Secondo una ricerca commissionata dal portale Vamonos-Vacanze.it all’Istituto di Ricerca IRCM (www.ircm-ricerca.com), nel 2022 il canale online del turismo ha generato in Italia 28 miliardi di euro di fatturato: +4% rispetto al 2019, che fu l’ultima stagione pre-pandemica. Ma il trend del 2023 è ancora più positivo per il settore digitale dei viaggi che secondo le proiezioni elaborate dall’IRCM per conto di Vamonos-Vacanze.it chiuderà con un +11% rispetto all’anno precedente raggiungendo così i 31 miliardi di euro (+15% rispetto al 2019). Secondo quanto rilevato dall’analisi commissionata dal tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, le nuove tendenze legate ai comportamenti dei viaggiatori vedono prevalere l’online anche al momento della scelta: il 74% dei viaggiatori usa ormai esclusivamente il web per ispirarsi e cercare informazioni prima di scegliere un viaggio, mentre solo il 4% usa esclusivamente il canale offline ed il 22% usa entrambi i canali. La tendenza vede prevalere web ed app. «I viaggiatori sono altamente digitalizzati anche in fase di prenotazione: ad utilizzare esclusivamente canali online —sia OTA che canali diretti— è il 65% dei turisti nostrani» sottolineano i responsabili della piattaforma Vamonos-Vacanze.it. Per i trasporti la percentuale di chi utilizza esclusivamente i canali online raggiunge il 69%, mentre per l’alloggio (OTA o canali diretti) la percentuale è del 61%. Questa è la fotografia scattata da Vamonos Vacanze (www.vamonos-vacanze.it), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo.
Posts Tagged ‘turismo’
È l’ecommerce a trainare la ripresa turismo
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: ecommerce, ripresa, turismo | Leave a Comment »
Travelexpo: nuova frontiera per il turismo siciliano
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 aprile 2023
Palermo. La preview della venticinquesima edizione di Travelexpo, che si è conclusa giorni fa al CDS Hotels Terrasini Città del Mare, ha sancito, sul piano umano, professionale e imprenditoriale, la ripresa del mercato nell’era post-pandemica, attestata dalla vivacità e operosità di imprese e professionisti. Oltre 450 le ragioni sociali che hanno partecipato alla “Speciale Festa di Primavera” che ha visto alternarsi nel corso dei tre giorni circa 1200 operatori professionali. Un obiettivo ampiamente condiviso anche dalla ministra del Turismo, Daniela Santanché, che nel suo videomessaggio in apertura dei lavori, ha evidenziato come “i numeri del turismo del 2023, anche dopo quelli particolarmente soddisfacenti di Pasqua, facciano ben sperare per l’imminente stagione estiva perché questo sarà l’anno del sorpasso rispetto al 2019, cioè il periodo pre-pandemico, che fu un anno eccezionale”. “Il turismo – ha quindi ribadito – è un volano per lo sviluppo economico nazionale e la Sicilia sta diventando sempre più una destinazione che raccoglie consensi. Dobbiamo solo risolvere il problema della destagionalizzazione, soprattutto in una terra come la Sicilia che ha un clima che consentirebbe di fare turismo 12 mesi l’anno. In questo può aiutare il titolo appena conferito ad Agrigento Capitale della Cultura per il 2025”. Nell’ottica dell’allungamento delle stagionalità, la Logos, in collaborazione con Enterprise Europe Network, ha voluto promuovere a Travelexpo un workshop di altissimo profilo professionale di formazione ed informazione utile ad intercettare flussi turistici dal mercato cinese. Dopo i tre anni di blocco totale dei flussi, il turismo cinese è ripartito e l’Italia è tra i 40 paesi verso cui dal 15 marzo scorso sono consentiti i viaggi di gruppo. Adesso tocca quindi alla Sicilia mettersi in gioco per conquistare un target che fino a qualche anno fa considerava solo Taormina meta possibile di un viaggio nell’Isola. I turisti cinesi, infatti, hanno cambiato approccio nel modo di viaggiare: ora cercano le esperienze. E dunque la Sicilia può diventare la destinazione ideale. Tanto più che con il nuovo collegamento di Turkish Airlines via Palermo, oltre che Catania, la Cina è veramente più vicina. Non a caso, è stata particolarmente apprezzata la nuova area espositiva ExpoFood&Winexperience che ha dimostrato potenzialità di altissimo livello per rilanciare azioni di contaminazioni tra i diversi settori economici che dal turismo possono trarre benefici ed offrire, allo stesso tempo, elementi di attrattività, rimodulabili secondo i diversi periodi dell’anno.“Adesso si fa rotta verso l’edizione di settembre – ha concluso Piscopo – in cui sarà presentato il libro che racconta i “25 anni del turismo siciliano” contestualizzato nell’ambito dello sviluppo turistico della Sicilia, ma in cui sarà indicata questa nuova possibile frontiera per il turismo siciliano, almeno per il prossimo quinquennio. Un banco di prova anche per chi è “seguace del dire” e chi invece è “seguace del fare”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: siciliano, travelexpo, turismo | Leave a Comment »
Roma spicca tra le mete europee per trascorrere la Pasqua 2023, secondo Jetcost
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2023
La normalità è finalmente tornata del tutto e con essa la ripresa del turismo estero in Italia. Secondo il potente motore di ricerca di voli e hotel http://www.jetcost.it le ricerche di voli da parte dei turisti europei sono aumentate del 20%, mentre quelle di alberghi sono aumentate del 30% rispetto alla Pasqua del 2019, lanno prima della pandemia. Inoltre, gli utenti passano il 25% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, il che dimostra che c’è un interesse concreto e una reale intenzione di viaggiare e trovare una buona occasione.Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare durante la Pasqua 2023 stanno scegliendo lItalia, che torna ancora una volta in vetta: il piacevole clima primaverile nel Bel Paese, la ricchezza culturale, le spiagge, i paesaggi, le tradizioni, così come la ricca offerta di enogastronomia, le strutture e lospitalità hanno fatto in modo che sia diventata il secondo paese più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, dietro solo alla Spagna e prima del Portogallo.Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli durante la Pasqua 2023 indicano che una grande maggioranza ha optato per Roma, che è diventata la città più richiesta dai viaggiatori tedeschi, francesi, spagnoli, olandesi e portoghesi e la seconda più richiesta dai britannici.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: jetcost, pasqua, turismo | Leave a Comment »
Emergenza lavoro nel turismo
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023
Secondo le previsioni, nel 2023 potrebbe registrarsi il record del movimento turistico in Veneto ed anche le spiagge potrebbero raggiungere un nuovo massimo. La crescita del turismo si accompagna però ad una sempre maggiore richiesta di lavoratori. Infatti, secondo l’ultima analisi della Fondazione Think Tank Nord Est, nel 2023 si potrebbe registrare anche il record di assunzioni stagionali da parte delle imprese turistiche del litorale veneto. Tuttavia, proprio il reclutamento del personale rappresenta la principale difficoltà del sistema di offerta turistica. Prima della pandemia le spiagge venete avevano intensificato l’impiego di manodopera stagionale, in virtù dell’aumento dei flussi turistici, ma anche in funzione di una maggiore attenzione al cliente, quale conseguenza di una cresciuta qualità dell’offerta. Infatti, il rapporto tra presenze turistiche e giornate di lavoro stagionale è tendenzialmente sceso, comportando un maggior impiego di forza lavoro. A conferma di ciò, nel 2019, a fronte di poco più di 25 milioni di presenze in tutta la costa veneta, le assunzioni stagionali nei servizi turistici hanno appena superato quota 27.000; mentre nel corso del 2022, con un movimento turistico di poco inferiore ai 25 milioni, ci sono stati quasi 30.000 contratti stagionali. Più in generale, le assunzioni si erano attestate tra 19.000 e 21.000 nel periodo 2008-2016, per poi salire oltre quota 25.000 nel 2017 e continuare l’ascesa nel biennio successivo. Per quanto riguarda i lavoratori stranieri, la loro presenza sul litorale è significativa già da tempo. Si tratta di una componente fondamentale per la sostenibilità dei servizi turistici ed in forte crescita nel 2022, dopo il calo tra 2020 e 2021 dovuto alla pandemia. Nel 2022 le assunzioni di lavoratori stagionali stranieri sulle spiagge venete hanno infatti raggiunto un nuovo massimo: sono state circa 8.400, un migliaio in più rispetto al 2019, rappresentando oltre il 28% di tutti i contratti stagionali. La loro quota è più elevata nell’Alto Adriatico sopra Venezia, dove sono quasi il 30%. Secondo la Fondazione Think Tank Nord Est, le previsioni di crescita del movimento turistico per l’estate 2023 fanno prevedere una maggiore domanda di lavoratori stagionali, con le assunzioni che potrebbero superare quota 30.000, spingendosi fino ad un livello record di 32.000, di cui circa 9.000 riferite agli stranieri. “Per risolvere le difficoltà di reclutamento del personale necessario alle imprese turistiche si deve agire a livello di costa veneta – dichiara Antonio Ferrarelli, presidente della Fondazione Think Tank Nord Est – con importanti investimenti sulla formazione, sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro, nonché sull’accoglienza e l’integrazione degli stranieri, per favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro. Al Governo chiediamo maggiori quote per gli stagionali del turismo nel prossimo decreto flussi, ma anche detassazione e contributi a chi rinnova il contratto – propone Ferrarelli – mentre Regione e Comuni potrebbero promuovere progetti di sistema sulla formazione e l’accoglienza: si tratta di investire per sostenere lo sviluppo del settore turistico di una delle più frequentate destinazioni d’Europa.”
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: emergenza, lavoro, turismo | Leave a Comment »
GAM: Cosa comporta la ripresa del turismo per i marchi del lusso?
Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022
A cura di Swetha Ramachandran, Investment Manager e Responsabile del fondo GAM Luxury Brands Equity di GAM Investments. Nel 2020 l’industria del turismo si è fermata, nei due anni successivi sono stati fatti diversi tentativi di ripresa, ancora ostacolati dalla pandemia da Covid. Quest’estate è andata invece molto bene al turismo, in tutto il mondo, come confermato dai dati pubblicati da IATA (l’associazione internazionale per il trasporto aereo). I dati a fine agosto confermano che il traffico aereo globale è tornato al 74% circa dei livelli pre-Covid. In questo periodo le compagnie aeree statunitensi ed europee hanno registrato il massimo fattore di carico. Analogamente, secondo il barometro sul turismo mondiale dell’UNWTO (l’organizzazione del turismo mondiale delle Nazioni Unite), a fine luglio gli arrivi di turisti internazionali hanno recuperato rispetto ai livelli del 2019, soprattutto in Europa, Medio Oriente e America, mentre la ripresa è stata più contenuta in Asia Pacifico a causa dei continui lockdown per il Covid e delle interruzioni alla mobilità nel principale mercato dei viaggi, ovvero la Cina. Sulla base del barometro UNWTO, gli arrivi di turisti internazionali sono quasi triplicati da gennaio a luglio 2022 (+172%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Il settore ha recuperato quasi il 60% rispetto ai livelli pre-pandemia. La costante ripresa riflette la domanda inespressa per i viaggi internazionali, ma dipende anche dall’allentamento delle restrizioni ai viaggi (in 86 Paesi al 19 settembre 2022 non c’erano più restrizioni per il Covid-19). Le società del lusso sono state tra le principali beneficiarie del boom dei viaggi in Europa di quest’estate. L’aumento della spesa turistica da parte degli americani in Europa ha beneficiato della volatilità della valuta; infatti, i prezzi in Europa sono mediamente più bassi del 30% rispetto agli Stati Uniti, oltre che del vantaggio del rimborso IVA che può ampliare il differenziale di prezzo sullo stesso prodotto anche del 40% tra Europa e Stati Uniti.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: lusso, ripresa, turismo | Leave a Comment »
XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Posted by fidest press agency su martedì, 25 ottobre 2022
Paestum da giovedì 27 a domenica 30 ottobre presso il Tabacchificio Cafasso, l’area archeologica e il Museo Nazionale, la Basilica. 150 espositori (ben 17 territori regionali rappresentati, 12 Regioni, Roma Capitale con il Municipio X e il Ministero della Cultura con 500 mq dedicati ai Parchi e Musei autonomi, dal Colosseo a Paestum e Velia, da Sibari ai Campi Flegrei, dal MANN di Napoli al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e ancora Europa Creativa, Ales, Parco di Gaiola), di cui 20 Paesi Esteri (per la prima volta Arabia Saudita, Libano, Palestina, la Macedonia greca e il ritorno di Cina, Cipro, Spagna). Il Ministero della Cultura nel proprio spazio presenterà la candidatura della Via Appia Antica, nel percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (4 Regioni, 74 Comuni, 14 Parchi, 13 tra Città Metropolitane e Province, 14 Parchi, 25 Università, 28 uffici dello stesso Ministero, oltre a numerose comunità territoriali si sono uniti per tutelare, valorizzare e promuovere la candidatura di questo percorso, che si sviluppa quasi per intero nel Mezzogiorno d’Italia). L’antico asse di comunicazione, il primo concepito come “via publica”, fu il prototipo dell’intero sistema viario romano con i suoi 120.000 km di lunghezza complessiva. “Si tratta di una grande operazione di tutela e valorizzazione a livello globale di uno straordinario patrimonio culturale del Sud Italia – dichiara il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – una via che per millenni ha unito Oriente e Occidente e lungo la quale la cultura greca ed ellenistica è penetrata nella romanità. Il ministero sta investendo sulla tutela dei monumenti e sulla valorizzazione della via Appia oltre 22 milioni di euro”.In questa edizione 100 conferenze (di cui 50 tra incontri e laboratori a cura del Ministero della Cultura) si svolgeranno in 5 sale in contemporanea con 500 relatori tutti in presenza. Si svolge con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, UNESCO, UNWTO Organizzazione Mondiale del Turismo e in collaborazione con Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Università degli Studi di Salerno.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: archeologico, borsa, mediterranea, turismo | Leave a Comment »
150 incontri d’affari con operatori del turismo provenienti da tutto il mondo
Posted by fidest press agency su sabato, 22 ottobre 2022
Ed entusiasmo per il progetto Opus Loci, che unisce aziende e cultura Patrimonio Unesco per promuovere il territorio del Friuli Venezia Giulia con qualità e sostenibilità. È stata molto proficua la partecipazione della delegazione friulana (una quindicina di imprese accompagnate dai rappresentanti della Camera di Commercio Pordenone-Udine, con il presidente Giovanni Da Pozzo, il consigliere Alessandro Tollon e il project manager Opus Loci Walter Filiputti), a Genova in questi giorni per la Borsa Internazionale del turismo culturale e Mirabilia Food&Drink, doppio evento B2B, con l’aggiunta di approfondimenti, meeting e presentazioni dai territori, ideato e organizzato da Mirabilia Network. L’Associazione Mirabilia è costituita da Unioncamere e 19 Camere di commercio italiane in rappresentanza di territori su cui insistono beni patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco: tra esse, fin dall’avvio del network, c’è anche la Camera di Commercio Pordenone-Udine.Opus Loci ha suscitato interesse da parte delle altre Camere del network, per la sua concretezza, il suo valore e la replicabilità: il progetto targato Friuli ha infatti riunito in questa fase di avvio una ventina di aziende produttrici di eccellenze friulane di tanti settori (cibo e bevande, ma anche abbigliamento, coltellerie, servizi turistici e ricettivi…) per ciascuno dei suoi cinque siti Unesco: Aquileia, Cividale, Palmanova, Dolomiti friulane e Palù di Livenza. Con Opus Loci, per ciascun sito, sono stati realizzati speciali percorsi da fare in bici o camminando, che toccano non solo le bellezze storico-culturali tutelate come Patrimonio dell’Umanità ma anche le aziende coinvolte, per proporre al visitatore un tour completo del meglio che il nostro territorio offre. E in modo sostenibile.Opus Loci è nato e si è sviluppato con il chiaro intento di “esportato” e ovviamente declinato e personalizzato anche in tutte le altre aree d’Italia di Mirabilia. La Camera di Pordenone-Udine si è proposta dunque come capofila nazionale, punto di riferimento per gli altri territori che vorranno “customizzarlo” e replicarlo.A Genova erano presenti: la Rete di impresa Sauris Zahre, Gigante Adriano, Real estate 2010, Prosciutterie srl, Ma Invest, Hotel ai dogi, Azienda agricola Venchiarezza, Opificio Fred, Azienda agricola Corte Tomasin, Opificio Tds, Panificio Follador e, per Opus Loci, anche Mada temporary lab & Co. Ci saranno anche i rappresentanti di PromoTurismofvg Consorzio e Pordenone Turismo Provincia Ospitale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: affari, incontri, turismo | Leave a Comment »
Turismo – Garavaglia, ministro del Turismo, a 24 Mattino su Radio 24: Estate record, oltre il 2019
Posted by fidest press agency su martedì, 13 settembre 2022
“L’estate è andata molto bene infatti il PIL è stato rivisto in aumento da 3.4 a 3.5 dall’Istat. La componente che ha fatto crescere di più il PIL è stato proprio il turismo e i servizi. Mancano ancora i dati del terzo trimestre, l’estate, ma è andata decisamente bene con tante realtà che hanno superato i numeri del 2019, che era stato l’anno record per il nostro turismo, quindi si è fatto l’anno record del record. Se teniamo conto che i primi 4 mesi dell’anno c’erano ancora delle chiusure, siamo andati molto bene”. Lo ha detto Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, a 24 Mattino su Radio 24.“Ci sono degli interventi che sono generali e quelli valgono per tutti ovviamente e lì in proporzione chi ha dei consumi maggiori ha chiaramente un aiuto maggiore. Poi ci sono degli interventi specifici per gli energivori, ad esempio ho proposto d’inserire tra questi gli impianti a fune che per il periodo in cui vanno consumano molta energia giusto per fare un esempio. Oggi pomeriggio alle 15 c’è il decreto e lì si vedrà anche l’importo al quale il Mef sta lavorando per vedere quali sono gli spazi di manovra, che, comunque ci sono dato che il PIL è cresciuto più del previsto nel secondo e terzo trimestre. Spazi di manovra che esistono sia dal punto di vista dell’indebitamento, sia dal punto di vista delle maggiori entrate in particolare dell’Iva nel settore servizi e turismo. L’ordine di grandezza dovrebbe essere intorno ai dieci miliardi”. Lo ha detto Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, a 24 Mattino su Radio 24. By Maria Luisa Chioda
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: estate, garavaglia, turismo | Leave a Comment »
Italia: La ripresa del turismo è pienamente confermata
Posted by fidest press agency su sabato, 30 luglio 2022
Dopo gli ultimi duri anni della pandemia e sembra che la maggior parte delle persone si sia lasciata alle spalle la paura del coronavirus, con una grande voglia di viaggiare e di godersi una meritata vacanza; secondo il potente motore di ricerca di voli e hotel http://www.jetcost.it, le ricerche di voli sono aumentate del 250%, mentre quelle di hotel sono aumentate del 330% nei primi sette mesi del 2022. Infatti, le ricerche per le vacanze di agosto 2022 sono già superiori del 30% di quelle dello stesso mese nel 2019. Inoltre, gli utenti passano il 50% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, per trovare l’offerta che meglio si adatta alle loro esigenze..Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare ad agosto 2022 stanno scegliendo lItalia. Lottimo clima quasi sempre con il sole e le tante spiagge a disposizione, il patrimonio culturale, le tradizioni e le feste popolari, così come la ricchissima offerta enogastronomica, i buoni alberghi e le infrastrutture e i prezzi più bassi rispetto ad altri paesi, hanno portato il nostro Paese ad essere il secondo più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, seguito dalla Spagna e preceduto solo dal Portogallo.Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli per il mese di agosto 2022 indicano che moltissime persone hanno optato per Roma, è la città più richiesta dai viaggiatori francesi, spagnoli, olandesi e portoghesi, e la seconda dai tedeschi e britannici.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: italia, ripresa, turismo | Leave a Comment »
Turismo: stagione estiva nel caos
Posted by fidest press agency su sabato, 9 luglio 2022
La stagione estiva ha preso da poco il via, ma sono già tantissimi i turisti che ci segnalano disagi, disservizi e criticità. In particolare, stiamo ricevendo molte richieste di assistenza relative alla cancellazione di voli, da parte di numerose compagnie aeree, a causa della mancanza di personale. Inoltre, sui siti di alcune compagnie, è assente il form per avviare la procedura di richiesta di compensazione pecuniaria, oltre al rimborso per la mancata prestazione del servizio. Altra grave criticità riguarda l’impossibilità, per i cittadini che risultino positivi al Covid-19, di richiedere un voucher o il rimborso del viaggio o dell’hotel prenotato, a meno che non abbiamo sottoscritto una apposita assicurazione in tal senso, che in ogni caso consigliamo. I rimborsi negati da parte di compagnie e strutture ricettive in caso di positività al Covid-19 rappresentano, a nostro avviso, un vero e proprio abuso, in violazione all’Art. 1463 del Codice Civile. Chi dovesse riscontrare la positività al virus, infatti, è sottoposto a un regime di quarantena obbligatorio, che chiaramente costituisce una oggettiva impossibilità a fruire del servizio. Nonostante ciò, sono ancora molti i vettori e gli hotel che negano il rimborso: è ora di porre fine alle pratiche vessatorie finora messe in atto dalle compagnie e dalle strutture, che stanno penalizzando l’intero settore turistico. Per far valere il diritto al rimborso è necessario inviare tempestiva comunicazione alla compagnia o alla struttura ricettiva, via raccomandata a/r o via per pec, della propria positività, allegando la documentazione che la accerti. Nel caso il rimborso, o l’emissione di un voucher, vengano negati invitiamo i cittadini a rivolgersi, per assistenza e informazioni, agli sportelli della Federconsumatori presenti in tutta Italia o allo sportello nazionale SOS Turista al n. 059 251108.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: caos, stagione, turismo | Leave a Comment »
Concorso Capitale Europea del Turismo Intelligente
Posted by fidest press agency su martedì, 5 aprile 2022
La Commissione Europea lancia la prossima edizione del concorso Capitale Europea del Turismo Intelligente. Questa iniziativa premia le città europee per le pratiche di turismo innovative, digitalizzate e sostenibili per le quali si sono distinte. Il settore del turismo gioca un ruolo cruciale nel generare crescita e posti di lavoro e nel costruire un’Europa diversa e multiculturale. All’interno del settore, il turismo intelligente è cresciuto rapidamente fino a diventare l’avanguardia dell’innovazione in varie sottocategorie tra cui l’accessibilità, la digitalizzazione e la sostenibilità. Con questa iniziativa, la Commissione Europea si propone di mantenere il turismo europeo al passo con i tempi e di promuovere una cultura dell’eccellenza nel settore del turismo europeo.Prendendo il posto delle attuali Capitali Europee del Turismo Intelligente Bordeaux e València, le città vincitrici riceveranno nel 2023 il supporto di esperti del settore per le loro attività di comunicazione e branding, attraverso le quali racconteranno le straordinarie pratiche innovative per cui si sono distinte e sono diventate le Capitali Europee del Turismo Intelligente 2023. Il supporto includerà la produzione di un video promozionale, una grande scultura hashtag da installare in una posizione strategica, diverse attività promozionali e visibilità a livello europeo e internazionale. Le vincitrici avranno anche la possibilità di entrare a far parte di una rete attiva e in crescita che riunisce le destinazioni intelligenti selezionate come finaliste nelle precedenti edizioni del concorso, per condividere le migliori pratiche turistiche e imparare le une dalle altre.La Capitale Europea del Turismo Intelligente è un’iniziativa UE, attualmente finanziata nell’ambito del programma COSME. In quanto tale, il concorso è aperto alle città di tutta l’UE e dei paesi extra UE che partecipano al programma COSME[1].Per poter competere per il titolo di Capitale Europea del Turismo Intelligente 2023, le città dovranno dimostrare le loro pratiche di turismo innovativo in quattro aree: accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione, patrimonio culturale e creatività. Le candidature saranno valutate dapprima da un gruppo di esperti indipendenti. Nella fase successiva, 7 città finaliste saranno chiamate a presentare la propria candidatura di fronte alla Giuria Europea. La Giuria Europea selezionerà due vincitrici, le Capitali Europee del Turismo Intelligente 2023, che verranno proclamate a novembre 2022. Il concorso ha una comprovata esperienza di successo. La Capitale Europea del Turismo Intelligente 2023 è la quarta edizione del concorso. Bordeaux e València sono state selezionate come Capitali Europee del Turismo Intelligente 2022, Gothenburg e Málaga come Capitali Europee del Turismo Intelligente 2020, mentre Helsinki e Lione hanno vinto il concorso inaugurale e detenuto insieme il titolo di Capitale Europea del Turismo Intelligente 2019. Per candidarsi, i rappresentanti delle città devono compilare il modulo online. Il termine per la presentazione delle candidature è il 1 giugno 2022 alle ore 17:00 CET.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: concorso, intelligente, turismo | Leave a Comment »
Turismo e arte, nel 2021 nuovo crollo per il fatturato degli editori
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 gennaio 2022
Non si ferma la crisi per gli editori di turismo e arte in Italia: dopo un calo dei fatturati nel 2020 dell’85%, nei primi otto mesi del 2021 la perdita percentuale rispetto al 2019 arriva all’80%, secondo le segnalazioni delle case editrici del settore.L’Associazione Italiana Editori (AIE) torna così a chiedere al governo e al parlamento di intervenire per assicurare i ristori necessari a proseguire le attività oltre la crisi, riorganizzando il proprio business e la propria offerta editoriale.“Dopo 22 mesi di fatturati in pesante calo e la fine della cassa integrazione Covid a giugno 2021 – spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – molte case editrici hanno dovuto fare ricorso al credito bancario per continuare le attività. Sono necessari aiuti immediati per garantire la sopravvivenza di chi pubblica guide turistiche e libri d’arte”.La crisi di questo comparto editoriale è conseguenza della crisi più larga del settore del turismo, per cui il governo ha recentemente stanziato un fondo da 150 milioni per il 2022. A fronte dei 220 milioni di presenze straniere nel 2019, a fine ottobre 2021 l’Italia ne ha registrate poco più di 15 milioni (a Roma il tasso di occupazione camere registra un calo del 63,6% rispetto al periodo gennaio/settembre 2019) e nei prossimi mesi, con il perdurare delle restrizioni di viaggio e di nuove varianti del virus, non sono previsti miglioramenti.La crisi dei viaggi internazionali ha ridotto al minimo la domanda per le guide, riducendo gli introiti per i titoli di catalogo. Allo stesso tempo, investire in nuove edizioni è problematico proprio perché non esiste visibilità su quello che succederà nei prossimi mesi.Gli editori di libri d’arte soffrono in particolare la crisi delle vendite nei bookshop museali i cui flussi di pubblico sono molto diminuiti. Le difficoltà legate alla pianificazione delle mostre, inoltre, costringono gli editori a mandare in stampa i cataloghi senza avere alcuna visibilità sul pubblico previsto e questo, in una fase in cui i costi per la carta e la stampa sono molto cresciuti (oltre il 20%), significa il rischio di dover mettere a budget un grande numero di resi o, al contrario, di non stampare abbastanza libri per far fronte alla domanda.Molte case editrici si stanno muovendo – sia nel settore dell’arte che del turismo – per riorientare la loro offerta, ma per farlo sono necessari nuovi investimenti, difficili da fare con fatturati in forte flessione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: arte, editori, fatturato, turismo | Leave a Comment »
Roma: Tutela del turismo
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 gennaio 2022
“La Lega e il ministro del Turismo Garavaglia sono da sempre in prima linea a tutela di Roma dimostrando massima disponibilità nei confronti della Capitale, a partire dall’impegno allo stanziamento di risorse proprio per la nostra città. Il ministro ha già dato la sua disponibilità ad un incontro sul tema. Ci sentiamo dunque di rassicurare l’assessore Onorato, il sindaco Gualtieri e tutti coloro che intendono far diventare l’assemblea capitolina un momento di confronto che però non deve diventare una pietosa vetrina che il giorno dopo dimentica i problemi degli operatori turistici e del settore intero ” lo dichiara in una nota Claudio Durigon, deputato e coordinatore regionale della Lega e Fabrizio Santori, consigliere della Lega in Assemblea Capitolina.”Serve dunque concretezza quella che ha dimostrato la Lega sul Turismo discostando il dicastero, dopo decenni di predominio dei Beni culturali, facendolo diventare un ministero a sé e con portafoglio. Solo questo ha reso il settore indipendente e più forte. Il settore sta patendo gravissimi contraccolpi legati alla pandemia, e la Lega è in prima linea nella tutela degli operatori di settore, dagli albergatori ai ristoratori fino alle agenzie. Nell’ultima manovra con l’istituzione del Fondo unico nazionale per il turismo da 160 milioni per il triennio 2022-2024 e con il Fondo nazionale per il turismo di conto capitale, con una dotazione pari a 250milioni di euro fino al 2025 si punta a dare un sostegno concreto agli operatori con iniziative finalizzate a garantire attrattività, promozione turistica, organizzazioni di eventi connotati da spiccato rilievo turistico.E questo impegno ha ricevuto anche il plauso del premier Draghi durante il G20 del turismo a Roma” concludono gli esponenti della Lega.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: roma, turismo, tutela | Leave a Comment »
Turismo: “Fatturato Roma crolla da 330 mln a 109 mln”
Posted by fidest press agency su sabato, 23 ottobre 2021
La pandemia da Covid 10 ha ridotto a un terzo il fatturato del turismo extralberghiero a Roma. Secondo i dati elaborati da Otex, primo osservatorio sul turismo residenziale extralberghiero in Italia promosso dall’associazione Property Managers Italia, nel 2019 la capitale registrava un fatturato di 330 milioni di euro, che nel 2020 sono scesi a 139 milioni e nel 2021 a 109 milioni. Lo confermano i dati mese su mese dell’estate: giugno 2021 ha perso il 72,7% del fatturato rispetto a giugno 2019; luglio registra un -55,4% sul 2019 e agosto vede una flessione del 42,7% rispetto allo stesso mese di due anni fa. “Le città d’arte rispetto alle destinazioni marittime sono molto più sofferenti – commenta Marco Nicosia data analyst di Otex e fondatore di Full price – e Roma, in particolare, evidenzia perdite drammatiche a confronto con il fatturato pre Covid, ma anche una situazione negativa rispetto al 2020. La parte iniziale dell’anno ha inciso e incide ancora duramente sulla situazione attuale, vedremo il prossimo trimestre se sarà possibile chiudere un 2021 in positivo rispetto al 2020”. Guardando il confronto con lo scorso anno, l’estate 2021 di Roma è andata tutto sommato meglio. Il fatturato di giugno segna una crescita del 13% sullo scorso anno, quello di luglio del +48,8% e, infine, di agosto +54,1%. “Il comparto turistico extralberghiero è ancora molto lontano dai livelli pre Covid – dice Stefano Bettanin, presidente di Property Managers Italia, Ceo di Rentopolis e Shomy Tech – anche se in alcuni casi l’estate dal 2021 ha spinto la domanda di appartamenti fortemente al rialzo e quindi anche il fatturato delle aziende. Nei prossimi mesi sarà cruciale portare avanti il nostro lavoro senza più interruzioni e chiusure causate dalla pandemia, che mi sembra sia finalmente sotto controllo grazie ai vaccini, per capire se riusciremo a chiudere l’anno almeno in linea con il 2020, o, dove possibile, anche in crescita. Il prossimo anno poi l’obiettivo sarà quello di tornare ai livelli pre crisi puntando sulla voglia di viaggiare delle persone. Per farlo però è necessario avere regole chiare sugli spostamenti, anche degli stranieri, perché sono una componente fondamentale per il nostro comparto dal nord al sud dell’Italia”.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: fatturato, turismo | Leave a Comment »
Turismo: “A Venezia fatturato 2021 in linea con 2020”
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 ottobre 2021
Venezia. Un 2021 in linea con il 2020, ma ancora in netto calo rispetto al 2019, ultimo anno prima della crisi da Covid-19. E’ il risultato dal comparto extralberghiero di Venezia fotografato da Otex, primo osservatorio sul turismo residenziale extralberghiero in Italia promosso dall’associazione Property Managers Italia. Da gennaio ad agosto l’affitto turistico di appartamenti in città ha registrato un fatturato pari a 52,4 milioni di euro, sostanzialmente in linea con i 52,6 milioni del 2020. Nel 2019, invece, il fatturato del comparto è stato pari a oltre 134 milioni, più del doppio. Guardando, infatti, al fatturato del 2021 rispetto al 2019 le perdite vanno dal -65% di giugno al -26% di agosto, mentre rispetto al 2020 il fatturato di quest’anno è aumentato dal 42% a giugno, del 56% a luglio e del 53% ad agosto. “Il comparto turistico extralberghiero è ancora molto lontano dai livelli pre Covid – dice Stefano Bettanin, presidente di Property Managers Italia, Ceo di Rentopolis e Shomy Tech – anche se in alcuni casi l’estate dal 2021 ha spinto la domanda di appartamenti fortemente al rialzo e quindi anche il fatturato delle aziende. Nei prossimi mesi sarà cruciale portare avanti il nostro lavoro senza più interruzioni e chiusure causate dalla pandemia, che mi sembra sia finalmente sotto controllo grazie ai vaccini, per capire se riusciremo a chiudere l’anno almeno in linea con il 2020, o, dove possibile, anche in crescita. Il prossimo anno poi l’obiettivo sarà quello di tornare ai livelli pre crisi puntando sulla voglia di viaggiare delle persone. Per farlo però è necessario avere regole chiare sugli spostamenti, anche degli stranieri, perché sono una componente fondamentale per il nostro comparto dal nord al sud dell’Italia”.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: fatturato, turismo, venezia | Leave a Comment »
Milano: Turismo alberghiero
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 ottobre 2021
Da gennaio ad agosto il turismo extralberghiero nella città di Milano ha registrato un fatturato di quasi 50 milioni di euro, inferiore al periodo pre Covid (nel 2019 sono stati 131 milioni), ma anche rispetto al 2020 (fatturato gennaio-agosto pari a 72 milioni). Il dato emerge dall’analisi di Otex, primo osservatorio sul turismo residenziale extralberghiero in Italia promosso dall’associazione Property Managers Italia. “Le città d’arte rispetto alle destinazioni marittime sono molto più sofferenti – commenta Marco Nicosia data analyst di Otex e fondatore di Full price -. Le perdite con il 2019 sono drammatiche in tutti i casi, e molte destinazioni italiane, tra cui Milano, portano una perdita sostanziale anche con il 2020, dato questo davvero allarmante. La parte iniziale dell’anno ha inciso e incide ancora duramente sulla situazione attuale, vedremo il prossimo trimestre se sarà possibile chiudere un 2021 in positivo rispetto al 2020”. Guardando nel dettaglio il confronto con il 2019, infatti, Milano presenta una flessione del 63,6% a giugno, del 49,6% a luglio e del 37,1% ad agosto. Positivi invece i mesi estivi se rapportati al 2020: l’extralberghiero ha registrato un +7,6% a giugno, +29,1% a luglio, +46,7% ad agosto. “Il comparto turistico extralberghiero è ancora molto lontano dai livelli pre Covid – dice Stefano Bettanin, presidente di Property Managers Italia, Ceo di Rentopolis e Shomy Tech – anche se in alcuni casi l’estate dal 2021 ha spinto la domanda di appartamenti fortemente al rialzo e quindi anche il fatturato delle aziende. Nei prossimi mesi sarà cruciale portare avanti il nostro lavoro senza più interruzioni e chiusure causate dalla pandemia, che mi sembra sia finalmente sotto controllo grazie ai vaccini, per capire se riusciremo a chiudere l’anno almeno in linea con il 2020, o, dove possibile, anche in crescita. Il prossimo anno poi l’obiettivo sarà quello di tornare ai livelli pre crisi puntando sulla voglia di viaggiare delle persone. Per farlo però è necessario avere regole chiare sugli spostamenti, anche degli stranieri, perché sono una componente fondamentale per il nostro comparto dal nord al sud dell’Italia”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: alberghiero, milano, turismo | Leave a Comment »
Sassoli: Il turismo deve essere al centro della ripresa europea
Posted by fidest press agency su lunedì, 18 ottobre 2021
Estratti del discorso del Presidente Sassoli al Global Tourism Forum 2021. “Come sapete, viviamo un tempo di grandi sfide e la drammatica crisi provocata dalla pandemia è stata un vero e proprio spartiacque, un evento devastante quanto inatteso. Tutto ciò ha determinato forti cambiamenti non solo sul piano economico e sociale ma anche sui nostri stili di vita e sulle nostre abitudini. In questo senso il turismo – che rappresenta una delle maggiori fonti di guadagno per l’UE – è stato senza dubbio uno dei settori più colpiti. Si stima infatti che a causa della pandemia, alcuni sotto-settori turistici hanno avuto perdite tra il 70 e l’80%, con un impatto negativo di circa 11 milioni di posti di lavoro.” “L’Europa è la prima destinazione turistica al mondo e dunque è importante sostenere questo settore perché, oltre a rafforzare la nostra competitività, può rilanciare in modo significativo la nostra ripresa economica e sociale. Per fare questo servono nuove alleanze, serve individuare nuovi strumenti in grado di facilitare la mobilità e renderla più sostenibile, resiliente e con un minore impatto ambientale.” “Il turismo è un importante strumento per promuovere la ricchezza culturale dei nostri territori e per valorizzare ancora di più quell’idea di cittadinanza globale e solidale che sta alla base di una società aperta e inclusiva.” “Se vogliamo rilanciare l’intero ecosistema turistico e renderlo più efficace e resiliente dopo questa pandemia, è importante utilizzare in modo intelligente non solo le opportunità di finanziamento esistenti nell’ambito del Quadro Finanziario pluriennale dell’UE e del Next Generation EU, ma soprattutto lavorare insieme ad un’agenda europea per il turismo 2030/2050, in modo da rafforzarne la sua competitività nel medio e lungo periodo”.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: sassoli, turismo | Leave a Comment »
Turismo: Tracollo devastante per l’economia italiana
Posted by fidest press agency su sabato, 18 settembre 2021
“Trentacinque miliardi di euro in meno a causa del tracollo del turismo straniero in Italia dimostrano che quella turistica non è una risorsa settoriale erroneamente definita come economia turistica. Ma è l’asse portante del sistema Italia sul quale da decenni i governi che si sono susseguiti hanno investito poco, hanno legiferato peggio. Nessun settore produttivo italiano è in grado di generare così tanto flusso in così tanti segmenti produttivi e di servizi. L’Italia è cultura, enogastronomia, moda, paesaggio. La pandemia, causa del tracollo, dev’essere anche l’occasione di ripensare le politiche turistiche e consentire all’Italia di recuperare le posizioni perdute nella graduatoria delle rotte internazionali. La parola d’ordine dev’essere: infrastrutture materiali e immateriali- quanto peserà la mancanza di una compagnia di bandiera come Alitalia le cui rotte saranno cannibalizzati dalle low cost); difesa del nostro patrimonio ricettivo contro lo strapotere delle Ota (Booking.com per esempio) , destagionalizzare, rinnovare attraverso incentivi fiscali il sistema ricettivo italiano che dev’essere difeso contro gli appetiti di fondi stranieri che cercano di scalarlo, estensione il bonus 110 anche alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, tutela delle preziose professionalità”. E’ quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia commentando i dati della Banca d’Italia sul turismo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: economia, italiana, turismo | Leave a Comment »
Turismo e ripresa
Posted by fidest press agency su venerdì, 23 luglio 2021
“Le ultime prospettive di restrizione e i crescenti allarmismi per i contagi ci lasciano forte preoccupazione. Limitare oggi, seppur parzialmente, il settore turistico e il comparto delle attività connesse sarebbe drammatico per migliaia di imprenditori. Se diffondiamo un nuovo sentimento di paura, rischiamo di innescare catene di disdette. Non si può però demolire, dopo un anno e mezzo di profonda crisi, la ripresa del settore. La salute delle persone resta naturalmente la priorità e per questo è giusto continuare il più rapidamente possibile nelle vaccinazioni. Tuttavia, non ci possiamo permettere di creare sfiducia. Dobbiamo entrare nella fase di convivenza con il virus e realizzare situazioni di equilibrio che consentano alle imprese di lavorare, senza il rischio di nuovi fallimenti e disoccupazione. Mettiamo al centro il parametro dei ricoveri e dei decessi e, considerando che la maggior parte della popolazione è immunizzata e protetta, solo in secondo piano il dato dei contagi”. Così Stefano Bettanin, presidente Property Managers Italia, associazione nazionale di categoria del turismo residenziale. “All’interno della nostra categoria sono state adottate da tempo importanti misure di sanificazione e sono state ridotte al minimo le occasioni di contatto con i clienti. Pur tra ovvi timori – aggiunge Bettanin – il settore sta provando a ripartire grazie al turismo nazionale, soprattutto nelle località di mare. Tuttavia siamo distanti dagli standard del passato data l’assenza dei viaggiatori stranieri. Le perdite rimangono marcate. Anche il Green Pass è uno strumento prezioso che certifica la limitazione del contagio e dobbiamo riuscire a sfruttarlo con raziocinio, a vantaggio della salute e al tempo stesso dell’economia”.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: ripresa, turismo | Leave a Comment »
Turismo, parte la promozione della Capitale in Italia e all’estero
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 Maggio 2021
Promuovere l’immagine di Roma in Italia e all’Estero per rilanciare il turismo. Con questo obiettivo l’Amministrazione capitolina ha pianificato una serie di iniziative di comunicazione e marketing finalizzate a far ripartire i flussi sia a livello domestico che internazionale in vista della stagione estiva.Nell’ultimo anno, l’emergenza Covid ha fortemente limitato gli spostamenti e svuotato le Città d’Arte, cambiando anche le abitudini e le scelte di chi si appresta a prenotare una destinazione di viaggio, con un’attenzione crescente all’elemento sicurezza sanitaria. Proprio per affrontare la ripartenza e dare ossigeno a uno dei comparti che più ha sofferto per le restrizioni dovute alla pandemia, sono state messe in campo due strategie che mirano ad attrarre, nel breve periodo, visitatori provenienti dall’Italia e, nel medio, turisti dagli Stati Uniti.“Prossima fermata Roma” è il nome della campagna pubblicitaria che viene lanciata per promuovere i viaggi di prossimità nella Capitale in 15 città italiane – Milano, Torino, Firenze, Bologna, Genova, Bergamo, Brescia, Como, Venezia, Bari, Salerno, Napoli, Perugia, Ancona, Parma – raggiungendo, in base alle stime dei fruitori di mezzi pubblici, circa 53mila persone. L’iniziativa mira a catturare l’attenzione dei potenziali visitatori proponendo il nome di luoghi suggestivi di Roma mentre aspettano i mezzi pubblici o mentre sono in giro per invitarli a scoprire le bellezze della Capitale dal vivo. Attraverso il circuito IGPDecaux, che possiede l’esclusiva per affissione sulla maggior parte degli impianti dinamici e fissi afferenti al trasporto pubblico urbano nelle maggiori città italiane, saranno veicolate immagini accattivanti e inedite con l’obiettivo di stimolare la voglia di venire o tornare a Roma. La campagna, studiata analizzando su Google Analytics le nuove abitudini degli Italiani, è indirizzata a chi non ha mai visto la Capitale, a chi l’ha già visitata ma ha nostalgia di andarci di nuovo, a chi non aveva ancora pensato di prenotare un viaggio, agli italiani abituati a fare weekend in capitali europee ancora difficilmente raggiungibili, a coloro che amano l’arte, la storia e l’outdoor. Sempre rivolta al mercato domestico, recuperando i fondi non spesi per la promozione nel corso del 2020, Roma Capitale ha previsto inoltre una seconda azione di comunicazione, a partire dal 31 maggio, che vedrà la veicolazione di video promozionali della Capitale attraverso impianti digital vision nelle metropolitane delle città di Milano (83 schermi), Torino (26 schermi) e Napoli (26 schermi). In linea di continuità con “Prossima fermata Roma”, la campagna durerà fino al 20 giugno, con passaggi dal lunedì alla domenica, dall’orario di apertura della metro fino a mezz’ora prima della chiusura. Protagonista della promozione, una Roma che, oltre a presentarsi come destinazione con un patrimonio storico artistico unico al mondo, è diventata una meta capace di rinnovarsi e proporre itinerari alternativi e inediti.La promozione della destinazione Roma travalica anche i confini nazionali e arriva oltreoceano, per valorizzare il segmento lusso ed enogastronomico della città attraverso la collaborazione con INK Global, Società proprietaria del network televisivo Reach Tv presente nei principali 75 aeroporti del Nord America. Un’opportunità imperdibile per raggiungere un ampio target di americani che rappresentano per Roma il 70% del turismo estero. La selezione degli hub si è focalizzata verso quelli che hanno voli diretti, alcuni già operativi su Roma, anche con protocolli Covid tested. Un video che illustra le eccellenze della tradizione culinaria romana e le nuove tendenze gastronomiche e due filmati che raccontano il lato più cool e più luxury dell’accoglienza e dei servizi a Roma, esaltandone la qualità e l’unicità, saranno trasmessi ogni 60 minuti, per 18 ore al giorno, per tutta la durata della programmazione, negli scali di Newark, New York LaGuardia, Los Angeles, Miami, Boston e Dallas dal 14 maggio al 14 giugno.
Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: capitale, promozione, turismo | Leave a Comment »