Torino domenica 21 maggio Lingotto Fiere, via Nizza 294 (Pad 1 – Spazio D102). Ore 10.30 Bagnoli. Passato, presente e futuro (Valtrend editore) con Massimiliano Bonardi (curatore), Giuseppe Esposito (ideatore), Mario Marotta (editore) e Rosanna Purchia (assessora Città di Torino) letture di Vittorio Viviani(attore) a cura dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Arci Mare Bagnoli. Ore 12 La Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino – CTE NEXT Esempi di sperimentazioni a Torino per la valorizzazione della culturacon Elena De Ambrogio (responsabile progetti di innovazione, Smart City, progetti e fondi europei per la Città di Torino), Chiara Foglietta (assessora Città di Torino), Guido Geminiani (Ceo e fondatore di Impersive), Gianpaolo Petrini (musicista) a cura di Città di Torino, Assessorato alla Cultura e Assessorato all’Innovazione Ore 17 “La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-2013)” (Viella) di Marco de Paolis, Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello con Alberto Sinigaglia (presidente del Polo del ‘900) e Rosanna Purchia (assessora Città di Torino) a cura dell’Assessorato alla Cultura e Polo del ‘900 Ore 18 “Sotto i fanali dell’oscurità” La strategia della tensione fra memoria e verità. con Stefania Barzon (psicoterapeuta), Claudio Geymonat (redattore di Riforma), Manlio Milani (presidente associazione familiari dei caduti per la strage di Piazza della Loggia a Brescia), Davide Rigallo (segretario regionale Aiccre-Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), Daniele Valle (vicepresidente Consiglio Regionale del Piemonte) modera Gian Mario Gillio (giornalista e segretario del Circolo Articolo 21 Piemonte) in collaborazione con associazione Art.21, Ordine dei Giornalisti, rivista Riforma e Comitato resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte. By http://www.torinoclick.it
Posts Tagged ‘torino’
Salone Internazionale del libro di Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: libro, salone, torino | Leave a Comment »
Politecnico di Torino e European University Institute insieme per lo sviluppo dell’istruzione superiore e della ricerca
Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023
E’ un’iniziativa che prevede un accordo quinquennale volto a facilitare la collaborazione nei campi dell’istruzione superiore e della ricerca, in particolare nelle scienze politiche e sociali, nell’economia, nel diritto, nella storia, nelle scienze tecnologiche e ingegneristiche, nel design architettonico e industriale.Insieme, le due istituzioni intendono realizzare una serie di offerte formative congiunte a beneficio di docenti, studenti, ricercatori e personale. Le attività comprendono la creazione di opportunità di insegnamento per i dottorandi dell’EUI e del Politecnico di Torino; l’organizzazione di un programma di scambio per ricercatori a livello di dottorato e post-dottorato; la promozione di corsi di formazione congiunti per dirigenti, conferenze, progetti di ricerca collaborativi, anni sabbatici e borse di studio.L’accordo di partenariato sarà ratificato nell’ambito di un simposio internazionale che il Politecnico di Torino organizzerà e ospiterà nel prossimo mese di settembre. Lo European University Institute è un’organizzazione internazionale, istituita nel 1972 con la “Convenzione che crea un Istituto Universitario Europeo” (Gazzetta ufficiale della CE, 19 n° C 29, 9/2/1976), per operare nei settori dell’istruzione superiore e della ricerca. Il Politecnico di Torino è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 39.000 studenti, il 19% dei quali internazionali, provenienti da 120 paesi.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: politecnico, ricerca, sviluppo, torino | Leave a Comment »
Il Politecnico di Torino consolida la sua posizione nella top 50 a livello mondiale
Posted by fidest press agency su domenica, 26 marzo 2023
Lo è nell’area di Ingegneria su 530 Atenei classificati nel Ranking e oltre 2000 Atenei valutati.Mechanical, Aeronautical & Manufacturing entra tra i migliori 30 Atenei al mondo su oltre 500 Atenei classificati; ottima anche la posizione per Electrical and Electronic engineering nelle top 40 sempre su oltre 500 Atenei.Si mantengono stabili e in buona posizione Civil and Structural che si conferma intorno alle top 30 nel suo ambito disciplinare e Georesources and Geoenergy Engineering in 15° posizione su 160 Atenei. Notevole il miglioramento per l’ambito Chemical Engineering che, con un guadagno di ben 35 posizioni nelle ultime due edizioni, si colloca al 63° posto su 420 Atenei. Da segnalare inoltre il salto di 28 posizioni per Computer Science and Information systems, che si avvicina così alla top 100 su quasi 700 Atenei.Le ottime performance del Politecnico non si limitano al campo dell’ingegneria: l’Ateneo si conferma in top 30 anche nell’ambito disciplinare Architecture/Built Environment.Si segnalano inoltre importanti miglioramenti in Material Sciences (top 60) e Mathematics che con un guadagno di oltre 30 posizioni entra nelle top 100 su oltre 500 Atenei.Per la prima volta il Politecnico entra nel ranking nell’ambito disciplinare Business & Management Studies (fascia 301-550) e in Environmental Sciences dove si colloca nel top 150.Per costruire questa classifica, QS valuta la reputazione in ambito accademico e in ambito industriale, il numero di citazioni delle pubblicazioni scientifiche, il grado di internazionalizzazione della produzione scientifica, oltre ad alcuni indici bibliometrici tra i quali l’H-index. “Il miglioramento nella maggior parte degli ambiti disciplinari, nelle aree di Ingegneria e Architettura, testimonia l’ottima reputazione internazionale del Politecnico di Torino e la capacità di confrontarsi con i migliori Atenei al mondo nella ricerca -sottolinea il Rettore Guido Saracco – con questi risultati l’Ateneo consolida il ruolo di importante player nel contesto internazionale per l’alta qualità della sua ricerca e della formazione”.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: politecnico, posizione, torino | Leave a Comment »
Politecnico di Torino consolida la sua posizione nella top 50 a livello mondiale
Posted by fidest press agency su sabato, 25 marzo 2023
Anche in questa edizione, il Politecnico di Torino consolida la sua posizione nella top 50 a livello mondiale nell’area di Ingegneria su 530 Atenei classificati nel Ranking e oltre 2000 Atenei valutati. Mechanical, Aeronautical & Manufacturing entra tra i migliori 30 Atenei al mondo su oltre 500 Atenei classificati; ottima anche la posizione per Electrical and Electronic engineering nelle top 40 sempre su oltre 500 Atenei. Si mantiene stabile e in buona posizione Civil and Structural che si conferma intorno alle top 30 nel suo ambito disciplinare. Notevole il miglioramento per l’ambito Chemical Engineering che, con un guadagno di ben 35 posizioni nelle ultime due edizioni, si colloca al 63° posto su 420 Atenei. Da segnalare inoltre il salto di 28 posizioni per Computer Science and Information systems, che si avvicina così alla top 100 su quasi 700 Atenei. Le ottime performance del Politecnico non si limitano al campo dell’ingegneria: l’Ateneo si conferma in top 30 anche nell’ambito disciplinare Architecture/Built Environment. Si segnalano inoltre importanti miglioramenti in Material Sciences (top 60) e Mathematics che con un guadagno di oltre 30 posizioni entra nelle top 100 su oltre 500 Atenei.Per la prima volta il Politecnico entra nel ranking nell’ambito disciplinare Business & Management Studies (fascia 301-550) e in Environmental Sciences dove si colloca nel top 150. Per costruire questa classifica, QS valuta la reputazione in ambito accademico e in ambito industriale, il numero di citazioni delle pubblicazioni scientifiche, il grado di internazionalizzazione della produzione scientifica, oltre ad alcuni indici bibliometrici tra i quali l’H-index.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: politecnico, posizione, torino | Leave a Comment »
Torino: Salone dell’orientamento sui corsi di laurea
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2023
Torino. Il 24 e 25 marzo è la volta del consueto Salone dell’Orientamento, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte per far conoscere le specificità di un’offerta formativa che garantisce sbocchi professionali e retribuzioni superiori alla media nazionale (più del 90 per cento dei laureati lavorano a un anno dal titolo e con una retribuzione superiore del 19% secondo i dati Almalaurea 2021) e un campus internazionale in espansione con quasi 39 mila studenti e studentesse che hanno a disposizione residenze, impianti sportivi, proposte culturali.Una delle cifre caratteristiche del Politecnico di Torino è da diversi anni la didattica innovativa, che supera la tradizionale modalità di erogazione delle lezioni frontali con attività in cui l’apprendimento è strettamente legato allo svolgimento di progetti pratici multidisciplinari. Sono così sempre più riconosciute le attività dei Team studenteschi – dove studenti e studentesse esprimono la loro creatività e la capacità di lavorare in team multidisciplinari per realizzare progetti finalizzati alla partecipazione a competizioni sportive, realizzazione di prototipi e iniziative sociali – oppure le Challenge – in cui gli studenti e le studentesse propongono soluzioni imprenditoriali o di prototipazione a sfide ad alto contenuto tecnologico proposte da aziende o enti o dagli studenti stessi; per ospitare alcune di queste attività il Connection Labs & Innovation Kitchen| CLIK offre una rete di spazi per didattica innovativa e formazione, aperti a studenti e studentesse e ricercatori e ricercatrici per favorire lo scambio di idee/competenze trasversali e complementari in un ambiente informale e creativo.Novità dell’anno accademico 2023/24 sarà la Early Research Honours School, ovvero la possibilità per una selezione degli studenti che otterranno i migliori punteggi ai test di ammissione di poter entrare fin dal primo anno in uno dei programmi di ricerca dell’Ateneo, con una borsa di studio dedicata ad attività in laboratorio, grazie a un particolare programma inserito nell’offerta degli Honours Programmes del Politecnico, riservati appunto ai migliori studenti.Il passo successivo è la partecipazione ai test d’ingresso per assicurarsi un posto in uno dei 25 Corsi di Laurea triennale del Politecnico, tutti ad accesso programmato, che coprono 10 aree disciplinari: Architettura e Pianificazione; Biomedica; Chimica Materiali; Costruzione, Ambiente e Territorio; Design; Energia; Gestionale; ICT; Matematica Applicata; Meccanica Aerospaziale . La prima data utile per sostenere il Test d’ingresso sarà il 6 aprile e le prove si ripeteranno con cadenza mensile fino al primo settembre.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: corsi, laurea, torino | Leave a Comment »
Torino: riapre il giardino storico di Palazzo Cisterna
Posted by fidest press agency su sabato, 18 marzo 2023
Torino. Venerdì 24 marzo ore 12 riapre al pubblico il giardino storico di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna. Sarà il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo a tagliare il nastro davanti all’elegante cancello di via Carlo Alberto, riaprendo l’angolo verde che rappresenta un unicum per il centro di Torino.Si tratta di un giardino storico come il palazzo, oggi sede aulica di Città metropolitana di Torino, le cui tracce risalgono alla fine del XVII secolo, quando il nucleo originario dell’edificio si arricchì dell’area verde donata dalla Madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.Un vero gioiello in cui elementi naturali e architettonici si fondono perfettamente e che, dopo importanti lavori di ristrutturazione e consolidamento della facciata lato giardino, dal 24 marzo tornano ad essere patrimonio pubblico.Il giardino storico resterà aperto sette giorni su sette dalle ore 9 alle ore 18: è tornata a zampillare l’acqua nella fontane centrale ed è nuovamente funzionante anche il toret. La riapertura del giardino sarà anche l’occasione per presentare insieme a Consolata Soleri Beraudo di Parlormo l’edizione 2023 di Messer Tulipano, la grande manifestazione nel parco del castello di Pralormo che dal 1 aprile al 1 maggio riproporrà l’appuntamento con la straordinaria fioritura di oltre 100mila tulipani. Per l’occasione, nelle aiuole del giardino di Palazzo Cisterna sono stati piantumate alcune migliaia di tulipani donati da Consolata Pralormo, che a breve fioriranno, meteo permettendo.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: cisterna, palazzo, torino | Leave a Comment »
Il gruppo dei lavandai di Bertolla animano la visita di Palazzo dal Pozzo della Cisterna
Posted by fidest press agency su domenica, 22 gennaio 2023
Torino. Si è aperta con i racconti, le testimonianze e la significativa raccolta di oggetti e strumenti di lavoro del gruppo storico “La lavandera e ij lavandè ‘d Bertula” la visita animata di gennaio del Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino. Tino, Teresa e i loro amici del gruppo dei lavandai raccontano da anni con passione l’attività di coloro che hanno operato fino agli anni ‘60 del secolo scorso, prima dell’avvento delle moderne lavatrici, a Bertolla, borgata situata alla periferia nord-est di Torino, quasi al confine con San Mauro e Settimo Torinese, nel punto in cui la Stura di Lanzo confluisce nel Po. Le visite animate sono un’occasione per raccontare la storia e le trasformazioni di Palazzo Cisterna, a partire dalla costruzione del nucleo originario risalente agli ultimi decenni del ‘600 per arrivare al 1940, anno in cui la Provincia di Torino lo acquistò e lo destinò a propria sede istituzionale. Le prossime visite si svolgeranno nelle mattinate di sabato 25 febbraio e sabato 25 marzo. L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare scrivendo all’indirizzo email urp@cittametropolitana.torino.it o telefonando al numero 011 861 7100. Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: gruppo, lavandai, torino | Leave a Comment »
Visite guidate e animate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Torino. L’appuntamento è previsto sabato 21 gennaio alle ore 10 in via Maria Vittoria 12 a Torino. La visita sarà animata dal gruppo storico “La lavandera e ij lavandè ‘d Bertula”, un’importante realtà storica e culturale che da anni racconta con passione l’attività dei lavandai che operavano fino agli anni ‘60, prima dell’avvento delle moderne lavatrici, a Bertolla, borgata situata all’estrema periferia nord-est della Città di Torino, quasi al confine con le Città di San Mauro Torinese e di Settimo Torinese, nel punto in cui la Stura di Lanzo confluisce nel Po. La mattinata, come sempre, sarà un’occasione per raccontare la storia e le trasformazioni di Palazzo Cisterna a partire dalla costruzione del nucleo originario del complesso risalente agli ultimi decenni del 1600 per arrivare al 1940, anno in cui la Provincia di Torino lo acquistò e lo destinò a sede istituzionale. Parte della visita sarà dedicata a illustrare il periodo in cui il Palazzo, in seguito al matrimonio di Maria Vittoria, ultima discendente dei Dal Pozzo della Cisterna, con Amedeo di Savoia, I° Duca d’Aosta, diventò sede ducale. L’ingresso è come sempre gratuito, con prenotazione all’indirizzo email urp@cittametropolitana.torino.it o telefonando al numero 011 861 7100 dalle 9.30 alle 13.Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini. Le prossime visite si svolgeranno sabato 25 febbraio e 25 marzo. http://www.cittametropolitana.torino.it/
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: dal pozzo, palazzo, torino, visite | Leave a Comment »
Torino: Sono 570.000 le persone che nel 2022 che hanno varcato la Mole Antonelliana
Posted by fidest press agency su martedì, 3 gennaio 2023
Lo hanno fatto per visitare il Museo Nazionale del Cinema e il monumento simbolo della città.“È un risultato eccezionale – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema – segno che la cultura è ripartita alla grande, lasciandosi alle spalle la pandemia e due anni difficili come il 2020 e il 2021. Nel 2019 avevamo avuto 675.000 visitatori ma se vogliamo fare un confronto dobbiamo tener conto che le restrizioni più vincolanti relative al Covid sono durate fino alla primavera di quest’anno, rallentando ovviamente anche i flussi turistici nella nostra Regione. L’intero comparto culturale si è rimesso in marcia, a conferma che gli sforzi fatti in questi mesi ci stanno indicando la giusta via da seguire”. “È un bel traguardo che ci sprona a fare sempre di più, a continuare ad ampliare e arricchire la nostra offerta culturale – afferma Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: antonelliana, mole, torino | Leave a Comment »
L’Università di Torino potenzia la propria offerta dei percorsi di orientamento
Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023
Lo fa grazie ai fondi PNRR. Si tratta del primo Ateneo che realizza un impegno così imponente sul tema, passando da un orientamento informativo a una più strutturata educazione alla scelta. I progetti, proposti a tutte le scuole secondarie di secondo grado piemontesi, raggiungeranno oltre 6.000 studenti. I percorsi rivolti alle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, si svolgeranno in due modalità. La prima prevede il coinvolgimento degli insegnanti formati con il percorso “Ambasciatori per l’orientamento”, avviato due anni fa: in tutto un centinaio di docenti delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte. La seconda modalità prevede, invece, l’attivazione di progetti interamente realizzati da consulenti di orientamento, supervisionati da UniTo. In ambedue i casi i percorsi saranno focalizzati sull’educazione alla scelta, al fine di formare negli studenti le competenze trasversali necessarie per apprendere ad assumere responsabilmente decisioni rilevanti per il proprio futuro. Il programma intende, inoltre, rinforzare i legami tra scuola e università e supportare una cultura dell’orientamento nelle scuole.Per la realizzazione degli interventi, l’Università di Torino sta preparando un kit per le scuole – con materiali, strumenti, approfondimenti e attività – con l’obiettivo che rimanga patrimonio dei vari istituti anche per garantire la sostenibilità futura delle iniziative. UniTo sta raccogliendo le richieste delle scuole superiori che hanno la possibilità di aderire fino al 12 gennaio.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: orientamento, percorsi, torino | Leave a Comment »
Torino e il Piemonte protagonisti del Tour de France 2024
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 dicembre 2022
Nel Tour de France 2024 Torino e il Piemonte ricopriranno un ruolo da protagonista: il 1° luglio i corridori partiti da Piacenza taglieranno il traguardo nella città della Mole. Per la tappa successiva del 2 luglio, di ritorno in Francia, la partenza da Pinerolo rappresenta una candidatura più che concreta.La presentazione è avvenuta questa mattina nella Sala Grande di Palazzo Madama a Torino, alla presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e del direttore generale del Tour de France Christian Prudhomme. In una sala gremita presenti anche molte autorità e sindaci dei territori interessati, il presidente del del Comitato regionale Piemonte della Federazione ciclistica italiana, Massimo Rosso, il patron della candidatura per la tappa di Pinerolo Elvio Chiatellino, oltre a Faustino Coppi, figlio del grande Fausto Coppi, e i campioni Davide Cassani e Franco Balmamion. Presenti anche il vicepresidente della Regione Fabio Carosso e gli assessori regionali allo Sport Fabrizio Ricca, al Turismo Vittoria Poggio e all’Agricoltura Marco Protopapa, insieme all’assessore allo Sport, Turismo e Grandi eventi del Comune di Torino Mimmo Carretta. Con loro anche il già presidente della Regione Piemonte ed ex presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Enzo Ghigo.È stato così ufficializzato un percorso che vedrà la corsa ciclistica più importante del mondo per la prima volta iniziare dall’Italia, con la tappa piemontese anticipata dalla Firenze-Rimini e dalla Cesenatico-Bologna.Nel dettaglio, la carovana passerà da Tortona, con un Gran Premio della Montagna sulla salita del Castello denominata “Cote de Tortone – Fausto Coppi” nel ricordo del grande campione piemontese, poi Alessandria, Nizza Monferrato, Barbaresco, Alba, Sommariva Perno, Carmagnola, Moncalieri e infine Torino. I velocisti avranno la loro prima possibilità di mettersi in luce lungo un tracciato senza grandi asperità, caratterizzato dalla traversata delle colline di Monferrato Langhe e Roero, con i loro prelibati tartufi e il paesaggio vitivinicolo classificato come patrimonio mondiale dell’Unesco, alcune strade prese in prestito dalla Milano-Sanremo e molto altro ancora. Lo scenario sarà senz’altro superbo, ma le eventuali fughe avranno difficoltà a stare lontane ed evitare uno sprint di gruppo.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: torino, tour de france | Leave a Comment »
Il Politecnico di Torino sul podio italiano degli Atenei sostenibili
Posted by fidest press agency su domenica, 18 dicembre 2022
Il Politecnico di Torino si conferma tra le Università più sostenibili in Italia e nel Mondo. Lo dicono i risultati del GreenMetric World University Rankings, una delle classifiche internazionali più note, che mette a confronto gli Atenei valutandone la sostenibilità ambientale e sociale. Nell’edizione 2022 del ranking, da poco annunciata, il Politenico di Torino conferma la sua posizione fra i primi 20 classificati a livello internazionale e secondo per punteggio tra le Università italiane.Il ranking ha l’obiettivo di valutare le azioni che le Università mettono in campo sul tema dello sviluppo sostenibile, analizzando ambiti molto diversificati: le infrastrutture dell’Ateneo, le azioni sui consumi e sulle scelte energetiche, sul sistema di gestione dei rifiuti, sul recupero e trattamento delle acque, sulle scelte per il miglioramento dei trasporti e della mobilità attiva e infine sull’attenzione che ogni Ateneo pone alle tematiche di sostenibilità nella sua ricerca e offerta formativa. L’Ateneo partecipa da anni al ranking GreenMetric e ha recentemente dimostrato una rapida ascesa fra gli Atenei più virtuosi al mondo, non risentendo dell’aumento del 10% del numero dei partecipanti di questa edizione.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: politecnico, sostenibile, torino | Leave a Comment »
La settimana al Circolo dei lettori a Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 6 novembre 2022
Torino lunedì 7 novembre h 18 sala grande via Bogino 9 tra il 7 e il 13 novembre, ci sono personaggi e i loro romanzi, la musica, si passeggia alla scoperta del patrimonio artistico, ci sono i gruppi di lettura per bambini e bambini adulti, si ragiona sui princìpi del futuro a Biennale Tecnologia. La settimana del Circolo inaugura con Chiara Alessi per la presentazione de Lo stato delle cose, Clara Sánchez con il suo romanzo sullo scrivere e Francesca Mannocchi che racconta anni di reportage dai troppi fornti del mondo, fino all’Ucraina. L’amore al tempo degli algoritmi è il soggetto de La disperata ricerca d’amore di un povero idiota, il romanzo che PIF presenta con Luciana Littizzetto venerdì 11 novembre. Lunedì inaugura inoltre Identità oltre Confine, ciclo di incontri a cura di Gianni Oliva, in collaborazione con l’Assessorato all’Emigrazione della Regione Piemonte. Il racconto del giornalismo prosegue con due appuntamenti di Giornaliste nei quali la Premio Strega Helena Janeczeck e Eva Giovannini ricordano Gerda Taro e Oriana Fallaci, mentre sabato torna la rassegna stampa de Il Post, i giornali spiegati bene da Luca Sofri e Francesco Costa.Da venerdì 11 a domenica 13, Il Circolo dei lettori ospita Biennale Tecnologia, il festival ideato dal Politecnico di Torino; nel programma di Princìpi, il Circolo ha curato gli incontri con i Premi Strega Mario Desiati e Francesco Piccolo, sabato e domenica. Il Circolo è anche musica con il secondo appuntamento di A tutto volume! con Max Collini ed Enrico Sola e patrimonio artistico, con i Percorsi Sabaudi, una passeggiata tra le sale della Prefettura di Torino e le nuove stanze del Circolo dei lettori, il Gabinetto alla China e il salotto di Cavour. Nel corso della settimana, continuano i gruppi di lettura online con Paolo di Paolo, Francesco Pettinari, , Chiara Valerio, Paolo Nori e gli evergreen, i gruppi in presenza tra i quali Roberta Sapino con Rousseau contemporaneo e Chi legge cresce, il laboratorio del sabato per bambine e bambini. E molto e tanto altro.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: circolo, lettori, settimana, torino | Leave a Comment »
Anno accademico 2022/2023 dell’Accademia di Medicina di Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 6 novembre 2022
Torino Venerdì 18 novembre alle ore 17.30, si inaugura l’anno accademico 2022/2023 dell’Accademia di Medicina di Torino, sia in presenza, sia in modalità webinar. La prolusione sarà a cura di Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia. Seguirà una relazione sul tema “Fisiopatologia, clinica e trattamento del Long Covid” tenuta da Giovanni Di Perri, Direttore della Struttura Complessa Malattie Infettive, Ospedale Amedeo di Savoia. Il long COVID è una sindrome clinica che interessa una buona parte di coloro che hanno avuto COVID-19 e che dopo più di 4 settimane da un’infezione acuta da SARS-CoV-2 vede la persistenza o l’insorgenza di segni e sintomi legati all’infezione. Verrà consegnato alla famiglia Dianzani il premio attribuito dal Collegium Historicorum Chirurgiae a motivo della monografia “Giacinto Pacchiotti: professore Universitario e uomo politico”, scritta dal Prof. Mario Umberto Dianzani. Verrà presentato il Giornale dell’Accademia dell’anno CLXXXIV (2022), che riporterà le relazioni tenutesi nell’anno precedente ed altre utili notizie societarie. Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito http://www.accademiadimedicina.unito.it.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: anno accademico, medicina, torino | Leave a Comment »
I docenti del Politecnico di Torino tra i migliori del mondo
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Sono ben 128 i docenti del Politecnico inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica (il 2% dei migliori al mondo) elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. Si tratta di una collaborazione tra la Stanford University ed Elsevier, attraverso il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, che ha messo a disposizione insiemi di dati relativi a indicatori di citazioni standardizzate riferite a ben 8,6 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo, secondo una metrica che considera il numero di pubblicazioni e di citazioni nelle relative aree disciplinari.Le liste, aggiornate al 2021, sono state prodotte con riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie, dall’astrofisica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning intese a produrre risultati normalizzati e quindi confrontabili tra le diverse aree scientifiche.L’analisi ha prodotto una lista di 195.605 scienziati che rientrano nel top 2% di professori e ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica. Di questi, 128 lavorano al Politecnico di Torino, il 14.2% del personale docente.“Ancora una volta il Politecnico si conferma un ateneo di primo piano nella ricerca scientifica internazionale: i dati di questa classifica si riferiscono ai singoli ricercatori, ai quali vanno le mie congratulazioni, ma sicuramente si tratta di un risultato collettivo del nostro Ateneo, che ha favorito un ambiente dinamico e posto in essere condizioni che permettono a tutto il personale docente di dedicarsi alla ricerca ad alto livello”, commenta il Rettore Guido Saracco.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: docenti, migliori, politecnico, torino | Leave a Comment »
The Others Art Fair
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Torino torna dal 3 al 6 Novembre 2022 nel Padiglione 3 Torino Esposizioni – Via Petrarca 39 b portando in città un dibattito sempre più inclusivo nel mondo dell’arte, in un confronto tra artisti di generazioni e provenienze differenti, all’insegna della sperimentazione dei linguaggi. Giunta alla sua undicesima edizione, The Others 2022 Art Fair rafforza la sua identità internazionale portando sotto la Mole oltre sessanta espositori provenienti da Albania, Austria, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Paesi Bassi, Perù, Slovacchia e Svizzera, solo per citarne alcuni. Oltre sessanta le realtà coinvolte tra gallerie, spazi non profit e artist run space che proporranno il lavoro di artisti affermati e giovani talenti, da sempre fulcro della manifestazione e trend-setter capaci di anticipare e influenzare il futuro. Ma non solo, perché anche quest’anno non mancheranno le collaborazioni con alcuni dei più importanti festival della città, un fitto programma musicale e, grande novità di questa XI edizione, anche la partecipazione della Fondazione Quadriennale di Roma, per scoprire l’arte contemporanea in tutte le sue diverse essenze. Un’edizione, dunque, all’insegna del crossover tra linguaggi e generazioni artistiche differenti, messa a punto da un comitato curatoriale caratterizzato da un’identità fortemente interdisciplinare e, ancora una volta, al femminile. Quest’anno, infatti, il board curatoriale è composto da Daniela Grabosch, artista tedesca attiva a Vienna particolarmente attenta alla cultura performativa, da Lydia Pribisova, curatrice alla Kunstalle di Bratislava e redattrice per l’edizione dell’est Europa di Flash Art, e da Marta Orsola Sironi, impegnata sia nella programmazione di co_atto, spazio non profit a Milano, sia in progetti nomadici che indagano la stretta relazione tra giustizia ambientale e sociale e il femminismo intersezionale.The Others si riconferma dunque come una piattaforma di incontro e di scambio di esperienze, in merito a quelle che sono le priorità attuali del sistema dell’arte, distinguendosi per la sua vocazione provocatoria, eccentrica e internazionale capace di catalizzare e sprigionare ogni anno nuova energia creativa. Fil rouge dell’undicesima edizione è il focus sul dialogo intergenerazionale, un’esplorazione affrontata da molti dei progetti che verranno esposti in fiera. Inoltre, come ormai da tradizione, è centrale la riflessione sui temi d’attualità, a partire dalla relazione tra uomo e nuove tecnologie, fulcro della ricerca condotta dall’artista di origine ucraina Ira Lupu (presentata dalla galleria londinese Darling Pearls & Co.) che accende i riflettori sul rapporto paradossale tra intimità e distanza, connessione e disconnessione, corpo fisico e corpo elettronico raccontato attraverso le esperienze di un gruppo di lavoratrici del sesso online ucraine. Largo spazio anche all’indagine su femminilità, bellezza, potere e linguaggio, a cui è dedicato tra gli altri anche il lavoro presentato dalla galleria Bloc Art con il lavoro di 4 giovani artiste peruviane che attraverso tecniche artistiche legate alla tradizione (ceramica, tessile, performance e fotografia) raccontano l’universo femminile contemporaneo. E, ancora, il rapporto tra Oriente e Occidente, fulcro del progetto proposto dall’AAIE Center for Contemporary Art sulla fusione tra classico e contemporaneo, grazie al lavoro di quattro artisti asiatici emergenti che riflettono sul legame tra presente e passato, e su come la contemporaneità interagisca con la storia, diventando un tutt’uno. L’XI edizione di The Others conferma ancora la sua identità multidisciplinare e aggregante anche nell’Area Garden del Padiglione 3 di Torino Esposizioni, proponendo una programmazione musicale ricercata e d’avanguardia, una selezione di prelibatezze culinarie e i drink del magazzino più alternativo di Torino. The Others Sound, il programma musicale curato per il secondo anno da TUM animerà infatti gli spazi esterni della fiera fino a tarda notte, da giovedì 3 novembre fino a domenica 6 novembre. Quattro appuntamenti che vedranno in consolle dj e artisti di fama nazionale e internazionale, tra i nomi più interessanti del momento, per un viaggio dall’elettronica al jazz che intende trasformare la rassegna in un crossover tra tutte le espressioni della creatività. Un lungo weekend per immergersi nel mondo dell’arte lasciandosi travolgere anche dalle infinite sperimentazioni del sound più contemporaneo. Parteciperanno alla fiera il Festival delle Colline Torinesi, il Torino Graphic Days, il Festival Piedicavallo, lo Share Festival e il Torino Fringe Festival.Fuori dai confini regionali, presente quest’anno a Torino Esposizioni anche l’istituzione italiana per la promozione dell’arte contemporanea: la Fondazione Quadriennale di Roma sarà a The Others a esporre le sue attività di ricerca e promozione dell’arte italiana nel biennio 2022-2024. Ad attenderci, modalità inedite come l’intervento on site di Marco Raparelli che nel giorno di apertura della fiera realizzerà live un wall drawing descrittivo della complessa articolazione delle attività avviate.Numerosi anche i premi che verranno assegnati nei giorni della manifestazione, tra questi le acquisizioni da parte di Behnood Foundation, Zenato Academy e la Residenza d’Artista del Fondo Piero D’Amore. In particolare, The Others insieme al partner “Operæ” (www.operae.art) annunciano l’istituzione della prima edizione del “Premio Operæ” per l’Arte Contemporanea con l’obiettivo di acquisire un’opera da inserire nella nascente “Collezione Operæ”.L’identità di The Others, factory e piattaforma dedicata all’arte emergente, palcoscenico internazionale dove si amplifica il dibattito critico tra realtà diverse, si riflette infine anche nella Call for Curators promossa per il secondo anno consecutivo con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca curatoriale e offrire a 3 giovani curatori meritevoli under 30 (o collettivi curatoriali) la possibilità di presentare un Progetto Curatoriale per The Others 2022. I vincitori riceveranno un premio in denaro e l’opportunità di presentare il proprio progetto in una vetrina di particolare pregio durante la settimana dell’Arte torinese, gli spazi espositivi con i quali collaboreranno beneficeranno di uno stand gratuito. Ad aggiudicarsi il bando sono stati tre diversi progetti internazionali proposti da Lena Peyrard (Parigi – Francia), Eladio Aguilera Hermoso (Siviglia – Spagna) e Louisa Behr (Colonia – Germania) che indagano rispettivamente il rapporto dell’uomo con la natura, la rappresentazione nel mondo digitale contemporaneo, la stregoneria moderna come forma di sovversione emancipatrice e rappresentazione della pratica femminista.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: art, Fair, torino | Leave a Comment »
Torino: Natale all’aperto e Capodanno in piazza
Posted by fidest press agency su domenica, 16 ottobre 2022
Le strade e le piazze della città accoglieranno nuovamente i festeggiamenti delle prossime festività natalizie e del Capodanno.La creazione del programma che andrà ad arricchire le iniziative della Città realizzate tradizionalmente nel periodo di dicembre, è affidata alla Fondazione per la Cultura Torino. Sarà suo compito costruire, dall’1 al 25 dicembre un palinsesto di attività d’intrattenimento culturale diffuse sul territorio e iniziative di animazione nell’area centrale della città. Per il progetto la Città ha previsto un contributo alla Fondazione fino a un massimo di 150mila euro. Anche il Capodanno torna all’aperto, in piazza Castello, con uno spettacolo di musica dal vivo. L’evento, destinato a un pubblico eterogeneo, ha l’obiettivo di attrarre sia i cittadini, per invitarli a riappropriarsi degli spazi urbani, sia i turisti, nell’ottica di consolidare il trend positivo registrato anche grazie ai grandi appuntamenti internazionali ospitati sul territorio. Il progetto artistico originale dovrà coniugare talenti locali, nell’ottica del coinvolgimento del ricco tessuto musicale e culturale, con grandi nomi di rilevanza nazionale e/o internazionale. Per individuare i soggetti che realizzeranno l’evento di fine anno in piazza sarà pubblicato sul sito istituzionale della Città l’avviso di manifestazione di interesse. L’importo previsto è di 500mila euro (somma che deriva per 310mila euro da economie nella gestione dell’evento Eurovision e che la Città intende destinare alla realizzazione del Capodanno).
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: capodanno, piazza, torino | Leave a Comment »
Dal 15 ottobre Guido Mulè sarà il nuovo direttore generale della Città metropolitana di Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 2 ottobre 2022
Il sindaco Stefano Lo Russo ha scelto Guido Mulè come nuovo direttore generale della Città metropolitana di Torino. Il decreto di nomina, dopo un avviso pubblico, è stato firmato oggi nel pomeriggio e il sindaco annuncerà la sua scelta domani martedì 26 settembre durante i lavori del Consiglio metropolitano, convocato alle ore 14,30 in piazza Castello. Guido Mulè, nato a Caltanissetta nel 1965, laureato in giurisprudenza, nel settembre 2020 era stato nominato direttore generale al Teatro Regio di Torino. Nel suo curriculum vitae numerosi incarichi di consulenza aziendale nella gestione del personale e nel miglioramento dei processi.In Città metropolitana di Torino dal 15 ottobre andrà a sostituire Filippo Dani, dirigente dei sistemi informativi, che ha ricoperto l’incarico di direttore generale dell’Ente negli ultimi anni.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: città, guido mulè, torino | Leave a Comment »
Ricominciano le visite animate a Palazzo Cisterna
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 settembre 2022
Sabato 24 settembre Palazzo dal Pozzo della Cisterna (via Maria Vittoria 12 – Torino) riapre le porte per l’ormai consueto appuntamento mensile dedicato alla visita animata. Alle ore 10 sarà il Gruppo storico di Pinerolo “La maschera di Ferro” ad accogliere il pubblico raccontando l’origine di questa importante rievocazione storica, giunta alla XX edizione, che è stata presentata la scorsa settimana e che andrà in scena nelle vie del centro storico di Pinerolo sabato 1 e domenica 2 ottobre. Un’occasione per i visitatori della sede aulica della Città metropolitana di Torino di incontrare i figuranti e conoscere i dettagli della leggenda della Maschera di Ferro, il misterioso prigioniero che soggiornò a lungo nel carcere della cittadella di Pinerolo. Una vicenda affascinante e misteriosa, raccontata per la prima volta da Voltaire e portata in scena in The Man in the Iron Mask, film del 1998 diretto da Randall Wallace con Leonardo DiCaprio protagonista. La visita, come sempre, sarà un’occasione per raccontare la storia e le trasformazioni di Palazzo Cisterna a partire dalla costruzione del nucleo originario del complesso risalente agli ultimi decenni del 1600 per arrivare al 1940, anno in cui la Provincia di Torino lo acquistò e lo destinò a sede istituzionale. Parte della visita sarà dedicata a illustrare il periodo in cui il Palazzo, in seguito al matrimonio di Maria Vittoria, ultima discendente dei Dal Pozzo della Cisterna, con Amedeo di Savoia, I° Duca d’Aosta, diventò sede ducale. Sabato 24 settembre sarà una mattinata da trascorrere ammirando stucchi dorati, soffitti a cassettoni, vetrate a cattedrale e ripercorrendo la storia di personaggi, famiglie e istituzioni che hanno abitato e ancora abitano questo luogo.Come sempre la visita è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a: urp@cittametropolitana.torino.it o telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 al numero 011-8617100. Le prossime visite del sabato sono previste: 23 ottobre, 20 novembre e 18 dicembre.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: animate, palazzo cisterna, torino, visite | Leave a Comment »
In crescita gli iscritti ai test di ammissione al Politecnico di Torino
Posted by fidest press agency su domenica, 4 settembre 2022
Ancora un aumento a due cifre per il numero di studenti che quest’anno hanno scelto il Politecnico di Torino per i corsi di Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione, confermando la crescita costante registrata negli ultimi anni per le pre-immatricolazioni: quest’anno sono 16.200 – quindi complessivamente il 10% in più rispetto alle aspiranti matricole del 2021/2022 – i ragazzi e le ragazze che hanno sostenuto a partire da marzo i test di ammissione, che si sono svolti in presenza per i candidati e le candidate comunitari/e e online per gli studenti e le studentesse non comunitari/e residenti all’estero richiedenti visto.Fra i corsi di laurea in crescita, Architettura e Ingegneria Informatica fanno registrare gli incrementi più significativi, rispettivamente +50% e +70%, a cui seguono Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale (+35%), Ingegneria Aerospaziale (+30%) e Ingegneria dell’autoveicolo (+30%). Ottimo risultato anche per il nuovo corso di laurea in Civil and environmental engineering che è stato scelto da ben 172 studenti.La qualità degli studenti e delle studentesse che hanno sostenuto il test nelle sessioni anticipate resta sempre molto elevata, infatti quasi il 30% di loro hanno raggiunto un punteggio superiore alla soglia e che ha quindi permesso loro di immatricolarsi anticipatamente. Gli iscritti ai test si contenderanno i 4.762 posti disponibili per i corsi di Ingegneria, gli 85 per il corso in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale e i 250 per il corso di Design e comunicazione, mentre sono già stati assegnati con il test del 26 luglio scorso i 500 posti disponibili per il corso di laurea in Architettura. Questi numeri di pre-immatricolati consentiranno, quindi, di coprire tutti i posti a disposizione e garantiranno all’Ateneo di confermare il numero dei propri iscritti, considerato che tutti i corsi sono a numero programmato.Altro importante indicatore della fiducia nell’Ateneo a livello italiano, ma anche internazionale, è la provenienza geografica dei pre-immatricolati. Torna infatti ai livelli pre-Covid la percentuale degli aspiranti studenti provenienti da fuori Piemonte e dall’estero (complessivamente il 60% di tutti gli iscritti ai test).In particolare, crescono gli studenti stranieri, che ad oggi risultano 4.600 iscritti ai diversi test, contro i 2.700 dello scorso anno. I Paesi stranieri più rappresentati sono la Turchia, l’Iran, il Libano, l’India e la Cina. Per quanto riguarda invece le Regioni italiane più rappresentate, troviamo Sicilia, Puglia, Lombardia, Liguria e Lazio, con la conferma di un interesse anche da parte dei potenziali studenti lombardi che conferma una tendenza recente, evidenziata a partire dallo scorso anno.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: crescita, politecnico, test, torino | Leave a Comment »