Milano il 14, 15 e 16 marzo le tre giornate di Security Summit tradizionalmente dedicate all’approfondimento, alla formazione (con crediti CPE) e al networking in ambito cybersecurity con gli esperti di Clusit e il contributo di specialisti a livello nazionale, di istituzioni, imprese, università e centri di ricerca. Il Convegno si svolgerà presso Unahotels Expo Fiera Milano; in apertura, è prevista la presentazione della diciannovesima edizione del Rapporto Clusit, che delinea la situazione globale dei crimini informatici. A partire dai dati del Rapporto, che saranno illustrati dal presidente di Clusit, Gabriele Faggioli, con alcuni degli autori, si articoleranno nelle tre giornate 63 appuntamenti, tra sessioni plenarie, tavole rotonde, sessioni formative e atelier tecnologici, secondo i tre percorsi “tecnico”, “gestione della sicurezza” e “legale”. È prevista la partecipazione di oltre un centinaio di relatori.
Posts Tagged ‘summit’
Security Summit riparte da Milano
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: security, summit | Leave a Comment »
14mo Summit dei BRICS
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 agosto 2022
By Mario Lettieri e Paolo Raimondi In occasione del 14mo Summit dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa), organizzato a Pechino a fine giugno, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che i Paesi membri si stanno preparando a creare una valuta di riserva internazionale. Parlando in via telematica al BRICS Business Forum, egli ha affermato che “Il sistema di messaggistica finanziaria russa è aperto per la connessione con le banche, proiettando così la necessità di una valuta di riserva BRICS. Il sistema di pagamento MIR russo sta ampliando la sua presenza. Stiamo esplorando la possibilità di creare una valuta di riserva internazionale basata sul paniere di valute dei Paesi BRICS”.Dopo le sanzioni imposte dall’occidente contro la Russia a seguito della guerra in Ucraina, quella di Putin è una mossa quasi inevitabile, attesa da chi analizza i processi politici con un approccio scientifico e realistico senza dettami ideologici o pregiudizi di sorta. Tra le varie misure sanzionatorie le banche russe sono state escluse dal sistema SWIFT dei pagamenti internazionali. Esistono però altri sistemi di regolamento globale bilaterale o multilaterale per i servizi finanziari transfrontalieri, come il sistema cinese CIPS. Nel 2021 il CIPS ha elaborato circa 80 trilioni di yuan (11,91 trilioni di dollari), con un aumento di oltre il 75% su base annua. Secondo i dati di SWIFT ad aprile lo yuan ha mantenuto la sua posizione di quinta valuta più attiva per i pagamenti globali, con una quota del 2,14% del totale. Da parecchio tempo i BRICS stanno intensificando la cooperazione negli investimenti e nel finanziamento dei principali settori come le industrie strategiche emergenti e l’innovazione digitale nel tentativo di aumentare l’uso delle valute locali nel commercio e nei pagamenti, così da bypassare il dollaro. Si tenga presente che le sanzioni contro la Russia non sono state sostenute dagli altri Paesi BRICS, i quali hanno invece interpretato la trasformazione della moneta di riferimento in un’arma da guerra. L’Europa continua a sottovalutare il ruolo economico e politico dei BRICS, a ignorarli come potenziale sistema coordinato e a considerarli solo singolarmente. Il blocco di tali Paesi però rappresenta il 18% del commercio di merci e il 25% degli investimenti esteri a livello globale. Nonostante l’impatto della pandemia, nel 2021 il volume totale degli scambi di merci dei BRICS ha raggiunto quasi 8.550 miliardi di dollari, con un aumento del 33,4% su base annua. E’ certamente vero che essi non sono paragonabili all’Unione Europea, ma pensare che siano un gruppo senza futuro è una miopia politica, una visione per niente realistica e sicuramente non intelligente. Basterebbe prendere nota che al recente Summit “Plus” sono state invitate altre 14 nazioni, cioè Algeria, Argentina, Cambogia, Egitto, Etiopia, Fiji, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Malaysia, Nigeria, Senegal, Thailandia e Uzbekistan. Va preso atto che c’è una parte del mondo, cioè la maggioranza dei Paesi del pianeta che spesso non è in sintonia con l’occidente e che ha interessi, priorità e progetti differenti. Ignorarli potrebbe essere l’interesse di qualcuno, ma non dell’Europa!Si tenga anche presente che la New Development Bank, la banca dei BRICS, che opera molto efficientemente per finanziare concreti progetti di sviluppo e promuovere l’utilizzo delle monete locali nei commerci, ha recentemente incluso tra i suoi membri altri quattro Paesi, ovvero l’Egitto, il Bangladesh, gli Emirati Arabi Uniti e l’Uruguay. La dichiarazione finale del Summit di Pechino, oltre a dettagliare i vari aspetti del programma dei BRICS per una Partenership di Sviluppo Globale, ha annunciato l’intenzione di includere altri Paesi. Insieme alla prospettiva cinese di una Global Development Initiative, ciò è stato un punto centrale dell’intervento del presidente Xi Jinping. Anche se il “paniere di monete” alternativo non appare nella dichiarazione finale, esso sarà certamente uno degli aspetti cruciali dei lavori futuri. Lo si comprende vedendo l’enfasi posta sull’importanza del Payments Task Force, la piattaforma per la cooperazione nei pagamenti tra le banche centrali, sulla realizzazione del Trade in Services Network, l’uso di strumenti finanziari innovativi nel commercio, e sul rafforzamento e miglioramento del meccanismo noto come Contingent Reserve Arrangement, cioè la rete BRICS di sicurezza finanziaria e monetaria globale. By Mario Lettieri, già deputato e sottosegretario all’Economia; Paolo Raimondi, economista e docente universitario.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: brics, summit | Leave a Comment »
BRICS summit: in discussione una nuova moneta
Posted by fidest press agency su domenica, 7 agosto 2022
By Mario Lettieri e Paolo Raimondi. In occasione del 14.mo Summit dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa), organizzato a Pechino a fine giugno, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che i Paesi membri si stanno preparando a creare una valuta di riserva internazionale. Parlando in via telematica al BRICS Business Forum, egli ha affermato: “Il sistema di messaggistica finanziaria russa è aperto per la connessione con le banche, proiettando così la necessità di una valuta di riserva BRICS. Il sistema di pagamento MIR russo sta ampliando la sua presenza. Stiamo esplorando la possibilità di creare una valuta di riserva internazionale basata sul paniere di valute dei Paesi BRICS.”. Dopo le sanzioni imposte dall’Occidente contro la Russia a seguito della guerra in Ucraina, è una mossa quasi inevitabile, attesa da chi analizza i processi politici con un approccio scientifico e realistico senza dettami ideologici o pregiudizi di sorta. Tra le varie misure sanzionatorie, le banche russe sono state escluse dal sistema SWIFT dei pagamenti internazionali. Esistono, però, altri sistemi di regolamento globale bilaterale o multilaterale per i servizi finanziari transfrontalieri, come il sistema cinese CIPS. Nel 2021 il CIPS ha elaborato circa 80 trilioni di yuan (11,91 trilioni di dollari), con un aumento di oltre il 75% su base annua. Secondo i dati di SWIFT, ad aprile lo yuan ha mantenuto la sua posizione di quinta valuta più attiva per i pagamenti globali, con una quota del 2,14% del totale. Da parecchio tempo i BRICS stanno intensificando la cooperazione negli investimenti e nel finanziamento dei principali settori come le industrie strategiche emergenti e l’innovazione digitale nel tentativo di aumentare l’uso delle valute locali nel commercio e nei pagamenti, così da bypassare il dollaro. Si tenga presente che le sanzioni contro la Russia non sono state sostenute dagli altri Paesi BRICS che hanno, invece, interpretato come la trasformazione del dollaro in un’arma da guerra. L’Europa continua a sottovalutare il ruolo economico e politico dei BRICS, a ignorarli come potenziale sistema coordinato e considerarli, invece, solo singolarmente. Il blocco di tali Paesi, però, rappresenta il 18% del commercio di merci e il 25% degli investimenti esteri a livello globale. Nonostante l’impatto della pandemia, nel 2021 il volume totale degli scambi di merci dei BRICS ha raggiunto quasi 8.550 miliardi di dollari, con un aumento del 33,4% su base annua. E’ certamente vero che essi non sono paragonabili all’Unione europea, ma pensare che siano un gruppo senza futuro è una miopia politica, una visione per niente realistica e sicuramente non intelligente. Basterebbe prendere nota che al recente Summit “Plus” sono state invitate altre 14 nazioni: Algeria, Argentina, Cambogia, Egitto,Etiopia, Fiji, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Malaysia, Nigeria, Senegal, Thailandia e Uzbekistan. Prendiamo atto che c’è una parte del mondo, la maggioranza dei Paesi del pianeta, che spesso non è in sintonia con l’Occidente e che ha interessi, priorità e progetti differenti. Ignorarli potrebbe essere l’interesse di qualcuno, ma non dell’Europa! Si tenga anche presente che la New Development Bank, la banca dei BRICS, che opera molto efficientemente per finanziare concreti progetti di sviluppo e promuovere l’utilizzo delle monete locali nei commerci, ha recentemente incluso tra i suoi membri altri 4 Paesi, l’Egitto, il Bangladesh, gli Emirati Arabi Uniti e l’Uruguay. La dichiarazione finale del Summit di Pechino, oltre a dettagliare i vari aspetti del programma dei BRICS per una Partenership di Sviluppo Globale, ha annunciato l’intenzione di includere altri Paesi. Insieme alla prospettiva cinese di una Global Development Initiative, ciò è stato un punto centrale dell’intervento del presidente Xi Jinping. Anche se il “paniere di monete” alternativo non appare nella dichiarazione finale, esso sarà certamente uno degli aspetti cruciali dei lavori futuri. Lo si comprende vedendo l’enfasi posta sull’importanza del Payments Task Force, la piattaforma per la cooperazione nei pagamenti tra le banche centrali, sulla realizzazione del Trade in Services Network, l’uso di strumenti finanziari innovativi nel commercio, e sul rafforzamento e miglioramento del meccanismo noto come Contingent Reserve Arrangement, cioè la rete BRICS di sicurezza finanziaria e monetaria globale. Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: brics, summit | Leave a Comment »
One Ocean Summit: new steps strengthen EU leadership in protecting the Ocean
Posted by fidest press agency su sabato, 5 marzo 2022
The Commission is presenting ambitious initiatives to promote a cleaner, healthier and safer ocean, as part of the EU’s contribution to the One Ocean Summit hosted by France in Brest and a demonstration of EU’s leading role in bringing a comprehensive response to oceans challenges. Speaking at the Summit, President von der Leyen announced three key initiatives for cooperation to preserve and revive the oceans: a new international coalition to protect biodiversity on high seas, which constitute 95% of the ocean; a major computing project allowing researchers to digitally simulate the world’s oceans; and the EU’s research mission to restore our ocean and waters by 2030. This is in addition to the full EU contribution presented throughout the Summit by Commissioners Gabriel, Vălean and Sinkevičius and addressing all four strands of the Summit. The EU’s long-standing zero-tolerance towards illegal, unreported and unregulated (IUU) fishing is another cornerstone of the EU’s ambitious policy for sustainable management of marine resources. IUU is a grave threat to the world’s fish stocks, pushing some to the brink of collapse. Since 2010, the EU has therefore implemented a set of measures to prevent, deter and eliminate IUU. Under these rules, the EU works with countries worldwide to promote the fight against IUU and blocks such products from entering the EU market. The EU also relies on the support of the European Fisheries Control Agency (EFCA) to ensure the compliance of its own fleet through laws applicable to the Member States’ control authorities. The EU is not only leading by example, but also provides financial support through regional programmes that promote sustainable fisheries.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: ocean, summit | Leave a Comment »
Ritorna il “Retail Transformation Summit”
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 dicembre 2021
Martedì 14 dicembre analizzerà i nuovi scenari del largo consumo, in un’ottica di sostenibilità e di innovazione digitale: due priorità per lo sviluppo del settore e dell’intera filiera, e raccoglierà in un’unica mattinata tutti i principali rappresentanti delle associazioni di categoria legati al mondo del retail come la IBC- Associazione Industrie Beni di Consumo, la ADM-Associazione Distribuzione Moderna, Confimprese, Netcomm e Ecommerce Europe, associazione che dà voce a più di centomila aziende di beni di consumo/servizi online in Europa. Con loro per parlare di come la pandemia abbia cambiato enormemente il volto dell’ecommerce e della distribuzione anche dando una forte spinta green e investendo su nuovi modelli di economia circolare i colossi dei market place e le imprese che più hanno innovato e digitalizzato in questo settore nel 2020-2021, nonostante la pandemia. La posizione del Governo e delle istituzioni sarà presentata dalla Sottosegretaria di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico Anna Ascani. Per iscriversi all’evento: ilsole24ore.com/retail-transformation-summit “Retail Transformation Summit” vede come Main Partner Enel e come Official Partner Bologna Fiere e Replica Sistemi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: retail, summit, transformation | Leave a Comment »
Italian Summit On Precision Medicine: Dichiarazione prof. Marchetti
Posted by fidest press agency su martedì, 16 novembre 2021
Domenica 14 novembre a Roma si è concluso l’Italian Summit On Precision Medicine – Presidenti del summit, il prof. Giuseppe Curigliano, Università di Milano e Istituto Europeo di Oncologia, ed il prof. Paolo Marchetti , presidente FMP e professore ordinario di Oncologia Sapienza Università degli Studi di Roma. Si sono riuniti a Roma i maggiori key-opinion leaders italiani ed internazionali per confrontarsi sul futuro della medicina oncologica di precisione. “L’approccio genomico alle malattie oncologiche implementerà la medicina di precisione nella diagnosi, cura e prevenzione dei tumori. Tale approccio, come sottolineato da analisi di sostenibilità economica, consentirà di personalizzare i trattamenti e di risparmiare risorse economiche. La sinergia tra ricerca di base, clinica, enti regolatori e pazienti sarà la chiave per implementare tale approccio nel nostro paese”, conclude Curigliano.Il prof Marchetti ha sottolineato: “La straordinaria opportunità offerta ai pazienti dall’oncologia di precisione non richiede solamente la capacità di ricercare all’interno delle cellule tumorali eventuali alterazioni specifiche a cui associare un farmaco. Richiede gruppi multidisciplinari con il patologo, il genetista, il biologo molecolare oltre all’oncologo, al chirurgo e al radioterapista, che sappiano identificare in presenza di molte variabili quale sia il trattamento migliore per il singolo paziente in quel momento. Oncologia di precisione significa anche utilizzare esami sempre più avanzati in grado di riconoscere centinaia o migliaia di alterazioni da biopsie solide o dal prelievo di sangue per capire anche alcuni meccanismi di resistenza. Per realizzare tutto questo è indispensabile affiancare alla disponibilità dei test genomici e dei farmaci anche nuovi percorsi organizzativi. Non deve essere il paziente o la sua famiglia a capire se queste metodologie sono utili per un determinato paziente, ma il gruppo multidisciplinare che ha in carico il paziente all’interno della Rete oncologica regionale. Purtroppo in molte (troppe!) Regioni non sono ancora funzionanti le Reti oncologiche, con la conseguente inaccettabile disparità di accesso a questi percorsi nel nostro Paese”
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: marchetti, precision medicine, summit | Leave a Comment »
Roma: Italian Summit On Precision Medicine
Posted by fidest press agency su martedì, 16 novembre 2021
Sabato 13 novembre a Roma si è svolta la conferenza stampa dell’Italian Summit On Precision Medicine a cui hanno partecipato i presidenti del summit, il prof. Giuseppe Curigliano, Universtà di Milano e Istituto Europeo di Oncologia, ed il prof. Paolo Marchetti , presidente FMP e professore ordinario di Oncologia Sapienza Università degli Studi di Roma , il prof. John B. A. G. Haanen del dipartimento di Medicina Oncologica del NKI, Istituto Oncologico Olandese di Amsterdam ed il prof. Christhophe Le Tourneau dell’Istituto Curie di Parigi. Il prof. Paolo Marchetti ha sottolineato l’importanza di questo terzo summit sulla medicina di precisione che si concluderà domani 14 novembre con la stesura di un documento di consenso. Visti i temi affrontati nel PNRR, un confronto sulla di profilazione genomica dei tumori, significato dei molecular tumor board, raccolta, analisi ed interpretazione di big data e nuove opportunità terapeutiche fornirà i presupposti per un confronto istituzionale volto a garantire a tutti i cittadini il diritto di accesso a questi percorsi innovativi, superando inaccettabili differenze regionali ancora presenti. Il prof. Paolo Marchetti ha raccontato la nascita di questo summit internazionale che riunisce a Roma i maggiori key-opinion leaders italiani ed internazionali:” Questo è il terzo incontro sulla medicina di precisione, nasce tutto da un’idea del prof. Giuseppe Curigliano, di qualche anno fa, di effettuare un incontro ( che allora tenemmo a Milano), per raccogliere intorno ad un tavolo gli esperti di diversi paesi sulla medicina di precisione, per evitare di commettere l’errore che molto spesso viene effettuato di pensare, che la medicina di precisione si esaurisca nella ricerca di un bersaglio all’interno della cellula e nell’associazione di un farmaco….” Il Prof. Marchetti ha ricordato l’importanza dell’aspetto che sta emergendo in questi ultimi anni, che si riferisce alla possibilità di ottenere attraverso una profilazione più estesa l’accesso a diversi farmaci nelle patologie e ha ribadito l’importanza di proporre in tutti gli ospedali italiani un test accessibile a tutti. Tutto questo apre alcuni problemi, da un lato quali sono i pazienti che debbono essere profilati e quali metodologie utilizzare, come garantire l’accesso al test, soprattutto come garantire l’accesso ai farmaci ed ai trattamenti. Presupposto per il buon funzionamento dei Molecular Tumor Board e di una reale presa in carico del paziente è la presenza delle Reti Oncologiche Regionali, non ancora implementate in tutte le regioni nonostante la normativa vigente. Il Prof. Curigliano è intervenuto dicendo: “Volevo riconoscere al prof. Marchetti il suo sforzo per avviare in Italia un trial clinico di medicina di precisione che è il Rome Trial, questo studio che oramai è attivo dalla Sicilia ad Udine, in tutt’Italia, che garantisce ai pazienti con tumore la possibilità di poter sequenziare il loro genoma gratuitamente nell’ambito dello studio e di poter ricevere un trattamento che viene definito sulla base di questo sequenziamento. Il prof. Christophe Le Tourneau ha ricordato che in Francia è stato lanciato nel 2020 un piano nazionale per la cura del cancro in cui le autorità sanitarie garantiscono equità di trattamenti su tutto il territorio ed accesso ai test di profilazione molecolare da parte di tutti i pazienti. Mentre il prof. John Haanen ha detto che in Olanda un network di molecolar tumor board in collaborazione con le industrie del farmaco garantisce accesso ai test di profilazione ed ai trattamenti nell’ambito di una condivisione dei dati di questa ricerca.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: medicine, precision, roma, summit | 1 Comment »
Summit internazionale “G20 Standardisation organisations contributing to sustainability goals
Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021
Giovedì 28 ottobre dalle 12:00 alle 15:00 si terrà – sotto gli auspici della Presidenza italiana del G20. Organizzato da UNI e CEI insieme agli organismi mondiali IEC – International Electrotechnical Commission, ISO – International Organization for Standardisation e ITU – International Telecommunication Union, l’evento metterà in luce come la normazione tecnica volontaria possa aiutare i governi e le autorità di regolamentazione a trasformare le politiche in azioni concrete sul campo, per implementare in modo efficiente gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030. Le due sessioni affronteranno – rispettivamente – il tema di come la normazione: si inserisca nel processo decisionale politico per contribuire al raggiungimento di specifici obiettivi grazie alla sua peculiare natura consensuale, volontaria, apolitica e transnazionale e possa sostenere il cambiamento senza soffocare l’innovazione; stia già contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e quale possa essere il suo ruolo nel supportare le priorità espresse dai leader del G20 nel lungo periodo. Ne discuteranno i rappresentanti dei Ministeri e delle Autorità di regolazione italiani più coinvolti, del WTO, dell’OECD, della Commissione Europea e delle organizzazioni mondiali di normazione. “Il power play mondiale si è accorto dell’importanza e delle potenzialità della normazione, adesso sta a noi mettere a disposizione di tutte le Nazioni gli strumenti migliori e supportarle nel corretto uso: per le persone e per il pianeta” afferma Giuseppe Rossi, Presidente UNI. “Sono molto lieto che l’occasione cada nel centenario della fondazione UNI e che i Segretari Generali IEC, ISO e ITU abbiano voluto onorarci della loro presenza”.“Generare e diffondere un patrimonio comune di conoscenze costruite attraverso il consenso è il fine della normazione” commenta Riccardo Lama, Presidente CEI. “In un’epoca di sfide globali decisive e non procrastinabili, il nostro impegno a supporto della visione dei policy makers può renderla un complemento efficace alla legislazione primaria e alla regolazione nel perseguire la prosperità per tutte le persone nel rispetto del nostro pianeta.” http://www.uni.com e http://www.ceinorme.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: internazionale, summit, sustainability | Leave a Comment »
Merger & Acquisition Summit
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 aprile 2021
Mercoledì 14 aprile a partire dalle ore 09:30 si terrà in forma digitale il Merger & Acquisition Summit organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con 4cLegal, nel corso del quale verrà approfondito il ruolo delle M&A quali strategie di finanza straordinaria che rappresentano un settore chiave per l’economia del nostro paese e che, se ben pianificate, possono condurre a dei guadagni consistenti. Ma l’evolversi del processo acquisitivo richiede un’accurata pianificazione che deve obbligatoriamente considerare tutti i problemi e i tempi necessari per l’integrazione delle realtà operative coinvolte nel deal. Di questo e dei possibili scenari futuri discuteranno, tra gli altri, il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti; Francesco Gatti, Equity Partner Gatti Pavesi Bianchi Ludovici; Stefano Giudici Responsabile Investment Banking NOMURA; Giuseppe Latorre, Partner KPMG Head of Corporate Finance; Mauro Micillo, Chief of IMI Corporate & Investment Banking Division Intesa Sanpaolo; Diego Selva, Head of Investment Banking Banca Mediolanum Vi chiedo cortesemente di poterne dare segnalazione nel calendario appuntamenti della prossima settimana, segnalando che l’evento è gratuito previa registrazione sul sito https://onlineevent.ilsole24ore.com/eventi/merger-acquisition/
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: merger, summit | Leave a Comment »
Al via Culture Summit Abu Dhabi 2021
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 marzo 2021
Abu Dhabi. In programma dall’8 al 10 marzo 2021, la quarta edizione virtuale del vertice, tratterà il tema ‘The Cultural Economy and the Economy of Culture’. Il Dipartimento Cultura e Turismo di Abu Dhabi (DCT Abu Dhabi) è lieto di invitarvi alla prossima edizione del Culture Summit Abu Dhabi, il forum di riferimento sulla scena internazionale, che spazia dall’indagine di soluzioni culturali creative, allo sviluppo di tematiche più complesse e urgenti che interessano il mondo di oggi.Ispirato al dibattito chiave dell’edizione 2019, circa il supporto finanziario e la sostenibilità in ambito culturale a fronte di una rapida evoluzione economica e sociale, il Culture Summit 2021 presenterà numerose proposte per rinnovare il settore della cultura in un ambiente post COVID19, mostrando come l’industria creativa possa rappresentare una forza positiva e un motore potente per la crescita di società ed economie.Culture Summit 2021 è organizzato dal DCT Abu Dhabi, in collaborazione con prestigiose istituzioni partner tra cui UNESCO, Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation, The Economist Events, Google, United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), The Design Museum (London), Institut Français, Abu Dhabi Cultural Foundation, Louvre Abu Dhabi, Berklee Abu Dhabi. Per partecipare al Culture Summit Abu Dhabi 2021, si prega di registrarsi su: http://www.culturesummitabudhabi.com
Posted in Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: abu dhabi, cultura, summit | Leave a Comment »
World Health Summit 2020 takes place purely digital
Posted by fidest press agency su venerdì, 23 ottobre 2020
Berlin The opening ceremony on Sunday, 25 October at 6:00 pm with Federal President Frank-Walter Steinmeier, EU Commission President Ursula von der Leyen, UN Secretary-General Anónio Guterres, WHO Director-General Tedros Adhanom Ghebreyesus and other speakers will be available as a live stream: http://www.worldhealthsummit.org. There will be no on-site events and therefore personal attendance on-site will not be possible. Participation in the World Health Summit 2020 is only online. Accreditation is not required. The entire World Health Summit Program will be broadcast live digitally: The individual Zoom links to all 50 sessions are available free of charge and without registration at http://www.worldhealthsummit.org or directly in the program: http://www.conference.worldhealthsummit.org/Program/WHS2020. There you will also find all information on speakers and topics.During all sessions, questions can be asked via the Zoom Q&A function, video and audio can be used on request. (Copyright: World Health Summit)
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: summit, world health | Leave a Comment »
Council President Charles Michel to discuss recent and next EU summit with MEPs
Posted by fidest press agency su martedì, 6 ottobre 2020
Bruxelles.On Tuesday morning, Council President Charles Michel will present the outcome of the summit, including on other Foreign Affairs topics such as relations with China, the situation in Belarus and the poisoning of Alexei Navalny. MEPs will also look ahead to the next regular European Council meeting, to be held 15-16 October, with a focus on the EU’s Climate Law and the state of the negotiations on the future EU-UK partnership including preparing for all scenarios after 1 January 2021.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: council, meps, summit | Leave a Comment »
Summit internazionale Forlì organizzato da studenti
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 settembre 2020
Forlì. L’edizione 2020 dell’HSIR si terrà nelle giornate del 24, 25, 26 e 27 settembre e vuole essere un’occasione per cogliere a pieno le opportunità che la rete ci offre, reinterpretando il senso di comunità, anche accademica, in chiave virtuale, dimostrando come dibattito e confronto, alla base dello studio della Politica nelle sue mille sfaccettature, possano fiorire anche in contesti nuovi e inaspettati. Il summit, completamente gratuito, è stato ben recepito dalla comunità studentesca nazionale e vanta un pubblico variegato con partecipanti provenienti da università da tutta la Penisola.Esso vedrà illustri ospiti come Romano Prodi, Enrico Letta, Parag Khanna (famoso politologo), Atifete Jahjaga (precedente presidentessa del Kosovo) e molti altri; e workshops in collaborazione con enti come Orizzonti Politici, IAI e altri. In allegato trovate un video contenente tutte le informazioni rilevanti. Si rimanda alla pagina Instagram (https://www.instagram.com/hikma_team/?hl=it) e al sito web ufficiale dell’Associazione (https://www.hikmasummit.com/) per ulteriori approfondimenti. L’ambizioso progetto dell’Hikma Summit vuole essere la dimostrazione della capacità degli studenti, spesso troppo sottovalutati, di organizzarsi efficacemente per realizzare un grande obiettivo comune. Nel caso l’iniziativa vi abbia incuriosito, restiamo a disposizione per fissare una videochiamata per discutere la possibilità di un articolo riguardo il nostro progetto. (by Silvia Panini – ufficio stampa Hikma, UniBo)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: giovani, studenti, summit | Leave a Comment »
World Health Summit 2020
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 settembre 2020
Current findings on COVID-19, new global strategies for pandemic control and prevention, the role of Europe and the WHO in global health will be the core topics of this year’s World Health Summit from October 25-27 in Berlin. “To combat health threats of this kind, we need better educational structures,” says Prof. Detlev Ganten, President and Founder of the World Health Summit.The around 300 speakers include:
Ursula von der Leyen, President European Commission
Jens Spahn, Minister of Health, Germany
Marta Temido, Minister of Health, Portugal
Tomaž Gantar, Minister of Health, Slovenia
Tedros Adhanom Ghebreyesus, Director-General, World Health Organization WHO
Michelle Bachelet, High Commissioner for Human Rights, UN
Christian Drosten, Director, Institute of Virology, Charité – Universitätsmedizin Berlin
Lothar H. Wieler, President, Robert Koch Institute
Heyo Kroemer, Chairman, Charité – Universitätsmedizin Berlin
Winnie Byanyima, Executive Director, UNAIDS
Victor Dzau, President, National Academy of Medicine, USA
Jeremy Farrar, Director, Wellcome Trust
Henrietta H. Fore, Executive Director, UNICEF
George F. Gao, Director, Chinese Center for Disease Control and Prevention
Paul Hudson, CEO, Sanofi
John Nkengasong, Director, Africa Centres for Disease Control and Prevention
Andrea Ammon, Director, European Centre for Disease Prevention and Control
Michael Ryan, Executive Director, Health Emergencies Programme, WHO
Due to COVID-19, the World Health Summit 2020 is a hybrid conference with digital and on-site participation: All 50 keynotes, panel discussions and workshops are broadcast live and are available online. On site, the number of participants is limited and hygiene and distancing rules apply.
Participation in the digital World Health Summit is free of charge and possible without registration; each session can be accessed via a link in the program.
The World Health Summit is one of the world’s most important strategic forums for global health and brings together leading international scientists, politicians and representatives from industry and civil society. It was founded in 2009 to mark the 300th anniversary of Charité and is held under the patronage of German Chancellor Angela Merkel, French President Emmanuel Macron, the President of the European Commission Ursula von der Leyen and Tedros Adhanom Ghebreyesus, Director-General of the World Health Organization WHO.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: health, summit, world | Leave a Comment »
EU summit compromise: positive step for recovery, inadequate in the long-term
Posted by fidest press agency su martedì, 21 luglio 2020
• EP’s negotiating team welcomes the agreement on the €750 billion recovery instrument
• But it is unacceptable that long-term EU budget is cut, while citizens ask for an increase in EU investments
• Binding commitment to new sources of EU revenue is crucial for fair repayment of recovery debt
• Respect for rule of law must be guaranteed
Commenting on the conclusions of the 17-21 July EU summit, EP negotiators welcome the recovery fund but warn that their agreement to the long-term EU budget cannot be taken for granted.After five days of intense discussions, the Heads of State and Government reached a political compromise. Parliament’s negotiating team on the Multiannual Financial Framework (MFF) and Own Resources (OR) welcomes the fact that at last a common position has been achieved, and that the newly created Recovery Instrument (Next Generation EU) is financed with a borrowing of EUR 750 billion. But Parliament remains critical on some essential aspects of the compromise, particularly on the long-term perspective.“The Recovery Instrument is an important step towards a new ambition for the Union: greener, more competitive and digital. This massive borrowing is an historical moment for the European Union, and we should not disregard what just happened.” However we regret that the Member States decided to entirely abandon the ‘bridge solution’, whose objective was precisely to provide immediate crisis response to the citizens, following the Covid-19 outbreak. In a context where the virus in on the rise again, citizens need certainty. Parliament will continue working hard to ensure that the recovery starts without delays. Furthermore, democratic oversight must be substantially increased: Parliament, as one arm of the budgetary authority will fight to be fully involved in the establishment and implementation of the Recovery Instrument”, said the EP’s negotiators on Tuesday.“The picture is much more negative when it comes to the EU long-term budget (the MFF). Parliament cannot accept the proposed record low ceilings as they mean renouncing to the EU’s long-term objectives and strategic autonomy, while citizens ask for more. More European solidarity, more European action in public health, in research and digitalisation, youth, and in the historical fight against climate change. Key programmes to reach these objectives have been considerably shrunk, and lost most of their top-ups under Next Generation EU. We will strive to secure improvements, including higher amounts, on future-oriented MFF programmes like Horizon, InvestEU, LIFE, Erasmus+. And if our conditions are not sufficiently met we will adopt the programmes on the basis of the existing MFF, as foreseen by the Treaty”, warned the members of the EP’s negotiating team.“The compromise is also a flagrant missed opportunity when it comes to modernising the revenue side, making it fairer and more transparent. The EU is now allowed to borrow funds but there is no certainty on how the debt will be repaid. Parliament has been clear: the recovery should not reduce investment capacities nor harm the national taxpayer. This is why new genuine own resources are the solution to repay the common debt, but the plastic-based contribution will not do the trick alone! We recall our strict demand to that respect: a binding commitment for the introduction of additional own resources as soon as 2021, and still in the course of the MFF 2021-2027. Furthermore, despite the United Kingdom leaving the EU, the insistence on the rebates has been extremely tough and results in a big step back for the European project: instead of being abolished, rebates are kept and even increased.Additionally, Parliament remains firmly against watering down the mechanism to reduce or suspend EU funding if a Member State disrespects the rule of law, and this issue should not be put off but addressed now. Parliament has stood ready to enter into negotiations under co-decision to continue building a Europe of fundamental rights.Parliament remains ready to immediately enter negotiations in order to achieve a better agreement for Europe”, the MEPs added.The EP’s negotiating team for the next long-term EU budget and Own Resources reform
Johan Van Overtveldt (ECR, BE), Chair of the Committee on Budgets
Jan Olbrycht (EPP, PL), MFF co-rapporteur
Margarida Marques (S&D, PT), MFF co-rapporteur
José Manuel Fernandes (EPP, PT), Own Resources co-rapporteur
Valérie Hayer (RENEW, FR), Own Resources co-rapporteur
Rasmus Andresen (Greens/EFA, DE)
The Council will now finalise its mandate to enter negotiations with Parliament, which will have a final say before the 2021-2027 budget can enter into force. The current multiannual budget runs out on 31 December 2020.Parliament will set out its conditions and take up negotiations with the German Presidency of the Council of the EU as soon as possible.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: E.U., recovery, summit | Leave a Comment »
Westerns Balkans summit must bring step-change and strengthen democracy, say MEPs
Posted by fidest press agency su sabato, 9 Maggio 2020
The Foreign Affairs Committee Chair, delegation chairs and standing rapporteurs for the Western Balkans countries confirm EU´s commitment to continue transforming the region.In a joint statement, the Chair of the Foreign Affairs Committee, the standing rapporteurs and the chairs of delegations of the European Parliament for Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo, Montenegro, North Macedonia and Serbia welcome the Western Balkans summit of 6 May as an opportunity to reconfirm the EU’s historical, political and financial commitment to the region. They consider the summit to also be an opportunity for the Western Balkans participants to affirm their adherence to the rule of law, democracy and continued reforms.“We welcome the virtual Western Balkans summit, which can deepen ties between the EU and Southeastern Europe.It shows that any hurdle can be overcome in the commitment to the enlargement process and that fully-fledged EU membership is the ultimate goal. Such public expressions of solidarity are more important than ever, as disinformation campaigns attempt to create divisions.During these difficult times, the European Parliament stands shoulder-to-shoulder with its Western Balkans partners and we reaffirm our unprecedented political, financial and medical assistance to the people of the region.”
“Following on from the March 2020 decision, to open accession talks with Albania and North Macedonia in light of the progress achieved on reforms, this summit provides a further opportunity for a step-change by all parties in the enlargement process.
We urge our Western Balkans partners to firmly uphold European values and thoroughly and vigorously carry out all necessary reforms. In response, the EU will further assist in fighting against organised crime and corruption, enacting socio-economic reforms, and strengthening judicial systems, the rule of law, and democratic institutions. These reforms will also boost the region by attracting foreign investment and strengthening the economy. We also reaffirm the importance of media freedom and freedom of expression as conditions for democracy.”“All extraordinary measures adopted to address COVID-19 must ensure that fundamental values, democratic and accountable institutions and the rule of law are strictly upheld. Parliaments need to guarantee that these extraordinary measures are subject to regular scrutiny and pass this democratic litmus test.There is no place for democratic backsliding in the enlargement process. The commitment to democracy and strong, independent democratic institutions, in particular parliaments, is fundamental to making the enlargement process a success and in delivering on the aspirations of all citizens.”
“During the Speaker’s Summit in January, the President of the European Parliament and the Speakers of the Western Balkans stated that Parliaments are key to driving the EU reform agenda and in delivering on the European aspirations of the people of the Western Balkans.The European Parliament will always insist that its parliamentary partners in the Western Balkans play a strong role in the enlargement process.”
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: balkans, summit, westerns | Leave a Comment »
EU City Summit
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 marzo 2020
Si è tenuto a Bruxelles l’EU City Summit, un importante evento B2B dedicato al target associativo. Oltre ad essere un’occasione importante per promuovere le destinazioni europee presenti in ottica turistico-congressuale, l’EU City Summit ha rappresentato la prima iniziativa congiunta tra convention bureau europei. Le città di Firenze, Göteborg, Lubiana, Lione, Salisburgo e Valencia si sono unite per promuovere in modo congiunto le loro potenzialità come destinazioni MICE, con Bruxelles – importante punto di riferimento per le associazioni internazionali ed europee, come sede principale.Attraverso questo modello di collaborazione e business exchange, i convention bureau mirano a costruire relazioni reciprocamente vantaggiose con le associazioni, offrendo loro uno sportello unico attraverso cui accedere ad una rete di destinazioni per organizzare il proprio meeting o evento congressuale.
L’idea di creare un network collaborativo è nata lo scorso anno tra alcune città europee che condividono caratteristiche comuni. Mentre in alcuni casi competono per gli stessi eventi associativi, ognuna delle sei sei città riconosce il vantaggio di lavorare in sinergia e di promuovere a sua volta le altre destinazioni. Vantaggi evidenti di questa iniziativa sono l’opportunità per i potenziali clienti di conoscere in modo più approfondito le città del network, la condivisione di know-how ed esperienze per i convention bureau coinvolti e l’uso delle risorse in modo rapido e conveniente. L’EU City Summit, organizzato da Pitch Perfect e moderato da Mariska Kesteloo, Word of MICE, ha suscitato molto interesse tra i rappresentanti delle principali associazioni medico-scientifiche con sede a Bruxelles.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: city, E.U., summit | Leave a Comment »
MEP’s MFF negotiators disappointed by failure of EU budget summit
Posted by fidest press agency su lunedì, 24 febbraio 2020
“We cannot afford a narrow accounting approach with a complete lack of political vision”, says the EP’s negotiating team for the long-term EU budget and Own Resources reform.
“European Council President Charles Michel’s proposal was clearly lacking ambition and coherence and we call upon the Heads of States or Government to continue the discussions in view of finding a good agreement.We cannot afford a narrow accounting approach with a complete lack of political vision. This is totally out of line with today’s and tomorrow’s grand challenges which require strong budgetary commitments to match the Union’s ambitions, notably in leading the fight against climate change, ensuring the digital transition and being stronger on the international scene.It is still time for President Michel to go back to the drawing board and search for a win-win compromise on the basis of what we agree to achieve together for a stronger Europe; not a lose-lose compromise on the basis of the lowest common denominator.We expect the Member States to break the deadlock on the own resources. The proposed changes are insufficient for the Parliament, which recalls it will not give its consent on the Multiannual Financial Framework (MFF) without a satisfactory reform. We encourage the Member States not to put aside this issue and make real progress. We need a basket of new own resources and a binding commitment to introduce new sources of revenue in the course of the next MFF.”
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: meps, negotiators, summit | Leave a Comment »
Summit with Western Balkans speakers on Tuesday
Posted by fidest press agency su sabato, 25 gennaio 2020
Bruxelles Tuesday, 28 January 18.00 SPAAK Building, room 3C50 Speakers from the Western Balkans parliaments will gather at the European Parliament, under President Sassoli’s patronage, to discuss European prospects for their region.Parliamentary Speakers from Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo, Montenegro, North Macedonia and Serbia will gather on Tuesday to discuss European prospects for the Western Balkans. They will be joined by the president of Croatia’s Parliament, the country currently holding the rotating Presidency of the Council of the EU.The speakers will meet European Parliament President David Sassoli, the chairs of EP political groups as well as the Foreign Affairs Committee’s Working Group on the Western Balkans.President David Sassoli said: “I am looking forward to welcoming the speakers from the Western Balkans to the European Parliament. This house has always been firmly committed to the European perspective of the Western Balkans. It is well known that we were very disappointed by the failure of the European Council to start negotiations with Albania and North Macedonia last October. It is now time to move on together and keep pushing for progress. Parliaments are essential in this regard. I convened this Summit for us to develop a strategy for the role that Parliaments can play in driving the EU reform agenda and in delivering concrete measures to meet the European aspirations of the people of the Western Balkans. I am convinced that there is no better time and place to do so.”Parliamentary cooperation, the future of Europe and the enlargement process, which has stalled following disagreement in Council on opening accession talks with Albania and North Macedonia, are on the summit’s agenda. In its resolution adopted last October, Parliament expressed disappointment that Albania and North Macedonia were not able to start accession talks, stressing that the enlargement process has played a decisive role in stabilising the Western Balkans.The meeting with the members of the Committee on Foreign Affairs Working Group on the Western Balkans will be open to the public: you can watch it live.The summit is organised under the patronage of President Sassoli, in cooperation with the Foreign Affairs Committee and the delegations for relations with the Western Balkans.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: balkans, summit, western | Leave a Comment »
Holliday Energy Law Group Announces the EnergyShip Summit
Posted by fidest press agency su venerdì, 20 dicembre 2019
As the oil and gas industry faces another period of unprecedented disruption, the country’s energy leaders will come together to discuss the current state of the industry and plan the future at the EnergyShip Summit to be held in Scottsdale, Arizona on February 27-29, 2020. Attendees will gain access to world-class thought leaders in the fields of AI, data, engineering, markets, and leadership to develop actionable insights and enhance their ability to lead and win in the exponential future of oil and gas, as well as build a community of networked, future-minded leaders across the industry.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: energy, holliday, summit | Leave a Comment »