Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘trapani’

Christian Saggese al Luglio Musicale Trapanese

Posted by fidest press agency su domenica, 23 aprile 2023

Trapani Domenica 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Sodano di Palazzo d’Alí, a Trapani, il Luglio Musicale Trapanese continua la stagione primaverile con il concerto del chitarrista internazionale Christian Saggese.La serata prevederà musica classica e anche brani di musica moderna. Aprirà il concerto il giovanissimo chitarrista Claudio Terzo con Fernando Sor Op 9 e Variazioni su tema di Mozart “Il Flauto Magico”.Il repertorio musicale della serata sarà caratterizzato da musiche di Bach, Gilardino, Giuliani, Carulli, D’Amario ed ancora studi scelti di Fernando Sor, Rondò brillante n.2 in la minore di Dioniso Aguado, Recuerdos de la Alhambra, Capricho àrabe, Rosita (polka) di Francisco Tarrega, Introduzione e capriccio op. 23 di Giulio Regondi.“Un concerto è come un menu, uno sceglie quello che più gli piace; l’importante è l’equilibrio”, queste le parole di Christian Saggese. E per rimanere in tema, al termine del concerto seguirà un rinfresco con tipicità gastronomiche locali preparate dall’Associazione Ristoratori Trapanesi e dall’Associazione provinciale Cuochi e Pasticceri Trapanesi. Sarà possibile acquistare i biglietti al botteghino sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita) e online su http://www.lugliomusicale.it.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Trapani in cammino”: parte la campagna elettorale di Giacomo Tranchida

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023

È all’insegna della continuità la candidatura di Giacomo Tranchida a sindaco di Trapani. «Con rinnovato entusiasmo, volontà e passione ci ripresentiamo alle elezioni comunali, con la consapevolezza di aver ricoperto negli ultimi cinque anni il nostro ruolo nell’interesse della comunità. Abbiamo ottenuto risultati importanti nonostante il periodo tra i più difficili mai vissuti dall’intera umanità (COVID), che ha sospeso le nostre vite per interi mesi e scombussolato il mondo anche da un punto di vista sociale ed economico oltre alle drammatiche conseguenze, anche nelle nostre case, della guerra in Ucraina (dal caro energia alla rivisitazione al rialzo dei prezzi dei servizi e materie prime). L’Amministrazione non si è mai fermata, non si è demoralizzata; abbiamo continuato e con non poche fatiche a lavorare per far sentire la presenza delle istituzioni ai nostri concittadini. Durante il mandato elettorale abbiamo realizzato tanti progetti, ci sono idee in cantiere e molte altre da realizzare. Abbiamo progettato e partecipato a bandi regionali, nazionali ed europei che porteranno a interventi diretti per oltre 170 milioni di euro. Oggi, le nostre liste sono amalgamate e consolidate. In queste settimane presenteremo i simboli delle liste a sostegno della mia candidatura con incontri organizzati e con strategie creative sui social. Saranno organizzati anche appuntamenti tematici su temi “caldi” del territorio per confrontarsi sulle possibili soluzioni e proposte da adottare» così afferma Giacomo Tranchida. Il primo appuntamento pubblico è per venerdì 10 marzo alle ore 17, presso la sede del comitato “Per le Città che vogliamo” in corso Piersanti Mattarella 220, con la presentazione del logo della lista “Trapani al Centro” coordinata dall’assessore Giuseppe La Porta. Saranno presenti alcuni dei futuri candidati della stessa lista. (By Francesco Tarantino)

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“IoBio Trapani-Erice – Io mangio bene, e tu?”: gli studenti a lavoro per la realizzazione degli elaborati artistici

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 febbraio 2023

L’importanza del mangiare sano con cibo proveniente da agricoltura biologica è al centro di una serie di incontri e laboratori del progetto “IoBio Trapani-Erice – Io mangio bene, e tu?”. Il progetto, che vede l’emittente televisiva Telesud come soggetto promotore, si pone l’obiettivo di sensibilizzare, informare, comunicare l’agricoltura biologica, all’interno degli Istituti Comprensivi “Bassi – Catalano”, ” G. Pagoto”, “E. Pertini”. Il progetto è realizzato seguendo le linee guida dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, che ha puntato fortemente sulla conoscenza della cultura biologica sull’isola, anche fra i minori. Ed infatti, in queste settimane, oltre 100 bambini si sono cimentati nella realizzazione di elaborati legati al tema dell’agricoltura biologica. I bambini possiedono la capacità di assorbire e di restituire messaggi in modo molto intenso; la troupe di Telesud nei giorni scorsi ha effettuato le riprese nelle classi coinvolte nel progetto. Disegni, cartelloni, fumetti, orti 3D, ricette, tovagliette artistiche per la colazione, corone di ortaggi e frutti ed ancora forza espressiva, vitalità, queste le caratteristiche degli elaborati prodotti. I bambini hanno sperimentato la fantasia, la creatività con entusiasmo e impegno. I lavori continueranno sino al 3 di marzo, quando si svolgeranno le consegne ufficiali degli elaborati presso gli Istituti coinvolti. Fonte Telesud 3 S.r.l. Via Isolella 13, Trapani

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Trapani: seconda parte della 70a stagione concertistica

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 gennaio 2023

Si inizia con le celebrazioni della Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Gli Amici della Musica di Trapani, per questa particolare occasione, metteranno in scena due spettacoli: due storie e due vite per le quali l’arte è stata salvifica. Mercoledì 25 gennaio, Francesco Nicolosi al pianoforte e Stefano Valanzuolo voce narrante, di un testo di cui è autore, porteranno in scena “La Musica Miracolosa”, storia e leggenda di Wladyslaw Szpilman, il pianista del ghetto di Varsavia: l’incontro impossibile tra vittima e carnefice, uniti dall’amore per la musica, che ispirò il celebre film “Il pianista”, di Roman Polansky. In programma musiche di Chopin, Liszt, Wagner, Debussy, Szpilman e Rachmaninov. Venerdì 27 gennaio sarà, invece, la volta di Marco Ballestracci, testo e voce narrante, e Alessio Pianelli, al violoncello, con le illustrazioni di Alessandro Gatto, con uno spettacolo multimediale dal titolo “Il Volo di Angelo” che ripercorre la storia di Angelo Gatto, giovane allievo ufficiale dell’aeronautica, catturato dai tedeschi e deportato nei lager nazisti, che riesce a sopravvivere barattando i ritratti che realizzava ai suoi carcerieri nazisti, con la propria vita. Regia di Betty Lo Sciuto. Il 3 febbraio in programma il concerto del Mº Paolo Restani, uno dei più interessanti pianisti della scuola pianistica napoletana (fu l’ultimo allievo del celebre Vincenzo Vitale), il cui vastissimo repertorio spazia da Bach ai contemporanei, prediligendo, tuttavia, i capolavori del Romanticismo e del ‘900 storico. Restani a Trapani eseguirà brani di Chopin, Debussy e Liszt. Il 12 febbraio si assisterà, invece, ad una vera e propria passeggiata musicale attraverso tre secoli di repertorio, con il Duo Abraxas, formato dalla flautista Daria Grillo e dal chitarrista Sergio Camelia. Il concerto si aprirà con la Sonata IV di Johann Sebastian Bach. A seguire, la trascrizione del tema operistico de “La gazza ladra” di Gioachino Rossini e l’Ouverture da “Il Matrimonio Segreto” di Domenico Cimarosa, entrambe curate da Ferdinando Carulli, mentre “La Danza” dalle Soirées musicales op.104, n.8 del compositore di Pesaro è stata trascritta, per l’occasione, dallo stesso M° Camelia. L’ultima parte della serata sarà dedicata alle pagine evocative di indiscussi Maestri del ‘900 quali Ennio Morricone e Astor Piazzolla, porgendo così un ispirato omaggio al Cinema Americano e al Tango Nuevo. Il 5 marzo, sul palco della Chiesa di Sant’Alberto, andrà in scena “Va’ dove ti porta il piede”, il cosiddetto Teatro dei Piedi di Laura Kibel. Uno spettacolo che ha incantato il pubblico di tutto il mondo grazie ad una tecnica originale e sorprendente. Piedi, mani e ginocchia dell’artista si vestono e si trasformano in personaggi umani, burattini in carne ed ossa, che amano, soffrono, lottano, divertono e commuovono. Lo spettacolo conferma l’intendimento dell’Associazione di dedicare ai bambini e ai ragazzi uno spazio significativo della propria programmazione. Il 19 marzo il concerto del pianista Andrea Bacchetti, conosciuto dal grande pubblico per essere il braccio destro di Chiambretti nei suoi celebri programmi televisivi. Bacchetti terrà un concerto sui generis, intitolato “Da Bach a Chiambretti”, quattro secoli di musica in TV. Con un curriculum artistico di tutto rispetto, che l’ha portato a essere considerato un fuoriclasse del pianoforte, Bacchetti presenterà una selezione di brani musicali che hanno accompagnato l’avventura televisiva del Maestro. Si tratta di programma musicale che tocca epoche e generi diversi, in cui troviamo Bach e Debussy ma anche Henry Mancini e Lucio Battisti. Il 26 marzo, invece, è dedicato al jazz, con il trio della celebre pianista e cantante, Francesca Tandoi. Con lei, sul palco, Stefano Senni al contrabbasso, uno dei musicisti più attivi e richiesti del panorama jazzistico internazionale e Giovanni Campanella alla batteria, uno straordinario talento che affianca alla sua attività di batterista anche quella di pianista e compositore. Cambio di sala per il prestigioso concerto del 2 aprile, che si svolgerà al Museo di Arte Contemporanea San Rocco. Sarà possibile dedicarsi all’ascolto del concerto dell’arpista Anna Asteano con musiche originali di Debussy, Bartok, Glinka, Chertok, Prokofiev, Salzedo, Smetana. Il 16 aprile, l’imperdibile concerto del Trio Metamorphosi, che torna a Trapani per proporre l’esecuzione integrale di tutte le composizioni che Ludwig van Beethoven ha dedicato al trio violino, violoncello e pianoforte. Il Trio Metamorphosi, formato da Mauro Loguercio (violino), Francesco Pepicelli (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte), è sulle scene da più di tre decenni, conta oltre settecento esibizioni in tutto il mondo ed incide per la prestigiosa etichetta Decca. Tra gli appuntamenti, il 7 maggio quello con il Trio del Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate composto da Francesca Di Molfetta, al pianoforte, Elena Porta, al violoncello, Marat Acquavita, al flauto. Uno spettacolo multimediale prodotto dagli Amici della Musica in collaborazione con il Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate dal titolo “Corpuscoli e onde: la duplice natura della materia”. Ideazione e regia di Betty Lo Sciuto. Il 14 maggio il Duo Pianistico Fratelli Francolino si esibirà con un repertorio composto di musiche di Schubert, Ravel, Casella. Un concerto in collaborazione con il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera. Giuseppe e Alessio Francolino sono due giovani fratelli sicilani che in forza del loro talento, sono delle eccellenze della nostra terra, che hanno già all’attivo esibizioni in importanti teatri del mondo. Il 21 maggio la stagione concertistica prosegue al Museo di Arte Contemporanea San Rocco, con il Quartetto Katane, composto da Ricardo Urbina e Dario Militano al violino, Clelia Lavenia alla viola e Giulio Nicolosi al violoncello. Il giovane quartetto catanese proporrà la rara esecuzione del Quartetto in La minore composto da Antonio Scontrino. Il concerto sarà un omaggio al compositore e contrabbassista trapanese. Appuntamento di chiusura, infine, il 28 maggio ancora con il jazz del duo Nicola Giammarinaro, clarinettista affermatissimo nel panorama jazzistico nazionale e del giovane talentuoso fisarmonicista Roberto Gervasi. Il Duo guiderà il pubblico in un viaggio tra l’Europa “manouche”, il Brasile dello “choro” e l’Argentina del “tango”, attraverso l’affascinante sonorità creata da due strumenti che sono stati e sono tuttora tra i più popolari al mondo. L’intento del duo è quindi quello di riproporre quelle sonorità affrontando anche repertori nuovi, senza mai abbandonare il punto di partenza rappresentato dal linguaggio jazzistico. Orario spettacoli: ore 18.30. Abbonamenti (11 spettacoli): € 35 Gli abbonamenti potranno essere acquistati fino al 24 gennaio. Biglietti: € 10 intero, € 7 ridotti. I biglietti potranno essere acquistati online sul sito http://www.amicidellamusicatrapani.it

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Appuntamenti per gli amici della musica di Trapani

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 dicembre 2022

Domenica 11 dicembre, alle 17.30, nella Chiesa di Sant’Alberto in scena “I musicanti di Brema”, uno spettacolo per immagini, voce narrante e musica, tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm, rivolto a bambini dai 5 ai 100 anni. “I musicanti di Brema” è una delle tante storie dei Grimm ad avere come protagonisti degli animali, in questo caso alla ricerca di un riscatto sull’uomo e sulle ingiustizie da lui perpetrate a danno di altri esseri viventi. Questa fiaba insegna ai bambini l’importanza del lavoro di squadra, a non arrendersi di fronte alle difficoltà e fare delle proprie diversità un punto di forza. Lo spettacolo è ideato da Betty Lo sciuto, che ne cura anche la regia. La voce narrante è quella di Lidia Miceli, che racconta la storia accompagnata dal corno di Pia Sauer. Si prosegue martedì 13 dicembre con il concerto del violista Stefano Marcocchi e del clavicembalista Basilio Timpanaro, dal titolo “La violetta virtuosa secondo il gusto tedesco”.Il concerto affronterà il repertorio ritrovato e dal carattere virtuosistico per viola da braccio e clavicembalo nelle composizioni originali dei grandi musicisti della scuola tedesca della seconda metà del Settecento. Domenica 18 dicembre il Duo Parrinello – Costa, fagotto e pianoforte, concluderà la prima parte della stagione con un repertorio classico. Ippolito Parrinello, pianista e compositore di origini mazaresi, ha scritto musica per pianoforte solo, per formazioni da camera e per solista e orchestra. Le sue composizioni sono pubblicate da Golden Hearts Publications (Tokyo) e sono state eseguite con successo di pubblico durante diversi concerti. Il ventenne fagottista, Giovanni Costa, ha già vinto numerosi concorsi nazionali e collabora con importanti orchestre siciliane, ha frequentato diverse masterclass di perfezionamento con fagottisti di fama internazionale tra cui Frank Forst. Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, a Trapani. La 70a stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione del Museo di Arte Contemporanea – Centro Culturale Oratorio San Rocco, il Goethe Institut, l’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani, il Libero Consorzio Comunale di Trapani. Il costo del biglietto (intero) per ogni concerto è di 7,00 euro. La tariffa ridotta per gli studenti fino a 24 anni è 5,00 euro. Per gli studenti del Conservatorio “A. Scontrino” il biglietto avrà un costo di 3,00 euro. I biglietti potranno essere acquistati online sul sito http://www.amicidellamusicatrapani.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Cous cous solidale – Più siamo meglio stiamo”

Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022

Trapani. Il mondo della ristorazione e dei cuochi e pasticceri trapanesi, come una grande squadra, si mobilita per sostenere le attività commerciali colpite dai numerosi episodi di alluvione che hanno interessato in queste settimane la città di Trapani. “Cous Cous solidale” è il nome dell’evento organizzato da ART – Associazione Ristoratori Trapanesi e dall’Associazione Provinciale di Cuochi e Pasticceri Trapanesi, che si svolgerà il 14 ottobre, a partire dalle ore 18.30 in Piazza Mercato del Pesce a Trapani. Sarà possibile, attraverso l’acquisto di un ticket, degustare un piatto di cous cous trapanese accompagnato da un calice di vino per poi terminare con un dolce. La manifestazione è finalizzata alla raccolta fondi per le attività commerciali vittime delle alluvioni. Nell’ambito dell’evento ci saranno dirette con Radio 102, concerti a cura del Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino” di Trapani, photo shooting con i giocatori della Pallacanestro Trapani. L’evento è sostenuto da numerosi partner che forniranno supporto logistico e organizzativo tra cui il Comune di Trapani, la Diocesi di Trapani, la CNA – Trapani, l’Unione Maestranze, l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Associazione Ristoratori Sanvitesi, la Pallacanestro Trapani, l’associazione “Bonagia Eventi e Promotion”, l’ADR conciliazione e Giustizia Civile Mediazione. “In questo momento drammatico – dichiarano Rosi Napoli, presidente di Art (Associazioni Ristoratori Trapanesi) e Rocco di Marzo, presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Trapanesi – abbiamo avvertito l’esigenza di offrire il nostro contributo alla città. Il nostro motto è più siamo meglio stiamo”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Isole ecologiche nel litorale trapanese

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 settembre 2022

Si è concluso il primo Road Talk del Flag “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”, che si è svolto negli spazi all’aperto della Lega Navale di Trapani. Sono intervenuti Salvatore Quinci, presidente del Flag “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”, Francesco Seidita, progettista e direttore di esecuzione delle isole ecologiche, Ninni Romano, assessore all’Ecologia e all’Ambiente del Comune di Trapani, Francesco Ala, responsabile unico del procedimento sulle isole ecologiche – Comune di Trapani. Testimonial d’eccezione, il giornalista Italo Cucci. Un’iniziativa definita dal giornalista Italo Cucci “ricca di solidarietà e creatività, che sa di futuro”. Un progetto a basso impatto ambientale che potrebbe diventare una buona pratica per far diminuire i rifiuti in mare. E gli “alleati” dell’ambiente saranno i pescatori, i diportisti, gli amanti del mare: nei prossimi mesi nelle zone costiere di Trapani, Marsala, San Vito lo Capo e Mazara del Vallo, entreranno in funzione le prime isole ecologiche nelle quali si potranno conferire i rifiuti legati alle attività di pesca, sia quelli pescati dal mare. L’iniziativa rientra nel PAL (Piano di Azione Locale) del Flag “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”, finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico di attuazione del PO FEAMP 2014/2020 Priorità 4 “Sviluppo Locale di tipo partecipativo (CLLD) nel settore della pesca”.Un seminario che ha avuto l’obiettivo di informare sul percorso che ha portato all’acquisto e all’installazione di quattro isole ecologiche mobili per la raccolta di rifiuti marini. “Nel Comune di Trapani, l’isola ecologica si trova all’interno dell’area demaniale portuale, in prossimità del “Lazzaretto”, in Via Lutazio Catullo. Non appena sará attiva, pescatori e diportisti potranno conferire plastica, alluminio, carta e cartone, reti e materiali residuali da pesca, vetro, residuale indifferenziato, batterie esauste, olio minerale, RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Sarà necessario avvicinare la tessera sanitaria al lettore dal lato del codice a barre ed attendere l’apertura della porta scorrevole per conferire i rifiuti nelle diverse tipologie di cassonetti” – così spiega Francesco Seidita, progettista e direttore di esecuzione delle isole ecologiche.MarePulito è l’hashtag della campagna di sensibilizzazione nella difesa del mare collegata al progetto delle isole ecologiche per il conferimento dei rifiuti marini. Partner nella campagna di sensibilizzazione sarà il movimento ecologista europeo Fare Ambiente, in particolare la sezione provinciale, presieduta da Salvatore Braschi. Fare Ambiente – Movimento Ecologista Europeo nasce dall’iniziativa di un gruppo di docenti universitari, esperti in politica e gestione dell’ambiente, insieme a molti giovani, lavoratori, professionisti, imprenditori, cittadini, che hanno deciso di unirsi per contrastare una metodologia anacronistica per tutelare l’ambiente e l’ecosistema. La sostenibilità è un nuovo valore che deve radicarsi nella coscienza di tutti come nuovo stile di vita. Un ruolo centrale nel territorio di Trapani ha anche la sezione di Trapani della Lega Navale Italiana che propone numerose attività di tutela ambientale durante il corso dell’anno con pulizia di alcuni tratti di litorale della città di Trapani.La campagna di comunicazione e sensibilizzazione è caratterizzata da pieghevoli informativi e merchandising personalizzato (magliette, cappellini, giubbotti catarifrangenti, felpe, segnaletica). Il road talk sulle isole ecologiche per il conferimento dei rifiuti marini verrà organizzato in altre date negli altri comuni sede di portualità peschereccia del Flag Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Marsala, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo). Le date saranno comunicate sulla pagina Facebook Flag Torri e Tonnare del Litorale Trapanese e sul sito http://www.flagtrapanese.it.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Luca Lione in “Follie d’amore: Passione, Perdizione e Follia”

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Trapani Giovedì 5 giugno, alle 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi a Trapani è in programma il concerto del pianista Luca Lione. Lione aprirà il concerto con la Ballata n. 2 S. 171 di Franz Liszt e continuerà con Enrique Granados (Da Goyescas – n. 5: “El amor y la muerte” -Balada). In chiusura, la Humoreske op. 20 di Robert Schumann. “Follie d’amore: Passione, Perdizione e Follia” è il titolo del suo concerto. Luca Lione, nuova promessa del concertismo italiano, ha conseguito la laurea presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti e ha una grande esperienza maturata su numerosi palcoscenici. La 69ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione dell’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani e il Goethe Institut. BIGLIETTI Intero € 7,00 Ridotto € 5,00 (Studenti fino a 24 anni) Studenti Conservatorio “A. Scontrino”, Trapani € 3,00.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Per la prima volta a Trapani la mostra fotografica “I Misteri di Trapani”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 aprile 2022

Trapani. Dal 15 aprile al 31 maggio, nello spazio artistico in Corso Vittorio Emanuele 127, a Trapani, saranno esposte le fotografie di Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Cristina Garcia Rodero, Leonard Freed. Quattordici scatti, dei fotografi della Magnum, sulla processione dei Misteri di Trapani dagli anni ‘50 fino alle più recenti edizioni. 122 Ricami Art Boutique, in occasione della Settimana Santa 2022, organizza per la prima volta a Trapani la mostra fotografica “I Misteri di Trapani – La passione vista con gli occhi dei grandi fotografi della Magnum Photos” La Magnum Photos è una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo, fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger. L’evento di punta sarà venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, nella stessa location, con Cristina Garcia Rodero, fotografa dell’Agenzia Magnum, che terrà una conferenza dal titolo “La fotografia e i riti religiosi nel mondo”. Creatrice di uno stile nuovo, che va al di là di un genere o della stessa forza delle immagini, Cristina Garcia Rodero ha conseguito riconoscimenti internazionali in vari campi della fotografia. Nella sua opera si mischiano concetti antropologici con riferimenti letterari e artistici. Attraverso la ricerca delle radici del popolo, la catalogazione di riti e rituali religiosi, la fotografa spagnola mette in luce il ruolo svolto dalle persone semplici, riflettendo sulla relazione che le lega alla natura del luogo.Numerosi gli eventi collaterali organizzati da 122 Ricami Art Boutique, che ha stretto una forte collaborazione con il Gruppo dell’Addolorata. La Madonna Addolorata è il simulacro che chiude la Processione dei Misteri di Trapani del Venerdì Santo, che si mostra avvolta nel suo manto nero.Una performance teatrale, a cura delle attrici Josephina Torino e Teresa Priulla prenderà vita il 24 aprile con due repliche alle ore 18.30 e alle ore 19.30, nella galleria in Corso Vittorio Emanuele 127 con le Donne dell’Addolorata: racconti di dolore, fede e speranza. La statua dell’Addolorata è preceduta da una processione di donne vestite di nero in segno di lutto, con in mano i ceri accesi. Alcune di queste devote sono scalze e percorrono così l’intero cammino, lungo ventiquattro ore, non ricevendo alcun compenso. Un tempo, insieme alle devote, al centro tra le due file di donne, si trovavano delle bambine raffiguranti l’Addolorata, anch’esse vestite da un manto nero. Sarà l’occasione per ascoltare la loro devozione, il loro dolore personale.La mostra fotografica della Magnum Photos sarà aperta dal 15 al 31 maggio, tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.00. L’installazione “Fazzoletti e Ciaccole” sarà aperta dal 15 al 25 aprile, tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.00. Il progetto fotografico ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto Cervantes di Palermo ed è stato realizzato da 122 Ricami Art Boutique in collaborazione con la Magnum Photos e aziende del territorio. Per informazioni consultare le pagine social di 122 Ricami Art Boutique, il sito web http://www.122ricami.com

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna il Trapani Comix & Games

Posted by fidest press agency su sabato, 5 febbraio 2022

Cosplay, fumettisti, youtuber, twitcher, autori e ospiti di fama nazionale si daranno appuntamento a Trapani venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio nella suggestiva location della Villa Margherita per il Trapani Comix & Games che torna in presenza con la terza edizione. La villa sarà aperta tutti e tre i giorni dalle 10.00 alle 23.00. Il cuore della fiera sarà rappresentato dall’area destinata ai comics, dove gli editori di fumetti e libri di narrativa, di genere e illustrati saranno presenti con i loro stand espositivi. Infine, non mancheranno videogiochi, a cui sarà riservata un’Area Games con console e postazioni gioco per tutti i gusti. Il programma, con i nomi dei protagonisti e degli ospiti, è in via di definizione e sarà disponibile sul sito http://www.trapanicomix.it e presto sarà aperta anche la vendita dei biglietti. La manifestazione è organizzata dai Nerd Attack in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese e il sostegno di numerose aziende del territorio.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Madonna di Trapani est l’une de ces Vierges vagabondes

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 marzo 2021

Le récit de Gumppenberg commence en 1187 avec le siège de Jérusalem par l’armée du sultan Saladin. Les chevaliers templiers stationnés dans la ville sainte se voient contraints de fuir et emportent dans leur bagage leur plus précieux trésor pour le mettre à l’abri. Emballée dans une caisse, la statue de marbre grandeur nature doit être transportée à Pise. Mais de nombreuses intempéries forcent le bateau à jeter l’ancre une première fois devant Lampedusa, puis dans le port de Trapani, en Sicile. A nouveau on entreprend de déplacer la madone de la ville sicilienne vers Pise, mais toutes les tentatives échouent. C’est lorsque l’image sainte se laisse transporter sans résistance aucune dans l’église du couvent des Carmélites situé hors les murs de la ville, qu’il ne subsiste plus de doute que ce lieu, et aucun autre, a été choisi par la Sainte Vierge. C’est d’ailleurs encore là qu’elle se touve aujourd’hui, dans l’église Santissima Annunziata à Trapani, où elle répand ses bienfait sur la ville, l’île et ses pèlerins.
Mais même après que la Madone eût élu domicile à Trapani, son périple ne s’acheva pas pour autant. Cette fois ce n’est pas elle-même, mais de fidèles copies, acquises en souvenir par des pèlerins, qui allaient essaimer dans le monde entier. Aujourd’hui on trouve des répliques petit format en albâtre, en ivoire, en corail, en bois et en terre cuite, en Sardaigne, en Espagne, en Belgique, en Allemagne, et même en Suisse. Celles-ci témoignent d’une véritable industrie du souvenir qui s’est établie au XVIe siècle autour de la sculpture de la Vierge. A partir de 1412 la Sicile fait partie du vice-royaume d’Espagne, et Trapani joue un rôle politique important en tant que base navale stratégique. De plus, grâce à ses revenus substantiels issus du commerce du sel et du corail, la ville est un carrefour d’échanges commerciaux florissant dans l’espace méditerranéen. Une foule de soldats, de commerçants et de marins transitent quotidiennement par la ville côtière. Nombre d’entre eux font l’acquisition d’une copie de la célèbre Madone qui – à en croire la légende – aurait déjà sauvé bon nombre de croyants des dangers en haute mer. La Madonna di Trapani était très aimée, et ce, jusqu’au sein de la noblesse espagnole. C’est ainsi que la «Trapanitana» emprunta des chemins qui la menèrent jusqu’au Mexique. Là-bas, Juan de Palafox y Mendoza, évêque de Puebla (1640-1649) et vice-roi temporaire de Nouvelle-Espagne, avait commandé pour sa bibliothèque, à la suite de son voyage à Naples, une copie de la statue. Un siècle après la mort de Palafox, au moment où des disciples se rassemblaient pour sa canonisation, on fit faire d’autres copies de cette copie destinées à plusieurs autels d’église de l’Etat du Michoacán. En plus de servir de souvenirs de pèlerinage, les copies des images miraculeuses furent également utilisées pour fonder de nouveaux lieux de culte.
Ce sont ces réseaux de lieux de cultes interrégionaux et interculturels créées par le transport des copies que j’aimerais approfondir dans mon projet de dissertation. Ce faisant, j’analyse, sous l’angle de l’histoire de l’art, la reproduction et la diffusion des images miraculeuses de la Vierge Marie dans l’empire espagnol des XVIe et XVIIesiècles. En partant du cas de la Madonna di Trapani, j’explore les chemins parcourus par les copies, les agents à l’œuvre derrière cette distribution, et les fonctions que les images exerçaient dans leur nouveau contexte. A ce propos j’aimerais montrer comment les copies de ces Vierge Marie étaient utilisées comme acteurs puissants dans la création et l’établissement de réseaux de localités qui se tissaient aux plans religieux, politique et économique. Car les images mariales ne sont pas seulement un objet d’étude idéal pour réfléchir au rapport entre « original » et « copie », mais aussi une invitation à se pencher sur les catégories problématiques du « centre » et de la « périphérie ».
Le vaste itinéraire couvert par l’objet de mes recherches exige que j’entreprenne de nombreux voyages. Or j’ai commencé mon projet de dissertation en mars 2020 en même temps que le premier confinement en Italie. Par conséquent, mon travail n’a pas eu lieu comme prévu sur le terrain, mais plutôt dans les livres. Quoi qu’il en soit, avec l’Atlas Marianus de Gumppenberg, j’avais un compendium de quatre volumes avec 1200 récits de miracles qui m’ont bien accaparée les mois suivants. Comme il l’explique au lecteur dans son introduction, Gumppenberg avait écrit son atlas marial exactement dans ce but: celui d’offrir aussi aux personnes qui restent à la maison une possibilité de pèlerinage vers les images miraculeuses. En septembre, j’ai donc pu commencer ma résidence de trois mois à l’Istituto Svizzero de Palerme. Il m’était enfin permis de voir toutes les églises où les innombrables images décrites par Gumppenberg avaient trouvé un nouveau domicile, et de visiter les musées qui abritent jusqu’à aujourd’hui les copies de la Madone restées sur l’île. Au gré de mes recherches dans les bibliothèques et dans les archives, je me suis procuré de nouvelles lectures; parmi celles-ci, une monographie sur la Madonna di Trapani publiée en 1698, dans laquelle l’auteur, Vincenzo Nobile, retrace sur plus de neuf cents pages l’histoire de la statue de la Vierge, non sans habiller les passages lacunaires de détails romanesques. Et pour la première fois, j’ai vu «ma Madone» de mes propres yeux. Les trois mois se sont bien vite envolés et bientôt je me suis retrouvée sur un bateau, direction la maison, mon disque dur rempli de photos et de scans, ma valise pleine à craquer de souvenirs de la «Trapanitana», parmi lesquels des aimants et des cartes de prière bénies, que j’avais achetés au magasin de souvenirs de l’église, ainsi qu’une montagne de cartes postales à l’effigie de la Madonna, que mon hôte Matteo m’avait offertes avec enthousiasme. Ses parents s’étaient dit oui devant la Madonna et donc les étagères derrière la réception abritaient non seulement les cartes de la ville avec les principales curiosités et les cartes de visite des meilleurs restaurants où l’on pouvait déguster le célèbre couscous di pesce alla trapanese, mais aussi ces cartes postales qui ne demandaient qu’à être emmenées à la maison par les touristes. J’aimerais prochainement retourner en Sicile pour reprendre mes recherches dans les archives, et j’espère que je pourrai également bientôt poursuivre mes voyages sur les traces de la Madonna di Trapani en Espagne et en Amérique latine. Philippe Mudry dans La Vierge Marie en voyage (font: Le blog de Istituto svizzero copyright photo)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Albastar programma i voli da Trapani Birgi

Posted by fidest press agency su martedì, 9 marzo 2021

Albastar annuncia la programmazione per la stagione IATA Summer 2021, dal 28 marzo al 31 ottobre, in partenza dall’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, con la piena riconferma del network pianificato già dalla scorsa stagione con collegamenti diretti per Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Cuneo, oltre ai collegamenti onerati per Brindisi, Napoli, Parma. Con gli oltre 800 collegamenti diretti proposti da/per Trapani il vettore procede nel consolidamento delle sue attività di linea dalla Sicilia. I voli della stagione Summer 2021 di Albastar al Vincenzo Florio Le rotte della stagione Summer 2021 operate dalla compagnia aerea Albastar, all’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, dal 28 marzo al 31 ottobre sono: Trapani-Parma e viceversa, ogni venerdì e sabato fino al 23 maggio 2021 e 3 frequenze settimanali ogni lunedì giovedì e sabato dal 24 maggio 2021; Trapani-Napoli e viceversa, ogni martedì; Trapani-Brindisi e viceversa, ogni martedì e sabato fino al 22 maggio 2021 e ogni martedì e venerdì dal 23 maggio 2021. Trapani-Roma e viceversa, ogni lunedì, mercoledì, venerdì, domenica, dal 29.03.21; Trapani-Milano Malpensa e viceversa, ogni lunedì, venerdì, domenica, dal 31 maggio 2021; Trapani-Cuneo e viceversa, ogni giovedì e domenica, dal 30.05.21. I voli sono acquistabili sul sito http://www.albastar.es e presso le agenzie di viaggio tradizionali e online. Per informazioni e prenotazioni, il call center risponde al numero +39 095.311503

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Capitale Italiana della Cultura 2022 sarà Procida ma per Trapani il sogno continua

Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 gennaio 2021

Trapani. L’ufficialità è stata data in diretta sul canale YouTube del MiBACT dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini al termine dei lavori della giuria di selezione. Il sindaco Tranchida è stato menzionato dal presidente della giuria Stefano Baia Curioni. Durante il collegamento online è stata comunque elogiata la proposta della città di Trapani, avanzata durante l’audizione, di premiare tutte le dieci città finaliste a Capitali della Cultura, in seguito alla particolare condizione dettata dalla pandemia.«Abbiamo realizzato un progetto di rilancio e di rivoluzione culturale con passione e impegno, siamo arrivati in finale, a dimostrazione della credibilità e serietà del lavoro fatto. Faremo comunque tesoro del metodo di lavoro che ci ha portato a disegnare un progetto unitario e con questa nuova visione territoriale del Patto per la cultura Trapanese realizzeremo ugualmente il progetto che abbiamo pensato. Vorremmo che il 2022 fosse l’anno del rilancio del sistema Italia, della bellezza del Paese. Nei prossimi giorni verranno invitate in un webinar Procida in primis e tutte le città finaliste per mettere insieme il filo rosso della cultura e siglare il Patto per l’Italia della cultura» – così dichiara Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani. «Trapani possiede un’energia creativa. Il traguardo raggiunto è già motivo d’orgoglio per tutti noi. Abbiamo creato il “Patto per la cultura” e continueremo a lavorare per il futuro del nostro territorio. La chiave della comunicazione da oggi sarà “Trapani, custodi del passato, cultori del futuro”» – così continua Rosalia D’Alì.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Trapani: Una sfida tra le culture

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2021

E’ stata illustrata in videoconferenza, la candidatura del capoluogo trapanese per diventare Capitale Italiana della Cultura 2022. Una sfida che vede tra le finaliste, Taranto, Ancona, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, le Terre Alte della Marca Trevigiana, Procida, Verbania e Volterra.Tra ieri e oggi le ‘magnifiche 10’ hanno presentato i loro dossier: lunedì 18 gennaio vi sarà la decisione comunicata dal ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini. In palio un finanziamento di un milione di euro. Il dossier si apre con una dedica all’archeologo Sebastiano Tusa, alle vittime del mare e ai giovani che hanno scelto di non abbandonare la loro terra di origine. Trapani, crocevie di popoli e culture, di approdi e policromie. Arte e Cultura, Vento di Rigenerazione è il titolo del dossier per la candidatura della città di Trapani a Capitale italiana della Cultura per il 2022.Un insieme di circa 100 progetti, che avranno un’unica cabina di regia, espressione di quel “Patto per la Cultura trapanese” che il sindaco Giacomo Tranchida ha siglato con i primi cittadini di tutta la provincia, con l’obiettivo di valorizzare l’identità del territorio, condividendo strategie di marketing turistico-culturali.Oltre al primo cittadino e all’assessore alla Cultura del Comune di Trapani Rosalia d’Alí, presenti una delegazione di esperti costituita da Ignazia Bartholini, accademica e responsabile scientifica del dossier, don Liborio Palmeri, direttore del Museo diocesano Di.ART San Rocco di Trapani, Josè Rallo, co-titolare e amministratrice delegata dell’azienda Donnafugata, ambasciatrice nel mondo dell’eccellenza artigianale e creativa del “Made in Sicily”, la scrittrice Stefania Auci, autrice de “I leoni di Sicilia”, due giovani siciliani, Martina Ferracane, fondatrice di Fab LabWestern Sicily, un laboratorio per promuovere lo sviluppo di competenze digitali e imprenditoriali, e Giorgio Gori, fondatore della start up Artficial che diffonde la bellezza dell’arte attraverso cloni delle più importanti sculture classiche, realizzati in tecnologia 3D. Nel corso dell’audizione è stato proiettato un video, dal titolo “Noi siamo il vento”. Una voce calda e misteriosa racconta l’identità di questo territorio, in un intrecciarsi di culture e di storie. Una voce che, potente e solitaria, finisce per unirsi, come in un bacio, con le voci dei singoli trapanesi… per diventare comunità. Il vento si presenta quindi come un testimonial d’eccezione, un testimonial che tutti conosciamo bene e che conferisce unicità alla candidatura.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La candidatura di Trapani a Capitale Italiana della Cultura 2022: “Un punto di partenza”

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2021

Il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida ha sentito l’esigenza di ringraziare tutti coloro che, tra associazioni, comuni, enti, cittadini, giovani, donne, creativi, studenti, giornalisti, esperti di comunicazione, musicisti, hanno lavorato in questi mesi per il raggiungimento di questo primo traguardo. «Grazie anche al vostro vento di partecipazione – afferma Tranchida – intanto siamo arrivati a questo primo risultato. Un plauso anche agli uffici comunali che hanno lavorato in perfetta sintonia. Semmai ci sarà il riconoscimento a Capitale Italiana della Cultura 2022, si tratterebbe di un riconoscimento ad un patrimonio vivo, fatto di persone e condivise visioni».
«Il Comune di Trapani e il territorio circostante crede con entusiasmo e forza a questa candidatura, che è frutto di un lavoro lungo e intenso, fatto di passione e dedizione che non può essere perso e che noi tutti abbiamo il dovere di salvaguardare e valorizzare. Questo è un punto di partenza che vedrà sviluppare una serie di progettualità da condividere con tutti gli enti e le istituzioni della città e del territorio, con il Patto della Cultura Trapanese, ma anche con tutti coloro che vorranno far parte di questo percorso» così continua il sindaco di Trapani. Anche l’assessore alla Cultura Rosalia D’ Alì ha espresso il suo pensiero. L’assessore ha ricordato le tappe del percorso che hanno portato alla candidatura. «E’ stata un’occasione molto emozionante per chi ha lavorato al progetto e per chi lo ha seguito da vicino – ha spiegato – il percorso è stato bellissimo e molto partecipato. Il nostro lavoro e il dossier, coordinato dalla professoressa Ignazia Bartholini, hanno ricevuto i complimenti da parte del Mibact che ha sottolineato il ruolo attivo della comunità nel processo di candidatura».
«Anche in questa fase di pandemia, stiamo dimostrando che siamo una comunità forte e determinata che crede con forza a questa opportunità. Siamo una grande comunità, mi auguro che Trapani possa diventare Capitale Italiana della Cultura 2022 per tornare a brillare in tutto il suo splendore. Aspettiamo il giorno della proclamazione» – così conclude Giacomo Tranchida. Simona LICATA

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Trapani, città finalista a Capitale Italiana della Cultura 2022

Posted by fidest press agency su sabato, 26 dicembre 2020

Testimonial, influencer, podcast e webinar per promuovere la candidatura.Trapani, crocevia di popoli e culture, di approdi e policromie. Arte e Cultura, Vento di Rigenerazione è il titolo del dossier trasmesso al Mibact per la candidatura a “Capitale della Cultura 2022”. Trapani concorrerà all’ambizioso titolo assieme alle città finaliste di Ancona, Bari, Cerveteri, l’Aquila, Pieve di Soligo, Procida, Taranto, Verbania, Volterra. Un viaggio in questo territorio, apre i confini della conoscenza verso civiltà e culture che hanno dato un impulso all’evoluzione dell’uomo. La candidatura di Trapani a Capitale Italiana della Cultura 2022 è sostenuta da un progetto originale, di grande respiro che prevede anche interventi infrastrutturali in grado di lasciare un segno duraturo e positivo. Una preziosa occasione per prendere coscienza della forza culturale insita nel territorio, per tracciare il percorso programmatico da seguire nei prossimi anni, sostenendo, incoraggiando e valorizzando la capacità progettuale nel campo della cultura. Per candidare Trapani a Capitale Italiana della Cultura 2022 è stata costituita una squadra di progettazione che ha elaborato il dossier, un vero Piano Strategico Culturale che vede la piena partecipazione dei Comuni, delle istituzioni, degli attori della filiera culturale, di talenti creativi, dei giovani e delle scuole, delle organizzazioni sindacali e datoriali, del tessuto imprenditoriale del territorio. Il dossier di candidatura è un programma che contiene oltre 100 progetti che vedono protagoniste le maggiori istituzioni del territorio ed è suddiviso in cinque macro-temi Natura, Arte, Musica e Spettacolo, Scienza e Ricerca, Gusto. Il territorio ha tantissimi luoghi ricchi di fascino tutti da scoprire, una policromia di storie e colori. Per promuovere la candidatura è nata una Pagina Facebook e una Pagina Instagram dedicata per creare quella rete che oggi è il fulcro della candidatura. Tutto il territorio è invitato ad interagire offrendo spunti e riflessioni. Saranno coinvolti testimonial, influencer, opinion leader del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport, della gastronomia che hanno un legame profondo con il territorio. Ed ancora saranno realizzati una serie di podcast di intrattenimento culturale, per scoprire Trapani e il suo territorio con l’intervento di personalità. Saranno organizzati webinar che offriranno spunti di riflessione e case histories. Le dieci città preselezionate dalla giuria valutatrice saranno invitate ad un incontro di presentazione pubblica e di approfondimento, finalizzato alla valutazione conclusiva per l’assegnazione dell’ambizioso riconoscimento. Nel corso dell’audizione, sarà proiettato un video realizzato da professionisti della comunicazione. La capitale italiana della Cultura per il 2022 sarà proclamata il 18 gennaio 2021. Alla Città vincitrice verrà assegnato un contributo di un milione di euro.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

72ª stagione lirica del Luglio Musicale Trapanese

Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2020

La seconda produzione lirica in programma è Il Maestro Cimarosa, un viaggio tra le migliori produzioni del compositore Domenico Cimarosa con il regista ed interprete Marco Filippo Romano. Danilo Coppola per scene e costumi e Giuseppe Saccaro per le luci.Il Matrimonio Segreto, il Maestro di Cappella sono alcuni dei titoli che saranno interpretati. L’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese sarà diretta da Lorenzo Orlandi. Lo spettacolo andrà in scena il 22 e il 25 agosto alle 21.00 al Chiostro di San Domenico a Trapani.
Venerdì 28 agosto e in replica domenica 30 agosto alle 21.00 al Teatro Giuseppe Di Stefano a Trapani sarà la volta di Norma, il capolavoro di Vincenzo Bellini con regia, scene e luci di Raffaele Di Florio e i costumi di Lucia Imperato. Dirige sul podio l’orchestra e il coro del Luglio Musicale Trapanese il M° Andrea Certa. Il coro è guidato dal M° Fabio Modica.
Il soprano Desirée Rancatore vestirá i panni di Norma, Alessia Nadin quelli di Adalgisa. Ed ancora Pollione sarà interpretato da Giulio Pelligra, Oroveso da Cristian Saitta, Clotilde da Simona Di Capua ed infine Flavio da Saverio Pugliese. Il racconto si svolge nelle Gallie al tempo della dominazione romana e la sacerdotessa Norma, figlia del capo dei druidi Oroveso, è stata l’amante segreta del proconsole romano Pollione, dal quale ha avuto due figli all’insaputa di tutti, cresciuti dalla fedele serva Clotilde.
Il ciclo dei concerti si concluderà sabato 29 agosto, nel centro storico di Trapani, nell’elegante Via Torrearsa, con la Messa di Requiem in Re min. K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart interpretata da solisti di caratura nazionale e internazionale come Clara Polito, Simona Di Capua, Tatsuya Kashi, Cristian Saitta. Dirige l’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese il M° Andrea Certa. Il coro sarà istruito dal M° Fabio Modica.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Trapani: “Mare Nostrum”

Posted by fidest press agency su sabato, 25 luglio 2020

La mostra, con il patrocinio del Comune di Trapani, si potrà ammirare dal 25 luglio sino al 15 settembre 2020, presso il cortile del Palazzo della Vicaria in Via S. Francesco D’Assisi, 45, durante gli orari di apertura del museo. ll titolo “Mare Nostrum” esprime l’attualità e la complessità di un territorio in trasformazione con una storia antica quanto il mondo. Meta ambita di migranti e vacanzieri, è oggi più che mai protagonista di emergenze umanitarie, naufragi, epidemie, stragi; il Mar Mediterraneo è la culla della civiltà europea e il luogo in cui il mito si rinnova sempre. La forma di “Nave”composta da Gio Montez per l’occasione è un omaggio alla città di Trapani, alla sua gente e alla sua storia. La scultura modulare anamorfica di Gio Montez è caratterizzata dalla assenza di una forma fissa. Anamorfica per l’appunto. Si genera così un paradosso logico di una forma senza forma che è sostanzialmente e costitutivamente movimento, azione. In questo senso la forma “Nave”ormeggiata nel cortile del museo è archetipo del viaggio, una celebrazione dell’esistenza e del divenire atto di tutte le cose. Questa rappresentata in un momento di quiete, come se fosse appena rientrata da un lungo viaggio e al contempo anche in procinto di salpare per uno nuovo. Il viaggio di Gio Montez con la sua “Nave” sembra risalire indietro la storia fino alle origini, al mito, che è materia viva costantemente ridiscussa, reinterpretata. II tema del viaggio certamente rimanda ai celebri miti fondativi della civiltà Europea come l’Iliade, l’Odissea o l’Eneide; in particolare Enea era in viaggio verso il Lazio; l’approdo di Enea a Drepano, dopo che l’oracolo di Apollo lo esortò a trovare le antiche radici della sua stirpe e destinandolo a fondare una nuova civiltà.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ritrovo delle Scuderie Ferrari Club di tutta la Sicilia

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 dicembre 2019

ferrari trapani 2019Trapani 21 e 22 dicembre 2019. I motori cominceranno a rombare dalle 11.00 di sabato 21 dicembre, quando è previsto il ritrovo e la registrazione delle vetture a Piazza Vittorio Emanuele, a Trapani. Le più belle fuoriserie realizzate dalla casa di Maranello si schiereranno ai nastri di partenza per la due giorni di eventi unica del suo genere in Sicilia. Modelli come la 308 GTS, 348 TS, 355 Spider 360 Modena, 430, 458 Speciale, fino ad arrivare alla 488 ed alla 612 Scaglietti. Auto che hanno fatto la storia Ferrari tutte insieme per regalarci momenti indimenticabili. Si prosegue alle 12.00 con un aperitivo al Ristobar Life e poi la partenza con destinazione la Riserva delle Saline di Trapani e Paceco. Dopo una visita al Baglio Soria, dove si terrà un piccolo buffet con degustazioni di vini, i motori si riaccenderanno alle 16.00 quando è previsto il ritorno a Trapani, sfilando per la Via G.B. Fardella per poi schierarsi nella Piazza Vittorio Emanuele per la mostra statica. Gli ospiti nel pomeriggio faranno una passeggiata nel centro storico di Trapani e, grazie alla collaborazione dell’Associazione Agorà, saranno guidati alla scoperta dei tesori culturali trapanesi. Sosteranno quindi da Modes dove sarà offerto loro un aperitivo. Alle 21.00 infine si sposteranno al Sub Club per la Cena Natalizia.
L’evento è organizzato dalla Scuderia Ferrari Club di Trapani con il patrocinio dei Comuni di Trapani, Erice, Paceco, aziende e partner locali, tra cui diversi marchi prestigiosi del territorio, con l’obiettivo di valorizzare le bellezze artistiche, culturali ed enogastronomiche del trapanese partendo dalla passione per le Ferrari.
Tra le personalità di spicco saranno presenti Leo Isolani, pilota molto legato al nostro territorio per via delle tante partecipazioni alle gare in salita della Monte Erice; Mauro Apicella, Direttore Generale della Scuderia Ferrari Club; Giuseppe Rosignolo, Delegato Regionale della Scuderia Ferrari Club Sicilia.
Alle ore 18.00, nella Piazza Ex Mercato del Pesce a Trapani, il presidente della Scuderia Ferrari Club di Trapani Carmelo Martinico e il pilota Leo Isolani saranno ospiti di un talk show moderato dal giornalista sportivo Italo Cucci. Il talk show fa parte del programma del “Premio Saturno Winter”, la Trapani che produce, manifestazione organizzata dall’emittente televisiva Telesud.
Ricchissimo anche il programma di domenica 22 dicembre quando ci sarà l’abbraccio tra le Ferrari e il borgo medievale di Erice. Alle 10.30, infatti, è prevista la partenza per Erice, non prima di fare una sosta presso i Cantieri Stabile, dove verrà offerta loro una colazione dalla boutique La Marina Home. Poi si salirà alla volta del borgo ericino, ammirando gli splendidi paesaggi panoramici durante la salita. Una volta in vetta, gli equipaggi saranno ospiti del sindaco Daniela Toscano e sarà previsto un rinfresco con i prodotti tipici ericini accompagnati dall’esibizione degli zampognari.
Alle 14.30, poi, le Rosse faranno tappa negli stabilimenti della storica azienda Castiglione, dove verrà loro mostrata e raccontata la lavorazione del tonno, con un piccolo tour dello stabilimento e l’immancabile degustazione dei prodotti di tonnara. Alle 16.00 il rientro in Piazza Vittorio Emanuele per schierarsi in mostra statica. In tutte le tappe del tour, ma così come in Piazza, verrà offerto agli equipaggi una degustazione di vini grazie al contributo delle case vinicole appartenenti all’ Associazione Strada del Vino Erice Doc.
Alle ore 18.00 sarà prevista la consegna degli attestati, un’estrazione di premi e i saluti finali. Per la due giorni, ogni sera, a partire dalle 18.00, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un village con degustazioni di vini, sfincie e intrattenimento musicale. Le degustazioni saranno accompagnate dai musicisti dell’Ottava Drum School, con una sorta di percorso multisensoriale. Seguirà l’esibizione dei giovanissimi Sara Martinico (cantante) accompagnata alla chitarra classica da Carlo Martinico.
Ed ancora altri giovani artisti si esibiranno sul palco: Serena Daidone alla voce, accompagnata da Salvatore Messina alla chitarra e Fernando Daidone al basso elettrico. Il repertorio spazierà dalla musica di autori come Prince, Stevie Wonder a brani del repertorio pop internazionale. Seguirà un momento con Marco Lo Monaco Lupin IT Dj, giovane artista alcamese Dj e Producer, appassionato di musica in vinile, che proporrà un mix di una ricercata selezione musicale tra i generi house e funky-house. La Scuderia Ferrari Club di Trapani è stata costituita ad Aprile di quest’anno, e vanta già più di 70 iscritti tra i quali diversi possessori di vetture Ferrari. Il club in breve tempo è divenuto un punto di riferimento in città per tutti gli amanti della Formula 1, competizioni automobilistiche ma soprattutto di tutto ciò che riguarda la Scuderia Ferrari. Tra le tante iniziative, oltre manifestazioni ed eventi locali, sono in programma l’organizzazione di trasferte per poter assistere a Gran Premi, Test di Formula 1, visite in Fabbrica a Maranello. Il club non si propone finalità di lucro o di politica, ma la valorizzazione del Mito Ferrari e la sua diffusione nel nostro territorio. Scuderia Ferrari Club Trapani (Copyright © 2019 Simona Licata, All rights reserved)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Teatro: Cendrillon di Pauline Viardot

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 novembre 2019

Trapani, domenica 10 novembre, alle ore 21.00, Teatro “M° Tonino Pardo” l’Ente Luglio Musicale Trapanese in coproduzione con la Fondazione Teatro Coccia di Novara metterà in scena Cendrillon, l’opera da salotto di Pauline Viardot, liberamente ispirata alla celebre fiaba di Cenerentola.
Si tratta di un incantevole lavoro di teatro musicale. Una serata all’opera a Trapani con la magia di Cendrillon di Pauline Viardot, una prima assoluta con una nuova elaborazione musicale e orchestrazione a cura di Paola Magnanini. Un nuovo allestimento scenico completo e un grande lavoro di caratterizzazione dei personaggi.
Protagonisti sul palco: Francesca Martini (Marie, chiamata Cendrillon e figlia di Pictordu), interprete di quest’opera sin dalla prima edizione nel 2015, Pasquale Greco (Barone di Pictordu), Dario Sebastiano Pometti (Conte Barigoule), Simona Di Capua (Armelinde, altra figlia di Pictordu), Ilaria Alida Quilico (Maguelonne, sorella di Armelinde e Marie), Raffaella Di Caprio (La fata madrina), Gianluca Moro (Prince Charmant). L’opera sarà diretta da Michelangelo Rossi. Firma la regia Teresa Gargano, scene e costumi di Danilo Coppola, le luci di Giuseppe Saccaro.
Costi biglietti: intero € 10,00, ridotto € 7,00 (per abbonati Ente Luglio Musicale Trapanese, Amici della Musica di Trapani, Conservatorio di Musica “A. Scontrino”, i giovani fino a 24 anni previa presentazione di attestazione di frequenza o libretto universitario). (foto di scena copyright luglio musicale Trapani)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »