Parma venerdì 8 aprile alle 17 su piattaforma Teams il webinar Neural reuse, dynamics, and constraints: Getting beyond componential mechanistic explanation of neural function organizzato dal Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience & Humanities con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma. Ospite sarà Michael Anderson, della Western University (Canada). In questo webinar Michael Anderson passerà in rassegna alcune delle prove del riuso neurale – una forma di plasticità neurale per cui le risorse neurali esistenti sono destinate a molti usi diversi – e le utilizzerà per sostenere che dobbiamo andare oltre (anche se non necessariamente abbandonare) la spiegazione meccanicistica componenziale nelle neuroscienze. Si sosterrà che ciò che è necessario per catturare l’intera gamma di plasticità e dinamiche neurali è uno stile di spiegazione basato sulla nozione di vincoli – in particolare vincoli abilitanti. Saranno forniti esempi di fenomeni neurali che sono difficili da spiegare nel quadro meccanicistico, mostrando che sono naturalmente gestiti da vincoli abilitanti.Michael L. Anderson è Rotman Canada Research Chair in Philosophy of Science al Dipartimento di Filosofia della Western University, Canada.La ricerca di Michael L. Anderson si trova all’intersezione della psicologia, delle neuroscienze, dell’informatica e della filosofia della scienza cognitiva, ed è apparsa in riviste come Artificial Intelligence, AI Magazine, Behavioral and Brain Sciences, Connection Science, Journal of Cognitive Neuroscience, NeuroImage, The Neuroscientist, Philosophical Psychology, Synthese e Topics in Cognitive Science. Il suo libro più recente After Phrenology: Neural Reuse and the Interactive Brain (MIT Press, 2014) delinea un nuovo quadro per comprendere l’organizzazione funzionale complessiva del cervello, colloca la sua funzione nel contesto evolutivo, e dimostra come i meccanismi originariamente evoluti per il supporto della coordinazione sensomotoria sono stati cooptati per facilitare il linguaggio e la matematica. Anderson è stato un borsista 2012-13 al Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences, all’Università di Stanford.
Posts Tagged ‘webinar’
Webinar sul “riuso neurale” con Michael Anderson
Posted by fidest press agency su giovedì, 7 aprile 2022
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: michael anderson, webinar | Leave a Comment »
Webinar dell’Associazione Cammino
Posted by fidest press agency su sabato, 20 novembre 2021
Lunedì 22 novembre 2021, ore 18,30 – Il webinar verrà trasmesso sulla pagina Facebook di CAMMINO @cammino1999. Tutela dei diritti della persona, dei minorenni e delle relazioni familiari: il progetto di riforma civile approvato in Senato lo scorso 21 settembre e ora all’esame della Camera (DDL AC 3289) è un traguardo epocale per la Giustizia italiana.CAMMINO-Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni – oltre 20 anni di impegno a sostegno dei soggetti vulnerabili – dedica ad un confronto sulla riforma il Webinar “PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”. Per la Presidente di CAMMINO, l’Avv. Maria Giovanna Ruo, “la riforma risponde alle necessità di tutela effettiva”, mettendo mano finalmente alle norme in un campo per il quale gli operatori e l’avvocatura specializzata chiedono da oltre vent’anni una riforma organica e strutturale. Al confronto, introdotto dall’Avv. Daniela Giraudo, coordinatrice Commissione Famiglia CNF, parteciperanno: Avv. Cinzia Calabrese, Presidente AIAF, Avv. Gian Ettore Gassani, Presidente AMI, Avv. Maria Giovanna Ruo, Presidente CAMMINO, Prof. Avv. Claudio Cecchella, Presidente ONDIF.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: associazione, cammino, webinar | Leave a Comment »
Webinar aidm vaccini anti cov2
Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021
Torino 4 e 5 novembre dalle ore 16 alle ore 19 ’AIDM (Associazione Italiana Donne Medico), sezione di Torino Metropolitana, organizza un webinar sul tema “Vaccini anti Sars-Cov-2. Approccio scientifico ed approccio di genere”. Il corso, accreditato con 9,9 crediti ECM, è rivolto a Medici, Odontoiatri, Farmacisti, Tecnici di laboratorio biomedico, Biologi, Infermieri, Veterinari. Nel convegno si parlerà delle caratteristiche biologiche, cliniche e diagnostiche del virus e dei vaccini, con attenzione particolare alle risposte immunitarie e ai diversi metodi di sequenziamento. Si tratterà di accessibilità ai vaccini a livello globale e delle implicazioni etiche, economiche, sociali e mediche delle scelte effettuate in particolare dai paesi più abbienti. Si approfondirà la storia dei vaccini, dal modello animale in avanti. Una attenzione particolare sarà dedicata alle differenze di genere nelle risposte immunitarie ai vaccini, con un focus sulla gravidanza. Il convegno sarà concluso da un momento di riflessione sulla circolazione fluida delle notizie vere e false, e come queste ultime possano essere limitate e contrastate grazie ad una comunicazione efficace. L’evento ha il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino, dell’Asl di Torino, dell’OMCEO (Ordine dei medici) e dell’Università di Torino.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: anti-covid, vaccini, webinar | Leave a Comment »
Webinar sulla nuova app Workeen
Posted by fidest press agency su domenica, 21 marzo 2021
In programma per martedì 23 marzo alle 16 sulla piattaforma Zoom (link per registrarsi: https://www.eventbrite.ca/e/webinar-the-workeen-app-a-game-for-labour-market-integration-of-migrants-tickets-141444120171). L’appuntamento, organizzato dall’Università di Parma (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali) con la Cattedra Canadese di Eccellenza Migrazione e Integrazione della Ryerson University di Toronto, vuole essere un confronto a più voci su uno strumento innovativo, nato dal progetto di ricerca europeo Horizon 2020 SIRIUS ”Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets” coordinato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.Di come un’applicazione tecnologica può aiutare a migliorare l’esperienza di integrazione per i migranti discuteranno sia i “creatori” di Workeen sia i rappresentanti di organizzazioni che affiancano gli immigrati, che forniranno quindi una valutazione dal punto di vista dei fruitori della app.Interverranno Antonio Ascolese, docente della Sigmund Freud University, Digital Project Manager di Imaginary s.r.l e creatore dell’app Workeen; Simone Baglioni, docente di Sociologia all’Università di Parma, Coordinatore del progetto e Principal Investigator del progetto SIRIUS; Ada Wong, Vicepresidente Marketing, Comunicazioni e Strategie digitali di Acces Employment; Alexandra Zavvos, responsabile del programma integrazione dell’associazione greca Solidarity Now. Moderatrice sarà Anna Triandafyllidou, titolare della Cattedra di Eccellenza Migrazione e Integrazione della Ryerson University di Toronto e Team Leader del progetto SIRIUS.Workeen è una app del genere “serious game” creata da un team di ricercatori di scienze sociali ed economiche e da ingegneri con sede in sette Paesi europei e in Canada per fornire un servizio di tutorial e training sulle soft skills per chi si affaccia sul mercato del lavoro. È una delle prime app a offrire un training interattivo del genere. Guida chi cerca lavoro attraverso due livelli di gioco, il primo relativo alla ricerca e il secondo concentrato sull’integrazione nel posto di lavoro. Fornisce informazioni su come si cerca un lavoro, come ci si candida per un posto di lavoro e come ci si inserisce in un contesto lavorativo nuovo allenando le soft-skills che sono reputate qualità fondamentali dai datori di lavoro (come, per esempio, gli aspetti comportamentali da tenere una volta assunti).Attraverso un’esperienza di gioco interattiva, chi utilizza l’app può cercare un lavoro, prepararsi per un colloquio e apprendere di quali competenze trasversali ha bisogno per avere successo nel lavoro stesso.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: applicazione, webinar, workeen | Leave a Comment »
Webinar dell’Università di Parma “Apprendimento e scelta nei disturbi affettivi”
Posted by fidest press agency su sabato, 6 febbraio 2021
Parma Martedì 9 febbraio, con inizio alle 15, si terrà il Simposio “Apprendimento e scelta nei disturbi affettivi” organizzato dal Laboratorio Neuroscience & Humanities dell’Università di Parma, diretto da Vittorio Gallese. All’incontro, che si terrà interamente in lingua inglese su piattaforma Microsoft Teams, interverranno i ricercatori Erdem Pulcu e Neil Garrett dell’Università di Oxford e Christoph Korn dell’Università di Heidelberg, che operano nel campo delle neuroscienze. L’evento è finalizzato a rafforzare le collaborazioni già in atto tra queste istituzioni e la nostra Università.Il simposio è primariamente rivolto a giovani ricercatori e PhD interessati all’argomento del decision making, le cui applicazioni spaziano dalla psicopatologia all’economia. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: apprendimento, disturbi, neuroscience, webinar | Leave a Comment »
Webinar: Il Registro STRIDE per la distrofia muscolare di Duchenne
Posted by fidest press agency su giovedì, 31 dicembre 2020
13 gennaio 2021 ore 13.00. L’evento sarà l’occasione per illustrare alle famiglie, ai clinici e alle istituzioni lo studio STRIDE (Strategic Targeting of Registries and International Database of Excellence), il primo registro di un farmaco per i pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Il registro, oggi, rappresenta il più grande studio nel mondo basato sulla pratica clinica (real world) dei pazienti DMD con mutazioni nonsenso (nmDMD). STRIDE è uno studio internazionale, osservazionale, post-approvazione che è stato richiesto dalle autorità regolatorie per la valutazione post-marketing dell’uso di ataluren ed è in corso nei Paesi in cui ataluren è disponibile in commercio o tramite un programma di accesso precoce. La distrofia muscolare di Duchenne o DMD è una patologia genetica rara che colpisce relativamente poche persone. Ci sono poche informazioni documentate sull’epidemiologia della patologia, in particolare per i diversi sottogruppi di mutazioni dei pazienti con DMD. Inoltre, è spesso difficile reclutare un grande numero di pazienti negli studi clinici e, in genere, quelli reclutati rappresentano una popolazione omogenea con caratteristiche ben definite. Il registro STRIDE è, quindi, importante in quanto raccoglie e integra i dati di un numero maggiore di pazienti nmDMD, per un periodo di tempo più lungo, utile per la comprensione dei risultati nel mondo reale per scopi diversi, come la storia naturale della patologia e l’efficacia e la sicurezza di ataluren. http://www.osservatoriomalattierare.it
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: distrofia, duchenne, muscolare, webinar | Leave a Comment »
Webinar gratuiti per offrire un supporto concreto alle aziende
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 luglio 2020
Una palestra per aumentare l’efficacia commerciale di piccoli imprenditori e professionisti. E’ questa l’iniziativa lanciata in tutta Italia per offrire un aiuto concreto alle aziende che vogliono rimettersi in moto rapidamente dopo alcuni mesi di stop, aumentando la loro velocità ed efficienza nel portare a termine affari e trattative commerciali. A lanciarla è Paola Aronne, esperta di efficacia commerciale, presidente dell’associazione no-profit con sede a Coriano (RN) “Resilienza Territoriale” (in prima linea nel supportare gli imprenditori responsabili del territorio con laboratori e progetti che coinvolgono anche le scuole). Aronne ha all’attivo oltre 16mila ore di analisi commerciale, ha gestito 18.600 appuntamenti commerciali certificati e ha ottenuto per 4 volte il premio ‘Lion Wing’ di Generali Spa per i risultati in termini di vendite.Il lancio della palestra sarà preceduto da 4 Webinar gratuiti in programma dal 27 al 30 luglio prossimi (dalle ore 21), nel corso dei quali verranno affrontati quattro argomenti specifici legati alle operazioni di vendita, dalla componente psicologica ed empatica alla scontistica, dal tracciamento dei dati all’ottimizzazione del tempo. Non mancheranno momenti ‘pratici’, in cui ad esempio verranno simulati degli appuntamenti di lavoro con la chiusura di una trattativa. Di seguito il link per iscriversi gratuitamente agli appuntamenti: https://www.efficaciacommerciale.com/lp-webinar-luglio/ A dialogare con Paola saranno altri 4 professionisti: Paolo Pugni, ideatore del podcast ‘Vendere Valore’, consulente nel campo delle reti commerciali, formatore ed organizzatore di webinar (27 luglio); Riccardo Amici, esperto di marketing con una propensione per l’ottimizzazione dei processi commerciali (28 luglio); Davide Recchia, copywriter, esperto di marketing specializzato in micro-aziende con una grande focalizzazione alla visione umana (29 luglio); Giovanni Lorenzi, esperto di strategie digitali e nell’incrementare le performance di vendita online (30 luglio).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aziende, supporto, webinar | Leave a Comment »
International trade data: EUMOFA webinar video and presentation available
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
The European Market Observatory for Fisheries and Aquaculture products (EUMOFA) has released the video recording and other material from its webinar on international trade data.
A video recording of the webinar with English, French and Spanish subtitles is now available on the EUMOFA website. The collection also includes the presentation and the summary of discussions with replies to questions raised during the seminar.The webinar focused on how to extract import and export volumes, values and prices of each species traded by the nearly one hundred countries covered by EUMOFA, the world’s most comprehensive and publicly accessible trade database on fisheries and aquaculture products. It also included tips on how to use the database to view trade flows between countries and understand market phenomena.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: eumofa, european market, webinar | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici: Webinar interattivo: Esami di Stato e presidenti di commissione
Posted by fidest press agency su martedì, 12 Maggio 2020
Il webinar avrà luogo il 18 maggio, dalle ore 15 alle ore 17.30. Il 17 giugno è prossimo, gli esami sono sempre più vicini. La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha ribadito fino a qualche giorno fa la volontà di voler organizzare in presenza l’esame. Decisione che lascia molte perplessità soprattutto tra i dirigenti scolastici primi attori a dover garantire la sicurezza per lo svolgimento degli esami.
“La sicurezza è tra le priorità’ di Udir; dagli edifici “non in sicurezza” alla tutela della salute del personale e degli studenti. L’esame dovrebbe prevedere il colloquio per 5 candidati in una giornata. Più i docenti interni e il presidente, più due testimoni. Ciò significherà un massimo di 10 persone presenti nella stanza. Quest’ultima, di conseguenza, dovrà avere una capienza tale da consentire il distanziamento sociale adeguato in modo che gli studenti, non debbano tenere, per tutta la durata dell’esame, la mascherina. Bisogna valutare il modus operandi nel rispetto del diritto alla salute e all’istruzione. Qualora non ci siano le condizioni, sarebbe opportuno valutare lo svolgimento degli esami on line, al fine di non mettere a repentaglio la salute degli studenti e dei docenti”.
Udir, in collaborazione con l’ente di formazione Eurosofia, ente accreditato dal Miur, prosegue con i webinar dedicati alla sicurezza.
È stata chiesta una modifica per l’Attribuzione del punteggio dell’Esame di Stato: nello specifico, il sindacato aveva chiesto, al comma 4, alla lettera c), di aggiungere il seguente periodo: “fermo restando l’attribuzione del punteggio previsto per le prove scritte al credito scolastico e l’innalzamento del limite massimo di 20 punti per il colloquio”.Udir, infatti, è del parere che la straordinaria formulazione dell’Esame di Stato senza le prove scritte imponga una redistribuzione del punteggio ai fini dell’attribuzione del voto finale. Così facendo si vuole valorizzare l’apprendimento scolastico nell’insieme del percorso formativo.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti scolastici, esami stato, interattivo, webinar | Leave a Comment »
Webinar Terapie Covid Consensus Conference
Posted by fidest press agency su martedì, 5 Maggio 2020
A conclusione del WEBINAR ‘TERAPIE COVID CONSENSUS CONFERENCE’ a cura di OFFICINA MOTORE SANITA’, di seguito alcune dichiarazioni rilasciate dagli esperti del mondo salute che hanno partecipato al dibattito sulla battaglia per sconfiggere l’infezione COVID-19:
FRANCESCO MENICHETTI Ordinario di Malattie Infettive, Università di Pisa, Presidente GISA (Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica) e Direttore U.O.C. Malattie Infettive, AOUP – Ospedale Cisanello “Oggi contro il COVID-19 non esiste una terapia che abbia mostrato sicura efficacia. Questo impone che qualunque iniziativa terapeutica si intenda adottare per ogni singolo paziente (es: idrossiclorochina, azitromicina, lopinavir-titonavir, eparina, tocilizumab baricitinib, altri monoclonali, steroidi, plasmaterapia) debba rigorosamente avvenire arruolandoli in studi prospettici, randomizzati e controllati, perché i soli in grado di produrre la necessaria evidenza.”.
MATTEO BASSETTI Direttore Unità Operativa Clinica Malattie Infettive Ospedale Policlinico San Martino. “Sicuramente ora rispetto alla fase iniziale sull’utilizzo dell’idrossiclorochina siamo più scettici, perché i dati non sono entusiasmanti. Ad esempio, stiamo iniziando uno studio per conto dell’OMS e quindi potremo vedere, se ci sarà o meno un beneficio nell’usare questo farmaco.”
MASSIMO ANDREONI Direttore UOC Malattie Infettive, Policlinico “Tor Vergata”, Roma. “Tutti i trial farmacologici che sono stati utilizzati oggi non sono ancora in nessun modo risolutivi. Sono stati utilizzati una quantità di farmaci enormi e alcuni sono stati anche fallimentari, mentre altri hanno dato risultati scarsi. Qualche farmaco è stato testato in vitro, altri dal vivo ma al momento non posso dichiarare che ci sia un farmaco risolutivo nella cura del Covid-19. Il virus è mutato, esistono degli studi che lo dimostrano, ma non è mutato in maniera significativa fortunatamente, soprattutto per la messa a punto del vaccino. Non sembra essere la mutazione la causa del calo dei morti e degli infetti”.
ANDREA CRISANTI Direttore Laboratorio di Microbiologia e Virologia, Università Azienda Ospedaliera di Padova “Con l’imminente arrivo del Covid-19, la prima cosa che abbiamo fatto è stato mettere a punto un test diagnostico con l’azienda e quando ci sono stati i primi casi abbiamo messo subito in sicurezza l’ospedale di Padova, perchè se fosse diventato un focolaio di contagio avremmo messo a rischio tutto il Veneto.
GIOACCHINO ANGARANO Ordinario di Malattie Infettive, Università degli Studi di Bari, Direttore UO Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera “Ospedale Policlinico Consorziale” di Bari. “Le ancora insufficienti conoscenze hanno reso difficile giungere ad una posizione comune sui singoli farmaci da utilizzare, ma è risultato evidente che i farmaci antivirali disponibili sono ampiamente insufficienti, mentre la terapia antinfiammatoria può risultare più efficace se effettuata con il giusto timing”.
VALENTINA SOLFRINIServizio Assistenza Territoriale, Area Farmaci e Dispositivi Medici, Regione Emilia Romagna “Epidemiologi, infettivologi e responsabili dell’organizzazione dei servizi sanitari sono d’accordo sul fatto che non ci siano certezze sull’efficacia dei trattamenti e che debba prevalere un atteggiamento di prudenza nei confronti delle scelte terapeutiche”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: conference, consensus, terapie, webinar | Leave a Comment »
ANCoDiS: è il tempo di prevedere nei moduli di iscrizione ai webinar ed ai corsi in presenza anche i Collaboratori del DS
Posted by fidest press agency su martedì, 14 aprile 2020
In questo periodo di sospensione delle attività didattiche in aula, uno degli impegni che sta interessando gran parte dei docenti è quello relativo alla formazione per la Didattica a distanza inerente, in particolare, l’uso delle piattaforme, le modalità di esecuzione, la conoscenza dei punti di forza e delle inevitabili criticità.
Le piattaforme di iscrizione in genere (webinair, e-learning, corsi in presenza) prevedono – tra i campi obbligatori da dichiarare – oltre i dati personali anche il ruolo svolto nell’ambito della propria Istituzione scolastica.
Può essere facilmente verificabile che di norma leggiamo “Dirigente scolastico oppure Direttore amministrativo oppure Insegnante/Docente (posto comune, sostegno, potenziamento) oppure animatore digitale/componente del team digitale oppure educatore oppure ATA oppure…… altro”.
E’ il caso di ricordare – ma solo a chi ha poca conoscenza del funzionamento di una scuola – che un importante ruolo organizzativo e di coordinamento è svolto dai Collaboratori dei DS che – al fianco dei Dirigenti scolastici ed in collaborazione con i DSGA – si adoperano sulla base di specifiche mansioni allo svolgimento esecutivo anche della DaD – nella veste di docenti disciplinari – cercando di trovare risposte ai problemi che quotidianamente si presentano e provando a ricercare soluzioni alle diverse sollecitazioni che arrivano dal personale, dagli alunni e dalle loro famiglie.
Per queste ragioni chiediamo a chi propone attività di formazione per la scuola di oggi e di domani di prevedere alla voce RUOLO la categoria “Collaboratore del DS o Componente dello Staff”.
Sarebbe un modo certamente apprezzato per riconoscere – a partire dalla formazione alla quale gran parte dei Collaboratori dedicano tempo, risorse economiche ed energie – che queste figure di sistema (almeno 80000 docenti) esistono e meritano attenzione al pari di tutte le altre. E potrebbe essere l’inizio di quella innovazione culturale che Ancodis auspica a tutti i livelli.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: collaboratori, scuola, webinar | Leave a Comment »
Insurance Labor Outlook Study Results to be Revealed During Webinar
Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 agosto 2019
The Jacobson Group and Aon will reveal the results of the Semi-Annual U.S. Insurance Labor Outlook Study in a complimentary webinar presentation on August 16, 2019, at 1:00 p.m. CDT.
The study, which ran from July 16 through August 7, 2019, attracted participation from insurance carriers across the industry. The results highlight current trends in the labor market and industry staffing expectations.The webinar will be presented by Jacobson and Jeff Rieder, partner and head of Ward benchmarking at Aon. All members of the insurance industry are invited to the presentation. To register for the webinar, follow this link: https://jcbsn.gr/2019Q3LaborStudyWebinar.
The Jacobson Group is the leading provider of talent to the insurance industry. For nearly 50 years, Jacobson has been connecting organizations with insurance professionals at all levels across all industry verticals. We provide an array of services including executive search, professional recruiting, temporary staffing and subject matter experts. Regardless of the need or situation, Jacobson is the insurance talent solution. Further information is available at jacobsononline.com.
Aon plc (NYSE: AON) is a leading global professional services firm providing a broad range of risk, retirement and health solutions. Our 50,000 colleagues in 120 countries empower results for clients by using proprietary data and analytics to deliver insights that reduce volatility and improve performance.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: insurance, labor, webinar | Leave a Comment »
Edgewater Wireless Webinar: Why Spectrum Slicing is Critical to WiFi Networks
Posted by fidest press agency su martedì, 26 marzo 2019
Edgewater Wireless Systems Inc. (YFI; TSX.V) (OTCQB: KPIFF), the industry leader in innovative WiFi Multi-Channel Single Radio (MCSR™) technology for residential and commercial markets, will host its next webinar on Thursday, March 28th at 1:00 PM Eastern Time, to present the idea and importance of WiFi spectrum slicing and how Edgewater technology applies spectrum slicing to its WiFi solutions.
Network slicing is increasingly being adopted within the mobile communications environment, as a means to improve service performance and flexibility. Using it’s unique patents, Edgewater Wireless takes Network Slicing a step further with Spectrum Slicing and is already seeing the significant benefits using this approach within the WiFi Spectrum.
WiFi Spectrum Slicing for Critical Data Delivery will be presented by Edgewater Wireless Vice President of Product Eric Smith, who has the rare talent for explaining complex technical concepts in layman’s terms. In last month’s Edgewater webinar, Optimizing Spectrum in Dense Environments, Smith used dodgeball analogies to describe single-channel vs. muli-channel WiFi and the problem of contending with other devices for a WiFi signal. The webinar was well-received and the company fielded several requests for additional online presentations.“The demand for WiFi is increasing dramatically, even in residential settings, which causes high-traffic, high-density conditions. This drastically reduces both signal quality and the ability to identify problems in a timely manner,” said Smith. “‘Slicing’ WiFi enables optimal and simultaneous use of channels in the WiFi spectrum, reducing latency in the delivery of applications such as streaming video and gaming, and clearing spectrum space for essential services like signal testing and security.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: edgewater, webinar, wireless | Leave a Comment »