Si sta svolgendo in questi giorni, all’Università Europea di Roma, la Anáhuac Summer Experience, un corso estivo organizzato dal Centro di Formazione Integrale, nell’ambito della Rete delle Università Anáhuac. Il tema della summer school, che si tiene dal 17 al 31 luglio 2022, è “Costruisci la tua leadership dalle radici della nostra cultura”. L’attività è stata aperta da un saluto del Rettore UER Padre Pedro Barrajón LC e da un’introduzione di Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore del Centro di Formazione Integrale.Il corso ha un programma molto ampio. L’obiettivo è quello di toccare i vari aspetti della Formazione Integrale e della Leadership di azione positiva nella società attraverso una visione multidisciplinare, con una serie di conferenze tenute dai docenti dell’università. Oltre all’attività didattica, sono previste le visite ad Ostia Antica, ai Fori Imperiali e al Colosseo, a Roma, e una giornata a Firenze.
Posts Tagged ‘Università Europea’
È in corso la Anáhuac Summer Experience all’Università Europea di Roma
Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: Anáhuac, experience, summer, Università Europea | Leave a Comment »
Radio Onda UER compie un anno
Posted by fidest press agency su martedì, 8 febbraio 2022
Radio Onda UER, la web radio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, compie un anno di vita. Le sue trasmissioni on line sono iniziate il 5 febbraio 2021 ed è, quindi, il suo primo anniversario.“Siamo contenti del percorso che abbiamo fatto finora, insieme ai nostri studenti, che ringraziamo con tutto il cuore per il loro entusiasmo ed impegno”, afferma Carlo Climati, coordinatore e ideatore di Radio Onda UER.“Tra le ispirazioni di Radio Onda UER – spiega Carlo Climati – c’è sicuramente uno sguardo al Sinodo dedicato ai Giovani, che si è tenuto nel 2018. Credo che sia stato un momento importante, significativo e pieno di speranza.Vorrei ricordare queste parole bellissime che i giovani uditori, in occasione della loro presenza al Sinodo, hanno scritto in una Lettera a Papa Francesco: “Il mondo di oggi, che presenta a noi giovani opportunità inedite insieme a tante sofferenze, ha bisogno di nuove risposte e di nuove energie d’amore. Ha bisogno di ritrovare la speranza e di vivere la felicità che si prova nel dare più che nel ricevere, lavorando per un mondo migliore”.La speranza è che Radio Onda UER possa ispirarsi sempre di più a queste parole, impegnandosi per vivere la felicità che si prova nel dare più che nel ricevere. Ascoltando, incontrando, dialogando, accogliendo, dando spazio a tutte e a tutti. Questo è il percorso che Radio Onda UER sta cercando di seguire, a poco a poco, con la consapevolezza che c’è ancora tanta strada da fare e tanta vita da raccontare”, conclude Carlo Climati.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: radio onda, Università Europea | Leave a Comment »
Università Europea di Roma cresce ancora: seconda in Italia, prima a Roma
Posted by fidest press agency su sabato, 24 luglio 2021
Un nuovo successo per l’Università Europea di Roma, inserito in un trend di crescita costante. La “Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022″, appena pubblicata, rafforza infatti la posizione dell’ateneo con sede a Roma e conferma UER in seconda posizione nella classifica nazionale dei “Piccoli Atenei non statali”; prima università a Roma nella categoria. Inoltre, confrontando i punteggi assoluti, il 91,2 posiziona UER come 4° università non statale in Italia indipendentemente dalla dimensione (dietro a Bolzano, Bocconi e LUISS). È un risultato che vede consolidare la tendenza allo sviluppo costante dell’Ateneo, che già nell’edizione precedente si era posizionata al secondo posto grazie alla sua crescita annuale; con l’ultima edizione conferma la posizione di vetta, subito dopo l’Università di Bolzano. Un ulteriore riconoscimento che arriva dopo il successo di partecipazione all’“Open Day” che lo scorso 15 luglio ha visto centinaia di potenziali nuovi immatricolati andare in visita presso l’Università Europea di Roma, che si evidenzia come l’Ateneo dalle performance più promettenti e con un sempre alto tasso di interesse suscitato.“Siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto con la Classifica Censis 2021 delle Università Italiane. Questo traguardo evidenzia il grande lavoro sinergico e l’impegno messo dal corpo docente e dalla struttura tecnico-amministrativa per realizzare un’offerta formativa, servizi allo studente e placement competitivi a tutto tondo. Oggi il sistema delle università si trova dinanzi a sfide inedite che provengono dallo sviluppo delle scienze, dall’evoluzione delle nuove tecnologie e dalle esigenze della società che sollecitano le istituzioni accademiche a fornire risposte adeguate e aggiornate nel mondo del lavoro.” Questa la dichiarazione del Magnifico Rettore Prof. Padre Pedro Barrajòn, L.C. In particolare, l’Università Europea di Roma compie passi avanti, da 99 a 107 punti, per “Comunicazione e servizi digitali” (2° posto assoluto tra gli atenei non statali, dietro LUISS, e 5° posto assoluto tra tutti gli atenei statali e non statali in Italia). Mantiene inoltre il massimo assoluto conseguibile alla voce “Strutture”: 110 su 110. In merito ai Corsi di Studi, le principali variazioni avvenute nella classifica di quest’anno riguardano Giurisprudenza: il punteggio cresce a 85. A Roma UER è posizionata 3° dopo LUISS e Lumsa. La laurea triennale in Economia, 86,5 punti, conferma il 7°posto nazionale, mentre a Roma la UER è seconda solo alla Luiss. La magistrale in Economia vede crescere il punteggio fino a 82,5. La posizione nazionale passa al 5° posto rispetto al 7° dello scorso anno. A Roma siamo posizionati 3° dopo LUISS e UNINT (UER era 4°). Per quanto riguarda Psicologia triennale, il punteggio è 96, a un solo punto dalla Cattolica. La posizione nazionale passa al 2° posto rispetto al 1° dello scorso anno ma si conferma la 1° posizione a Roma. Psicologia magistrale cresce al 80,5, raggiungendo la 2° posizione nazionale e confermando la 1° a Roma.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: roma, Università Europea | Leave a Comment »
L’Università Europea di Roma accende i fari sulla riforma del codice appalti
Posted by fidest press agency su giovedì, 8 luglio 2021
Il seminario – coordinato per le attività di segreteria scientifica dai professori Annarita Iacopino e Mario Palma – ha offerto un quadro di insieme sulla nuova disciplina, evidenziandone anche le criticità applicative e le possibili soluzioni. L’intento dell’Università Europea di Roma, anche grazie alle competenze presenti nell’Ateneo, è quello di ingenerare una particolare attenzione al mondo delle pubbliche amministrazioni, dando vita ed alla esigenza, da più parti manifestata, di implementare la capacity building pubblica, volano indispensabile per il rilancio competitivo del sistema-Italia. Sul centralissimo tema della riforma degli appalti, pilastro della fase esecutiva della gestione del Pnrr, hanno dibattuto sotto le insegne della UER il prof. Aniello Merone, Associato di Diritto processuale civile e Coordinatore del Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma, che dopo i saluti istituzionali ha passato la parola al il Dott. Edoardo Bianchi, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE); il Prof. Mario Comba – Ordinario di Diritto pubblico comparato dell’Università di Torino; al Dott. Claudio Zucchelli, già Presidente di sezione del Consiglio di Stato; alla prof.ssa Loredana Giani Maguire, Ordinario di Diritto amministrativo e Coordinatrice del Corso di laurea in Turismo e valorizzazione del territorio dell’Università Europea di Roma. “Si possono fare più norme o meno norme, il problema è come sono scritte e come vengono interpretate. Scrivere bene la norma, insegnano i partner europei, è dirimente”, ha detto tra l’altro nel suo intervento la professoressa Giani. Come glossa il giornalista di Libero a fine incontro, “Nobile è la missione che si è data la UER, formare i professionisti che saranno chiamati a dirigere il Paese nel futuro a partire da un ragionamento critico sulla genesi della normativa”. Le conclusioni sono state affidate al Prof. Filippo Vari, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università Europea di Roma. “La crisi dello Stato di diritto si manifesta in una iperattività del legislatore. Quello che possiamo auspicare è che la politica riacquisti la sua centralità, senza paura ma facendo scelte di campo che permettano di superare la cultura del sospetto”, ha concluso il prof. Vari a suggello del partecipato confronto.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: codice appalti, Università Europea | Leave a Comment »
L’Università Europea di Roma sul podio: è seconda in Italia
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 luglio 2020
La Classifica Censis 2020/2021 colloca UER seconda in classifica in tutta Italia tra le piccole Università non statali. Un traguardo che già nell’edizione precedente la posizionava al terzo posto grazie alla crescita annuale dell’ateneo – + 25% di iscritti rispetto al 2019 – e con l’ultima edizione, scala la vetta ubicandosi subito dopo l’Università di Bolzano. Non solo, l’ateneo nella classifica attuale riporta la crescita di punteggio più alta rispetto a tutte le università non statali italiane.Un ulteriore riconoscimento che arriva dopo la pubblicazione di AlmaLaurea (rapporto sulla condizione occupazionale dei Laureati – 2020) e il successo di partecipazione de “Il Tuo Open Day” che ha visto numerosi potenziali immatricolati recarsi presso l’Università Europea di Roma, che si conferma quindi come l’Ateneo con le performance più promettenti e un alto tasso di interesse suscitato.“Siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto con la Classifica Censis 2020/2021 delle Università Italiane. Questo traguardo evidenzia il grande lavoro sinergico e l’impegno messo dal corpo docente e dalla struttura tecnico-amministrativa per realizzare un’offerta formativa, servizi allo studente e placement competitivi a tutto tondo. Oggi il sistema delle università si trova dinanzi a sfide inedite che provengono dallo sviluppo delle scienze, dall’evoluzione delle nuove tecnologie e dalle esigenze della società che sollecitano le istituzioni accademiche a fornire risposte adeguate e aggiornate nel mondo del lavoro.” Questa la dichiarazione del Magnifico Rettore Prof. Padre Pedro Barrajòn, L.C. La Classifica Censis 2020/2021 ha premiato UER per alcune categorie: Comunicazione e servizi digitali con un punteggio di 99,0; Borse di studio 87,0; Internazionalizzazione 87,0 e infine per la Struttura 110,0. In merito alla didattica, il corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è primo a parimerito con le Università nazionali; mentre Economia e Giurisprudenza mantengono il proprio posto in classifica.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: podio, Università Europea | Leave a Comment »
I Panthers invitano a donare il sangue
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 luglio 2020
Roma. I Panthers, Gruppo sportivo dell’Università Europea di Roma, invitano alla solidarietà in questo momento difficile per l’emergenza sanitaria. Una delegazione di studenti si è recata presso l’IFO Regina Elena – San Gallicano per donare il sangue. All’iniziativa hanno partecipato membri della squadra di calcio a 5 femminile, basket e volley. L’idea è nata per rispondere all’appello lanciato da EMA-ROMA Associazione Donatori Volontari di Sangue, storico partner dell’ateneo nell’ambito delle attività di Responsabilità Sociale. Con il Covid-19, infatti, le donazioni sono molto diminuite, anche per le difficoltà ad accedere alle strutture ospedaliere.“In questo momento di emergenza il mondo dello sport può dare il buon esempio e promuovere iniziative di solidarietà”, spiega Matteo Anastasi, coordinatore dell’area Sport dell’Università Europea di Roma. “Siamo un’unica famiglia umana e le donazioni di sangue possono rappresentare un contributo prezioso per salvare tante vite. Per questa ragione i Panthers (le Pantere) si uniscono all’appello di EMA-ROMA e invitano tutti a dare il proprio contributo”. Il sito di EMA-ROMA è http://www.emaroma.it
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: donare, panthers, sangue, Università Europea | Leave a Comment »
Università Europea di Roma “Autorevolezza e tasso di occupazione post lauream
Posted by fidest press agency su domenica, 28 giugno 2020
Con l’imminente occasione dell’inizio della stagione degli Open Day l’Università Europea di Roma permetterà, a partire da giovedì 2 luglio e per tutto il mese, di partecipare al “Il Tuo Open Day. Per partecipare all’Open Day è obbligatoria la prenotazione online; gli incontri saranno tematici per Corso di Laurea e in piccoli gruppi in cui verrà presentata l’offerta formativa, i servizi di placement e di formazione della persona e la visita del Campus per permettere a genitori e studenti di entrare in contatto con la realtà universitaria ed orientarsi nella scelta del Corso di Studi.
L’università Europea di Roma nell’ultimo anno ha incrementato le immatricolazioni del 26,5% e oltre ad essere stata inserita in prima posizione a Roma tra le piccole università non statali dalla Classifica Censis 2019 ha ottenuto anche un riconoscimento importante nell’indagine di AlmaLaurea per il rapporto sulla condizione occupazionale dei Laureati – 2020: premiati i tre corsi di Laurea in Economia Magistrale, Psicologia Magistrale e Giurisprudenza per aver ottenuto percentuali fino al 100% di occupazione e di performance come le retribuzioni che superano sempre le medie nazionali nei tre anni successivi al conseguimento della Laurea. (by Martina Boccalini)
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: post-lauream, tasso occupazione, Università Europea | Leave a Comment »
Open Day dell’Università Europea di Roma
Posted by fidest press agency su domenica, 28 giugno 2020
Roma giovedì 2 luglio e per tutto il mese, di partecipare al “Il Tuo Open Day”. Per partecipare all’Open Day è obbligatoria la prenotazione online; gli incontri saranno tematici per Corso di Laurea e in piccoli gruppi in cui verrà presentata l’offerta formativa, i servizi di placement e di formazione della persona e la visita del Campus per permettere a genitori e studenti di entrare in contatto con la realtà universitaria ed orientarsi nella scelta del Corso di Studi. L’università Europea di Roma nell’ultimo anno ha incrementato le immatricolazioni del 26,5% e oltre ad essere stata inserita in prima posizione a Roma tra le piccole università non statali dalla Classifica Censis 2019 ha ottenuto anche un riconoscimento importante nell’indagine di AlmaLaurea per il rapporto sulla condizione occupazionale dei Laureati – 2020: premiati i tre corsi di Laurea in Economia Magistrale, Psicologia Magistrale e Giurisprudenza per aver ottenuto percentuali fino al 100% di occupazione e di performance come le retribuzioni che superano sempre le medie nazionali nei tre anni successivi al conseguimento della Laurea.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: open day, roma, Università Europea | Leave a Comment »
Raccolta di farmaci all’Università Europea di Roma
Posted by fidest press agency su sabato, 23 novembre 2019
Roma Il 28 e 29 novembre 2019 l’Università Europea di Roma, in collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS, organizza due Giornate di raccolta farmaci nell’atrio dell’ateneo, via degli Aldobrandeschi 190, dalle ore 9:30 alle 15:30. Gli studenti dell’Università Europea di Roma affiancheranno gli operatori della Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS nella raccolta di farmaci per iniziative di solidarietà. I medicinali saranno destinati al Dispensario Pediatrico Santa Marta e ai volontari di Gioventù Missionaria, per la loro missione in Messico.Nel mondo esistono persone talmente povere da non potersi comprare neppure le medicine per poter sopravvivere.La Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS ha l’obiettivo di rispondere al bisogno delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano contro la povertà sanitaria, testimoniando un cammino di educazione alla condivisione e alla gratuità. Le due Giornate di raccolta di farmaci fanno parte delle attività di responsabilità sociale dell’Università Europea di Roma, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione integrale della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: farmaci, raccolta, Università Europea | Leave a Comment »
Rapporto CENSIS: I progressi dell’Università Europea di Roma
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 luglio 2019
Roma. L’Università Europea di Roma scala cinque posti nella Classifica Nazionale degli Atenei non statali, raggiungendo il terzo posto. Un balzo di cinque posti a livello nazionale nel Rapporto Censis testimonia il grande investimento che l’Università Europea di Roma sta intraprendendo per posizionarsi tra le migliori università italiane non statali. In particolare, a Roma, l’Università Europea si colloca ai primissimi posti per la qualità dei suoi insegnamenti per i Corsi di Laurea storici: ECONOMIA, GIURISPRUDENZA E PSICOLOGIA. In un’area competitiva come quella della Capitale, il CdL di Economia triennale vede crescere il suo punteggio con risultati significativi.Il CdL di Psicologia triennale conferma la grande qualità della sua offerta formativa ed è a Roma il primo corso per qualità dell’insegnamento.Cresce anche il punteggio del CdL di Giurisprudenza, grazie all’importante investimento nel suo Laboratorio di Innovazione che si pone l’obiettivo di diventare un polo di riferimento per il Diritto 4.0. Ora l’università è in attesa di monitorare i nuovi corsi di Laurea che presto arriveranno al completamento del loro primo ciclo: TURISMO E SCIENZA DELLA FORMAZIONE PRIMARIA.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: rapporto censis, roma, Università Europea | Leave a Comment »
Il Career Day dell’Università Europea di Roma
Posted by fidest press agency su martedì, 2 aprile 2019
Roma mercoledì 3 aprile 2019, alle 10.15, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà il Career Day dell’Università Europea di Roma, con ingresso libero, sul tema “Lead your talent” (Guida il tuo talento).Il fine è quello di incoraggiare gli studenti ad essere “imprenditori di sé stessi” attraverso l’espressione del proprio talento e promuovendo così la proattività e l’iniziativa.“Il Career Day – spiega Liborio Desantis, Responsabile dell’Ufficio Orientamento e Job Placement dell’Università Europea di Roma – vuole offrire ai giovani studenti e ai laureati la possibilità di acquisire maggiori informazioni circa gli sbocchi professionali e di entrare in contatto con le più interessanti opportunità di lavoro.Al tempo stesso il Career Day vuole essere il luogo dove ci si prepara per il futuro. Un luogo dove giovani coraggiosi, con idee che vale la pena diffondere e raccontare, possano essere ascoltati ed interagire con il mondo esterno e con le imprese”.
Il Career Day sarà aperto sarà aperto alle 10.15 da un saluto di Padre Pedro Barrajón LC, Rettore dell’Università Europea di Roma.
Seguirà, alle 10.40, l’intervento di Romano Benini, esperto di politiche attive del lavoro.
Alle 11.00 si terrà la premiazione dei vincitori del concorso “Made in UER: Raccontaci la tua storia”.
Alle 11.15 interverrà Daniele Barbone, imprenditore e ultra-maratoneta.
Seguirà alle 11.30 “InnovAction Corner”, performance di studenti che esprimono il loro talento e che vogliono costruire il proprio futuro.
Alle 12.00 presentazioni aziendali e alle 14.15 apertura degli stand e colloqui con le aziende partecipanti.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: career day, roma, Università Europea | Leave a Comment »
Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Europea di Roma
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 febbraio 2019
Roma Lunedì 18 febbraio 2019, alle 11.00, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2018 – 2019 dell’Università Europea di Roma.
Sarà aperta dal saluto e dalla relazione del Rettore Padre Pedro Barrajón LC.Il tema dell’incontro sarà “I Giovani e l’Europa”.
Ne parleranno l’On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma per il Settore Ovest, e il Prof. Filippo Vari, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università Europea di Roma.“L’università – ha spiegato il Rettore Padre Pedro Barrajón LC. – deve essere al servizio della persona umana, del vero sviluppo sociale, culturale ed economico, della grande potenzialità che sono i giovani, vera speranza di una nazione.È più che mai necessario realizzare nella formazione universitaria quella combinazione tra competenze professionali, giustamente richieste dal mondo del lavoro, con una profonda visione etica che sia capace di umanizzare la cultura, l’economia, la politica, le relazioni”.L’Università Europea di Roma, infatti, ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali ma che orienti anche lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: inaugurazione, roma, Università Europea | Leave a Comment »
Natale con Angeli per un giorno
Posted by fidest press agency su sabato, 15 dicembre 2018
Domenica 16 dicembre 2016, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la giornata natalizia di solidarietà di Angeli per un giorno, attività di volontariato del Movimento Regnum Christi, dedicata a bambini in situazioni di difficoltà ospiti di case famiglia e d’accoglienza. Centocinquanta volontari hanno preparato, per più di cento bambini, regali di Natale speciali dedicati ad ognuno di loro. La giornata inizierà alle ore 9.30 all’Università Europea di Roma, dove sono stati allestiti gli spazi per i giochi e per il pranzo. Saranno formate otto squadre di bambini, ognuna con il suo capitano. Alle 11.00 ci sarà la proiezione di un film a cartoni animati nell’Auditorium dell’ateneo.
Alle 14.00, dopo il pranzo, inizieranno i giochi. Fra questi, i bambini costruiranno un angelo con cartoncini colorati e animeranno un presepio vivente.
Alle 16.00 si terrà la Messa, celebrata da Padre Nicola Tovagliari LC, Responsabile del Centro Pastorale dell’Università Europea di Roma.
Poi sarà la volta del momento più atteso: lo scambio dei regali, portati ai bambini da Babbo Natale, accompagnato dagli amici motociclisti del V-Roc.Gli “Angeli” volontari sono principalmente amici e studenti dell’Università Europea di Roma, formati e accompagnati dai membri del Regnum Christi. Già da molti anni, grazie ad Angeli per un giorno, regalano momenti di allegria ai bimbi, organizzando giornate di giochi, cinema e sport. Molti di questi volontari non si limitano ad essere “Angeli per un giorno”, ma portano avanti il loro impegno in modo continuativo. Chi lo desidera, infatti, può prolungare la propria collaborazione con le case famiglia, scegliendo liberamente quanto tempo dedicare ai bambini.La giornata di solidarietà del 16 dicembre fa parte delle attività sociali dell’Ufficio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti i giovani ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
In contemporanea, la stessa domenica, si svolgono altre giornate di Angeli per un giorno in varie città d’Italia, tra cui Milano, Firenze, Palermo e Catania. Le informazioni sono sul sito http://www.angeliperungiorno.net
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: angeli, natale, Università Europea | Leave a Comment »
Nel cuore di Gerusalemme
Posted by fidest press agency su sabato, 15 dicembre 2018
Roma. “Spazi condivisi e identità religiose nei contesti mediterranei: l’esempio di Gerusalemme”. È il tema del seminario che si è tenuto all’Università Europea di Roma per analizzare le relazioni fra gruppi diversi e i modelli di ecumenismo.
La professoressa Renata Salvarani, coordinatrice dell’incontro e docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma ha spiegato: “Le società globali contemporanee hanno bisogno di conoscere le dinamiche delle relazioni complesse fra i gruppi diversi che le compongono: la ricerca sui modelli di convivenza e di coesione è un obiettivo importante degli studi storico religiosi.Gerusalemme e il suo cuore cristiano, l’insieme del Santo Sepolcro, è un esempio di massima complessità: cinque differenti comunità principali vi celebrano da secoli giorno e notte, trovando un modo di dividere spazi e tempi, mantenendo una sostanziale unità”.“Un’analisi storica delle dinamiche religiose a partire da un approccio laico può dare un contributo scientifico carico di potenzialità positive anche sul piano sociale, nella prospettiva della formazione di giovani aperti ai cambiamenti e alla realizzazione consapevole di contesti integrati”. Nel corso del seminario sono state presentate le iniziative che l’Università Europea di Roma realizza a Gerusalemme, dove ha un polo di studio presso il Notre Dame Pontifical Institute.
Fra queste, nel mese di luglio viene proposta la summer school “On the footsteps of Jesus”, dedicata al tema del Gesù storico, con la partecipazione di professori dello Studium Biblicum Franciscanum e della Hebrew University, rivolta a studenti universitari e ricercatori, nonché all’aggiornamento degli insegnanti.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: cuore, gerusalemme, santo sepolcro, Università Europea | Leave a Comment »
L’impegno dell’Università Europea di Roma nella ricerca storica
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 dicembre 2018
Continua l’impegno dell’Università Europea di Roma nella ricerca storica. Recentemente sono stati pubblicati i volumi “Il nemico indomabile. Roma contro i Germani” (Laterza) di Umberto Roberto, Coordinatore del Corso di Scienze della Formazione Primaria e “I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291)” (Carocci), di Luigi Russo, Vice-Coordinatore dello stesso Corso.Il libro del Prof. Umberto Roberto affronta il tema della lotta tra Roma e i Germani, sfida epica per la sopravvivenza. Una questione antica che segna una frattura nel cuore dell’Europa attraverso i secoli e che ha dato vita a un mito potente: quello dei Germani ribelli e indomabili, tenaci custodi della loro libertà, capaci di umiliare uno degli imperi più potenti della storia, ostili a una piena integrazione nella civiltà latina. Un mito che evoca una frattura nel cuore dell’Europa, un dissidio che attraversa tutta la nostra storia fino a oggi.Il libro del Prof. Luigi Russo ha inteso slegare la storia del movimento crociato dalla classica elencazione d’impianto manualistico che sulla base di una vecchia tradizione storiografica individua una serie di spedizioni come “ufficiali” mentre relega al contempo altre (pur importanti) in secondo piano. Lo scopo dell’autore è stato quello di trasmettere ai lettori una visione più ampia e complessa di una storia che interessò i più importanti personaggi dei secoli centrali dell’età medievale, da Federico II a Luigi IX di Francia, da Francesco d’Assisi al condottiero curdo Saladino, una storia ‘plurale’ delle vicende che portarono nei secoli XII-XIII all’insediamento in Medioriente dei crociati e che meritava di essere del tutto ripensata.L’Università Europea di Roma, con le pubblicazioni dei suoi docenti di Scienze della Formazione Primaria, vuole continuare l’impegno nella ricerca,per confermare l’importanza della Storia in un momento in cui questa disciplina sembra interessare un numero sempre più ristretto di studenti.Nell’ultimo decennio, infatti, solo il 3% in media ha optato per la traccia storica all’esame di maturità. Secondo il Prof. Luigi Russo “si tratta di una spia della crescente inadeguatezza dell’insegnamento della disciplina storica nella Scuola Primaria e Secondaria. Gli storici di professione non sono esenti da colpe, visto lo scarso interesse che alcuni di loro hanno dimostrato per la didattica della Storia, disciplina percepita come secondaria o scarsamente degna di attenzione”.“Proprio per questo motivo – aggiunge il Prof. Umberto Roberto – è urgente che gli studiosi di professione si impegnino con rinnovata energia nel campo della divulgazione storica e nella didattica dell’insegnamento, non disinteressandosi delle dinamiche e dei cambiamenti spesso radicali a cui è andato incontro in questi anni il mondo della Scuola”.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: impegno, ricerca storica, Università Europea | Leave a Comment »
Diamo una chance a La Bellezza che è in noi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 novembre 2018
Roma. Venerdì 23 novembre 2018, alle 21.00, all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, si terrà lo spettacolo “Diamo una chance a La Bellezza che è in noi”, evento in ricordo di Giuseppe Maria De Lillo, con ingresso libero.
Giuseppe Maria De Lillo, scomparso l’anno scorso all’età di 43 anni, è stato il fondatore dell’Associazione di volontariato “Natale 365”, il cui obiettivo è vivere lo spirito del Natale 365 giorni all’anno e diffondere la Cultura del Dono.Giuseppe ebbe l’idea di ricreare ogni 25 del mese l’atmosfera magica del Natale, portando doni ai pazienti oncologici presso la “Casa di Andrea Tudisco”.Quella di Giuseppe è la storia di un ragazzo di grande cultura, con un avvenire roseo davanti a sé, che avrebbe potuto rivolgere la propria attenzione a mete prestigiose, ma che, invece, ha fatto una scelta precisa: quella dell’altruismo profondamente sentito e praticato quotidianamente, al servizio dei più fragili ed emarginati, come i clochard e le persone con disagi mentali.Come amava ripetere Giuseppe: “Ognuno di noi è chiamato alla santità. Quello che ci definisce è ciò che lasciamo dietro di noi al nostro passaggio, poiché alla fine della vita saremo giudicati solo dall’amore”.Nel corso dell’evento all’Università Europea di Roma saranno presentati un libro sulla vita di Giuseppe, a cura del Prof. Carmelo Pandolfi, e la raccolta dei suoi scritti musicati dal compositore Fabio Lombardi.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: bellezza, chance, Università Europea | Leave a Comment »
Sexto año de “¡No eres un enemigo!”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 novembre 2018
En la Università Europea di Roma (Universidad Europea de Roma) ha comenzado el sexto año de actividad del Taller de Comunicación “¡No eres un enemigo!”, fundado y dirigido por el periodista Carlo Climati. El objetivo del Taller es sensibilizar a los jóvenes a una nueva forma de comunicación, que no vea en el otro a un enemigo y que se base en el diálogo y en una serena recepción y acogida de los demás. El Taller, teórico y práctico, forma parte de las actividades de responsabilidad social de la Università Europea di Roma. Explora las diferentes formas de comunicación del mundo actual: del periodismo a las redes sociales, de la música a la radio, de la televisión al diálogo en la vida cotidiana. “¡No eres un enemigo!” es el lema, la idea básica del Taller. Se anima a los jóvenes a ver a los demás con una nueva mirada, a crear lenguajes que puedan representar un puente hacia todos, contribuyendo a derrumbar muros, obstáculos, sospechas y desconfianza.
“La gente suele pensar que la comunicación se basa en un torrente de palabras y opiniones. De hecho, la primera regla de la buena comunicación no es ser capaz de hablar, sino de escuchar”, ha dicho Carlo Climati.”Cada ser humano tiene un valor. Encontrarlo y escucharlo significa abrir el corazón a una comunicación auténtica, alimentada por un diálogo sereno.
Pero para hacer esto necesitamos, ante todo, superar la no-cultura del prejuicio. Se trata de esa sensación que nos impulsa a no comunicarnos con los demás, porque, dentro de nosotros, ya los hemos juzgado, catalogado, descartado, dejado a un lado.
A menudo se tiene este tipo de actitud cerrada hacia los demás. No nos acercamos a alguien porque tiene ideas diferentes a las nuestras, o quién sabe qué otra cosa nos impulsa a tener un prejuicio contra él”. “El prejuicio es una cosa terrible, ya que, como su nombre lo indica, es un juicio que se da antes. Antes de conocerse realmente, de abrazarse y de mirarse a los ojos”, ha explicado Carlo Climati.”A veces el prejuicio puede llegar a ser una sentencia de muerte, porque mata la comunicación, el diálogo, la posibilidad de encontrar un nuevo amigo.Y así es como surgen los muros, las guerras, los silencios, los conflictos no resueltos de la vida cotidiana.
Superar los prejuicios significa encontrar nuestra más auténtica naturaleza de comunicadores y de seres humanos, serenamente preparados para acoger a todos y para dialogar con todos”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Università/University | Contrassegnato da tag: comunicaciòn, enemigo, Università Europea | Leave a Comment »
Tornano ad Amatrice gli studenti dell’Università Europea di Roma e i giovani del Regnum Christi
Posted by fidest press agency su giovedì, 1 novembre 2018
Un gruppo di studenti dell’Università Europea di Roma, dopo l’esperienza della missione estiva, è tornata a trovare la gente di Amatrice da ieri e fino al 4 novembre 2018.
L’iniziativa è promossa da Gioventù Missionaria, apostolato del Movimento Regnum Christi, che aveva già organizzato una missione nei luoghi del terremoto nel mese di luglio, insieme al Centro di Pastorale dell’Università Europea di Roma.
Trenta giovani visiteranno nuovamente i luoghi del terremoto per incontrare le persone della zona, portando conforto, amore e speranza. Saranno accompagnati da due sacerdoti Legionari di Cristo e da alcune consacrate e collaboratrici del Regnum Christi.
“Avevamo promesso di tornare ad Amatrice, dopo la missione di luglio”, spiega Cecilia Bayón, consacrata del Regnum Christi. “Vogliamo mantenere un legame di amicizia con le persone che abbiamo conosciuto e che stanno vivendo un percorso di rinascita, dopo la tragedia del terremoto. La missione si svolgerà in un periodo dell’anno significativo. Sarà anche un’occasione per trascorrere insieme la Festa dei Santi e la Commemorazione dei defunti, condividendo momenti di raccoglimento e di preghiera”.
La missione ad Amatrice è una delle attività sociali a cui partecipano gli studenti nel corso dell’anno. L’Università Europea di Roma, infatti, ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti i giovani ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: amatrice, giovani, roma, Università Europea | Leave a Comment »
Un nuovo corso sul Coaching all’Università Europea di Roma
Posted by fidest press agency su venerdì, 26 ottobre 2018
Roma Sabato 27 ottobre 2018, alle 9.30, in via degli Aldobrandeschi 190, all’Università Europea di Roma, sarà presentato il Corso di Alta Formazione in Coaching “Cooperative Management® & International Coaching for integral formation” (IC-IF). L’obiettivo è la formazione del professionista del Coaching, che si affianca al board aziendale, a supporto della gestione dei cambiamenti dell’impresa (change management) e per il potenziamento della motivazione del personale, in particolare per affrontare i periodi di crisi dovuti ad un mercato “liquido”.E’ previsto l’apprendimento di competenze e tecniche nell’ambito del Coaching, in diversi campi di applicazione: business coaching, self coaching, e team leader coaching.Il metodo prevede un approccio interdisciplinare ed un elevato grado di interattività durante le lezioni (attività esperienziali individuali e di gruppo, sessioni simulate di coaching). Parteciperanno diversi testimonial del mondo dell’impresa.
Direttore scientifico è il Prof. Javier Fiz Pérez. Il Responsabile dell’area filosofica ed antropologica è Prof. Guido Traversa. Il Coordinatore è il Dott. Vittorio D’Orsi.Sono previsti moduli specifici sulle tematiche del Project Management e del Cooperative Management ®, con una particolare attenzione all’Industry 4.0.Il Cooperative Management® si configura come l’attualizzazione del Project Management nel contesto dell’ Industry 4.0. Attraverso il Coaching, declinato nelle sue varie forme, sarà possibile quindi potenziare le imprese nello sviluppo delle proprie specificità, specialmente in contesti soggetti alla Digital Trasformation. Il Coaching for Integral Formation è quella specifica attività professionale, ad orientamento pedagogico progettuale, che tende a sostenere e sviluppare le potenzialità dell’individuo e dei gruppi, promuovendone atteggiamenti propositivi ed ascolto attivo (anche nei confronti di sé), stimolando le capacità di scelta ed azione. Grandi e piccole imprese sono interessate ai professionisti del Coaching, affinché questi siano “strumenti” a supporto delle decisioni del management, ma anche agenti del cambiamento.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: coaching, roma, Università Europea | Leave a Comment »
Concluso il convegno sull’Etica delle Virtù all’Università Europea di Roma
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 ottobre 2018
Roma “Il tema della virtù è strettamente collegato a quello del lavoro. È una dimensione che potremmo definire vitale, necessaria per l’equilibrio di ognuno di noi”.Lo ha affermato il Prof. Gabriele Giorgi, Docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università Europea di Roma, in occasione del convegno del Centro di Ricerca Interuniversitario ARETAI – Center on Virtues sul tema “Etica delle virtù e Psicologia. Verso una nuova scienza delle virtù?”, che si è concluso sabato 20 ottobre 2018 all’Università Europea di Roma.“Le persone – ha spiegato Giorgi – trascorrono oggi molte ore della giornata nell’ambiente di lavoro, che ha un’influenza molto forte sulla qualità della vita e delle relazioni umane. Un ambiente in cui si coltivano le virtù, i valori, l’armonia, il dialogo, può produrre grandi frutti e benessere per l’intera società.Al contrario, un ambiente non sano, in cui gli esseri umani non sono rispettati, può generare facilmente disagio e condizioni nocive per la salute.
L’attuale situazione economica, a volte, rischia di ostacolare lo sviluppo di ambienti di lavoro sani, soprattutto per i giovani.Anche nell’Instrumentum Laboris (strumento di lavoro) del Sinodo dei Vescovi, che si sta svolgendo in questi giorni, sono state sottolineate le preoccupazioni delle nuove generazioni su questi aspetti.I giovani – si legge nel documento del Sinodo – restano convinti della necessità di affermare la dignità intrinseca del lavoro, ma segnalano anche la fatica di coltivare la speranza e i sogni in condizioni socioeconomiche di estrema durezza, che generano paura.Un possibile aiuto, per il mondo del lavoro, può giungere dalla ricerca psicologica. I nostri studi spiegano che anche se “la pazienza è la virtù dei forti” nelle moderne organizzazioni una tolleranza eccessiva delle azioni negative può creare una cultura aziendale disfunzionale e danneggiante la salute dei lavoratori”.”La migliore cura per gli ambienti di lavoro – ha concluso il Prof. Giorgi – sta, sicuramente, nelle virtù e nei valori di pacifica convivenza che sono scritti nel cuore di ogni essere umano e che vanno oltre ogni confine culturale e ideologico. È quella cultura di dialogo e di incontro che Papa Francesco ci invita a vivere e che possiamo sforzarci di introdurre anche nelmondo del lavoro, con grande beneficio per i giovani e per la società intera”. (Carlo Climati)
Posted in Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: convegno, etica della virtù, roma, Università Europea | Leave a Comment »