Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘Università/University’

Università e corruzione

Posted by fidest press agency su domenica, 25 settembre 2016

raffaele cantone“Fa più notizia che mai oggi il fatto che i migliori dei nostri giovani scelgano la via dell’estero davanti al deserto di opportunità che il Paese offre loro. Non c’è meritocrazia e l’intervento di Cantone  mostrava, al di là di ogni ragionevole dubbio, la stretta relazione tra corruzione e Accademia. Non ci sono posti di lavoro per loro: finito l’effetto del Job Act, non ci sono processi di reale innovazione, il PIL non cresce o cresce assai meno del previsto. Renzi tuona contro l’Europa, semplicemente perché non è riuscito ad ottenere quel che voleva o riteneva giusto, grida al suo e al nostro fallimento di adulti davanti alle nuove generazioni”. Lo dichiara l’on. di Area popolare, Paola Binetti.”Eppure i giovani che vanno all’estero lo fanno con un progetto molto chiaro: andare per tornare. Andare per imparare, per mettersi alla prova e confrontarsi con i loro coetanei, ma anche per mettersi al servizio del Paese al loro ritorno e su questo occorre investire in una positiva campagna di rinnovamento di tante formule sclerotiche con cui è organizzato un Paese ancora schiavo di un familismo raccomandatorio. Mentre diciamo no alle vere politiche per la famiglia – spiega Binetti – tolleriamo una prassi di raccomandazioni e di privilegi che esclude i migliori, colpevoli di non avere sponsor sufficientemente potenti. Ed è da lì che dobbiamo ricominciare: capire come farli tornare e non solo come non farli partire”.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Continua l’impegno dell’Università Europea di Roma nel dialogo tra Ebrei, Cristiani e Musulmani

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 Maggio 2016

renata salvaraniRoma 26 e 27 maggio 2016 l’ Università Europea di Roma partecipa a un convegno internazionale, che troverà prosecuzione in seminari e conferenze, sul tema della Terra Santa come luogo di confronto fra differenze e alterità. All’iniziativa scientifica parteciperà per l’Università Europea Renata Salvarani, professore di Storia del Cristianesimo.
“Identità e memoria – spiega Renata Salvarani – sono i due temi intorno ai quali si sviluppa questo progetto interdisciplinare: Gerusalemme è stata per secoli riferimento ideale sia per gli Ebrei, in gran parte costretti alla lontananza, sia per i Cristiani che vi hanno i loro legami memoriali, sia per i Musulmani che a partire dal X secolo vi hanno localizzato devozioni e celebrazioni. Così la città è sentita, tutt’oggi, come parte dei percorsi di auto definizione dei tre gruppi. La sua immagine è elemento di tradizioni plurisecolari e lo stesso spazio urbano fisico è stato plasmato dalle diverse idee tramandate e modificate nel resto del mondo. Per questo, studiare la genesi e i mutamenti delle immagini di Gerusalemme significa anche mettere in evidenza le relazioni fra i tre monoteismi, sia sul piano storico, sia su quello teologico. Da un punto di vista cristiano, al di là di contrapposizioni violente che non si possono negare, il legame più profondo e duraturo con la Città della Resurrezione sta nella liturgia, nel fare memoria dei misteri della salvezza, localizzati in spazi precisi. A quei luoghi rinvia la successione dei pellegrinaggi, che sono sempre stati anche occasioni di conoscenza delle realtà del Vicino Oriente, dell’altro, del diverso”.
La partecipazione dell’Università Europea di Roma a questa occasione di confronto scientifico rientra in un percorso più ampio di ricerca collegato con il Pontificio Istituto Notre Dame of Jerusalem Center, che ha come fulcro proprio l’indagine dell’identità cristiana in relazione con i Luoghi memoriali di Terrasanta e nel confronto con Ebraismo e Islam.Una tappa importante in questa prospettiva è stato il convegno “Fede e ragione nel pensiero ebraico cristiano, islamico” promosso a Gerusalemme nel 2010 con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Altre ricerche hanno trovato prosecuzione negli anni intorno a temi ed eventi specifici (storia della liturgia, aspetti geopolitici, demografia). (foto: renata salvarani)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le mafie in Veneto?

Posted by fidest press agency su martedì, 24 Maggio 2016

veneziaVenezia, 23 maggio 2016 – Veneto, una regione a forte infiltrazione camorristica che nel 2015 ha visto però raddoppiare il numero di beni confiscati alle organizzazioni criminali. I numeri e le mappe aggiornate sono contenute nello studio «Le mafie liquide in Veneto. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata nell’economia regionale», realizzato da Unioncamere del Veneto e Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, nell’ambito dell’ormai pluriennale protocollo di intesa, sottoscritto a Venezia nel 2012, che hanno scelto di renderlo pubblico oggi 23 maggio in occasione della ricorrenza della strage di Capaci, in concomitanza con la giornata di studio “Costruire la cultura della legalità” organizzata dall’Università Ca’ Foscari e Ufficio Scolastico Regionale, anche con il patrocinio di Unioncamere Veneto.
Nelle regioni del Nord sono 15 le organizzazioni attive nel traffico o nella vendita di sostanze stupefacenti, di cui 3 in Veneto dove ‘ndrangheta, camorra e cosa nostra si spartiscono traffici e profitti con le organizzazioni straniere. L’organizzazione più attiva è la camorra attraverso l’estorsione connessa all’usura. La relazione annuale del Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza ha rilevato 4.500 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette nel primo semestre 2015 che collocano il Veneto al settimo posto nella graduatoria delle regioni italiane.Nella nostra regione le mafie, anche se non sparano, dimostrano di essere in grado di intaccare il tessuto socio-economico del territorio – commenta Giuseppe Fedalto, presidente di Unioncamere Veneto -. Il Veneto, come altre regioni del Nord, attrae per le possibilità di riciclaggio che le organizzazioni criminali utilizzano per far fruttare i guadagni illegali, mascherandoli con investimenti in attività commerciali e imprenditoriali. Preferiscono essere liquide, silenti e invisibili, ma sono capaci di mutare volto. È importante quindi conoscere, analizzare, raccontare per poi elaborare nuove strategie culturali di contrasto. Per queste ragioni – conclude Fedalto – Unioncamere del Veneto e Libera stanno portando avanti una solida collaborazione per la diffusione della cultura della legalità e il rafforzamento di rapporti corretti in ambito imprenditoriale ed economico.La confisca dei beni in mano alla criminalità organizzata ha registrato un considerevole balzo in avanti. Dagli 88 beni censiti in Veneto nel 2013, si è infatti passati ai 186 nel 2015 (+98). Nella mappatura rimangono le quattro società già censite (una a Sanguinetto nel veronese, due a Venezia e una a Belluno) ma se ne aggiungono una a Rovigo e una a Verona. Tuttavia la tendenza delle mafie nel reinvestimento e nell’acquisizione di quote societarie si è evoluta con la compartecipazione e l’acquisizione di quote in società a responsabilità limitata.Le mafie prosperano grazie a complicità e connivenze. Ma a loro vantaggio operano anche il silenzio, l’indifferenza, la rassegnazione, e la rimozione – commenta don Luigi Ciotti, Presidente Nazionale di Libera. Sulla scorta di analisi di realtà istituzionali e politiche, questo lavoro di ricerca traccia una puntuale fotografia della diffusione delle mafie in regione, mettendo in evidenza come anche nel Nord Est le cosche abbiano saputo mettere a frutto una collaudata “vocazione” imprenditoriale, inquinando tutta una serie di settori, tra cui quello, sempre più redditizio del agroalimentare. L’intento è documentare, informare, renderci consapevoli – conclude don Luigi Ciotti – perché se l’espansione mafiosa trova un forte argine nell’opera della magistratura e delle forze di polizia per sradicarla è necessario un impegno collettivo, quell’unione di forze, competenze e conoscenze, a cui questo studio vuole offrire un piccolo, ma prezioso contributo.L’incidenza percentuale sul totale dei beni confiscati in Italia rimane evidentemente molto bassa, meno dell’1% ma, scomponendo i dati, si riscontra come il Veneto sia la regione largamente più attrattiva nel Nord Est. Prendendo in considerazione la distribuzione della presenza mafiosa per settori, il comparto più colpito è l’edilizia. In termini quantitativi, Venezia è la provincia del Veneto che al 31 dicembre 2015 ha registrato il maggior numero di beni confiscati (60), seguita da Verona (54), Padova (36), Belluno (17), Vicenza (10), Treviso (5) e Rovigo (4).

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Successi per la ricerca Unicam

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 Maggio 2016

camerinoCamerino Ancora un importante successo per la ricerca di Unicam. Sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences, organo ufficiale dell’Accademia nazionale delle Scienze degli Stati Uniti), i risultati di un lavoro di ricerca condotto da un gruppo di biologi Unicam coordinati dal prof. Claudio Gualerzi. La ricerca è stata svolta in collaborazione con due prestigiosi gruppi di ricerca internazionali: quello guidato dal prof. Shigeyuki Yokoyama in Giappone e quello della prof.ssa Paola Fucini in Spagna. Il lavoro riguarda la caratterizzazione del meccanismo d’azione di una nuova molecola con proprietà antibiotiche. La ricerca è stata realizzata tramite esperimenti di biologia strutturale, biochimica e biologia molecolare.“Siamo davvero tutti molto soddisfatti – ha dichiarato il dott. Attilio Fabbretti, ricercatore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria ed autore dell’articolo scientifico – per questo importante risultato che ci ripaga del lavoro svolto negli ultimi anni. Gli studi sul meccanismo d’azione di questa molecola sono iniziati più di dieci anni fa nel nostro laboratorio coordinati dal prof. Gualerzi. Del team di ricerca oltre al sottoscritto, hanno fatto parte la dott.ssa Anna Maria Giuliodori, la dott.ssa Letizia Brandi e una nostra giovane laureata, la dott.ssa Raffaella Garofalo”.“Si tratta di un lavoro molto importante – ha sottolineato il dott. Fabbretti – perché in questo particolare momento storico si ha un’estrema necessità di nuove molecole con attività antibiotica, poiché si sta verificando un’insorgenza sempre maggiore di ceppi batterici multiresistenti alle classi di antibiotici già in commercio, ceppi patogeni che sono anche causa di un’elevata mortalità.
Sviluppare molecole con meccanismi d’azione completamente nuovi come quella oggetto del nostro lavoro, sarà sicuramente l’unica possibilità nell’immediato futuro per combattere questi patogeni multiresistenti”. (foto:fabbretti)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’Italia fra i migliori 15 sistemi universitari al mondo

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 Maggio 2016

università paviaQS Quacquarelli Symonds, Società leader nell’analisi nel settore dell’istruzione universitaria, ha pubblicato l’Higher Education System Strength (HESS) 2016. La classifica, che mira ad identificare le nazioni con un efficiente sistema universitario, vede l’Italia piazzarsi al tredicesimo posto nel mondo. Sebbene la classifica sia, prevedibilmente, capeggiata dagli Stati Uniti, e’ l’Europa a dominare la top-10: La Francia (sesta) e I Paesi Passi (settimi) si aggiungono a Regno Unito (secondo) e Germania (terza). Questo ranking combina i risultati ottenuti dalle università nel QS World University Rankings, con una molteplicità di criteri atti a misurare i punti di forza e di debolezza di ciascun sistema universitario nazionale o territorial.L’obbiettivo ultimo della classifica e’ quindi fornire un metodo per comparare la prestazione delle nazioni con un sistema universitario competitivo a livello internazionale.I risultati piu’ rilevanti emersi da questa ricerca sono:
Gli Stati Uniti sono primi in classifica;
Nella Top-10 appaiono tre nazioni asiatiche – Cina (ottava), Sud Corea (nona), e Giappone (decimo);
La nazione dell’America Latina con il sistema universitario piu’ efficiente, nonche’ l’unica nazione che appare nella Top-20 per quanto concerne la sopraccitata Regione e’ l’Argentina, al diciottesimo posto;
Il Sud Africa, al trentesimo posto, e’ la nazione che porta a casa il miglior risultato per la regione Africana;
Quest’anno sono state classificate 50 nazioni, appartenenti a 6 continenti differenti;
L’Europa e’ il continente con la presenza maggiore in classifica con ben 22 piazzamenti fra I migliori 50. http://www.TopUniversities.com/

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Criminalità e sicurezza a Napoli”

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 Maggio 2016

Università di Napoli “Federico II”JPGNapoli venerdì 20 maggio, alle 10.30 nell’Aula Magna Storica dell’Università Federico II, in corso Umberto I, sarà presentato il Primo rapporto su “Criminalità e sicurezza a Napoli”. Apriranno i lavori Gaetano Manfredi, Rettore della Federico II, Marco Musella, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Ateneo, Roberto Delle Donne, Responsabile di FedOAPress, e Antonio Iodice, Presidente Istituto “S. Pio V”. Presiederà Giuseppe Acocella, docente federiciano di Filosofia del diritto.
Interverranno Filippo Bubbico, Vice Ministro dell’Interno, Franco Roberti, Procuratore Nazionale DNAA, Luigi Riello, Procuratore Generale di Napoli, Antonino Cufalo, Vice-Capo della Polizia, ed Ernesto Ugo Savona, Direttore di Transcrime.
Il lavoro di ricerca è a cura di Giacomo Di Gennaro, docente di Sociologia generale, e Riccardo Marselli, dell’Università Parthenope.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“NATO CCDCOE & CYBER COALITION”

Posted by fidest press agency su martedì, 17 Maggio 2016

natoRoma Giovedi 19 maggio 2016 17.30 alle ore 19.30 Via Salaria 113 Aula Alfa – Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Relatore: Tenente Colonnello Christian Braccini Il Tenente Colonnello Christian Braccini è in forza al NATO CCDCOE dall’agosto del 2012 in qualità di Capo della Rappresentanza Militare Italiana e Deputy Tech Branch Chief.Il presente intervento, oltre a ripercorrere idealmente la pluriennale esperienza maturata in un contesto NATO ad alta specializzazione tecnologica, si focalizza sull’esercitazione di Cyber Defence per eccellenza in seno all’Alleanza, nota come Cyber Coalition. Il Tenente Colonnello Christian Braccini ne illustrerà il contesto di riferimento, gli attori, le dinamiche e le sfide che si identificano nell’appartenenza al Core Team di pianificazione della stessa. L’incontro si pone altresi’ come un’opportunità di conoscere realtà tecniche di eccellenza in seno all’Alleanza mediate il racconto di un’esaltante esperienza umana e professionale condotta nella lontana Estonia.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il pontificato di Benedetto XVI

Posted by fidest press agency su martedì, 17 Maggio 2016

papaRoma Venerdì 20 maggio 2016, ore 18:00 Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4. Il pontificato di Benedetto XVI è stato oggetto di numerose analisi su questioni specifiche, ma non ancora di un bilancio storico complessivo. È quanto si propone il volume Oltre la crisi della Chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI (Lindau 2016, pp. 512) di Roberto Regoli, Direttore del Dipartimento di Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana. Che spiega: «Credo che la caratteristica del volume sia l’operazione inedita di “storicizzare”, cioè leggere il pontificato nel contesto ecclesiale e sociale del periodo, come pure sulla più ampia storia del Papato contemporaneo. Inedita, anche se non esaustiva, è l’analisi offerta sulla diplomazia pontificia».Lo studio dedica ampio spazio non solo alla valutazione esteriore (pontificato espansivo o depressivo?), o a questioni specifiche (crisi degli abusi sui minori, cammino ecumenico, ecc.), ma fa emergere le grandi problematiche riguardanti la vita interna della Chiesa. «In fondo – continua l’autore – c’è una sfida del pontificato e di chi vuol interpretarlo: può una visione teologica farsi linea di governo? E se sì, quali adattamenti deve escogitare? E, se non vuole adattarsi, è fonte di sole fibrillazioni o preludio di stravolgimenti di assetti di equilibrio per un nuovo ordine? I fattori in gioco da valutare sono tanti».
L’opera sarà presentata venerdì 20 maggio, alle ore 18, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, presso la quale Joseph Ratzinger insegnò nel 1972-‘73. Dopo gli indirizzi di saluto di P. Nuno da Silva Gonçalves SJ, Decano della Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa nominato prossimo Rettore Magnifico dell’Università, interverranno Mons. Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, e lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Introduce e modera l’incontro Paolo Rodari, vaticanista di “La Repubblica”. Sarà presente l’autore.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Mecenati alla corte di Federico II”

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 Maggio 2016

Università di Napoli “Federico II”JPGNapoli venerdì, 13 maggio, alle 11, presso l’aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Napoli, in corso Umberto I, n. 40, si svolgerà l’evento con l’obiettivo di illustrare agli attori del sistema produttivo campano, al mondo delle professioni, ai docenti e ai ricercatori, al personale tecnico amministrativo, a tutti gli studenti, alla città la costituzione di un fab lab, un incubatore di conoscenze formato dalle competenze dei diversi Dipartimenti, gestito dagli studenti con la supervisione dei docenti, il FEDLAB, come luogo di sperimentazione di idee al servizio della città.
Il Progetto pilota di FedLab è fornire assistenza a soggetti pubblico-privati interessati alla valorizzazione del patrimonio culturale urbano partendo dalla raccolta di donazioni per il restauro ed il sostegno di un bene pubblico dell’Ateneo, la Biblioteca BRAU ed annessa Chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba, per restituire la piena fruibilità degli stessi ai docenti, agli studenti ed ai cittadini nell’attuazione di politiche finalizzate a rendere “attrattiva la città in termini di sviluppo”, avvalendosi, in specie, della leva fiscale dell’ART BONUS (L. 106/2014); un meccanismo semplice e trasparente che consente il recupero in soli tre periodi d’imposta del 65% delle donazioni effettuate da imprese, professionisti, enti e privati da utilizzare in compensazione delle imposte dovute.
Aderire a questa iniziativa come “Mecenati della Federico II” significa manifestare la partecipazione attiva, fattiva, concreta al miglioramento delle condizioni di contesto del nostro territorio che è già mission dell’Ateneo, con benefici, per tutti, in termini di riqualificazione urbana e di sviluppo locale, sociale ed economico nell’attuazione di politiche finalizzate a rendere ‘attrattiva la città in termini di sviluppo’.
Le “città competitive” sono, invero, quelle in cui si sviluppano “Atmosfere Creative” cui concorrono centri di ricerca capaci di produrre nuove idee e conoscenze per attrarre imprese e capitali e per sostenere interventi di sviluppo compatibile con l’ambiente urbano nei settori della cultura, della salute, del turismo, del sapere, del tempo libero sfruttando le sinergie fornite dalla rete, e di migliorare, nel contempo, lo standard di vita dei cittadini.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Intitolata a Marta Montanini la rinnovata Biblioteca di Psicologia

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 Maggio 2016

biblio università parmaParma 12 maggio 2016. La Biblioteca di Psicologia dell’Università di Parma ora porta il nome di Marta Montanini. L’intitolazione è avvenuta questa mattina nel Plesso universitario di borgo Carissimi, nel corso di una cerimonia in cui sono intervenuti il Rettore Loris Borghi, le docenti del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società Laura Fruggeri e Paola Corsano e la dirigente dell’Area Ricerca, Internazionalizzazione, Biblioteche e Musei Barbara Panciroli.
A Marta Montanini sarà dedicata anche uno studio in programma per giovedì 12 maggio dalle ore 10 alle ore 13 nell’Aula B del Polo Didattico di Via del Prato. Organizzata dall’Università e dal Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società – LASS in collaborazione con l’Associazione Italiana di Psicologia, l’iniziativa verterà su “Linguaggi e narrazioni nella riflessione teorica sullo sviluppo”
In linea con l’approccio di Marta Montanini, volto a sollecitare la connessione tra i dati di ricerca (linguaggi della psicologia dello sviluppo) e le teorie di riferimento sullo sviluppo, l’incontro intende promuovere uno spazio di riflessione teorica di ampio respiro su alcune tematiche della psicologia evolutiva.
La mattinata (a partecipazione libera) inizierà con i saluti del Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società – LASS Luigi Allegri e con l’apertura dei lavori a cura di Laura Fruggeri, docente di Psicologia delle relazioni familiari. A seguire gli interventi di Paola Corsano dell’Università di Parma (“Raccontare lo sviluppo”), Andrea Smorti dell’Università di Firenze (“Narrare e Ricordare. Come raccontare influenza la memoria”), Beatrice Benelli dell’Università di Padova e Carmen Belacchi dell’Università di Urbino (“Cognizione, linguaggio e definizioni di parole”). Verso le ore 12 sono previsti quattro brevi contributi preordinati di commento: Stefano Cacciamani (Università della Valle d’Aosta), Marco Papotti (Proges-Parma), Gian Luca Barbieri (Università di Parma), Giuseppina Speltini (Università di Bologna). Intorno alle 12.30 la conclusione dei lavori, affidata a Silvia Perini dell’Università di Parma.
L’intenzione di intitolare la rinnovata biblioteca di Psicologia a Marta Montanini era stata manifestata da alcune sue colleghe (Silvia Perini, Laura Fruggeri, Paola Corsano, Ada Cigala, Luisa Molinari, Tiziana Mancini) sin dall’avvio dei lavori di ristrutturazione del plesso di Borgo Carissimi (che prevedevano anche l’ampliamento e la risistemazione della biblioteca), per lasciare un ricordo tangibile dell’opera da lei svolta non solo tra coloro che l’hanno conosciuta direttamente ma anche nei luoghi da lei frequentati per molti anni e, oggi, risistemati, a disposizione di nuove generazioni di studenti.
Da quando negli anni Ottanta la prof.ssa Montanini ha preso servizio all’Università di Parma si è subito impegnata per trasformare il piccolo nucleo di psicologi presenti in un gruppo sempre più numeroso e diversificato al suo interno tra i vari settori delle discipline psicologiche. Con questo gruppo ha poi dato vita a un corso di laurea in Psicologia, a un dottorato di ricerca, a corsi di specializzazione e perfezionamento, i quali nel loro insieme hanno contribuito a diffondere a Parma, in Ateneo e in città, una scuola di psicologia a orientamento educativo, sociale e clinico oggi ampiamente riconosciuta e ben radicata nel territorio.
Dopo la scomparsa della prof.ssa Montanini la sua famiglia ha donato all’allora Dipartimento di Psicologia la sua biblioteca di volumi psicologici, poi confluita nel “Fondo Montanini”. Ora proprio la biblioteca a lei intitolata sarà il luogo dove tutti, anche coloro che non l’hanno conosciuta, potranno ricordarla.
L’obiettivo è duplice: da un lato riflettere sulla possibilità di costruire conoscenza sullo sviluppo a partire da diversi tipi di dati, e dall’altro focalizzare l’attenzione sui modelli di pensiero e le teorie di riferimento del ricercatore che orientano sia la raccolta sia la riflessione sui dati.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo rapporto tra Scuola e Università

Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 Maggio 2016

Università di Napoli “Federico II”JPGNapoli mercoledì 11 maggio alle 9.30 nell’Aula Magna Leopoldo Massimilla, presso la sede della sede d’Ingegneria della Federico II, in Piazzale Tecchio, 80, nel corso della giornata dedicata alle “Esperienze e linee di indirizzo per un nuovo rapporto tra Scuola ed Università” si parlerà del nuovo rapporto tra Scuola e Università. Le iniziative congiunte della Federico II e della Direzione Scolastica Regionale.
Apriranno la manifestazione Gaetano Manfredi, Rettore della Federico II, Arturo De Vivo, Prorettore dell’Ateneo federiciano, Luisa Franzese, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, e Lucia Fortini, Assessore all’Istruzione, alle Politiche sociali e allo Sport della Regione Campania.L’evento rappresenta l’occasione per un primo bilancio degli esiti del progetto F2S – Federico II nella Scuola, avviato per iniziativa congiunta della Federico II e della Direzione Scolastica Regionale per affrontare il delicato tema della cerniera tra studi scolastici e studi universitari e dell’orientamento universitario in ingresso, che si è sviluppato in forma sperimentale attraverso consultazioni di gruppi di lavoro misti Scuola/Università. Tra gli obiettivi della giornata, un’analisi preliminare delle criticità connesse con la transizione scuola-università nell’esperienza studentesca, una disanima delle possibili azioni per la loro mitigazione, una riflessione sul possibile ruolo dello strumento dell’Alternanza Scuola-Lavoro come fattore di orientamento.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pianificazione doganale

Posted by fidest press agency su martedì, 10 Maggio 2016

chiostro comoComo Martedì 17 maggio 2016, ore 14.30 Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria. Il Dipartimento di Diritto, Economie e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como organizza il convegno “Pianificazione delle operazioni doganali e codice doganale” che si terrà martedì 17 maggio alle 14.30 presso l’Aula Magna dell’ateneo comasco, in via S. Abbondio 12. La pianificazione doganale è un tema particolarmente attuale, vista l’applicazione del nuovo codice doganale e della normativa di attuazione, e rilevante per il territorio, per la presenza di numerosi operatori del settore, tra cui case di spedizione, spedizionieri doganali e imprese che operano nell’import/export. Durante l’incontro verranno messe in luce le caratteristiche e le novità che questa nuova normativa propone agli operatori, al fine di promuovere un corretto utilizzo della norma in un’ottica di pianificazione doganale, per migliorare la competitività e costruire un dialogo produttivo con le autorità competenti. In particolare, verranno esaminati il ruolo degli operatori doganali, dell’Agenzia delle Dogane, dei Monopoli e i profili attinenti alla pianificazione doganale, al valore in dogana e le correlate problematiche IVA. Interverranno Enrico Perticone, Docente di merceologia doganale presso l’Università degli Studi “G. Dannunzio” e vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali; Marco Cutaia, Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Milano 2 e ad interim dell’Area Procedure e Controlli Settore Dogane regionale; Marco Miccinesi, Ordinario di diritto tributario presso l’Università Cattolica di Milano, Fabrizio Vismara, Direttore del Corso di perfezionamento in diritto doganale e del commercio internazionale e docente di diritto internazionale presso l’Università dell’Insubria e Paolo Centore, Docente presso la Scuola superiore di Economia e finanza e docente presso la Scuola Centrale di polizia Tributaria della Guardia di Finanza. (foto: chiostro como)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Nuvola Rosa sceglie Napoli

Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2016

Università di Napoli “Federico II”JPGNapoli 11 maggio alle 11.30 presso la Sala del Consiglio di Amministrazione dell’Università Federico II di Napoli (Corso Umberto I 38), presentazione dell’edizione 2016 di Nuvola Rosa, il progetto che offre formazione gratuita a migliaia di giovani donne in Italia e all’estero, che ha coinvolto ad oggi oltre 3.000 ragazze, e che quest’anno punta su Bari, Napoli e Cagliari.L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli, di Chiara Marciani, Assessore alle Pari Opportunità della Regione Campania e dall?intervento della Professoressa Simonetta Marino, Pari Opportunità Napoli, che inaugureranno il ciclo di corsi di formazione specializzata ospitati dall’Ateneo, con l’obiettivo di far conoscere le opportunità del digitale e aprire un dialogo diretto con le aziende che assumono.Nuvola Rosa è organizzata da Microsoft, Accenture, ASUS, Avanade e Aviva, con il patrocinio del Dipartimento per le Pari Opportunità e della Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, si avvale della partnership di ITU, Sustainable Development Goals (SDGs) e UNRIC, del supporto di Fondazione Mondo Digitale e della media partnership di RTL 102.5

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libro: “Il fuoco dentro. Oriana e Firenze”

Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2016

oriana fallaciCamerino Il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini sarà il prossimo 13 maggio alla Scuola di Giurisprudenza di Unicam per la presentazione del libro “Il fuoco dentro. Oriana e Firenze”, di cui è autore.L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, poi il direttore della sede Rai Marche Giovanni Iannelli presenterà il volume e ne discuterà con l’autore.Il libro accosta frammenti della vita adolescente della Fallaci negli anni di guerra e della liberazione, al rapporto tempestoso con la sua città natale e alle polemiche con gli amministratori fiorentini.A dieci anni dalla scomparsa della Fallaci, Riccardo Nencini, che le fu accanto fino alla morte, ricostruisce la storia dell’amore tradito tra la scrittrice e la città di Firenze con testimonianze inedite e documenti mai pubblicati prima d’ora.Al termine il Direttore della Scuola di Giurisprudenza Antonio Flamini ed il Presidente Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino Gianluca Chiappa consegneranno le borse di studio donate dall’Unione Montana agli studenti del Corso di Laurea in Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università: “Colmare ritardi comunicazione bandi specializzazione”

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 Maggio 2016

ospedale-san-camillo“La medicina richiede oggi competenze sempre più sofisticate che non è possibile acquisire nei sei anni di studio previsti dal curriculum e che rendono indispensabile accedere ad una scuola di specializzazione per essere in grado di esercitare con un discreto livello di autonomia la professione medica. Per uno studente di medicina accedere ad una scuola di specializzazione e portare almeno a dieci gli anni della sua formazione di base è diventato un obiettivo irrinunciabile. Molte battaglia sono state fatte in questi anni per aumentare il numero dei posti nelle scuole di specializzazione e renderlo coerente con il numero degli studenti che ogni anno si laureano sulla base di un numero programmato. Si è lavorato al concorso nazionale per ridurre certe forme di clientelismo che con il tempo avevano fatto della baronia accademica una ipoteca pesantissima per i neo laureati che a qualsiasi titolo non ne facevano parte”. Lo afferma l’onorevole Paola Binetti di Area popolare e da sempre molto vicina alle esigenze di tutti gli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia.
“Il Miur si mostra sempre distratto, fin troppo, rispetto alle legittime attese dei giovani neolaureati che vorrebbero avere regole chiare, date fisse e possibilità di progettare il loro futuro in modo responsabile. Ad esempio: oggi 3 maggio 2016 – prosegue Binetti – non c’è ancora nessuna notizia del bando di concorso per l’accesso alle SSM la cui pubblicazione era prevista per il 30 aprile. E la cosa desta viva preoccupazione, perché disattende promesse fatte ai più alti livelli decisionali e crea una ansietà diffusa su quale sarà il futuro di coloro a cui nel giro di cinque anni sarà affidata in parte significativa la salute degli italiani. Nel frattempo vale la pena ricordare al ministro Giannini un progetto su cui si è lungo lavorato e che recupererebbe una situazione ampiamente diffusa in anni precedenti: quella di avere anche per il corso di Laurea in Medicina e chirurgia una laurea abilitante, con il risultato immediato – conclude Binetti – di accorciare di quasi un anno l’iter complessivo che separa il momento dell’ingresso in facoltà con il momento in cui se ne esce da medici specialisti, unica condizione possibile per accedere ad una serie di opportunità professionali in Italia e in Europa”.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Università di Parma nel team di monitoraggio del ghiacciaio del Similaun

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 Maggio 2016

Duomo_e_Battistero_di_ParmaC’è anche l’Università di Parma nella “squadra” di Italian Limes, progetto che analizza gli effetti del cambiamento climatico sullo scioglimento dei ghiacciai alpini e lo spostamento dello spartiacque che definisce i confini nazionali di Italia, Austria, Svizzera e Francia. L’Ateneo partecipa all’iniziativa con il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra: il coordinamento è affidato al prof. Roberto Francese, che da diversi anni si occupa di geofisica in ambienti glaciali e periglaciali.All’inizio di aprile ha preso il via una nuova fase del progetto: il team di Italian Limes ha installato una serie di sensori sulla superficie del ghiacciaio della Grava, ai piedi del Monte Similaun, a 3.300 m sul livello del mare. I dispositivi di misurazione determineranno l’evolversi della geometria del ghiacciaio per tutta la primavera e l’estate del 2016. Rappresentanti del Comitato Glaciologico Italiano, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Parma hanno preso parte alla spedizione e fornito il coordinamento scientifico, effettuando precisi rilievi GPS e un rilievo geofisico del ghiacciaio.I dati raccolti serviranno al funzionamento dell’installazione esposta allo ZKM—Zentrum für Kunst und Medientechnologie a Karlsruhe, inaugurata lo scorso 16 aprile, e allo stesso tempo aiuteranno a capire meglio le dinamiche del cambiamento climatico sulle Alpi.
La rete di sensori installati al Similaun rappresenta in assoluto il primo esperimento di rilievo real-time delle modificazioni di forma e spessore di un ghiacciaio alpino. Si tratta di un approccio estremamente innovativo e tecnologicamente avanzato. Le indagini georadar e sismiche condotte dai ricercatori nella primavera 2016 hanno consentito di esplorare il ghiacciaio in profondità, definendone spessore e caratteristiche. La ricerca, che coinvolge un team di glaciologi e di geofisici, contribuirà in maniera significativa allo studio del “Global Change”. I piccoli ghiacciai alpini sono infatti estremamente sensibili alle variazioni climatiche in atto e costituiscono oggi come in passato un accurato “termometro” della temperatura del pianeta. Negli ultimi anni il ritiro dei ghiacciai è diventato drammaticamente rapido su tutte le Alpi e il loro stato di salute è strettamente legato a quello della Terra. Più di un secolo di misure annuali condotte dal Comitato Glaciologico Italiano confermano la tendenza a una progressiva e drastica riduzione delle superfici glacializzate.La variazione della morfologia superficiale del Ghiacciaio della Grava, a 3300 m di quota sul Monte Similaun (dove fu scoperta la famosa mummia), costituisce inoltre uno straordinario caso di studio di “confine mobile” tra Italia e Austria: attraverso il sistema di rilevatori collegati alla rete GSM il confine potrà essere monitorato e mappato in tempo reale da qualunque postazione remota. I visitatori della mostra Reset Modernity ! allo ZKM di Karlsruhe in Germania, dove è presente un’installazione interattiva, possono già oggi osservare il flusso dei dati in arrivo e stampare con un sistema automatico la propria mappa aggiornata del confine nazionale.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università e imprese per il Food

Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 Maggio 2016

cibo2Parma venerdì 6 maggio ciclo di conferenze “Università e imprese per il Food”, promosso nell’ambito del “Food Project d’Ateneo”, il progetto coordinato dal Delegato del Rettore Corrado Giacomini e voluto dalla governance universitaria per rafforzare l’immagine e la reputazione dell’Ateneo nel campo della formazione e della ricerca per l’alimentare, eccellenza del territorio di Parma.Si tratta di incontri di due ore con studenti e docenti, alla presenza del Rettore Loris Borghi, nel corso del quale interverranno esponenti di spicco della distribuzione moderna, dell’industria di trasformazione e dell’industria meccanica per l’alimentare. I relatori, dopo aver presentato le problematiche gestionali della propria azienda e del comparto, esporranno le aspettative che si attendono, in termini di formazione universitaria, dai giovani che si propongono di entrare in azienda.
Il “Food Project d’Ateneo” ha permesso di evidenziare il forte impegno dell’Università di Parma nella formazione in campo alimentare (due corsi di laurea triennale, due corsi di laurea magistrale, due master universitari, un corso di perfezionamento con, in totale, circa 400 nuovi iscritti all’anno) e nel campo della ricerca (tra il 2012 e il 2014 ben 145 progetti per circa 11 milioni di Euro di finanziamenti ottenuti da 12 Dipartimenti, di cui il primo è il Dipartimento di Scienze degli alimenti, e da 3 centri di ricerca, per il 60% su commessa da imprese del territorio di Parma e della Regione Emilia Romagna). Dall’anno accademico 2016-2017 prenderà avvio, inoltre, il nuovo corso di laurea triennale Food System: Sustainability, Management and Technologies”, organizzato dai Dipartimenti di Economia, Scienze degli Alimenti e Bioscienze dell’Ateneo.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

65° Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Posted by fidest press agency su lunedì, 25 aprile 2016

consiglio centrale fuciChieti dal 5 all’8 maggio 200 giovani studenti universitari da tutta Italia si incontreranno per riflettere su Formazione, Lavoro e possibilità di futuro. Il Congresso Nazionale della F.U.C.I. – Federazione Universitaria Cattolica Italiana – da ormai 65 edizioni riunisce ogni anno in una città diversa tanti giovani universitari per confrontarsi e riflettere su tematiche del panorama italiano ed internazionale per loro attuali ed incalzanti.Quest’anno il tema dei lavori è il rapporto tra università-formazione-lavoro, indagato nel contesto attuale sociale, civile ed ecclesiale. Quale realtà, quali desideri, aspettative e quali prospettive si aprono concretamente per i giovani di oggi, dopo anni investiti nello studio e nella formazione, il passaggio al mondo del lavoro, espressione di sé e delle proprie competenze, risulta assai delicato ma possibile, contrastando anche tanti stereotipi negativi che immobilizzano la generazione giovanile. Occorre acquisire consapevolezza dei dati reali, coscienza delle proprie capacità, fiducia nel valore del lavoro e nelle possibilità anche creative di realizzazione. Fondamentale in questo l’investimento nella formazione, la concezione del lavoro, il fuciquadro concreto delle politiche giovanili italiane ed europee.Le quattro giornate del congresso vedranno i ragazzi riuniti in tanti luoghi simbolo della città teatina: l’Università degli Studi G.D’Annunzio Chieti-Pescara, il Teatro Marruccino, l’Auditorium Cianfarani del Museo Archeologico della Civitella, la Cattedrale.
Relatori dell’evento di apertura, che avrà luogo giovedì 5 maggio ore 16,00 presso l’Auditorium dell’Università G.D’Annunzio saranno S.E.R. Mons Nunzio Galantino, Segretario Generale CEI, e il Dott. Roberto Napoletano, Direttore del Sole 24 Ore.
A seguire, venerdì 6 maggio, Tavola Rotonda ore 10,00 presso il Teatro Marrucino della città, con la Dott.ssa Floriana Cesinaro Docente e Formatrice, il Prof. Patrik Vesan, esperto di politiche sociali e del lavoro, Università della Valle d’Aosta e Percorsi di Secondo Welfare e il Dott. Lorenzo Piovanello, Ubs Philanthropy Advisory & Sustainable investing.
Entrambi gli eventi sono aperti alla cittadinanza.
I lavori del congresso proseguiranno nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 con i lavori dell’Assemblea Federale e inoltre la lectio sul tema della misericordia e la Celebrazione Eucaristica domenicale in Cattedrale, entrambe presiedute da S.E.R. Mons Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita della diocesi di Chieti- Vasto.Conferenza stampa dell’evento con maggiori dettagli sulla città, i temi e le relazioni del Congresso, LUNEDI’ 2 MAGGIO, ore 11,00 presso la sala ovale, Curia Arcivescovile, piazza Valignani n. 4, Chieti, presenti Mons. Bruno Forte, i Presidenti Nazionali FUCI e i presidenti FUCI del gruppo locale di Chieti. (foto: consiglio centrale fuci, fuci)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università e lavoro

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2016

università firenze“C’è un ottimismo ostentato, soprattutto in tv, che è davvero difficile difendere davanti a due dati di fatto: da un lato l’esperienza concreta dei giovani che continuano a cercare lavoro senza trovarlo, e se lo trovano è decisamente di basso profilo rispetto al proprio iter formativo; dall’altro i dati oggettivi dell’osservatorio sul precariato dell’INPS. E’ di oggi la notizia che complessivamente le assunzioni a febbraio 2016 siano state 341.000, con un calo di 48.000 unità (-12%) sul febbraio 2015. Anche a gennaio di quest’anno il calo era risultato del 17%. Un vero e proprio rallentamento dei presunti indici di ottimismo forzato a cui a volte siamo indotti. Contrariamente a quanto annunciato, promesso e sostenuto dal Jobs Act il rallentamento ha coinvolto essenzialmente i contratti a tempo indeterminato. La crudezza dei numeri può essere tradotta nell’esperienza della fatica quotidiana con cui si imbattono i giovani, anche quelli con profili culturali più evoluti sul piano delle conoscenze e delle competenze.” Lo afferma l’onorevole di Area popolare (Ncd-Udc) Paola Binetti che continua: “In questa giungla ostile di dati si innestano le parole del ministro Padoan, che oggi si è detto disponibile a riprendere il discorso sulle pensioni. A suo avviso corriamo il rischio che ci sia una intera generazione di giovani che non avrà mai una pensione, perché non avrà potuto lavorare quando sarebbe stato giusto per loro e per l’intera società. L’ottimismo di maniera che ignora la concretezza del disagio giovanile può sfociare in decisioni drammatiche che vanno assolutamente prevenute con un cambiamento radicale nelle politiche del lavoro e con un rilancio deciso sugli incentivi per chi crea posti di lavoro; per chi si mette in gioco con una prospettiva imprenditoriale capace di rilanciare in Italia e dall’Italia un made in Italy più adeguato al nostro tempo. Magari riscoprendo nuovi modelli di integrazione tra università e impresa”, conclude la Binetti.

Posted in Cronaca/News, Università/University, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Siglato un accordo tra l’Università di Parma e l’Université Internationale de Rabat

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 aprile 2016

rabatSi rafforza la collaborazione accademica tra Parma e il Marocco. Questa mattina nella sede dell’Università di Parma è stato infatti firmato un protocollo di cooperazione tra l’Ateneo e l’Université Internationale de Rabat (UIR), una giovane università, frutto di un partenariato pubblico-privato, che già conta numerosi accordi e scambi con Atenei europei. L’intesa è stata siglata da Loris Borghi, Rettore dell’Università di Parma, e da Abdelhafid Debbarh, consigliere delegato dal Presidente UIR Nourredine Mouaddib, a capo di una delegazione di docenti e studenti che oggi ha fatto tappa a Parma nell’ambito di una più ampia visita accademica in Italia. All’incontro hanno partecipato anche Francesca Zanella, Pro Rettrice agli Affari generali con delega all’Internazionalizzazione, Carlo Mambriani, Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, e Paolo Ventura, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in ArchitetturaIl protocollo prevede scambi di docenti e studenti per limitati periodi di tempo, la produzione congiunta di pubblicazioni, lo sviluppo di progetti di ricerca di interesse comune, la creazione e lo sviluppo congiunto di attività di formazione innovative, l’organizzazione di conferenze e seminari.Al protocollo si aggiunge un “addendum” specifico tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura DICATeA dell’Università di Parma e l’Ecole d’Architecture de Rabat sui temi della conservazione del patrimonio culturale, della pianificazione urbana e paesaggistica e sull’architettura sostenibile: il documento è stato firmato dalla Direttrice dell’Ecole d’Architecture de Rabat, Prof.ssa Imane Bennani, alla presenza dei responsabili locali Prof.ssa Maria El Glaoui per l’Ecole d’Architecture de Rabat e Prof.ssa Eva Coïsson per il DICATeA; il Direttore del DICATeA Paolo Mignosa, assente per un impegno istituzionale, l’aveva già siglato nei giorni scorsi. Le due iniziative di oggi implementano un rapporto che va avanti da tempo e ha già prodotto i suoi frutti, già ufficializzato da un primo protocollo di collaborazione tra l’Università di Parma e l’Ecole Nationale d’Architecture a Rabat. È infatti una decina d’anni che, grazie ai contatti tra il Prof. Carlo Blasi dell’Università di Parma (ora in pensione) e la Prof.ssa Imane Bennani vengono svolte tesi in restauro su tematiche legate al Marocco da parte di studenti del corso di laurea magistrale in Architettura. Una ventina di studenti dell’Università di Parma hanno già svolto periodi più o meno lunghi in Marocco (in alcuni casi anche con borse di studio ad hoc), accompagnati da docenti dei corsi di studio in Architettura e supportati localmente dalla Prof.ssa Bennani e dai suoi collaboratori. Hanno svolto rilievi e analisi su edifici, centri storici, siti archeologici, per poi rientrare in Italia e applicare le conoscenze acquisite nei corsi sul tema del restauro per proporre interventi di conservazione e valorizzazione dei siti.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »