Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Posts Tagged ‘unico’

Assegno unico universale in busta paga

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 marzo 2022

In vigore dal primo marzo, l’Assegno unico universale è il nuovo sostegno economico che va a sostituire le prestazioni per il nucleo familiare (Assegno per il nucleo familiare – ANF – e Assegni familiari – AF), le misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione, il bonus bebè, i Bonus tre figli e le detrazioni fiscali finora erogate in busta paga. È diretto a nuclei con figli, a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (a certe condizioni), oppure senza limiti di età nel caso di figli con diversa abilità. Il contributo resta comunque compatibile con eventuali altri sostegni di carattere regionale o comunale, così come con il Bonus nido. Rimane ferma la disciplina degli ANF per gli altri familiari a carico.Ma a chi va il contributo? Il contributo viene erogato direttamente dall’Inps – sull’iban indicato dal richiedente – ed è riconosciuto indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (dipendenti, autonomi, pensionati, non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza). L’importo mensile va da un massimo di 175 euro a figlio per chi ha l’ISEE inferiore a 15mila euro, a un minimo di 50 euro a figlio per tutte le famiglie con ISEE pari o sopra i 40mila euro. La prestazione, avendo carattere universalistico, può essere richiesta anche in assenza di ISEE. In questo caso, l’Assegno sarà calcolato con l’importo minimo previsto dalla normativa. L’assegno spetta, come si legge nelle Faq dell’Inps sul sito dedicato, in presenza delle seguenti condizioni: ● per ogni figlio minorenne a carico, per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza ● per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che frequenti un corso di formazione o professionale o universitario; svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito inferiore a 8mila euro annui, sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego; svolga il servizio civile universale ● per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età. Da gennaio è, quindi, stata aperta la possibilità di fare domanda e va ricordato che l’Assegno Unico Universale è versato per un anno, a partire da marzo, fino a febbraio 2023. Per rinnovarlo occorrerà presentare una nuova richiesta. A ogni modo, per quest’anno, chi ha concluso la pratica entro il 28 febbraio 2022 inizierà a ricevere i pagamenti dalla seconda metà di marzo, ma c’è tempo fino al 30 giugno per vedersi riconoscere l’assegno per i mesi arretrati, sempre con decorrenza marzo. Mentre per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda. In generale, va ricordato che la domanda deve essere presentata da uno dei due genitori, dal tutore, o anche dal figlio maggiorenne per se stesso, va inoltrata una volta sola per ogni anno di gestione e deve indicare tutti i figli per i quali si richiede il beneficio, con la possibilità di aggiungere ulteriori figli per le nuove nascite. Il conto su cui avviene l’erogazione deve essere intestato al richiedente o all’altro genitore (se viene scelta la ripartizione dell’importo). Nel caso in cui il richiedente sia un figlio maggiorenne l’IBAN deve essere a lui intestato o cointestato. Per chi è in stato di gravidanza il calcolo dell’assegno parte, come visto, dal settimo mese, ma la domanda va presentata dopo la nascita, dopo che è stato attribuito al minore il codice fiscale. Con la prima mensilità di Assegno saranno poi pagati gli arretrati. La domanda si presenta online, accedendo al servizio disponibile sul sito INPS con le proprie credenziali, tramite Patronato oppure rivolgendosi al Contact center INPS. By Francesca Giani (fonte: Farmacista33)

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Assegno Unico Universale: ecco quali saranno gli importi

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 febbraio 2022

Con un reddito medio-alto e un ISEE superiore ai 40mila euro, quale sarà l’importo dell’Assegno Unico Universale? E nel caso di un nucleo familiare con un solo reddito da lavoro, ISEE inferiore a 25mila euro e un figlio disabile a carico? Con alcuni esempi pratici, l’approfondimento di Fondazione Studi del 2 febbraio 2022 fa chiarezza sulle somme che l’Inps, a partire da marzo, erogherà direttamente a chi ha fatto richiesta tramite l’apposita applicazione disponibile sul portale dell’Istituto o gli enti di patronato. L’ammontare dell’assegno è modulato non solo sulla base della condizione economica del nucleo familiare, individuata attraverso l’ISEE, tenendo conto dell’età dei figli a carico, ma anche sulla situazione patrimoniale che non necessariamente inquadra la ricchezza di una famiglia. Si pensi, ad esempio, agli immobili ricevuti in eredità a fronte dei quali, spesso, le famiglie devono sostenere dei costi senza trarre alcun beneficio economico. Di conseguenza, in assenza di redditi cospicui ma con un ISEE elevato, il valore dell’assegno potrebbe essere inferiore rispetto alle attese.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Assegno unico: Stato continua ad investire per il futuro

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 giugno 2021

Roma “C’è un bel risultato, a cui abbiamo lavorato molto come MoVimento 5 Stelle, che vi voglio raccontare. Oggi, con un Decreto “ponte”, approda in Consiglio dei Ministri, la prima parte dell’Assegno unico. I lavoratori autonomi e gli incapienti saranno, infatti, i primi destinatari di una riforma storica che entrerà a regime da gennaio 2022, e che segna un radicale cambio di paradigma, mettendo al centro i figli. Lo Stato torna ad investire sul futuro, ed in politiche per giovani e famiglia. Per i prossimi sei mesi, infatti, le famiglie che non beneficiano degli assegni familiari, e con figli da 0 a 18 anni, potranno accedere ad un assegno “semplificato”. Questo in modo transitorio, proprio per allargare la platea di chi già oggi è destinatario di misure analoghe. L’obiettivo dell’Assegno unico universale, che finalizzeremo nei prossimi mesi e su cui c’è stata sostanziale convergenza da parte di tutte le forze politiche, è quello di dare un aiuto concreto a tutte le famiglie con figli, e in particolare alle giovani coppie. La legge delega approvata dal Parlamento, ha previsto che venga erogato a partire dal settimo mese di gravidanza fino alla maggiore età del figlio e poi fino ai 21 anni per motivi di studio. Con una misura che non sarà soggetta a tassazione, e sarà compatibile con il Reddito di cittadinanza e le ulteriori misure erogate da Regioni, Province e Comuni, diamo un aiuto concreto alle famiglie e a chi, una famiglia, la vuole creare. Cercando così di invertire quel calo demografico che da troppo tempo registriamo nel nostro Paese”. Lo scrive, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Assegno unico. Rauti (FdI): dal governo oltre il danno anche la beffa

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 giugno 2021

“Era già tutto previsto e solo il governo non ha avuto il coraggio di ammetterlo. Oggi arriva la bozza del decreto legge contenente le misure “in materia di assegno temporaneo per i figli minori”, una sorta di “soluzione ponte” per trascinarsi da luglio a dicembre senza rispettare gli impegni presi. Vale la pena di ricordare, infatti, che la misura dell’assegno unico universale per i figli, contenuto nel “FAMILY ACT”, è stato approvato all’unanimità e in via definitiva al Senato nel marzo scorso con decorrenza dal 1° Luglio 2021. Già allora, come evidenziato da Fratelli d’Italia negli interventi in Aula, era evidente che i tempi erano stretti per varare i decreti attuativi del disegno di legge (N. 46/2021) ed, inoltre, non era stato ancora definito il “quantum” da destinare con il governo che si era accontentato di proiezioni virtuali, rinviando i necessari calcoli matematici sulla platea dei beneficiari”.Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Isabella Rauti, responsabile nazionale del Dipartimento Pari opportunità, famiglia e valori non negoziabili.“Insomma, continua la senatrice di FdI, era già evidente che a luglio le famiglie questo assegno non lo avrebbero ricevuto. Inoltre, il Family Act e lo stesso assegno unico universale per i figli sono stati inseriti nelle “riforme di accompagnamento al PNRR” e questo, implicitamente, ha significato rinunciare all’impegno preso e rinviare ad altro momento la necessaria riforma fiscale nonché la razionalizzazione delle varie misure attualmente in vigore ( bonus, sostegni, sgravi) per le famiglie in una misura unica come quella dell’assegno universale. Ora, la soluzione ponte rappresenta un danno e una beffa, perchè non solo non arriva il promesso assegno unico universale ma anche perchè questa riguarda soltanto una platea ristretta di beneficiari. Infatti, si mantiene la formula discriminatoria dell’ISEE come criterio per stabilire i nuclei familiari aventi diritto e, nella lunga tabella allegata allo schema di decreto legge, si va da un minimo di 30 euro ad un massimo di 217 euro al mese per ciascun figlio per le famiglie che non godono già di assegni familiari. “Fratelli d’Italia che ha votato a favore dell’assegno unico universale sia alla Camera che al Senato, consentendo così che la misura passasse più velocemente e all’unanimità, aveva compiuto più che un atto di fiducia nei confronti del governo, un atto di responsabilità verso le famiglie italiane così duramente colpite dalla crisi economica e sociale dovuta alla pandemia. Anche se continuiamo a ritenere necessario l’introduzione del quoziente familiare, superando il meccanismo dell’ISEE, con un sistema di deduzioni basato sul numero dei componenti del nucleo familiare. Ciononostante, con quella scelta Fratelli d’Italia ha inteso confermato che le politiche familiari sono sempre al centro delle nostre battaglie e nei nostri programmi. Invece, per quanto riguarda l’azione del governo la conferma, purtroppo, che famiglia e natalità non sono una priorità”, conclude la senatrice Rauti.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giovani: Assegno unico ed universale

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 aprile 2021

L’approvazione dell’assegno unico ed universale è un’atto importante per il futuro del nostro Paese! Una misura fortemente voluta con coraggio dal Ministro alle Pari opportunità e Famiglia Elena Bonetti. Un assegno per tutti i figli fino ai 21 anni per investire sul futuro delle bambine e bambini. Questa misura però sia solo l’inizio di un percorso che metta al centro i giovani e la loro formazione .Nei prossimi giorni presenteremo un piano che andrà ad integrare l’assegno unico e universale per sostenere l’autonomia Studentesca. E’ quanto scrivono Studentiperdraghi. (nr. E’ una iniziativa molto opportuna e certamente incontrerà il favore del presidente Draghi che in proposito aveva parlato di un progetto che la Commissione europea avrebbe dovuto far proprio consentendo l’erogazione di un congruo assegno per i giovani che aderiscono ad Erasmus a partire dai 16 anni oltre la possibilità di viaggiare in treno gratis nelle tratte delle aree comunitarie. Sulla stessa falsa riga l’assegno di cittadinanza dovrebbe essere assegnato ai disoccupati in cerca di un’occupazione ma solo se frequentano corsi professionali per l’abilitazione ad una professione o ad un mestiere e prevedere per chi già lavora alcuni mesi o un anno sabbatico per migliorare la propria attività lavorativa o per cercarne un’altra. Tutto questo anche per favorire la mobilità occupazionale su base volontaria. A latere sarebbe necessario incominciare a pensare a un nuovo modello occupazionale e assistenziale e in questo senso la Fidest lo aveva già segnalato a livello istituzionale ma dopo le lodi è subentrato un silenzio assordante.)

Posted in Spazio aperto/open space, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Esposizione di Marinella Senatore “Un corpo unico” / “Un cuerpo único”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 novembre 2020

Madrid. L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid Calle Mayor, 86 presenta, dal 19 novembre al 26 febbraio 2021 dalle 11.00 alle 17.00. Ingresso gratuito, l’esposizione site specific Marinella Senatore “Un corpo unico” / “Un cuerpo único”, a cura di Ilaria Bernardi. La mostra è dedicata a uno tra i più importanti artisti italiani della sua generazione, Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977), che a Madrid ha vissuto dal 2005 al 2011, laureandosi alla Facultad de Bellas Artes dell’Universidad de Castilla-La Mancha, dove è stata poi dottoranda e docente di linguaggio audio-visivo e visual art, così come è stata docente dell’Universidad Complutense de Madrid.Appositamente concepita dall’artista per l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, la mostra si sviluppa in quattro sale. Nella Sala Belvedere, Senatore rende omaggio alla città di Madrid con la proiezione del film Rosas: Public Opinion Descends upon the Demonstrators, prodotto dal Matadero e ivi girato nel 2012. Si tratta del terzo e ultimo capitolo della trilogia di film Rosas (2012) che corrisponde al più grande progetto partecipativo ad oggi realizzato dall’artista, vedendo il coinvolgimento di 20.000 partecipanti.Nalla Sala Belvedere Anexo è proiettato The School of Narrative Dance: Ongoing Documentary, iniziato nel 2013 e sempre in aggiornamento, che illustra il concept e le tappe di The School of Narrative Dance, la scuola nomade e gratuita fondata da Senatore nel 2012, la quale costituisce il suo progetto più noto e continuativo, essendosi sviluppato sino ad oggi in 29 differenti città del mondo con la partecipazione di oltre sei milioni di persone.Infine, la Sala Blanca e la Sala Espejos vengono presentati per la prima volta due nuovi cicli di opere, Un corpo unico e Autoritratto, concepiti nel marzo 2020 e realizzati per gli spazi espositivi dell’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che segnano una svolta nel percorso dell’artista in quanto sottendono una più specifica concezione di un tema da sempre per lei cruciale, la comunità, formalizzandolo con una prassi operativa del tutto inedita.Autrice di una pratica multidisciplinare, caratterizzata da una forte dimensione corale e partecipativa, Senatore in questa mostra ci induce a ripensare la natura e la valenza delle formazioni collettive, consentendoci di immaginare e dare avvio a un cambiamento sociale.

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Commissione Europea lancia lo sportello unico doganale

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 novembre 2020

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Covid-19: International update n. 17“, nell’ambito dell’area di delega Attività internazionale del consigliere Alessandro Solidoro, che analizza le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi epidemiologica. Nei giorni scorsi la Commissione europea, nella prima tranche di sostegno finanziario agli Stati membri, ha erogato i primi 17 miliardi di prestiti agevolati nell’ambito dello strumento SURE, destinato a finanziare la cassa integrazione e sostenere l’occupazione. Ammonta a 10 miliardi la quota spettante all’Italia che, al termine delle erogazioni previste, riceverà complessivamente 27,4 miliardi di euro.Nel periodo difficile che stiamo attraversando, la fiducia nell’UE rimane stabile e gli europei confidano nel fatto che l’Unione sarà in grado di assumere in futuro le giuste decisioni in risposta alla pandemia. È quanto emerge dall’ultima indagine Eurobarometro, secondo la quale a suscitare le maggiori preoccupazioni per i cittadini europei sono la situazione economica, lo stato delle finanze pubbliche degli Stati membri e l’immigrazione.La crisi del coronavirus ha evidenziato ancora di più l’importanza di disporre di processi doganali agili, ma al tempo stesso robusti. Per questo, la Commissione europea ha lanciato lo Sportello unico doganale, una iniziativa da sviluppare nell’arco dei prossimi dieci anni e che, attraverso una cooperazione rafforzata tra le autorità di frontiera, consentirà di agevolare gli scambi commerciali, migliorare i controlli e ridurre gli oneri amministrativi per le imprese.Infine, sono state rese note in queste ore le risultanze dell’ultima riunione del Consiglio direttivo della BCE, che ha sostanzialmente lasciato invariati i tassi e la politica di acquisto titoli e iniezioni di liquidità, rimandando le nuove misure a dicembre quando, alla luce delle nuove proiezioni macroeconomiche, potrà riconsiderare le misure messe in campo per sostenere l’economia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Al via il Codice Unico Tributario

Posted by fidest press agency su martedì, 7 luglio 2020

Un Codice Unico Tributario, elaborato con metodologia scientifica nella composizione e sistematizzazione coordinata e neutrale delle norme attuali vigenti, che individui e raccolga l’intera disciplina legislativa in materia tributaria e che si ponga, soprattutto, come base sulla quale innestare i successivi testi che saranno prodotti per le già necessarie riforme in materia fiscale. È quanto sarà realizzato da ISLE (Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi) e ASSOHOLDING (Associazione Holding di Partecipazione), attraverso il “Comitato di indirizzo scientifico per la predisposizione del Codice Unico Tributario”, guidato nella sua proattiva azione dalla consapevolezza che senza una effettiva certezza delle norme attuali vigenti nessun intento riformatore potrà essere davvero realmente efficace.L’iniziativa annunciata oggi sarà oggetto di presentazione ufficiale dopo la pausa estiva, presso la Camera dei Deputati, ai rappresentanti delle Istituzioni e del mondo professionale e imprenditoriale, alla presenza del Presidente del Comitato di indirizzo scientifico, Prof. Giovanni Tria, e del Presidente dell’ISLE, Dott. Gianni Letta da parte del Presidente di ASSOHOLDING, Prof. Gaetano De Vito.
Quella di ISLE e ASSOHOLDING è una risposta concreta e fattiva ad un’esigenza forte, da tempo largamente avvertita dai contribuenti, a partire dalle imprese, e dalle stesse Istituzioni. Le norme tributarie si presentano infatti ad oggi disperse e frazionate in una molteplicità di atti che si sono sovrapposti nel corso del tempo, a discapito della chiarezza perché non inquadrati in un sistema organico. E se pure il ricorso ai professionisti può di volta in volta essere di aiuto nel dipanare la matassa, sono gli stessi professionisti che potranno avvalersi per primi di uno strumento di semplificazione nelle attività di comprensione e applicazione di queste disposizioni, con beneficio anche sui conseguenti numerosissimi procedimenti di contenzioso a carico della Magistratura. Il protocollo d’intesa tra ISLE e ASSOHOLDING che ha condotto alla creazione del “Comitato di indirizzo scientifico per la predisposizione del Codice Unico Tributario” nasce dalla volontà di far convergere i loro complementari know how verso l’obiettivo comune del Codice, da entrambi ritenuto essenziale per la successiva riflessione sulle riforme e il loro avvio. L’ISLE vanta infatti un’esperienza pluridecennale nel campo della tecnica legislativa e su input di Assoholding già dallo scorso anno ha svolto un’analisi complessiva sui Testi Unici coordinata dal Prof. Giulio M. Salerno e ha pubblicato originali proposte legislative che costituiranno il punto di partenza per il lavoro di raccolta e sistematizzazione delle norme tributarie vigenti (vedile in “Rassegna Parlamentare” n. 3/2019). ASSOHOLDING, dal canto suo, porta in dote elevate e comprovate competenze e professionalità specialistiche, e contribuirà con propri esperti all’elaborazione e stesura del Codice Unico Tributario.Una prima manifestazione di interesse sul Codice Unico Tributario è pervenuta da parte dell’ANTI, l’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, attraverso il supporto all’iniziativa del Prof. Pietro Selicato che è responsabile del Comitato scientifico, e autore di un recente studio comparato sulla codificazione in materia tributaria come edito nel n. 2/2019 del periodico ufficiale dell’Associazione, “Neotera”.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Pd e il partito unico

Posted by fidest press agency su domenica, 26 settembre 2010

«Serve un PD nazionale, che segna una nuova idea di unità non solo di partito ma dell’intero Paese. Dobbiamo dire da Varese a Napoli che siamo lo stesso partito e diciamo le stesse cose. unico partito. Se io non fossi il segretario della Campania, ma di una regione del nord, mi aspetterei che il PD guardasse ai temi dell’urbanistica, delle infrastrutture. Che discutesse di fiscalità non in termini di difesa del nord, ma di modernizzazione». Lo dichiara Enzo Amendola, Segretario regionale del PD Campania e coordinatore nazionale dei segretari regionali del PD, durante SudCamp, la manifestazione organizzata da Enrico Letta e dalla sua Associazione TrecentoSessanta, in corso a Paestum.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuova strategia per il mercato unico

Posted by fidest press agency su domenica, 4 luglio 2010

Roma 6 luglio 2010 ore 15.00-18.00 Luiss Guido Carli – Aula 200 Viale Romania, 32   Indirizzo di saluto: Lucio Battistotti  Intervengono: Mario Monti, Emma Marcegaglia, Raffaele Bonanni, Maurizio Ferrera,  Stefano Micossi, Emma Bonino, Renato Brunetta  Coordina: Ferruccio De Bortoli Il 10 maggio scorso Mario Monti, Presidente dell’Università Bocconi ed ex commissario europeo, ha consegnato al Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso il rapporto “Una nuova strategia per il mercato unico”, della cui redazione era stato incaricato nell’ottobre 2009.  Il rapporto Monti propone una nuova strategia per proteggere il mercato unico dai rischi di nazionalismo economico, per estenderlo ai nuovi settori cruciali per la crescita economica dell’Europa e per creare attorno ad esso il consenso e la determinazione politica necessari ad attuarla.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Contratto unico

Posted by fidest press agency su venerdì, 23 aprile 2010

«Il contratto unico è la migliore proposta, la più innovativa, la più convincente, per dare una risposta ai lavoratori giovani, alle donne, ai lavoratori cosiddetti “vulnerabili”». Lo afferma in un articolo pubblicato oggi su «Il Riformista» Alessia Mosca, deputato del PD e vicepresidente di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento a Enrico Letta. «La scelta che il PD deve fare – sottolinea a proposito della difficoltà di trovare un accordo all’interno del Partito sulle varie proposte in esame –   è tra assumere il contratto unico come la propria battaglia fondamentale in materia  di lavoro oppure derubricarla dalle proprie priorità: io credo che non ci siano dubbi nel propendere per la prima opzione. Coloro che nel PD si oppongono al contratto unico adducono come argomentazione il fatto che i sindacati pare si siano dichiarati contrari. Intanto, non c’è unanimità neppure all’interno del sindacato su questo punto. Inoltre, su temi delicati come questo, dobbiamo essere capaci di ascoltare tutti, ma avere la forza di presentare una nostra posizione autonoma, nell’interesse generale e non di alcune parti».   «Il contratto unico – conclude Mosca – è  la nostra opportunità di dettare, per una volta, l’agenda politica e programmatica, senza dover essere sempre costretti a inseguire quanto ci impone l’attuale maggioranza».

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

VIII Edizione del premio “Anima”

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Roma 13 luglio alle ore 19.00,  presso la Terrazza Caffarelli in Campidoglio, si svolgerà sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica  l’ VIII edizione del “Premio Anima”, ideato da “Anima” Associazione no profit nata nel 2001 e promossa dall’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma per sensibilizzare aziende, artisti ed opinione pubblica sui temi legati legati alla responsabilità sociale e alla sostenibilità sul piano economico, sociale ed ambientale.  La cerimonia di consegna è stata organizzata sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio del Comune di Roma, dell’Unione degli industriali e delle imprese di Roma, e della Rai Segretariato Sociale. Presenterà la serata Giovanni Anversa, giornalista RAI e socio onorario di Anima. Nato nel 2002, il “Premio Anima” è unico sul panorama nazionale ed è volto a valorizzare il contributo che personalità del mondo dell’arte e della cultura hanno offerto per la crescita della coscienza etica, della solidarietà e della responsabilità sociale, premiando artisti e intellettuali, promotori attivi e sensibili delle tematiche sociali. Hanno ricevuto il riconoscimento nelle precedenti edizioni artisti quali Gianni Morandi, Mimmo Calopresti, Gianni Amelio, Elisa, Fabio Concato, Antonio Albanese, Margherita Buy, Silvio Soldini. Alla serata di premiazione saranno presenti il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno; l’Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma,Umberto Croppi; il Presidente dell’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Aurelio Regina, la Presidente di Anima, Ilaria Catastini e altri autorevoli rappresentanti delle istituzioni, dell’economia e della cultura e dell’associazionismo.  Il premio prevede sei categorie: Cinematografia, Giornalismo, Letteratura, Musica, Poesia, Teatro, più un  Premio Speciale per l’Infanzia. Le opere sono state selezionate da una Giuria, presieduta da Luigi Abete e coordinata da Annamaria Malato, Vice Presidente Anima. Ai  vincitori l’associazione offrirà  un’opera d’arte esclusiva scelta da Nicoletta Fiorucci, Presidente onorario Anima, che per quest’anno  ha affidato la creazione a Angelo Bucarelli, artista contemporaneo.  L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Banca Nazionale del Lavoro, Vodafone, Enel, Johnson&Johnson.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »