Ucraina: i deputati discutono l’escalation della guerra da parte della Russia Mercoledì, il Parlamento discuterà con Josep Borrell le minacce nucleari, il reclutamento dei riservisti russi e i referendum farsa nelle zone occupate dell’Ucraina. Energia: i deputati valutano il price cap e le misure di riduzione dei consumi Il Parlamento adotterà una risoluzione per valutare le proposte presentate dalla Commissione per proteggere i consumatori e le imprese dall’aumento dei costi dell’energia. Un caricabatteria unico per i dispositivi elettronici più utilizzati Il Parlamento dovrebbe approvare in via definitiva la nuova legge che prevede una soluzione comune a livello UE per la ricarica di telefoni cellulari, tablet e altri dispositivi elettronici. Mahsa Amini: dibattito sulle proteste per i diritti delle donne in Iran Martedì pomeriggio, i deputati discuteranno con il Capo della politica estera dell’UE Josep Borrell le proteste contro il regime islamico in Iran. Unione della salute: risposta UE più forte alle emergenze di salute pubblica I deputati dovrebbero approvare in via definitiva le misure per rafforzare la capacità UE di controllare le malattie trasmissibili e affrontare le minacce sanitarie transfrontaliere. Stato di diritto: dibattito sulla sospensione dei fondi UE all’Ungheria Martedì, i deputati discuteranno la proposta della Commissione di congelare i fondi destinati all’Ungheria per proteggere il bilancio UE dalle criticità sullo Stato di diritto. 3,5 miliardi di euro aggiuntivi per affrontare le conseguenze della guerra I deputati discuteranno e voteranno norme semplificate sull’uso dei fondi regionali UE per sostenere ei Paesi UE nell’affrontare le conseguenze della guerra russa contro l’Ucraina. Aviazione: voto sulla revisione delle misure di emergenza della pandemia Il Parlamento voterà un ulteriore aggiornamento delle regole sugli slot di decollo e atterraggio delle compagnie aeree e per mantenere alcune eccezioni introdotte durante la pandemia. Stop al commercio illegale di animali selvatici entro il 2025 Per migliorare la protezione globale delle specie a minaccia di estinzione, i deputati chiederanno un maggiore impegno UE nella lotta al traffico di fauna e flora selvatiche.
Posts Tagged ‘strasburgo’
Strasburgo Parlamento europeo: Anteprima della sessione del 3-6 ottobre 2022
Posted by fidest press agency su sabato, 1 ottobre 2022
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, parlamento, strasburgo | Leave a Comment »
Nuovo datacenter di Strasburgo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 settembre 2022
OVHcloud, leader europeo del Cloud, ha inaugurato un nuovo datacenter a Strasburgo: SBG5. Durante l’evento, tenutosi alla presenza del Ministro dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, Bruno Le Maire, del Ministro delegato per la Transizione Digitale e le Telecomunicazioni Jean-Noël Barrot, del Commissario Europeo per il Mercato Interno, Thierry Breton, oltre che dei rappresentanti delle autorità locali e del settore francese del Cloud, il Gruppo ha rivelato l’ampia portata delle innovazioni derivanti dal piano di hyper-resilience, nonché le misure messe in atto per ridurre significativamente l’impatto ambientale delle proprie infrastrutture. Nell’ambito del piano strategico, OVHcloud conferma l’apertura di 15 siti entro il 2024, per fornire ai propri clienti soluzioni IaaS e PaaS innovative in un contesto affidabile e sostenibile. Questa ambiziosa politica industriale consentirà al Gruppo di ampliare i siti esistenti, espandersi in nuove aree geografiche e affrontare nuovi casi d’uso attraverso un modello iper-resiliente e sostenibile. SBG5 è il primo datacenter la cui progettazione deriva dal piano di hyper-resilience adottato già nell’aprile 2021, con un investimento di 30 milioni di euro. Il sito, con una superficie di 1.700 m2, conta 19 sale isolate che utilizzano strutture in muratura per suddividere le diverse sezioni, garantendo una resistenza ai possibili danni prodotti dal fuoco fino a due ore. L’impianto antincendio a gas è classificato APSAD R13 e il sistema di rilevazione fumi VESDA è classificato APSAD R7. I 7 locali energia e i 3 locali batterie sono situati all’esterno dell’edificio.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: datacenter, strasburgo | Leave a Comment »
Strasburgo. Anteprima della sessione del 17-20 gennaio 2022
Posted by fidest press agency su domenica, 16 gennaio 2022
Strasburgo. Il Parlamento rende omaggio al Presidente Sassoli. Lunedi alle 18.00, i deputati renderanno omaggio al Presidente David Sassoli con una cerimonia in apertura della sessione plenaria a Strasburgo. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngElezione del nuovo Presidente del Parlamento europeo. Il Parlamento sceglierà il suo Presidente per i prossimi due anni e mezzo dell’attuale legislatura. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngElezione dei vicepresidenti e dei questori Martedì e mercoledì, il Parlamento europeo eleggerà il nuovo Ufficio di presidenza, composto da 14 vicepresidenti e cinque questori. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngIl Presidente Macron presenta le priorità della Presidenza francese dell’UE Mercoledì, i deputati discuteranno con il Presidente francese Emmanuel Macron la strategia politica e gli obiettivi del semestre di Presidenza francese dell’UE. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngServizi digitali: regolamentare le piattaforme per un ambiente online più sicuro Il Parlamento voterà il mandato negoziale sulle norme UE per contrastare i contenuti illegali online e rendere le piattaforme responsabili dei loro algoritmi. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngUn ruolo più incisivo per l’EMA nelle emergenze di sanità pubblica Mercoledì, il Parlamento dovrebbe approvare in via definitiva l’accordo raggiunto con i Ministri dell’UE per rafforzare il ruolo dell’Agenzia europea per i medicinali. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngI deputati chiedono maggiore protezione per gli animali durante il trasporto Giovedì, il Parlamento discuterà e voterà delle proposte per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto, dopo 18 mesi di indagine. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngI deputati discutono con Charles Michel i risultati del Vertice UE di dicembre Mercoledì pomeriggio, i deputati discuteranno con il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la Commissione le conclusioni dei leader dell’UE del 16 dicembre.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: plenaria, sessione, strasburgo | Leave a Comment »
Strasburgo: Parlamento europeo Anteprima della sessione del 7-10 giugno 2021
Posted by fidest press agency su domenica, 6 giugno 2021
Strasburgo. Certificato COVID-19 UE: viaggiare in sicurezza senza subire discriminazioni. I deputati dovrebbero approvare in via definitiva il certificato digitale COVID-19 dell’UE, per facilitare i viaggi in UE durante la pandemia e contribuire alla ripresa economica. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngBielorussia: il PE discute la reazione dell’UE alla diversione del volo Ryanair. Il Parlamento discuterà con il Capo della politica estera Borrell la risposta UE all’atterraggio forzato di un volo Ryanair a Minsk e all’arresto del giornalista bielorusso Pratasevich. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngVaccini COVID-19: il Parlamento vota la richiesta di revoca dei brevetti. I deputati voteranno una richiesta all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) di revoca dei diritti di proprietà intellettuale per i vaccini COVID-19. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngPremio LUX del pubblico: il vincitore sarà annunciato a Strasburgo Il Presidente del Parlamento, David Sassoli, annuncerà il vincitore del Premio LUX del pubblico 2021 nel corso di una cerimonia che si terrà mercoledì a mezzogiorno in Plenaria. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngBiodiversità: obiettivi vincolanti per proteggere esseri umani e fauna selvatica. I deputati discuteranno lunedì e voteranno martedì la nuova strategia dell’UE per la biodiversità 2030, per chiedere una migliore protezione delle aree terrestri e marine dell’Unione. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngBrexit: riserva di adeguamento da 5 miliardi di euro La Plenaria adotterà il mandato per negoziare con il Consiglio la creazione di un fondo di riserva per aiutare i Paesi UE a contrastare le conseguenze negative dell’uscita del Regno Unito. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngIl PE chiede di rafforzare la difesa UE contro le minacce informatiche.Mercoledì, i deputati discuteranno i recenti attacchi informatici contro le istituzioni UE e le infrastrutture critiche, e adotteranno una risoluzione giovedì. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngI deputati chiederanno di eliminare l’uso delle gabbie negli allevamenti animali. In risposta all’Iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”, il PE discuterà e voterà una risoluzione per porre gradualmente fine all’uso delle gabbie negli allevamenti animali. http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngCechia: il Parlamento chiede un’indagine sulle violazioni dello Stato di diritto http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngEuropa globale: uno strumento unificato per la cooperazione esterna dell’UE http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngVotazione finale sul Fondo sociale europeo + da 88 miliardi di euro http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngUn miliardo di euro a supporto del controllo doganale http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngAffrontare la sotto-rappresentanza delle donne nella scienza e nell’ingegneria http://www.europarl.europa.eu/external/img/scribo_webmail_temp/scribo-webmail-arrow.pngG7: il Parlamento discute i preparativi per il G7 e il Summit UE-US
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, sessione, strasburgo | Leave a Comment »
Sassoli: Vogliamo tornare alla normalità. Strasburgo è la nostra capitale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 dicembre 2020
Bruxelles. Nel suo discorso di apertura, il Presidente Sassoli ha detto: “Sono qui oggi nella sede della nostra Istituzione per aprire la sessione plenaria di dicembre con un messaggio di solidarietà ai cittadini di Strasburgo e alle autorità francesi”.“Strasburgo, dove è con emozione che ricordo l’attentato terroristico dell’11 dicembre 2018. Il mio pensiero va alle vittime, alle loro famiglie e ai loro amici”. “Strasburgo e la sua regione hanno sofferto profondamente a causa del Covid, che sta uccidendo tanti nostri cittadini e cambiando la nostra vita. Siamo anche consapevoli delle difficoltà sociali ed economiche che la città sta affrontando. Il Parlamento è al vostro fianco! È nostro desiderio comune tenere di nuovo le nostre sedute plenarie in questo emiciclo”. Il Presidente ha proseguito rendendo omaggio all’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing:“Abbiamo perso un amico e un europeo appassionato. Nelle sue “Mémoires” ha scritto che per lui è stata “una fonte di intensa soddisfazione […] contribuire alla costruzione dell’Europa”. E il suo contributo impegnato fa ancora oggi parte della nostra realtà: un Parlamento europeo eletto a suffragio universale; la creazione del Sistema monetario europeo che ha dato vita all’euro e l’istituzione di “Consigli europei” regolari, come quello della scorsa fine settimana”. “Le sue convinzioni europee lo hanno fatto lavorare senza sosta per un’Europa più democratica, un’Europa più vicina e più forte e lo hanno portato a guidare la Convenzione incaricata di presentare una Costituzione europea. Ci riuniremo in questo emiciclo, qui a Strasburgo, il 2 febbraio, giorno del suo compleanno, per onorarlo in una cerimonia alla quale parteciperanno il Presidente Macron e altri capi di Stato e di governo”.Il Presidente ha concluso con una riflessione sul 5° anniversario dell’accordo di Parigi sul clima e sull’imminente votazione del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE:“Dal 2015, l’UE e molti paesi, parlamenti e città hanno dichiarato un’emergenza climatica e ambientale. I cittadini, e soprattutto i nostri giovani, chiedono un’azione urgente a livello globale”.“Da allora abbiamo immaginato un modello di sviluppo più sostenibile con al centro la giustizia ambientale e sociale. Il Green Deal è la nostra nuova strategia di crescita e sarà una svolta per i decenni a venire. Vogliamo che l’Europa diventi il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050”.“È nostra responsabilità, in quanto Parlamento, fare in modo che l’UE continui ad essere un pioniere nella lotta contro il cambiamento climatico. Il Parlamento si adopererà per garantire una transizione verde”.“Ma le politiche hanno bisogno di mezzi. Ci aspettano votazioni importanti e sono particolarmente felice che il Parlamento voterà sul QFP e sulle risorse proprie, nonché sul regolamento sullo stato di diritto dopo che il Consiglio avrà sbloccato la questione. Questi soldi e strumenti sono estremamente necessari ai nostri cittadini e alle nostre imprese, che devono essere sostenuti ora!”.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: capitale, sassoli david, strasburgo | Leave a Comment »
Parlamento europeo: Anteprima della sessione del 9-12 marzo 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Strasburgo Coronavirus: l’epidemia e la reazione dell’UE. Il Parlamento discuterà martedì l’epidemia di Coronavirus COVID-19 con la Presidente della Commissione von der Leyen e la Presidenza croata. Una risoluzione sarà votata giovedì.
Bilancio UE: dibattito con il Presidente Michel sul mancato accordo. I deputati valuteranno mercoledì l’esito negativo della riunione di febbraio del Consiglio europeo sul bilancio a lungo termine dell’UE.
Il PE valuta la situazione dei rifugiati al confine greco-turco. Gli sviluppi recenti al confine greco con la Turchia, a seguito della decisione di Ankara di consentire l’ingresso di migranti e rifugiati nel territorio dell’UE, saranno discussi mercoledì.
Giornata internazionale della donna 2020: donne protagoniste del cambiamento. Lo stato dei diritti delle donne e dell’uguaglianza di genere nell’UE e nel mondo sarà discusso con la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.
Legge sul clima: valutazione delle proposte per un’UE climaticamente neutra. La prima proposta legislativa cardine del Green Deal sarà discussa lunedì pomeriggio con il Vicepresidente esecutivo della Commissione, Frans Timmermans.
Economia circolare: dibattito sul nuovo piano d’azione. Il Parlamento discuterà mercoledì pomeriggio il nuovo piano d’azione per l’economia circolare con il Vicepresidente esecutivo della Commissione, Frans Timmermans (da confermare).
Semestre UE: includere obiettivi sociali e ambientali in strategia di crescita. I deputati discuteranno e voteranno le proprie proposte su occupazione e sociale nel quadro della Strategia annuale per la crescita sostenibile 2020 (il ‘Semestre europeo’).
Repubblica Ceca: i deputati chiedono una protezione più efficace del bilancio UE
Il Presidente del Ghana in Plenaria
Libia: dibattito sulla nuova missione militare dell’UE
Energia: allineare i progetti prioritari UE agli obiettivi climatici
Aggiornare e rafforzare la strategia UE sulla disabilità.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, plenaria, sessione, strasburgo | Leave a Comment »
Parlamento europeo: Anteprima della sessione del 10-13 febbraio 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 9 febbraio 2020
Strasburgo Consiglio europeo straordinario: dibattito sul bilancio pluriennale In vista del Consiglio europeo del 20 febbraio, i deputati discuteranno con il Consiglio e la Commissione le priorità per il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE.
Votazione finale sull’accordo di libero scambio UE-Vietnam
Il via libera del Parlamento agli accordi di libero scambio e di investimento tra l’UE e il Vietnam sarà discusso martedì e votato mercoledì.
Post Brexit: il PE vota la sua posizione sui negoziati UE-Regno Unito
Il Parlamento discuterà martedì e voterà mercoledì una risoluzione che definisce le richieste dei deputati per il nuovo partenariato tra UE e Regno Unito.
Intelligenza artificiale: come garantirne un uso sicuro e imparziale
Lunedì, Il PE discuterà le sfide derivanti dall’uso dell’intelligenza artificiale e le misure che l’UE dovrebbe adottare per proteggere i consumatori. Una risoluzione sarà votata mercoledì.
Dibattito sulla Strategia per la parità di genere 2020-2024
Mercoledì, i deputati discuteranno con la Commissione le priorità da includere nella Strategia per la parità di genere 2020-2024.
Diritti delle donne: i deputati chiedono un impegno rinnovato
Il PE discuterà e voterà le proprie proposte per la 64° sessione della Commissione ONU sullo status delle donne (UNCSW64), che si terrà a New York a marzo.
BCE: i deputati discutono le politiche future con Christine Lagarde
La neoeletta Presidente della BCE, Christine Lagarde, si rivolgerà per la prima volta alla Plenaria per discutere della governance economica dell’Eurozona e delle attività della BCE.
Come combattere antisemitismo, razzismo e odio nell’UE
Come porre fine alle mutilazioni genitali femminili nel mondo
Stop al traffico illegale di cani e gatti
Progetti energetici prioritari: votazione sulla proposta di lista UE
Votazione sulla presenza di piombo nel PVC
Rilanciare il processo di allargamento dell’UE
Migrazione: chiarimenti sul trattamento dei rifugiati alle frontiere esterne UE
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, sessione, strasburgo | Leave a Comment »
Plenary session, Strasbourg: The week ahead 13 – 19 January 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 12 gennaio 2020
Future of Europe. Parliament will set out its vision on the set-up and scope of the 2020-2022 “Conference on the Future of Europe”, following a debate with Council President Michel and Commission President von der Leyen on Wednesday morning. In an unprecedented bottom-up approach, MEPs want citizens to be at the core of EU reform. (debate and vote Wednesday)Green Deal/Transition Fund. MEPs will discuss with the Commission legislative proposals on the “Just Transition Mechanism and Fund”, which seek to help EU communities succeed in making the transition to low carbon in a debate on Tuesday. Parliament will also outline its views on the overall package of the Green Deal in a vote on a resolution on Wednesday.
Croatian Presidency. Croatian Prime Minister Andrej Plenković will present the priorities of the rotating Council presidency for the next six months, focussing on a Europe that is developing, a Europe that connects, a Europe that protects, and an influential Europe.
EP President Sassoli and Prime Minister Plenković will hold a press conference at 12.00. (Tuesday)
Brexit/Citizens’ rights. MEPs are set to express their concern over how the UK and EU27 governments will manage citizens’ rights after Brexit. The draft text highlights that the fair and balanced provisions to protect citizens’ rights during and after the transition period, contained in the Withdrawal Agreement, must be thoroughly implemented. (Wednesday)
Iran/Iraq. MEPs will debate the consequences of the latest confrontation between the US and Iran with EU Foreign Policy Chief Josep Borrell. (Tuesday)
Hungary/Poland. MEPs will assess the progress made by EU ministers in determining whether rule of law and European values are at risk in Hungary and Poland. A resolution will be put to the vote on Thursday.
Saving biodiversity. To stop the current trajectory of biodiversity loss, MEPs are set to call for legally binding targets to be adopted during the 2020 global biodiversity conference COP 15. (debate Wednesday, vote Thursday)
King Abdullah II of Jordan. The King of Jordan, His Majesty Abdullah II ibn Al-Hussein, will address MEPs during a formal sitting in Strasbourg on Wednesday at 12.00.
Investigations into Czech Prime Minister Babiš. MEPs expect the Commission to update Parliament on the ongoing EU investigations into the Czech Prime Minister Andrej Babiš’ conflict of interest and on future measures to protect the EU’s financial interests. (Wednesday)
President’s Diary. EP President David Sassoli will hold a bilateral meeting with the Croatian Prime Minister Andrej Plenković on Tuesday at 8:30. At 19.30, he will attend Parliament’s annual New Year’s reception for journalists.
Pre-session press briefing. The EP Press Service will hold a press briefing at 16.30 on Monday in the Daphne Caruana Galizia Press conference room, Strasbourg.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, plenary session, strasburgo | Leave a Comment »
Parlamento europeo: sessione del 15-18 luglio 2019
Posted by fidest press agency su domenica, 14 luglio 2019
Strasburgo Anteprima della sessione del 15-18 luglio 2019. Voto sulla candidatura di Ursula von der Leyen a Presidente della Commissione. Qualora venisse eletta dai deputati martedì alle 18.00, Ursula von der Leyen diventerebbe Presidente della Commissione europea per i prossimi cinque anni.
Dibattito sull’assistenza umanitaria nel Mediterraneo. Le operazioni delle ONG nel Mediterraneo e le posizioni divergenti degli Stati membri saranno discusse martedì in Plenaria con il Consiglio e la Commissione.
Audizioni e votazione di due nuovi commissari. La Conferenza dei presidenti di commissione terrà martedì un’audizione con i commissari designati Kadri Simson dall’Estonia e Ioan Mircea Paşcu dalla Romania.
Composizione delle delegazioni interparlamentari del PE Mercoledì alle 12.00, i deputati voteranno la composizione numerica delle delegazioni interparlamentari, mentre le nomine saranno annunciate alle 19.00 dello stesso giorno.
Dibattito sulle priorità della Presidenza finlandese dell’UE. Mercoledì, i deputati discuteranno le priorità della prossima Presidenza finlandese con il Primo Ministro Antti Rinne e la Commissione europea.
Dibattito con Mogherini su Venezuela e Golfo Persico. Martedì pomeriggio, i deputati discuteranno diversi temi di politica estera con il capo della politica estera dell’UE, Federica Mogherini.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, sessione, strasburgo | Leave a Comment »
Strasburgo: Sessione costitutiva del Parlamento europeo
Posted by fidest press agency su sabato, 29 giugno 2019
Settimana 1 – 7 luglio 2019 Conferenza dei presidenti / Donald Tusk. Il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, ed i leader dei gruppi politici, che formano la Conferenza dei presidenti, si riuniranno domenica a mezzogiorno con il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk in vista del vertice europeo di Bruxelles. Il Presidente del Parlamento europeo si rivolgerà ai capi di Stato o di governo alle 18:00 e terrà una conferenza stampa intorno alle 18:30.
Costituzione del nuovo Parlamento. La prima sessione del nuovo Parlamento inizierà martedì alle 10:00. I deputati selezioneranno otto scrutatori che supervisioneranno l’elezione del Presidente e fisseranno il termine per la presentazione delle candidature alla presidenza del Parlamento. La sessione sarà quindi sospesa fino a mercoledì mattina.
Elezione del presidente del Parlamento europeo. Mercoledì alle 9:00, il Parlamento eleggerà il suo Presidente per i prossimi due anni e mezzo (metà della legislatura). Le candidature alla presidenza possono essere presentate da un gruppo politico o da un ventesimo dei deputati. L’elezione avviene a scrutinio segreto. Per essere eletto, un candidato deve ottenere la maggioranza assoluta dell’emiciclo, vale a dire il 50% più uno dei voti validi espressi (le schede bianche e nulle non contano). Se alle prime tre votazioni nessuno raggiunge tale maggioranza, alla quarta si realizza un ballottaggio tra i due candidati che al turno precedente hanno ricevuto più voti.
Elezione dei vicepresidenti e dei Questori. Dopo l’elezione del Presidente, il Parlamento eleggerà gli altri due principali organismi politici necessari per il funzionamento delle attività del Parlamento: i 14 vicepresidenti e i cinque questori. (Mercoledì e giovedì)
Composizione delle commissioni parlamentari. Il Parlamento voterà la composizione numerica delle sue commissioni e sottocommissioni mercoledì alle 13.00. Le nomine saranno decise dai gruppi politici e annunciate in plenaria lo stesso giorno. Le commissioni terranno le loro riunioni costitutive la settimana seguente a Bruxelles ed in questa occasione eleggeranno i loro presidenti e vicepresidenti. (Mercoledì)
Conclusioni dei vertici europei di giugno. Giovedì mattina i deputati discuteranno i risultati dei vertici del 20-21 giugno e del 30 giugno con il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ed il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker.
Briefing pre-sessione per la stampa. Il servizio stampa del Parlamento terrà un briefing pre-sessione alle 9.30 di martedì (Sala stampa Daphne Caruana Galizia, Strasburgo).
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, strasburgo | Leave a Comment »
A Strasburgo uno schiaffo intollerabile contro l’Italia
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 gennaio 2019
“La risoluzione votata poco fa dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa a Strasburgo è uno schiaffo intollerabile contro l’Italia. Un testo pieni di luoghi comuni su mafia e corruzione, a cui si aggiunge una condanna a tutto campo delle politiche migratorie dell’Italia con il solito ritornello finto umanitario. Nemmeno una parola sull’incapacità delle istituzioni europee e internazionali di intervenire per bloccare i flussi, per rimpatriare i clandestini, per creare in Africa gli hotspot in cui distinguere i profughi dai clandestini. Non una parola sul ruolo nefasto delle ONG che aiutano l’invasione né per le ignobili politiche neocolonialiste che la Francia e altri paesi continuano ad attuare in Africa. Per tutte queste ragioni Fratelli d’Italia ha votato convintamente contro questa risoluzione”.
È quanto dichiara Carlo Fidanza, deputato e capodelegazione di Fratelli d’Italia all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa a margine della plenaria in corso a Strasburgo.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: consiglio d'europa, italia, strasburgo | Leave a Comment »
Lotta al terrorismo: proposte dei deputati per una nuova strategia UE
Posted by fidest press agency su sabato, 15 dicembre 2018
Strasburgo. Dopo la votazione, la correlatrice Monika Hohlmeier (PPE, DE) ha dichiarato: “L’attacco di al mercatino di Natale di Strasburgo ha rappresentato il peggior attacco possibile ai cittadini europei, ai valori comuni e ai principi dell’UE. Questo attentato ci ha dimostrato una volta di più che dobbiamo abbandonare gli slogan e le misure irreali e concentrare le nostre attività su quanto renda davvero sicura l’Europa. Nonostante tutti gli sforzi compiuti negli ultimi anni, sussistono ancora lacune e modi per rendere più efficace la lotta al terrorismo. Ciò significa una cooperazione e uno scambio di informazioni più ampi tra i servizi di intelligence e le autorità, più misure di prevenzione contro la radicalizzazione, strumenti giuridici più severi e una migliore protezione dei diritti delle vittime “.La correlatrice Helga Stevens (ECR, BE) ha dichiarato: “Gli attacchi terroristici nel centro di Strasburgo, ieri sera, evidenziano la minaccia imminente e l’assoluta urgenza di affrontare meglio questa triste realtà. Oggi la nostra relazione è stata votata nella stessa città, la sede del Parlamento europeo. Sono state proposte molte idee innovative, come la lista nera dell’UE per i predicatori di odio, la possibilità di fare controlli incrociati con le banche dati della polizia sulle persone che noleggiano auto e l’inclusione degli aerei privati nella direttiva PNR. Raccomandiamo le migliori pratiche, come le cellule locali anti-radicalizzazione introdotte in Belgio. Mettiamo le vittime al primo posto, chiedendo che le spese mediche siano prepagate in modo automatico dopo un attacco e procedure assicurative più semplici. Questi sono solo alcuni esempi tratti da una relazione esauriente e toccante”.
Negli ultimi anni l’UE ha dovuto affrontare un’ondata senza precedenti di attentati terroristici, che hanno catapultato la questione della sicurezza al centro delle preoccupazioni dei cittadini e hanno evidenziato i problemi di cooperazione e condivisione delle informazioni in questo settore. L’ultima relazione di Europol sulla situazione e sulle tendenze del terrorismo nell’Unione europea (TESAT) afferma che gli attacchi commessi dai jihadisti sono stati i più letali.La commissione speciale sul terrorismo (TERR), che è stata istituita lo scorso anno, è stata incaricata di esaminare, analizzare e valutare la portata della minaccia terroristica sul territorio europeo sulla base dei fatti forniti dalle autorità di contrasto degli Stati membri, dalle agenzie dell’UE competenti in materia e da esperti riconosciuti. Ciò ha compreso una valutazione approfondita delle forze esistenti sul terreno per consentire all’Unione europea e ai suoi Stati membri di rafforzare la capacità di prevenire, indagare e perseguire i reati.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: strasburgo, strategia, terrorismo | Leave a Comment »
Parlamento europeo: Anteprima della sessione plenaria
Posted by fidest press agency su domenica, 21 ottobre 2018
Strasburgo 22 – 25 ottobre 2018: Principali temi all’ordine del giorno:
Divieto d’utilizzo della plastica monouso. Il Parlamento voterà mercoledì il divieto di vendita dei prodotti in plastica monouso come piatti, posate o bastoncini cotonati, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini.
Nuove norme per migliorare la qualità dell’acqua del rubinetto. I deputati voteranno martedì una nuova normativa per migliorare la fiducia dei consumatori nell’acqua di rubinetto, più economica e pulita per l’ambiente rispetto all’acqua in bottiglia
Facebook/Cambridge Analytica: le misure per proteggere la privacy dei cittadini. Le misure da adottare per evitare il riprodursi di violazioni della privacy come nel caso Facebook- Cambridge Analytica saranno discusse martedì e votate giovedì.
Fermare la diffusione della resistenza ai farmaci dagli animali all’uomo. La Plenaria voterà giovedì delle proposte per arginare l’uso di antibiotici nelle aziende agricole, in modo da mantenere i batteri resistenti fuori dagli alimenti.
Bilancio UE 2019: focus su giovani, investimenti per la crescita e lavoro. Mercoledì i deputati europei approveranno la loro posizione negoziale sul bilancio UE 2019, prima di avviare i negoziati con i Ministri UE. I deputati discuteranno i risultati del Consiglio europeo di ottobre. Mercoledì mattina, i deputati faranno il punto sui risultati della riunione del 17 e 18 ottobre dei leader UE con il Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk.
Futuro dell’Europa: dibattito con Klaus Iohannis. Il Presidente rumeno Klaus Iohannis discuterà il futuro dell’Europa con i deputati, martedì alle 10.30.
Schengen: rafforzare la sicurezza con un miglior sistema d’informazione. Il PE discuterà e voterà l’aggiornamento del Sistema d’informazione Schengen per contribuire alla lotta dell’UE contro terrorismo, criminalità transfrontaliera e migrazione irregolare. (testo completo)
Pedaggio autostradale: le tariffe devono essere basate sulla distanza. Secondo la proposta legislativa in votazione giovedì, i Paesi UE che impongono una tariffazione stradale basata sul tempo dovranno passare a quella basata sulla distanza.
Aumento della violenza neofascista in Europa: voto in Plenaria. I deputati sono preoccupati per l’aumento degli incidenti di odio e intolleranza avvenuti in tutta Europa e chiedono che l’UE reagisca contro la crescente violenza neofascista.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: plenaria, sessione, strasburgo | Leave a Comment »
Parlamento europeo: Anteprima della sessione plenaria
Posted by fidest press agency su sabato, 29 settembre 2018
Strasburgo 1 – 4 ottobre 2018,Principali temi all’ordine del giorno
Nuovi limiti sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni Il PE voterà mercoledì una nuova normativa per ridurre le emissioni di biossido di carbonio prodotte dalle autovetture nuove e aumentare la quota di mercato dei veicoli a zero emissioni.
Nuove norme UE su servizi audiovisivi e piattaforme online I deputati voteranno in via definitiva nuove regole sui servizi audiovisivi per garantire una migliore protezione dei bambini e il 30% di opere europee nei cataloghi online.
I deputati discuteranno le priorità per il Vertice UE del 18-19 ottobre. I deputati discuteranno martedì mattina le priorità per il Summit dei capi di Stato o di governo a Bruxelles, che sarà incentrato su Brexit, migrazione e sicurezza interna.
Stato di diritto in Romania: dibattito sull’indipendenza della magistratura Mercoledì, i deputati discuteranno le recenti riforme giudiziarie in Romania e il loro impatto sulla separazione dei poteri, alla presenza del Primo Ministro Viorica Dăncilă.
Futuro dell’Europa: dibattito con Jüri Ratas Il Primo Ministro estone, Jüri Ratas, discuterà il futuro dell’Europa con i deputati e con il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, mercoledì mattina alle 10.00.
I deputati chiedono più fondi per città e regioni che accolgono i migranti. Gli enti locali e regionali hanno generalmente il compito di accogliere e integrare migranti e rifugiati, ma spesso non dispongono del sostegno e dei finanziamenti necessari.
Reddito minimo in Europa: dibattito. Il Parlamento europeo discuterà la possibilità di introdurre un reddito minimo per tutti i cittadini dell’UE.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: politica, sessione plenaria, strasburgo | Leave a Comment »
Rule of law in Hungary: debate in plenary
Posted by fidest press agency su martedì, 11 settembre 2018
Strasburgo. Prime Minister Viktor Orbán will be present and give his views to the plenary during the discussion, after the EU Commission’s First Vice-President Frans Timmermans has spoken.It is the first time that the Parliament is considering calling on the EU countries to initiate Article 7 proceedings against a member state in view of a risk of threat to the EU’s values.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: debate, plenary, strasburgo, Viktor Orbán | Leave a Comment »
Parlamento europeo: sessione plenaria
Posted by fidest press agency su martedì, 11 settembre 2018
Strasburgo Dibattito sullo Stato dell’Unione: l’eredità di Juncker A otto mesi dalle elezioni europee del maggio 2019, i deputati faranno il punto sui risultati raggiunti finora dalla Commissione Juncker.
Dibattito sul futuro dell’Europa con il Primo Ministro greco Alexis Tsipras Martedì mattina, Alexis Tsipras sarà il nono leader dell’UE a discutere il futuro dell’Europa con i deputati europei e il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker.
Il progetto di riforma del diritto d’autore torna in plenaria La plenaria discuterà e voterà la posizione negoziale del Parlamento sulle norme in materia di copyright nel settore digitale.
Via libera al nuovo Corpo europeo di solidarietà. I deputati daranno il via libera definitivo alla riforma del Corpo europeo di solidarietà (CES), che offrirà opportunità di volontariato ai giovani di tutta l’UE.
Stato di diritto in Ungheria: voto su procedura per difesa dei valori UE. Il PE discuterà con il Primo Ministro Viktor Orbán lo Stato di diritto in Ungheria, prima di decidere se chiedere l’attivazione della procedura per contrastare il rischio di una grave violazione dei suoi valori.
Nuove norme UE per combattere il finanziamento del terrorismo. Nuove misure per combattere il finanziamento del terrorismo, impedendo il riciclaggio di denaro e rafforzando i controlli sui flussi di cassa, saranno discusse martedì e votate mercoledì.
Nuove proposte per incrementare il riciclaggio della plastica. I deputati sostengono la creazione di un vero e proprio mercato unico per le plastiche riciclate e propongono misure per affrontare il problema dei rifiuti marini.
Combattere le molestie e il mobbing sessuali.Secondo una proposta di risoluzione in votazione martedì, le vittime di molestie sessuali devono essere incoraggiate a denunciare.
Super-batteri: ulteriori misure per limitare l’uso di antimicrobici. La crescente minaccia rappresentata dai batteri multi-resistenti richiede un’azione a livello europeo per tenere sotto controllo l’uso degli antibiotici. (testo completo)
Libia: dibattito con il capo della politica estera dell’UE Mogherini. L’emergenza in Libia e nel Mediterraneo e gli sforzi dell’UE per proteggere i migranti saranno discussi martedì pomeriggio con Federica Mogherini.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: sessione plenaria, strasburgo | Leave a Comment »
Parlamento europeo: Anteprima della sessione plenaria
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Strasburgo 11-14 giugno 2018. Mark Rutte in Aula per discutere il futuro dell’Europa. Il Primo ministro olandese Mark Rutte sarà il settimo leader UE a discutere del futuro dell’Europa con i deputati e con il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, mercoledì mattina alle 10.00.
Accordo nucleare con Iran: quali possibilità ha l’UE dopo la decisione di Trump? Martedì i deputati discuteranno con il Capo della politica estera dell’UE, Federica Mogherini, le conseguenze e la risposta dell’UE alla decisione del Presidente Trump di abbandonare l’accordo nucleare con l’Iran.
Consiglio europeo del 28-29 giugno: dibattito su migrazione, eurozona e Brexit
Martedì mattina, i deputati discuteranno le loro priorità in vista della riunione dei leader dell’UE, che si terrà a Bruxelles dal 28 al 29 giugno. Il Vertice sarà incentrato su migrazione, sicurezza e difesa, il bilancio UE a lungo termine, i colloqui Brexit e la riforma dell’Eurozona.
Elezioni europee 2019: nuova ripartizione dei seggi del Parlamento. In base a un progetto di legge che sarà votato mercoledì, il Parlamento europeo dovrebbe ridurre il numero dei propri deputati da 751 a 705, una volta che il Regno Unito avrà lasciato l’Unione europea.
Droni: nuove regole UE su sicurezza e privacy I deputati voteranno nuove norme UE vincolanti per garantire un uso sicuro dei droni e promuoverne lo sviluppo.
I deputati interrogheranno la Commissione sull’Unione economica e monetaria
I deputati interrogheranno martedì la Commissione sui progressi compiuti verso la riforma dell’Unione economica e monetaria, alla luce delle proposte presentate a dicembre e degli sviluppi più recenti.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, sessione plenaria, strasburgo | Leave a Comment »
Parlamento europeo: sessione plenaria Strasburgo dal 16 al 19 aprile 2018
Posted by fidest press agency su domenica, 15 aprile 2018
Futuro dell’Europa: dibattito con il Presidente francese Emmanuel Macron. Il Presidente della Repubblica francese sarà il quarto leader europeo a discutere del futuro dell’Europa con i deputati e il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker. Il dibattito avrà luogo martedì mattina.Emmanuel Macron è stato Ministro dell’economia, dell’industria e del digitale da agosto 2014 ad agosto 2016. Come leader del movimento “En Marche!”, da lui fondato il 6 aprile 2016, ha vinto le elezioni presidenziali. Il 7 maggio 2017 Emmanuel Macron è stato eletto ottavo Presidente della Quinta Repubblica francese.Questo dibattito è il quarto di una serie di dibattiti sul futuro dell’Unione tra i Capi di governo dell’UE e i deputati e segue l’intervento del Primo ministro irlandese Leo Varadkar del 17 gennaio, quello del Primo ministro croato Andrej Plenkovic del 6 febbraio e quello del portoghese António Costa del 14 marzo. Il prossimo leader europeo a rivolgersi al Parlamento sarà il Primo Ministro belga Charles Michel, durante la sessione plenaria del 2 e 3 maggio, che si svolgerà a Bruxelles.
Facebook: i deputati discutono dell’uso improprio dei dati personali dei cittadini UE In seguito allo scandalo Facebook-Cambridge Analytica, i deputati discuteranno mercoledì in plenaria la protezione dei dati e la privacy dei cittadini.I deputati sottolineeranno l’importanza della protezione dei dati come difesa contro la manipolazione elettorale. Dovrebbero, inoltre, chiedere nuovamente alla direzione di Facebook di presentarsi al Parlamento europeo.Cambridge Analytica è accusata di aver ottenuto i dati Facebook di milioni di utenti senza il loro permesso per bersagliarli durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2016. In totale, le informazioni su Facebook di circa 87 milioni di utenti, di cui 2,7 milioni nell’UE, potrebbero essere state ottenute in modo improprio. Il Presidente del Parlamento Antonio Tajani ha invitato Mark Zuckerberg, Amministratore delegato di Facebook, a presentarsi al Parlamento. La commissione per le libertà civili del Parlamento europeo ha inoltre invitato la società a chiarire la situazione e il suo impatto sulla protezione dei dati dei cittadini dell’UE.
Economia circolare: aumentare il riciclaggio e ridurre uso delle discariche La quota di rifiuti urbani da riciclare passerà dall’attuale 44% al 55% nel 2025, in seguito all’approvazione in via definitiva, mercoledì, di nuove norme UE sull’economia circolare. Migliorare la gestione dei rifiuti può portare benefici all’ambiente, al clima e alla salute, ma non solo. Questo pacchetto legislativo, composto da quattro atti, mira a promuovere la cosiddetta economia circolare.Entro il 2025 almeno il 55% dei rifiuti urbani domestici e commerciali dovrebbe essere riciclato, si legge nel testo. L’obiettivo salirà al 60% nel 2030 e al 65% nel 2035. Il 65% dei materiali di imballaggio dovrà essere riciclato entro il 2025 e il 70% entro il 2030. Vengono fissati inoltre degli obiettivi distinti per materiali di imballaggio specifici, come carta e cartone, plastica, vetro metallo e legno. Sono 497 i chili di rifiuti pro capite prodotti dall’Italia nel 2016, di cui il 27,64% è messo in discariche, il 50,55% viene riciclato o compostato e il 21,81% incenerito.La proposta di legge limita inoltre la quota di rifiuti urbani da smaltire in discarica a un massimo del 10% entro il 2035. Nel 2014, Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Olanda e Svezia non hanno inviato praticamente alcun rifiuto in discarica, mentre Cipro, Croazia, Grecia, Lettonia e Malta hanno interrato più di tre quarti dei loro rifiuti urbani.L’Italia nel 2016 ha smaltito in discarica 26,9 milioni di tonnellate di rifiuti, circa 123 chili pro capite che corrispondono al 27,64% della quota di rifiuti prodotti.Economia circolare vuol dire ridurre al minimo i rifiuti, nonché riutilizzare, riparare, mettere a nuovo e riciclare materiali e prodotti già esistenti. Il passaggio a un’economia più circolare ridurrà la pressione sull’ambiente e aumenterà competitività, innovazione e crescita, creando posti di lavoro.
Cambiamento climatico: strategie nazionali per la protezione climatica e forestale. Le emissioni di CO2 provenienti da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% entro il 2030 e la deforestazione nell’UE dovrà essere compensata piantando nuovi alberi.Questi sono gli obiettivi delle due proposte legislative dell’UE che saranno poste in votazione finale martedì.Gli obiettivi dell’Unione devono essere tradotti in obiettivi nazionali vincolanti per quei settori che non rientrano nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione, ossia l’agricoltura, i trasporti, l’edilizia e i rifiuti, che insieme rappresentano circa il 60% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE.I tagli contribuiranno a rispettare l’impegno globale dell’UE di ridurre del 40% le emissioni di gas a effetto serra in tutti i settori rispetto ai livelli del 1990, nel quadro dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.Il Parlamento voterà un’altra proposta di legge volta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e ad aumentare il livello di emissioni assorbite dalle foreste, sempre con l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico.Tale legge stabilisce che i Paesi dell’UE dovranno garantire che la deforestazione sia bilanciata dalla piantagione di nuovi alberi e stabilisce misure per sviluppare il settore per rilanciarel’aumento della capacità di assorbimento di CO2 da parte di foreste, terreni coltivati e pascoli. I deputati hanno rafforzato, durate i negoziati, queste disposizioni, aggiungendo che, a partire dal 2030, gli Stati membri dovranno aumentare l’assorbimento di CO2 per superare le emissioni prodotte, in linea con gli obiettivi a lungo termine dell’UE e l’Accordo di Parigi.
Risparmio energetico nell’edilizia: voto finale su obiettivi 2050. I deputati voteranno le nuove regole per raggiungere entro il 2050 la massima efficienza energetica per gli edifici nell’UE. Con l’approvazione delle nuove regole, gli Stati membri dovranno elaborare strategie nazionali di lungo periodo per sostenere la ristrutturazione degli edifici residenziali e non residenziali. I Paesi dell’UE dovranno seguire una tabella di marcia nazionale che porti a un parco immobiliare decarbonizzato entro il 2050, comprese alcune tappe indicative per il 2030 e il 2040.Promuovere la mobilità elettrica, ridurre le emissioni. Le nuove misure prevedono anche:infrastrutture per la mobilità elettrica, incluso il cablaggio per ricaricare veicoli elettrici nei nuovi edifici non residenziali;l’obiettivo di riduzione delle emissioni nell’UE dell’80-95% un “indicatore smart” per misurare quanto un nuovo edificio sia adattabile ai bisogni dell’inquilino, riducendone il consumo energetico.La direttiva aggiornata sul rendimento energetico nell’edilizia è la prima delle otto proposte legislative contenute nel pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”, lanciato nel novembre 2016, su cui Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio lo scorso 19 dicembre. L’accordo è stato altresì approvato dai ministri degli Stati membri il 31 gennaio.
Omicidio Ján Kuciak, i deputati chiedono un’azione a tutela dei giornalisti nell’UE I deputati chiederanno giovedì di rafforzare la protezione dei giornalisti in tutta l’UE, come risposta all’omicidio di Ján Kuciak e della sua compagna Martina Kušnírová. Nel dibattito in plenaria del 14 marzo, i deputati hanno chiesto un’indagine internazionale indipendente e approfondita sul doppio omicidio per assicurare alla giustizia i responsabili. Il Parlamento europeo ha insistito sulla necessità di migliori regole, sia a livello nazionale sia a livello europeo, per garantire la sicurezza di giornalisti, blogger e informatori. La risoluzione si baserà anche sui risultati di una delegazione ad hoc di sei deputati recatisi in Slovacchia l’8 e il 9 marzo per esaminare la situazione sul campo. Il Parlamento europeo ha reso omaggio alla memoria di Kuciak e Kušnírová con un minuto di silenzio nel corso della sessione plenaria del 28 febbraio. Il Presidente Antonio Tajani ha condannato con decisione gli omicidi, sottolineando la necessità di garantire la libertà di stampa e invitando le autorità slovacche a scoprire la verità.
Prodotti biologici: nuove regole per aiutare il settore. Le nuove norme sulla certificazione e l’etichettatura dei prodotti biologici saranno discusse mercoledì e votate giovedì. Il regolamento mira a sostenere la produzione biologica nell’UE. La nuova normativa europea sulla produzione e l’etichettatura, già concordata a livello informale nel giugno 2017, migliorerà i controlli lungo tutta la catena di produzione e assicurerà che tutti i prodotti biologici importati rispettino i criteri dell’Unione. La normativa permetterà la certificazione di gruppo per i piccoli produttori, al fine di risparmiar loro tempo e denaro nella conversione al biologico. Mira inoltre ad aumentare la fornitura di sementi e animali biologici sul mercato.Per evitare la contaminazione da pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici, gli agricoltori dovranno applicare nuove misure precauzionali oppure rischieranno di perdere la certificazione biologica per i loro prodotti. Come in passato, gli Stati membri potranno continuare a introdurre soglie specifiche per la contaminazione dei prodotti biologici rivolte ai produttori nazionali.Alle aziende agricole miste, cioè quelle che producono prodotti convenzionali e biologici, verrà concesso di continuare ad operare in questo modo, a condizione che le due attività di produzione siano chiaramente ed efficacemente separate.
Emissioni auto: nuove norme UE per evitare ulteriori frodi. Il Parlamento approverà in via definitiva nuove norme per l’omologazione delle auto nell’UE per garantire che tutte quelle in circolazione siano pulite e sicure. Nel dicembre scorso, i negoziatori del Parlamento e del Consiglio hanno concordato una revisione delle regole relative all’omologazione e ai controlli delle autovetture, per correggere i punti deboli delle normative che hanno consentito lo scandalo sulle emissioni. Le nuove norme saranno poste in votazione giovedì.Il regolamento rafforzerà la vigilanza europea sul sistema di omologazione delle autovetture, per garantire che le norme aggiornate siano applicate in modo uniforme ed efficace in tutta l’UE. La proposta mira a rafforzarne l’indipendenza e a prevenire i conflitti di interesse, facendo chiarezza sulle responsabilità delle autorità nazionali di omologazione, dei centri di test e degli organismi di vigilanza del mercato.Ogni paese dell’UE dovrà effettuare un numero minimo di controlli sulle autovetture ogni anno. La Commissione potrà inoltre effettuare controlli e ispezioni sui veicoli per verificarne la conformità e potrà infliggere sanzioni amministrative fino a 30.000 euro per ogni veicolo non conforme.
Antiriciclaggio: obbligo di rendere pubbliche le informazioni sui proprietari effettivi delle aziende. Per contrastare la realtà delle società fittizie, qualsiasi cittadino potrà in futuro avere accesso ai dati sui beneficiari effettivi delle imprese che operano nell’UE. La proposta fa parte di un ampio aggiornamento della direttiva antiriciclaggio, che i deputati discuteranno mercoledì, prima del voto del giorno successivo.Se i deputati daranno il loro assenso, questa sarà la prima volta che i dati sui beneficiari effettivi delle imprese saranno resi pubblici, una mossa volta a eliminare gli accordi finanziari poco chiari che si celano dietro le società fantasma. Altre misure includono una più stretta regolamentazione delle valute virtuali come i Bitcoin e la protezione degli informatori che denunciano il riciclaggio di denaro.
Partiti politici europei: nuove regole per il finanziamento. Nuove regole per garantire un utilizzo corretto del denaro pubblico nei finanziamenti ai partiti e alle fondazioni politiche europee saranno sottoposte a votazione martedì.Il regolamento proposto impedirebbe ai singoli individui di creare partiti europei, permettendone la creazione solo ai partiti nazionali. Ciò serve per impedire che singoli membri di un partito nazionale creino più di un partito europeo con lo scopo di massimizzare l’accesso ai fondi pubblici. Il Parlamento europeo dovrebbe inoltre essere in grado di recuperare gli importi indebitamente versati e le persone colpevoli di frode sarebbero tenute a rimborsare i fondi indebitamente spesi.
Allarme per la caduta dei tassi di vaccinazione nell’UE. Il calo della fiducia del pubblico nella vaccinazione sarà oggetto mercoledì di un dibattito con il Consiglio e con la Commissione. Il Parlamento adotterà una risoluzione giovedì. Il progetto di testo della commissione per l’ambiente e la salute pubblica rileva che i dati epidemiologici mostrano lacune significative sull’accettazione dei vaccini e tassi di copertura insufficienti per garantire che il pubblico sia adeguatamente protetto dalle malattie prevenibili con il vaccino.I deputati sottolineano che una maggiore trasparenza nella valutazione dei vaccini e dei loro coadiuvanti, nel finanziamento di programmi di ricerca indipendenti e dei possibili effetti collaterali dei vaccini contribuirebbe a ripristinare la fiducia nella vaccinazione.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, plenaria, strasburgo | Leave a Comment »
Parlamento europeo: Anteprima della sessione plenaria 12-15 marzo 2018
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 marzo 2018
Strasburgo Principali temi all’ordine del giorno:
Il bilancio dopo il 2020 deve essere all’altezza delle ambizioni dell’UE L’UE dovrebbe promuovere programmi di ricerca e aiutare giovani e piccole imprese, sostengono i deputati nella posizione negoziale del PE sul prossimo bilancio a lungo termine, che sarà discussa martedì e votata mercoledì.
Brexit: Il Parlamento approverà la sua posizione sulle future relazioni con il Regno Unito
I deputati discuteranno martedì la loro posizione su un possibile accordo sulle relazioni future UE-Regno Unito. Una risoluzione sarà votata mercoledì, in vista del Vertice UE del 22 e 23 marzo a Bruxelles.
Tassazione delle aziende: includere le imprese digitali ed eliminare l’evasione. Nel tentativo di prevenire che le imprese spostino la propria base imponibile in giurisdizioni nazionali a bassa tassazione, i deputati voteranno giovedì una revisione del sistema fiscale societario dell’UE.
Sicurezza dei giornalisti e uso improprio dei fondi europei in Slovacchia. A seguito dell’omicidio del giornalista investigativo Ján Kuciak e della sua fidanzata Martina Kušnírová, i deputati dibatteranno mercoledì pomeriggio l’incolumità dei giornalisti in Slovacchia e nell’UE.
Futuro dell’Europa: dibattito con il Primo ministro portoghese António Costa Il Primo ministro del Portogallo, António Costa, sarà il terzo leader dell’UE a discutere il futuro dell’Europa con i deputati. Il dibattito si terrà mercoledì mattina.
Dazi USA su acciaio e alluminio: proteggere posti di lavoro e imprese UE. Il Parlamento discuterà mercoledì con il Commissario europeo per il commercio, Cecilia Malmström, la risposta dell’UE ai dazi addizionali statunitensi sulle importazioni di acciaio e alluminio.
Promozione di Martin Selmayr a Segretario generale della Commissione europea
Finanziamenti “ambiziosi” e strategie su misura per le regioni più povere
I deputati chiedono al regime siriano di porre fine al massacro di Ghouta
Shopping transfrontaliero: confronto tra i prezzi di spedizione
Dibattito sulla violenza contro le donne e sulla ratifica della Convenzione di Istanbul
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, sessione plenaria, strasburgo | Leave a Comment »