Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘università’

‘Summer school’: una è dedicata alla Medicina, l’altra alle discipline Stem

Posted by fidest press agency su martedì, 6 giugno 2023

Roma Da lunedì 12 giugno a venerdì 16 giugno in via Alvaro del Portillo 21 si terrà la ‘Summer school’: una è dedicata alla Medicina, l’altra alle discipline Stem. Le lezioni inizieranno alle 9 per concludersi alle 18. Per quanti sceglieranno l’opzione residenziale è inoltre previsto l’intrattenimento serale, con numerose attività che accompagneranno i partecipanti fino alle 20.30. Comprendono Scienze, Tecnologie e Ingegneria con focus nei settori Biomedico, Sistemi Intelligenti, Alimenti e Nutrizione, Sviluppo Sostenibile e One Health. “Nascono con l’obiettivo di orientare gli studenti alla scelta accademica e poi professionale futura- ha spiegato Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma in occasione del lancio delle due Summer School- Vogliamo metterli nelle condizioni di pensare al proprio futuro, cosa fare da grandi e cosa fare di grande nella loro vita”.Per i partecipanti alla Summer School di Medicina, per esempio, sarà possibile anche simulare i test di ammissione validi per l’iscrizione ai relativi tre corsi di Laurea disponibili ad Ucbm (Medicina e Chirurgia e i due corsi in inglese di Medicine and Surgery e di MedTech, che consente anche la doppia laurea in Medicine and Surgery e Biomedical Engineering) ed entrare in contatto con le metodologie e i corsi di formazione di Cordua srl, leader nazionale nella preparazione ai test di ingresso di Medicina. Oltre a quella in Medicina, l’altra Summer School è dedicata a conoscere i corsi di laurea in Ingegneria, ma anche per Scienze e Tecnologie per l’Alimentazione e per lo Sviluppo Sostenibile. “Ci tengo a sottolineare che in Ucbm vi è una particolare integrazione tra Medicina e Ingegneria- ha spiegato ancora Di Lazzaro- Abbiamo aperto un corso di laurea per formare il nuovo medico-ingegnere del futuro: sono medici a tutti gli effetti, potranno accedere a qualunque specializzazione ma avranno una formazione anche di tipo ingegneristico. Questo perchè oggi sempre di più la tecnologia incide sulla professione medica ed è quindi necessario essere preparati”.In Italia, in generale, c’è e ci sarà nei prossimi anni una grande richiesta di persone laureate nelle discipline Stem: secondo uno studio elaborato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con Microsoft Italia saranno due milioni le persone delle quali il mercato avrà bisogno per colmare entro il 2026 la domanda di profili specializzati. Nella loro formazione l’Ucbm eccelle: primo ateneo del Lazio per studenti Stem e terzo in Italia, con una maggioranza di ragazze (61%), altro elemento distintivo. Agli studenti del penultimo anno della scuola superiore, la Summer School Stem offre la possibilità di sostenere, in anticipo, il test valido per l’ammissione anticipata ai tre Corsi di Laurea di primo livello in Ingegneria Industriale, in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana e in Biomedical Engineering che aprono le porte alle cinque lauree magistrali attive ad Ucbm in Ingegneria Biomedica; Ingegneria dei Sistemi Intelligenti; Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile; Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana; Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera. Gli studenti del terzultimo anno della scuola superiore potranno invece simulare le prove di ammissione prendendo coscienza degli ambiti di miglioramento della propria preparazione. Le iscrizioni sono aperte. Per ogni informazione l’indirizzo è https://summerschool.unicampus.it/.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università, definiti gli obiettivi per l’accesso a Medicina

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 giugno 2023

Poco più di 4 mila nuovi immatricolati in più a Medicina ogni anno per 7 anni dal 2023-24 fino al 2029-2030. E’ l’obiettivo del Ministero dell’Università che, a valle dell’esame della commissione ad hoc guidata dall’ex rettore dell’università Sapienza Eugenio Gaudio, intende aumentare gli ingressi al corso di studi di un 30% circa rispetto agli attuali 14.780 immatricolati inizialmente previsti quest’anno. L’indirizzo è stato comunicato dalla Ministra Anna Maria Bernini che in un’intervista alla Stampa la titolare del dicastero ribadisce di voler di aprire l’accesso “in maniera programmata e sostenibile”. E cioè, in Italia occorrono 30 mila nuovi medici da inserire nei corsi di laurea nei prossimi 7 anni. Il primo incremento sarebbe previsto adesso, per l’anno accademico 2023-24, bisogna decidere se di un + 25 o ad un +30%. Il 25% corrisponderebbe a 3500 posti circa, il 30% a 4264 e sembra più vicino alla linea dei “trentamila in sette anni”. In proposito, la Conferenza dei Rettori guidata da Salvatore Cuzzocrea ed interpellata dal Mur si muoveva in un range di aumento dei posti fra tre ipotesi: il 20% (2700 posti in più), il 25% e il 30%. La ministra spiega come ci si muova per buon senso e i numeri siano frutto di un costante confronto tra governo, regioni, atenei. Inoltre, fa presente che “il ministero dell’Università si sta adoperando per reperire i fondi chiesti dalle Università per rendere sostenibile l’aumento, a questo scopo metteremo a disposizione 23 milioni di euro». In precedenza, i sindacati dei medici ospedalieri, Anaao Assomed in testa, si erano mossi per spiegare come 4 mila posti in più all’anno, sommati ai 14780 previsti inizialmente nell’anno accademico 2023-24 ed a quelli degli anni accademici 2021-22 e 2022-23, facciano in tutto 135 mila nuovi laureati di qui al 2030, tutti tendenzialmente da specializzare con spese aggiuntive, a fronte di 113 mila esodi che si concluderanno proprio intorno al 2030. Ci sarebbe dunque uno sbilancio di 32 mila nuovi medici in più che potrebbero avere difficoltà nell’entrare nel mondo del lavoro. La Ministra Bernini afferma che in ogni caso gli accessi alle specializzazioni saranno resi meno burocratici e si creeranno meccanismi di incentivo per non abbandonare specifici corsi, ad esempio la medicina d’urgenza. La scelta però «non deve essere di necessità ma di vocazione. Dobbiamo tutelare la libertà di scelta degli specializzandi. Questo comporta dei costi, il Governo è determinato a sostenerli». Anche sul caro affitti denunciato dagli studenti per inciso sottolinea che il governo «ha messo quasi un miliardo di euro dopo nemmeno due mesi dalla nascita, segno che il diritto allo studio è una delle nostre priorità. E siamo solo all’inizio».I medici ospedalieri di Anaao Assomed restano critici. Da una parte sottolineano l’esclusione delle parti sociali dalla discussione sul numero chiuso. Dall’altra, come spiega il segretario nazionale Pierino Di Silverio, anziché aprire ai nuovi ingressi in ateneo, servirebbe incentivare il lavoro in ospedale e formare nuovi medici specialisti. Ma soprattutto occorrerebbe «sburocratizzare gli accessi in ospedali che oggi richiedono almeno un anno per espletare i concorsi. Occorre rendere appetibile la professione attraverso interventi legislativi ed economici». E gli ordini? La Fnomceo in passato ha indicato fabbisogni sempre molto più bassi rispetto a quelli chiesti dalle regioni per i loro servizi sanitari. Oggi con il Presidente parla invece di un “buon lavoro” svolto dalla ministra Bernini e dal ministro Schillaci. Puntualizza Filippo Anelli che i medici comunque «oggi ci sono, ne abbiamo uno ogni 1.000 abitanti, un po’ sopra la media Ue. Ma un aumento del loro numero nei prossimi anni migliorerà la qualità dell’assistenza. Per farlo servono una buona programmazione sul versante specialistico e una idonea capacità dell’università di consentire, accanto a questo aumento del numero di accessi, la possibilità di formare i giovani. Quindi 30 mila medici in più può essere un’ipotesi accettabile, ma si deve precisare che gli effetti di questa manovra li vedremo tra 10 anni». Anelli ricorda come il tema della carenza riguardi un po’ tutte le professioni sanitarie, anche gli infermieri. E aggiunge: «Non si capiscono poi bene gli interventi di alcuni assessori regionali, ad esempio in Emilia Romagna e in Piemonte, che nel caso di un calo del personale preferiscono gli infermieri ai medici nell’emergenza territoriale del 118. Queste scelte – conclude – non rispondono né ad una migliore qualità dell’assistenza né ad un reale fabbisogno che invece c’è». (fonte doctor33)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università di Parma “Ragione e Sentimento – Giornate teoriche in ricordo di Erio Castagnoli”

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

Parma 1 giugno 2\023 Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi. Dopo registrazione e saluti introduttivi è in programma dalle 11 la prima sessione, Sentimento (ricordando Erio Castagnoli), moderata da Paola Modesti (Università di Parma), con Lorenzo Peccati (già Università Bocconi), Marco Li Calzi (Università Ca’ Foscari) e interventi liberi. Nel pomeriggio, dalle 15, la seconda sessione, Ragione (relazioni scientifiche), moderata da Gino Favero (Università di Parma), con interventi di Fabio Maccheroni (Università Bocconi) su Avversione al rischio e diversificazione, Laura Ziani (Università di Udine) su Una procedura ingenua per la riassicurazione proporzionale, Francesca Beccacece (Università Bocconi) su Avversione al rischio nel caso multivariato: approcci alternativi a confronto, Anna Battauz (Università Bocconi), su Opzioni americane con clausole di accelerazione. Info sul sito http://tributoalduca.altervista.org/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Un rapporto più stretto tra università e impresa è necessario per affrontare le sfide italiane”

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

A dirlo è stata Antonella Giachetti, presidente di Aidda, l’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, in occasione della firma del protocollo d’intesa con il Politecnico di Torino “Fare sistema per la ricerca e l’innovazione di impresa”, siglato oggi al Castello del Valentino con il professor Andrea Bocco, Direttore del Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e politiche del territorio del Politecnico.All’incontro erano presenti anche Valeria Panini, presidente Aidda Piemonte e Val D’Aosta e la professoressa Patrizia Lombardi, Vice Rettrice per Campus e Comunità sostenibili, che hanno collaborato alla stesura dell’accordo, a conferma della condivisione di interessi e obiettivi comuni nell’ambito accademico e culturale e del reciproco interesse a potenziare la collaborazione nell’ottica di favorire la cooperazione nell’ambito di progetti di ricerca in partnership. Grazie all’accordo verranno così sviluppati progetti di supporto alla formazione accademico-professionale di studentesse e laureande al fine di fornire loro l’opportunità di una migliore conoscenza del mercato del lavoro; progetti per la promozione di dottorati di ricerca nel campo del genere, della sostenibilità e della creazione di impresa; progetti per la definizione di network di rapporti a livello internazionale e di eventi istituzionali di promozione della cultura scientifico-tecnologica ed imprenditoriale a livello locale; l’individuazione di nuovi modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio, anche in termini sociali e culturali, periodi di studio, tirocini e seminari, scambi di informazioni, documentazione e pubblicazioni scientifiche, nonché la possibilità di tirocini presso le aziende associate ad Aidda.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Career day Università Aperta

Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023

Più di 100 aziende principalmente del settore manifatturiero, commercio e Grande Distribuzione Organizzata, della consulenza nel campo delle tecnologie informative e della comunicazione digitale, a cui si sono aggiunte da quest’anno le presenze “istituzionali” di Università di Padova, Comune e Provincia di Padova, Azienda Zero, Azienda Ospedale/Università di Padova, Ulss 6 Euganea; la rappresentanza di 5 paesi stranieri (Repubblica Ceca, Spagna, Paesi Bassi, Germania e Svezia) per EURES, rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego e l’incredibile afflusso di oltre 2.500 studenti e laureati che hanno consegnato il loro curriculum affollando le postazioni delle aziende presenti. Grazie alla formula costantemente aggiornata del Career day Università Aperta, e alla collaborazione di Confindustria Veneto, Comune di Padova e Regione Veneto, il mercato del lavoro entra nelle aule universitarie per trovare tra i suoi studenti o laureati, i professionisti più qualificati, in grado di rispondere con precisione alle esigenze del mercato del lavoro concretizzando l’opportunità di incontro tra aziende e laureati. Questa opportunità, che è offerta gratuitamente dall’Ateneo, viene intesa come strategia di sostegno all’occupazione dei suoi laureati/studenti, un incontro per un dialogo aperto tra mondo universitario e realtà professionale. L’Ateneo di Padova apre le sue porte ad aziende e organizzazioni per agevolare il contatto diretto con i nuovi talenti e valorizzare le potenzialità che nascono e crescono nell’ambito accademico. Il Career Service dell’Università di Padova ha come obiettivo il raccordo tra studenti e aziende del territorio. Fornisce a studentesse e studenti e a chi si è laureato, il supporto più adeguato per un inserimento mirato e agevolato nel mondo del lavoro e sostiene le aziende produttive nella selezione dei migliori talenti.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Al via la call per le Università per le attività estive dei Centri INGV

Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023

Lanciata la call diretta alle Università d’Italia per la partecipazione degli studenti delle Facoltà scientifiche nell’attività di divulgazione Centri Informativi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) alle Isole Eolie di Vulcano e Stromboli. I Centri, chiamati più comunemente Info Point, sono progettati per fornire ai residenti e ai turisti informazioni sui vulcani, dalle più semplici dinamiche della vulcanologia alla geologia dei luoghi meta degli escursionisti. Nel corso degli anni l’interesse nei riguardi di questa peculiare attività divulgativa dell’Istituto è andato sempre crescendo, sia da parte delle comunità residenti nell’arcipelago, sia dei turisti sempre più numerosi.Anche quest’anno l’INGV ha avviato la procedura per la selezione degli Atenei che intendono far partecipare alle attività di divulgazione scientifica presso gli Info Point INGV i loro studenti dei Dipartimenti di Scienze. Coordinati da esperti dell’Istituto, l’esperienza sul campo nelle attività divulgative rappresenta un’occasione unica di formazione per gli scienziati del futuro. L’attenzione alla corretta diffusione dei risultati scientifici, infatti, costituisce l’elemento fondamentale per lo sviluppo della cultura dei rischi naturali e della prevenzione volta ad aumentare la consapevolezza dei cittadini. Link alla call: https://istituto.ingv.it/it/avvisi-amministrativi.html

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università Camerino: docu-film “Ogni volta che il lupo”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 Maggio 2023

Camerino. domenica 21 maggio 2023 alle ore 21.30, presso l’Aula Galleria di Palazzo Castelli (via Pontoni 5, Camerino) verrà presentato il docu-film “Ogni volta che il lupo” del regista documentarista Marco Andreini, che sarà presente all’evento e, oltre a presentare la sua opera, si intratterrà con il pubblico per un colloquio sui temi trattati dal documentario. Marco Andreini ha realizzato più di 20 documentari per enti pubblici e reti televisive nazionali e internazionali. Autore di documentari per la trasmissione televisiva Geo di RAI 3, è risultato vincitore di premi nei maggiori festival italiani di cinematografia naturalistica: “Stambecco d’oro 1997”, “Film Festival di Sondrio 2007 e 2013”, “International Film Festival di Cogne 2012”. Come operatore specializzato ha lavorato per la televisione pubblica giapponese e per la BBC – Natural History Unit, relativamente alle famosissime serie “Frozen Planet II” che ha debuttato nell’ottobre 2022 in Gran Bretagna e “Mammals”, in programmazione per il gennaio 2024. Il suo ultimo lavoro, “Ogni volta che il lupo”, uscito nel 2022, ha vinto il primo premio assoluto al Gran Paradiso International Film Festival ed è stato appena acquistato da Arte-France. Si tratta di un racconto molto intimo e personale dell’incontro e del colloquio tra un uomo, il lupo e l’ambiente appenninico che entrambi eleggono a propria dimora. Il film esordisce con l’incontro fortuito dell’autore con un cucciolo di lupo. Incontro che accende la speranza di poter riprendere questo controverso animale nel suo ambiente naturale. Nella sua forma iniziale questo documentario voleva essere un ritratto dell’Appennino centrale attraverso il racconto di uno dei suoi protagonisti più ingombranti, il lupo appunto. È da queste montagne, infatti, che il lupo è partito per il suo spettacolare ritorno in gran parte del territorio italiano e oltre. Ma gli ultimi decenni sono stati anche gli anni in cui il lupo, da animale praticamente invisibile, ha iniziato a essere visto e fotografato sempre più spesso divenendo una bandiera della wildlife per alcuni o un pericoloso assassino per altri. “Narrato in prima persona, il documentario – sottolinea il prof. Andrea Catorci, responsabile del corso di laurea triennale Unicam “Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse Naturali” e coordinatore dell’evento – è diventato allora anche un’esplorazione del nostro atteggiamento nei confronti del mondo selvatico, della nostra attrazione e della nostra distanza da esso. Alla fine, il racconto diviene la narrazione del lupo che è in ognuno di noi e dell’umano che vibra in ogni lupo; un invito ad addentrarsi nell’unica strada percorribile per chi volesse anche solo fugacemente calarsi nell’esistenza di un lupo, cercandovi quella bellezza che come tratteggiato da Giovanni Paolo II è tramite per il trascendente. Una incitazione a volgersi nella direzione inversa a quella che le nostre vite e la nostra frequentazione della natura stanno prendendo, per recuperare una dimensione più ricca e meno superficiale del nostro percorso sulla terra”. L’evento, presentato dal prof. Catorci, si svolgerà nell’ambito delle iniziative che il corso di laurea rivolge alla divulgazione dei temi della sostenibilità e della tutela della biodiversità. Il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali mentre il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Parma: “Computer Science Day”

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Parma 9 maggio 2023 dalle 10,30 si terrà nell’Aula I del Plesso di Ingegneria – Ampliamento della Sede Didattica incontro tra studentesse, studenti e ricercatori attivi in campo informatico. Interverranno alcuni docenti del corso di laurea triennale in Informatica e del corso di laurea magistrale in Scienze Informatiche dell’Università di Parma. Alessandro Dal Palù parlerà di Intelligenza artificiale, Francesco Morandin di Deep reinforcement learning, Enea Zaffanella di Software safety e security, Vincenzo Bonnici di Bioinformatica, Flavio Bertini di Big data e data mining e Andrea Munaro approfondirà la Teoria dei grafi. Seguirà una poster session in cui i e le partecipanti all’incontro potranno approfondire le singole tematiche insieme ai docenti e ai ricercatori coinvolti.L’appuntamento è rivolto in particolare a studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Informatica ed è aperto a tutte le persone interessate.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Parma: Offerta formativa

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Da martedì 11 luglio si aprono le immatricolazioni all’Università di Parma, che per l’anno accademico 2023-24 ha ulteriormente ampliato la propria offerta formativa: 102 corsi complessivi, che coprono tutti gli ambiti didattici e di ricerca. Un’offerta di qualità, che ogni anno cresce e si rinnova per fornire saperi, conoscenze e competenze di alto livello.Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università http://www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio https://corsi.unipr.it/scegli-il-tuo-corso, appositamente realizzato per le future matricole, dove si possono trovare anche le info di dettaglio sulle diverse modalità di accesso (corsi ad accesso libero, con test nazionale o locale, in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità).Questa l’articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti dei 9 Dipartimenti dell’Ateneo: 48 corsi di laurea, di cui 4 professionalizzanti – 3 anni 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 47 corsi di laurea magistrale – 2 anni. Nell’anno accademico 2023-24 debuttano quattro nuovi corsi triennali: “Dental hygiene” (corso di laurea delle professioni sanitarie, in lingua inglese), “Educazione professionale” (corso di laurea delle professioni sanitarie), “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” (corso di laurea a orientamento professionale), “Tecnologie e gestione dell’impresa casearia” (corso di laurea a orientamento professionale, interateneo con l’Università di Milano). I corsi professionalizzanti passano da due a quattro, a testimoniare l’attenzione dell’Ateneo nel diversificare la propria proposta con percorsi studiati anche in chiave direttamente occupazionale, in stretta sinergia con il sistema territoriale.L’altra novità per il 2023-24 riguarda il corso di laurea in “Scienze gastronomiche”, che ha modificato la classe di laurea di riferimento.Ben 47 i corsi magistrali, che assicurano una formazione avanzata per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici aggiornando continuamente i propri contenuti, anche grazie allo stretto legame con la ricerca, di assoluta eccellenza, svolta nelle strutture dell’Ateneo. Le immatricolazioni all’Università di Parma per l’anno accademico 2023-24 si apriranno da martedì 11 luglio. L’11 e 12 luglio dalle 9 l’apertura per i corsi in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità (il 12 i corsi di laurea a orientamento professionale). Il 13 luglio sempre dalle 9 l’apertura per i corsi ad accesso libero. Per tutti gli altri corsi e per i calendari dettagliati si rimanda alle pagine del sito web Unipr dedicate alle iscrizioni: https://www.unipr.it/iscrizioni,

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Parma: “Aperitivi della conoscenza”

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Parma mercoledì 10 maggio alle 17.30 il quarto appuntamento degli “Aperitivi della conoscenza”, gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma che si tengono al ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. I docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Giovanni Sogari e Beatrice Biasini, insieme alle dottorande e al dottorando Cinzia Franchini, Giulia Andreani e Damiano Callegaro, proporranno La mensa del futuro tra sogno e realtà: parola agli studenti.Si legge nell’abstract dell’incontro: “La transizione verso modelli alimentari sani e sostenibili rappresenta una sfida cruciale per il benessere della società attuale e futura e necessita la costruzione di ambienti che favoriscano e supportino scelte alimentari virtuose, ispirate al concetto di One Health. Tra tutti, il contesto accademico ricopre un ruolo essenziale nella vita degli studenti universitari e dovrebbe essere pensato e costruito attorno alle reali necessità di essi. I ricercatori metteranno in luce i punti di vista e i desideri degli studenti circa la possibilità di migliorare la mensa universitaria e le strutture ad essa annesse”. Gli “Aperitivi della conoscenza”, patrocinati dal Comune di Parma, proseguono ogni mercoledì fino al 5 luglio sempre al ParmaUniverCity Info Point, sempre alle 17.30. Il programma è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.I prossimi appuntamenti: 17 maggio – Alessio Malcevschi: Come l’agricoltura smart può migliorare la produzione agricola e la sostenibilità? 24 maggio – Alberto Saracco: A cosa serve la matematica? 31 maggio – Federica Poli, Michelangelo Federico: Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro 7 giugno – Christian Franceschini, Giada Rapelli: Il sonno come bene primario nell’adolescenza: cosa è cambiato e come intervenire 14 giugno – Antonella Cavazza: Sfide del packaging innovativo: proteggere e comunicare valori, nel rispetto dell’ambiente 21 giugno – Rita Messori: Paesaggio e/o ambiente? Alcune riflessioni estetiche ed etiche 28 giugno – Francesco Martelli: La verde Speranza 5 luglio – Susanna Esposito, Franco Mosconi: Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

All’Università di Parma “Il tempo di Aldo Moro”

Posted by fidest press agency su sabato, 6 Maggio 2023

Parma 10 maggio 2023. Alle 16 nell’Aula dei Cavalieri il convegno organizzato dal CIRS e dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali. Relatori Mauro Del Bue, Giancarlo Straini, Paolo Trionfini e Domenico Cacopardo. A quarantacinque anni dal rapimento e dalla strage degli uomini della scorta di Aldo Moro e dal ritrovamento del corpo dello statista, dopo cinquantacinque giorni di prigionia, il convegno permetterà di ricordare e riflettere su questa pagina drammatica della storia recente e sulle conseguenze sociali e politiche che ne derivarono, ancora oggi motivo di analisi.L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, è rivolto in particolare a studentesse e a studenti, e quindi alle nuove generazioni che non hanno vissuto direttamente quel tempo e quell’anno, il 1978, particolarmente denso di eventi.L’incontro si svolge in collaborazione con il Gruppo Nazionale di Lavoro per la “Stanza del Silenzio e dei Culti”, rappresentato da Alessandro Bonardi, e con il Patrocinio del Comune di Parma. Dopo l’introduzione di Chiara Scivoletto, Direttrice del CIRS, interverranno Mauro Del Bue, politico, storico e giornalista, Giancarlo Straini, sindacalista, Paolo Trionfini, storico dell’Università di Parma e Domenico Cacopardo, già Consigliere di Stato, giornalista e scrittore. Seguirà il dibattito. A moderare sarà Francesco Gianola Bazzini del CIRS. Il convegno potrà essere seguito anche in videoconferenza al link: https://urly.it/3v0gf

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università Camerino “Cittadini sostenibili”

Posted by fidest press agency su martedì, 2 Maggio 2023

E’ il tema del progetto coordinato dalla prof.ssa Paola Scocco, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, e rivolto agli alunni delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” di Camerino essendo inserito tra le iniziative di ampliamento dell’offerta formativa del PTOF 2022/25 relative all’anno scolastico 2022/23. Sono stati realizzati incontri con i bambini per affrontare diversi aspetti della sostenibilità; ad ogni lezione è seguita poi una attività ludico/pratica che ha condotto i bambini, attraverso percorsi con esempi semplici, basati sulle loro specifiche esperienze e rapportati alla loro quotidianità, a ragionare sul concetto di sostenibilità e sui comportamenti quotidiani che ciascuno può mettere in atto per uno stile di vita sostenibile. Il progetto, che ha coinvolto le classi di tutti e tre i 3 plessi dell’Istituto, si è concluso con un’uscita all’Orto Botanico “Carmela Cortini” di Unicam, che ha visto i bambini protagonisti attivi. Le tematiche trattate hanno riguardato la sostenibilità ambientale (biodiversità, specie autoctone e non, coltivazione/allevamento, consumo di acqua, stagionalità, uso di prodotti locali, ecc) ed il nostro comportamento rispetto alla sostenibilità (comportamento in natura, uso delle risorse, produzione dei rifiuti, rispetto degli animali e loro benessere, ecc)Della progettazione delle attività si è occupata Anna Paniccià, studentessa Unicam del secondo anno del corso in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” che è risultata la vincitrice della Borsa di Approfondimento specificamente attivata, ed hanno partecipato anche Alessandro Bordi, Federica Lagreca, Luca Mazzanti, anche loro iscritti al corso Unicam.Il corso di laurea triennale in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è organizzato essenzialmente con un approccio multidisciplinare ed integrato a temi di grande attualità ed importanza quali tutela della biodiversità, economia circolare, transizione ecologica, sviluppo sostenibile. Chi fosse interessato ad avere informazioni dirette relative al Corso, può trovare ulteriori informazioni sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festival Nazionale delle Università. “Uomini e macchine intelligenti”

Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2023

Roma. Via del Casale di San Pio V, 44 mercoledì 17 a venerdì 19 maggio 2023 all’Università degli Studi Link di Roma, che verterà sul fenomeno dell’Intelligenza Artificiale.Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde con un focus ben chiaro: la simbiosi e le relazioni che si possono innescare tra intelligenza artificiale, lavoro e competenze. Relatori di eccezione si avvicenderanno nei vari panel, dialogando su temi di stretta attualità, ma che guardano al futuro. Nella prima giornata del Festival, tra gli altri, interverranno Elvira Carzaniga (Direttore Education Microsoft Italia), Pasquale Stanzione (Garante della privacy) e Davide Dettori (CEO Health Triage).La prima edizione, con un focus sulla “cultura digitale”, si è svolta a novembre 2022 all’Università degli Studi Link di Roma e ha visto la partecipazione di illustri ospiti del mondo accademico, economico, imprenditoriale e tecnologico. Il Festival mira a sviluppare un contesto di dialettica permanente tra le esigenze delle Università, delle imprese e, soprattutto, dei giovani. Nato come appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani, vuole essere un’occasione di confronto tra Università, giovani e imprese finalizzato alla crescita economica e lo sviluppo culturale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi del PNRR e l’Agenda ONU 2030.www.festivalnazionaleuniversita.it.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Università e lavoro, ecco le principali aree d’impiego e le competenze più richieste nel 2023

Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2023

Saper lavorare in gruppo e comunicare, scrivere in maniera eccellente, padroneggiare i social media e le nuove tecnologie, sono le competenze al momento più richieste. Digitale e Innovazione è il settore dove i giovani, studenti e laureati, trovano maggiori sbocchi occupazionali.Sono queste, in estrema sintesi, le indicazioni fornite dalle Statistiche sul lavoro dei primi tre mesi del 2023 elaborate dal Centro di Avviamento alla Carriera della John Cabot University (JCU) di Roma. Nello specifico, i dati riguardano sia gli studenti dei percorsi di laurea triennale sia i neolaureati e i giovani col master. L’età è compresa tra i 20 e i 25 anni. Infatti Nei primi tre mesi del 2023, quasi la metà dei giovani ha ottenuto una posizione lavorativa nel settore Digitale e Innovazione. Si tratta del 44% e rappresenta la fetta più consistente della torta occupazionale, confermando in rialzo il dato definitivo del 2022 (43%). A seguire ci sono Attivismo e Ricerca, 23%; Formazione, Scrittura e Traduzione, 17%; Finanza e Contabilità, 11%.Le competenze tecniche più richieste riguardano il saper padroneggiare, nell’ordine: i social media, le nuove tecnologie, i software di analisi dati (R, Python, Stata), i software di video e foto editing, le piattaforme di CRM (Customer Relationship Management).La competenza soft più ricercata è il saper lavorare in gruppo (teamwork). E poi possedere, nell’ordine: eccellenti capacità di scrittura, doti comunicative e relazionali, attitudine al problem solving, proattività.Il Centro di Avviamento alla Carriera della John Cabot University organizza tre Career Fair (o Fiere del Lavoro) l’anno e conta 756 aziende partner (erano 650 prima del Covid), nazionali e internazionali. Nel corso di questi appuntamenti i giovani incontrano direttamente i responsabili delle assunzioni delle imprese, potendo effettuare anche più colloqui nella stessa giornata.Bene. Nei primi tre mesi del 2023, l’87,7% dei giovani (quindi nove su dieci) ha ottenuto una posizione lavorativa nel corso dei Career Fair, o al termine di un colloquio seguito a una candidatura inviata dal Centro di Avviamento alla Carriera. Prima del Covid la percentuale era del 76%, a significare una tendenza in decisa crescita.«Dobbiamo prendere atto che i lavori mutano di continuo e sempre più velocemente. Per gli studenti è quindi fondamentale imparare ad adattarsi ai cambiamenti. Di conseguenza, l’università deve impegnarsi, sempre di più, nell’insegnamento delle soft skills e del pensiero critico», ha concluso la professoressa Antonella Salvatore. http://www.johncabot.edu/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

27 aprile: al Campus dell’Università il Parma Microbiota Day

Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 aprile 2023

Parma giovedì 27 aprile al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Centro congressi Aule delle Scienze) il primo Parma Microbiota Day, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con il Microbiome Research Hub.L’appuntamento è destinato alla presentazione a istituzioni, aziende e popolazione delle attività condotte dal Microbiome Research Hub, Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università di Parma. Nel corso della giornata saranno presentati diversi risultati ottenuti nell’ambito di vari progetti condotti dal Centro di ricerca riguardanti tematiche inerenti il microbiota.Sono previste una sessione mattutina di natura istituzionale e di divulgazione, a partire dalle 9.30, e una pomeridiana di natura scientifica, dalle 14.30, con presentazioni dei risultati dei vari progetti di ricerca coordinati dal Centro. Nel pomeriggio, alle 14.30, è prevista anche la lecture Il microbiota intestinale: un target emergente per la longevità di Patrizia Brigidi, docente di Biotecnologia delle Fermentazioni al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna.Il Parma Microbiota Day è organizzato dai docenti e dalle docenti Unipr Marco Ventura, Direttore del Microbiome Research Hub, Alfredo Antonio Chetta, Christian Milani, Francesca Turroni, Leonardo Mancabelli. Il Microbiome Research Hub riunisce ricercatori e ricercatrici di diversi Dipartimenti dell’Università di Parma interessati allo studio del microbiota umano e animale, in un ampio spettro di competenze che spaziano dalla microbiologia alla nutrizione, all’immunologia, alle scienze veterinarie, alla medicina clinica, fino alle interazioni tra cervello e intestino. Diversi Principal Investigator, riconosciuti a livello internazionale nelle loro particolari aree di competenza, costituiscono il nucleo scientifico del MRH, in un ambiente di ricerca caratterizzato dall’interdisciplinarità.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La lingua portoghese “finissecular”, due giornate di studio all’Università di Parma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 aprile 2023

Parma giovedì 27 e venerdì 28 aprile, sempre a partire dalle 10, nella Sala del Consiglio della Sede centrale dell’Università di Parma. “A lingua portuguesa finissecular” (La lingua portoghese finisecolare) il titolo dell’evento.Alla “due-giorni”, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il patrocinio di Camões, IP e Ambasciata del Portogallo a Roma, parteciperanno studiose e studiose italiani e non con interventi in italiano e in portoghese. Il 27 aprile spazio alle relazioni di Mariagrazia Russo (Università degli Studi Internazionali di Roma), Sonia Netto Salomão (Sapienza Università di Roma), Gian Luigi De Rosa (Università Roma Tre), Francesco Morleo (Università di Napoli L’Orientale), Maria Antonietta Rossi (Università per Stranieri di Siena), Matteo Migliorelli (Università di Pisa), Maria Serena Felici (Università degli Studi Internazionali di Roma), Monica Lupetti (Università di Pisa) e João Paulo Silvestre (Universidade de Aveiro).Il 28 aprile interverranno Marta Pacheco Pinto (Universidade de Lisboa), Barbara Gori (Università di Padova), Enrico Martines (Università di Parma), Elisa Alberani (Università di Milano), Andrea Ragusa (Università di Parma), Philipp Kampschroer (Universidade de Lisboa), Alice Girotto (Università Ca’ Foscari Venezia), Simone Celani (Sapienza Università di Roma) e Roberto Mulinacci (Università di Bologna).Nel passaggio dal XIX al XX secolo si vive un momento di trasformazione che si rivelerà fondamentale per i successivi sviluppi della vita culturale e artistica, come per il cambiamento linguistico, sia in Portogallo che in Brasile. Il momento è particolarmente ricco di scambi con intellettuali e scrittori stranieri, direttamente o indirettamente legati al panorama della lingua portoghese. Anche l’evoluzione della metodologia scientifica negli studi sul linguaggio è strettamente legata a questi scambi, in virtù degli strumenti della filologia e grazie al contributo di diversi studiosi, che a loro volta determinano un incremento degli studi di linguistica in entrambi i Paesi. Nello stesso periodo si registra anche una crescente grammaticalizzazione della lingua portoghese in Brasile, che si sviluppa parallelamente al tentativo di realizzare una convenzione ortografica tra i due paesi, oltre all’aumento delle ondate migratorie dall’Europa al Brasile, entrambi aspetti che contribuiscono enormemente per la variazione linguistica. Le due giornate di studio sono dedicate proprio a questo particolare momento di cambiamento della lingua portoghese.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Varo del Tunnel del vento dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su martedì, 25 aprile 2023

Parma. Mercoledì 26 aprile alle 10 nel Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), al Campus Scienze e Tecnologie, sarà varato il Tunnel del vento per la ricerca e la didattica dell’Università di Parma. Interverranno il Rettore Paolo Andrei, il Pro Rettore Vicario Paolo Martelli, il Pro Rettore alla Ricerca Roberto Fornari, la Pro Rettrice alla Didattica Sara Rainieri, il Direttore del DIA Antonio Montepara, il Delegato del Direttore per la Ricerca e la Terza missione Giulio Colavolpe, il referente PNRR per l’Università di Parma Andrea Prati, il Responsabile dello Spoke 4 di Ecosister Felice Giuliani e altri docenti interessati alla nuova apparecchiatura sperimentale.Il Tunnel del vento rientra tra le attrezzature proposte dal gruppo di ricerca costituito da Sandro G. Longo, Luca Chiapponi e Nicolò Merli, del DIA, per le attività finanziate dal PNRR e previste nel progetto Ecosister: Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna, Spoke 4 – Smart mobility, housing and energy solutions for a carbon-neutral society. Lo spoke è coordinato dall’Università di Parma con Felice Giuliani. Il tunnel permetterà di simulare le condizioni di ricircolo d’aria, di dispersione di inquinanti, di sollecitazione sulle strutture, con la realizzazione di modelli fisici in scala geometrica ridotta. Al varo, seguirà, in una fase successiva, l’allestimento con avanzati e sofisticati strumenti di misura per consentire la piena efficienza dell’apparato sperimentale, nonché il suo utilizzo sia per gli obiettivi del PNRR, sia per attività future dopo la conclusione del PNRR

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università: Serve un cambio di rotta rispetto alla politica concertativa dei Governi precedenti con i sindacati

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 aprile 2023

In questi anni senza proteste si è ottenuto poco o nulla, a partire dalla legge del 2009 che ha ridotto risorse e personale. Nel 2016, si è messo a rischio la specificità del settore universitario e degli stessi Policlinici;Nel 2018, si è rinnovato un contratto senza recuperare l’inflazione decennale con la promessa di rivedere i profili professionali attraverso un comitato paritetico che non ha prodotto niente di apprezzabile. Soltanto nel 2022, grazie ad Anief, si è ottenuto un contratto ponte per sbloccare stipendi superiori al costo della vita registrato nell’ultimo triennio, mentre nel 2023 la trattativa in Aran si è arenata proprio per la mancata distribuzione delle nuove risorse aggiuntive per tutto il personale, incluso quello dei policlinici. Invece di perdere il senso della realta e paralre del nulla in riunioni interminabili senza affrontare seriamente le problematiche da risolvere, ANIEF chiede un cambio di passo del Governo per parlare di punti irrinunciabili quali: Superamento dell’art. 23 del decreto Madia che non permette di incrementare i fondi del salario accessorio fermi all’anno del Signore;L’utilizzo delle risorse stabili e certe per incrementare le retribuzioni (50mln di euro) di tutto il personale TAB, ci siamo dichiarati disponibili a confrontarci con la proposta avanzata dall’ARAN, purchè vengano al più presto utilizzati; Riforma del Sistema di Classificazione e degli ordinamenti professionali, ridotto ad un “misero masaniello”, dai livelli alle categorie ed oggi alle aree, senza dare le necessarie soluzioni agli annosi problemi e alle ricollocazioni delle tante professionalità vecchie e nuove presenti nel sistema universitario; Confronto serrato e risolutivo volto al superamento del Dlgs 517/99 soprattutto sulla questione del personale funzionalmente assegnato che opera nelle Aziende Ospedaliere Universitarie con la stesura di una sezione specifica all’interno del Ccnl per superare tutte le questioni irrisolte compreso il riconoscimento sotto l’aspetto giuridico dell’art 31 del DLgs 761\79; Invocare dei sit-in senza affrontare questi problemi serve soltanto a trovare scuse per distogliere il personale dai veri obiettivi! Anief invita il ministro Bernini ad affrontare politicamente tutti i temi posti prima di agire nelle opportune sedi parlamentari e per orientare il confronto in Aran.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dal 13 aprile all’Università di Parma è tempo di Open Day

Posted by fidest press agency su martedì, 4 aprile 2023

Parma Giovedì 13 alle 9 il taglio del nastro, in Sede centrale, con il Rettore e le autorità accademiche e cittadine torna il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma, frequentato ogni anno da migliaia di aspiranti matricole.Quello di quest’anno sarà un salone finalmente in presenza, dopo due edizioni interamente on line e una “mista” (2022) a causa della pandemia.L’appuntamento è per giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle 9 alle 17 in Sede centrale per i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, e per martedì 18 aprile sempre dalle 9 alle 17 nei Dipartimenti per i corsi di laurea magistrali.“Studiare a Parma. L’Università in Open Day” offrirà come sempre l’opportunità di un contatto diretto, dal di dentro, con l’Università: sarà un’occasione da non perdere per informarsi, per “toccare con mano” l’offerta formativa e i tanti servizi dell’Ateneo di Parma, per “chiarirsi le idee” in vista della scelta del percorso di studi dopo la maturità o dopo la laurea triennale. L’obiettivo è proprio quello di dare un supporto ai e alle giovani e alle loro famiglie in una scelta di assoluta importanza com’è quella del percorso universitario: dare loro tutte le informazioni utili per permettere di arrivare a una decisione ragionata, consapevole e convinta, “raccontando” l’Ateneo e cosa vuol dire “Studiare a Parma”. L’ingresso alle giornate di Open Day è libero, senza bisogno di prenotazione. L’accesso alle presentazioni dei corsi sarà consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili. Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle 9 alle 17, nella Sede centrale dell’Ateneo, sono le giornate dedicate alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico, appuntamento tradizionale per studentesse e studenti, insegnanti e famiglie, importante occasione di informazione rivolta principalmente a iscritte e iscritti delle classi quarte e quinte superiori e a tutte/i coloro che intendono iscriversi all’Università: un utile supporto nell’itinerario che porterà le future matricole a decidere quale corso di studi intraprendere dopo la scuola superiore. Martedì 18 aprile, sempre dalle 9 alle 17, per le lauree magistrali ci si sposta invece nei Dipartimenti: studentesse e studenti iscritte/i ai corsi triennali e coloro che hanno già una laurea di primo livello e intendono proseguire con un biennio magistrale avranno davanti a sé una panoramica completa sulla ricca offerta formativa di secondo livello dell’Ateneo. La novità di quest’anno è data dal fatto che presentazioni dei corsi si svolgono appunto direttamente nelle sedi dei Dipartimenti. Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato all’indirizzo http://www.unipr.it/openday

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università di Parma “Martedì… Orto che parla”

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 aprile 2023

All’Orto Botanico dell’Università di Parma prende il via una serie di incontri organizzati dall’Ateneo col supporto dell’Associazione Amici dell’Orto Botanico e dedicati alle piante, viste in prospettive affascinanti e diverse. Questo il calendario: 4 aprile – Viole dipinte. Con Eles Iotti, storica dell’arte 11 aprile – Cambiamenti nella flora del Parmense dal Passerini ai giorni nostri. Con Michele Adorni e Luigi Ghillani, esperti in botanica ambientale 18 aprile – Chiare fresche et dolci piante. Vegetazione urbana e isole di calore. Con Barbara Gherri e Renato Bruni, Università di Parma (in collaborazione con Kilometro Verde Parma) 2 maggio – Fitoalimurgia. Tradizione popolare, storia e attuali prospettive tra moda e conoscenza. Con Villiam Morelli, docente di Fitoalimurgia ad ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno 9 maggio – Ecologia delle piante in ambiente alpino. Con Marcello Tomaselli, già docente di Botanica ambientale e applicata all’Università di Parma Anche con questa iniziativa l’Orto Botanico dell’Università dà ulteriore testimonianza della sua vocazione di luogo in cui scoperte e conoscenze relative a piante e sostenibilità sono illustrate in modo orizzontale e partecipato, facilitando l’interazione con la natura e la discussione tra chi lo visita e chi se ne prende cura. Gli infiniti e mutevoli equilibri naturali, la flessibilità vegetale di fronte ai cambiamenti, il ruolo delle piante nell’equilibrio ecologico urbano e planetario, l’educazione a un’osservazione non antropocentrica sono i pilastri narrativi di un Orto Botanico moderno e desideroso di dialogare con il contesto territoriale in cui si inserisce, come vuole essere quello dell’Università di Parma. Un’identità e uno spirito, questi, che saranno ulteriormente rafforzati dal grande progetto di ristrutturazione in corso, il cui obiettivo è quello di far diventare l’Orto una risorsa vera e un punto di riferimento culturale, paesaggistico, ambientale per la città e non solo.Gli incontri, gratuiti, si svolgeranno alle 17.30 in via Farini 90. La capienza massima prevista è di 40 persone, prenotazione consigliata.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »