Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘vincitori’

Premiati 93 progetti vincitori di Vitamina G

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 dicembre 2022

Roma La Regione Lazio premia i 93 progetti vincitori del bando per dare energia alle nuove idee degli under35 per il secondo anno consecutivo. Vitamina G, realizzato nell’ambito del programma GenerAzioni Giovani delle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la Gioventù, torna con l’obiettivo di offrire sostegno economico e tecnico alle iniziative dei giovani rispetto a sfide prioritarie per le comunità, promuovendo opportunità e, nello stesso tempo, partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica. Il suo contributo ai progetti vincitori è di oltre 2,3 milioni di euro che equivale ad un sostegno economico ai progetti vincitori pari ad un contributo di 25.000€ ciascuno.I 93 progetti vincitori del bando Vitamina G 2022 spaziano tra diverse aree di interesse, tutte volte a dare nuova vita alla regione degli under35, ciascuno con le proprie caratteristiche e la propria storia. A cominciare dai progetti per la valorizzazione del territorio e del turismo, come il progetto “Suvvia – Sentieri Ripresi”, che valorizza la biodiversità e i siti di pregio naturalistici e artistici della Regione con formati innovativi, o “Wining, il vino in viaggio dal territorio al metaverso” per coniugare l’innovazione con la tradizione della cultura vinicola del territorio. Si guarda con attenzione anche ai progetti di cultura che stimolano la creatività, dalla diffusione di antiche professioni con strumenti innovativi, come nel caso di M.A.STR.I (Mestieri Antichi Strumenti Innovativi), alla realizzazione di futuristi Immersive Hub, come ambienti per l’ascolto della musica, passando per “Latina Innovation Community”, un’attività negli istituti secondari superiori per sensibilizzare e orientare alle competenze imprenditoriali. Vitamina G non finisce qui: nell’arco dei prossimi mesi saranno ulteriormente valorizzate le idee e le energie dei giovani del Lazio attraverso il finanziamento di nuovi progetti ed il lancio di nuove opportunità. VitaminaG è realizzato nell’ambito del programma GenerAzioni Giovani delle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la Gioventù.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vincitori della terza edizione dell’Italian Sustainability

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 novembre 2022

Annunciati i vincitori della terza edizione dell’Italian Sustainability Photo Award realizzato in collaborazione con PIMCO, tra le principali società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo, in veste di main sponsor del concorso. ISPA è stato affiancato quest’anno anche da Nikon e Lowepro, in qualità di partner tecnici. ISPA – Italian Sustainability Photo Award è il primo concorso fotografico internazionale che chiede alla fotografia di raccontare la sostenibilità secondo i tre temi sintetizzati nell’acronimo ESG: ambiente, società e governance. Ideato da Parallelozero – agenzia fotogiornalistica specializzata nella produzione di contenuti visuali per il mondo dell’editoria e del corporate – tre anni fa in collaborazione con PIMCO in qualità di main sponsor.“Siamo soddisfatti dei buoni risultati ottenuti anche in questa terza edizione di ISPA. In questi tre anni i fotografi ci hanno offerto scatti eccellenti raccontando le trasformazioni che stanno avvenendo a livello ambientale e nella nostra società, in linea con le nostre esperienze in ambito di investimenti sostenibili, e in tutto il mondo più in generale”, ha commentato Alessandro Gandolfi, Managing Director e responsabile per l’Italia di PIMCO, che ha aggiunto “La sostenibilità è importante per PIMCO, che svolge costantemente un’attività di sensibilizzazione degli emittenti obbligazionari su una serie di temi di portata mondiale. Indubbiamente ci saranno delle sfide. Tuttavia, restiamo fiduciosi che i mercati finanziari continueranno a promuovere il progresso sul fronte della sostenibilità”.Quest’edizione del premio, gratuito – e aperto a tutti i fotografi senza limiti di età o nazionalità – ha visto in questi tre anni la partecipazione di ben 1183 fotografi di 52 nazionalità diverse, con oltre 8477 fotografie arrivate, facendo registrare un incremento medio del 120% nel triennio.I vincitori di questa terza edizione sostenuta da PIMCO sono; Valeria Scrilatti (miglior foto singola, premiata con 1500 euro), Elisabetta Zavoli (miglior storia fotografica, premiata con 3000 euro) e Tomaso Clavarino (grant da 10.000 euro per lo sviluppo di un progetto fotografico) si sono aggiudicati le tre categorie principali del concorso. Menzioni speciali per Paola Lai ed Elisabetta Zavoli. Sono inoltre stati assegnati il ruolo di Ambassador Lowepro alla fotografa Paola Lai, per il suo lavoro “Mar Mediterraneo: L’odissea delle tartarughe marine”, un progetto che ha seguito i biologi marini che lavorano in Sardegna al CReS – Centro di Recupero del Sinis. Nikon, invece, ha assegnato il premio speciale Nikon – Capture Tomorrow alla storia fotografica di Elisabetta Zavoli, “Crime School”: progetto sul tema del recupero sociale nel contesto carcerario, che secondo la giuria si coniuga pienamente con il concetto di “catturare il domani”. “Questa terza edizione, credo si possa dire, ha acceso i riflettori sulla fotografia al femminile, sia nelle categorie ufficiali Storia fotografica e Foto singola, sia in quelle speciali premiate dai nostri nuovi partner tecnici Lowepro e Nikon”, spiega Davide Scagliola, CEO di Parallelozero e aggiunge: “Il progetto realizzato nell’arco di 6 mesi da Tomaso Clavarino – grazie al supporto del Grant – ha permesso invece a questo giovane autore di percorrere tutto l’arco alpino raccontando difficoltà e soluzioni intorno a un tema così importante e, allo stesso tempo difficile da fotografare, come quello del degrado del permafrost. Dare la possibilità a un fotografo o a una fotografa di concentrarsi per tanti mesi su un solo progetto, è uno dei fiori all’occhiello di ISPA; la qualità dei primi 3 Grant – nel 2020 lo ha vinto Nicolò Panzeri e nel 2021 Matteo de Mayda – ne è la riprova tangibile. A partire dalla fine di novembre 2022 e per tutto il 2023 avremo inoltre in calendario una serie di attività che finalmente ci consentiranno di mostrare a un pubblico sempre più ampio le immagini e le storie raccolte in questi primi 3 anni. Cominciamo proprio a fine mese, dal 21 al 27 novembre, con una prima mostra all’Auditorium di Roma in occasione del Festival delle Scienze. La quarta edizione intanto è in cantiere e non mancheranno novità importanti, tra cui l’uscita del catalogo del primo triennio realizzato con la casa editrice Seipersei.” I progetti sono stati selezionati da una giuria internazionale composta da Alessia Glaviano (Head of Global PhotoVogue e direttrice di PhotoVogue Festival), Antonio Carloni (Fondatore di Cortona On The Move e vicedirettore delle Gallerie d’Italia a Torino), Lucy Conticello (direttrice della fotografia di M, magazine di Le Monde) e Mads Nissen (fotografo vincitore World Press Photo e staff photographer di Politiken, principale quotidiano danese), e presieduta dalla giornalista e conduttrice televisiva Tiziana Ferrario. Fonte: http://www.verinieassociati.com

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sono stati premiati i due vincitori della prima edizione del “Premio De Sanctis per i diritti umani”

Posted by fidest press agency su martedì, 1 novembre 2022

Nella cerimonia svoltasi presso la sede della Corte Suprema di Cassazione a Palazzo di Giustizia (Roma) il professor Massimo Cacciari ha tenuto una lectio magistralis dal titolo Il problema dei “diritti umani”.In occasione del decennale, la Fondazione De Sanctis ha scelto di allargare la sua area di interesse dalla letteratura ad altre discipline: la salute sociale, le scienze economiche, l’Europa e, infine, i diritti umani. L’obiettivo del Premio De Sanctis per i diritti umani è riconoscere le figure autorevoli che si sono distinte per la difesa di tali diritti.Per la categoria “Le istituzioni” è stata proclamata vincitrice la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.Per la categoria “Le persone” il riconoscimento è andato a Suor Elvira Tutolo, che appartiene alla Congregazione delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida-Thouret e ha fondato la ONG (organizzazione non governativa) “Kizito” a sostegno dei giovani della Repubblica Centrafricana.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I vincitori della sesta edizione del Premio Folk & World

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 agosto 2022

Manutsa, Ensemble Terra Mater, Amakorà e Coro Farthan sono i quattro gruppi vincitori della sesta edizione del Premio Folk & World, dedicato ad esperienze italiane nel folk e nella world music con un’attenzione particolare agli under 35. Ideato nel 2015 da Antonio Melegari con la collaborazione di Giordano Sangiorgi e Marco Bartolini, il Premio è promosso da Sud Ethnic e Li Ucci Festival di Cutrofiano, Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e Mei – Meeting etichette indipendenti di Faenza con il patrocinio di La Musica nelle Aie e BlogFoolk. Sin dalla nascita (con una pausa nel 2020 e 2021 a causa delle restrizioni da Covid19) una delle caratteristiche del Premio è quella di dare ai gruppi vincitori l’opportunità di esibirsi nel programma dei tre Festival promotori. Quest’anno, grazie al bando “Premi e concorsi” del NuovoImaie, una band riceverà anche un contributo per l’organizzazione e la promozione di un tour minimo di sei concerti. Inoltre sarà assegnato un ricordo in ceramica, forma di artigianato di qualità che accomuna Cutrofiano e Faenza. In particolare la cantautrice siciliana Manutsa conquista il Premio folk & world, i veneti Ensemble Terra Mater ottengono il Premio scuola musica popolare, i bolognesi Coro Farthan vincono il Premio speciale Voci del mondo mentre ai giovani calabresi Amakorà vengono assegnati il Premio Folk & World Nuove Generazioni e il premio NuovoImaie. Nel corso delle precedenti edizioni il Premio è stato vinto da Armonauti, Canusìa e Tramas (2015), Sleego, Hosteria di Giò, N.Espiral e, con premi extra, Sancto Ianne e La Sornette (2016), Mi Linda Dama, Luigi Palumbo & Aquarata, DiaDuit (2017), Beike Moro, Lamorivostri, Soballera (2018), Dahlia, Saber System, I Trillanti e Civico 22 (Premio Festa della Musica) (2019).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premiati alla Sapienza i vincitori del Certamen Latinum “Nova humanitas”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 giugno 2022

È riservato agli studenti dei licei e delle università italiane e straniere. La splendida cornice dell’Aula Odeion nel Museo dell’Arte classica della Sapienza, dove sono esposti i calchi in gesso delle più celebri sculture greche dal periodo arcaico all’ellenismo, ha fatto da sfondo alla premiazione dei vincitori della IV e V edizione del Certamen Latinum “Nova humanitas” che torna quest’anno in presenza. La competizione di composizione latina, espressa sia in prosa che in poesia e promossa dall’area didattica di Lettere classiche della Sapienza, è riservata agli studenti dei licei e delle università italiane e straniere. L’evento si è aperto con la premiazione degli autori dei migliori componimenti tra i partecipanti alle ultime due edizioni. A consegnare l’ambita pergamena è stata la rettrice Antonella Polimeni. La Commissione, presieduta da Leopoldo Gamberale e composta dai docenti Paolo Garbini, Michelina Panichi, Michela Rosellini e Francesco Ursini, ha conferito il premio per la IV edizione (2019-2020) a Gabriele Bonini, allora studente di Liceo, che ha interpretato in modo originale e spiritoso il tema proposto, una citazione di Seneca per cui mangiare e bere da soli, senza la compagnia degli amici, è “vita da lupi e da leoni”. Bonini scrive un’immaginaria lettera di protesta che il sindacato dei lupi e dei leoni invia a Seneca, nella quale si sostiene che gli animali si rivelano, talora, migliori degli esseri umani.Il premio per la V edizione (2020-2021), sul tema del “vivere giorno per giorno” suggerito da una citazione di Orazio, è stato conferito invece al componimento Epistula Aurorae Tithono di Lorenzo Salerno, allievo della Scuola Normale Superiore, che ha composto una lettera di 146 versi in distici elegiaci a imitazione delle Heroides di Ovidio, nella quale Aurora scrive al marito Titono ormai vecchio, sordo e dalla mente indebolita, per il quale aveva chiesto a Giove l’immortalità, dimenticando però di chiedere anche l’eterna giovinezza e condannandolo così a un progressivo, inesorabile deperimento.A conclusione della manifestazione il musicista Paolo Fattorini si è esibito in un concerto rock con nove composizioni (SuB- *Sacred Experience Music* _PostRock ) in latino classico. In programma : Progressus Mater, Inconscium, Salubre est,minime Interest,vita pulsati est, Sústine impetum, Amor caret (in esclusiva nuovo brano), Solum in nobis stat

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il tempo passa per tutti: Vincitori e vinti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 giugno 2022

Prima o poi, di riffa o di raffa, finirà anche questa guerra maledetta che soffoca la pace in Europa. Bisogna pur dire che dall’ultimo conflitto mondiale ad oggi sono oltre 500 gli scontri fatali che hanno opposto nazioni e fazioni alla ricerca di una inutile supremazia, dimenticando che in presenza di un potenziale atomico tremendo non comanda più nessuno e che viviamo in un perenne equilibrio del terrore. Spingere sulla accelerazione della guerra in Ucraina, come fa una parte dell’Occidente, non solo non aiuta la pace, ma la preclude creando l’illusione di una effimera vittoria che non verrà mai per nessuno dei contendenti e che sta costando molto caro in termini di vite umane, di esodi biblici e di economie distrutte. Non parliamo poi dei riflessi pesanti sul circondario europeo, già afflitto dal perdurare di una crisi economica asfissiante, e sul continente Africano con tutte le conseguenze sul piano delle risorse energetiche ed alimentari. La pace non è un miraggio più o meno miracoloso per la quale basta pregare: essa è un esito necessario e permanente per consentire la normale convivenza civile e per superare le pretese dei nazionalismi duri a morire e sempre all’erta sul fronte dell’oppressione. La pace non è a portata di mano e non esiste una pace “prête à porter” come quella ricercata dalla Francia, dalla Germania e persino dall’ultima ritardataria che è l’Italia: sono solo tentativi generosi, ma anche infantili, perché non tengono conto delle cause profonde alla radice di questo ennesimo bagno di sangue. Una realtà è stata davvero messa in luce da questa condizione di lotta tra due popoli fratelli: l’Europa non c’è, non batte colpo, è ininfluente: come dire, inutile. Altro che Unione Europea: basta un veto e ogni decisione viene bloccata. Le sanzioni sono l’ennesimo esempio d’incapacità a dialogare tenendo conto di ogni singolo angolo del tavolo di pace. La pace è come la democrazia: è il male minore, non è la soluzione permanente, ma può servire a trovare un sentiero comune di civile sopportazione attenta alla geografia, ma anche alla verità storica. Se si vuole ribaltare ogni equilibrio mondiale prendendo a pretesto i confini del Paese invaso si spinge oltre ogni misura il senso del limite ignorando che v’è anche un dopo guerra con il quale tutti, dicasi tutti, dovremo fare i conti. Il riarmo dell’Europa è già cominciato, costa carissimo, mentre la costruzione di una pace duratura è qualcosa che galleggia tra la speranza e la chiacchiera da bar. Gli stessi grandi protagonisti che baciano l’anello papale, poi ignorano gli appelli “Urbi et Orbi” della Chiesa. Presto ci domanderemo se valeva davvero la pena inviare armi su armi ed alimentare questa carneficina che disonora l’umanità oppure se era preferibile contenere i danni e parlare veramente di pace, rendere conveniente proprio la pace e non la supremazia. Certo, non si possono ignorare le ragioni di chi è aggredito, ma la lente della Storia prima o poi calerà sulla verità di vecchie aggressioni e di contromisure esagerate fino a quelle annessioni tollerate proprio dallo stesso Occidente che oggi fa finta di non ricordare che il tempo passa per tutti, sia per i vinti che per i vincitori. By Gianfranco Fisanotti fonte: Turismo News n. 712

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vincitori e vinti della guerra delle commodities

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 Maggio 2022

A cura di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager e Flora Dishnica, Product Specialist di Pictet Asset Management. Il conflitto in Ucraina ha sconvolto il mondo intero, causando una grave crisi sociale e umanitaria, oltre che economica. Proprio in questi giorni il Fondo Monetario Internazionale ha abbassato le stime per la crescita del PIL globale nel 2022 dal 4,4% al 3,6%. La Russia è uno dei principali fornitori al mondo di commodity nei settori dell’energia (al Paese fanno capo quasi il 10% delle esportazioni globali di petrolio e il 6% di quelle di gas), dei metalli (45% delle esportazioni globali di palladio e 15% di quelle di platino) e dei beni alimentari (5% delle esportazioni globali di grano). Ma il ruolo della Russia non si limita a questi beni primari, in quanto rappresenta anche un‘importante fonte per la produzione di fertilizzanti azotati (circa 12.6% delle esportazioni globali di fertilizzanti). Guardando all’Ucraina, invece, è particolarmente importante per la produzione di beni agricoli: da sola pesa per il 10% delle esportazioni globali di grano, per il 14% di quelle di mais, per il 17% di quelle di orzo e per il 51% di quelle di olio di semi di girasole. Buona parte della produzione di questi beni avviene in aree dell’Ucraina dove attualmente si svolge la guerra, il che mette a rischio non solo le esportazioni di quest’anno ma anche le prospettive per le prossime stagioni.È chiaro che si tratta di un problema particolarmente grave per l’Europa: infatti, se gli Stati Uniti sono tra i maggiori produttori mondiali di gas e petrolio, l’Europa importa invece il 60% dell’energia di cui ha bisogno. Leggermente diversa e più complessa è la lettura delle implicazioni di questa situazione per i mercati emergenti, poiché sono composti da un universo molto ampio e variegato di Paesi, alcuni dei quali, come detto, possono giocare un ruolo importante nel sostituire parte della produzione persa a causa del conflitto.Il fattore discriminante si lega allo status di Paese importatore o esportatore di materie prime. Per molti Paesi emergenti, infatti, l’attività economica principale all’interno del settore privato e/o statale è connessa alla produzione e all’esportazione delle materie prime. Ciò ha fatto sì che storicamente buona parte della performance dei mercati finanziari di questi Paesi dipendesse dai cicli delle materie prime. Ci sono poi alcuni Paesi emergenti fortemente impattati a causa della dipendenza dalle importazioni di beni agricoli dalla Russia e dall’Ucraina, come l’Egitto e la Turchia. Circa metà delle importazioni di grano dell’Egitto arrivano dalla Russia, e un ulteriore 30% dall’Ucraina. Per la Turchia, invece, il 70% del grano viene importato dalla Russia e il 15% dall’Ucraina (la Turchia soffre anche del calo del flusso dei viaggiatori, da sempre molto legato al turismo russo). Oltre a Egitto e Turchia, ci sono altre economie minori che dipendono in misura significativa dalle importazioni agricole da Russia e Ucraina, come Pakistan, Bangladesh, Libia, Marocco e Tunisia. Tuttavia, nel complesso questi Paesi hanno un’importanza molto marginale a livello di universo investibile, considerato che alcuni di essi non sono nemmeno accessibili agli investitori stranieri. L’India, anch’essa importatrice netta di beni, da un lato si trova a subire l’aumento dei prezzi dei fertilizzanti fondamentali per la produzione nazionale di beni agricoli come grano e riso, necessari per coprire il fabbisogno domestico; dall’altro, avendo mantenuto attivo il commercio con la Russia, importa petrolio con contratti a sconto che dovrebbero aiutare ad attenuare l’effetto inflazionistico del rincaro energetico.I Paesi importatori di energia e beni alimentari, dunque, soffrono sia per gli effetti diretti dell’aumento del costo di approvvigionamento di questi beni che per l’effetto secondario tramite il canale dell’inflazione che, in risalita quasi dovunque, mette pressione sulle politiche economiche interne.Ci sono, però, anche aree e Paesi che hanno giovato dell’aumento dei prezzi delle materie prime, anche per la prospettiva di essere una possibile fonte sostitutiva delle commodity prima provenienti da Russia e Ucraina.In generale, i Paesi esportatori di materie prime in America Latina, Medio Oriente e Africa, oltre a essere geograficamente isolati dal conflitto, trarranno vantaggio dall’aumento del prezzo del petrolio, dei metalli e di altre materie prime. Il debito, unico strumento facilmente a disposizione degli investitori internazionali in Paesi come Angola ed Ecuador (esportatori di petrolio), ha registrato ottime performance negli ultimi mesi. Anche le valute possono rivelarsi molto utili in tal senso: non a caso, real brasiliano e rand sudafricano sono state tra le migliori divise emergenti in questo periodo. Da qui in avanti, è probabile che gli esportatori di materie prime, i Paesi ad alto rendimento e i Paesi lontani dal conflitto continueranno a sovra-performare l’universo dei Paesi emergenti. Almeno fino a quando le tensioni geopolitiche non si affievoliranno. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

StartCup Lombardia: premiati i vincitori dell’edizione 2021

Posted by fidest press agency su venerdì, 29 ottobre 2021

Milano. Gymnasio, Komete, TTop e Synergy Flow sono i progetti selezionati da StartCup Lombardia, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia – Direzione Generale Sviluppo Economico Assessore Guido Guidesi, con il coordinamento di PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. A valutare i migliori progetti un comitato presieduto da Regione Lombardia e costituito da rappresentanti del venture capital. Anche per questa XIX edizione sono stati 4 i progetti vincitori delle quattro diverse categorie – ICT & Services, Industrial Technologies, Life Science & Medtech e Cleantech & Energy – a cui va un contributo economico di 25 mila euro ciascuno per supportarne lo sviluppo. · Gymnasio (ICT & Services) – sistema adattivo alimentato dall’Intelligenza Artificiale per il fitness domestico che traccia i movimenti durante gli allenamenti e fornisce allenamenti personalizzati. Il riconoscimento premia lo “stato di avanzamento del progetto, supportato da un solido percorso di validazione”. · Komete (Industrial Technologies) – piattaforma IoT che trasforma le imprese manifatturiere in Smart Factory, nata per rendere semplice e accessibile la transizione all’industria 4.0 da parte delle PMI manifatturiere ed elevare lo standard di sicurezza in fabbrica. Il progetto è stato capace di “combinare l’innovazione alla tradizione familiare”. · TToP (Life Science & Medtech) – TToP è una piattaforma modulare e versatile, in grado di replicare la complessa fisiologia dell’organismo umano, rendendo più efficiente il processo di sviluppo di nuovi farmaci e minimizzando l’utilizzo di modelli animali. Particolarmente apprezzate “l’ambizione del progetto e il team”. · Sinergy Flow (Cleantech & Energy) – propone una batteria innovativa per l’accumulo energetico stazionario di media e larga scala. La batteria a celle di flusso (RFB) impiega gli scarti ricchi in zolfo dell’industria petrolchimica, garantendo un costo di installazione ridotto ed elevate prestazioni, in pieno rispetto dei principi della Circular Economy. Il “team e l’altissimo impatto potenziale dell’idea, in ottica di Circular Economy” le ragioni del riconoscimento. Novità 2021, il Premio Speciale di 25 mila euro per il progetto che sviluppa la migliore soluzione e/o tecnologia in ambito sicurezza e benessere sul luogo di lavoro, assegnato a ElastoBrain. Progetto pensato per eliminare il gap tra capacità fisiche umane e macchine robotiche, garantendo la sicurezza dei lavoratori, è una tecnologia innovativa basata su polimeri elettro-meccanici nati che consente di realizzare dispositivi integrabili nei tessuti, sottili, elastici e wireless. Premiati, inoltre, altri 2 progetti – Huvant e Roplastic – che, come i vincitori di categoria, avranno diritto ad accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione, in programma a Roma e in modalità ibrida, il 30 novembre e il 3 dicembre. http://www.startcuplombardia.it.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concorso straordinario docenti della secondaria, alle assunzioni anche gli idonei

Posted by fidest press agency su martedì, 3 agosto 2021

Grazie a un emendamento alla legge 106/2021 voluto da Anief. Rimane il problema degli esclusi dalla procedura per la quale già in centinaia hanno aderito al ricorso, nonché l’esclusione dagli elenchi aggiuntivi della prima delle GPS di chi tra gli stessi idonei non ha avuto per l’anno scolastico appena terminato almeno il contratto al 30 giugno e per il quale domani saranno riaperti i termini per il contenzioso. Partono le immissioni in ruolo dei vincitori del concorso straordinario dei docenti di cui al DD n. 510 del 23 aprile 2020 e DD n. 783 dell8 luglio 2020. Sulla carta dovrebbero essere 32mila, ma saranno molti di meno, probabilmente un terzo delle assunzioni previste dal bando andranno perse. In ogni caso, le procedure di assunzione stanno andando avanti: ad una parte di loro, da definire, spetterà anche la retrodatazione giuridica dal 1° settembre 2020. Alcuni Uffici scolastici hanno anche pubblicano l’elenco graduato, del quale fanno parte i docenti che hanno superato la prova scritta ma non rientrano nel numero dei posti a bando.Il concorso straordinario è stato eccessivamente selettivo: non è un caso se Anief l’abbia definito come la strage degli innocenti, considerando che il 70% dei candidati è stato bocciato senza nemmeno conseguire l’abilitazione. Il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico, ritorna sulla prova unica: “Ai candidati – dice il sindacalista – è stato chiesto di rispondere in pochi minuti a domande aperte complesse, una delle quali anche in inglese: una richiesta davvero eccessiva, che ha prodotto tantissimi respinti. Con questo risultato, il prossimo anno avremo ancora più posti senza titolare, che si aggiungono all’attuale fallimentare gestione anche delle Gps e prima ancora della chiusura ingiustificata delle GaE”.Anief conferma la volontà di tutelare i partecipanti al concorso straordinario che sono stati esclusi: possono chiedere di accedere alla graduatoria a prescindere dall’esito della prova svolta, in modo di ottenere lo scorrimento delle graduatorie per immissione in ruolo degli idonei al concorso straordinario 2020.Ma il problema dell’abilitazione si ripropone per gli stessi idonei e sol perché non hanno una supplenza al termine delle attività didattiche o annuale nel corso di quest’anno scolastico. Una disposizione tanto più ingiusta quanto più incostituzionale per l’evidente irragionevolezza e disparità di trattamento che Anoef intende denunciare in tribunale.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giffoni: I lungometraggi vincitori

Posted by fidest press agency su martedì, 3 agosto 2021

Dopo dieci giorni di emozionanti proiezioni, intensi dibattiti, curiosità e riflessioni, i giovani giurati di #Giffoni50Plus hanno decretato i lungometraggi vincitori. Quest’anno il festival ha permesso a 3000 ragazze e ragazzi italiani ed europei in presenza e a 2000 juror, in collegamento da 50 hub nazionali e 20 internazionali, di vivere storie straordinarie grazie alle numerose opere in concorso.A conquistare il Gryphon Award per la sezione Elements +6 è stato DRAGON GIRL di Katarina Launing (Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca) ambientato nel piccolo villaggio di Borington, durante il periodo di Natale. Protagonista è Sara: temendo di essere deportata, si nasconde costantemente dalla polizia e cerca riparo in case vuote. Ma tutto cambia quando in uno dei suoi rifugi incontra un drago. Il film sarà distribuito in Italia da Koch Media. A vincere per la sezione Elements +10 è NIGHT FOREST di Andre Hörmann (Germania) incentrato su Paul, alle prese con un’incredibile avventura tra grotte e foreste in compagnia del suo amico Max.Per la sezione Generator +13 ha trionfato I DON’T WANNA DANCE di Flynn Von Kleist (Olanda), dedicato a un giovane aspirante ballerino alle prese con una madre distruttiva e la scelta della felicità.Mentre per la sezione Generator +16 è Il rapporto padre-figlia alla base di THE SHORT HISTORY OF THE LONG ROAD di Ani Simon-Kennedy (Usa) ad assicurarsi la vittoria. Nola vive alla giornata con suo padre, la sua unica ancora di salvezza in una vita fatta di caducità. La coppia attraversa gli Stati Uniti a bordo di un camper, assaporando la propria indipendenza e facendo lavoretti per sbarcare il lunario. Un evento scioccante, però, fa sì che Nola resti sola: la ragazza si dirige ad Albuquerque, nel New Mexico, alla ricerca di una madre che non ha mai conosciuto. Quando il suo camper si rompe, fa amicizia con il proprietario di una carrozzeria e capisce di poter fidarsi degli altri. Nel cast la cantante Sabrina Carpenter, tra le protagoniste del film Netflix Tall Girl, Steven Ogg della famosa serie tv The Walking Dead e il monumentale Danny Trejo.È NINJABABY (Norvegia, 2021) diretto dalla norvegese Yngvild Sve Flikke il film scelto dai Generator +18. Tratto dalla graphic novel FALLTEKNIKK di Inga Sætre, racconta della 23enne Rachel e della sua inaspettata gravidanza. L’esistenza della ragazza cambia radicalmente quando scopre di essere incinta dopo un’avventura non proprio romantica. Il fidanzato, che non è il padre, è d’accordo a tenere il bambino, ma è Rakel a non essere assolutamente pronta per essere madre. Poiché l’aborto non è più un’opzione, essendo la ragazza al sesto mese di gravidanza, l’adozione resta l’unica risposta. È allora che compare NinjaBaby, un personaggio animato che fa di tutto per rendere la vita quotidiana di Rakel un inferno. I HAVE BEEN WAITING FOR YOU (Francia, 2020) è il titolo del documentario vincitore della categoria Gex Doc. Il film della regista Stéphanie Pillonca è incentrato sulle coppie che non possono avere figli e decidono di ricorrere all’adozione. Un viaggio fatto di sofferenze, emozioni, dubbi e speranze che fa riflettere sull’essenza del rapporto tra genitori e figli.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I vincitori del Fedrigoni Top Award 2021

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 giugno 2021

Il momento è arrivato: giovedì 1 luglio alle 14.30, durante una cerimonia a cui si potrà partecipare in streaming, verranno proclamati i vincitori del Fedrigoni Top Award 2021, il contest internazionale riservato a designer, stampatori, editori e brand che Fedrigoni organizza ormai da dodici edizioni per dare risalto alle migliori creazioni realizzate in tutto il mondo con le sue carte ed etichette, nel packaging come nella grafica, nella corporate communication come nell’editoria.Sarà l’ADI Design Museum Compasso d’Oro, appena inaugurato a Milano in via Ceresio 7, a fare da cornice all’evento e ospitare la mostra dei 50 lavori scelti tra gli oltre 1.100 pervenuti da 32 Paesi, visitabile dal pubblico venerdì 2 e sabato 3 luglio dalle 10.30 alle 20 in slot di 90 minuti ciascuno prenotabili sul sito https://www.fedrigonitopaward.com/register/: la registrazione, obbligatoria ma gratuita, darà libero accesso anche al museo, all’interno della fascia oraria prescelta. Allo stesso link ci si potrà iscrivere per assistere in streaming alla cerimonia di premiazione. Chi non riuscirà a prenotarsi per la visita, a causa degli accessi ridotti dalle misure anti-Covid, potrà comunque apprezzare i lavori in un tour virtuale sul sito https://live.fedrigonitopaward.com/, dove, da giovedì 1 luglio, saranno anche proposti video, interviste e altri contenuti multimediali.Dalle scatole da tè più raffinate alle confezioni per profumi, alle shopper per i negozi di alta gamma; dalle etichette – piccole opere d’arte – per conserve gourmet, birre artigianali, vini e liquori pregiati a preziosi cataloghi illustrati, calendari, libri d’arte, accessori coordinati per aziende. È questo il mondo di chi usa carte o etichette Fedrigoni, e qui hanno preso corpo i 17 progetti pronti all’ultimo confronto per aggiudicarsi la palma della vittoria, ognuno nella sua categoria: Publishing, Corporate Identity, Packaging e Labels.Brasile, Cina, Portogallo, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Repubblica Ceca e Italia sono i Paesi da cui provengono i finalisti, valutati da una giuria internazionale di designer ed esperti di produzione in relazione all’originalità del progetto grafico, alla funzionalità, all’accuratezza di esecuzione e all’uso appropriato delle diverse carte.E proprio il parterre di giurati, oltre ai vincitori, sarà tra i protagonisti della cerimonia di premiazione: giovedì 1 luglio, a partire dalle 14.30, esperti di fama mondiale dibatteranno su alcuni dei temi più caldi legati alla grafica e al design in brevi “confronti” moderati da Chiara Medioli Fedrigoni, Chief Sustainability & Communication Officer di Fedrigoni.Dopo il saluto dell’Amministratore Delegato del Gruppo, Marco Nespolo, prenderanno il via gli interventi di Juan Mantilla (Global Head of Creativity di KIKO) sul packaging; di Roger Botti (Direttore Generale e Creativo di Robilant Associati) sulle etichette; di Simon Esterson (Presidente della giuria e Art Director di Eye Magazine e di Pulp) e Martina Corradi (Marketing Manager per HP Indigo®) sulla stampa digitale; di Silvana Amato (docente ed esperta di grafica editoriale) e Frank Goerhardt (Global Publishing Director di Taschen) sull’editoria; di Simon Esterson sulla corporate identity.Al termine verranno proclamati i vincitori, le cui creazioni, insieme alle altre selezionate ed esposte nella mostra, sono state inserite in un catalogo che verrà distribuito in tutto il mondo. La giuria attribuirà inoltre un riconoscimento speciale alla migliore proposta di ciascuna categoria realizzata con una tecnologia a stampa digitale HP Indigo®, patrocinatore del premio insieme a Fedrigoni. Né va dimenticato il lavoro più votato online dalla community di appassionati e operatori: “ITsocase”, nella categoria packaging, realizzato da I’M comunicazione per Teorema Mediterraneo su carta Fedrigoni Arena White Smooth 450gr.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso straordinario, la promessa di Bianchi: vincitori in cattedra il 1° settembre

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

Sul concorso riservato ai docenti della scuola media e superiore è già partita la corsa contro il tempo: concluse le prove, cominciano ad essere pubblicate le prime graduatorie. “Tuttavia, al momento, sembrano andare a rilento la correzione delle prove, anche per i docenti che l’hanno sostenuta lo scorso ottobre. La correzione da remoto, con le particolari procedure impostate, rende più lento il lavoro”, scrive oggi la stampa specializzata. Si ricorda che i docenti che superano la prova con almeno 56/80 e rientrano nel numero dei posti a bando, per classe di concorso e regione. Si tratta di 32. 000 posti che potrebbero essere attribuiti in maniera completa già a settembre 2021. I candidati che hanno sostenuto le prove sono stati 56.101, pari all’84,9% di quelli previsti. Coloro che si posizioneranno nei 32.000 posti a disposizione avranno ruolo più abilitazione, conseguiranno i 24 CFU (se non posseduti) con oneri a carico dello Stato, svolgeranno prova orale da superarsi con 7/10, conseguiranno l’abilitazione a fine anno prova. Non bisogna dimenticare, però, che prima della stipula delle graduatorie finale dovranno essere espletate anche le procedure riguardanti le prove suppletive: a questo proposito, scrive ancora Orizzonte Scuola, “il Consiglio di Stato si è espresso favorevolmente allo svolgimento delle prove suppletive per i docenti che sono stati impossibilitati a prendere parte alla procedura nel giorno indicato causa Covid. Per partecipare alle eventuali prove suppletive – a meno di decisioni al momento non contemplate – è necessario essere in possesso di decreto cautelare individuale che ne riconosca il diritto. Il Ministero non le ha ancora calendarizzate”.
A questo proposito, Anief ricorda che continua la sua battaglia, con il Tar che in fase cautelare ha già dato ragione all’azione legale del giovane sindacato: il ricorso sarà presentato presso il Tar del Lazio proprio per ottenere la calendarizzazione delle prove scritte suppletive del concorso straordinario per tutti coloro che non hanno potuto partecipare a seguito di quarantena, isolamento fiduciario, ricovero ospedaliero o altra causa di forza maggiore correlata alle prescrizioni per il contenimento del contagio da Sars-cov-2 (Covid-19).Il ricorso ha infatti lo scopo di far prevedere al ministro dell’istruzione la calendarizzazione di prove suppletive per quanti non hanno potuto partecipare alle prove scritte già calendarizzate e svolte. Possono aderire – per informazioni, cliccare qui, c’è tempo fino a domani 5 marzo per partecipare – coloro che sono in possesso dei titoli richiesti dal bando per la partecipazione al concorso straordinario e intendono rivendicare il diritto alla partecipazione alle prove scritte già calendarizzate cui non hanno potuto sottoporsi a causa di prescrizioni relative al contenimento del contagio da Sars-Cov-2.Intanto, il Consiglio di Stato ha deciso che non si potevano escludere dalla partecipazione allo stesso concorso per la secondaria quanti si sono potuti iscrivere al V ciclo TFA Sostegno solo successivamente al 29 dicembre 2019, o si sono specializzati dopo la data del 15 luglio 2020: sarebbe stato irragionevole e discriminante e il Consiglio di Stato ci ha dato ragione ai ricorrenti dichiarando rilevante la questione di legittimità costituzionale della norma primaria in relazione agli articoli 2, 3, 32, 34, 97 e 113.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I vincitori del Premio Biennale di Viterbo e Premio Accademie 2020

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 febbraio 2021

Si son visti così assegnare i Premi consistenti nell’esposizione delle loro opere al primo Trento Art Festival, arte contemporanea in Italia nativo digitale, nella sezione Main Section (http://trentoartfestival.it/crbst_39.html).
Cinque giorni all’insegna dell’arte contemporanea, con oltre 500 opere online in una mostra su 20.000 mq virtuali.
Il Festival è composto da tre sezioni: Main Section, Trento Art Prize e Open Section, in quest’ultima sezione esporranno due veterani degli eventi e mostre organizzate da Apai, Associazione per la Promozione delle Arti in Italia, Clara Calì e Chrissis Vici.
Trento è al centro di una cerniera culturale tra il nord e il sud Europa; si propone con energia come un melting pot di culture e progetti culturali di alto livello, con una forte connotazione green. Con il patrocinio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, della Provincia Autonoma di Trento del Comune di Trento e del CAI Club Alpino Italiano.
I vincitoriPremio Biennale: Sezione pittura/fotografia/incisione
1° Françoise M. Weddigen
2° Ozge Sahin
3° Miya Ozaki
Sezione scultura/ceramica/installazioni
1° Mauro Magni
2° Carmine Leta
3° Alberto Timossi
Premio Accademie
1° Yuan Zhang
2° Maria Chiara Spinelli
3° Shirin Ismail
MAIN SECTION
A.A.R.T.Iniziative Culturali Bologna, ACME Art Lab Brescia, Art Company Milano, Art-Is, ArtSharing Roma, Atelier Contemporanei Venezia, Borderline Arte Festival Varallo, Biennale d’Arte di Viterbo, CollettivoVdOArt, Context Art Gallery, CUBEART, Festival Arte Maggiore, Galleria Pavart Roma, INNESTO | spazi di ricerca, LAQ-lartquotidien Milano, lasecondaluna Laives / Leifers, MAF Museo Acqua Franca, Osservatorio Futura Torino, Premio Morlotti Imbersago, Premio Labora, Raccolta Lercaro Bologna, RespirArt Val di Fiemme, Spazio PierA Trento, Ufofabrik Contemporary Art Gallery
FOCUS GREECE
Art Group Project Thessaloniki, Nikolena Kalaitzaki Project Athens, Siilk Gallery Athens, Eleni P. Papanastasiou, Sofia Rozaki, Ioanna Kazaki
TRENTO ART PRIZE(finalist artists):
Giulia Andreis, Francesco Casolari, Francesca Giraudi, Tiziana Lutteri, Tamara Marino, Roanne O’Donnell, Karin Schmuck, Luana Segato, Jonas Stecher, Vassilis Vassiliades, Elias Bertoldo, Vera Lanciato
OPEN SECTION (opening 25 February 2021):
Clara Calì, Udi Cassirer, Jana Dolenc, Igor Grigoletto, Nigal Goodship, Valentina Ghiringhelli, Erika Marchi, Nuria Espuis Morena, Naomi Middelmann, Berta Jayo, Viktoria Skafaru, Chryssis Vici

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

LXIV Premio Cascella 2020: ecco i vincitori

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 novembre 2020

Anche quest’anno è tornato in forma di Arte Pubblica il Premio ‘Basilio Cascella’, dal 1955 uno dei Premi d’Arte tra i più prestigiosi d’Italia. Le opere sono state esposte in aree pubbliche all’interno del tessuto cittadino, portando direttamente l’esposizione artistica ai diretti fruitori. Le opere realizzate sul tema ‘Green Economy’ da 25 talenti delle arti visive rimarranno disponibili alla visione sul sito http://www.premiocascella.it, e questa ulteriore edizione digitale del premio parteciperà anche quest’anno alla 16^ Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.Di seguito i vincitori del Premio Basilio Cascella 2019: • Pittura, premio della critica: Carlotta Morucchio (Trento) • Pittura, premio popolare: Tonia Erbino (Napoli) • Fotografia, premio della critica: Isabella Quaranta (Torino) e MC2.8 (Milano) • Fotografia, premio popolare: Noemi Comi (Firenze) Menzione speciale ‘B. Cascella’ per la Pittura: Tonia Erbino. Menzione speciale ‘B. Cascella’ per la Fotografia: Noemi Comi. Vincitrice della Critica per la sezione pittorica è Carlotta Morucchio, mentre per la prima volta nella sezione fotografica la Critica ha assegnato pari merito ad Isabella Quaranta e al duo MC2.8, composto da Maria Chiara Maffi e Chiara Giancamilli.La pittrice Tonia Erbino e la fotografa Noemi Comi sono le vincitrici del Premio Popolare, e si aggiudicano anche la menzione speciale ‘B. Cascella’ per aver avuto un alto riscontro anche presso la Giuria Critica.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premiati i progetti vincitori del concorso dedicato agli studenti degli istituti superiori

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 novembre 2020

Si è svolta in una versione totalmente digitale la cerimonia di premiazione del concorso Startup Your Life – Edizione 2020, collegato all’omonimo programma di educazione finanziaria e imprenditoriale di UniCredit Social Impact Banking a cui hanno partecipato più di 300 scuole e dedicato agli studenti del triennio degli istituti superiori. L’evento è stato inserito tra le iniziative del Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tra le scuola vincitrici il Liceo Scientifico Aristotele e l’I.I.S. Leopoldo Pirelli di Roma.Due i progetti vincitori assoluti, selezionati da una commissione di esperti: – Jugaad: in lingua “hindi” significa trovare soluzioni intelligenti utilizzando ciò che è disponibile. Si tratta di una carta prepagata che incentiva l’utilizzo dei mezzi pubblici o di veicoli a basso impatto ambientale. Ogni volta che si utilizza questo tipo di servizio, vengono accreditati punti sulla carta che possono essere convertiti in denaro o in sconti per servizi o prodotti ecosostenibili. La proposta selezionata è stata sviluppata dalla III C dell’I.I.S. Vittorio Emanuele II di Napoli. – ITERO – Repetita iuvant: una nuova app che ha l’obiettivo di facilitare la ricerca e il contatto con i docenti, al fine di organizzare incontri e corsi per studenti che necessitano lezioni di approfondimento. L’idea vincitrice è stata presentata dalla classe III F SCI del Liceo Scientifico Aristotele di Roma. I premiati riceveranno, come riconoscimento, tredici computer che saranno utilizzati dalle scuole a fini didattici, così da favorire un supporto alla digitalizzazione scolastica. Sono state inoltre assegnate otto menzioni speciali. Tra le proposte inviate per la creazione di un prodotto/servizio di pagamento innovativo: – Handle: modalità di pagamento che utilizza la tecnologia biometrica per trasferire somme di denaro attraverso la scansione del palmo della mano. Una app pensata per gli expert teen, realizzata dalla III F RIM dell’I.T.C Tosi di Busto Arsizio (MI) e premiata per la completezza di trattazione. – Uniscansion – eyes: un’applicazione che permette di effettuare i pagamenti in modo innovativo e sicuro attraverso la scansione dell’iride. Tutte le operazioni verranno confermate dal sistema tramite messaggi inviati al cellulare del titolare. Il lavoro è stato presentato dalla III A AFM dell’I.I.S. Sella Aalto Lagrange di Torino e premiato per la creatività. – Grillo Parlante Credit: carta prepagata innovativa che aiuta a gestire meglio il tempo cambiando colore in base ai comportamenti più o meno virtuosi. Sulla carta verranno accreditati dei punti in base ai successi scolastici e alle attività extrascolastiche come volontariato, sana alimentazione e attività fisica. Un progetto della III B SCI dell’I.S.S. Leonardo Da Vinci di Niscemi (CL), premiato per l’innovatività. – Start Your Travel: carta prepagata che incentiva i giovani ad acquistare beni e servizi legati alla cultura, sport e tecnologia. Gli acquisti fanno maturare sulla carta dei crediti che premiano i comportamenti virtuosi degli utenti in tema di crescita personale, stimolando la cultura del risparmio. Un’idea della IV C del liceo B. Russel di Cles (TN), premiata per la chiarezza ed efficacia comunicativa.

Posted in Recensioni/Reviews, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’UNHCR annuncia i vincitori regionali del Premio Nansen per i Rifugiati

Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020

Eroine di tutti i giorni provenienti da Africa, Asia, Europa e Medio Oriente sono state selezionate dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, per il loro straordinario lavoro umanitario.Un’insegnante rifugiata impegnata a restituire fiducia e competenze alle vittime di violenza sessuale, una scienziata madre di quattro figli che si batte per rendere la lettura e l’apprendimento accessibili ai bambini rifugiati, un’attivista in lotta per tutelare i diritti delle persone sfollate con disabilità e un’aspirante calciatrice rifugiata che sfrutta il suo amore per lo sport per sottrarre i bambini rifugiati alla strada e farli andare a scuola.Queste quattro eroine di tutti i giorni, capaci di andare oltre i propri limiti per aiutare coloro che si trovano in stato di estrema necessità, sono state selezionate come vincitrici regionali del Premio Nansen per i Rifugiati di quest’anno. Le vincitrici, tutte donne, sono state selezionate in quattro continenti per il loro profondo impegno umanitario e per gli sforzi volti a migliorare le vite delle persone costrette a fuggire. Ciascuna di loro, a modo proprio, ha lanciato iniziative popolari per cambiare la vita dei membri delle proprie comunità, tra cui rifugiati e sfollati interni costretti a fuggire dai conflitti in Sud Sudan, Ucraina orientale, Siria e Afghanistan.La dedizione da esse mostrata e i servizi resi per la protezione delle persone costrette alla fuga riflettono l’essenza e lo spirito di Fridtjof Nansen, il primo Alto Commissario per i Rifugiati al quale il premio è intitolato. Nansen è stato uno stimato scienziato, esploratore polare e diplomatico, conosciuto per la sua perseveranza di fronte alle avversità. Questo premio umanitario annuale intende dare risalto e celebrare gli eroi e le eroine delle nostre comunità che sanno andare ben al di là del proprio senso del dovere per aiutare rifugiati, sfollati interne o persone apolidi.Tra centinaia di candidature, oltre a un unico vincitore a livello mondiale, un vincitore è selezionato in rappresentanza di ciascuna regione. Grazie a questo premio, eroine ed eroi di tutti i giorni sono celebrati per i loro straordinari sforzi volti a cambiare, e in molti a casi a salvare, le vite di quanti sono costretti a fuggire. Le vincitrici regionali di quest’anno per Africa, Asia, Europa e Medio Oriente sono: Africa: Sabuni Francoise Chikunda, insegnante rifugiata dalla Repubblica Democratica del Congo in Uganda. Ha fondato e presiede il Women’s Centre, un centro di aiuto alle vittime e alle persone sopravvissute a violenza sessuale e di genere. Asia: Rozma Ghafouri, rifugiata afghana in Iran. È la cofondatrice del progetto Youth Initiative Fund, un’iniziativa comunitaria che mira a sottrarre alla strada i bambini rifugiati per permettere loro di ricevere un’istruzione. Europa: Tetiana Barantsova, ucraina, attivista per i diritti umani e cofondatrice della ONG AMI-Skhid” (Associazione donne, giovani, famiglie con disabilità del Donbas orientale), che si batte per il cambiamento e per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Medio Oriente: Dott.ssa Rana Dajani, giordana, scienziata e professoressa di biologia cellulare molecolare che ha fondato il progetto We Love Reading. L’iniziativa mira a rendere i libri e la lettura accessibili ai bambini di ogni comunità, anche nei campi rifugiati. Il nome del vincitore globale del Premio Nansen per i Rifugiati – che non è tra quelli celebrati oggi – sarà annunciato il 1 ottobre. Il premio sarà consegnato nel corso di una cerimonia online il 5 ottobre. Ciascuna vincitrice regionale sarà premiata con uno speciale attestato Nansen e si terranno eventi per celebrare gli straordinari sforzi di ognuna di loro in cooperazione con le ambasciate di Svizzera e di Norvegia dei Paesi in cui le vincitrici lavorano. I Governi di Svizzera e di Norvegia sono partner dell’UNHCR nell’ambito del progetto che consegna il Premio Nansen per i Rifugiati.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I vincitori dell’Hackathon di LetsApp – Solve for Tomorrow Edition

Posted by fidest press agency su domenica, 7 giugno 2020

Samsung Italia e il Ministero dell’Istruzione annunciano oggi i vincitori di LetsApp – Solve for Tomorrow Edition (www.letsapp.it), la terza edizione del progetto rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, pensato al fine di sensibilizzare i giovani ad un diverso utilizzo del digitale. I tre gruppi finalisti, ognuno con il proprio progetto, provenienti dal Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR), dall’ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (VA) e dall’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” di Sulmona (AQ), scelti tra i 9 che hanno partecipato alla precedente fase School Labs, si sono cimentati nel pomeriggio di ieri in uno speciale Hackathon online suddiviso in 3 prove, nelle quali ai gruppi è stato richiesto di cimentarsi in esercizi di: Public speaking, con la presentazione in 5 minuti del proprio progetto Social media management, nel quale è stato chiesto di ideare una campagna di lancio del proprio progetto sui canali social, e pensata per il grande pubblicoStorytelling, con la richiesta di costruire una storia creativa, di durata tra il minuto e i 3 minuti, attraverso l’utilizzo di 5 emoji
I vincitori dell’Hackathon finale sono stati gli studenti del gruppo proveniente dall’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” di Sulmona (AQ) con il Progetto “Secchione”, e per premio parteciperanno ad un viaggio culturale all’estero nei prossimi mesi, nel quale riceveranno ulteriori giorni di formazione incentrati sui temi legati al mondo del digitale, la sostenibilità, mobilità e opportunità. I gruppi del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR), con il Progetto “ArmillaR: Together to be safe”, e dell’ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (VA) con il Progetto “Space Able. Il luogo capace di farti sognare”, rispettivamente secondi e terzi classificati, hanno ricevuto in premio una fornitura di device Samsung (smartphone e wearable).Le scuole di tutti i 9 migliori progetti arrivati alla precedente fase School Labs di LetsApp, riceveranno da parte del Ministero dell’Istruzione e di Samsung un attestato di eccellenza per la qualità dei progetti ideati e realizzati dai propri studenti. I docenti tutor dei gruppi vincitori riceveranno uno specifico attestato per il supporto fornito al lavoro svolto.
L’edizione Solve for Tomorrow di LetsApp è stata divisa in 4 fasi, con corsi strutturati in 7 diversi moduli – per una durata totale di circa 25 ore. Tutti gli studenti che hanno completato con successo il corso hanno ricevuto un certificato di frequenza, che potrà essere utilizzato per il riconoscimento dei relativi crediti formativi da parte del Consiglio di classe. Al termine del percorso formativo gli studenti sono stati invitati a costituire dei gruppi di lavoro composti da un minimo di 2 e fino ad un massimo di 5 studenti – coordinati da un docente-tutor – per applicare le nozioni acquisite durante il percorso e sviluppare una soluzione a un problema comunitario, raccontarlo attraverso un video e partecipare alla seconda fase, denominata School Labs, che ha visto la partecipazione ad aprile di 9 gruppi finalisti, sulla base dei progetti consegnati tra le quasi 600 proposte ricevute dalle scuole di tutta Italia tra novembre 2019 e il 31 marzo scorso. Tra i 9 gruppi finalisti, sono stati scelti i 3 che parteciperanno all’Hackathon del 4 giugno 2020. La piattaforma LetsApp è disponibile al seguente link: http://www.letsapp.it

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La scaleup italo-olandese Wonderflow fra i vincitori della EIT Digital Challenge 2019

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 novembre 2019

Bruxelles. C’è anche un’azienda italo-olandese, Wonderflow, fra le dieci migliori scaleup europee, così come selezionate da EIT Digital nell’ambito della EIT Digital Challenge 2019, conclusasi lo scorso fine settimana a Bruxelles.Wonderflow il cui quartier generale è ad Amsterdam, ma i cui fondatori, Riccardo Osti, Giovanni Gaglione e Michele Ruini sono italiani, e che mantiene il reparto di ricerca e sviluppo (una ventina di persone) a Trento, si è aggiudicata il secondo posto nella categoria Digital Industry in quella che è stata l’edizione finora più partecipata della Challenge: vi hanno gareggiato 279 scaleup provenienti da 33 paesi, con una crescita del 40% rispetto al 2018. Wonderflow si occupa di analizzare i dati dei consumatori online, ed estrapola informazioni utili dai feedback e dalle recensioni dei clienti delle aziende per elaborare analisi utili all’innovazione dei prodotti e alle strategie di marketing. Fra i suoi clienti figurano aziende di primo piano quali Huber, Samsung, DHL, Philips, Lavazza.
L’EIT Digital Challenge si rivolge alle scaleup delle tecnologie digitali europee incentrate sulla rapida crescita del loro business in Europa e nel mondo. Le dieci aziende premiate si uniranno all’EIT Digital Accelerator, che è stato appena riconosciuto come uno dei cinque migliori acceleratori pubblici mondiali e il programma con la migliore portata pan-europea, e “Top 4 European Accelerator” nel rapporto Startup Heatmap Europe. Inoltre, il primo classificato in ogni categoria riceve un premio in denaro di 50.000 euro.Oltre a Wonderflow, fra i 25 finalisti in gara nella serata finale, figurava un’altra scaleup con sede in Olanda ma team e fondatori – in gran parte – italiani, ReaQta, che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale per prevenire e combattere le minacce informatiche.
10 iniziative di primo piano per rafforzare il futuro digitale dell’Europa in 5 categorie. I 25 finalisti hanno presentato le loro innovative soluzioni digitali a giurie composte da specialisti di tecnologia, investitori, dirigenti di alto livello di aziende tecnologiche europee ed esperti di EIT Digital. Dopo un attento esame del mercato e del potenziale di internazionalizzazione del modello di business di ciascun concorrente, i giudici hanno selezionato 10 vincitori in cinque categorie che rappresentano le aree di interesse strategico di EIT Digital: Digital Tech, Digital Cities, Digital Industry, Digital Wellbeing e Digital Finance.
Le 10 migliori scaleup deep tech europee sono:
1° posto: Oculavis (DE) – Remote Service Platform, con applicazioni AR e AI personalizzabili
2° posto: Wonderflow (NL) – Aiuta le aziende ad estrarre le informazioni utili dal feedback dei clienti
Digital Tech
1° posto: R3 (DE) – Tecnologia wireless ad alte prestazioni per applicazioni industriali mission-critical
2° posto: QuoScient (DE) – Piattaforma di sicurezza informatica completamente automatizzata per la gestione dei processi operativi
Digital Wellbeing:
1° posto: Mecuris (DE) – Piattaforma per protesi e ortesi personalizzabili e stampate in 3D
2° posto: SidekickHealth (IS)- Piattaforma terapeutica digitale per prevenire e gestire le malattie croniche
Digital Cities:
1° posto: CERBAIR (FR) – Rilevamento e neutralizzazione dei droni tramite radiofrequenza
2° posto: LORIOT (CH) – Fornitore di infrastrutture sicure e scalabili a lungo raggio per l’Internet of Things
Digital Finance:
1° posto: Zelros (FR) – AI e tecnologia Machine Learning, per aiutare le assicurazioni ad aumentare l’efficienza delle vendite
2° posto: Minna Technologies (SE) – Piattaforma di gestione degli abbonamenti per le banche retail

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Entro il 1° settembre 2020 i vincitori dei concorsi ordinari e straordinari potranno essere assunti anche in altra regione

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 novembre 2019

Le prossime assunzioni del personale docente della scuola si attueranno con modalità innovative. A prevederlo è il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 ottobre e adesso trasmesso alle Commissioni per il dibattito. “La norma – commenta Orizzonte Scuola – è stata pensata per ridurre il rischio che anche il prossimo anno scolastico – come già avvenuto nel 2018 e 2019 – possano rimanere scoperti posti sui quali il MEF ha autorizzato le assunzioni” e “riguarderà esclusivamente le assunzioni per l’anno scolastico 2020/21 e interesserà sia la secondaria che infanzia e primaria”.Le immissioni in ruolo docenti utili per l’avvio dell’a.s. 2020/21 saranno caratterizzate dalla possibilità, per i docenti, di essere convocati anche in regioni diverse rispetto a quella in cui si è risultati vincitori e idonei. Si formeranno graduatorie ad hoc transitorie, utili allo scopo, in modo da mettere a disposizione i posti vacanti e disponibili residui dopo le normali procedure di attribuzione dei posti, a domanda dei vincitori e idonei inseriti nelle GM e nelle GMRE.
Per queste assunzioni con “chiamata lampo” saranno utilizzati posti vacanti e disponibili residui dopo le normali procedure di attribuzione dei posti. Le modalità di attuazione sono state annunciate dal sottosegretario all’Istruzione Lucia Azzolina qualche giorno fa a RadioCusanoCampus: “A settembre 2020, dopo le immissioni in ruolo, gli Uffici scolastici faranno una “call veloce”, di 7 – 10 giorni. I docenti, volontariamente, potranno proporsi. Dopo le assunzioni quella particolare graduatoria scomparirà”. Giallo sulla mancata applicazione della norma anche al personale presente nelle Graduatorie ad esaurimento, come si continua a leggere dalle sue dichiarazioni: “Il Governo intende rispettare, in merito, l’impegno preso: stiamo lavorando affinché l’istituto sia aperto a tutti e dico tutti i docenti presenti nelle graduatorie per le immissioni in ruolo (GM, GMRE, GAE) e che consenta stabilmente di coprire il maggior numero possibile di posti vacanti e disponibili che siano avanzati dopo le ordinarie immissioni in ruolo.”

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Architettura contemporanea: Selezionati i cinque fotografi vincitori

Posted by fidest press agency su lunedì, 9 settembre 2019

Milano 10 settembre, ore 18 Triennale di Milano (Sala Lab) si terrà un momento pubblico di introduzione dell’ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA e presentazione dei fotografi vincitori, in dialogo con il curatore del progetto Matteo Balduzzi. Il Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con la Triennale di Milano e grazie al sostegno della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del MiBAC, affida a 5 fotografi professionisti di architettura under 40, individuati attraverso selezione pubblica, un incarico di committenza per la documentazione fotografica di 120 architetture contemporanee italiane. Ogni fotografo incaricato avrà il compito di documentare 24 edifici, tra i 155 precedentemente selezionati dalla DG AAP, all’interno del lotto composto da quattro regioni assegnato. Il corpus di immagini prodotte, per un totale di 960 fotografie, andrà a implementare l’ATLANTE, da cui sarà tratta una mostra al Museo di Fotografia Contemporanea nel corso del 2020. La selezione di immagini, oltre a confluire in un catalogo, entrerà a far parte delle collezioni del Museo. La Commissione, composta da Lorenza Baroncelli, Direttore artistico della Triennale di Milano; Giovanna Calvenzi, Presidente del MUFOCO; Antonello Frongia, storico della fotografia; Eliana Garofalo, architetto della DGAAP; Maurizio Montagna, fotografo di architettura, si è riunita mercoledì 4 settembre presso la Triennale di Milano per esaminare le quasi 250 candidature pervenute. La Commissione scientifica del bando si è espressa molto positivamente sull’esito soddisfacente del Bando, sia in termini quantitativi che qualitativi: la risposta dei fotografi professionisti attivi ha coperto l’intero territorio nazionale e ha dimostrato un livello medio dei portfolio molto alto. I 5 fotografi che si sono distinti per la qualità della visione e la capacità di raccontare l’architettura in maniera stimolante e originale:
Allegra Martin Lotto 1: Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria
Marina Caneve Lotto 2: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna
Flavia Rossi Lotto 3: Toscana, Marche, Umbria, Lazio
Davide Cossu (Cédric Dasesson) Lotto 4: Abruzzo, Molise, Campania, Sardegna
Roberto Boccaccino Lotto 5: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »