Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘volontari’

La Caritas di Roma cerca nuovi volontari

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per quanti desiderano impegnarsi come volontari o approfondire le tematiche sociali nella città di Roma. Otto incontri dal 13 febbraio al 19 marzo, iscrizioni entro il 10 febbraio. Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, gratuita, prevede otto incontri strutturati in moduli base e approfondimenti, inizierà il 13 febbraio per concludersi il 19 marzo. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato. Gli incontri saranno tenuti da operatori e animatori della Caritas e si svolgeranno in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per favorire il più possibile la partecipazione nella sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia 19 – Metro C “Lodi”). Sono circa 300 le persone che, ogni anno, dopo aver svolto il periodo di formazione, iniziano il loro servizio come volontari nelle 52 opere-segno promosse dalla Diocesi di Roma in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, degli anziani soli.Per iscrizioni – fino 10 febbraio – rivolgersi all’Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Caritas di Roma cerca nuovi volontari

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 settembre 2022

Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, che prevede otto incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti, inizierà il 10 ottobre 2022 per concludersi il 10 novembre.La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.Gli incontri saranno tenuti da operatori e animatori della Caritas e si svolgeranno in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per favorire il più possibile la partecipazione nella sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19 – Metro C “Lodi”).Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle opere-segno promosse dalla Diocesi di Roma in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, degli anziani soli.Per iscrizioni – fino al 7 ottobre – rivolgersi all’Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Volontari in Ospedale, si riparte in sicurezza

Posted by fidest press agency su lunedì, 31 Maggio 2021

Accesso ai reparti consentito ai volontari delle associazioni che collaborano con il Papa Giovanni XXIII, ma solo con ‘green pass’ che attesti il completamento, da almeno 10 giorni, delle due dosi vaccinali anti Covid-19. Non è possibile al momento l’accesso alle singole stanze, a stretto contatto con il paziente. Sono queste le principali regole che permetteranno ai volontari di ritornare all’attività in presenza. Le novità sono state illustrate nella mattinata di venerdì 28 maggio, all’auditorium “L. Parenzan” dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII davanti a una rappresentanza dei circa 500 volontari e soci delle 48 associazioni che collaborano con l’Ospedale cittadino. La parola d’ordine per la ripartenza è ‘sicurezza’. Ai volontari sono stati forniti istruzioni sul corretto utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale (DPI), informazioni sulla modalità di diffusione delle infezioni in ambiente ospedaliero e sulle relative misure di comportamento da adottare come misura di prevenzione. A seguire è stata data parola alle associazioni che hanno espresso entusiasmo, voglia di ricominciare, richieste di spiegazione su come uniformarsi alle norme che consentono l’accesso. Diversi interventi hanno sottolineato soddisfazione per le misure prese dal Papa Giovanni e per la decisione di ripartire nel quadro delle nuove regole. Le nuove regole definiscono il quadro condiviso in cui troverà spazio l’assistenza dei volontari ai pazienti ricoverati e assistiti al Papa Giovanni. Si gettano le basi per una ripresa in presenza di attività che, per 15 mesi, avevano dovuto reinventarsi, in modalità virtuale e a distanza, a causa dell’emergenza Covid-19. Le associazioni ricoprono una funzione fondamentale per l’Ospedale e i suoi assistiti. L’attività dei volontari è molto varia ed eterogenea a seconda della ‘mission’ dell’associazione stessa. Si va dall’area ludica e ricreativa, a quella educativa, di orientamento, di sostegno pratico e concreto al paziente per arrivare, in alcuni casi, ad un supporto indiretto alla stessa attività clinica.

Posted in Diritti/Human rights, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Esercito: Stabilizzazione volontari in ferma prefissata quadriennale

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 Maggio 2020

“Non può che far piacere che una mia costante proposta, presentata più volte a nome di Fratelli d’Italia nel corso degli ultimi sei anni, sia stata presa finalmente in considerazione dal Governo. E si deve dare atto al ministro della Difesa Lorenzo Guerini di averla per primo sposata”. Lo dichiara il Questore della Camera Edmondo Cirielli (FdI) in merito alla stabilizzazione dei volontari in ferma prefissata quadriennale dell’Esercito, che sono in attesa del transito in servizio permanente. “E’ sicuramente un passo in avanti. Ma ora – aggiunge Cirielli – attendiamo che il ministro convinca il Governo ad andare avanti e contrastare la piaga del precariato nelle Forze Armate, prodotta a seguito del blocco del turnover dei governi tecnici e di larghe intese. Dispiace che finora, la maggioranza Pd-M5S abbia sempre respinto ogni emendamento o proposta di legge volta a favorire il ripristino degli organici delle nostre Forze Armate e di Polizia al fine di superare il problema. In più occasioni – ricorda Cirielli – ho chiesto che si giungesse alla stabilizzazione dei precari (sono circa 32 mila unità solo nel comparto Difesa), in particolare estendendo agli stessi i principi espressi anche nel Decreto Dignità ed utilizzando il meccanismo dello scorrimento delle graduatorie degli idonei. Adesso si vada avanti su questa strada per garantire un futuro più sereno a quanti ogni giorno sacrificano la propria vita in favore dello Stato, subendo spesso trattamenti salariali incongrui e non proporzionati all’importanza del ruolo che svolgono per la difesa del territorio e oltre confine” conclude Cirielli.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Una ricerca sui volontari della Caritas di Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 29 ottobre 2019

Negli ultimi cinque anni sono state 1.618 le persone che hanno partecipato ai Corsi di formazione al volontariato proposti dalla Caritas di Roma e si sono impegnati nei 52 servizi diocesani a sostegno dei poveri. Per due terzi sono donne, la metà è laureata (48%) e il 15% sono di origine straniera. Lo studio è stato presentato oggi nel corso della Giornata dei volontari che si è svolta alla Cittadella della carità.Don Benoni Ambarus: «il volontario è una persona che sa quale direzione e quale senso dare alla propria vita. Ma è anche una persona che non ha paura di voltarsi a guardare chi è rimasto indietro»Per due terzi sono donne, la metà è laureata (48%) e il 15% sono di origine straniera. Oltre la metà (53%) ha un’età compresa tra i 36 e i 65 anni, mentre gli anziani sono il 16%.
È il quadro che emerge tra le 1.618 persone che hanno frequentato i Corsi base di formazione al volontariato promossi dalla Caritas di Roma negli ultimi cinque anni e che l’organismo diocesano ha analizzato nel primo rapporto sul volontariato dal titolo “Occhi, cuore mani”. Lo studio è stato presentato questa mattina nel corso della “Giornata del volontario” che si è svolta presso la Cittadella della carità a Ponte Casilino.«In un momento in cui sembriamo esistere solo in quanto le nostre vite vengono esibite e le nostre parole urlate sui mezzi di comunicazione, c’è ancora un mondo di donne e uomini silenziosi e generosi che operano il bene senza grida e senza rumore, che non si rassegnano all’individualismo e che non cercano in un “like” conferma all’intensità del loro vivere» ha detto don Benoni Ambarus, direttore della Caritas, presentando il lavoro. Per queste persone «il dialogo non si riduce certo ad un cinguettio, ma è un faticoso sforzo di ascolto e comprensione. “Condividi” per loro non è un tasto su uno smartphone, ma un imperativo morale ed etico che li fa volgere verso chi ha bisogno e tendere loro la mano».Oltre la metà dei volontari è impegnata nel mondo del lavoro o nello studio, il 18% sono pensionati mentre il 14% sono casalinghe. Molti hanno lavorato o stanno lavorando in diversi ambiti: scuola, ospedali, aziende pubbliche e privati. Alcuni vogliono mettere a disposizione le loro competenze, altri cercano relazioni diverse dal loro lavoro.Il volontario è consapevole di essere un soggetto necessario (75,7%). Solo una ristretta minoranza sente di essere poco rilevante. Analizzando i rapporti con gli utenti li descrivono come una bella esperienza umana ma non tacciono momenti di difficoltà (60,6%). Il 78,7% dichiara che l’esperienza Caritas ha migliorato i suoi rapporti umani anche all’esterno: nella vicinanza dei problemi dell’altro trova la chiave di lettura per interpretare le proprie difficoltà, per ridimensionarle, per leggerle in una luce più equilibrata.Quasi tutti sentono che l’esperienza in Caritas li ha aiutati ad avere maggiore consapevolezza rispetto al territorio e alle sue problematiche (89,3%). L’87,4% afferma che l’esperienza di volontariato in Caritas l’ha aiutato a capire meglio le fragilità della città.«Dalla ricerca – ha spiegato don Ambarus – emerge con chiarezza una circolarità positiva attivata dall’azione di volontariato. Chi si china per alleviare le sofferenze dei fratelli in difficoltà riceve a sua volta una carica di energia positiva di tipo affettivo attraverso un sorriso, una parola di riconoscenza, anche un semplice grazie».Per il direttore «il volontario è una persona che sa quale direzione e quale senso dare alla propria vita. Ma è anche una persona che non ha paura di voltarsi a guardare chi è rimasto indietro. Un gesto, semplice e profondamente umano, che racchiude la forza e le speranze per una società più giusta».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I volontari in ferma breve nell’arma dei carabinieri

Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 gennaio 2019

“La Commissione Difesa della Camera ha approvato all’unanimità una risoluzione presentata da Fratelli d’Italia che consentirà di introdurre nell’Arma dei Carabinieri i volontari in ferma breve e concede la possibilità ai carabinieri ausiliari in congedo di iscriversi al portale della Difesa dedicato ai volontari delle Forze armate in cerca di lavoro. E’ un risultato molto importante e fortemente voluto da Fratelli d’Italia e da Giorgia Meloni. Desidero ringraziare il presidente della commissione Difesa Gianluca Rizzo che con noi e con le altre forze politiche ha condiviso questa tematica e ha lavorato senza pregiudizi di schieramento per trovare la migliore formulazione e per dare un riconoscimento alle migliaia di carabinieri ausiliari in congedo”.
Lo dichiara Salvatore Deidda, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Difesa e primo firmatario della Risoluzione.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Servizio Civile Volontario 2018 di Roma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 settembre 2018

Roma. E’ stato presentato il nuovo Bando per il Servizio Civile Volontario 2018 di Roma Capitale alla presenza della Sindaca Virginia Raggi, l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini Daniele Frongia e la Presidente del IV Municipio Roberta della Casa. Testimonial d’eccezione Max Giusti.
Nella biblioteca Vaccheria Nardi si sono confrontati anche due giovani volontari per portare la preziosa testimonianza delle loro esperienze di Servizio Civile. I progetti previsti da Roma Capitale per l’annualità 2018/2019 sono ben 36 e si dividono in diverse categorie per un impiego totale di 281 ragazzi. Oltre ad iniziative di sostegno e solidarietà per persone fragili, anziani, giovani con problemi educativi e didattici e i percorsi dedicati alla cultura e tutela del patrimonio artistico e culturale, sono previsti, tra gli altri, anche percorsi volti alla tutela ambientale, alle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della sicurezza e della salute dei cittadini.Novità di quest’anno la sperimentazione di un’azione di coordinamento tra i soggetti dell’Amministrazione Capitolina preposti alla Cultura e al Turismo, la Sovrintendenza Capitolina, l’Istituzione Biblioteche, Zètema Progetto Cultura, con il supporto dell’Ufficio Statistica e l’Università di Tor Vergata, al fine di valorizzare la cultura come bene comune, migliorando la qualità dei servizi ai cittadini con un modello partecipato di gestione delle risorse creative del territorio. Sono chiamati all’appello tutti i ragazzi che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e non hanno ancora superato il ventottesimo anno alla data di presentazione della domanda che vogliono mettersi a disposizione della comunità e allo stesso tempo acquisire competenze professionali e relazionali.L’impegno sarà di 12 mesi e assicura un’autonomia economica attraverso un rimborso di 433,80 Euro mensili.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Domenica a Roma la seconda edizione delle Olimpiadi degli Angeli, con i volontari di Angeli per un giorno

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 Maggio 2018

Roma Domenica 20 maggio 2018 i volontari di Angeli per un giorno, attività del Movimento Regnum Christi sostenuta dall’Università Europea di Roma, organizzano la seconda edizione delle “Olimpiadi degli Angeli”.Sarà una giornata di sport e solidarietà dedicata a bambini in situazioni di difficoltà, ospiti di case famiglia e d’accoglienza.Si terrà nel caratteristico quartiere di Montespaccato, presso il campo sportivo Virtus Boccea, via Stefano Vaj 73. I bambini arriveranno alle 10.00, e insieme agli Angeli formeranno delle squadre organizzate in una mini olimpiade per nazioni. Partecipando così a giochi, gare, prove sportive e di abilità, cercheranno di aggiudicarsi un posto sul podio! Inoltre sono previste molte sorprese e regali. Tutta la giornata si svolgerà all’aperto, in un contesto di sole, spazi verdi e natura e sarà presente il vescovo Mons. Joseph Clemens. Si concluderà alle 17.00 con la premiazione e una merenda offerta dalle famiglie dell’Università Europea di Roma e dai responsabili delle installazioni sportive. Gli Angeli volontari sono principalmente studenti dell’Università Europea di Roma ed amici, membri del Rotaract club (Roma Eur e Roma Mediterraneo) e tanti altri giovani provenienti da tutta la città.
Già da molti anni, grazie ad Angeli per un giorno e al contributo di Anastasi Volkswagen, riescono a regalare momenti di allegria ai bambini, organizzando incontri di giochi e di sport. Molti di questi volontari non si limitano ad essere “Angeli per un giorno”, ma portano avanti il loro impegno in modo continuativo. Chi lo desidera, infatti, può prolungare la propria collaborazione con le case famiglia, scegliendo liberamente quanto tempo dedicare ai bambini.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Roma: Selezione e formazione dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 settembre 2017

laura baldassarreRoma.“Voglio ringraziare l’amministrazione capitolina per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nella promozione del bando finalizzato alla selezione e alla formazione dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati. Si tratta di una figura che sta raccogliendo moltissime adesioni: siamo a circa 300 e la maggior parte proviene dal territorio di Roma Capitale. Auspico che sia soltanto l’avvio di un percorso virtuoso, perché servirà sempre maggiore partecipazione”, così il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio Jacopo Marzetti.Le principali funzioni che il bando, pubblicato il 20 giugno, assegna alla figura del tutore volontario sono:
– svolgere il compito di rappresentanza legale assegnato agli esercenti la responsabilità genitoriale;
– perseguire il riconoscimento dei diritti della persona minore di età senza alcuna discriminazione;
-promuovere il benessere psico-fisico della persona di minore età;
– vigilare sui percorsi di educazione ed integrazione tenendo conto delle sue capacità, inclinazioni naturali ed aspirazioni;
– vigilare sulle sue condizioni di accoglienza, sicurezza e protezione;
– amministrare l’eventuale patrimonio della persona di minore età
“Stiamo sviluppando una sinergia e una collaborazione sempre più proficua con il Garante, che approderà nell’elaborazione di un protocollo d’intesa. Mi auguro che la partecipazione registri una crescita progressiva, poiché il tutore svolge funzioni essenziali e imprescindibili per assicurare ai minori non accompagnati percorsi di inclusione e integrazione basati sulla tutela dei diritti umani”, commenta l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Farmacisti volontari nella Protezione Civile

Posted by fidest press agency su giovedì, 31 agosto 2017

Farmacista con antibiotici

“E’ ormai passato un anno dalla prima scossa di terremoto che ha devastato il Centro Italia e, per una tragica coincidenza, questo periodo si è chiuso con l’altra tragica notizia del sisma di Ischia.
E’ stata una concatenazione di eventi che ha duramente colpito i nostri connazionali di Lazio, Marche, Abruzzi e Umbria – e ora Campania – nella quale però l’organizzazione dei soccorsi, la solidarietà di tutta la popolazione si sono confermate ancora una volta. E in questa opera generosa credo che l’Associazione dei Farmacisti Volontari nella Protezione Civile abbiano svolto un ruolo importante, come riconosciuto dalla stessa Protezione Civile, dai NAS e dalle amministrazioni locali” dice il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Senatore Andrea Mandelli.Un bilancio, anche rapido, dell’azione dei Farmacisti volontari non può che confermarlo. Già nella notte successiva alla prima scossa in Centro Italia, tra il 24 e il 25 agosto, il camper farmaceutico e i volontari dell’Associazione di Verona, guidati dal suo presidente Paolo Pomari, hanno raggiunto Arquata del Tronto, dove hanno operato fino al 5 settembre. Da quel momento, grazie agli uomini e ai mezzi delle Associazioni di Agrigento, Cagliari, Cuneo e Reggio Emilia, si è intervenuti ad Accumoli, Pieve Torina, Calderola, Visso, Norcia, Campotosto. “In queste località i nostri volontari hanno operato per rispondere alle esigenze immediate della popolazione e per far riprendere il più in fretta possibile la normale operatività del servizio farmaceutico locale, ma hanno anche collaborato alla gestione, per esempio, dei medicinali raccolti per la popolazione, come accaduto nelle Marche e nella Provincia di Rieti. Nel complesso, i farmacisti volontari hanno operato per 77.000 ore e con i loro mezzi hanno percorso più di 38.000 chilometri. Accanto a loro ha operato tutta la Federazione, attraverso i presidenti degli Ordini delle province colpite, ma anche tutti i colleghi del territorio che hanno dato il loro contributo” spiega Mandelli. ”Inoltre, fin dall’inizio dell’emergenza la Federazione ha promosso una raccolta di fondi che
oggi ha superato i 117.000 euro. Una parte di questi fondi, frutto della generosità dei colleghi, sono stati impiegati per l’acquisto di5 shelter attrezzati a farmacia che sono stati affidati ai colleghi titolari della farmacie rese inagibili a San Ginesio, Pieve Torina, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, nella provincia di Macerata, e a Cascia, in provincia di Perugia”. Per destinare il resto della somma donata, la Federazione ha chiesto ai presidenti delle Province coinvolte di indicare quali sono le principali esigenze del loro territorio e di lì procedere celermente all’impi ego di questi fondi. “Tutti i farmacisti italiani esprimono la loro vicinanza alle popolazioni che hanno sofferto e soffrono tuttora delle conseguenze di questi eventi catastrofici. Ringrazio il presidente dell’Associazione Enrica Bianchi e con lei i volontari accorsi lasciando lavoro e famiglie, i presidenti degli Ordini di Ascoli Piceno, Ido Benigni, Macerata, Luciano Diomedi, Perugia, Emma Menconi e Rieti, Pierluigi Cortellini, e tutti i colleghi che hanno dimostrato che i nostri volontari sono una parte integrante del sistema della Protezione civile e che la professione è una forza viva e positiva della nostra società. Nella missione del farmacista l’assistenza alla persona è al primo posto, in particolare nei momenti di difficoltà e di fragilità, e siamo sempre pronti a fare la nostra parte” conclude Andrea Mandelli.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I primi volontari in Italia per aiutare la ricostruzione nelle zone terremotate

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 agosto 2017

norciaNorcia. E’ arrivato a Norcia il primo gruppo di volontari del corpo europeo di solidarietà per aiutare a riparare i danni e ripristinare i servizi sociali per le comunità locali colpite dai gravi terremoti verificatisi nella regione un anno fa.
I 16 giovani volontari del corpo europeo di solidarietà che partecipano al progetto “Gioventù europea per Norcia” guidato dall’organizzazione italiana “Kora” contribuiranno a ricostruire gli edifici storici gravemente danneggiati dal terremoto, fra i quali la basilica di San Benedetto e il monastero dei Benedettini. Essi collaboreranno inoltre con i giovani e gli anziani di Norcia, organizzando seminari, attività all’aperto e manifestazioni culturali.
Tibor Navracsics, Commissario per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha dichiarato: “Meno di un anno dopo che il presidente Juncker ha annunciato l’idea di istituirlo, il corpo europeo di solidarietà è già pienamente operativo e fornisce assistenza a coloro che ne hanno bisogno. Norcia e i suoi cittadini hanno sofferto duramente, e sono fiero dei giovani europei che con la loro solidarietà stanno aiutando questa comunità a riprendersi. Attendo con impazienza di vedere di persona i progetti e incontrare i volontari e le autorità locali durante la mia visita del 4 e 5 settembre. Con il loro impegno, volto soprattutto a ricostruire la storica basilica di San Benedetto, questi giovani stanno anche gettando un ponte fra il passato dell’Europa e il suo futuro: un importante contributo all’imminente Anno europeo del patrimonio culturale.”
I volontari diretti a Norcia provengono da Austria, Francia, Grecia, Ungheria, Portogallo e Spagna per partecipare a uno dei tre progetti attualmente selezionati nel quadro del corpo europeo di solidarietà per le attività nelle regioni italiane colpite dal terremoto. Nel settembre di quest’anno altri membri del corpo europeo di solidarietà prenderanno parte agli altri due progetti, guidati rispettivamente dall’organizzazione Arcs-Arci Culture Solidali e dal Comune di Pescara. Saranno in totale 230 i membri del corpo europeo di solidarietà che sosterranno le comunità italiane colpite da terremoti fino al 2020, e 790 000 gli euro concessi per tali progetti.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Volontari Vigili del fuoco piromani

Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 agosto 2017

fiammifero“Un atto criminoso che lascia sgomenti e da condannare con severità.” “Sono indignato, amareggiato ed arrabbiato; chiedo, e spero, che i colpevoli, se la loro responsabilità sarà accertata, siano puniti con pene esemplari e pesanti. Senza alcun tipo di attenuante, perché il loro comportamento indegno, merita una punizione severa.
Plaudo all’eccellente lavoro della Squadra Mobile di Ragusa ed alla puntuale denuncia dei Vigili del Fuoco iblei, che ha permesso di scoprire un disegno criminoso organizzato da gente che non voglio definire e associare al concetto di “volontariato” perché mortifica il valore del termine, ne “vigili del fuoco”, perché nulla hanno a che vedere con i nostri pompieri, gente valorosa, coraggiosa e fiore all’occhiello del sistema di prevenzione e soccorso nel nostro Paese.Se le accuse saranno provate, ci troviamo di fronte a personaggi che hanno svenduto, violentato, vilipeso e distrutto , per una manciata di euro in piu’di indennità, un intero territorio, un patrimonio naturalistico millenario, distruggendo manufatti e rischiando di provocare gravi danni ai residenti.
Qui, non si mette in dubbio l’utilità e la valenza del presidio distaccato dei Vigili del Fuoco di Santa Croce Camerina, ma la moralità e i comportamenti di alcune delle persone che in esso operavano. E che sono da punire in modo esemplare. Da parte mia, annuncio che, come rappresentante istituzionale di questa provincia, valuterò di costituirmi parte civile perchè abbiano a pagare, in modo salato, la nefandezza delle loro azioni.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Unicef: torna l’iniziativa dell’Orchidea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 Maggio 2017

unicefI prossimi 6 e 7 maggio migliaia di volontari UNICEF si mobiliteranno in oltre 2.100 piazze in tutta Italia con l’Orchidea dell’UNICEF. Quest’anno a fronte di un contributo sarà possibile ricevere un’Orchidea UNICEF e sostenere la campagna dell’UNICEF “Per ogni bambino sperduto” per proteggere migliaia di bambini soli, in fuga da guerre, povertà e violenza. Bambini sperduti alla ricerca di un luogo sicuro.Testimonial della campagna, anche per quest’anno, è Lino Banfi, storico Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia. “Nel 2016 sono arrivati via mare in Italia 26.000 minorenni stranieri non accompagnati e separati, il 92% dei quali aveva tra i 14 e i 17 anni e viaggiava da solo. Quest’anno, in soli tre mesi ne sono già arrivati 3.000.” – ha dichiarato Giacomo Guerrera, Presidente dell’UNICEF Italia. “Sono bambini che scappano da conflitti, persecuzioni e deprivazione e affidandosi a trafficanti senza scrupoli affrontano viaggi terribili, seguendo la rotta del Mediterraneo Centrale. Molti di loro, una volta giunti nel nostro Paese, fanno perdere le loro tracce o perché fuggono in altri paesi europei, o perché vengono sfruttati da organizzazioni criminali nel nostro Paese. L’UNICEF lavora nei paesi di origine, transito e destinazione, proteggendo i bambini dalle violenze, aiutandoli ad ottenere un’istruzione e a soddisfare le proprie necessità di base. Con l’Orchidea dell’UNICEF sarà possibile dare sostegno a tutti i bambini in Italia e nel mondo in fuga da guerre e povertà, alla ricerca di un posto sicuro in cui vivere.”

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al via Protocollo d’intesa Roma Capitale-Prefettura per promuovere volontariato tra rifugiati e richiedenti asilo

Posted by fidest press agency su sabato, 8 aprile 2017

campidoglioRoma. Al via un Protocollo d’intesa tra Roma Capitale e la Prefettura che consentirà ai rifugiati e ai richiedenti asilo di svolgere attività di volontariato. L’accordo, della durata di un anno, nasce con l’obiettivo di favorire un migliore inserimento nel contesto sociale, promuovendo l’integrazione, una coscienza della partecipazione e il senso civico. Verrà istituito un tavolo tecnico di coordinamento, presso la Prefettura, aperto alla eventuale presenza dei soggetti coinvolti, per curare il monitoraggio, la progettazione delle iniziative a sostegno delle finalità sociali, il dialogo e lo scambio di informazioni, nonché la promozione di strategie d’intervento congiunte e di buone prassi.Le attività potranno essere svolte dai cittadini stranieri che:
-abbiano presentato istanza per il riconoscimento della protezione internazionale presso la competente Commissione Territoriale e siano in attesa dell’esito, oppure siano in attesa della definizione del ricorso in caso di impugnativa della decisione negativa della citata Commissione.
-abbiano espresso la volontà di mettere a disposizione della collettività prestazioni di natura libera, volontaria e gratuita, individualmente o in gruppi, per il perseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale non lucrative indicate da Roma Capitale.
La Prefettura, tramite i responsabili delle strutture ospitanti e i mediatori linguitico-culturali , fornirà adeguate informazioni ai rifugiati e ai richiedenti asilo, sull’opportunità di svolgere attività finalizzate al raggiungimento di uno scopo di utilità sociale e non lucrativo. Il percorso sarà sviluppato da Roma Capitale in sinergia con i Municipi e con le associazioni di volontariato iscritte negli albi ufficiali. La cabina di regia del processo sarà affidata al Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute.Ai volontari sarà assicurato:
-la formazione necessaria affinché possano attendere alle attività previste;
-la dotazione degli strumenti e delle attrezzature di protezione individuale necessarie per lo svolgimento delle attività di volontariato in totale sicurezza e al fine di ridurre al minimo ogni genere di rischio per la propria e per l’altrui incolumità durante lo svolgimento delle attività previste;
-la dotazione di idonei strumenti di riconoscimento, ove obbligatori, dimostranti l’impiego in attività di volontariato/utilità sociale.
-un’adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni;
-l’adesione, in maniera libera e volontaria, ad un’associazione e/o ad un’organizzazione di volontariato;
-una supervisione di un Referente qualificato dell’Ente gestore del Servizio, al fine di garantire la corretta realizzazione delle attività previste e al contempo assicurarsi che l’attività di volontariato possa rappresentare un utile momento di formazione per il volontario.
“Il processo di inclusione che deve accompagnare i rifugiati e i richiedenti asilo inizia da qui: lavorare per il bene della comunità ospitante, conoscere i luoghi, i tempi, le persone, gli usi. Roma accoglie chi la accoglie e cura chi la cura” ha spiegato la sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi. “Stiamo compiendo dei passi per riformare il sistema dell’accoglienza. Oggi grazie a questo protocollo diamo la possibilità alle persone richiedenti asilo di contribuire volontariamente al bene della comunità che li accoglie”, ha sottolineato l’assessora alla Persona, scuola e comunità solidale di Roma Capitale Laura Baldassarre.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vigili del fuoco volontari, più finanziamenti grazie al M5S Lombardia

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 marzo 2017

regione lombardia“E’ fondamentale sostenere i corpi di volontari dei vigili del fuoco sia nella formazione che con mezzi tecnici. La valorizzazione di questi corpi è un obiettivo ambizioso che una regione all’avanguardia deve perseguire senza indugi.Questa legge regionale, inizialmente poco finanziata, ora avrà una dotazione finanziaria di 500 mila euro grazie al nostro lavoro in Commissione.Certo i corpi di volontari, un centinaio di associazioni in Lombardia, meritavano di più, almeno un milione di euro, per acquistare in Regione Lombardia almeno dieci dotazioni base secondo le stime della giunta regionale, composte da autopompa, jeep e altre dotazioni tecniche, per i volontari. Sarebbero stati 10 presidi operativi in più sul territorio per prevenire e intervenire in caso di emergenza. Ragionando su questi dati, le somme investite da questa legge, al momento, non soddisfano appieno i bisogni dei corpi di volontari e in questo campo, anche considerati i tagli del Governo sulla sicurezza dei cittadini, gli investimenti non sono mai abbastanza”, così Andrea Fiasconato, consigliere regionale del M5S Lombardia sull’approvazione delle Norme per il sostegno e la valorizzazione del personale dei distaccamenti dei vigili del fuoco volontari con il voto favorevole del M5S Lombardia.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata di Natale di Angeli per un Giorno

Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 dicembre 2016

angeli-per-un-giornoA Roma, domenica 18 dicembre 2016 i volontari e gli amici di Angeli per un giorno, attività del Movimento Regnum Christi sostenuta dall’Università Europea di Roma, organizzano una giornata di solidarietà dedicata a bambini in situazioni di difficoltà ospiti di case famiglia e d’accoglienza. Centocinquanta volontari hanno preparato, per più di cento bambini, regali speciali dedicati ad ognuno di loro.
La giornata inizierà alle ore 9.30 presso il centro commerciale Parco Leonardo, dove saranno allestiti spazi per i giochi e per il pranzo. Verrà anche proiettato un film all’interno delle sale UCI Cinemas.
Il momento più atteso è senza dubbio lo scambio dei regali di Natale, che sarà reso ancora più speciale dagli amici motociclisti del V-Roc.
Nel dettaglio, dopo l’accoglienza dei bambini e dei volontari, ci sarà un momento di raccoglimento con la Santa Messa, presieduta da un sacerdote Legionario di Cristo, alle ore 11.00. Seguirà la proiezione di un cartone animato offerta da UCI Cinemas.
Alle 13.00 il pranzo. Nel pomeriggio, fino al termine della giornata, previsto per le 17.30, tanti giochi e l’arrivo di Babbo Natale.
Gli angeli volontari sono principalmente amici e studenti dell’Università Europea di Roma, formati e accompagnati dai membri del Regnum Christi. Già da molti anni, grazie ad Angeli per un giorno, regalano momenti di allegria a questi bimbi, organizzando pomeriggi di giochi, cinema e sport. E’ davvero grande l’amore e l’impegno che ogni Angelo dedica ad ognuno dei piccoli ospiti, coordinando splendidi giochi a tema e seguendo per tutto l’evento un bambino in particolare. Molti di questi volontari non si limitano ad essere “Angeli per un giorno”, ma portano avanti il loro impegno in modo continuativo. Chi lo desidera, infatti, può prolungare la propria collaborazione con le case famiglia, scegliendo liberamente quanto tempo dedicare ai bambini.
Quest’anno è stato deciso, attraverso giochi organizzati ad hoc, di trasmettere il messaggio dello sport come occasione di aggregazione e momento di condivisione. Un’attività che va incentivata ed aiuta i bambini a crescere in modo sano.
Per aiutare gli Angeli in questo, domenica 18 dicembre saranno presenti i pugili Vincenzo Cantatore e Lorenzo Iannicelli, campioni nello sport e ambasciatori di sani valori nella vita.
Un grazie speciale va al Centro Commerciale Parco Leonardo, al supporto dei Rotaract club Roma EUR, Rotary club Roma EUR e Rotaract club Roma Mediterraneo, alla Banca del Tempo e a Volkswagen Anastasi, che stanno rendendo possibile tutto questo. (foto: angeli per un giorno)

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Run for Children: atleti e medici di corsa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 dicembre 2016

ospedale santo spiritoRoma 14 dicembre dalle ore 15.30 si corre a Roma. Medici, volontari, atleti amatoriali partecipano alla Run for Children, mini-maratona simbolica della solidarietà con partenza dal Complesso di Santo Spirito In Sassia e traguardo all’Ospedale Bambino Gesù. Missione: portare doni ai pazienti pediatrici che si apprestano a trascorrere in ospedale le prossime festività. A dare il via il sindaco di Roma Virginia Raggi. In contemporanea, anche a Firenze e Napoli si svolgerà la maratona simbolica di solidarietà cui daranno il via i rispettivi primi cittadini e che avrà per traguardo la consegna di doni ai bambini ricoverati negli ospedali Meyer e Santobono.
L’iniziativa di solidarietà è promossa da PreSa – Prevenzione e Salute (www.prevenzione-salute.it), network di promozione della salute cui aderiscono Società scientifiche e Associazioni pazienti, che ogni anno organizza un incontro-dibattito volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori su tematiche strategiche per il nostro Servizio Sanitario Nazionale.
L’appuntamento di quest’anno, preceduto dalla maratona, si svolge a Roma presso l’Accademia delle Arti Sanitarie Interno Ospedale Santo Spirito in Sassia, a partire dalle 16.30, ed è dedicato al tema della salute pediatrica: medici, ricercatori, psicologi insieme a personalità istituzionali e politiche di alto rilievo, si confronteranno su questioni quali i progressi della scienza in ambito oncologico, le malattie rare e l’innovazione farmaceutica.
Le maratone della solidarietà contribuiranno quindi richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla tematica della salute pediatrica con un occhio particolare alla prevenzione: nonostante i grandi progressi compiuti negli ultimi anni che hanno diminuito la mortalità pediatrica in molte gravi patologie, sono molte le criticità da affrontare per assicurare la salute delle future generazioni: dall’aumento esponenziale dell’obesità infantile al calo delle vaccinazioni.
«Il progetto “PreSa”, è nato due anni fa per concorrere a promuovere, in maniera semplice ma efficace, la salute, unendo le competenze di medici e operatori sanitari di tutta Italia e ha come fulcro un portale online dove quotidianamente vengono caricati articoli dedicati a informare i cittadini su temi di salute e prevenzione» afferma Marco Trabucco Aurilio, Direttore Scientifico di PreSa. «Le attività d’informazione si sono allargate dalla piattaforma online alla stampa periodica e con il convegno annuale approfondiamo un tema specifico, proponendo una fotografia dello stato dell’arte in termini epidemiologici e di ricerca scientifica. Quest’anno abbiamo voluto dedicare la giornata ai bambini».

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un premio all’Arma dei carabinieri dei volontari nel recupero della Sicurezza della storica strada del Tridente

Posted by fidest press agency su sabato, 8 ottobre 2016

carabinieriRoma martedì 11 ottobre alle ore 12 all’interno dell’hotel Valadier di Roma (ingresso da Via della Fontanella 15) sarà consegnato il riconoscimento per il lavoro volontario che l’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) sta svolgendo da circa un anno su via del Babuino per salvaguardare la strada, tra le più rinomate ed eleganti del Tridente romano, da fenomeni di disordine e violenza urbana.
Nel corso di questi dodici mesi i volontari dell’Arma, sostenuti dai membri della Nuova Associazione Babuino (NAB) con la loro opera di prevenzione, pronto intervento e continuo controllo della zona hanno trasformato la via – complici i nuovi allargati marciapiedi – in un elegante salotto dove, nelle ore del giorno e della sera, è piacevole camminare ma anche sostare senza disagi e pericoli. Dall’anno scorso a questa parte, infatti, ovvero dall’accordo tra la NAB e la ANC, la strada non è più teatro di rapine e borseggiamenti, né punto di riferimento di costanti accampamenti di senza tetto e banchetti ambulanti per firmare le petizioni, né luogo ambito dai venditori ambulanti per commerci e mercatini illegali. Con il risultato di far rispettare quelle norme di buona educazione e costume, nonché di salvaguardia delle persone e dei beni che soltanto un occhio attento e addestrato può prevenire, i Carabinieri – nel perfetto svolgimento del loro lavoro – riceveranno da parte della Presidenza della NAB e di alcuni rappresentanti delle boutique associate, una simbolica somma che andrà a coprire il pagamento delle scuole frequentate dagli orfani dei militari dell’Arma caduti in servizio e, contestualmente, a sostenere e mandare avanti i servizi dell’ANC. A ritirare il Premio interverranno il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Gen. Libero Lo Sardo, il V/Presidente Gen. Giancarlo Mambor e l’Ispettore Generale Gen. B. Pasquale Muggeo.
L’ingresso, libero alla stampa e ai cittadini interessati, sarà anche un’occasione propizia per ascoltare e analizzare le problematiche e le risoluzione delle argomentazioni annesse alla sicurezza stradale e territoriale di questa strategica zona del Centro Storico della Capitale.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Paramilitari ai volontari italiani: «Siamo venuti per restare»

Posted by fidest press agency su venerdì, 9 settembre 2016

colombiaColombia. Il 6 settembre volontari italiani di Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, si sono recati nel villaggio di Arenas Altas (regione di Antioquia) in Colombia a seguito dell’allarme lanciato dagli abitanti dell’area per la presenza di un folto gruppo di paramilitari.
Volontari internazionali, tra i quali membri di Operazione Colomba, come richiesto hanno accompagnato sul luogo una commissione della Comunità di Pace di San Josè di Apartadò, per monitorare la situazione, raccogliere le testimonianze della popolazione civile e chiedere al gruppo armato di allontanarsi dai terreni di proprietà della Comunità.
Durante l’accompagnamento e il monitoraggio dell’area, hanno incontrato un gruppo di 10 paramilitari. Alla richiesta di andarsene e allontanarsi dal villaggio per non esporre la popolazione civile al rischio di scontri armati, i paramilitari, che sulle divise portavano il logo “AGC” (Autodefensas Gaetanista de Colombia), hanno risposto: «Non vogliamo fare del male alla gente, ma la gente si deve abituare alla nostra presenza perché noi siamo venuti per prendere il controllo del territorio che lasceranno le FARC. Siamo disposti a combattere con altri gruppi armati per il territorio».
«Destano enormi preoccupazioni queste dichiarazioni da parte dei gruppi paramilitari incontrati dai nostri volontari, soprattutto alla luce della recente conclusione dei negoziati sugli Accordi di Pace, terminati lo scorso 24 agosto all’Avana», commenta Antonio Da Filippis, responsabile di Operazione Colomba, che continua: «Purtroppo già da tempo, proprio in relazione agli Accordi di Pace, stiamo assistendo sul campo a un grande movimento di gruppi armati interessati a contendersi il controllo del territorio e degli spazi che verranno “lasciati liberi dalle FARC” come dicono loro. Questo significa che la popolazione civile si troverà nuovamente in mezzo a violenze, intimidazioni e scontri armati se non ci sarà un impegno immediato da parte delle autorità competenti per evitarlo».
Già la mattina del 5 settembre, come denunciato in un comunicato della Comunità di Pace, due gruppi di paramilitari con armi lunghe sono entrati nel villaggio di Arenas Altas, mentre i bambini erano a scuola. La loro presenza ha terrorizzato i bambini e spaventato le famiglie che hanno dato subito l’allarme. Il gruppo armato prima di allontanarsi ha comunicato agli abitanti del villaggio: «Vi dovete abituare alla nostra presenza perché siamo venuti per restare». Gli uomini armati sono poi usciti dal villaggio per unirsi, presumibilmente, al resto del gruppo, circa 150 uomini, accampati sul monte di fronte al villaggio.
Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, è presente in quell’area della Colombia, con un progetto di accompagnamento dei civili della Comunità di Pace di San José de Apartadò, dal 2009.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

ll primo InfoPoint milanese di “A Casa Lontani da Casa” all’Istituto Nazionale dei Tumori

Posted by fidest press agency su giovedì, 24 settembre 2015

Istituto Nazionale dei Tumori di MilanoMilano. Apre oggi ufficialmente al pubblico un nuovo punto di riferimento per migliaia di malati che ogni anno, da tutta Italia, raggiungono le strutture di assistenza della Lombardia per essere curati. All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ospedale che accoglie ogni anno oltre 6mila persone con problemi oncologici da tutte le regioni del nostro Paese, viene infatti inaugurato oggi l’InfoPoint di “A Casa Lontani da Casa”, la rete di accoglienza nata per fornire un aiuto immediato e concreto a chi cerca un alloggio a costi contenuti.L’obiettivo del progetto “A Casa Lontani da Casa”, nato nel 2013 grazie all’impegno e al lavoro di quattro Onlus da tempo attive nel sostegno ai malati – PROMETEO, AVO Milano, LILT Milano, CasAmica – è fornire un ulteriore strumento, oltre a quelli giù attivi, a chi arriva a Milano e deve fermarsi in città per lunghi periodi, dettati dai tempi di cura in particolare in ambito oncologico.La “rete di accoglienza” già esistente è accessibile attraverso un portale dedicato (www.acasalontanidacasa.it) e un call center (800161952); ora si arricchisce di un punto di contatto diretto con il pubblico, nei locali situati nella zona del CUP, all’ingresso dell’Istituto di via Venezian,1. L’InfoPoint sarà gestito da volontari delle quattro associazioni e rimarrà aperto tutti i giorni, al mattino e al pomeriggio.“Il servizio fornito dell’InfoPoint ‘A Casa Lontani da Casa’ rappresenta un aiuto fondamentale ai familiari dei pazienti che devono fermarsi a Milano per le cure nel nostro Istituto e in altri ospedali milanesi – sottolinea il Presidente dell’INT Giuseppe De Leo -. La maggior parte delle persone che arrivano dal Sud, accompagnate dai proprio familiari, hanno problematiche di tipo oncologico. Siamo lieti di proseguire la collaborazione con le associazioni che promuovono il progetto, attive da anni in Istituto e da sempre punto di riferimento e di supporto per i nostri pazienti”.“Ci onora sapere che l’Istituto è il primo ospedale milanese a inaugurare lo sportello e ci auguriamo che lo stesso servizio possa essere replicato in altre strutture sanitarie della città”, aggiunge il Direttore Generale dell’INT, Gaetano Cosenza.La dottoressa Laura Gangeri, presidente di PROMETEO, in rappresentanza delle quattro associazioni di “A Casa Lontani da Casa” spiega: “La nostra rete è estremamente grata all’istituto Nazionale dei Tumori che da sempre ha manifestato una grande sensibilità non solo verso le problematiche prettamente sanitarie, ma anche verso tutte le tematiche sociali, mettendo sempre al centro il paziente oncologico. L’INT è il primo ospedale legato alla realtà della rete. Ci auguriamo che, grazie all’InfoPoint, il progetto possa essere sempre più di aiuto a chi arriva a Milano per farsi curare e non dispone delle possibilità economiche per affittare un alloggio in città”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »