Ferrara giovedì 16 febbraio 2023, ore 12 E’ stata Organizzata da Fondazione Ferrara Arte (direttore Pietro Di Natale) e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, in collaborazione con Direzione generale archeologia, belle Arti e paesaggio del Ministero della Cultura, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 riaprirà i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. L’esposizione costituisce la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este, che indagherà la vicenda storico-artistica del periodo compreso tra l’elevazione della città a ducato e il suo passaggio dalla dinastia estense al diretto controllo dello Stato Pontificio. Gli altri momenti del percorso – idealmente inaugurato dalla rassegna Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, tenutasi a Palazzo dei Diamanti nel 2007 – saranno dedicati ai grandi protagonisti di quella stagione: Mazzolino e Ortolano, Dosso e Garofalo, Girolamo da Carpi e Bastianino. Le oltre cento opere esposte, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, offriranno al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire (o riscoprire) l’arte di due grandi interpreti del Rinascimento italiano: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. Dotato di un incredibile talento compositivo, straordinario per qualità ed espressività emotiva, Ercole de’ Roberti (Ferrara c. 1450 – 1496) era l’erede dell’Officina ferrarese, il più giovane e intelligente tra quanti parteciparono al clima culturale di Palazzo Schifanoia, negli ultimi anni del governo di Borso che proprio allora riceveva il titolo di duca (1471). Operò a più riprese a Bologna, dove lasciò una impronta profondissima, ma non vi è dubbio che a Ferrara trovò l’ambiente più adatto in cui esprimersi durante l’ultimo decennio della sua vita, trascorso alle dipendenze della corte. Fu Lorenzo Costa (Ferrara 1460 – Mantova 1535), di dieci anni più giovane, a raccoglierne l’eredità e a continuarne lo stile nelle opere giovanili. Ma durante un lungo soggiorno a Bologna la sua pittura mutò in direzione di una maggiore morbidezza, di una classicità calma e distesa. Il mondo stava cambiando, Leonardo e Perugino stavano imponendo una nuova “maniera”, che Costa comprese subito e della quale fu tra i maggiori interpreti, anche dopo il trasferimento a Mantova alla corte dei Gonzaga. I visitatori potranno seguire la carriera di Ercole attraverso oltre venti opere (di gran lunga il numero maggiore mai riunito), dagli esordi alla compiuta maturità. Tra le prove giovanili saranno presenti gli scomparti del polittico Griffoni, eseguito a fianco di Francesco del Cossa, e i luminosi Ritratti di Giovanni II e Ginevra Bentivoglio che giungeranno da Washington, una commissione che sancisce il prestigio raggiunto nella vicina Bologna. Le sale dedicate agli ultimi anni, quando Ercole dopo il rientro in patria era divenuto pittore di corte degli Este, saranno impreziosite da quattro dipinti di rara raffinatezza, grazie al prestito eccezionale concesso dalla National Gallery di Londra: oltre al dittico che appartenne alla duchessa Eleonora d’Aragona, la Raccolta della manna e l’Istituzione dell’Eucarestia, forse provenienti da una chiesa ferrarese. Dal Kimbell Art Museum di Forth Worth arriva la tavola con Porzia e Bruto che sarà ricongiunta alla compagna con Lucrezia, Bruto e Collatino della Galleria Estense di Modena. Non meno ricca la selezione di lavori di Costa, che prende avvio dal periodo giovanile, durante il quale il pittore è impegnato in un fruttuoso confronto con Ercole, come dimostrano le Storie degli Argonauti qui riunite per la prima volta. Questa fase, che passa attraverso capolavori come la Natività del Musée des Beaux-Arts di Lione, trova un termine e una sintesi in una serrata successione di straordinarie pale d’altare degli anni Novanta del Quattrocento. Per illustrare il Costa più classicheggiante e pacato sarà in mostra una serena Sacra Famiglia dal Museo di Toledo in Ohio; mentre per documentare il periodo mantovano, finora meno frequentato dagli studi, interverranno la Santa Veronica del Louvre, il Ritratto di cardinale del Minneapolis Institute of Art, sino all’ultima opera nota, la Madonna e santi della chiesa di Sant’Andrea a Mantova, datata 1525.I due protagonisti saranno affiancati da maestri nobili e da compagni di viaggio contemporanei: Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell’Arca, Marco Zoppo costituiranno il punto di partenza, mentre Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino offriranno una sponda di dialogo lungo il percorso espositivo. La mostra avrà il suo prologo ideale a Palazzo Schifanoia, dove il giovane Ercole de’ Roberti esordì nel Salone dei Mesi realizzando il mese di Settembre. http://www.palazzodiamanti.it
Posts Tagged ‘vittorio sgarbi’
Mostra a cura di Vittorio Sgarbi e Michele Danieli
Posted by fidest press agency su domenica, 27 novembre 2022
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: michele danieli, mostra, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Vittorio Sgarbi: Il punto di vista del cavallo. Caravaggio
Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2021
Collana le Onde, pp. 160, 14 euro Ritorna in una nuova edizione uno dei testi più amati del critico d’arte ferrarese, curatore della mostra attualmente in corso al Mart di Rovereto, Caravaggio e i contemporanei. “Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio.” dall’Introduzione di Vittorio Sgarbi. (Editore La nave di Teseo)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: caravaggio, cavallo, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Sgarbi: “Censurato da Mediaset”
Posted by fidest press agency su martedì, 7 gennaio 2020
Vittorio Sgarbi non sarà ospite questa sera a “La pupa e il secchione”: “Censurato – denuncia Sgarbi – per la par condicio. Altro che Rula Jebreal, che peraltro abbiamo scoperto non aver subito alcuna censura, il vero tacitato sono io” La trasmissione diventata celebre grazie al litigio del critico d’arte con Alessandra Mussolini, ha dunque bloccato Sgarbi che aveva già fatto, peraltro, delle registrazioni.
“Inaccettabile – attacca Sgarbi – perché avevo solo parlato di arte, di bellezza e di letteratura con i giovani ospiti della trasmissione. La mia colpa? Essere candidati alle prossime elezioni in Emilia Romagna . Non dirò per quale partito per non essere censurato anche dalle agenzie di stampa.”
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: censurato, mediaset, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Rula Jebreal/Sgarbi: “Imbarazzo per il silenzio delle donne del centrodestra”
Posted by fidest press agency su martedì, 7 gennaio 2020
“La Jebreal – osserva Sgarbi – voce libera che può testimoniare quella che è oggi la condizione della donna nel mondo arabo e musulmano in particolare” Vittorio Sgarbi manifesta il suo imbarazzo per “il silenzio delle donne del centrodestra attorno alla presunta censura che vede coinvolta la giornalista Rula Jebreal” Per il parlamentare di Forza Italia “la Jebreal va sostenuta con forza perché nessuno meglio di lei, da una ribalta autorevole quale è il festival di San Remo, può testimoniare quella che è oggi la condizione della donna nel mondo musulmano. Mi sorprende – attacca Sgarbi – che le tante donne impegnate in politica nel centrodestra non abbiano colto l’opportunità di questa testimonianza e quindi speso una sola parola in sua difesa. Dove sono la Gelmini, la Carfagna, la Prestigiacomo?”.Conclude Sgarbi: “Credo che il servizio pubblico le debba riconoscere il più ampio spazio di libertà di espressione perché proprio dalla Jebreal arrivi la testimonianza forte su quello che oggi è il ruolo della donna nelle società musulmane, e dunque sui loro diritti negati. Perché – si chiede dunque Sgarbi – censurare l’opinione della Jebreal su questi temi?”
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: giornalista, jebreal, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Espulsione Paragone. Sgarbi: “Sempre più vicino il dissolvimento dei 5 Stelle”
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 gennaio 2020
Roma – “L’espulsione dai 5 Stelle di Gianluigi Paragone conferma che il dissolvimento dei 5 Stelle, ormai ostaggio del Pd, è sempre più vicino”. Lo dice Vittorio Sgarbi, deputato alla Camera.“Ha ragione Di Battista – spiega Sgarbi – Paragone era il più grillino di tutti. Cacciando Paragone il movimento si è proclamato fuori di sé stesso. Sono evidentemente fuori dai cinque stelle e dal loro spirito Di Maio e tutti i suoi governativi, ormai subalterni al PD”Conclude Sgarbi: “Come avevo annunciato la fine dei 5 stelle è segnata, il loro declino è irreversibile, tenendosi le stelle che restano tocca a Paragone e a Di Battista rifondare il Movimento dissolto. La sconfitta è senza paragone”(Nino Ippolito)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: espulsione, paragone, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Vittorio Sgarbi esprime solidarietà al ministro dimissionario dell’Istruzione Lorenzo Fieramonti
Posted by fidest press agency su giovedì, 26 dicembre 2019
“Lo aveva promesso in Parlamento e lo ha fatto. Apprezzo – osserva Sgarbi – la sua decisione che indica i limiti gravi del Governo rispetto ai temi dell’istruzione e della cultura. La coerenza del ministro indica che la sua non era una minaccia propagandistica ma una presa di coscienza di un limite oggettivo e insuperato”“Io stesso – spiega Sgarbi – avevo suggerito al ministro e dunque al Governo la possibilità di recuperare un finanziamento di 3 miliardi di euro dall’inverosimile spesa (50 miliardi di euro!) prevista per le cosiddette energie rinnovabili, che sono, sulla base di quello che le inchieste ci hanno rivelato in questi anni, una colossale truffa gestita dalla mafia.”“Il Governo – aggiunge Sgarbi – aveva dunque la possibilità di soddisfare le richieste e del ministro e non lo ha fatto. Le sue dimissioni – conclude Sgarbi – dunque non appaiono una generica minaccia ma una reale contrapposizione culturale”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: dimissioni, lorenzo fieramonti, ministro istruzione, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Libro di Vittorio Sgarbi: Il genio dell’imperfezione
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 ottobre 2019
Uscita prevista: 14 novembre. Nel cinquecentesimo della morte di Leonardo, sulla scia di uno spettacolo che ha registrato i teatri di tutta Italia, Vittorio Sgarbi compone un ritratto inedito di Leonardo, raccontandone le imprese e le opere, il contesto artistico in cui è cresciuto e la straordinaria risonanza che ha avuto lungo i secoli, fino a Duchamp, fino a Dalì, fino a noi.
“Perché noi sentiamo Leonardo così vicino e così presente e vivo? È un artista che può determinare soggezione, perché nessuno dubita che Leonardo abbia un genio che lo rende diverso dagli altri uomini; però, quella di Leonardo è una diversità che non comporta lontananza e distacco. Questo accade, credo, perché Leonardo è un artista imperfetto. Leonardo assomiglia a noi uomini che non siamo geni assoluti. Ciò che caratterizza Leonardo è un continuo sforzo di capire il mondo, di sperimentare ma senza mai arrivare a compimento e senza mai scegliere una disciplina in cui manifestare o portare a compimento tutta la sua capacità. Il tentativo in lui è stato sempre più urgente che non la realizzazione. Il pensiero più forte e importante che non la realizzazione. Leonardo è il genio dell’imperfezione, un geniale dilettante. Forse è questo a rendercelo così vicino: sapere che in fondo ha sbagliato.” Vittorio Sgarbi. (by La Nave di Teseo)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: genio, imperfezione, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Africa/ Sgarbi in Eritrea: L’Italia e il patrimonio architettonico di Asmara
Posted by fidest press agency su domenica, 18 agosto 2019
Vittorio Sgarbi, deputato alla Camera, da alcuni giorni in Eritrea, ha incontrato, nel corso dell’inaugurazione dell’Expo delle Culture, iil presidente dell’Eritrea Isaias Afewerki e l’ex Ambasciatore dell’Eritrea in Italia, Zemede Tekle, oggi Commissario per lo Sport e la Cultura.“Sono venuto ad Asmara per conoscere il patrimonio artistico della città, dopo i viaggi in Etiopia e Libia, in seguito all’inserimento di Asmara come Patrimonio dell’Umanità nel 2017, World Heritage Unesco.Il mio obiettivo, anche nell’incontro con il presidente Afwerki e il Commissario per la Cultura del governo eritreo, Zemede Tekle, è quello di coinvolgere in responsabilità diretta l’Italia nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio artistico di Asmara che si aggiunge ai 55 siti italiani del’Unesco. Di fatto il 56esimo sito Unesco d’Italia.Asmara può essere, infatti, considerata non solo un sito eritreo, ma italiano.Il primo atto di questa responsabilità culturale è sostenere l’impegno della nostra ambasciata e promuovere l’apertura dell’Istituto italiano di Cultura nella sede della “Casa degli italiani”. In coordinamento e integrazione della azione dell’Unesco.L’iniziativa dell’Unesco, con questa scelta, impone un’Italia parte attiva sul piano culturale nella difesa di Asmara.Non si può chiedere solo agli eritrei di sostenere un patrimonio architettonico che è il primo insieme a quello di Milano, città simbolo dell’architettura del Novecento. Propongo a tal fine un gemellaggio con Milano ,così come l’elaborazione di ricerche storiche e la documentazione audiovisiva sul patrimonio Italiano ad Asmara.L’incontro con il presidente ha avuto, inoltre, come oggetto la necessità di un intervento decisivo per la salvaguardia degli edifici bombardati a Massaua.Molti altri sono i punti di gemellaggio con l’Italia, penso alla comune tradizione del caffè.
Ho chiesto infine ai dirigenti dell’Ambasciata italiana di valutare l’opportunità di un intervento di restauro per la pala d’altare con la “Assunta” di Carlo Maratti, custodita nella cattedrale. Ho parlato anche con il padre superiore della cattedrale per concordare le modalità del restauro” (Nella foto da sinistra: il presidente dell’Eritrea Isaias Afewerki, Vittorio Sgarbi e l’ex Ambasciatore dell’Eritrea in Italia, Zemede Tekle, oggi Commissario per lo Sport e la Cultura)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: Asmara, patrimonio architettonico, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Crisi di Governo: Appello di Vittorio Sgarbi alle componenti del centrodestra
Posted by fidest press agency su domenica, 11 agosto 2019
«In attesa dello scioglimento di Conte nella Camera di Ferragosto, mi sembra utile proporre al futuro presidente del consiglio la scelta più logica per un Governo certo, che rovesci le incertezze e le contraddizioni di quello da cui siamo usciti.
La forza, la determinazione e la coerenza di Salvini lo mettono certamente nelle condizioni di vincere da solo, e lo inducono alla tentazione di rinunciare agli alleati.
Ma gli alleati non sono tutti come gli squilibrati grillini. E, con il tempo, come si vede nelle amministrazioni regionali, hanno trovato una capacità di azione coerente e coordinata che è un buon viatico per quelli che io suggerisco, da battitore libero, a Salvini.
Le proiezioni dei dati delle Europee ci consentono di verificare con assoluta certezza che l’unione di Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e ciò che resta di un’area liberale (che io ho voluto chiamare “Rinascimento”, con denominazione ben augurante) dal 37% delle elezioni politiche del 2017 arriverebbe a oltre il 55% delle prossime elezioni, consentendo, con un risultati non solo vittoriosi ma straordinari, nel prossimo governo, di avere una maggioranza di oltre due terzi del Parlamento, potendo portare a compimento riforme in ogni settore, dal lavoro alla giustizia, alla revisione costituzionale. E, volendo, e non per il ricatto dei grillini, anche la riduzione dei parlamentari come scelta condivisa e non come la pistola puntata di un gruppo di disperati ricattatori. Tutto questo è democrazia.
Voglio ricordare a Salvini – conclude Sgarbi – attraverso queste proiezioni che egli certamente conosce, che, con una coalizione collaudata e rispettabile come questa , nell’armonia delle sue componenti, i parlamentari a Montecitorio sarebbero 426 e al Senato 206. Un risultato mai visto, che consentirebbe di cambiare l’Italia.
Non l’attuale ma il futuro sarà, attraverso la mediazione e la prudenza ,e non l’esaltazione momentanea, il governo del cambiamento.
Salvini potrà in tal modo,e solo con questa sapiente avvedutezza,salvare l’Italia»
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: crisi, governo, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Vittorio Sgarbi ricorda Franco Zeffirelli
Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2019
“Con Zeffirelli non muore un grande regista (e probabilmente i critici faticheranno a trovargli il posto giusto) ma un artista che ha interpretato il suo compito d’illustratore e narratore al centro e con l’orgoglio della grande tradizione italiana, felice di esserne epigono piuttosto che velleitario innovatore. Il suo peso nel cinema e nel teatro è esattamente come quello di un pittore eluso ed evitato, per quanto popolarissimo, come Pietro Annigoni.Entrambi hanno pagato di essere bravi, mentre le avanguardie ideologiche distruggevano le forme e la memoria della tradizione. Zeffirelli è stato il custode della storia e dell’arte italiana, preferendosi epigono che dissacratore.Ha preferito essere l’ultimo dei classici piuttosto che l’ultimo degli avanguardisti.Ha raccontato, semplicemente: come Giorgio Bassani, come Vasco Pratolini, come Tomasi di Lampedusa. Oggi senza di lui la storia è orfana, senza tutela”
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: franco zeffirelli, memoria, tradizione, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Sgarbi interviene sul problema dei migranti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
“Ha torto Renzi sulla posizione di Salvini rispetto alla questione, prima umana che politica, della vita di bambini e madri in mezzo al mare. Ha torto perché l’umanità riguarda l’intera umanità, non solo gli italiani. Salvini ha semplicemente chiesto di condividere con altre nazioni la responsabilità morale, non politica, della vita dei naufraghi. Quello che Renzi chiede a Salvini va chiesto anche a maltesi, spagnoli, portoghesi in mare e a tutti i cittadini dei paesi europei nell’unanime impegno. Non solo, ma la posizione criticata da Renzi non è solo di Salvini, ma è condivisa dal presidente del consiglio Conte, dal vicepresidente di Maio e da tutto il gruppo cinque stelle”
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: migranti, problema, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
La grande arte italiana sarà allestita nel cuore di Miami Beach
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 novembre 2017
Si è tenuta ieri alla Camera dei Deputati la presentazione del progetto internazionale MIAMI MEETS MILANO, che dal 6 al 10 dicembre porterà la grande arte italiana negli Stati Uniti, in un significativo confronto tra opere di artisti storicizzati ed emergenti. L’esposizione sarà allestita nell’esclusivo hotel Victor in Ocean Drive, nel cuore di Miami Beach, negli stessi giorni della famosa fiera internazionale di Miami Art Basel – la più importante del settore.
L’on. Ignazio La Russa, presente alla conferenza, si è complimentato per l’iniziativa e ha ringraziato l’organizzatore Salvo Nugnes, spiegando come “senza utilizzare nessun tipo di fondi, ma con grande spirito d’iniziativa e imprenditorialità, Miami Meets Milano porta i grandi nomi italiani all’estero, producendo un circolo virtuoso per l’arte nel nostro paese, un campo in cui non siamo certamente secondi a nessuno, nel mondo.”
Non è un caso – prosegue l’Onorevole – che anche oltre oceano l’evento sia stato accolto con molto clamore dalla stampa e dalla critica, con il benestare del console italiano, del sindaco di Miami”
Salvo Nugnes, Art Director della mostra “Miami meets Milano”, spiega così le finalità di un’iniziativa tanto ambiziosa: “Le due città hanno un forte legame simbolico. Sono entrambe fulcro della promozione dell’arte e della cultura a livello mondiale, dove passato e presente, antico e moderno, tradizione e innovazione si ritrovano insieme, in perfetta fusione. L’intenzione è quella di consolidare la centralità della grande arte italiana nel mondo allargando l’orizzonte del panorama contemporaneo».
«L’iniziativa – spiega Vittorio Sgarbi – offre l’opportunità di ammirare le opere di maestri dell’arte antica, moderna e contemporanea che hanno già lasciato un segno evidente nella storia. Tra gli altri Antonio Canova, Filippo De Pisis, Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Gino De Dominicis, accostate ai lavori di artisti emergenti».
La mostra ha il contributo del curatore e critico Vittorio Sgarbi, di José Dalí ( artista e figlio di Salvador Dalí), del Direttore Generale del Ministero degli Affari Esteri Andrea Meloni, del Sindaco di Miami Philip Levin, del Console Generale d’Italia a Miami Adolfo Barattolo, di Renato Manera della “Fondazione Antonio Canova”, di Alberto D’Atanasio del Museo Modigliani, di Veronica Ferretti del Museo Buonarroti. (Christian Flammia)
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: arte italiana, ignazio la russa, miami beach, salvo nugnes, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Sgarbi candidato alle regionali siciliane?
Posted by fidest press agency su martedì, 5 settembre 2017
Vittorio Sgarbi sarà candidato in Sicilia alla Presidenza della Regione Siciliana alle elezioni del 5 novembre prossimo? Lo storico e critico d’arte, fondatore del movimento «Rinascimento», il cui “manifesto” è l’omonimo libro, scritto a quattro mani con l’economista Giulio Tremonti, da ieri nelle librerie (edizioni «Baldini & Castoldi»), presenterà proprie liste con il simbolo di «Rinascimento» in tutti i collegi.«Credo che la Sicilia – aggiunge Sgarbi – sia nel mi destino. Lo faccio come atto d’amore verso una regione simbolo della bellezza italiana, per una Sicilia libera dai pregiudizi e dai luoghi comuni. E per restituirle la dignità di terra degli Dei. Basta con l’esaltazione della mafia per perpetuare l’antimafia dei privilegi e degli affari, umiliando l’isola e i suoi abitanti: è ora di finirla con quanti, pur di dare un senso alle loro funzioni, chiamano tutto mafia. La Sicilia va rispettata come ogni altra Regione: merita attenzione, amore, intelligenza, cultura. E non vecchi e nuovi barbari. L’Isola vuole gli Dei.
Sgarbi precisa: «Per le questioni pratiche informo che, valutando da mesi questo progetto, sono residente a Calascibetta e mi appoggio per le operazioni di rito e sul territorio al Movimento “Moderati in rivoluzione”».Sgarbi lancia un messaggio all’ex Presidente della Regione Siciliana Totò Cuffaro: «Egli – osserva – ha subìto un processo ingiusto, in nome di un’antimafia che si è fatta controparte politica. Un processo che non ha colpito solo un uomo, ma ha criminalizzato la Sicilia intera. Ritengo che Cuffaro sia stato un buon presidente, non a caso votato dalla stragrande maggioranza dei siciliani. Oggi la mia candidatura riparte dalla sua vicenda umana e politica per ribadire che è possibile un progetto di riscatto culturale in nome della verità e contro ogni impostura, giudiziaria e politica. Non chiedo contropartite a Cuffaro, cui do il mio sostegno morale in nome di Marco Pannella e di chi ha combattuto e combatte per la giustizia giusta. La Sicilia va liberata dal peccato originale che la rende un luogo pericoloso essendo invece un luogo bellissimo. Il Presidente Cuffaro è stato il Presidente dei Siciliani, che non sono mafiosi come non lo è lui. La sproporzione tra la colpa e la pena nel caso di Cuffaro, e le ingiuste accuse che meritavano una condanna mite, sono accuse a tutti i siciliani che lo hanno votato. Occorre dire la verità. Cuffaro è stato il Presidente dei siciliani; Crocetta non lo è stato. Evidentemente l’antimafia non basta, e la mafia viene ingigantita per umiliare la Sicilia ed esaltare i professionisti dell’antimafia che continuano a praticare il teorema di una trattativa incriminando uomini giusti come il generale Mori. L’unica trattativa non è quella del ’92/’93, ma è quella delle amministrazioni pubbliche con i mafiosi dell’eolico. Lo Stato ha avuto paura ed ha venduto il paesaggio ai criminali. Invece d’innalzare pale eoliche, dobbiamo simbolicamente rimettere in piedi il Tempio G di Selinunte secondo il progetto di Valerio Massimo Manfredi, cui proporrò di candidarsi con me.”
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: regionali, siciliane, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Vittorio Sgarbi presenta Alfonso Mangone alla “Biennale Milano – International Art Meeting”
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 settembre 2017
All’ultima edizione di “Spoleto Arte”, prestigiosa mostra internazionale a cura di Vittorio Sgarbi, ideata dal manager Salvo Nugnes e svoltasi nel contesto del Festival dei Due Mondi, hanno esposto numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi c’era anche Alfonso Mangone, eccellenza del panorama artistico, che ha ottenuto numerose gratificazioni per le sue opere. Artista talentuoso originario di Altavilla Silentina, esporrà i suoi dipinti alla prossima edizione di “Biennale Milano – International Art Meeting”, una delle più rinomate e celebri esposizioni internazionali, presentata dal Prof. Sgarbi, che si svolgerà dall’11 al 15 ottobre presso Brera Site, un innovativo spazio dedicato a eventi culturali collocato nel cuore della città, ed in altre prestigiose sedi milanesi.Nella “Biennale Milano” sono previsti eventi e conferenze ad ingresso gratuito con la partecipazione di numerosi artisti noti del panorama italiano ma anche straniero e di illustri personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo che interverranno in occasione degli incontri: da Alessandro Sallusti al prof. Francesco Alberoni, da Paolo Liguori, direttore di TGcom, a Katia Ricciarelli, da Silvana Giacobini a Vittorio Feltri, da Alessandro Meluzzi a Bruno Vespa, da Alviero Martini ad Alba Parietti, ed altri ancora. Pittura, scultura, fotografia e video-arte saranno accolte in un’esposizione collettiva in cui ogni artista avrà un proprio spazio per mostrare il suo talento e le sue creazioni.
Alfonso Mangone ha rivelato fin da adolescente un precoce interesse per il linguaggio delle arti visive, che lo ha spinto ad iscriversi al Liceo Artistico e successivamente all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, dove si è diplomato a pieni voti. Ha iniziato così la sua carriera artistica, esponendo in numerose gallerie e spazi pubblici nazionali e internazionali, come in Olanda e in Germania. Successivamente è ritornato nella sua città natale, dove ha iniziato una nuova fase di studio e di sperimentazione artistica, concentrandosi sul tema della città e il paesaggio urbano. La scelta di cogliere questi aspetti ha portato l’artista ad assecondare precisamente il genius loci proprio di ogni piccolo angolo del mondo, dimostrando una straordinaria capacità di lettura nella profondità del particolare e rendendolo un instancabile pellegrino alla ricerca di una descrizione armoniosa degli stati d’animo che lo invadono all’ingresso di ogni centro e borgo. Negli ultimi anni ha esposto le sue opere in svariate mostre personali a Milano, presso “Spoleto Arte Pavilion” a Venezia, Roma, Torino e Napoli. Alla “Biennale Milano – International Art Meeting” Alfonso Mangone sarà sicuramente uno degli artisti che spiccherà con le sue meravigliose opere, segnando così un altro successo nella sua carriera artistica. (Christian Flammia) (foto: mangone sgarbi)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: alfonso mangone, salvo nugnes, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Sgarbi presenta “Biennale Milano”
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 agosto 2017
Milano dall’11 al 15 ottobre presso Brera Site, in via delle Erbe grande attesa per la nuova edizione della “Biennale Milano – International Art Meeting”, presentata da Vittorio Sgarbi, una delle più rinomate e celebri esposizioni internazionali. E’ un innovativo spazio dedicato a eventi culturali collocato nel cuore della città, a pochi passi dal Piccolo Teatro, ed in altre prestigiose sedi milanesi, con la direzione organizzativa del manager della cultura Salvo Nugnes, Presidente di “Spoleto Arte”.
Nella “Biennale Milano” sono previsti eventi e conferenze ad ingresso gratuito con la partecipazione di numerosi artisti noti del panorama italiano ma anche straniero, tutti selezionati accuratamente dal comitato organizzativo, e di illustri personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo che interverranno in occasione degli incontri: da Alessandro Sallusti al prof. Francesco Alberoni, da Paolo Liguori, direttore di TGcom, a Katia Ricciarelli, da Silvana Giacobini a Vittorio Feltri, da Alessandro Meluzzi a Bruno Vespa, da Alviero Martini ad Alba Parietti, ed altri ancora. Pittura, scultura, fotografia e video-arte saranno accolte in un’esposizione collettiva in cui ogni artista avrà un proprio spazio per mostrare il suo talento e le sue creazioni.
La Biennale verrà riproposta a seguito del grande risultato e dei numerosi apprezzamenti ricevuti nel 2015. Anche due anni fa l’evento era stato arricchito da molteplici conferenze e presentazioni letterarie con la partecipazione di rinomati personaggi, come il cantautore Cristiano De André e lo scrittore Mauro Corona.
L’evento si avvarrà di numerosi patrocini, come quello dell’UNESCO, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Lombardia, del Comune e della Provincia di Milano.Nella nuova edizione della “Biennale Milano” verrà sicuramente superato il successo della scorsa edizione, preannunciando così un appuntamento da non perdere. (christian flammia)(foto: biennale milano)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: biennale, milano, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Spoleto Arte 2017” a cura di Vittorio Sgarbi verrà rinnovata dal 30 luglio al 23 agosto
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 luglio 2017
Dopo aver riscontrato un grande successo da parte del pubblico e un ampio consenso da parte dei media, il comitato artistico ha deciso di rinnovare la mostra internazionale “Spoleto Arte 2017”, a cura di Vittorio Sgarbi.La chiusura della rassegna artistica verrà prorogata dal 28 luglio al 23 agosto. Il 30 luglio ci sarà il suo rinnovo con una conferenza assieme al noto critico d’arte Vittorio Sgarbi e tanti altri personaggi.
“Spoleto Arte 2017” è stata organizzata nel contesto della 60° edizione del “Festival dei Due Mondi” da Salvo Nugnes, manager della cultura e di noti personaggi.
Il vernissage dell’evento di fama mondiale si è svolto sabato 1° luglio presso Palazzo Leti Sansi a cui hanno partecipato numerosi vip e personalità di spicco, tra cui: Livia Pomodoro, presidente dell’accademia di Belle Arti di Brera, la scrittrice Sveva Casati Modignani, l’ex ministra Maria Elena Boschi, il presidente del “Festival dei Due Mondi” Fabrizio Cardarelli, l’On. Lella Golfo, il volto noto di Canale 5 Alessandro Meluzzi, Paola Severini della Rai, la statistica Linda Laura Sabbadini, la produttrice e scrittrice Sonia Laura Tatò, Patrick Pugliese inviato di Striscia la Notizia e molti altri ancora.
“Spoleto Arte 2017” rimarrà quindi allestita nel palazzo seicentesco di Spoleto fino alla fine di agosto, dando la possibilità a numerosi artisti contemporanei italiani e internazionali di essere, come ha affermato Sgarbi, ≪riuniti insieme in un armonioso allestimento di generi espressivi diversi≫ e prendere parte ad una delle più importanti mostre internazionali. (Christian Flammia) (foto: sgarbi)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: spoleto arte, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Vittorio Sgarbi alla guida di “Spoleto Arte” 2017
Posted by fidest press agency su sabato, 10 giugno 2017
Fervono i preparativi per l’edizione 2017 della mostra internazionale di “Spoleto Arte” a cura di Vittorio Sgarbi. L’ideatore è il manager della cultura Salvo Nugnes che da vari anni organizza l’evento a palazzo Leti Sansi, magnifica struttura seicentesca costruita sull’area un tempo occupata dal palazzo del podestà. L’esposizione, nel contesto del festival dei due mondi, troverà grandissima visibilità nelle stanze dell’edificio.
Il professor Sgarbi spiega: «Spoleto Arte vuole essere un osservatorio dell’arte contemporanea, nel quale fanno parte un selezionato gruppo di artisti, con caratteristiche distintive e stili diversi, riuniti insieme in esposizione in un armonioso allestimento di generi espressivi diversi. Ho accettato di guidare la mostra di Spoleto Arte, complementare al festival dei due mondi, con l’obiettivo di mettere in evidenza la libera creatività, talvolta soffocata, di artisti emergenti». L’inaugurazione è fissata per sabato 1° luglio con un evento di forte impatto mediatico che presenterà le opere di un ricco parterre di artisti contemporanei, italiani ed internazionali, accanto a quelle di Gino De Domincis, controverso protagonista dell’arte del xx secolo. Numerosi gli ospiti illustri che saranno presenti al vernissage, tra questi il presidente del “Festival dei Due Mondi” Fabrizio Cardarelli, Alessandro Meluzzi direttamente dalle trasmissioni “Matrix” e “Quarto grado”, ed il direttore de “Il giornale” Alessandro Sallusti, personalità di riferimento che daranno anche il contributo al catalogo pubblicato da Editoriale Mondadori. (Christian Flammia) (foto: sgarbi)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: spoleto arte, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Sgarbi e la promozione del patrimonio artistico e paesaggistico italiano
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 marzo 2017
A Roma il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, durante un incontro con il Fai (Fondo Ambiente Italiano) nell’ambito delle iniziative per la celebrazione della «Giornata del Paesaggio», ha voluto citare l’impegno di Vittorio Sgarbi per la promozione del patrimonio artistico e paesaggistico dei cosiddetti centri minori italiani, spesso sconosciuti alle guide ufficiali e fuori dai tradizionali percorsi di promozione turistica, ma ricchi di capolavori d’arte. Molti di questi capolavori, ai più sconosciuti, sono raccontati nell’ultimo libro di Sgarbi, «Dall’Ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo» edito dalla casa editrice «La Nave di Teseo». «Ringrazio il ministro per il pubblico riconoscimento – osserva Sgarbi – e mi auguro che la consapevolezza dell’immenso patrimonio artistico italiano serva anche ad invertire le politiche d’investimento dei governi, destinando maggiori risorse alla tutela e alla promozione. Meno impianti eolici e più chiese, palazzi, opere d’arte restaurati, perchè la grande ricchezza dell’Italia, sembrerà retorico ribadirlo, risiede nel suo patrimonio artistico»
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: patrimonio artistico, promozione, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
«Casa del clochard»
Posted by fidest press agency su martedì, 14 febbraio 2017
Milano Martedì 14 febbraio, alle 14,30, alla Stazione Centrale di Milano, presso la sede della «Fondazione Memoriale della Shoah», in Piazza Edmond J. Safra n. 1, Vittorio Sgarbi consegnerà la «Casa del clochard» a 10 senza tetto. Oltre a Vittorio Sgarbi e all’artista Maurizio Orrico, saranno presenti Sergio Castelli in rappresentanza dei «City Angels», e Ferruccio De Bortoli, presidente della «Fondazione Memoriale della Shoah». Non casuale il luogo della consegna, cioè il «Memoriale della Shoah»; così come ai deportati, denudati, veniva tolta ogni dignità di uomini, lo stesso accade per i senza tetto, continuamente umiliati nella loro intimità. L’iniziativa, lanciata tre settimane fa sui social con l’hashtag #arteperilsociale, lungi dall’essere una soluzione definitiva per i senza tetto, vuole essere solo un concreto gesto di solidarietà, e sopratutto richiamare l’attenzione delle istituzioni locali e nazionali su un problema che, comunque, rimane irrisolto. Le case sono state pensate dall’artista Maurizio Orrico (www.maurizioorrico.it) in collaborazione con la «Fine Arts» di Alessandro Erra e Debora Stefania Santagata, e poi realizzate da una azienda pugliese, la «Corvasce Design», specializzata in arredamenti. La casetta, in cartone pressato, si monta e smonta in soli 3 minuti ed è facilmente trasportabile. «Inaccettabile – spiega Vittorio Sgarbi – che nel 2017 si possa morire di freddo. Ci sono tre tipi di persone: i migranti, che hanno le loro tutele, ci sono quelle persone nate povere che vanno a cercare aiuto nelle Caritas e in posti simili, e poi ci sono persone che ad un certo punto decidono di fare i clochard. Io ne ho conosciuti molti che venivano da condizioni sociali buone, ma che hanno deciso di fare questo per essere liberi.Quando ero assessore a Milano, di fronte ad un albergo dove risiedevo c’erano queste persone che vivevano sopra un cartone. Erano comunque, a modo loro, felici. Non volevano soldi. Volevano solo stare liberi. Per loro ho un amore istintivo. E quando vedo che muoiono per aver scelto la propria libertà, e ci si indigna solo per quelli che muoiono arrivando dall’altra parte del mare, mi arrabbio.
Morire di freddo nel mondo consumista è assurdo. Ho pensato dunque di dar loro, seppur precaria, una casa. Con l’amico Maurizio Orrico abbiamo ideato questa casa in cartone. Vera. Protettiva. Piccola, per due persone. Per giornate non di gran freddo. Non sono fatte per difendersi dal freddo. Ma per riappropriarsi della propria intimità»
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 15,00, nella Sala Musy del Comune di Torino, in Piazza Palazzo di Città, n° 1, saranno consegnate altre 10 case nell’ambito di una iniziativa che vede insieme le associazioni di volontariato e l’amministrazione della città.
L’iniziativa nata da un’idea dell’artista Maurizio Orrico e Vittorio Sgarbi e resa possibile grazie all’azienda «Corvasce Design» (foto: sgarbi)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: casa clochard, milano, torino, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Miami meets Milano
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 novembre 2016
Christian Flammia intervista Salvo Mugnes organizzatore della prestigiosa mostra su una iniziativa che sta riscuotendo enorme successo di pubblico e di critica negli Stati Uniti.
1) Come nasce l’idea di organizzare questa mostra nel cuore di Miami Beach?
Lo scorso anno, l’iniziativa ha ottenuto forte risonanza e ci ha dato grande soddisfazione. Quest’anno abbiamo pensato di ripartire con la stimolante “sfida organizzativa” che vuole congiungere simbolicamente, con un ponte virtuale di connessione, Miami e Milano, al motto trainante di rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti e di tutelarne al meglio il loro prezioso valore. A livello mondiale, Miami e Milano, sono dei pilastri cardine nel sostegno del comparto artistico-culturale e sono dei modelli di riferimento, per l’opinione pubblica internazionale.
2) Quali opere vengono esposte e in quale sede?
La formula espositiva è concepita con un’impronta eterogenea e cosmopolita, all’insegna della libera e spontanea espressione creativa. Abbiamo selezionato e riunito insieme artisti contemporanei di talento, italiani e stranieri, più o meno noti e conosciuti, tutti quanti meritevoli di attenzione e di considerazione. Inoltre ci sarà la grande arte italiana, infatti saranno presenti anche le opere di Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Dario Fo, Afro, Gillo Dorfles, Mario Schifano e molti altri. Nella scelta della location ospitante, si riconferma il prestigioso Hotel Victor, che si trova in Ocean Drive, accanto alla villa di Versace, in posizione strategica, nel centro della metropoli. Una sede molto adatta, per valorizzare al massimo le opere presenti.
3) Perché è stato scelto questo particolare periodo di svolgimento?
Il periodo scelto è dal 30 novembre al 4 dicembre 2016. Abbiamo deciso, di fare coincidere la mostra, con lo svolgimento della storica manifestazione fieristica di Miami Art Basel, che rappresenta il principale evento di settore e vede Miami testimonial e portavoce nel mondo, a favore della diffusione dell’arte e della cultura in generale, che sono considerate come dei linguaggi universali di comunicazione sociale e di aggregazione collettiva. Questa concomitanza, garantisce un ulteriore lustro alla mostra e permette di avere la miglior visibilità alle opere allestite in esposizione.
4) Cosa rappresentano per lei Miami e Milano?
Sono da sempre affascinato e attratto dalla Florida e in particolare da Miami, che con la sua unicità costituisce una parte nevralgica fondamentale della vecchia America. In essa, si ritrovano insieme, in perfetta fusione, passato e presente, antico e moderno, tradizione e innovazione. Milano, invece, è un cuore e un fulcro importantissimo, nel quale ruota una parte consistente delle mie attività nel campo artistico-culturale, che considero un po’ come la mia seconda città natale d’adozione. Entrambe, sono delle roccaforti fondamentali, per la promozione a largo raggio dell’arte e della cultura. Collegate insieme questa pregevole valenza si rafforza ancora di più, agevolando delle interessanti e vantaggiose opportunità anche per il futuro.
5) Avete ricevuto il supporto e il consenso da parte delle autorità istituzionali delle due città?
Fin dallo scorso anno, abbiamo riscosso grande approvazione da parte delle rappresentanze cittadine. I due Sindaci ci hanno sostenuto in pieno. Inoltre, sono arrivati dei significativi commenti di elogio anche da parte del Console italiano a Miami, del Presidente della regione Lombardia, del Direttore generale del Ministero degli affari esteri, di Vittorio Sgarbi, di Josè Dalì e del trio canoro Il Volo, che riscuote trionfali successi in tournée negli States. Questi consensi, ci hanno gratificato e compiaciuto tanto. (by Christian Flammia)
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: miami, mostra, salvo mugnes, vittorio sgarbi | Leave a Comment »