Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 18 Diretta Facebook facebook.com/luccamuseum. con Giulio D’Agnello. Questa volta sarà la musica a raccontare storie con un interprete d’eccezione, il musicista Giulio D’Agnello. Con parole e chitarra, immerso nelle sale del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art che ospitano la mostra “La realtà svelata. Il Surrealismo e la metafisica del sogno”, darà una personale versione a quello che nelle arti sono Metafisica e Surrealismo. La narrazione seguirà il filo della canzone d’autore del mondo latino con opere musicali di Gaber-Luporini, Paoli, Conte, Battisti-Panellae il cubano Silvio Rodríguez. Partner dell’iniziativa è “The Lands of Giacomo Puccini”
Posts Tagged ‘surrealismo’
Piergiuseppe Occleppo: Oltre la realtà
Posted by fidest press agency su martedì, 11 Maggio 2010
Brescia fino al 27/6/2010 Via Musei 83, Studio LB Contemporary art a cura di Luca Borelli
All’interno della mostra saranno esposte una trentina di opere del bravissimo pittore iperrealista piemontese che spazieranno dalla natura morta, alla cacciagione , alla rappresentazione di oggetti comuni della nostra realtà quotidiana; di quelle cose, per intenderci, a cui solitamente non facciamo caso, ma che viste attraverso l’occhio dell’artista denunciano tutta la loro poetica bellezza. La carriera pittorica di Occleppo inizia presto, intorno ai 15 anni, quando da autodidatta si esprime in svariati esperimenti di legati all’astrattismo ed al surrealismo; e’ l’incontro con alcuni maestri iperrealisti, di cui frequenta gli studi, a dirigerlo verso questo genere di figurazione, e a fargli scoprire l’amore per la pittura del reale. Per Occleppo si tratta di un ritrovato amore per l’arte del pennello, in una continua sfida contro se stesso, alla ricerca di una perfezione sempre piu’ virtuosistica ma che esprime anche la sua ricerca dell’anima delle cose. (occhieppo)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: esperimenti, figurazione, poetica, surrealismo | Leave a Comment »
Peggy e Solomon R. Guggenheim
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2010
Vercelli fino al 30/5/2010 piazza San Marco, 1 Arca ex Chiesa di San Marco La mostra -Peggy e Solomon R. Guggenheim: le avanguardie dell’astrazione è promossa dalla Regione Piemonte e dal Comune di Vercelli, in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
“La mostra, curata da Luca Massimo Barbero, è il terzo momento che completa un grande progetto espositivo iniziato nel 2007 e che ha portato a Vercelli in due anni oltre 80.000 visitatori, che hanno potuto ammirare i capolavori storici del Novecento, attraverso le scelte e le intuizioni artistiche di Peggy Guggenheim. Proprio la prima mostra, incentrata sul surrealismo, fu introdotta dalle parole di Peggy, quando disse – Indossai un orecchino di Tanguy e uno di Calder, per dimostrare la mia imparzialità tra l’arte surrealista e quella astratta –“. “Se Solomon R. fonda nel 1937 a New York il Museum of Non Objective Panting (Museo della pittura non oggettiva) basato sull’idea purista dell’astrazione come assenza di figura, Peggy si orienta invece su una scelta piu’ -trasgressiva-, quella del Surrealismo, non trascurando pero’ di acquistare i capolavori delle avanguardie astratte che la porteranno nel secondo dopoguerra ad includere nella sua collezione capolavori della nuova pittura astratta sino all’informale. La mostra delinea per il pubblico un percorso esaustivo e affascinante: oltre 50 capolavori, provenienti in gran parte dalla collezione newyorkese, tra i quali spiccano artisti come Paul Cezanne, Georges Seurat, Georges Braque, Henri Matisse, Robert Delaunay, Alexander Calder, fino agli artisti italiani amati da Peggy, Edmondo Bacci, Tancredi e Emilio Vedova”. “La mostra, realizzata con la collaborazione produttiva di Giunti Arte mostre musei, che ne pubblica anche il catalogo, prevede un intenso programma di iniziative di promozione e di supporto informativo e didattico”. Immagine: Robert Delaunay – Forme circolari, 1930 © Robert Delaunay)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: avanguardie, robert delaunay, supporto, surrealismo | Leave a Comment »
Angeli dell’Anarchia: Donne Artiste e Surrealismo
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2009
Manchester until 10/1/2010 Art Gallery Mosley Street Angeli dell’Anarchia, prima mostra di rilievo in Europa sulle artiste donne e il Surrealismo, si aprirà questo autunno alla Manchester Art Gallery. Con oltre 100 opere di 33 artiste, la mostra celebra il ruolo cruciale, anche se non pienamente riconosciuto all’epoca, giocato dalle artiste donne all’interno del Surrealismo. Dipinti, stampe, fotografie, oggetti surreali e sculture di famose artiste internazionali, tra cui Frida Kahlo, Meret Oppenheim, Leonora Carrington e Lee Miller, saranno in mostra accanto a opere di artiste meno conosciute in Gran Bretagna, come Emila Medková, Jane Graverol, Mimi Parent, Kay Sage e Francesca Woodman. La Manchester Art Gallery e’ l’unica sede di questa mostra, che costituisce un’opportunità unica per ammirare insieme le opere di cosi’ tante e significative artiste, molte delle quali in prestito da collezioni internazionali pubbliche e private. Tra le opere piu’ conosciute e piu’ rappresentative in mostra, troviamo Self-Portrait (The Inn of the Dawn Horse) (1937-38) di Leonora Carrington, e gli oggetti iconici di Meret Oppenheim Gloves with Wooden Fingers (1936) e Squirrel (1973/74). La mostra include inoltre due dei lavori piu’ famosi di Eileen Agar, raramente esposti insieme: Angel of Anarchy (1936-40) e la sua controparte Angel of Mercy (1936). Alcuni dei lavori in mostra sono stati raramente esposti, come Cast of Lee Miller’s Torso (1942), mentre altre opere di artiste meno note non sono mai state esposte al pubblico prima d’ora, come l’impressionante Mouth with Ear (1973) di Penny Slinger e La Caresse di Josette Exandier (1995). Accompagna la mostra un ricco catalogo completamente illustrato, curato da Patricia Allmer, curatrice della mostra e Ricercatrice in Storia dell’Arte alla Manchester Metropolitan University. Il catalogo include oltre 100 tavole a colori dei lavori presentati in mostra, insieme a sette saggi di importanti studiosi internazionali nel campo del Surrealismo. Il libro e’ pubblicato dalla Manchester Art Gallery in collaborazione con Prestel Publishing. (angeli in mostra)
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: anarchia, artiste, mostra, surrealismo | Leave a Comment »
Gordiano Lupi: Federico Fellini
Posted by fidest press agency su martedì, 4 agosto 2009
A cinema greatmaster – Mediane – Pag. 300 – Euro 25 Carta fotografica – Selezione di foto originali – http://www.mediane.it/books/fellini.htm Federico Fellini è senza dubbio il regista Italiano più conosciuto al mondo, oltre ad essere considerato come una fra le menti più fertili e visionarie del nostro cinema del dopoguerra. Più di ogni altro regista egli è stato in grado di trasformare la realtà della vita nel surrealismo della propria arte. Per quanto proveniente dalla scuola del neorealismo, l’eccentricità delle caratterizzazioni di Fellini e la sua “commedia dell’assurdo”, lo hanno allontanato dai suoi colleghi contemporanei quali : Vittorio de Sica o Roberto Rossellini, identificandolo fino a renderlo unico. Gordiano Lupi ripercorre la vita e la carriera cinematografica del grande regista riminese, integrando gli scritti da numerose citazioni del maestro, oltre ad una approfondita analisi di tutta la sua produzione. Una selezione di rare ed inedite fotografie, ritraggono Fellini in vari momenti: sul set, dietro la macchina da presa ed in numerose istantanee di vita pubblica e mondana.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: fertili, realtà, surrealismo, vita | Leave a Comment »
Terza edizione del premio Opera IMAIE 2009
Posted by fidest press agency su sabato, 7 marzo 2009
Roma Il 3, 4 e 5 aprile presso le sale della Casa del Cinema Largo Marcello Mastroianni 1 si terrà la terza edizione del premio. La manifestazione si svolgerà, come negli anni passati con la visione e l’ascolto degli estratti delle opere in gara. Lo spirito del Premio Opera IMAIE è, fin dalla prima edizione, dare manifesto alla creatività e all’esecuzione artistica di tali opere attraverso le singole interpretazioni, i soggetti e le realizzazioni migliori, per meglio sottolineare il ruolo dell’artista quale testimonianza e diffusione della cultura artistica italiana. Sotto la direzione artistica di Enzo Aronica e la valutazione di due distinte giurie per ogni macrocategoria – Musica e Audiovisivo – verranno così presentate in concorso circa 350 opere, in rappresentanza dei lavori sostenuti attraverso il contributo previsto dall’articolo 7 della Legge n. 93 del 1992 (cfr. Statuto IMAIE e L. 93/92) dell’anno 2007. Un incremento delle opere partecipanti, rispetto alla precedente edizione, che conferma l’interesse degli artisti alla partecipazione in un Premio promosso ed organizzato dall’Ente che da oltre 30 anni tutela i loro diritti di interpreti-esecutori. La serata di premiazione, fissata per domenica 5 aprile alle ore 21, vedrà consegnare dal Presidente dell’Imaie Edoardo Vianello 3 riconoscimenti per ciascuna area (Musica e Audiovisivo) per i progetti dei soci/aventi diritto e 1 premio per ciascuna area per i progetti realizzati da organismi esterni. Novità assoluta saranno il premio per i progetti riguardanti la Danza e un premio speciale del Presidente da assegnarsi tra tutti i progetti presentati in concorso. L’effigie del Premio Opera Imaie è stato espressamente disegnata dal noto pittore e illustratore surrealista Pablo Echaurren, che ha ideato un collage realizzato in vari materiali raffigurante le Arti – musica, teatro e cinema – rappresentate da una chitarra dal corpo di una maschera teatrale e dal manico che è anche una pellicola cinematografica. (fonte http://www.imaie.it)
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: imaie, opera, pablo echaurren, surrealismo, surrealista | Leave a Comment »