Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘stranieri’

Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri

Posted by fidest press agency su domenica, 7 Maggio 2023

Roma 10 maggio – 30 luglio 2023 Accademia d’Ungheria Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1 A cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso. Roma, a portrait è la prima edizione di un progetto che trasformerà, con cadenza annuale il Palazzo delle Esposizioni in un osservatorio privilegiato sulle visioni e sulle ricerche degli artisti e degli studiosi stranieri che ogni anno trascorrono un periodo di residenza a Roma, ospiti delle Accademie e degli Istituti di Cultura che hanno sede in questa città sin dal Seicento. Nel 1666, su impulso del Ministro francese delle Finanze Jean-Baptiste Colbert e di Gian Lorenzo Bernini viene istituita L’Académie de France, con l’obiettivo di accogliere i giovani artisti vincitori dell’ambito Prix de Rome. Nel Settecento Roma è una città cosmopolita, meta privilegiata delle rotte del Grand Tour, un ambiente internazionale dove completare la propria formazione culturale e personale. Sul modello francese, nel corso dell’Ottocento, vengono così fondate rappresentanze culturali di numerosi altri paesi e alcune trovano la loro collocazione definitiva in città in seguito all’Esposizione Universale del 1911, che individua nel distretto culturale internazionale di Valle Giulia un tratto distintivo della capitale moderna. Anche nell’immediato dopoguerra, la fondazione di altri istituti di ricerca stranieri si salda alla storia – e al racconto – della città. La rappresentazione del paesaggio di Roma, a partire dal genere pittorico della veduta è premessa e punto di partenza della mostra, venendo gradualmente declinato in medium e forme diverse.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ancora pochi stranieri nelle università italiane

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

La mobilità studentesca è importante per promuovere apertura e internazionalizzazione e per permettere agli studenti stessi di sviluppare competenze professionali, interculturali e sociali. Nel 2020 quasi 1 milione e mezzo di studenti iscritti nelle università Ue aveva un diploma estero, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti. La pandemia ha certamente avuto un impatto forte sulla mobilità, che tuttavia è ancora difficilmente quantificabile attraverso i dati. L’Italia spicca in Europa come penultimo paese per quota di universitari stranieri rispetto al totale degli iscritti: 2,88%, un dato superiore soltanto a quello greco (2,80%). La quota sale invece al 48% in Lussemburgo. Ma è la Germania a ospitare più studenti stranieri in termini assoluti: circa 369mila. Se nella maggior parte degli stati Ue il numero di persone straniere nel ciclo di istruzione terziaria è andato gradualmente aumentando nel corso dell’ultimo decennio, questo non è il caso del nostro paese. In particolare nel passaggio tra 2018 e 2019, il numero di universitari stranieri si è quasi dimezzato. (Fonte Openpolis)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In Molise arrivano i medici stranieri specializzati in Anestesia e Rianimazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023

Hanno risposto all’avviso pubblico dell’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) per l’assunzione a tempo determinato di 19 professionisti.Di questi, uno è risultato in possesso di tutta la documentazione richiesta, altri dieci sono stati ammessi con riserva per carenza di documentazione, uno è stato escluso in quanto non in possesso della specializzazione richiesta. Da alcuni mesi, a seguito della scarsa adesione di medici italiani ad avvisi e concorsi per il Molise, l’Asrem ha deciso di rivolgersi a quelli stranieri “in deroga alle norme che disciplinano le procedure per il riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite in un Paese dell’Unione Europea o in Paesi terzi”

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Stranieri di Perugia dialoga con le scuole umbre sul futuro delle professioni

Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023

Sono stati gli ottanta studenti dell’Istituto “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e del liceo statale “Jacopone” di Todi i veri protagonisti delle tre giornate didattiche che si sono svolte al Campus della Stranieri dedicate ad una serie di corsi, tra approfondimenti e laboratori connessi all’orientamento, alle scelte e all’importanza della formazione. Si tratta dei primi corsi organizzati, e finanziati dal MUR, nell’ambito del progetto nazionale “Le professioni del futuro: dialogo tra scuola e università”, riservato all’orientamento attivo nella transizione tra scuola e università. Con questo progetto, coordinato dalla referente scientifica, la prof.ssa Chiara Biscarini, la Stranieri di Perugia ha instaurato oggi un importante dialogo con le scuole umbre sul futuro delle professioni per approfondire insieme ai docenti Tomei, Fabbri, Nencioni, Scozzese, Samona, Galeassi, Gasbarra, Samu, in forma di dialogo, l’inglese globale di internet, lo Storytelling, la scrittura per il video e la fotografia digitale, la creazione di un business plan fino agli orizzonti e alle prospettive dell’insegnamento dell’italiano L2/LS tra scuola e università. Tali corsi, hanno consentito agli studenti delle scuole secondarie di avere la possibilità di conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore; d’informarsi sulle diverse proposte formative e di fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico. A conclusione delle tre giornate didattiche gli studenti dell’’Istituto “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e del liceo statale “Jacopone” di Todi, accompagnati dalle professoresse Uliana Moretti e Paola Cocchi, hanno presentato i progetti in aula Magna alla presenza del rettore, il prof. Valerio De Cesaris, della referente scientifica del progetto, prof.ssa Chiara Biscarini, e del delegato all’orientamento, il prof. Antonio Allegra.“Qui – ha detto il rettore De Cesaris durante l’incontro – s’incontra il mondo e si parte per il mondo”, riferendosi alla massiccia mobilità Erasmus dell’Ateneo che ogni anno vede la partecipazione di centinaia di studenti, italiani e stranieri, in giro per il mondo per motivi di studio. “Ed è proprio questo – ha aggiunto il rettore rivolgendosi agli studenti – il ruolo principale della nostra istituzione: la diplomazia culturale, un elemento essenziale dell’identità italiana nel mondo che rappresenta un patrimonio cui attingere per affrontare le sfide della contemporaneità”. I corsi di orientamento sono stati progettati dall’Università per Stranieri di Perugia per promuovere un raccordo tra le aspirazioni degli alunni, le competenze per la scelta del percorso di studio e per analizzare i profili suggeriti dalla formazione e richiesti dal mondo del lavoro. “Tra gli obiettivi del progetto – ha detto Chiara Biscarini, referente scientifica dell’iniziativa – è emerso quello di aver creato una cultura dell’orientamento che ha consentito agli studenti di scegliere più consapevolmente le loro opzioni di carriera e sfruttare al meglio le loro risorse personali”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Università per Stranieri di Perugia ospiterà una Lectio Magistralis di Patrizio Bianchi

Posted by fidest press agency su domenica, 22 gennaio 2023

Perugia Aderendo alle tematiche ONU fissate per l’International Education Day, giornata dedicata alla promozione del diritto universale all’istruzione, l’Università per Stranieri di Perugia e la rete delle Cattedre Italiane Unesco (RECUI) promuovono per il 24 gennaio prossimo una giornata di studio e riflessione sugli obiettivi Unesco finalizzati al coinvolgimento dei giovani nel processo di promozione del diritto allo studio e dello sviluppo della persona umana attraverso la formazione. Protagonista dell’evento, in programma in Aula Magna alle ore 10:00, sarà Patrizio Bianchi, già ministro dell’Istruzione del governo Draghi e titolare della cattedra Unesco di Educazione, crescita e uguaglianza, il quale terrà una Lectio Magistralis su: “Nazioni Unite e Trasformazione dell’Istruzione”. Il programma dell’iniziativa scientifica, che ha adottato il titolo dato dall’ONU all’International Education Day 2023, ovvero: “Investire nelle persone, dare priorità all’istruzione”, prevede due sessioni tematiche di approfondimento, che saranno animate da esperti e studiosi di settore, e dedicate a: “Le strategie UNESCO per l’istruzione” e “Gli impegni e le iniziative internazionali in atto: educare alla sostenibilità”. Le tematiche in discussione il 24 gennaio prendono le mosse dal summit delle Nazioni Unite svoltosi a New York nello scorso settembre e avente a tema “Transforming Education”, nel cui ambito sono state lanciate iniziative e progettati strumenti per dar corso agli obiettivi definiti durante i lavori, ovvero l’istituzione del Fondo internazionale per l’Educazione (International Finance Facility for Education – IFFEd), e i “Sei Appelli all’Azione”: 1. rendere le scuole luoghi sicuri, inclusivi e liberi dal bullismo e dalla violenza; 2. promuovere l’eguaglianza di genere nell’accesso all’istruzione; 3. valorizzare gli insegnanti; 4. promuovere negli studenti la consapevolezza dell’emergenza ambientale; 5. sfruttare gli strumenti digitali a vantaggio di ogni insegnante ed apprendente; 6. aumentare le risorse finanziare destinate all’istruzione. L’evento è stato organizzato dalla docente Chiara Biscarini, coordinatrice della Cattedra Unesco dell’Università per Stranieri di Perugia.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Centenario dell’Università per Stranieri di Perugia

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Perugia Il “lungo” programma di celebrazioni del centenario dell’Università per Stranieri di Perugia,Palazzo Gallenga, Piazza Fortebraccio, 4 iniziato nel 2022, ad un secolo dall’inizio della sua attività, e previsto sino al 2025, a cento anni dalla sua istituzione, prevede un nuovo appuntamento per giovedì 12 gennaio, con la Lectio Magistralis del rettore Valerio De Cesaris avente ad oggetto proprio i “Cento anni dell’Università per Stranieri di Perugia”, letti attraverso la lente del contributo dato dall’istituzione alla città di Perugia, in termini di cosmopolitismo ed internazionalizzazione. L’evento è organizzato in collaborazione con Accademia Focus, associazione impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dei nostri territori e in attività formative in collaborazione con le scuole superiori della regione, nonché di tutela dei soggetti deboli. L’evento del 12 gennaio prossimo si aprirà con gli indirizzi di saluto della presidente di Accademia Focus, Elvira Carrese, e del vicepresidente Giovanni Bocco, cui farà seguito la Lectio del rettore Valerio De Cesaris, dal titolo: “Cento anni dell’Università per Stranieri di Perugia: una realtà socioculturale che ha fatto da collante tra la città e gli studenti internazionali: evoluzione e status di un rapporto ancora vivo e profondo”. Al termine della conferenza seguirà un momento di interlocuzione tra relatore e pubblico per domande, approfondimenti e considerazioni a tutto campo, nonché – auspicabilmente – proposte progettuali finalizzate ad ulteriore raccordo tra Ateneo e città.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tre studentesse della Stranieri protagoniste di un’iniziativa europea sul cinema

Posted by fidest press agency su domenica, 18 dicembre 2022

Tre studentesse del Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d’immagine (ComPSI) hanno preso parte al British Film Festival, da poco conclusosi a Nantes (6-12 dicembre), grazie alla membership della Stranieri nel progetto europeo EUniverCiné. L’iniziativa, che durerà due anni (2022-2024) e sarà supportata finanziariamente dall’Agenzia Europea Erasmus, vede lavorare in team sei università dell’Unione: Nantes, Perugia Stranieri, Innsbruck, Banja Lucka, Genova e Roma Sapienza, con la prima di esse in qualità di capofila. Il progetto si fonda sulla formazione riguardante l’attività cinematografica a tutto tondo ma anche sui suoi tanti mestieri, e prevede che ogni ateneo membro partecipi alle attività sul cinema europeo che si svolgono nelle diverse sedi delle università partner (festival, corsi di formazione, Masterclass, ecc.) con tre studenti ed un docente. Per la Stranieri di Perugia sono entrate nel Progetto EUniverCinè Ilaria Di Palma, Maria Serine Ferrah e Chiara Venezia, le quali saranno impegnate fino al luglio 2023 in attività di formazione sul cinema italiano e sulle tecniche di sottotitolazione delle pellicole. La prossima fase operativa del Progetto le vedrà anche partecipare al Festival del cinema italiano di Nantes in programma dal 7 al 12 marzo 2023 in qualità di componenti della giuria. A giugno 2023 l’Università per Stranieri di Perugia organizzerà nell’ambito di EUniverCiné un convegno scientifico e una Masterclass tenuta da un regista o da produttore italiano che avrà partecipato al Festival del cinema italiano di Nantes, ospitando i 21 studenti degli atenei partner che formano la giuria internazionale. L’evento costituirà un’importante occasione di scambio di conoscenze e di confronto tra i giovani partecipanti al progetto e gli studenti della Stranieri, nel segno della vocazione internazionale dell’Ateneo di Palazzo Gallenga e della promozione del cinema europeo.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I medici italiani e stranieri sono responsabili, preparati e solidali

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 novembre 2022

Noi, dal 2000, abbiamo sempre curato, tramite #Ambulatorio_Amsi per stranieri, migliaia di migranti. Da questo abbiamo sempre presentato i dati che i migranti non portano malattie infettive. Il 75% dei migranti si ammalano dopo o durante il loro arrivo in Italia perché le difese immunitarie indeboliscono il fisico e lo stato psicologico, poi hanno molti traumi di natura ortopedica, problemi respiratori, cardiaci, gastrici, dermatologici e per la scarsa igiene e alimentazione. Sulle donne ed i bambini c’è molta violenza sessuale. Non accettiamo che qualcuno possa mettere in dubbio il lavoro dei medici italiani e stranieri in Italia che sono tra i più preparati nel mondo. I medici italiani e di origine straniera devono svolgere il loro compito in modo autonomo ed indipendente .Ricordiamo che i medici italiani girano il mondo per salvare bambini e pazienti che hanno difficoltà e sono i più solidali in Europa. L’Associazione medici di origine straniera in Italia(AMSI) lancia appello al Governo italiano di lavorare insieme sui 2 binare per combattere l’immigrazione irregolari, gli scafisti, chi violenta le donne da una parte e di promuovere progetti per l’integrazione ,assistenza sanitaria e far rispettare gli accordi bilaterale e da tutti i paesi europei dall’altra parte. L’Europa deve intervenire e sostenere l’Italia e nessuno può dare lezione all’Italia in solidarietà e difesa dei diritti umani. Ma fermatevi sul punto dei medici. Non può assolutamente essere messo in dubbio il loro operato!”. Così dichiara Foad Aodi, Presidente Amsi e del Movimento Uniti per Unire e membro della commissione salute Globale Fnomceo. http://www.amsimed.org

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sono sempre di più i lavoratori stranieri impiegati in agricoltura

Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022

Ma per contrastare sfruttamento e lavoro nero è necessaria una seria opera di semplificazione burocratica – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Secondo l’ultimo Dossier statistico sull’immigrazione, curato da Idos con il Centro studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, i lavoratori stranieri impiegati in agricoltura hanno registrato un lieve aumento, passando da 357.768 nel 2020 a 358.314 nel 2021. Sono loro a coprire il 30,4% del totale delle giornate di lavoro del settore. Lo snellimento delle procedure amministrative è una delle misure più urgenti non solo per i lavoratori stranieri, ma per tutto il mondo agricolo – continua Tiso. Mai come in questo periodo di crisi è stato così forte il bisogno di poter contare su una pubblica amministrazione vicina a imprese e cittadini. Nessuna politica agricola, per quanto ben congegnata, può avere successo se frenata da troppi adempimenti burocratici: per centrare gli obiettivi servono procedure semplici e chiare. Sulla semplificazione burocratica si gioca buona parte del successo delle prossime iniziative del nuovo Governo. All’esecutivo chiediamo di ascoltare esigenze e problemi delle aziende agricole per alleggerire il carico burocratico. A questo fine riteniamo importante agire in collaborazione con le reti imprenditoriali e le associazioni di categoria, affermando un principio di responsabilizzazione diffusa fondata su un rinnovato dialogo tra pubblico e privato.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ripartono all’Università per Stranieri di Perugia i corsi di Alta Cultura

Posted by fidest press agency su lunedì, 6 giugno 2022

Domenico Arcangeli, primo rettore dei corsi estivi, proprio nel 1921 sottolineava la missione di tale proposta formativa, nata per “distribuire la luce dell’alta cultura attorno e fuori la […] cerchia accademica”, ovvero fare della Stranieri un luogo elaborazione e trasmissione del sapere non solo destinato agli studenti iscritti, ma aperto a tutti. Pertanto sarà sul tema de “La tradizione culturale italiana e l’’altro’, fra passato e presente” che dall’11 al 15 luglio prossimi intellettuali e studiosi di spicco si succederanno in una lectio magistralis mattutina, cui farà seguito un dibattito pomeridiano seminariale, aperto a tutti gli iscritti al corso. La riflessione sul tema della tradizione culturale italiana muove dalla consapevolezza del declino del paradigma umanistico, a cui la nostra tradizione culturale è connaturata, e dalla necessità di interrogarsi su quanto questa possa essere coniugata con l’alterità che emerge da un mondo globalizzato. Sarà Roberto Esposito ad aprire il corso approfondendo l’idea della storia del pensiero italiano come processo cosmopoliticamente aperto verso l’altro. Il giorno successivo Alessandro Portelli si occuperà di porre a confronto le memorie ufficiali e quelle alternative, fra Risorgimento e Resistenza. Sarà poi il turno di Mario Alberto Banti, il quale si occuperà di indagare le matrici culturali del sovranismo e del neonazionalismo italiano. La quarta giornata di corso sarà dedicata all’interculturalità e alla traduttologia, con Donatella Di Cesare, cui seguirà Giulio Ferroni con una lezione sul “tema” ecologico nella letteratura italiana del secondo Novecento, fra Calvino, Pasolini e Zanzotto. Per iscriversi al corso c’è tempo sino al 5 luglio, secondo le modalità consultabili in http://www.unistrapg.it/antiquam-exquirite-matrem

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’Università per Stranieri di Perugia è l’ONU della cultura”

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 Maggio 2022

Giunto presso l’Ambasciata britannica di Roma il giorno successivo allo scoppio del conflitto russo ucraino, Lord Edward Llewellyn (barone Llewellyn di Steep) ha incontrato giorni fa gli studenti dell’Università per Stranieri di Perugia. Studente del prestigioso college di Eton (da dove sono usciti ben venti primi ministri), Llewellyn è persona di grande spicco nel mondo diplomatico, con un precedente incarico di capo missione a Parigi e in passato ruoli quali quello di segretario privato di Margaret Thatcher e di capo gabinetto per David Cameron. Llewellyn ha portato ieri il suo saluto a tutti gli studenti dell’Ateneo ricordando Meredith Kercher, la studentessa britannica che trovò la morte a Perugia nel 2007, per poi centrare le sue riflessioni sull’attuale conflitto in Ucraina, sottolineando come esso stia rimodellando le dinamiche della sicurezza globale e i rapporti tra le nazioni; a questo riguardo l’ambasciatore si è soffermato in particolare sul ruolo del Regno Unito e sulla rete di alleanze internazionali che il governo di Londra può formare quale “membro agile e attivo” – ha sottolineato – di un network di relazioni che dovrebbe unire il mondo libero contro i regimi autoritari. Dopo essersi trattenuto a dialogare con i giovani presenti, Llewellyn si è congedato dai suoi ospiti dicendo che il suo a Perugia è solo un arrivederci, e che tornerà presto “in questa ONU della cultura”, come ha definito l’Università per Stranieri.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Stranieri residenti in Italia

Posted by fidest press agency su sabato, 5 febbraio 2022

Gli stranieri residenti sono 5.013.215, pari all’8,46% della popolazione totale. La Romania con 1.137.728 residenti in Italia (pari al 22,7% del totale degli stranieri) è la principale nazione, seguono l’Albania con 410.087 (l’8,2%), il Marocco con 408.179 (l’8,1%), la Cina con 288.679 (5,8%) e l’Ucraina con 227.587 (4,5%). Scendendo si trovano poi Filippine, India, Bangladesh, Egitto e Pakistan. La popolazione residente in Friuli Venezia Giulia a inizio 2021 è di 1.201.510 abitanti. Gli stranieri residenti sono 106.851, l’8,89% del totale. Come per l’Italia, le nazionalità più presenti in Fvg sono quella rumena con 24.966 abitanti (il 23,4% del totale degli stranieri) e albanese con 9.241 (l’8,6%). Seguono la Serbia con 5.621 residenti (5,3%), l’Ucraina con 5.347 (5,0%), il Bangladesh con 5.136 (4,8%) e nell’ordine Marocco, Cina, Croazia, Kosovo e Pakistan.

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presenza minori stranieri in Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021

Sono poco più di 1,3 milioni i minori stranieri di seconda generazione nati (circa 1 milione) o cresciuti in Italia. Solo una piccola parte di questi, 290 mila, ha ottenuto la cittadinanza italiana (Dati Istat). Nella sola città metropolitana di Napoli sono circa 20 mila i minori stranieri e più di 30 mila i ragazzi fino a 26 anni. Ma quali sono i loro bisogni? Quale il modo di “sentire” la loro condizione di cittadini italiani/non italiani, o comunque con una doppia cittadinanza culturale? E come a loro parere sono percepiti dagli altri? Sono i temi di cui si è occupato il progetto B.Es.T (Buone pratiche, scambi di Esperienze e Training per l’intercultura), partito tre anni fa e che oggi arriva a conclusione, con capofila la Cooperativa Sociale Dedalus in partenariato con il CONNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane. Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, B.Es.T ha coinvolto in tutto 66 ragazzi su territorio nazionale, nelle città di Napoli, Padova, Bologna, Torino, Palermo, Genova e Roma, e appartenenti a quelle che vengono chiamate “nuove generazioni di migranti”.Il progetto, in particolare, ha lavorato sulla necessità dei protagonisti di sentirsi e raccontarsi. Si è promossa la loro partecipazione al dibattito pubblico sulle questioni di policies che li riguardano e la possibilità di esprimere e portare i propri bisogni e proposte anche alle istituzioni con cui hanno interagito. Il tutto tramite l’implementazione ed il rafforzamento di una rete di collaborazione tra attori del terzo settore che operano in Italia e in Europa per promuovere il protagonismo dei giovani con background migratorio e lo sviluppo delle competenze interculturali degli educatori e operatori professionali che operano con loro.Il progetto sarà raccontato nel convegno “Nuove generazioni Cittadinanza attiva e intercultura. Esperienze ed idee a confronto” in programma il 20 novembre alle ore 09:30 presso il Centro Interculturale Officine Gomitoli. Nel corso dell’incontro sarà proiettato il nuovo cortometraggio “Nuove generazioni di italiani/e percorsi di cittadinanza” a cura di Maurizio Braucci e che vede come protagonisti i ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa nella città di Napoli.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nei campi quasi 360.000 lavoratori stranieri

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 novembre 2021

La manodopera straniera rappresenta ormai stabilmente un terzo della forza lavoro complessiva in agricoltura. A fine 2020 i lavoratori nati all’estero e occupati nei campi in Italia sono 357.768, su circa 900.000 addetti totali, e concorrono al 29,3% dell’occupazione complessiva in termini di giornate lavorate. Così Cia-Agricoltori Italiani, commentando il Dossier Statistico Immigrazione 2021, presentato oggi dal Centro Studi e Ricerche Idos.Si tratta di numeri che confermano quanto la componente straniera sia diventata strategica, come ha dimostrato anche la pandemia, con il settore spesso in sofferenza proprio per la mancanza di manodopera stagionale, connessa agli effetti del Covid. Soprattutto nelle regioni del Nord Italia, dove si concentra oltre l’85% dei lavoratori con permesso di soggiorno stagionale, le difficoltà delle imprese agricole sono state evidenti -osserva Cia- anche a causa degli enormi ritardi nella pubblicazione del decreto flussi. Anche la sanatoria prevista nel 2020, per come è stata strutturata nei tempi e nelle modalità, non ha portato grandi risultati, con solo il 14% delle istanze di regolarizzazione presentate riguardanti il settore primario. Ora è tempo di lavorare a migliorare le politiche migratorie, con un approccio che presupponga l’abbandono definitivo delle misure di emergenza -sottolinea Cia- e segni l’avvio di interventi seri ed efficaci sull’immigrazione, basati su due priorità: lavoro e integrazione. Intanto, proprio in un’ottica di integrazione e solidarietà, Cia-Agricoltori Italiani sta portando avanti il progetto nazionale “Rural Social ACT”, che punta sull’agricoltura sociale come modello vincente per promuovere processi virtuosi di inclusione e re-inserimento socio-lavorativo dei migranti, prevenendo e contrastando il fenomeno del caporalato e delle agromafie, attraverso la creazione e il potenziamento di una rete nazionale di collaborazioni multisettoriali e integrate tra mondo agricolo, servizi sociosanitari, settori della formazione e dell’accoglienza. Il progetto, finanziato dal Fondo FAMI e dal Ministero del Lavoro e supportato dal Forum Nazionale Agricoltura Sociale, vede Cia come capofila, insieme a 30 partner tra Reti Nazionali, cooperative, consorzi, Ong e associazioni (www.ruralsocialact.it).

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Università per Stranieri di Perugia è il secondo ateneo italiano per capacità di attrazione di studenti internazionali

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 ottobre 2021

La notizia viene data dal Sole 24 Ore del 20 ottobre scorso, che ha pubblicato un’elaborazione compiuta dall’Osservatorio Talents Venture, guidato da Pier Giorgio Bianchi, in base ai dati pubblicati dall’ultimo report dell’Ocse Education at a glance 2021. L’elaborazione di Talents Venture relativa all’anno accademico 2020/21 evidenzia che le Università con più studenti stranieri iscritti per la prima volta ad un corso di laurea rispetto al totale degli immatricolati sono, nell’ordine, la privata Roma Saint Camillus, con una percentuale del 40,7% di cittadini stranieri, poi l’Università per Stranieri di Perugia, con una percentuale del 40%. Unistrapg è dunque il primo ateneo statale del ranking, cui segue al terzo posto un altro ateneo privato, la Humanitas University, con il 30,7% di iscritti internazionali.La Stranieri di Perugia, Ateneo fortemente radicato nel territorio in cui ha sede ma sin dal suo nascere indirizzato verso un orizzonte internazionale, è impegnata nella formazione secondo due distinte direttrici: insegnare la lingua italiana e la cultura italiana a coloro che dal mondo giungono a Perugia, e veicolare all’estero giovani italiani e stranieri sulla scorta delle competenze acquisite nei corsi di laurea offerti, tutti caratterizzati da un alto livello di ‘internazionalità’ scientifico-disciplinare.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sono 574mila gli alunni nati in Italia che frequentano le nostre scuole ma sono considerati stranieri

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 ottobre 2021

La costante crescita delle seconde generazioni caratterizza significativamente l’evolversi della presenza degli studenti con background migratorio: lo scrive il ministero dell’Istruzione nel report pubblicato in settimana sugli alunni stranieri iscritti nei corsi di studio italiani. Nel quinquennio 2015/2016 – 2019/2020 il numero degli studenti “stranieri” nati in Italia è passato da oltre 478 mila unità a quasi 574 mila con un incremento di oltre 95 mila unità (+20% circa). Nell’ultimo anno la crescita è stata di oltre 20 mila unità (+3,7%), portando la quota dei nati in Italia sul totale degli studenti di origine migratoria al 65,4%, quasi un punto percentuale in più rispetto al 2018/2019 (64,5%).Sempre il ministero è rilevato che esaminando la variazione degli studenti con cittadinanza non italiana per luogo di nascita (Italia o Estero) ben si evidenzia che le seconde generazioni rappresentano ormai l’unica componente in crescita della popolazione scolastica. Nella Secondaria di secondo grado si è registrato nell’ultimo anno l’aumento maggiore di studenti nati in Italia (+11.170 studenti).Secondo il sindacato, la crescita continua di questi iscritti conferma che occorrono almeno due generi di cambiamenti radicali: l’adozione di una didattica più personalizzata, verso questo genere di alunni, con difficoltà di comprensione e di esternazione della lingua italiana, e che rientra in quella logica di supporto ai tanti alunni con bisogni educativi speciali, anche loro in continua crescita. Una didattica che passa, necessariamente, per un sostanziale potenziamento degli organici, con gli incrementi da attuare non più in base ai numeri ma alle effettive necessità formative. E a proposito di numeri, il secondo cambiamento da introdurre è quello dalla riduzione del numero di alunni per classe, considerando anche che nelle aule sono spesso presenti allievi con disabilità e Dsa. In queste condizioni, pensare di continuare ad organizzare la didattica per più di 15-20 alunni per classe rappresenta un oltraggio al diritto allo studio e al futuro del Paese.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Immobili: Gli stranieri stanno tornando

Posted by fidest press agency su domenica, 1 agosto 2021

Gli stranieri stanno tornando. Cresce in maniera vertiginosa l’interesse per l’Italia, che si attesta a +102,66%. Americani, tedeschi e inglesi, sono i principali interessati a comprare casa in Italia. Ai primi posti delle preferenze sempre la Toscana, poi Lombardia, Liguria e Puglia. Questo è il risultato del report semestrale che la Gate-away.com – il portale immobiliare italiano esclusivamente dedicato agli stranieri che vogliono comprare case italiane – presenta ogni anno a luglio, dopo aver analizzato i dati dei primi 6 mesi del 2021 e averli messi a confronto con quelli dello stesso periodo del 2020.“I lunghi mesi di stallo dei viaggi, per il Covid – commenta il Ceo di Gate-away.com, Simone Rossi – non hanno frenato la voglia d’Italia. Gli stranieri hanno continuato a ricercare immobili sul portale. Poi limpennata, da gennaio in poi. Probabilmente dovuta alla diffusione di vaccinazione su scala mondiale, che ha permesso la riapertura di diverse rotte verso il Belpaese”.Si evidenzia crescita ovunque nel report semestrale 2021. Tutte le prime posizioni sono caratterizzate da un trend positivo, da un evidente segno più, rispetto allo stesso periodo, 1 gennaio-30 giugno, del 2020. Soprattutto dagli Stati Uniti, che si aggiudica un 23,39% sul totale e una variazione del 121,72% rispetto all’anno scorso, poi la Germania (14,51% con +171,41%), il Regno Unito (10,24% con +76,92%), Olanda (6,28% con +208,71%), Canada (5,21% con +130,01%).Tra le regioni troviamo l’immancabile Toscana 16,05% sul totale, poi la Lombardia (10,49%), Liguria (9,06), Puglia (8,18%), Piemonte (8,15%).Il 77,73% delle richieste è la casa, completamente restaurato/abitabile (67,64%), con giardino (61,11%), Piscina (21,4%), Terreno (33,94%). Valore medio degli immobili ricercati sale a 474 mila euro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università per Stranieri di Perugia

Posted by fidest press agency su domenica, 1 agosto 2021

Da lunedì 2 agosto e sino al 18 ottobre prossimo sarà possibile immatricolarsi ai corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università per Stranieri di Perugia. Nel Manifesto degli studi a.a.2021-2022 – consultabile nell’home page del sito http://www.unistrapg.it da PC, smartphone e tablet, e disponibile in formato pdf – sono riportate tutte le informazioni relative alle modalità d’iscrizione ai corsi.Presso la Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo sarà attivo un Punto Immatricolazioni rivolto agli studenti che si iscrivano per la prima volta ai corsi o che vogliano rinnovare l’iscrizione agli anni successivi al primo, cui sarà possibile accedere con prenotazione obbligatoria attraverso l’app Affluences (https://www.unistrapg.it/node/500).Oltre a ricevere informazioni sul corso prescelto e sugli adempimenti da compiere per il perfezionamento della pratica immatricolativa, i ragazzi verranno supportati nelle fasi del percorso di iscrizione online e guidati all’uso della Piattaforma Esse3Web. Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale (SIS), Digital Humanities per l’Italiano (DHI), Comunicazione internazionale e pubblicitaria (ComIP), indirizzo in Comunicazione internazionale (ComIP-I) e in Comunicazione pubblicitaria (ComIP-P) in Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO) mentre i corsi di laurea magistrale sono: Comunicazione Pubblicitaria, Storytelling e Cultura d’immagine (ComPSI), Relazioni Internazionali e Cooperazione allo sviluppo (RICS), Italiano per l’insegnamento a stranieri (ItaS).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Regolarizzazione lavoratori stranieri

Posted by fidest press agency su giovedì, 3 giugno 2021

Tre mesi fa, come promotori della campagna Ero straniero – L’Umanità che fa bene, abbiamo denunciato in un report il grave ritardo nell’esame della misura di emersione e regolarizzazione avviata nel 2020 con il decreto “rilancio”. A tutt’oggi il quadro appare ancora grave in tutta Italia: delle 220.000 persone che hanno fatto richiesta, solo 11.000 (il 5%) hanno ottenuto un permesso di soggiorno per lavoro, mentre circa 20.000 sono in via di rilascio. Molto critica, in particolare, la situazione nelle grandi città: a Roma, al 20 maggio, su un totale di 16.000 domande ricevute, solo 2 pratiche sono arrivate alla fase conclusiva e non è stato ancora rilasciato alcun permesso di soggiorno. A Milano, su oltre 26.000 istanze ricevute in totale, poco più di 400 sono i permessi di soggiorno rilasciati.Nel dossier, oltre all’analisi dei dati relativi allo stato delle pratiche sono state raccolte storie e testimonianze di lavoratori e datori di lavoro, sconcertati per i tempi lunghissimi. Il dossier prova a spiegare come mai, nonostante fosse stato previsto personale aggiuntivo destinato alle prefetture per l’esame delle pratiche di regolarizzazione questo sia entrato effettivamente in servizio – e neanche dappertutto – solo i primi di maggio di quest’anno, contribuendo significativamente al prolungarsi dei tempi.Le conseguenze di questi ritardi sulla vita delle persone sono pesantissime e riguardano anche la difficoltà di accesso al sistema sanitario nazionale e alle vaccinazioni, con un impatto inevitabile a livello di salute pubblica nel contesto di emergenza che stiamo vivendo. Alla luce di quanto emerso dal monitoraggio, la campagna Ero straniero ribadisce la richiesta al Ministero dell’Interno di intervenire immediatamente per superare gli ostacoli burocratici e velocizzare l’iter delle domande, in modo che le quasi 200.000 persone ancora in attesa di risposta possano al più presto perfezionare l’assunzione. Allo stesso tempo, sappiamo che non sarà sufficiente questa misura a risolvere il problema della creazione costante di nuova irregolarità, anche perché una gran parte di persone senza documenti ne è stata esclusa, vista la limitazione a pochi settori lavorativi. Per questo continuiamo a chiedere a Governo e Parlamento un intervento a lungo termine che permetta di ampliare le maglie della regolarizzazione e di favorire legalità e integrazione, a partire da uno strumento di emersione sempre accessibile, come prevede la proposta di legge di iniziativa popolare Ero straniero, ferma in Commissione affari costituzionali della Camera, la cui approvazione non può più aspettare.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Offerta formativa dell’Università per stranieri per studenti superiori

Posted by fidest press agency su domenica, 2 Maggio 2021

Perugia Il 5 maggio prossimo, mercoledì, l’Università per Stranieri di Perugia presenterà la sua offerta formativa di primo livello a tutti gli studenti delle scuole superiori: una giornata aperta in modalità virtuale agli istituti secondari per consentire ai ragazzi di tutti i cinque anni conoscere piani di studio, profili professionali e sbocchi occupazionali delle lauree triennali dell’Ateneo ed inoltre di scoprire le strutture, i servizi, le attività artistico-culturali e sportive della Stranieri, insieme a suoi docenti e senior students. Sono aperte le iscrizioni online. L’evento avrà inizio alle ore 14:30 con la presentazione del programma delle attività da parte del delegato per l’Orientamento, Antonio Allegra, cui farà seguito il saluto del neo rettore dell’Ateneo, Valerio De Cesaris.“La scelta del percorso di studi universitario – sottolinea il prof. Allegra – è una delle più delicate e gli Open Day costituiscono il momento del contatto necessario tra scuola e università per orientare il percorso formativo dei ragazzi. Il nostro è un Ateneo internazionale, aperto a italiani e stranieri, dove la tradizione si coniuga alla contemporaneità: Comunicazione internazionale, Made in Italy, Digital Humanities, Sostenibilità, sono le parole chiave attraverso cui ci proponiamo, in una dimensione che ha come oggettivi punti di forza tassi di soddisfazione degli iscritti tra i più alti d’Italia e un’elevatissima internazionalizzazione”.L’evento entrerà nel vivo con la presentazione dei corsi di laurea triennale, che verranno illustrati nel dettaglio dai loro rispettivi presidenti: Rolando Marini parlerà di Comunicazione internazionale e pubblicitaria – ComIP; Gabriele Rigano di Digital Humanities per l’italiano – DHI, Giovanni Capecchi di Made in Italy, Cibo e Ospitalità – MICO, e Maura Marchegiani presenterà Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale – SIS.A seguire ogni per ogni corso di laurea si terrà una lezione laboratorio: per Made in Italy, Cibo e Ospitalità Elisa Ascione parlerà de “Il cibo come patrimonio culturale: elementi di storia e antropologia dell’alimentazione”; Chiara Biscarini per Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale approfondirà il tema della “Sostenibilità, resilienza e gestione delle emergenze”; mentre Borbala Samu spiegherà come “Usare il cinema per insegnare l’italiano a stranieri” nell’ambito del corso di laurea di Digital Humanities per l’italiano; infine Stefania Scaglione (Comunicazione internazionale e Pubblicitaria) parlerà degli “Abiti di parole: una scelta complessa, tra mode, norme e stili personali”.La presentazione dei servizi dell’Ateneo e il question time dedicato alle domande di studenti e insegnanti chiuderà l’evento.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »