Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘tricolore’

Afghanistan: L’Italia ammaina il tricolore

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 giugno 2021

“Nel giorno in cui l’Italia ammaina il tricolore dopo 20 anni di missione a Herat, ricordiamo il sacrificio di chi ha difeso con l’onore e a volte con la vita quei territori, finiti preda del terrorismo e della furia distruttrice talebana. Oggi possiamo orgogliosamente ribadire che la missione in Afghanistan – l’operazione militare più lunga a cui l’Italia abbia mai preso parte – non è stana vana. Ben 53 morti e 651 feriti, persone che hanno tenuto alto con il loro esempio il nome dell’Italia. Il nostro pensiero va a tutti quei soldati, veri professionisti e patrioti italiani – donne e uomini in divisa – che difendono i nostri confini e presiedono i territori dove imperversano guerre, violenze, sfruttamento, coercizione, per portare ovunque pace e libertà”. E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ruspandini (FdI): se Ue fallisce chi ha sbagliato giudizi non si ricicli

Posted by fidest press agency su domenica, 5 aprile 2020

“Chi può dimenticare gli appelli a superare il Tricolore, a mettere le bandiere dell’Unione Europea nei balconi degli italiani? Chi può far finta di niente rispetto al fallimento di un indottrinamento vile e stupido a cui sono sottoposti gli studenti italiani di ogni ordine e grado da decenni? Non certo noi, accusati di nazionalismo, come se fosse un reato difendere la propria Nazione e gli interessi nazionali specie dalla finanza speculativa che tanto alimenta questo clima foraggiando noti mezzi di stampa anti-italiani. Come rimanere impassibili davanti all’atteggiamento della vostra Europa? Ma non vi vergognate? Questa volta non deve finire come ai tempi del comunismo. Sbagliaste tutto all’epoca e vi siete riciclati. Ora non vi deve essere concesso. Se muore questa Europa il popolo prenda le distanze dai partiti europeisti, euroinomani, italiani”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Massimo Ruspandini.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata tricolore 2018

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 settembre 2018

Custonaci (Trapani) sabato 29 settembre 2018 (ore 10.00) presso l’Hotel Villa Zina a Custonaci, la consueta «Giornata Tricolore», che, per questa edizione, avrà il titolo «Le Idee della Destra – Nella dimensione politica contemporanea» a cui parteciperanno diversi esponenti provenienti da tutta l’Isola.«L’edizione 2018, ormai di consuetudine realizzata alla fine di settembre, avrà ancora di più un respiro regionale. Hanno già dato conferma, infatti, della loro partecipazione diversi esponenti di area, che si sono dati appuntamento a Custonaci (definita per la sua storia la «Capitale della Destra siciliana»). In particolare la tradizionale «Giornata Tricolore» di quest’anno è caratterizzata dallo slogan «Le Idee della Destra – Nella dimensione politica contemporanea». È previsto, come ogni anno del resto, un buon numero di partecipanti, avendo già dato conferma della loro presenza diversi esponenti di primo piano della politica regionale. Durante la manifestazione verrà consegnato il «Premio per la cultura della legalità» alla coraggiosa imprenditrice Elena Ferraro, per essersi contraddistinta per il contrasto alla criminalità mafiosa. La casa editrice «Eclettica», infine, presenterà la nuova edizione del volume «La Sicilia, il regionalismo e la questione meridionale – Nella visione politica di Dino Grammatico».

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Immobiliare, nel cuore degli americani batte un cuore tricolore

Posted by fidest press agency su sabato, 22 ottobre 2016

cwt-ermSecondo Gate-away.com, il portale immobiliare dedicato agli acquirenti esteri alla ricerca di una seconda casa in Italia, il numero delle richieste per immobili italiani in arrivo dagli USA è cresciuto del 50%.
Viaggiatori frequenti, con un bagaglio culturale medio alto ­e un forte interesse per l’Italian lifestyle, non solo in termini più scontati di moda, lusso o cibo, ma anche alla natura del territorio, con la sua storia e le sue tradizioni. Questo è il profilo del potenziale compratore che utilizza Gate-away.com.“Il valore medio degli immobili ricercati è di 375mila euro – commenta Simone Rossi, direttore generale della web company – ma oltre il 70% delle istanze riguarda proprietà sotto ai 250mila euro. Segno che la voglia di una seconda casa in Italia non coglie solo chi ha badget consistenti da spendere e il mercato italiano, fortunatamente, può accontentare tutte le tasche. Una buona notizia per chi vuole vendere casa agli stranieri.
cwt-erm1Oltretutto, fra le probabili motivazioni che spingono gli americani a ricercare una seconda casa in Italia – prosegue Simone Rossi – c’è quella del ritorno alle origini: circa il 30% dei cognomi di coloro che inviano le richieste su Gate-away.com sono italiani. Possiamo presumere che l’interesse nasca dalla volontà di riscoprire o recuperare le radici della propria famiglia scegliendo di venire in Italia. In questo ultimo periodo il nostro paese è al centro dell’attenzione globale sia per eventi speciali come il giubileo che per l’attenzione catalizzata dalla recente cena di stato organizzata alla Casa Bianca. L’italianità è stata protagonista in ogni particolare, apprezzata e celebrata con nostra grande soddisfazione”.Negli ultimi tre mesi il trend in crescita delle richieste in arrivo da USA su Gate-away.com vede nella top five degli stati confederati più attivi la California, con le città di Los Angeles (25%) e San Francisco (77%) in prima linea, lo stato di New York con New York city, la Florida, il Texas – che registra un incremento notevole – e lo stato del New Jersey. Ma quali sono le regioni italiane preferite dagli americani? Sul podio salgono Toscana (17,68%), Umbria (11,97%) e Liguria (9,03%). Seguono Lombardia (8,55%), Abruzzo (7,91%), Sicilia (7,72%). Chiudono la top ten Puglia (6,67%), Calabria (6,32%), Piemonte (4,21%), Marche (3,96%). Il dato interessante è quello relativo alle città più richieste nel 2016 fino a d oggi: Scalea è al primo posto e seguono Carovigno, Sanremo, Siracusa e Fivizzano. La classifica delle prime dieci preferite si chiude con Todi, Ostuni, Montepulciano, Roma e Menaggio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sinfonia tricolore

Posted by fidest press agency su martedì, 27 dicembre 2011

 

Lower Salemi

Image by andsp13 via Flickr

Salemi 29 dicembre alle 21,15 nella Chiesa del Collegio dei Gesuiti via D’Aguirre, nel centro storico. «Sinfonia Tricolore» è il tema del concerto di fine anno che la banda musicale «Vincenzo Bellini», diretta dal Maestro Rosario Rosa e la partecipazione del soprano solista Paola Giacalone.
«Il tema del concerto è quello dell’Unità d’Italia – spiega Rosario Rosa – per questo il repertorio compendia autori quali Provesi, Rossini, Bellini e Verdi». L’ingresso è gratuito. Intanto è in corso al «Cine Tetaro Kim» di via Rocco Chinnici una rassegna dei più celebri cartoni animati della Disney promossa dal Comune di Salemi. Domani mercoledì 28 dicembre si proietta «Peter Pan», il 30 «Il libro della jungla», il 2 gennaio «La Bella e la Bestia», il 3 gennaio «Pinocchio», il 4 gennaio «La bella addormentata nel bosco», il 5 «Il Re Leone» (a fine proiezione una festa per i bambini).Tutte le proiezioni avranno inizio alle 17,00. L’ingresso è gratuito.
Tra le altre iniziative da segnalare un concerto di beneficenza, promosso da Fidapa, Rotary Club e Lions Club, in programma venerdì 30 dicembre alle 20,30 nella Chiesa del Collegio (via D’Aguirre, centro storico).Il primo gennaio ancora uno spettacolo-concerto di beneficenza, organizzato dal corpo di ballo «Emidance», a sostegno dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro: l’appuntamento è alle 19,00 sempre nella Chiesa del Collegio. L’ultimo appuntamento di queste manifestazioni natalizie è il 6 gennaio alle 17,30 in Piazza Alicia quando saranno rievocati «L’arrivo dei Re Magi» e la «Calata

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Da Imperia parte la staffetta nautica

Posted by fidest press agency su sabato, 21 Maggio 2011

Imperia sabato 21 maggio una nutrita e variegata serie di eventi che coinvolgeranno la cittadinanza e i turisti. L’Unione Italiana Ciechi della Provincia di Imperia organizzerà un “match race per non vedenti” su imbarcazioni Meteor, dove i concorrenti si sfideranno su un campo di regata regolato da boe acustiche mentre lo Yacht Club Imperia organizzerà una regata valida come selezione zonale per il Campionato Italiano e per la Coppa Prima Vela.
Domenica 22 maggio alle 9,30 nella sala Ex Tribunale – Biblioteca civica, in Piazza De Amicis a Imperia si terrà un forum tematico “Il mare di Imperia nei 150 anni” tenuto dal Prof. Gianni De Moro.
Concepita e organizzata da Assonautica Italiana in collaborazione con le Associazioni territoriali di Assonautica, la Staffetta Nautica toccherà oltre sessanta porti e località costiere dell’intera penisola. Sarà il “Tricolore” il “Testimone” consegnato ad ogni tappa della staffetta in segno di unione e continuità tra le regioni italiane, Bandiera che sarà offerta, il 26 giugno, al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel corso di una importante celebrazione a Roma.
Imperia, città capoluogo della prima provincia a nord-ovest del territorio italiano, da cui parte la Staffetta Nautica per i 150 anni dell’Unità d’Italia – Italia unita dal mare”, è nata nel 1923 dall’unione di Porto Maurizio (nucleo storico occidentale di antica ascendenza genovese) e di Oneglia (centro a oriente di più recente derivazione sabauda), separate fra loro dal torrente che da nome alla nuova entità urbana riunita: Imperia.
Sia Oneglia che Porto Maurizio vantano una radicata tradizione marinara come pure forte è l’impegno nel periodo risorgimentale, sia dal punto della militanza quanto ideale. Spesso si sono mescolati i due filoni al punto che, forse, migliore sede non poteva proporsi per l’inizio di una staffetta velica che vuole ribadire il senso profondo dell’unità nazionale. Imperia, vista dalla singolare prospettiva delle sue coste, della sua portualità, dell’innata dimensione mediterranea degli abitanti, è il luogo ideale per cominciare un percorso a tappe che inizia nella città ligure e si concluderà a Roma il 26 giugno prossimo con un grande evento.
Se lo scopo della Staffetta Nautica Nazionale è festeggiare e ricordare il 150esimo nazionale con eventi a mare organizzati dall’Assonautica Provinciale di Imperia in collaborazione con la Camera di Commercio, il Comune, gli yachting club, le Associazioni, si ha anche l’occasione per valorizzare dal punto di vista storico l’attaccamento degli imperiesi e le peculiarità della gente di mare alle vicende risorgimentali e alla nazione di appartenenza. Non va dimenticato che Giuseppe Garibaldi era prima di tutto un capitano e che è stato giudicato da molti studiosi un grande trascinatore e comandante capace di attorniarsi di marinai e capitani marittimi che si sono imbarcati come volontari sui piroscafi “Piemonte” e “Lombardo” e che sono stati i reali protagonisti della Spedizione dei Mille accanto a lui. A cominciare dal genovese Nino Bixio, braccio destro di Garibaldi, morto poi nel 1873 al comando di un bastimento nel corso di avventurosa spedizione nei mari della Sonda. La partenza della Staffetta Nautica è anche l’occasione per gli imperiesi di ricordare due personaggi locali, due marittimi rivieraschi e coraggiosi garibaldini al tempo stesso, che contribuirono in modo decisivo allo sbarco di Marsala del maggio 1860 e al successivo svolgimento della Spedizione dei Mille. Andrea Rossi, di Diano Marina, nato nel 1814 e morto nel 1898, e Giovanni Battista Gastaldi, imperiese nato nel 1833 e morto nel 1907. Entrambi sono stati imbarcati sullo steamship “Piemonte” in qualità, rispettivamente, di pilota e di secondo ufficiale. Due imperiesi fondamentali per l’avventura garibaldina che verranno ricordati alle sorelle Rossi di Diano Marina, ultime eredi del Capitano Andrea. Si ricorderà inoltre il garibaldino genovese Stefano Boasi in quanto la Sua ultima erede è residente nella nostra città e quindi imperiese di “acquisizione”.
Il riferimento alla Spedizione dei Mille, trasferito metaforicamente nel mondo e nella sensibilità della vela odierna, è stato utilizzato lo scorso anno dal 5 all’11 maggio, nella “regata” Genova – Porto Santo Stefano – Marsala quale impareggiabile segno di fratellanza marinara sulla rotta tirrenica seguita centocinquant’anni or sono da Garibaldi e dai suoi uomini. La rievocazione ha avuto come protagonisti Mauro Pelaschier, testimonial d’eccezione della partenza imperiese della staffetta nautica e Francesco De Angelis, uomini di mare oltre che skipper. Un’iniziativa che è stata elogiata anche dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, perche evocava un forte spirito unitario e simbolico.
La Staffetta Nautica ha il patrocinio del Presidente della Repubblica ed è iscritta nell’elenco delle manifestazioni ufficiali per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Essa coinvolgerà via via diversi tipi di imbarcazioni, ognuna delle quali avrà a bordo il “testimone”, il Tricolore. In ogni tappa l’equipaggio dell’imbarcazione consegnerà la bandiera italiana all’equipaggio dell’imbarcazione successiva.
L’intera spedizione venne ideata, progettata e realizzata a Genova. Liguri, del resto, erano il comandante, Giuseppe Garibaldi, e il suo luogotenente, l’iroso e coraggioso Nino Bixio. Così come ligure era buona parte di quei 1089 volontari che la sera del 5 maggio 1860 si imbarcarono dagli scogli di Quarto sulle scialuppe che li avrebbero portati a bordo dei due piroscafi “Piemonte” e “Lombardo”. Destinazione: la Sicilia. Scopo del viaggio: scacciare i Borboni, e il loro alleato austriaco, per unificare l’Italia. (veleggiata, sbarco, vele d’epoca, lombardo, piemonte)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Cento Pittori per il tricolore

Posted by fidest press agency su lunedì, 25 aprile 2011

Roma, dal  28 aprile al 1 maggio prossimo (dalle ore 10.00 alle 21.00, ingresso libero) i Cento Pittori di Via Margutta torneranno ad onorare la tradizione esponendo per il consueto appuntamento primaverile nella strada da cui prende il nome la loro associazione. La nota esposizione, però, sarà anche occasione per festeggiare il centocinquantesimo anniversario dell’unificazione d’Italia, a cui i celebri Pennelli hanno deciso di dedicare l’edizione numero 88. Nei giorni della manifestazione, infatti, l’emblema dell’unità nazionale, conquistata dai nostri padri a costo di enormi sacrifici e della loro stessa vita, sventolerà su ciascun cavalletto, accanto a oltre 3.000 opere tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli che, ancora una volta, animeranno la strada, trasformandola in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.  “I Cento Pittori di Via Margutta – ha detto Alberto Vespaziani, che da circa quaranta anni presiede questa storica associazione – hanno accolto con entusiasmo l’invito del Consiglio Direttivo a festeggiare questa ricorrenza tanto significativa per l’intero paese oltre che per tutti noi. Per questo motivo, durante la mostra, ciascun di loro esporrà accanto ai propri lavori un’opera altrettanto eloquente: il nostro tricolore”.   A riprova di ciò, anzi, ancora una volta, i Cento Pennelli hanno scelto di dare ampio spazio alla richiesta arrivata da tanti artisti stranieri provenienti da stati europei ed extraeuropei e richiamati dal fascino esercitato da questa celebre strada e da un’associazione che, nel tempo, con le sue manifestazioni si è rivelata ulteriore motivo di richiamo per i tanti visitatori che arrivano nella Capitale e ha finito con il dare un prezioso contributo al settore del turismo.   Tra questi la pittrice polacca e decoratrice d’interni Margherita Lipinska, nota per l’utilizzo della tela di juta o dei sacchi per il caffè al posto del telaio,  l’artista inglese Anthony Gerald Binns, che celebre nei suoi lavori i temi della fiaba e il mondo di gnomi e folletti, Serena Notari, in arte Serena Aarts, pittrice italiana che vive e lavora in Olanda e che trae ispirazione per i suoi coloratissimi lavori dalla natura e dal mare, il peruviano Freddy Toledo, che descrive luoghi esistenti in paesi lontani, affascinanti e misteriosi come quelli dai quale proviene, e l’olandese Paul Nieuwenhof, scultore oltre che pittore con una grande passione per la natura morta e il colore ad olio, e ancora la polacca Teresa Stankiewic, con le sue marine, e la slava Kristina Milakovic, che dedica invece la propria attenzione all’astrattismo.  L’esposizione – che, oltre a permettere come di consueto, soprattutto ai meno noti, di uscire allo scoperto per affermarsi – sarà interessante occasione per analizzare e studiare i fermenti artistici che si sviluppano di continuo e per raccogliere i diversi messaggi che ogni espositore intende “consegnare” alla collettività.   Ad unirsi ai festeggiamenti previsti per il taglio del nastro, in programma alle 17.00 del 28 aprile prossimo, sono stati invitati – tra gli altri – il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, l’assessore capitolino alla cultura, Dino Gasperini, il Presidente del I municipio, Orlando Corsetti, e il Presidente della Commissione Cultura del Campidoglio, Federico Mollicone.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Insieme sotto il tricolore

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 aprile 2011

Siena fino al 3 luglio presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena Siena, i suoi giovani e l’Università nel Risorgimento italiano: è questo il tema della mostra “Insieme sotto il tricolore. Studenti e professori in battaglia. L’Università di Siena nel Risorgimento”, in programma dall’8 aprile al 3 luglio 2011 a Siena presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala. Il percorso della mostra, il cui allestimento è stato ideato dall’architetto Andrea Milani, è articolato in otto sezioni, e ha il suo cuore pulsante nella parte dedicata alla partecipazione degli studenti senesi alla celebre battaglia di Curtatone e Montanara, nella Prima guerra d’indipendenza. Attraverso un’ampia selezione di documenti inediti conservati nell’Archivio dell’Università degli Studi di Siena ed esposti insieme a carteggi, timbri, dipinti, bandiere, uniformi, manifesti e giornali dal fascino straordinario – il visitatore rivive il contesto e le vicende che videro Siena partecipare ad alcuni dei momenti più intensi ed eroici della Storia dell’Unità d’Italia.Tra i vari documenti esposti vi sono la lettera inviata il 3 giugno 1799 dall’abate Agostino Provedi per affermare che, a suo giudizio, l’arresto del canonico Luigi Casini, accusato di aver simpatizzato con i giacobini e di aver parlato in aula “delle antiche Repubbliche senese e fiorentina”, fosse avvenuto “giustissimamente”, e una litografia con una scena della battaglia di Curtatone e Montanara donata dal generale Cesare De Laugier de Bellecur al contrammiraglio Carlo Corradino Chigi, e giunta all’Archivio Storico dell’Università per concessione del conte Guido Chigi Saracini. In mostra anche la divisa indossata sempre da Carlo Corradino Chigi, priva della manica sinistra perché durante la battaglia il nobile senese venne colpito al braccio sinistro che gli fu amputato il giorno stesso. Tra gli oggetti in mostra c’è inoltre la medaglia col ritratto del granduca Leopoldo II di Lorena, assegnata ai reduci della battaglia di Curtatone e Montanara che fu donata all’Ateneo da Augusto Barazzuoli, uno degli studenti presenti sul campo e che dal 1894 al 1896 fu ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel terzo governo Crispi.Una sezione speciale è dedicata al rapporto tra il Risorgimento e il Palio di Siena. Grazie alla particolare disponibilità degli Onorandi Priori, saranno esposti alcuni dei drappelloni vinti in quegli anni, dai quali emerge chiaramente l’effetto di una nuova iconografia pre-unitaria, i bozzetti e le monture “alla piemontese” realizzate tra il 1851 e il 1856 secondo la moda dell’epoca. Un’ulteriore approfondimento sarà incentrato su riviste dell’epoca, come “La lanterna. Giornale di tutto e per tutti con figure, sgorbiature e caricature, 3 luglio 1860” e la Rivista “Corda Fratres 1898”. Qui trovano spazio molteplici riferimenti ai futuri giornalisti di fama nazionale che si laurearono nell’Ateneo senese, ma anche agli effetti della legge toscana del maggio 1847 sulla stampa dell’epoca. Il catalogo della mostra, a cura di Donatella  Cherubini, è edito da Silvana Editoriale ed è stato inserito nella “Biblioteca dell’Unità d’Italia”, la collana ufficiale che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha voluto dedicare alle Celebrazioni del 150° Anniversario.La mostra è aperta tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 10,30 alle 18,30. Informazioni allo 0577 534571. Biglietto compreso nell’ingresso al Complesso Museale Santa Maria della Scala. (bandiera, pietro senno)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Messer tulipano

Posted by fidest press agency su giovedì, 31 marzo 2011

Torino. Anche nel 2011, dal 2 aprile al 1° maggio, ritorna al Castello di Pralormo la manifestazione “Messer Tulipano”, dedicata quest’anno al tema del Tricolore, per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. La manifestazione è stata presentata stamani a Palazzo Cisterna. L’inaugurazione è in programma sabato 2 aprile alle 10,30. La stele sarà appunto scoperta sabato 2 aprile alle 12, nell’ambito della giornata inaugurale. In essa viene rievocato il ruolo che il Castello ebbe nelle vicende risorgimentali, soprattutto per merito del conte Carlo Beraudo di Pralormo, che fu Ministro dell’Interno prima e delle Finanze poi sotto il Re Carlo Alberto. Ritiratosi a vita privata nel Castello, dopo la sconfitta del 1849 nella “fatal Novara”, il conte venne immediatamente richiamato da Re Vittorio Emanuele II a contribuire con il suo prestigio e la sua credibilità alle trattative di pace con l’Austria. Carlo Beraudo di Pralormo era infatti ben noto al governo di Vienna e nei circoli diplomatici della capitale asburgica, essendo stato inviato straordinario e Ministro plenipotenziario (cioè ambasciatore) del Re di Sardegna nel delicatissimo periodo che va dal 1821 al 1835. Com’è già avvenuto nel 2010, la Provincia di Torino, contribuisce al successo della manifestazione istituendo unanavetta gratuita con autobus da Torino al Castello di Pralormo nelle domeniche 3, 10,17 e 24 aprile, il lunedì di Pasquetta, 25 aprile e domenica 1 maggio. La navetta partirà dalla stazione di Torino Porta Susa alle 9 e ripartirà da Pralormo alla volta di Torino alle 19. Il servizio sarà gratuito e su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti, telefonando al numero 011-8140981.Inoltre sarà disponibile un servizio di bus-navetta dal parcheggio allestito nelle vicinanze del Castello di Pralormo all’ingresso del parco del Castello, in funzione dalle 10 alle 19. (sindaco, messer tulipano)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’Italia e il tricolore

Posted by fidest press agency su sabato, 8 gennaio 2011

“Ritengo che la celebrazione di oggi che rimette al centro dell’attenzione un simbolo di unità e di appartenenza nazionale come il Tricolore, rappresenti il lodevole punto di partenza per un percorso di comprensione e commemorazione di uno dei momenti più importanti della storia del nostro Paese, che deve innanzitutto coinvolgere i più giovani e vedere impegnate in prima linea le istituzioni oltre ogni steccato ideologico o meramente politico”. Lo dichiara Aldo Di Biagio, deputato Fli. “Al di là del carattere celebrativo, la valorizzazione del simbolo per eccellenza della nostra Italia – spiega – deve rappresentare il veicolo attraverso cui avviare un processo di rafforzamento e rinvigorimento della coscienza di unità nazionale per la quale, come ricordava oggi il Presidente Napolitano, tanti italiani in ogni momento della storia hanno dato la vita”. “Il tricolore infatti rappresenta il vessillo di un Italia a volte anche lontana – conclude – il legame di appartenenza che unisce molti connazionali oltre confine con la loro terra di origine. E per questo le celebrazioni di quest’anno hanno un ulteriore valore quello di unire in un unico abbraccio ogni italiano sparso in ogni parte del mondo, per ritrovare e rinnovare i sentimenti di orgoglio, rispetto ed onore verso il proprio Paese”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Agenda sindaco di Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 gennaio 2011

Reggio Emilia ore 9.30: Sala del Tricolore di piazza Prampolini  il sindaco di Roma, Gianni ALEMANNO, partecipa alla cerimonia di apertura delle celebrazioni nazionali per il 150° dell’Unità d’Italia, nel giorno del 214° anniversario del primo Tricolore. Nel corso dell’evento il Presidente della Repubblica, Giorgio NAPOLITANO, consegnerà una copia del Primo Tricolore ai sindaci delle città di Torino, Firenze e Roma.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’orchestra Rai per il tricolore

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 gennaio 2011

Reggio Emilia, 7 gennaio 2011 in diretta su Rai Storia e su Radio3. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai torna a Reggio Emilia per festeggiare il Tricolore, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Venerdì 7 gennaio 2011, alle 12, il giovane direttore italiano Michele Mariotti debutta sul podio della compagine Rai, nello stesso giorno e nella stessa città in cui, nel 1797, venne sventolata per la prima volta la bandiera italiana. In programma la Sinfonia dai Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, quattro fogli d’album di Luciano Berio (Fanfara, Entrata, Festum, Encore) che Pierre Boulez ha raccolto sotto il titolo di Quatre dédicaces per orchestra, l’Ouverture dall’Egmont di Ludwig van Beethoven, e la Sinfonia dal Guglielmo Tell di Gioachino Rossini. Il concerto è trasmesso in diretta da Radio3 e sul canale Rai Storia, che lo riproporrà in una puntata speciale dedicata all’Orchestra Rai domenica 9 gennaio 2011 in prima serata.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’orchestra Rai per il tricolore

Posted by fidest press agency su sabato, 25 dicembre 2010

Reggio Emilia 7 gennaio 2011  alle 12, in diretta su Rai Storia e su Radio3. per festeggiare il Tricolore, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. il giovane direttore italiano Michele Mariotti debutta sul podio della compagine Rai, nello stesso giorno e nella stessa città in cui, nel 1797, venne sventolata per la prima volta la bandiera italiana. In programma la Sinfonia dai Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, quattro fogli d’album di Luciano Berio (Fanfara, Entrata, Festum, Encore) che Pierre Boulez ha raccolto sotto il titolo di Quatre dédicaces per orchestra, l’Ouverture dall’Egmont di Ludwig van Beethoven, e la Sinfonia dal Guglielmo Tell di Gioachino Rossini. Il concerto è trasmesso in diretta da Radio3 e sul canale Rai Storia, che lo riproporrà in una puntata speciale dedicata all’Orchestra Rai domenica 9 gennaio 2011 in prima serata. (mariotti)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Per gli scommettitori Juve da scudetto

Posted by fidest press agency su sabato, 11 dicembre 2010

Alla vigilia della partitissima con la Lazio, gli scommettitori danno piena fiducia alla squadra di Del Neri: i dati sulle scommesse raccolte da Matchpoint sul posticipo di domenica indicano un massiccio 83% di pronostici favorevoli alla Vecchia Signora, in lavagna a 1.9, mentre la Lazio deve accontentarsi di un 6%, nonostante la ricca quota a 4.2.  Il gioco sulla Juventus cresce anche nella scommessa sul vincente scudetto: qui la quota dei bianconeri, scesa da 8 a 5 dopo la vittoria di Catania, è seconda solo a quella del Milan (1.85), mentre l’Inter, inizialmente favorita, è crollata a 6. Il volume di giocate sulla Juve tricolore è arrivato a toccare l’11%: un mese fa era appena al 5%!

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra: omaggio al tricolore

Posted by fidest press agency su venerdì, 29 ottobre 2010

Roma, 3 novembre 2010 alle ore 18.00 Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate Vittoriano, Piazza dell’Ara Coeli. L’iniziativa congiunta è del Ministro della Difesa Ignazio La Russa e del Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana Mario Boselli.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Federalismo tricolore alla camera

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 ottobre 2010

Roma 16 ottobre ore 14.00 Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, (Sala Aldo Moro).  “Federalismo Tricolore” è l’ultimo libro di Fabio Torriero che mutuando il civismo territoriale del premier conservatore Cameron, nel nome e nel segno di una futura Repubblica dal basso e da costruire, intende dare una risposta al modo di concepire e di governare il federalismo della Lega.
Fabio Torriero direttore de La Destra delle Libertà, giornalista e opinionista, docente di comunicazione e di storia politica italiana, presenterà la sua ultima pubblicazione sabato 16 ottobre  alle ore 14.00, nell’ambito della manifestazione “Il volume della democrazia” – giornate del libro politico.
Intervengono con l’autore: Francesco Aracri (membro direzione nazionale pdl e commissione trasporti e territorio della camera), Gianfranco Librandi (segretario nazionale di unione italiana),  Luciano Lucarini (editore Pagine srl) Adriana Poli Bortone (presidente di “Io Sud”), Raffaele Volpi (parlamentare della Lega e membro commissione affari costituzionale della camera).

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

64ª edizione Trofeo Matteotti

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 luglio 2010

Sambuceto (San Giovanni Teatino) 22 luglio 2010, alle ore 10,30, nella sala conferenze “Fulvio Perna” del Museo del ciclismo e dell’automobile “Emanuele Ricci”, in via Cavour 77, si terrà la presentazione della 64ª edizione del Trofeo Matteotti.  Parteciperanno il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, il sindaco di San Giovanni Teatino, Verino Caldarelli, il sindaco di Montesilvano Pasquale Cordoma, il presidente della provincia di Pescara, Guerino Testa e l’assessore regionale allo sport, Carlo Masci. Presenti, inoltre, i rappresentanti del mondo sportivo e federale.  Al via, dunque, 16 squadre e nomi importanti, tra i quali spiccano Michele Scarponi, Francesco Ginanni (Androni Giocattoli), il tricolore Giovanni Visconti (Isd) Luca Paolini e Stefano Garzelli (Acqua&Sapone-D’Angelo&Antenucci).  Si attendono, inoltre, le adesioni dei team ProTour. Ci sono contatti con la Quick Step dell’abruzzese Dario Cataldo, e con la Lampre-Vini Farnese di Damiano Cunego e del neo professionista pescarese Matteo Rabottini.  Il Trofeo Matteotti si disputerà domenica primo agosto sul classico circuito cittadino di 14,5 km che i ciclisti dovranno percorrere 13 volte per un totale di 188,500 km. La partenza è fissata alle 11,15 da piazza Duca degli Abruzzi.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Tricolore veste le Mura

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 Maggio 2010

Bergamo. 7800 metri lineari, pari a circa 12.000 metri quadri di stoffa con i colori della bandiera tricolore, sono stati posti stamani  sul perimetro delle Mura Venete in occasione del Raduno Nazionale degli Alpini a Bergamo. Si tratta di un dono alla Città da parte della Fondazione intitolata a Marzio Tremaglia di cui cade il decennale della scomparsa. “E’ questo un gesto che assume un significasto molto importante- precisa Andrea Tremaglia- per sottolineare l’affetto che mio padre  provava verso il Corpo degli Alpini, nel quale svolse il servizio militare in qualità di sottotenente. Questa esperienza, come spesso raccontava, fu per lui una scuola di vita che rafforzò la sua devozione verso la Patria, che ha sempre servito con grande senso del dovere e responsabilità”.La scelta di imbandierare le Mura  assume un significato fortemente simbolico, condiviso dall’Amministrazione comunale: le Mura sono il simbolo della nostra città, visibili a grande distanza.  Nella loro compattezza, non solo circondano maestosamente Città Alta, ma la proteggono da secoli e conferiscono al nostro centro storico un fascino unico. Quindi quale migliore benvenuto poteva essere trovato per salutare le centinaia di migliaia di alpini che con la loro presenza onorano Bergamo in questi giorni? La Fondazione Marzio Tremaglia desidera ringraziare pubblicamente gli amici che hanno reso possibile questo evento: in particolare le ditte Europizzi e Tintura Europea di Urgnano con Italo Pilenga; la Confezioni Patrizia di Covo, Alberto Pesenti della Algra Spa, Giacomo Nicolini della Orobica Ambiente e il Sig.Amighetti della E-20

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Con tricolore ultimo saluto di Roma

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 settembre 2009

“Ringrazio tutti i romani che hanno aderito all’invito e hanno esposto la bandiera italiana alle finestre della propria abitazione, in onore dei nostri soldati caduti in Afghanistan. Nell’ultimo saluto di Roma, il tricolore ha testimoniato l’affetto e l’ammirazione per il lavoro dei nostri militari, la vicinanza al dramma delle famiglie e infine l’orgoglio di partecipare, come italiani, alla ricostruzione democratica di una delle zone più tormentate e difficili del mondo. Un tributo che conferma ancora una volta il grande cuore di Roma, capitale della solidarietà”.  Lo dichiara in una nota il sindaco di Roma Gianni Alemanno.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Alemanno: romani esponete il tricolore per i caduti di Kabul

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 settembre 2009

tricolore«Roma deve accogliere nel modo più degno i nostri sei ragazzi caduti in Afghanistan. Per questo chiedo a tutti i cittadini di dare un segnale di rispetto per chi  caduto per la propria Patria e di  partecipazione al dolore dei familiari esponendo lunedì mattina, giornata di lutto nazionale e cittadino, una bandiera tricolore alla finestra della propria casa. Il Comune provvederà a esporre 2500 tricolori lungo tutto il percorso, che lunedì mattina porterà le salme dalla camera ardente del Celio a San Paolo fuori le mura, dove si svolgerà la cerimonia funebre. Ma al di là d quello che faranno le istituzioni penso che tutti i cittadini romani, al di sopra di ogni appartenenza culturale e divisione politica, debbano dimostrare la propria vicinanza a chi si è sacrificato per tutta la nostra comunità nazionale, cosi come ha detto il presidente della repubblica Giorgio Napolitano». Lo afferma Gianni Alemanno, sindaco di Roma. (n.r. anche noi lo facciamo dall’altare della Patria)(tricolore)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »