Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 165

L’importanza dei data center

Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2024

A cura di Rachele Beata, Investment Manager Pictet-Security di Pictet Asset Management. L’ascesa delle applicazioni di Intelligenza Artificiale (IA) sta facendo crescere la domanda di potenza di calcolo e capacità di archiviazione. Per aziende, individui e governi è fondamentale che tutti questi dati vengano elaborati e archiviati in modo sicuro. Ciò si traduce in un aumento della domanda di data center avanzati. A nostro parere, tale domanda presenta interessanti opportunità di investimento, sia nei data center stessi che nell’infrastruttura su cui si basano. I data center sono diventati cruciali per soddisfare la crescente richiesta dell’infrastruttura necessaria a gestire l’enorme carico di lavoro dell’IA. Negli ultimi dieci anni, gli sviluppatori hanno costantemente incrementato la capacità dei nuovi data center in colocation (che ospitano server e reti di varie aziende in una struttura condivisa) e hyperscale, appositamente progettati per soddisfare le enormi esigenze in termini di dimensioni e alte prestazioni delle grandi aziende tecnologiche e dei fornitori di servizi cloud. Il bisogno di capacità sempre maggiori aumenterà ulteriormente con l’ascesa dell’IA generativa (GenAI), che porterà a un nuovo ciclo di spese in conto capitale (capex) da parte delle aziende attive nell’hyperscale e richiederà sostanziali investimenti nelle infrastrutture dei data center per diversi anni a venire. Per continuare a memorizzare le informazioni in modo sicuro, l’infrastruttura dei data center dovrà evolversi per far fronte alla potenza aggiuntiva richiesta dall’IA e garantire che i dati non vadano persi a causa di surriscaldamenti, interruzioni di corrente o incendi. La costruzione di data center si trova ad affrontare due sfide critiche: la disponibilità di aree edificabili e i vincoli energetici.Dopo l’aumento annuo dei canoni del 18,6% nel 2023, gli esperti immobiliari di CBRE prevedono un ulteriore incremento percentuale a doppia cifra nel 2024. Nei prossimi anni, ci aspettiamo quindi che il settore dei data center subisca una crescita esponenziale, dovuta principalmente all’ampia adozione delle tecnologie di IA. Una crescita trainata in primo luogo dalla necessità di una sempre più ampia capacità di elaborazione dei dati e di infrastrutture informatiche ad elevate prestazioni. A ciò va aggiunta anche la ricerca di soluzioni di raffreddamento in grado di garantire l’affidabilità e l’efficienza delle componenti hardware dell’IA anche a fronte di un surriscaldamento maggiore generato da consumi energetici attesi più elevati. Pertanto, le società operanti nel settore dei data center in grado di adattare e scalare le proprie infrastrutture in modo da soddisfare queste esigenze in continua evoluzione si ritroveranno nella posizione migliore per sfruttare la diffusione dell’IA. Al contempo, le aziende che sapranno cogliere e adattarsi a questi cambiamenti potranno svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell’innovazione e nel garantire la sicurezza dei dati che archiviano. Ricordiamo, infatti, che i data center svolgono un ruolo fondamentale nella protezione degli asset critici per qualsiasi tipo di azienda oggigiorno, cosa che li rende un segmento estremamente interessante nell’universo di investimento della nostra strategia Pictet-Security. (Abstract by Gruppo Pictet)

Lascia un commento