Dopo anni di limitazioni agli spostamenti, nel post-pandemia gli italiani sono tornati a viaggiare (+89% di turisti previsti per quest’anno rispetto al +85% del 2022) e, secondo l’ultimo Osservatorio EY Future Travel Behaviours, sono i primi in Europa per numero di viaggiatori che prevedono di incrementare, o comunque di non limitare, i propri spostamenti nel 2023. Tuttavia, l’aumento del costo della vita in Italia non potrà non avere un impatto anche sul turismo: l’inflazione elevata, arrivata in aprile all’8,3% su base annua, e la domanda in aumento dopo gli stop forzati degli ultimi anni, fanno lievitare i prezzi, con rialzi dal 9% al 21% per una settimana di ferie in Italia, secondo le stime di Federconsumatori. In particolare, sono più contenuti (9%) gli aumenti di prezzo per chi sceglie come meta la montagna, mentre il rialzo è del 17% per le vacanze al mare e, addirittura, del 21% per chi sceglie di concedersi il lusso di una crociera. Discorso a parte meritano i voli aerei che, da soli, hanno subito un rincaro tra il 31% e il 34% anno su anno, con punte del +45% per le tratte internazionali. Di fronte a una possibile nuova impennata dell’inflazione, però, il 66% degli italiani intervistati da EY si dice disposto a ridurre la frequenza o limitare la durata dei propri viaggi pur di non rinunciare a comfort e qualità della sistemazione. Tra gli obiettivi per cui si risparmia ci sono sicuramente i viaggi, a cui è dedicato il 16% degli oltre 50mila obiettivi impostati con Gimme5, che, nei dieci anni dalla sua nascita, ha aiutato i suoi utenti a mettere da parte complessivamente oltre 8 milioni di euro per le proprie vacanze. Sul totale degli utenti che hanno impostato almeno un obiettivo di risparmio in app, il 20% è un “viaggiatore lungimirante” che ha deciso di fissare un obiettivo per mettere da parte la cifra necessaria a partire. Il viaggio dei sogni, però, non è sicuramente economico: costa, in media, 2.700€, una cifra importante che i risparmiatori di Gimme5 vogliono accantonare probabilmente in vista di un viaggio esotico, una vacanza lunga o di lusso. Il 55% degli obiettivi è sotto i 1.500€, il 22% tra i 1.500 e i 3.000€, il 24% oltre i 3.000€. L’inizio dell’anno è il periodo preferito dagli italiani per sognare e progettare le ferie estive e, di conseguenza, anche per iniziare a risparmiare in vista di possibili viaggi: il 34% degli obiettivi Viaggio impostati su Gimme5 vengono creati tra gennaio e marzo e nel 38% dei casi ci si aspetta di raggiungerli in estate, tra giugno e agosto, in un orizzonte temporale medio di 497 giorni. I risparmiatori di Gimme5, probabilmente anche grazie alla fruizione dei contenuti di educazione finanziaria disponibili in app, nella maggior parte dei casi prendono scelte di risparmio consapevoli e, per raggiungere obiettivi di breve termine come può essere un viaggio, nel 49% dei casi investono in strumenti obbligazionari, con un livello di rischio medio-basso. (abstract by Gimme5
Posts Tagged ‘vacanze’
Estate alle porte: come risparmiare per non dover rinunciare alle vacanze
Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: estate, vacanze | Leave a Comment »
Sottrazione di minore: durante le vacanze estive “spariscono” più bambini
Posted by fidest press agency su venerdì, 22 luglio 2022
Quando un bambino viene portato all’estero è difficile farlo rientrare. L’iter è lunghissimo e mancano organi che siano a contatto diretto con il genitore. Il 73% di quei minori soffre di depressione, il 45,2% sviluppa problematiche relazionali. Ruggiero: «Con la chiusura delle scuole potrebbe aumentare il rischio di sottrazione di un minore»La Legge n. 54 del 2006 impone ai genitori, anche qualora la relazione avesse termine, di occuparsi della prole, in ossequio al principio della bi-genitorialità e nel rispetto delle regole sull’affido condiviso. A seguito della separazione o del divorzio, ciascuna delle parti ha diritto di passare del tempo in autonomia con i figli. La madre o il padre non possono dunque impedire all’ex coniuge di vederli. Eppure, in Italia, sono circa 250 i bambini sottratti illegalmente. Molti vengono portati oltreconfine. Proprio con la chiusura delle scuole, sottolinea l’Avvocato Valentina Ruggiero, per i figli di genitori separati aumenta il rischio di sottrazione coatta da parte di uno dei due ex partner.I genitori con affido condiviso devono sempre informare l’ex partner della volontà di recarsi all’estero con la prole ma l’esperta in diritto di famiglia ricorda che se il minore possiede un documento personale, il genitore può comunque partire, senza problemi. Per questo, se l’altro dovesse percepire un pericolo in questo senso, può richiedere l’intervento del Giudice. Le statistiche dicono che circa il 60% dei minori sono portati fuori dai confini proprio con la scusa di una vacanza. Meno del 5%, purtroppo, rientra in Italia.La sottrazione dei minori, stando all’esperienza dell’Avvocato Ruggiero, riguarda soprattutto i genitori che hanno contratto matrimoni misti e che sono di nazionalità differenti. «Se uno dei genitori, in precedenza, ha manifestato il volere di trasferire fuori dal territorio nazionale con il minore, è necessario intervenire con il blocco del passaporto sia del soggetto sia del piccolo, con le procedure necessarie. È necessario prestare maggiore attenzione soprattutto durante il periodo estivo nel caso in cui, ad esempio, l’adulto riferisse di voler visitare i propri parenti all’estero».I casi di sottrazione internazionale di minore sono tutti molto complessi. Quando un genitore conduce il proprio figlio fuori dal territorio italiano è difficile farlo rientrare poiché non esistono enti o organi che intervengono nell’immediatezza. Ad esempio, in caso di una sentenza esecutiva in Italia, per poterla far esercitare forzosamente all’estero, è necessario che anche in quel Paese sia deliberata l’esecutività, con una serie di lungaggini sia di tempo sia processuali. Proprio questi ostacoli giuridici non permettono all’altro genitore di rivedere per molto tempo la prole. Da anni si chiede di istituire un ente decisionale che costringa il minore al rientro immediato.Al momento, in Italia, esiste solo l’Art. 574 bis del Codice Penale che si occupa delle sottrazioni di minore. L’articolo parla di un reato tra adulti: i figli sono solo l’oggetto dell’illecito. In molti Paesi stranieri, addirittura, il portare via i discendenti al coniuge senza permesso non è riconosciuto come reato, per cui non si può intervenire. Il 73% dei minori sottratti soffre di depressione. Il 45,2% sviluppa problematiche di tipo relazionale. Il 41% non vuole avere figli e nei casi più gravi si segnala un’incapacità “progettuale”. Attualmente, una volta individuato il minore, lo si lascia dove è stato portato da uno dei genitori e, da lì, inizia un iter giudiziario lunghissimo, fino a che il minore diventa maggiorenne e può decidere in autonomia. «C’è necessità di una riforma immediata in questo settore così come è urgente che venga istituito un organo che sia decisionista e non di mediazione. Le Ambasciate aiutano ma, purtroppo, hanno solo poteri mediativi». Conclude l’Avvocato Ruggiero.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: estive, minore, sottrazione, vacanze | Leave a Comment »
Rapporto dei lavoratori con le vacanze
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022
I dati provengono da una recente ricerca condotta a livello europeo dall’azienda proprio su questa tematica.Quello che è emerso è che servono in media ai lavoratori europei 17 giorni di vacanza per ricaricare le batterie. Il dato scende a 11 se guardiamo all’Italia. Inoltre, ben il 30% degli intervistati, inclusi quelli italiani, è attivo anche durante il periodo di ferie. Le differenze sono meno significative quando si parla di un periodo di vacanza fisso da prendere ogni anno. Per esempio, il 37% dei lavoratori europei segue un modello che si ripete ogni anno per i periodi di vacanza. In particolare, i lavoratori olandesi (45%), italiani (42%) e belgi (42%) usufruiscono di un periodo di vacanza annuale, mentre la stessa cosa accade solo al 23% dei lavoratori finlandesi. Un modello di ferie annuali ricorrenti si riscontra soprattutto tra persone sposate e conviventi. Tra i single, solo 1 su 3 ha un periodo fisso di vacanza. Un periodo più corto, come un weekend lungo o un giorno di ferie è quello che preferisce infine il 33% di lavoratori europei. Inoltre, una media del 30% degli intervistati indica di avere difficoltà a staccare mentalmente dal lavoro durante le vacanze. I lavoratori norvegesi (36%), inglesi (33%) e italiani (32%) in particolare fanno fatica a fare questo. Dal punto di vista dell’età, sono soprattutto i lavoratori più giovani tra i 25 e i 34 anni che trovano difficile disconnettersi dal lavoro durante le vacanze (38%). L’ansia diminuisce poi con l’età: solo circa il 20% degli over 55 dice infatti di aver difficoltà a lasciar andare mentalmente il lavoro.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoratori, rapporto, vacanze | Leave a Comment »
Vacanze: Le dritte dei consulenti di viaggio
Posted by fidest press agency su venerdì, 15 luglio 2022
La voglia di viaggiare degli italiani è tornata ai massimi livelli. Lo sa bene chi sta cercando con difficoltà di prenotare ora le vacanze e lo confermano gli operatori turistici, spesso costretti a rispondere che le mete più richieste sono sold out. Ecco quindi tre viaggi interamente personalizzabili da CartOrange e ancora prenotabili per le vacanze estive di quest’anno.Sardegna da Nord a Sud – Una meta che unisce il turismo balneare alla possibilità di scoprire paesaggi stupendi e testimonianze storiche e culturali uniche. L’itinerario in auto di 6-9 giorni parte da Cagliari e si dipana in direzione del Sulcis, con la visita alla miniera di Porto Flavia, una delle più incredibili e affascinanti d’Italia con il suo affaccio diretto sul mare, e al Museo del Carbone di Serbariu. Il viaggio prosegue toccando il sito nuragico di Barumini, l’altopiano di Gesturi con i suoi cavallini allo stato brado, il Parco Aymerich a Laconi con le sue rare specie botaniche e la località termale di Fordongianus. E ancora Nuoro, l’Atene della Sardegna, e poi la Barbagia, da scoprire anche attraverso esperienze culinarie come il pranzo con i pastori, la preparazione dei paneddas e il laboratorio di panificazione a Lollove. Infine si arriva al Golfo di Orosei, dove rilassarsi nelle calette oppure dedicarsi al trekking, e all’arcipelago de La Maddalena, da visitare con un’escursione in barca. Valle d’Itria e Matera – Un itinerario self-drive di 6-9 giorni che combina mare, natura e cultura. La prima parte della vacanza ha la sua base in un resort nei pressi di Polignano a Mare, celebre per le sue case arroccate sulle bianche scogliere tipiche della zona, e che conserva tracce bizantine, arabe, normanne e spagnole. Qui si possono unire mare e relax a escursioni private in barca, visite guidate della città, visite nelle cantine della Valle d’Itria insieme a un enologo con degustazione di vini e prodotti, escursione ad Alberobello con cena in un trullo. Ci si sposta poi verso Monopoli e infine Matera, città patrimonio dell’Unesco, da visitare con un moderno calessino ecosostenibile, e dove gustare i piatti tipici in tradizionali osterie o affascinanti ristoranti scavati nella pietra. Ultima tappa è Altamura, dove una cooking class permetterà di scoprire i segreti del pane e della focaccia tradizionali. Portogallo on the road – Un itinerario da percorrere in auto in 10-12 giorni per toccare le località più belle del Paese: Lisbona e Porto con i loro vicoli carichi di storia, cultura e tradizioni gastronomiche; la costa atlantica dove “finisce il mondo”; e poi i gioielli barocchi di Coimbra e Braga, il fascino mistico del castello dei Templari a Tomar e le bellezze dell’Alentejo, con i suoi paesaggi punteggiati di ulivi e i suoi borghi dalla storia millenaria, come Evora. E se si desidera evitare l’aereo, anche raggiungere il Portogallo in auto può diventare un’esperienza interessante: i Consulenti CartOrange personalizzeranno la proposta consigliando i luoghi migliori dove fare tappa. Israele e Giordania: un mosaico di meraviglie – Un viaggio affascinante tra luoghi sacri, edifici storici millenari e paesaggi di straordinaria bellezza, della durata di 10-12 giorni. Prima tappa è Amman, capitale della Giordania che combina antico e moderno, circondata da siti archeologici imperdibili come la città romana di Jerash, la fortezza di Ajiloun e la decapoli di Gadara, oggi Umm Quays. La seconda tappa è dedicata al Mar Morto, con bagni e trattamenti spa. Ci si sposta poi a Madaba, la “città dei mosaici”, al Monte Nebo e al castello di Shobak, e si arriva a Petra, l’antica città dei Nabatei scavata in una gola dalle altissime rupi. Il giorno successivo si visita un’altra città nabatea, Beida, e si prosegue per il deserto Wadi Rum, o Valle della Luna, dove si pernotterà in un campo tendato. Dopo un altro giorno ad Amman in autonomia, si parte con trasferimento organizzato per Israele, dove il tour comprende Gerusalemme e Tel Aviv. I Consulenti CartOrange sono pronti a organizzare ogni tipo di esperienza e itinerario personalizzato. Fonte: CartOrange – Viaggi su misura (www.cartorange.com)
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: consulenti, vacanze, Viaggi | Leave a Comment »
Prestiti vacanze
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 luglio 2022
160 milioni di euro; è questo, secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, il valore dei prestiti personali erogati nel primo semestre 2022 per far fronte a spese legate alle vacanze. Quest’anno gli italiani torneranno a viaggiare; un trend confermato dallo studio reso noto oggi e che evidenzia che, nei primi 6 mesi dell’anno, il peso percentuale dei prestiti per le vacanze è aumentato del 96% rispetto allo stesso periodo del 2021. L’importo medio richiesto per questa tipologia di prestito personale è pari a 5.597 euro. A rivolgersi ad una società di credito sono, in particolare, i giovani; chi ha presentato domanda di finanziamento aveva, in media, 36 anni e più di una richiesta su 3 arrivava da un under 30. I risultati completi dell’analisi sono disponibili a questo link: https://www.facile.it/ufficio-stampa/comunicati/vacanze-erogati-160-milioni-di-prestiti.html
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: prestiti, vacanze | Leave a Comment »
Vacanze: 4,7 milioni restano a casa per gli aumenti
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2022
L’aumento dei prezzi potrebbe rovinare l’estate a molti italiani; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, il 10,7% dei rispondenti, pari a circa 4,7 milioni di individui, ha detto che quest’anno non si concederà una vacanza proprio a causa del rincaro dei beni.E se non bastasse, c’è chi resterà a casa per paura del Covid (quasi il 6,1% di coloro che non faranno ferie) o per il timore di trovarsi bloccato da un nuovo lockdown (2,8%); complessivamente saranno circa 11,9 milioni gli italiani che quest’anno non si concederanno nemmeno un viaggio. C’è anche una fascia di italiani (4,1 milioni) che, invece che rinunciare a partire per, seppur legittime, paure, stanno valutando di sottoscrivere una polizza assicurativa, o lo hanno già fatto. Tra questi, il 62,6% ha dichiarato di volersi tutelare in caso di cancellazione della vacanza per malattia, Covid incluso, o (30,6%) a causa di un nuovo lockdown (sebbene questa casistica rimanga attualmente scoperta dalle polizze viaggio). Ma come si sposteranno e dove alloggeranno i 17,4 milioni gli italiani pronti a fare le valige? I risultati completi dell’indagine sono disponibili a questo link: https://www.facile.it/ufficio-stampa/comunicati/vacanze-47-milioni-resteranno-a-casa-per-colpa-degli-aumenti.html
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: aumenti, vacanze | Leave a Comment »
Prezzi: Unc, la top ten dei rialzi di vacanze e alimentari
Posted by fidest press agency su lunedì, 6 giugno 2022
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat resi noti ieri per stilare la classifica dei prodotti che hanno registrato i maggiori rialzi annui, sia dei prodotti alimentari che di quelli relativi alle vacanze.L’inflazione dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche è letteralmente decollata, passando dal +6,4% tendenziale di aprile al +7,5% di maggio, con una variazione mensile dell’1,3%. Tradotto in termini di aumento del costo della vita significa, per una coppia con due figli, una stangata su base annua pari a 561,50 euro solo per mangiare e bere, 505 euro per una coppia con 1 figlio, la famiglia attualmente più diffusa, 418 per una famiglia media, 615 euro per una coppia con 3 figli o più. Ma quali prodotti sono saliti maggiormente? Il record dei rincari spetta all’Olio diverso da quello di oliva che si impenna del 70,2% rispetto a maggio 2021 e che certo risente dell’effetto Ucraina e del blocco dell’import dell’olio di girasole e che segna un balzo del 5,7% in appena un mese. Al secondo posto della top 20 il Burro che svetta del 22,6% e che è al 1° posto per i rialzi alimentari mensili con +6,7% Sul gradino più basso del podio la Farina che sale del 18,6% in un anno.Al quarto posto il cibo simbolo dell’Italia, la Pasta (fresca, secca e preparati di pasta) che lievita del 16,6%. Seguono il Pollame, che costa il 13,8% in più su base annua, la Margarina (+12,6%), le Uova (+12,3%), all’ottavo posto i Frutti di mare freschi (+11,5%). Pur essendo ancora lontani dall’estate, speculazione sui Gelati che salgono dell’11,2%. Chiudono la top ten i Vegetali freschi con +11%.Nella top 20, in 11° posizione, Patatine fritte (+10,4%), Riso e Pane (fresco e confezionato) entrambi +9,6%, seguito da Latte conservato (+9,1%), Pesce fresco (+8,6%). Dopo il pollame, la carne più rincarata, in 16° posizione, è quella di wurstel, carne macinata e salsicce che aumenta dell’8%, poi Acque minerali e Succhi di frutta e di verdura (ambedue a +7,9%). In 19° posizione lo Zucchero con +7,7%, mentre chiude la top 20 l’Olio di oliva con +7,6%.Non va meglio per chi a maggio ha trascorso dei giorni di vacanza. Nonostante non ci fossero ponti, i rincari sono stati molto consistenti e questo è preoccupante in vista di domani, 2 giugno e, soprattutto, delle prossime ferie.In testa alla top ten delle vacanze, il raddoppio dei prezzi dei Voli internazionali che decollano del 103,3% su maggio 2021. Medaglia d’argento per il Trasporto marittimo, +22,7%, al 3° posto il Noleggio di mezzi di trasporto e l’affitto di garage e posti auto con +22,1%.Seguono i Voli nazionali che si alzano del 21,4%. Il rialzo più allarmante, però, in prospettiva estate, è quello degli Alberghi, motel e pensioni che pur collocandosi al quinto posto con +14,1%, hanno il primato dei rialzi mensili tra tutte le voci del paniere con +7,2% su aprile.Al sesto posto i Pacchetti vacanza internazionali con +8,6%, poi Musei parchi e giardini con +5,3%. Non ci si salva neanche al Ristorante, +4,6% o andando al Cinema o ad un concerto, +2,3%. Meglio per il momento, ma si sa che questi aumenti scattano da giugno e svettano a luglio e agosto, i Servizi ricreativi e sportivi, con quelli fruiti come spettatori che salgono del 2% e quelli fruiti come praticanti, come piscine e stabilimenti balneari, che segnano, per ora, un contenuto +1,7 per cento. Insomma, per avere dei dati statistici sul caro spiagge bisogna ancora attendere.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: alimentari, prezzi, vacanze | Leave a Comment »
Scuola: Rientro dalle vacanze e la pandemia
Posted by fidest press agency su sabato, 1 gennaio 2022
Si riscontrano oggettive criticità nella gestione dei tracciamenti dei contatti stretti e della complessità delle procedure di comunicazione alle Usca di riferimento. Nella Nota tecnica sono state date indicazioni alle scuole per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico che hanno suscitato tanto clamore tra gli operatori della scuola e, in particolare, tra i referenti scolastici covid19 a tal punto da indurre il Presidente dell’Ancodis Rosolino Cicero a chiedersi se le scuole fossero diventate delle dépendance dei Dipartimenti di prevenzione.Infatti, si legge che “Nel caso in cui le autorità sanitarie siano impossibilitate ad intervenire tempestivamente o comunque secondo la organizzazione di regione/P.A. o ASL….” e purtroppo, come avevamo previsto – anche sulla base dell’esperienza dello scorso anno scolastico – si sono scaricati sui referenti scolastici covid19 i già ben noti oneri e nuove procedure richieste dai dipartimenti di prevenzione locali che hanno complicato e reso oggettivamente insostenibile il carico di lavoro e le incombenze comunicative “imposte” nell’espletamento nell’incarico tutti i giorni della settimana e anche fuori dall’orario di servizio. Viene richiesto al referente covid di dare la tempestiva comunicazione alle famiglie per l’esecuzione del test T0 e di acquisire dalle stesse famiglie l’esito del T0, di trasmettere i dati anagrafici, i contatti telefonici e gli indirizzi mail di tutti i contatti stretti integrata degli esiti del test T0 e di provvedere tempestivamente a inoltrare i referti dei tamponi eseguiti presso altre strutture convenzionate. Viene, infine, richiesto al referente covid – al fine di assicurare una precisa valutazione globale del gruppo classe – di segnalare con sollecitudine eventuali notizie di nuove positività. Non possiamo non rilevare che la previsione “Nel caso in cui le autorità sanitarie siano impossibilitate ad intervenire tempestivamente o comunque secondo la organizzazione di regione/P.A. o ASL….” ha portato di fatto ad assegnare ulteriori carichi di lavoro per il Referente scolastico covid! Un carico di lavoro snervante che impone un quotidiano monitoraggio, una reperibilità per l’intero giorno e una responsabilità nella trasmissione di dati sensibili!Nell’ultimo rapporto ISS si rileva che la diffusione della variante Omicron tra i casi totali diagnosticati per il 26% interessa gli under 20. Questo dato induce i referenti scolastici covid a una seria preoccupazione poiché, al rientro dalle vacanze di Natale, avremo una assoluta incertezza sui numeri dei casi che ci attenderanno.“Per questa ragione – afferma Cicero – i referenti scolastici covid iscritti ad Ancodis ritengono la loro condizione di lavoro non più sostenibile; chiedono l’attenzione al Ministro e alle organizzazioni sindacali con l’esplicita denuncia sulle condizioni di lavoro alle quali sono stati e saranno impegnati per l’espletamento dell’incarico. Rivendicano il diritto a un’indennità di reperibilità oltre l’orario di servizio, ad uno specifico riconoscimento contrattuale e una tutela giuridica fino al perdurare dello stato di emergenza e annunciano alla ripresa delle attività didattiche di gennaio – in caso di indifferenza istituzionale – l’intenzione di svolgere l’incarico esclusivamente nei giorni feriali e limitatamente al servizio scolastico in orario antimeridiano”. Ancodis chiede il RISPETTO del lavoro di migliaia di donne e uomini in “trincea” nel contenimento della diffusione del covid dentro le scuole.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: pandemia, scuola, vacanze | Leave a Comment »
Scuola: docenti e Ata sarà dura tornare al Sud per le feste di Natale
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 novembre 2021
Mentre la politica continua a mantenere in vita l’articolo della Legge 159/19, non andando oltre alla riduzione da 5 a 3 anni del vincolo sui trasferimenti per i neo immessi in ruolo grazie al Decreto Legge n. 73/2021, un alto numero di lavoratori della scuola, tra insegnanti, amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici, ma anche dipendenti su altri ruoli, deve fare i conti con la lontananza da casa. Una condizione che diventa intollerabile in presenza di una pandemia importante e pericolosa come quella che stiamo vivendo e assurda nei tanti casi in cui i posti per collocare i neo assunti sono disponibili e vanno a supplenza. La stampa specializzata descrive bene la situazione di “docenti e gli ATA fuori sede che provengono dalle regioni meridionali. In particolar modo pensiamo agli insegnanti costretti a lavorare fuori sede a causa dei vincoli della mobilità”. Per loro “quest’anno, a quanto pare, la situazione voli resta alquanto complicata. Le tratte principali tipiche del rientro di fine anno, da Roma, Milano e Torino verso la Sicilia, ad esempio, hanno raggiunto già prezzi esorbitanti”.Anche La Repubblica si è soffermata sul problema, scoprendo che “prenotare un volo Milano- Palermo senza scali con partenza il 23 dicembre e ritorno il 7 gennaio” ha un costo di “373,99 a persona. Per spendere meno di 200 euro, l’alternativa è prevedere scali a Tolosa o a Budapest”. Quest’anno i costi sono saliti alle stelle. Soprattutto per chi ha deciso di prenotare i biglietti solo ora. “L’anno scorso, in realtà, la stessa tratta prenotata a fine novembre, costava 39,99 nel pieno delle misure restrittive a causa della pandemia e con le tratte sociali per i residenti appena lanciate”. Il problema è generale: “da Milano a Catania, nelle stesse date senza scali, il costo è di 338,08 euro a testa”. Addirittura la tratta Torino- Catania, attualmente con date dal 23 dicembre al 7 gennaio, costa 449,09 euro”. Come spiegato i giorni scorsi dalla rivista Orizzonte Scuola, “i famosi vincoli di permanenza sulla stessa sede dei docenti” da superare sono due: “abbiamo i docenti della scuola Secondaria di I e II grado assunti dalle graduatorie di merito del concorso straordinario 2018, per i quali si applica l’articolo 13 comma 3 del D.lgs 59/2017, come modificato dalla Legge n. 145/2018”; come abbiamo da risolvere “il vincolo degli insegnanti immessi in ruolo nell’anno scolastico 2020/21, qualunque sia la procedura utilizzata per il loro reclutamento e a prescindere dall’ordine o grado di istruzione di assunzione”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, scuola, vacanze | Leave a Comment »
Scuola: Sale l’inflazione, il Governo corre ai ripari riducendo l’indennità di vacanza contrattuale
Posted by fidest press agency su lunedì, 15 novembre 2021
Secondo l’ultima bozza della manovra, sono previsti aumenti degli stipendi fissi dal 1° aprile 2022 dello 0,3% e dal 1° luglio 2022 dello 0,5%: glim incrementi non sono però più legati al 50% del tasso di inflazione programmata dopo il sostanziale crollo dei prezzi al consumo nell’ultimo triennio, seguito al blocco tra il 2009 e il 2015. Anief chiede di non cambiare le regole, perché il reddito minimo dei lavoratori deve essere ancorato al costo della vita. Il presidente, Marcello Pacifico, annuncia che il giovane sindacato rappresentativo chiederà un emendamento proprio nella Legge di Bilancio: “Nessuno tocchi il salario di chi lavora ormai per la sussistenza. Ancora di più perché a fine dicembre si prevede che l’inflazione schizzerà addirittura sopra il 4%”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: indennità, scuola, vacanze | Leave a Comment »
Prezzi: Unc, stangata vacanze, la top ten dei rincari
Posted by fidest press agency su martedì, 3 agosto 2021
Non c’è tregua per chi vuole andare in ferie. Dopo i rialzi record di giugno, non si arresta a luglio il rincaro dei beni e servizi legati all’estate, alla villeggiatura e allo svago. Lo denuncia l’Unione Nazionale Consumatori che ha elaborato i dati Istat resi noti ieri stilando la classifica dei prezzi più lievitati nel mese di luglio.In testa il Traporto marittimo, che vince la top ten sia degli aumenti mensili, con un astronomico +24,7% rispetto a giugno, sia nel confronto con luglio 2020, con +18,2%. Una speculazione bella e buona consentita dalla scarsa concorrenza nel settore.Al secondo posto della graduatoria mensile, il Voli nazionali, balzati del 17% rispetto al mese già vacanziero di giugno scorso, al terzo, Villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili con un incremento del 15,4%. Fuori dal podio, ma per poco, i Voli internazionali letteralmente decollati del 12,3% sul mese precedente.In quinta posizione la voce che forse rappresenta più le vacanze, il pacchetto turistico: quelli internazionali sono rincarati dell’8,1%. Una mazzata anche per chi vuole fare finalmente sport dopo un anno chiuso in casa: i Servizi ricreativi e sportivi – partecipazione (piscine, palestre, impianti sportivi, stabilimenti balneari) salgono del 7,5%, mentre gli Articoli sportivi (palloni, racchette, maschere subacquee ecc. ecc.) del 4,1%. Non va molto meglio per chi vuole noleggiare un mezzo di trasporto o affittare un garage per il mese di vacanza, +3,9% sullo scorso mese. Dopo i carburanti, in nona posizione (+2,6% gasolio, +2,4% benzina), chiudono al decimo posto gli alberghi che segnano un aumento mensile dell’1,6%. Appena fuori dalla classifica i climatizzatori, con +1,5%.Nella top ten dei rincari annui, dopo il Trasporto marittimo con +18,2% e i carburanti (+16,5% la benzina, +16,2% il gasolio), che incideranno sulle tasche degli italiani che raggiungeranno la meta delle vacanze con la propria auto, in terza posizione chi ama fotografare e riprendere il luogo di villeggiatura, +8,4% le Macchine fotografiche e le videocamere.Se ne approfittano anche i musei che evidentemente intendono recuperare i giorni di chiusura e che, rispetto a luglio dello scorso anno, hanno maggiorato i prezzi del 7,4%.In quinta posizione Servizi ricreativi e sportivi – partecipazione (+5,5%), poi Alberghi, motel, pensioni e simili (+3,8%), Trasporto ferroviario passeggeri (+3,2%), in ottava posizione Trasporto aereo passeggeri (+2,3%), Ristoranti, bar e simili (+2%) e in decima posizione, gli amati gelati, che salgono dell’1,9% rispetto all’estate scorsa. “Preoccupano molto i rincari di luglio, anche perché si sommano a quelli di giugno. Inoltre va considerato che si tratta di aumenti medi. Nelle località turistiche, quindi, per alcune voci come alberghi e ristoranti i rialzi possono essere anche il triplo” commenta Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: prezzi, rincari, vacanze | Leave a Comment »
Prezzi: Unc, stangata vacanze, la top ten dei rincari
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 luglio 2021
E’ un’estate salata quella che gli italiani, dopo essere stati chiusi in casa per un anno, si apprestano a vivere. Nonostante la gran parte delle ferie saranno trascorse nel mese di luglio e agosto, a giugno si sono già impennati i prezzi legati alle vacanze.L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat per stilare la classifica dei prodotti più rincarati nel mese di giugno. Rispetto a maggio, I voli nazionali, in un solo mese segnano un aumento del 19,7%, collocandosi al primo posto della top ten. Al secondo posto villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili con un rialzo del 16,9%. Sul gradino più basso del podio i voli internazionali saliti del 10% sul mese precedente.Non si salva nemmeno chi vuole noleggiare un’auto o vuole affittare un posto auto nel luogo di villeggiatura: dovrà pagare il 6,3% in più rispetto a un mese fa. In quinta posizione la voce che forse rappresenta più le vacanze, il pacchetto turistico: quelli nazionali saranno più cari del 4,5%. Seguono il trasporto marittimo (+2,9%), i pacchetti vacanza internazionali (+2,5%), i musei, parchi e giardini (+1,8%), il trasporto ferroviario passeggeri (+1,1%), mentre chiudono la graduatoria i servizi ricreativi e sportivi che includono anche la voce stabilimenti balneari (parchi di divertimento, piscine, palestre, stabilimenti balneari, impianti sportivi) con un +0,9% (9 volte l’inflazione mensile, pari allo 0,1%).Non entrano nella top ten, anche se per un soffio, i ristoranti (+0,6%).Nella top ten dei rincari annui, al primo e secondo posto i carburanti, che incideranno pesantemente sui viaggi per andare verso l’agognata meta delle ferie. Ricordiamo che secondo l’Istat l’84% degli italiani utilizzerà il mezzo personale per raggiungere la località di vacanza. La benzina è salita rispetto a giugno 2020 del 16,2%, mentre il gasolio del 15,6%.Al terzo posto i pacchetti vacanza nazionali che rispetto a un anno fa segnano un rialzo del 9,7%. Se ne approfittano anche musei, parchi e giardini con un balzo su base annua del 9,1%. In quinta posizione l’affitto garage e il noleggio dei mezzi di trasporto (+6%), poi il trasporto ferroviario passeggeri (+5,9%), i Villaggi vacanze, campeggi (+4,5%), all’ottavo posto fast food e servizi ristorazione take away (+2,6%). Chiudono la classifica il trasporto marittimo (+2,2%) e, in decima posizione, i ristoranti con un aumento dell’1,9%.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: prezzi, stangata, vacanze | Leave a Comment »
Istat: 32,7% italiani non può permettersi vacanze
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2021
Secondo l’indagine Istat resa nota oggi, il 32,7% degli intervistati tra chi non ha intenzione di andare in vacanza, ha come motivo la mancanza di risorse economiche.”Dati allarmanti e preoccupanti. Il fatto che un terzo degli italiani che non andranno in vacanza sia costretto a prendere questa decisione per mancanza di risorse economiche è molto grave” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Negli anni ’50 tutti gli italiani, quando in agosto chiudevano le fabbriche, andavano in vacanza per un mese, ora, tra i certamente no (33,5%) e i probabilmente no (16,3%), ben il 49,8% dei consumatori, ossia la metà, non trascorrerà un periodo di vacanza in una località diversa da quella di residenza, ossia non farà vere vacanze. Un quadro desolante e sconfortante” conclude Dona. (By Mauro Antonelli)
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: istat, vacanze | Leave a Comment »
Campidoglio, “Scuole Aperte” durante le vacanze di Natale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 dicembre 2020
Roma. Al via anche quest’anno il progetto “Scuole Aperte” finanziato dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale, per aprire a bambini e adolescenti le porte degli istituti comprensivi della città, con attività e laboratori, durante il periodo di sospensione dell’attività didattica per le vacanze di Natale.“Un altro segnale positivo per i nostri bambini e ragazzi. Anche in questo periodo vogliamo offrire possibilità ulteriori di vivere in sicurezza le proposte educative, contribuendo ad aiutare i genitori che lavorano”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.L’obiettivo di centri invernali per i bambini e adolescenti nel periodo di chiusura delle scuole per le vacanze natalizie è sostenere i genitori che lavorano e offrire ai ragazzi del territorio progetti educativi e inclusivi. L’iscrizione si effettua presso le singole scuole e le attività si svolgono nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza sanitaria previste.“Anche in queste festività così particolari vogliamo dare il nostro apporto alle famiglie e agli studenti. Le difficoltà organizzative non sono mancate, eppure il progetto è pronto a partire. Ringrazio il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici e gli istituti comprensivi che hanno aderito, offrendo a bambini e ragazzi una importante possibilità in più per trascorrere queste giornate con i propri coetanei, in sicurezza e con un ampio ventaglio di proposte educative” afferma l’assessora alla Scuola Veronica Mammì.Le scuole aderenti saranno aperte mercoledì 23, lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30 dicembre e lunedì 4 gennaio. I prefestivi 24 e 31 dicembre, 5 gennaio, originariamente previsti, sono invece esclusi in ottemperanza del Decreto Legge Natale.L’elenco degli Istituti Comprensivi che hanno aderito, a cui ci si può rivolgere per le iscrizioni, è reperibile alla pagina del portale https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS697986
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: campidoglio, natale, scuole aperte, vacanze | Leave a Comment »
La crisi trasforma case vacanza e b&b in affitti a lungo termine
Posted by fidest press agency su domenica, 13 settembre 2020
Se il turismo rappresenta uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia anche gli affitti turistici hanno cambiato volto: secondo i dati di Zappyrent, la startup tecnologica italiana che punta a semplificare il mercato degli affitti a medio-lungo termine, il calo dell’offerta di annunci a breve termine (case vacanza e B&B) registrato dai grandi player del settore (-37%) è stato compensato da un aumento dell’offerta di appartamenti in affitto a medio-lungo termine (+330%). Molti proprietari non più in grado di sfruttare i propri appartamenti affittandoli giornalmente ai turisti hanno optato per locazioni più lunghe. Bologna, Milano e Roma le città che hanno visto mutare più velocemente la propria offerta di appartamenti.Cambia anche il rapporto tra stanze e appartamenti disponibili: se i posti letto in doppia e le stanze singole nel 2019 (periodo marzo-agosto) rappresentavano ben il 72% dell’offerta, nello stesso periodo del 2020 questa percentuale è scesa al 37%. Nello stesso periodo, la durata media del contratto d’affitto sottoscritto è passata dai 5,97 mesi agli 8,37 (+40,2%).Infine, la richiesta di stanze, posti letto e appartamenti da parte di stranieri è calata del 33%.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: b&b, crisi, vacanze | Leave a Comment »
Bonus vacanze in Italia
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 settembre 2020
“È proprio vero, viviamo in un Paese meraviglioso. Fatto di paesaggi incantevoli, cultura, buon cibo. È il Paese degli 8 mila Comuni, uno diverso dall’altro ma tutti ricchi di tradizioni. In questi pochi giorni di sospensione dei lavori parlamentari ho fatto un piccolo tour tra i borghi e i laghi del Lazio, ogni giorno in un posto diverso, prima di tornare in Sicilia per trascorrere qualche momento in famiglia e rivedere i luoghi della mia infanzia. Ci torno ogni volta che posso, è di una bellezza indescrivibile. Come tutta l’Italia.Da oggi riprende il lavoro in Commissione, per la conversione del Decreto Agosto, e quello al Ministero per chiudere tutti i dossier aperti, dalla riforma fiscale al Recovery Plan, alla Legge di Bilancio. Vi tengo aggiornati, stiamo mettendo le basi per arrivare a riforme strutturali importantissime per migliorare la qualità della vita di tutti noi. Lo scrive, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: bonus, italia, vacanze | Leave a Comment »
Zurich Art Weekend
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 settembre 2020
Zurich da venerdì 11 settembre a domenica 13 settembre 2020, l’occasione perfetta per chiudere le vacanze culturali estive in attesa di una nuova stagione di mostre in autunno e inverno. Lo Zurich Art Weekend è molto più di una rassegna artistica, è una vera e propria piattaforma culturale innovativa che offre occasioni di incontri, scambio di conoscenze, e condivisione di esperienze per la generazione di idee e visioni creative. Inoltre, accoglie artisti ed esponenti operanti in molteplici campi, favorendo gli scambi interdisciplinari e il contatto tra diverse modalità espressive. Il programma include più di 60 sedi e 100 eventi, dedicati ai cultori dell’arte contemporanea e anche a un pubblico inesperto ma interessato a nuove stimolanti esperienze: i visitatori locali e internazionali sono invitati a partecipare a mostre, esposizioni, spettacoli, performance, conferenze, incontri con artisti, visite guidate in città e cocktail party, il tutto naturalmente rispettando le norme di sicurezza anti Covid19. Per offrire una proposta così ricca, Zurich Art Weekend collabora con istituti locali di rilievo come ETH Zurigo – la principale università di scienza e tecnologia della città –, ZHdK – l’Università delle arti di Zurigo – e l’Ospedale universitario di Zurigo, e con le organizzazioni turistiche della città quali l’Ufficio del turismo. Inoltre, dal 2019 lo Zurich Art Weekend è gemellato con il Gallery Weekend Beijing con il patrocinio del diplomatico e collezionista d’arte Uli Sigg. La partnership consente uno scambio culturale che si realizza in mostre, conferenze e tour del circolo artistico e che permette di estendere l’impronta dello Zurich Art Weekend sulla scena artistica europea e globale.
Tutto questo fa di Zurich Art Weekend un evento caratteristico della città poiché abbraccia la storia di Zurigo come crocevia di culture diverse e importante centro artistico internazionale. Infatti, Zurigo è diventata una delle capitali protagoniste della sperimentazione artistica sin dal Novecento, culla di movimenti d’arte storici come il dadaismo, e luogo d’origine delle carriere di artisti contemporanei di spicco sulla scena internazionale come Fischli & Weiss, Pipilotti Rist o Roman Signer.
Per maggiori informazioni: https://www.zuerich.com/it/visitare/zurich-art-weekend
Al centro dell’Europa e della Svizzera, affacciata sull’omonimo lago, attraversata dal fiume Limmat e attorniata dalle Alpi, Zurigo propone un’offerta unica che coniuga più di 50 musei, oltre 100 gallerie d’arte, boutique di prestigio di stilisti internazionali e zurighesi, numerosi ristoranti e locali trendy in particolare nei vecchi quartieri industriali riconvertiti, intensa vita notturna, avvenimenti per adulti e bambini. Una delle città con la miglior qualità della vita al mondo, Zurigo si raggiunge da Milano in sole 3 ore e mezzo di treno e un’ora d’aereo.
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: culturali, vacanze, zurich art | Leave a Comment »
Vacanze e servizi sostenibili
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2020
“Il 44% degli italiani è disposto a pagare anche il 20 per cento in più per la vacanza pur di avere accesso a servizi sostenibili. Questo è un chiaro emerso dalla nostra attività di ricerca”. Lo ha dichiarato Danilo Beltrante, fondatore della prima Business School “Vivere di Turismo” dedicata al Turismo Italiano, in particolare al settore extralberghiero, con sede a Firenze. Beltrante è relatore presso i più importanti eventi nazionali dedicati al turismo oltre ad essere laureato in Gestione delle Risorse Umane e Ceo di Family Apartments.Oggi, in Italia, stiamo vivendo un’occasione unica, che è quella di una riscoperta di un patrimonio culturale e enogastronomico nazionale che non ha rivali al mondo. Il turismo sostenibile va a braccetto con il turismo di prossimità, e rappresenta un modo di viaggiare nel rispetto dell’uomo e del Pianeta. Dopo il periodo di lockdown gli italiani stanno cercando relax in luoghi di mare o montagna, anche meno battuti ma non per questo meno interessanti. Dunque cammini “nostrani”, come la via Francigena, la via di San Francesco o di San Benedetto: le persone che scelgono questo tipo di viaggio, che è spirituale e culturale insieme, sono sempre di più.
Ad esempio in Sicilia è imperdibile il Parco dei Nebrodi, grande area verde che si trova tra le province di Messina, Enna e Catania. Qui è possibile perdersi tra le bellezze naturali, ma anche godere dei piaceri della tavola (da non perdere: il pistacchio di Bronte). O ancora in Toscana la meta è la cascata dell’Acquacheta, generata dal fiume omonimo che nasce sull’Appennino toscano in provincia di Firenze. Il luogo è anche un parco letterario, nominato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia. In Puglia c’è il Salento in bicicletta. Le proposte per itinerari sostenibili e responsabili su due ruote della durata di una settimana sono diverse e toccano varie tappe importanti, da Otranto, a Gallipoli, a Santa Maria di Leuca. O ancora in Campania abbiamo una Costiera Amalfitana Covid Free che offre splendido mare ma anche i sentieri naturalistici del Parco dei Monti Lattari. Dunque questo tipo di turismo sostenibile rappresenta la grande conferma 2020”.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: servizi, sostenibili, vacanze | Leave a Comment »
Vacanze per tutti ma non per le mamme smemorate
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2020
Perché quando ci si muove con i figli i problemi di salute si moltiplicano. Non solo per Covid 19. Lo conferma il primario di Pediatria dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Gaetano Mariani: «Le mamme ci rivolgono tante domande: farmaci da portare in vacanza, la prevenzione del mal d’auto o di mare, la corretta esposizione al sole o la prevenzione dei colpi di calore o come affrontare viaggi in aereo fino ad arrivare alle allergie, le punture e le vaccinazioni da eseguire per chi va all’estero). Ecco il vademecum che il dottor Mariani suggerisce per vacanze serene con i figli piccoli:I farmaci da portare in viaggio:
un antipiretico-analgesico come il paracetamolo o l’ibuprofene. Preferire quelli somministrabili per via orale, facendo attenzione alle supposte perché soggette a cattiva conservazione.
i sali reidratanti sono utili in caso di vomito e/o diarrea, per evitare la disidratazione. Meglio scegliere le formulazioni in bustine rispetto a quelle liquide: occupano meno spazio e sono più leggeri in valigia.
un antistaminico in gocce per eventuali reazioni allergiche o per attenuare pruriti conseguenti ad eritema solare.
un farmaco per mal d’auto, nave o aereo. Va bene lo sciroppo o la gomma da masticare.
una crema antistaminica o cortisonica utile per lenire il bruciore da punture d’insetto.
alcune fialette di soluzione fisiologica, che possono servire sia per lavaggi nasali sia per detergere una ferita.
un antisettico per uso topico per disinfettare le piccole ferite;
farmaci prescritti dal proprio medico di fiducia per patologie croniche o se ci si deve recare in paesi esotici secondo le prescrizioni fornire dall’ufficio turistico relative al paese da visitare
Sono utili anche: un prodotto a base di ammoniaca per le irritazioni causate dalle meduse; cerotti e garze di diversa taglia; repellenti per zanzare; una zanzariera da applicare sulla culla e un termometro elettronico.
Controllare che le vaccinazioni siano in regola, portare la tessera sanitaria del bambino, che consente di usufruire di prescrizioni e assistenza sanitaria in Italia ma anche nei Paesi dell’Unione Europea o convenzionati o fare una piccola assicurazione se il paese è fuori dalla comunità europea o se, pur appartenente alla comunità europea, non garantisca la completa tutela per alcune prestazioni.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: mamme, smemorate, vacanze | Leave a Comment »
Vacanze in Appennino
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 agosto 2020
L’andamento della stagione turistica sull’Appennino modenese è a tinte chiaroscure: molti turisti, ma crollano del 40% le prenotazioni fino a fine luglio nelle strutture alberghiere che risultano invece essere vicine al tutto esaurito soltanto nella settimana di ferragosto. Per le vacanze si preferisce la sistemazione in casa: altissima la richiesta di affitti turistici e netta ripresa della compravendita di immobili. Sono i primi dati raccolti da Assoturismo Confesercenti: “Questo scenario è un’occasione per ripensare il sistema turistico: è necessario riqualificare le strutture ricettive e promuovere il nostro Appennino ad ampio raggio”Effetto covid anche sulle vacanze estive, che – vuoi per difficoltà economiche, vuoi per la preoccupazione di spingersi oltre i confini nazionali mentre il virus è ancora in circolazione – spinge i modenesi, come la maggioranza degli italiani, a optare per mete vicine: una forte percentuale di turisti sta infatti ripopolando le montagne del nostro Appennino.
Assoturismo Confesercenti fa un primo bilancio della stagione, tastando il polso alle attività commerciali e ricettive della zona: ristoratori e commercianti non si lamentano, poiché per loro il calo del giro d’affari dei mesi scorsi dovuto allo stop forzato sta in parte rientrando.Chi invece continua a risentire del post pandemia sono gli hotel: i vacanzieri preferiscono sistemarsi in case e appartamenti e oltre agli affitti turistici sono ripartite anche le compravendite, con una risalita del valore degli immobili.
Al 31 luglio alberghi, pensioni e hotel hanno perso il 40% degli incassi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: sono mancate le prenotazioni dei vari gruppi organizzati (ancora fermi) e quelle dei campus estivi delle società sportive; bene i primi quindici giorni di agosto: fino a ferragosto le strutture ricettive sono quasi tutte al completo, ma dal 21 in poi le prenotazioni crollano nuovamente, quindi anche il mese in corso sarà in negativo rispetto al 2019.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: appennino, vacanze | Leave a Comment »