Parma. Si è svolta regolarmente all’Università di Parma la prima sessione di test on line per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato a livello nazionale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria a.a. 2023-2024. Nel complesso 1087 le candidate e candidati presenti: 840 per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria, con una percentuale di presenze del 94,7% rispetto alle 887 persone iscritte alla prova; 247 per Medicina veterinaria, con una percentuale di presenze del 90,5% rispetto alle 273 persone iscritte alla prova. I test si sono svolti al Campus Scienze e Tecnologie e nelle aule di via Del Prato. Questi i posti disponibili: Medicina e Chirurgia: 260 posti (di cui 20 riservati a extracomunitari) Odontoiatria e Protesi Dentaria: 30 posti (di cui 2 riservati a extracomunitari) Medicina veterinaria: 80 posti (di cui 3 riservati a extracomunitari) Il numero dei posti indicati è provvisorio: i numeri definitivi verranno assegnati con successivi decreti ministeriali.Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione a questi corsi avviene a seguito del superamento della prova d’esame “TOLC” (Test OnLine CISIA): TOLC-MED per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, TOLC-VET per Medicina veterinaria. Il test viene erogato mediante la piattaforma informatica di CISIA (Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso) e deve essere svolto nelle Università, nelle aule predisposte dagli Atenei. La seconda sessione dei test TOLC-MED e TOLC-VET all’Università di Parma è a fine luglio (nel periodo 15-25 luglio): per questa seconda “finestra” le iscrizioni sono aperte dal 15 giugno fino alle 14 del 5 luglio 2023. L’iscrizione ai test TOLC-MED e TOLC-VET può avvenire esclusivamente sul portale https://www.cisiaonline.it Al test ci si può iscrivere indipendentemente dalla provincia di residenza.
Posts Tagged ‘test’
Parma: Test in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria per a.a. 2023-2024
Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: medicina, parma, test | Leave a Comment »
Test non invasivi per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica
Posted by fidest press agency su martedì, 4 aprile 2023
La gravidanza è un momento molto importante nella vita di una donna e della coppia, fonte di gioia e speranza, ma anche di ansie legate al futuro e alla salute del feto che cresce. Oggi, grazie al progresso incessante della medicina diagnostica, è possibile eseguire diversi test non invasivi, per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica. L’esame considerato più innovativo e accurato è il Non Invasive Prenatal Test (NIPT) che, attraverso l’utilizzo di tecniche molecolari ad elevata sensibilità, analizza il DNA fetale libero circolante nel sangue materno, capace di identificare dalle più comuni trisomie 21, 18 e 13, fino a diverse aneuploidie, delezioni e duplicazioni. Il Consiglio Superiore di Sanità considera il NIPT come il test prenatale non invasivo maggiormente sensibile e, per questo motivo, auspica che venga presa in considerazione la sua introduzione come test prenatale di prima o di seconda scelta da parte del Sistema Sanitario Nazionale. Ad oggi, però, non è stato ancora inserito nelle prestazioni erogate a livello nazionale ed è gratuito solo in alcune regioni d’Italia, non garantendo quindi né equità nel suo accesso, né un controllo rispetto all’aderenza dei laboratori alle linee guida stabilite per il suo utilizzo. Circa 50mila donne in gravidanza richiedono ogni anno il test del DNA fetale[2], non sempre avvalendosi della richiesta e del supporto specialistico corretto, rappresentato dal proprio ginecologo ma anche da un genetista in grado di leggere e interpretarne i risultati.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: genetica, patologia, test | Leave a Comment »
Tumori: Al via il programma nazionale di test NGs gratuiti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Parte il programma di test molecolari gratuiti che utilizza la tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) di sequenziamento esteso, che permette di valutare più bersagli contemporaneamente e di identificare i tumori che presentano la fusione dei geni NTRK. Oggi, in Italia, solo un numero limitato delle analisi di patologia molecolare è eseguito con NGS a fronte di una media europea del 10%, con forti disparità tra le diverse Regioni. Il programma (‘FastNTRK’) è su scala nazionale, vuole migliorare l’accesso dei pazienti a questi test ed è promosso dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella, in collaborazione con Bayer. Gli ospedali possono utilizzare una piattaforma online dedicata per conoscere le modalità di erogazione del servizio, prenotare il test NGS e tracciare lo stato di avanzamento della consegna del campione biologico. Quest’ultimo viene ritirato presso l’ospedale richiedente e inviato al laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia. La piattaforma consente poi la trasmissione del referto NGS al medico che ha richiesto l’esame. Il progetto ‘FastNTRK’ è stato presentato ieri in una conferenza stampa virtuale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: test, tumori | Leave a Comment »
Tumori: Troppo pochi pazienti accedono ai test molecolari con tecnologie avanzate
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 dicembre 2022
Martedì 10 gennaio alle 11 si svolgerà una conferenza stampa online con gli interventi di Carmine Pinto (Direttore dell’Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Centre, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia e Presidente della Federation of Italian Cooperative Oncology Groups, FICOG), Maria Scatolini (Direttore del laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia) e Marius Moscovici (Responsabile Medical Affairs Oncologia di Bayer). l’identificazione dei biomarcatori tramite test molecolari è indispensabile per realizzare l’oncologia di precisione nella pratica clinica. Le linee guida nazionali ed internazionali suggeriscono l’impiego di tecnologie NGS (Next Generation Sequencing) di sequenziamento esteso, che permettono di valutare più bersagli molecolari contemporaneamente, in neoplasie selezionate. In particolare, il test NGS consente di individuare anche le fusioni dei geni NTRK e, quindi, di determinare la scelta della terapia nei tumori che presentano queste alterazioni molecolari. Ma, in Italia, soltanto una netta minoranza di tutti i test per la ricerca dei biomarcatori è eseguita con le tecnologie più avanzate. Per migliorare l’accesso ai test NGS, parte un progetto realizzato dalla Fondazione Tempia, il primo di questo tipo in Italia. La registrazione è obbligatoria e va effettuata prima dell’inizio dell’evento. La Virtual Press Conference sarà trasmessa dal vivo utilizzando la piattaforma Zoom Webinar.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: molecolari, test, tumori | Leave a Comment »
Identificazione dei biomarcatori tramite test molecolari
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 dicembre 2022
Per illustrare i contenuti del progetto, martedì 10 gennaio alle 11 si svolgerà una conferenza stampa online con gli interventi di Carmine Pinto (Direttore dell’Oncologia Medica, Comprehensive Cancer Centre, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia e Presidente della Federation of Italian Cooperative Oncology Groups, FICOG), Maria Scatolini (Direttore del laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia) e Marius Moscovici (Responsabile Medical Affairs Oncologia di Bayer). E’ indispensabile per realizzare l’oncologia di precisione nella pratica clinica. Le linee guida nazionali ed internazionali suggeriscono l’impiego di tecnologie NGS (Next Generation Sequencing) di sequenziamento esteso, che permettono di valutare più bersagli molecolari contemporaneamente, in neoplasie selezionate. In particolare, il test NGS consente di individuare anche le fusioni dei geni NTRK e, quindi, di determinare la scelta della terapia nei tumori che presentano queste alterazioni molecolari. Ma, in Italia, soltanto una netta minoranza di tutti i test per la ricerca dei biomarcatori è eseguita con le tecnologie più avanzate. Per migliorare l’accesso ai test NGS, parte un progetto realizzato dalla Fondazione Tempia, il primo di questo tipo in Italia.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: biomarcatori, molecolari, test | Leave a Comment »
Nuovo test finalizzato a verificare la “immunità cellulare” al SARS-CoV-2
Posted by fidest press agency su sabato, 5 novembre 2022
Il nuovo test, frutto dell’attività di ricerca di un team internazionale di cui SYNLAB ha fatto parte e che ha portato a una pubblicazione su Nature Biotechnology, è in grado di misurare il livello di protezione determinato dall’attività delle cellule T, che svolgono un ruolo assolutamente centrale nel contrastare le varie tipologie di virus.La risposta immunitaria contro il virus SARS-CoV2 può infatti essere di due tipi: mediata dagli anticorpi e di tipo cellulare. Ad oggi i test si sono limitati a verificare principalmente il livello anticorpale. Ma sia la risposta immunitaria umorale (anticorpi) sia quella cellulare agiscono in coordinamento per ottenere una protezione a lungo termine dalle infezioni virali. Proteggendo l’organismo dalle malattie, gli anticorpi sono importanti per prevenire le infezioni, mentre l’immunità cellulare è essenziale per eliminare le cellule infette da virus, e contribuire quindi a combattere la malattia stessa. La misurazione della risposta delle cellule T rappresenta dunque un nuovo e innovativo approccio alla lotta contro il SARS-CoV-2.Il test attualmente è disponibile in un numero selezionato di Centri SYNLAB (per maggiori info consultare https://synlab.it/news). In queste settimane, SYNLAB ha introdotto in tutti i propri Centri anche nuove analisi in ambito virologico. In particolare, un’unica analisi qualitativa molecolare volta a verificare la presenza all’interno del nostro organismo di un pool di virus tra cui quello dell’influenza A (FluA), influenza B (FluB), virus respiratorio sinciziale (RSV), oltre al SARS-CoV-2. A questi test si aggiungono anche il test Wnv RNA per la ricerca del Virus West Nile (WNV) responsabile della malattia di West Nil, e il test per l’identificazione del vaiolo delle scimmie (Monkeypox, MPX).
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cellulare, immunità, test | Leave a Comment »
In crescita gli iscritti ai test di ammissione al Politecnico di Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 4 settembre 2022
Ancora un aumento a due cifre per il numero di studenti che quest’anno hanno scelto il Politecnico di Torino per i corsi di Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione, confermando la crescita costante registrata negli ultimi anni per le pre-immatricolazioni: quest’anno sono 16.200 – quindi complessivamente il 10% in più rispetto alle aspiranti matricole del 2021/2022 – i ragazzi e le ragazze che hanno sostenuto a partire da marzo i test di ammissione, che si sono svolti in presenza per i candidati e le candidate comunitari/e e online per gli studenti e le studentesse non comunitari/e residenti all’estero richiedenti visto.Fra i corsi di laurea in crescita, Architettura e Ingegneria Informatica fanno registrare gli incrementi più significativi, rispettivamente +50% e +70%, a cui seguono Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale (+35%), Ingegneria Aerospaziale (+30%) e Ingegneria dell’autoveicolo (+30%). Ottimo risultato anche per il nuovo corso di laurea in Civil and environmental engineering che è stato scelto da ben 172 studenti.La qualità degli studenti e delle studentesse che hanno sostenuto il test nelle sessioni anticipate resta sempre molto elevata, infatti quasi il 30% di loro hanno raggiunto un punteggio superiore alla soglia e che ha quindi permesso loro di immatricolarsi anticipatamente. Gli iscritti ai test si contenderanno i 4.762 posti disponibili per i corsi di Ingegneria, gli 85 per il corso in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale e i 250 per il corso di Design e comunicazione, mentre sono già stati assegnati con il test del 26 luglio scorso i 500 posti disponibili per il corso di laurea in Architettura. Questi numeri di pre-immatricolati consentiranno, quindi, di coprire tutti i posti a disposizione e garantiranno all’Ateneo di confermare il numero dei propri iscritti, considerato che tutti i corsi sono a numero programmato.Altro importante indicatore della fiducia nell’Ateneo a livello italiano, ma anche internazionale, è la provenienza geografica dei pre-immatricolati. Torna infatti ai livelli pre-Covid la percentuale degli aspiranti studenti provenienti da fuori Piemonte e dall’estero (complessivamente il 60% di tutti gli iscritti ai test).In particolare, crescono gli studenti stranieri, che ad oggi risultano 4.600 iscritti ai diversi test, contro i 2.700 dello scorso anno. I Paesi stranieri più rappresentati sono la Turchia, l’Iran, il Libano, l’India e la Cina. Per quanto riguarda invece le Regioni italiane più rappresentate, troviamo Sicilia, Puglia, Lombardia, Liguria e Lazio, con la conferma di un interesse anche da parte dei potenziali studenti lombardi che conferma una tendenza recente, evidenziata a partire dallo scorso anno.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: crescita, politecnico, test, torino | Leave a Comment »
Test di ingresso per i Corsi di laurea magistrale
Posted by fidest press agency su martedì, 30 agosto 2022
Padova Martedì 6 settembre alle ore 13.00 si terrà alla Fiera di Padova, via Niccolò Tommaseo 59, il test di ingresso per i Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria erogati in lingua italiana.La prova durerà 100 minuti, durante i quali i candidati affronteranno 60 domande a risposta multipla con un punteggio massimo previsto pari a 90 punti. Le opzioni di risposta saranno cinque e il candidato dovrà individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, sui seguenti argomenti: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi (4 quesiti); ragionamento logico e problemi (5 quesiti); biologia (23 quesiti); chimica (15 quesiti); fisica e matematica (13 quesiti). Rimodulati quindi rispetto agli scorsi anni, la nuova ripartizione della prova di selezione prevede il 15% del test per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La restante percentuale del test è attribuita alle materie disciplinari: dalla biologia alla chimica, dalla fisica alla matematica. Il candidato otterrà 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa.I candidati potranno accedere alla sede d’esame a scaglioni, per evitare assembramenti, con autocertificazione obbligatoria (candidati e personale di vigilanza), mascherina FFP2, mantenendo il distanziamento e riponendo i propri effetti personali in guardaroba confezionati singolarmente. Il personale predisposto dell’Ateneo per la sorveglianza alle prove ammonta a circa 270 persone.Quest’anno a Padova gli iscritti al test sono stati 3119 (2131 donne e 988 uomini) per i 428 posti a disposizione (340 a Padova e 88 a Treviso). Nella selezione del 2019 furono 3.056, nel 2020 3.382 e nel 2021 si iscrissero 2.968 (2048 donne e 920 uomini) candidati per 414 posti (334 a Padova e 80 a Treviso). Martedì 13 settembre alle ore 12.00 sempre in Fiera – ma anche nelle sedi estere di estere di Baku British Council, San Paolo Winner Idiomas, Toronto Centre of English Studies, British Council Beijing, Nicosia British Council Cyprus, The British School of Paris, Frankfurt Provadis, Münchner Volkshochschule, British Council of Athens, Hong Kong ITS Education Asia, New Dehli BC Education India Private Limited, British Council of Lahore, Warsaw Lang LTC, British Council of Jeddah, British Council of Johannesburg, British Council of Madrid, Zurich Flying Teachers, British Council of Ankara, Istanbul British Side, British Council of Dubai, London Mobile Testing Solutions, OHC of New York – avrà luogo il test di Medicine and surgery, cioè Medicina e Chirurgia in lingua inglese, a cui si sono iscritti 748 che concorreranno per 76 posti, nel 2019 furono 471, nel 2020 ammontarono a 625 e nel 2021 parteciparono 651 candidati.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: ingressi, magistrale, test | Leave a Comment »
Vaccini e test diagnostici in farmacia
Posted by fidest press agency su giovedì, 4 agosto 2022
È stato firmato da parte del Ministero, delle Regioni, delle rappresentanze delle farmacie il “Protocollo per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti-covid19, anti-influenzali e per la somministrazione dei test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo”. «Si tratta di un passaggio di particolare importanza perché è un ulteriore riconoscimento del ruolo della farmacia nel Ssn e mette le basi per un’applicazione di tali servizi il più possibile omogenea sul territorio, consentendo alle farmacie di effettuare i servizi secondo un modello unico» ha spiegato Venanzio Gizzi, presidente di Assofarm. In sostanza, in merito alla somministrazione dei vaccini covid e anti flu, “questa è eseguita da farmacisti abilitati a seguito del superamento di corso di formazione e di successivi aggiornamenti annuali organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità”. La somministrazione di vaccini anti-influenzali è eseguita solamente nei confronti di soggetti di età non inferiore a 18 anni. Le attività di vaccinazione, da eseguirsi preferibilmente dietro appuntamento, sono eseguibili in area interna alla farmacia, purché separata dagli spazi destinati all’accoglienza dell’utenza e allo svolgimento delle attività di dispensazione del farmaco, nonché in aree, locali o strutture esterne alle condizioni stabilite. EÌ comunque possibile somministrare il vaccino a farmacia chiusa”. La permanenza e il monitoraggio di 15 minuti vanno sempre “assicurati”. Quanto al compenso, nel documento anticipato dal Farmacistaonline, “per l’atto professionale per singolo inoculo eÌ stabilito in 6,16 euro. In caso di vaccinazione anti-influenzale a soggetti non eleggibili, sono a carico di quest’ultimi sia il compenso per l’inoculo che il prezzo al pubblico di acquisto del vaccino. È demandato ad accordi con le Regioni e le Province Autonome il riconoscimento a favore delle Farmacie di eventuali ulteriori oneri relativi al rimborso di dispositivi di protezione individuale e materiale di consumo e di eventuali incentivi per il raggiungimento dei target vaccinali”. Le attività di “prenotazione e di esecuzione dei vaccini verranno eseguite, da parte delle farmacie, secondo i programmi di individuazione della popolazione target, seguendo i criteri di priorità, sulla base della messa a disposizione delle dosi vaccinali e della stipula di accordi”. In merito poi ai test diagnostici, nel protocollo c’è una prima parte, più generica, che non riguarda esclusivamente i tamponi per rilevare il Covid-19. A titolo generale quindi “le attività di somministrazione dei test diagnostici sono eseguibili in area interna alla farmacia, purché separata dagli spazi destinati allo svolgimento delle attività di dispensazione del farmaco in modo tale da garantire la riservatezza degli utenti, nonché in aree, locali o strutture esterne secondo quanto definito dal protocollo. Tra le altre previsioni, “Ai fini dell’offerta di servizi sanitari da parte delle farmacie, i soggetti titolari di farmacia possono utilizzare aree, locali o strutture separate dai locali ove è ubicata la farmacia” che saranno sottoposte “a controllo da parte dell’amministrazione sanitaria territorialmente competente”, con requisiti già previsti. Due o più farmacie, di proprietà di soggetti differenti, possono esercitare in comune i servizi sanitari previa stipula del contratto di rete”. By Francesca Giani fonte: Farmacista33 (abstract)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diagnostici, test, vaccini | Leave a Comment »
Un nuovo test di attivazione delle cellule T per la rilevazione dell’immunità cellulare specifica per il SARS-CoV-2
Posted by fidest press agency su martedì, 21 giugno 2022
Con oltre 460 milioni di casi a livello mondiale, di cui 6 milioni hanno avuto esito fatale, finora, la pandemia di COVID-19 da SARS-CoV-2 si è dimostrata essere una crisi sanitaria globale. In questo scenario preoccupante, ancora più notevole è lo sforzo senza precedenti compiuto dalla comunità scientifica internazionale, che ha portato – in tempi record – alla disponibilità di vaccini basati su mRNA e vettori virali. Con oltre 10 miliardi di dosi totali di vaccino somministrate in tutto il mondo, le campagne di vaccinazione hanno già iniziato ad attenuare questa crisi globale. Per massimizzare gli effetti del vaccino, sarà necessario valutare in modo sistematico e monitorare il più ampiamente possibile l’efficacia e la durata della protezione immunitaria.Un team di scienziati-medici di fama internazionale ha recentemente pubblicato su Nature Biotechnology un documento su questo tema, descrivendo l’efficacia e la sensibilità di un nuovo tipo di test per rilevare l’immunità cellulare al SARS-CoV-2.La ricerca, effettuata in sinergia con SYNLAB, uno dei principali fornitori mondiali di servizi diagnostici di laboratorio, ha sfruttato la tecnologia di Hyris, il rivoluzionario Hyris SystemT.Pertanto, secondo lo studio, la misurazione della risposta delle cellule T rappresenta un nuovo, rivoluzionario approccio alla lotta contro il SARS-CoV-2. Grazie ai linfociti T reattivi, un individuo negativo a un test anticorpale potrebbe ancora essere protetto.Questo nuovo studio dimostra quindi l’importanza di un approccio PCR quantitativo al test delle cellule T, grazie allo sforzo congiunto di SYNLAB, uno dei principali network internazionali di fornitori di diagnostica medica, e Hyris, azienda biotecnologica globale dedicata all’analisi genetica.La rapida disponibilità di vaccini contro il SARS-CoV-2 a un’ampia percentuale della popolazione suggerisce che dovrebbero essere valutati nuovi approcci alla misurazione della durata della risposta immunitaria e alla potenziale necessità di booster vaccinali. Questo studio potrebbe rivelarsi una soluzione chiave per supportare ulteriormente la comunità scientifica nello svolgere un ruolo strategico per affrontare questa nuova sfida globale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: attivazione, cellule t, test | Leave a Comment »
Nuovo test immunochimici fecali
Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022
Al fine di soddisfare le crescenti necessità delle grandi organizzazioni di screening del cancro colorettale e dei laboratori clinici con elevato volume di campioni, Sentinel Diagnostics – azienda italiana focalizzata da oltre 35 anni sullo sviluppo e sulla produzione di kit diagnostici in vitro per chimica clinica, immunochimica e diagnostica molecolare – annuncia il lancio del sistema SENTiFIT® 800 Analyzer, un nuovo strumento completamente automatizzato e ad alta produttività per test immunochimici fecali (FIT). Il cancro colorettale (CRC) è uno dei tumori più pericolosi, rappresentando la seconda causa di morte per cancro nel mondo occidentale, con quasi 2 milioni di nuovi casi/anno e 0,9 milioni di decessi (www.iarc.fr). Se diagnosticato precocemente, il CRC è curabile nella maggior parte dei casi quindi la quasi totalità dei paesi organizza programmi di screening nazionali o regionali per identificare i tumori nella loro fase iniziale, rendendo la cura più efficace e quindi diminuendo notevolmente la mortalità. I programmi di screening testano milioni di persone all’anno e, pertanto, creano nuove necessità nell’organizzazione dei laboratori. Il nuovo analizzatore SENTiFIT® 800 è in grado di soddisfare le esigenze di produttività, automazione e precisione di qualsiasi laboratorio con qualsiasi volume di campioni. “Da quasi 20 anni, Sentinel Diagnostics sostiene la lotta al cancro del colon-retto con il test FOB Gold® e analizzatori di alta qualità. SENTiFIT® 800 è stato sviluppato appositamente per i centri di screening CRC e rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzare il nostro impegno nella diagnosi delle malattie gastrointestinali” spiega Marco Buonaguidi, Responsabile Vendite e Marketing. L’analizzatore SENTiFIT® 800 è un sistema ad elevata capacità, dedicato all’analisi delle feci, in grado di produrre fino a 550 test ogni ora, 1 milione di test all’anno in totale automazione e completa tracciabilità. Il sistema permette una notevole riduzione dei tempi operatore, una migliore organizzazione delle risorse e una ridotta incidenza di errori manuali ed è alimentato da una specifica unità di caricamento campioni (Rack Handler RH-150) capace di fornire un flusso costante di 250 campioni pronti per essere analizzati. Il sistema SENTiFIT® 800 (marcato CE-IVD) è compatibile con la linea FOB Gold®, la soluzione completa per l’identificazione del sangue occulto nelle feci, e con i reagenti della linea CALiaGold® per la quantificazione della Calprotectina fecale, il test di prima scelta per la verifica dell’infiammazione intestinale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: fecali, immunochimici, test | Leave a Comment »
Test di Medicina e Odontoiatria
Posted by fidest press agency su domenica, 13 marzo 2022
Il MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, ha reso note le date dei test di ammissione ai corsi di laurea per l’anno accademico 2022/2023 ad accesso programmato nazionale per le facoltà di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria, Professioni Sanitarie Triennali e specialistiche e IMAT, attraverso un decreto pubblicato lunedì 7 marzo.Il calendario dei test d’ingresso 2022 prenderà il via il prossimo 6 settembre con Medicina e Odontoiatria e terminerà il 23 settembre con il test di ammissione ai corsi di laurea magistrale di Professioni Sanitarie. Nei prossimi mesi il MUR pubblicherà il bando test Medicina e Odontoiatria 2022, contenente il numero di posti disponibili per le facoltà di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria.Lievi modifiche per la prova di quest’anno, come anticipato qualche settimana fa dalla Ministra dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa: annunciato un ridimensionamento della parte di domande di cultura generale che verrà però confermato dal prossimo bando del MUR, mentre restano quelle di ragionamento logico e il resto sarà disciplinare. Si tratta dell’ultimo anno del cosiddetto “concorsone”: come anticipato sempre dalla Ministra, dal 2023 la prova potrà essere sostenuta più volte all’anno – al momento si ipotizzano due tentativi ma non è ancora confermato – a partire dalla quarta superiore.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: medicina, odontoiatria, test | Leave a Comment »
Proposta per consentire alle Parafarmacie di poter effettuare i test antigienici rapidi
Posted by fidest press agency su domenica, 16 gennaio 2022
La deputata pentastellata, Stefania Mammì, alla luce della bocciatura della proposta presentata in Commissione Affari Costituzionali al Senato, presenterà in Commissione Affari Sociali alla Camera un emendamento al Decreto Milleproroghe che chiede di consentire alle Parafarmacie di poter effettuare i test antigienici rapidi, al fine di ampliare le attività di rilevamento dei contagi da SARS-CoV-2.”Quando la politica abbandona il buon senso e agisce per finalità diverse dal bene comune a pagare il conto più salato sono sempre i cittadini. Queste le parole di Giuseppe Conte che condivido e che mi portano a intervenire sulla possibilità di fare all’interno delle parafarmacie i test antigenici rapidi. Questa soluzione è necessaria per allentare la tensione che si è creata nelle farmacie italiane, da settimane i cittadini si cimentano in lunghissime file di attesa per un tampone. La Commissione al Senato, ovvero il centrodestra, e Italia dei Valori, ha bocciato un nostro emendamento che avrebbe esteso alle parafarmacie la possibilità di effettuare i test. Andrò avanti su questa battaglia perché la vita dei cittadini è già devastata da una pandemia che non allenta la sua morsa, il compito della politica è quello di aiutare a togliere il disagio alla collettività”, conclude la deputata Stefania Mammì.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: antigienici, parafarmacie, test | Leave a Comment »
Scuola Test Invalsi ai docenti e ispettori in classe
Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2021
Cosa c’è di vero nelle anticipazioni, apparse sulla stampa, di un piano del ministro Patrizio Bianchi per sottoporre gli insegnanti al giudizio dell’Invalsi? Se rimaniamo ai fatti, scrive Il Corriere della sera, “alcune generiche parole sul sistema di valutazione degli insegnanti sono contenute nel programma che Bianchi ha presentato al Parlamento dopo la sua nomina. «Occorre promuove e potenziare l’attività di valutazione delle scuole dei dirigenti e del personale scolastico e valorizzarne gli esiti»”. Per arrivare a questo, la proposta indicata è in realtà quella di “ripristinare gli ispettori che girino nelle scuole (non ce ne sono praticamente più) facendo un nuovo concorso e stanziando nuovi fondi ma anche di chiedere all’Invalsi e agli altri organismi del sistema nazionale di valutazione di fornire griglie, indicazioni e linee guida per aiutare le Commissioni interne alle scuole a dare i voti alla propria didattica”. Dei voti da dare ai docenti, in realtà, “se ne parla da molti anni, già dai tempi della riforma Berlinguer della fine degli anni novanta”. Ma è anche vero che risulta “difficile immaginare che da qui a poco sia in arrivo una rivoluzione nella valutazione dei docenti, visto che al momento non sono in arrivo neppure i fondi che insegnanti e presidi si aspettano per gli aumenti contrattuali”. Lo stesso ministero dell’Istruzione “ha subito smentito: non c’è niente, alcun piano, per ora si pensa alla legge di bilancio che deve garantire fondi per il rinnovo contrattuale e per il prolungamento dei contratti a termine stipulati per il cosiddetto organico Covid. Persino per ridurre i numeri delle classi pollaio al momento non sono indicati finanziamenti sufficienti nella bozza di bilancio”. Forse, il ministero dell’Istruzione si potrebbe accontentare di riprendere quella parte del “dossier della Buona scuola che istituisce in ogni scuola il comitato di valutazione dei docenti costituito dal preside da tre docenti e da un rappresentante dei genitori e da un membro esterno individuato dall’Ufficio scolastico”.Anief ritiene che i dubbi sulla praticabilità del pioano siano leciti. Sia quelli sulle priorità da affrontare, con l’attenzione e le risorse da concentrare su ben altri aspetti basilari, come il potenziamento delle risorse per migliorare le strutture scolastiche, le norme assurde che hanno prodotto tagli di ore settimanale di lezione, clasi pollaio, organici sempre più ridotti e il mancato rinnovo contrattuale. La verità – dice Marcello Pacifico, leader dell’Anief – è che chi decide le sorti della Scuola italiana non riesce a sottrarsi al tentativo di imporre il modello aziendalista in un contesto non adeguato, perché di crescita umana e culturale. Continuare a pensare che per migliorare la didattica basta controllare coloro che la progettano ed esercitano, senza mettere invece nelle condizioni i docenti di operare al meglio, rappresenta il modo peggiore – conclude il leader dell’Anief – per affrontare e risolvere il problema”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: invalsi, scuola, test | Leave a Comment »
“Il TEST” di Jordi Vallejo
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 settembre 2021
Pipa e La Bilancia Produzioni presentano IL TEST di Jordi Vallejo con Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari, Sarah Biacchi regia Roberto Ciufoli traduzione Piero Pasqua scenografia Andrea Ceriani disegno luci Francesco Bàrbera costumi Sandra Cardini foto Tommaso Le Pera Premio Fray Luis de Leòn 2014 “Le domande sono semplici; le risposte meno”. “Cosa preferisci: centomila euro subito o un milione fra dieci anni?”. Ecco “Il Test” che dà vita a questa esilarante e graffiante commedia che ha sbancato i botteghini spagnoli, da Barcellona a Madrid ed è arrivata in Italia con Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari, Sarah Biacchi, con la regia dello stesso Ciufoli. Tutto lo spettacolo ruota intorno alle quattro S: soldi, sentimenti, sesso, successo. Un crescendo comico e drammatico, che porta alla luce il non detto, le aspirazioni, le colpe e le speranze dei quattro protagonisti. Il pubblico spagnolo ha fatto la fila per quattro stagioni teatrali per goderselo, e da ottobre 2021 all’aprile 2022 anche il pubblico italiano avrà di chè divertirsi nei teatri tornati finalmente a popolarsi. Lo spettacolo – che aveva iniziato il suo percorso con una prima parte di tournée di grande successo nel 2019 – è prodotto da Pipa e La Bilancia Produzioni, ha le scenografia di Andrea Ceriani, il disegno luci di Francesco Bàrbera e i costumi di Sandra Cardini. Tante le città che vedranno in scena “Il Test”: Milano (Martinitt 1 – 17 ottobre), Modena (Michelangelo 19 – 22 ottobre), Ostia (Manfredi 26 ottobre – 7 novembre), Napoli (Totò 27 gennaio – 6 febbraio), Aosta (Splendor 8 e 9 febbraio), Bologna (Dehon 4-6 marzo), Soresina (Sociale 12 marzo), Gallarate (Condominio 13 marzo) Roma (Vittoria 29 marzo – 2 aprile), Monza (Villoresi 23 e 24 aprile). La trama: Hèctor e Paula, una coppia con qualche problema economico, devono affrontare la scelta che gli propone il vecchio amico Toni, in attesa che li raggiunga per cena Berta, la giovane fidanzata psicologa di successo. Una decisione apparentemente semplice: accontentarsi di una piccola ma immediata fortuna o aspettare lunghi anni per decuplicarla? Il dilemma che inizia come un semplice e teorico test di personalità, in un clima di divertita amicizia, diventa sempre più causticamente feroce, e mette progressivamente a nudo i caratteri, i pensieri reconditi e i delicati segreti dei quattro commensali. Fra battute di spirito al vetriolo e sferzanti dialoghi, i protagonisti vengono spinti a prendere decisioni che nell’arco di una cena cambieranno radicalmente le loro vite, forse per sempre. Il gioco drammaturgico si fa ancora più avvincente con il diretto coinvolgimento del pubblico che viene chiamato, a inizio spettacolo, a decidere quale ruolo, fra Hèctor e Toni, assegnare replica per replica ai due interpreti maschili, Ciufoli e Colombari.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: jordi vallejo, test | Leave a Comment »
Con un test del sangue si potrà sapere l’intensità del dolore cronico
Posted by fidest press agency su sabato, 18 settembre 2021
L’indicatore disponibile per sapere il livello di dolore di un paziente è quello verbale. Nel caso del paziente, il risultato di questa valutazione è molto soggettivo perchè tiene conto della propria esperienza e del personale livello di sopportazione del dolore. Il clinico dovrà quindi affidarsi alla percezione del paziente per decidere se si tratta di dolore lieve, moderato o grave “Non esisteva un test diagnostico per il dolore cronico e tutti i clinici del dolore sanno l’impatto che potrà avere a livello diagnostico ma anche psicologico sul paziente attraverso il quale possiamo solo avere informazioni soggettive sul dolore cronico. Lo studio è stato effettuato –spiega Valentina MALAFOGLIA, Ricercatrice Fondazione ISAL (Istituto di Scienze Algologiche) – confrontando un gruppo di pazienti sani con un gruppo che soffre di dolore fibralgico proprio perché sappiamo che l’estensione del dolore in questi pazienti è molto variabile e diffuso in tutto il corpo. Avevamo la necessità di poterlo codificare e quantificare anche nel tempo”. La fibromialgia è una grave sindrome che causa dolore cronico severo. In Europa colpisce oltre 14 milioni di persone, nel 90% dei casi donne. Non è considerata una malattia rara e non è riconosciuta come malattia cronica all’interno dei Livelli essenziali di assistenza (Lea). Si manifesta con dolore diffuso, facile affaticabilità, sviluppo di senso di angoscia, panico e ansia, disturbi del sonno e problemi gastrointestinali. Ancora oggi non ci sono esami che riescano a diagnosticarla chiaramente, né terapie risolutive. Per molte, la beffa di sembrare malate agli occhi di parenti, colleghi e amici, per cui ne deriva anche un forte stress psicologico. “La conferma del Mu-Lympho-Marker come biomarcatore per il dolore cronico severo, potrà avere numerosi impatti positivi a partire dalla conferma della presenza di dolore, del grado di intensità, che ridurranno i ritardi ed errori diagnostici a beneficio di un miglioramento della qualità di vita dei pazienti e caregivers. Tra gli obiettivi – continua MALAFOGLIA – c’è quello di definire nuove strategie terapeutiche e lo sviluppo di nuovi farmaci, individuando in modo preciso e personalizzato il trattamento più adeguato con evidenti risparmi di tempo e di costi”. “La conferma del Mu-Lympho-Marker come biomarcatore per il dolore cronico severo, potrà avere numerosi impatti positivi a partire dalla conferma della presenza di dolore, del grado di intensità, che ridurranno i ritardi ed errori diagnostici a beneficio di un miglioramento della qualità di vita dei pazienti e caregivers. Tra gli obiettivi – continua MALAFOGLIA – c’è quello di definire nuove strategie terapeutiche e lo sviluppo di nuovi farmaci, individuando in modo preciso e personalizzato il trattamento più adeguato con evidenti risparmi di tempo e di costi”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: dolore cronico, test | Leave a Comment »
Test antigenici rapidi al personale scolastico non statale
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 aprile 2021
“Nonostante sia stato previsto per tutto il personale scolastico, sia statale che paritario, ci giungono diverse segnalazioni da parte di dirigenti di scuole non statali che evidenziano come il proprio personale non riesca da giorni ad iscriversi al portale regionale per effettuare i test antigenici rapidi. Regione e ufficio scolastico regionale intervengano, è importante che questi percorsi di sicurezza funzionino per tutte le scuole” ha dichiarato Gabriele Toccafondi, deputato fiorentino di Italia Viva. “Il progetto ‘Scuole Sicure’, strumento utilissimo, prevede per tutto il personale scolastico un programma di screening gratuito e volontario. La Toscana offre, quindi, la possibilità a quei lavoratori che lo desiderano di prenotarsi attraverso il portale web regionale per poi effettuare il test antigenico rapido presso i drive through. Mentre per quanto riguarda lo screening degli studenti tutto è andato per il meglio e viene effettuato sia sui ragazzi delle scuole statali che su quelli delle paritarie, per gli insegnanti qualcosa sta andando storto. Sembra, infatti, che i codici meccanografici, necessari all’iscrizione e forniti dal nuovo portale regionale al personale non statale, non vengano riconosciuti dal sistema” ha continuato il deputato. “È importante che questi percorsi di screening siano fatti per tutti gli studenti e per tutti i docenti, indipendentemente dal fatto che frequentino o lavorino in scuole statali o paritarie” ha concluso Toccafondi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: antigenici, personale, scolastico, test | Leave a Comment »
Covid-19, test da utilizzare per identificare le varianti
Posted by fidest press agency su martedì, 23 febbraio 2021
I test per la diagnosi di Covid che si usano attualmente sono in grado di rilevare le varianti di Sars-CoV-2? “In linea generale, i test diagnostici attualmente in uso funzionano correttamente”, scrive l’Istituto superiore di sanità in una nuova Faq dello speciale varianti aggiornato online. L’Iss rimanda comunque, alle indicazioni diffuse nei giorni scorsi dal ministero della Salute. “Il ministero della Salute – spiega – raccomanda l’uso di test molecolari non esclusivamente basati sul gene S. Si può ricorrere ai test antigenici, ma per le eventuali conferme sono necessari i test antigenici non rapidi (di laboratorio) o quelli rapidi con lettura in fluorescenza (cioè letti con apposite apparecchiature), che garantiscano alta specificità e sensibilità”.Invece, “per potere distinguere se un’infezione è determinata da una variante – precisa l’Iss – è necessario un test specifico altamente specialistico che è detto ‘sequenziamento’, tramite il quale si determina la composizione esatta del genoma del virus. Il sequenziamento non è un’analisi a disposizione del pubblico, ma è un tipo di test che viene effettuato solo in centri specializzati per motivi di sanità pubblica”. Nel frattempo, per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus VOC 202012/01 (Regno Unito), P1 (brasiliana) e 501.V2 (sudafricana), “è stata disegnata un’indagine rapida coordinata dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con le Regioni e Province autonome ed in particolare con i laboratori da queste ultime identificati”, lo prevede una nuova circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore generale Prevenzione Gianni Rezza. L’obiettivo di questa indagine, che prenderà in considerazione i campioni notificati il 18 febbraio, è quello “di identificare, tra i campioni con risultato positivo per Sars-CoV-2 in Rr-Pcr, possibili casi di infezione riconducibili a queste varianti”, riporta il documento.Il vaccino di Pfizer-Biontech potrebbe essere meno efficace contro le varianti sudafricana e brasiliana del coronavirus SarsCov2, secondo i dati preliminari, pubblicati sul New England Journal of Medicine dell’Università del Texas di Galveston e della stessa azienda, l’efficacia degli anticorpi neutralizzanti del vaccino calerebbe di circa due terzi. La verifica è stata fatta in laboratorio su 20 campioni di sangue ottenuti da 15 persone che avevano partecipato alla sperimentazione del vaccino. Si è così visto che l’azione degli anticorpi neutralizzanti del virus era più debole di circa i due terzi. Dati osservati “sul sangue di poche persone in vitro, e non sull’organismo intero della persona” fa notare Francesco Broccolo, virologo dell’università Bicocca di Milano. “Saranno solo i dati clinici, con esame sistematico della persona, a dirci se e quanto effettivamente cala la protezione offerta dal vaccino” aggiunge. Del resto al momento ancora non sono state stabilite le soglie e i livelli di anticorpi neutralizzanti sufficienti a garantire una protezione efficace. (fonte: doctornews33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: covid-19, test, varianti | Leave a Comment »
Scuola: Studio Rockefeller Foundation: con test rapidi e distanziamento contagi abbattuti
Posted by fidest press agency su domenica, 7 febbraio 2021
Permettere agli studenti delle scuole superiori di sottoporsi ogni sette giorni al tampone di tipo rapido porta a una diminuzione dei nuovi casi Covid19 del 50%. Lo stesso test somministrato nelle scuole elementari-medie porta ad un calo di infezioni del 35%: una differenza dovuta, spiegano i ricercatori, al numero di interazioni e contatti tra amici negli studenti dai 14 anni in su. Dalla ricerca prodotta dalla Rockefeller Foundation e dal ministero della Sanità statunitense è emerso anche che eseguire i test a una volta al mese fa scendere i contagi solo del 5%. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “tutti gli studenti che frequentano le nostre scuole vanno messi con celerità nelle condizioni di essere monitorati, dando loro l’opportunità di effettuare i tamponi rinofaringei soprattutto negli istituti scolastici superiori. Esattamente come sostengono i ricercatori della Rockefeller Foundation e del ministero della Sanità degli Stati Uniti. Gli screening continuativi rimangono la migliore prevenzione rispetto alla diffusione del contagio da coronavirus. È bene anche che il nuovo Governo, come sembra, punti forte, con i fondi del Recovery Plan, sull’aumento del numero di scuole, di aule e delle loro dimensioni. Quindi di organici e su un rapporto numerico più umano docenti-studenti”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: rapidi, scuola, test | Leave a Comment »
Pandemia: Test rapidi sono una valida alternativa?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19, il test molecolare con tampone resta il gold standard ma i test antigenici rapidi, se dotati di “sensibilità e specificità quasi sovrapponibile” come quelli di ultima generazione, si possono considerare “una valida alternativa”. È quanto indica il ministero della Salute in una nuova circolare di “Aggiornamento della definizione di caso Covid-19 e strategie di testing”. Nel documento si legge che “il test molecolare, eseguito su tampone oro-nasofaringeo con metodica di real-time Pcr (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction – Rt-Pcr) rimane il gold standard”. Tuttavia, i test antigenici rapidi di ultima generazione hanno dimostrato di avere “sensibilità e specificità quasi sovrapponibile” e “sulla base dei dati al momento disponibili, risultano essere una valida alternativa alla Rt-Pcr”. L’indicazione, quindi è di prestare attenzione all’affidabilità del test antigenico. Il Ministero ricorda che con i test antigenici rapidi si rileva la presenza di proteine virali (antigeni): “Sono disponibili diversi tipi di test antigenico, dai saggi immunocromatografici lateral flow (prima generazione) ai test a lettura immunofluorescente, i quali hanno migliori prestazioni. I test di ultima generazione (immunofluorescenza con lettura in microfluidica) hanno una performance simile ai saggi di Rt-Pcr”. “Nei casi in cui saggi antigenici rapidi di ultima generazione o test molecolare in Rt-Pcr non siano disponibili o i tempi di risposta siano eccessivi”, il ministero riprende la raccomandazione della Commissione europea del 18 novembre scorso, cioè “il ricorso a test antigenici rapidi che abbiano sensibilità maggiore o pari all’80% e specificità maggiore o pari al 97%”. Il ministero riporta inoltre il suggerimento dell’Ecdc, il Centro europeo per il controllo delle malattie, di “utilizzare, per le situazioni di bassa prevalenza, test con sensibilità pari o maggiore del 90% e specificità del 97%, più vicine all’affidabilità” dei tamponi molecolari.Il Ministero sottolinea l’obbligo di tracciabilità di tutti i test nei sistemi informativi regionali, pertanto “gli esiti dei test antigenici rapidi o dei test Rt-Pcr, anche se effettuati da laboratori, strutture e professionisti privati accreditati dalle Regioni devono essere inseriti nel sistema informativo regionale di riferimento”. Per quanto riguarda le misure di isolamento, “alle persone che risultano positive al test antigenico rapido, anche in attesa di conferma con secondo test antigenico oppure con test Rt-Pcr, si applicano le medesime misure contumaciali previste nel caso di test Rt-Pcr positivo” con riferimento alle misure previste dalla Circolare del 12 ottobre per durate e termine di isolamento e quarantena. Infine, la raccomandazione per chi “non appartiene a categorie a rischio per esposizione lavorativa o per frequenza di comunità chiuse e non è contatto di caso sospetto” e “va a fare il test in farmacia o in laboratorio a pagamento”: “se il saggio antigenico risulta negativo non necessita di ulteriori approfondimenti, se positivo va confermato con test di terza generazione o test in biologia molecolare. Va sempre raccomandato che anche in presenza di un test negativo la presenza di sintomi sospetti deve indurre a contattare il medico curante per gli opportuni provvedimenti”. Il documento conclude sottolineando che “dal momento che alcuni test antigenici (soprattutto quelli che non usano l’immunofluorescenza a lettura microfluidica), ovvero quelli di prima e seconda generazione, possono avere una sensibilità sub-ottimale, si raccomanda, nel comunicare un risultato negativo, di fornire una adeguata informazione al soggetto, consigliando comportamenti prudenziali”. (fonte: Farmacista33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: pandemia, rapidi, test | Leave a Comment »