodo in cui scrisse Le mie prigioni a quella ricavata dal convento umbro in cui trascorse i suoi ultimi anni Jacopone da Todi; dalla casa d’Infanzia di Norberto Bobbio in provincia di Alessandria a quella romana che ospitava lo studio di Renato Guttuso.
Fra gli immobili in vendita sulle pagine di Immobiliare.it anche la casa lombarda dell’amore clandestino fra il compositore Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta, quella viareggina dove trascorrevano le vacanze Galeazzo Ciano e Edda Mussolini, quella toscana abitata da Napoleone e Paolina Bonaparte, quella in provincia di Lecco dove Leonardo da Vinci visse mentre seguiva i lavori del traghetto che tutt’ora unisce le due rive del fiume a Imbersago o, ancora, quella siciliana in cui era solito soggiornare Leonardo Sciascia ospite dell’amico filosofo Pasqualino Fortunato.
I prezzi variano da poche decine di migliaia a diversi milioni di euro. Si allega, oltre al comunicato stampa e le immagini di alcune delle case in vendita, anche una tabella riassuntiva con le dimore più particolari.
Si precisa che, su richiesta, sono disponibili immagini di tutti gli immobili elencati nella tabella e i link agli annunci.
Sperando che la notizia sia di vostro interesse e possa trovare spazio sulla vostra testata alleghiamo la relativa nota stampa e rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore necessità di approfondimento. (case storiche)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: case, leonarda sciascia, storiche, vendita | Leave a Comment »
Roma: valorizzazione botteghe storiche
Posted by fidest press agency su giovedì, 5 settembre 2013
“Confermo il mio impegno per la valorizzazione e la tutela delle botteghe storiche e degli antichi mestieri”, Così la senatrice PD Daniela Valentini dopo l’incontro con le Associazioni Botteghe Storiche di Roma, Le Antiche Botteghe del Tridente e i Negozi Storici di Eccellenza, per recepire le osservazioni sul ddl “Norme per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche e degli antichi mestieri” presentato dalla senatrice. “E’ stato un incontro ricco di contenuti e importanti osservazioni – ha spiegato la senatrice – sollevate da coloro che vivono ogni giorno le difficoltà legate al mondo degli antichi mestieri e che più di tutti possono contribuire ad ampliare il ddl. Le considerazioni addotte dalle Associazioni hanno interessato principalmente la tutela e la valorizzazione del capitale umano e la trasmissione dei saperi perché ci sia un trasferimento culturale di generazione in generazione; il miglioramento del sistema finanziamento alle attività produttive, per far si che questo si trasformi veramente in un “valore” che crei occupazione e ricchezza”. “Sono state inoltre rilevate – ha proseguito Valentini – le difficoltà dovute al problema del caro affitti, dell’accesso ai bandi pubblici per il restauro dei beni artistici e della necessità di deroghe specifiche per l’utilizzo di strumenti e macchinari tradizionali necessari per l’esecuzione delle antiche e consolidate tecniche di lavorazione”. “Abbiamo voluto assicurare alle Associazioni che le loro considerazioni verranno affrontate nel ddl così come è nostra intenzione proseguire con loro un proficuo confronto per tutto l’iter legislativo del ddl per raggiungere insieme l’obiettivo di avere al più presto uno strumento concreto da affidare nelle mani dei cittadini”, ha concluso la senatrice Daniela Valentini.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: botteghe, Roma/about Rome, storiche, valorizzazione | Leave a Comment »
Festa delle botteghe storiche
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 giugno 2010
Roma Sabato 12 giugno 2010 ore 16,30 Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi. Una festa dedicata alle Botteghe storiche con mezzo secolo di attività. L’evento, organizzato dal II Municipio per premiare gli esercizi commerciali con 50 anni di attività tradizionale e incentivare la sopravvivenza dei saperi artigianali, avrà luogo sabato 12 giugno presso la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 30. La giornata di festa si aprirà alle ore 16,30 con la Banda Musicale dell’ATAC, cui seguirà lo spettacolo teatrale “Un paio d’ali” a cura della Compagnia Teatrale “Oltre la quinta”. Alle 19,00 le Autorità presenti consegneranno l’attestato di Bottega storica ai negozi che quest’anno hanno conseguito 50 anni di attività. A fare da sfondo la Mostra Fotografica d’epoca sulle antiche botteghe del Municipio. All’evento saranno presenti: Sara de Angelis, Presidente del II Municipio; Mario Mancini, Assessore alle Attività Produttive del II Municipio; Daniela Chiappetti, Presidente del Consiglio del II Municipio; Jacopo Marzetti, Presidente della V Commissione Commercio – Affissioni e Pubblicità O.S.P. Mercati Tributi Attività produttive. Sono stati invitati: Davide Bordoni, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Roma; Massimiliano Parsi, presidente della commissione Commercio del Comune di Roma.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: botteghe, festa, sfondo, storiche | Leave a Comment »