Parma venerdì 26 maggio a partire dalle 10 nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma. Nell’occasione sarà presentato anche lo stato dei lavori del progetto Life-MILCH, grazie alla partecipazione dei referenti di progetto dei tre Centri coinvolti: Paola Palanza (Università di Parma), Maria Elisabeth Street (AUSL – IRCCS Reggio Emilia e Università di Parma), Vassilios Fanos (Università di Cagliari) e Anna Maria Papini (Università di Firenze). Accompagneranno e modereranno gli interventi esperti clinici dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e docenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo.A introdurre il workshop, voluto e organizzato dal team di ricerca del progetto Life-MILCH, saranno i docenti Paola Palanza (Dipartimento di Medicina e Chirurgia) e Francesco Nonnis Marzano (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale). Seguiranno gli interventi di coordinatrici e coordinatori di progetti LIFE ed esperte/i nel campo delle tematiche dell’inquinamento e della salute del bambino: Gemma Calamandrei (Istituto Superiore di Sanità) – Progetto “Life CROME” Donatella Feretti (Università di Brescia) – Progetto “Life MAPEC” Liliana Cori (CNR Pisa) – Progetto “Life GIOCONDA” Annalisa Abballe (Istituto Superiore di Sanità) – Progetto “Life WOMENBIOPOP” Stefano Lorenzetti (Istituto Superiore di Sanità) – Progetto “EDCs group ECHA e Life EDESIA” Cinzia La Rocca (Istituto Superiore di Sanità) – Progetto “Life PERSUADED” L’appuntamento è rivolto a studentesse e studenti, giovani ricercatrici e ricercatori, personale universitario ed è aperto a tutte le persone interessate La partecipazione è libera e gratuita. Tuttavia è richiesta la registrazione compilando il form ad hoc https://forms.gle/Tb1p3bXFABSrZWKo6
Posts Tagged ‘salute’
Workshop “I progetti Life Ambiente e Salute: Inquinamento Ambientale e Salute del Bambino”
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: ambiente, bambino, salute, workshop | Leave a Comment »
Salute dell’intestino nelle diverse fasi della vita
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 Maggio 2023
Noti anche come disturbi dell’asse intestino-cervello, i disturbi gastrointestinali funzionali sono correlati a problemi di motilità, ipersensibilità viscerale, alterazione della mucosa e della funzionalità immunitaria, alterazione del microbiota e dei processi del sistema nervoso centrale. Dal momento che sono molto comuni, questi disturbi hanno un impatto importante a livello di sistemi sanitari e influenzano negativamente la qualità di vita. I disturbi gastrointestinali funzionali hanno una prevalenza del 40% a livello globale [2]. In Italia, la percentuale arriva al 47,2%, con la dispepsia funzionale al 9,1%, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) al 5%, la stipsi funzionale al 14,4%, la diarrea funzionale al 3,2% e il gonfiore all’8,2%. Questi disturbi, inoltre, sono più frequenti tra le donne rispetto agli uomini; una differenza, però, che si riduce con l’età. A livello di carico di lavoro sanitario, i disturbi gastrointestinali funzionali hanno un impatto per il 12% sulle cure primarie, mentre circa una visita su tre in ambito gastroenterologico è correlata a queste manifestazioni. Infine, i disturbi gastrointestinali funzionali hanno un impatto sulla qualità di vita, peggiore anche di altre malattie croniche. L’approccio ottimale alla valutazione dei casi inizia raccogliendo una dettagliata storia clinica, che includa informazioni su stile di vita, dieta e stato psicologico. L’attuale sistema di classificazione si basa sui cosiddetti “Criteri di Roma”, che dividono questi disturbi in 33 tipologie, per gli adulti, e in 20 pediatriche. I sintomi principali sono: gonfiore, flatulenza, dolore addominale, stipsi, diarrea, irregolarità intestinale. Inoltre, i sintomi possono essere ricorrenti, cronici o irregolari. A livello infantile, uno studio del 2018 ha evidenziato, inoltre, che il 78% dei bambini ha disturbi intestinali funzionali combinati, con il 63% con due disturbi e il 15% con tre o più. Alla base dell’insorgenza dei disturbi gastrointestinali funzionali possono esservi diversi fattori scatenanti, che aumentano il rischio di soffrire delle manifestazioni e possono essere sia esterni che interni. In particolare, tenendo conto che la base fisiopatologia del fenomeno è governata dall’asse intestino-cervello, uno dei fattori di rischio è lo stress cronico. A questo si aggiungono fattori che hanno un impatto solo sul microbioma intestinale, come il tipo di parto, la provenienza geografica e l’allattamento al seno, e altri fattori che hanno un impatto anche sull’asse intestino – cervello, come esercizio fisico, alimentazione, uso di farmaci, in particolare di antibiotici, età, sesso e genetica. (fonte farmacista33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: intestino, salute | Leave a Comment »
“Vino e salute: che c’è di vero?“
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023
Torino 23 maggio 2023 alle ore 21 Via Po 18 (con contestuale trasmissione in webinar, link sul sito http://www.accademiadimedicina.unito.it). La richiesta del governo irlandese, approvata dalla commissione europea, di apporre etichette su tutte le bottiglie contenenti alcolici al fine di allertare i consumatori sui rischi associati al consumo di alcol, ha sollevato numerose discussioni, polemiche e richieste di puntualizzazioni. Al fine di fornire un contributo scientifico, imparziale ed autorevole al dibattito in corso, con particolare riferimento agli eventuali effetti dell’alcol sulla salute, l’Accademia di Medicina di Torino ne discuterà in una seduta aperta al pubblico. Secondo uno schema riconducibile al talk-show e con il coordinamento di Giancarlo Isaia, Giornalista Pubblicista e Presidente dell’Accademia di Medicina, interverranno i Soci dell’Accademia Emanuele Albano, Professore di Patologia Generale all’Università del Piemonte Orientale, Alessandro Comandone, Direttore della SC di Oncologia all’ASL di Torino, Etta Finocchiaro, Specialista in Scienza dell’alimentazione, Alessandro Mauro, Professore di Neurologia all’Università di Torino e Floriano Rosina, Specialista in Gastroenterologia, che affronteranno le problematiche connesse agli effetti dell’alcol etilico sulla salute, nei rispettivi ambiti di competenza. Verranno poste agli esperti precisi quesiti (ad esempio: E’ vero che il consumo di vino fa male? Quali i benefici del vino sulla salute? E’ vero che il vino fa ingrassare? È vero che il vino rosso fa meno male del vino bianco? E’ possibile che il vino possa anche far bene alla salute? ecc.) ai quali risponderanno in modo chiaro, sintetico, esaustivo e con un linguaggio accessibile a tutti, sempre facendo preciso riferimento alle evidenze scientifiche disponibili.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: salute, vino | Leave a Comment »
Ridere fa bene, un vero toccasana per cuore, mente e salute
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 Maggio 2023
Ed ecco perché in tutto il mondo la prima domenica di maggio si celebra la Giornata Mondiale della Risata per la Pace nel mondo, istituita dal medico indiano Madan Kataria, fondatore nel 1995 del movimento internazionale dello Yoga della Risata, una tecnica che sfrutta il beneficio della risata autoindotta e delle respirazioni yogiche. Per festeggiarla il direttore generale di Zoomarine, Alex Mata, ha pensato di organizzare per domenica 7 maggio un mix di appuntamenti dedicati al valore di questa ricorrenza importante per sprigionare felicità e buonumore attraverso una missione solidale, quella di far divertire grandi e piccini in una giornata memorabile. A fare gli onori di casa saranno proprio gli esperti dell’associazione Yoga della Risata ed Oltre, capitanati dalla presidente Laura Toffolo, che daranno vita ad una sessione di pratica ed esercizio per creare un linguaggio universale grazie al potere della risata. Pronti a scendere in campo anche alcuni noti comici che sul palco daranno vita alla prima edizione del “Che ridere Festival!” , una maratona di gag e battute in un unico show al quale sarà impossibile resistere. Una sfida attraverso la bravura, la simpatia, l’allegria del teatro comico per eccellenza con Marco Capretti, “L’uomo del web” di Made in Sud il programma di Rai 2, il duo Sequestrattori dai programmi tv Zelig Off e Scqr, Oscar Biglia con le sue performance tra “Scherzi a parte” e “Seven Show”, Claudio Sciara da “Italia’s got talent” a vero fenomeno dei social. E per i teen-ager in arrivo invece alcuni dei protagonisti della serie cult della Rai “Mare Fuori” per una full immersion tra meet & greet, curiosità e tanto divertimento nel parco che riapre con tutte le attrazioni, tour educazionali alla scoperta degli animali, con la possibilità di conoscere il piccolo Alpaca (nato appena un mese fa), l’atteso ritorno dello show adrenalinico dei tuffatori e la magia di scivoli con la zona acqua, ombrelloni e lettini per un tuffo dal sapore quasi estivo. by http://www.zoomarine.it
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ridere, salute | Leave a Comment »
Salute: l’importanza di ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale
Posted by fidest press agency su martedì, 2 Maggio 2023
La flora batterica intestinale è un ambiente composto da miliardi di microrganismi che contribuiscono al benessere dell’organismo. Per molteplici motivi è importante mantenere l’equilibrio tra i batteri “buoni” e “nocivi”, e quando questo equilibrio viene alterato possono insorgere problemi di varia natura. Per mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale, è necessario seguire uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e limitare lo stress. In alcuni casi, può essere utile assumere integratori a base di probiotici o prebiotici, che favoriscono la crescita dei batteri buoni nell’intestino. Per mantenere una flora batterica intestinale attiva e salutare per l’intero organismo è necessaria oltre ad una dieta corretta assumere integratori prebiotici e probiotici. Tra i migliori in commercio ad esempio troviamo Erboflora, una linea di Probiotici e Prebiotici, alcuni ad azione simbiotica, utili per il riequilibrio della flora intestinale. Erboflora Boulardii 5 miliardi è un integratore alimentare a base di 5 miliardi di Saccharomyces cerevisiae var. boulardii che favorisce l’equilibrio della flora intestinale. Essendo i Probiotici microrganismi vivi, hanno necessità di essere nutriti per potersi replicare e colonizzare l’intestino, per questo Fitopreparatori Italiani, il produttore di Erboflora, ha sviluppato una speciale composizione, denominata Miscela Rigenera.I Simbiotici hanno capacità di migliorare la sopravvivenza degli organismi probiotici e dall’altro favorire la formazione di un substrato specifico per la flora batterica intestinale già residente. Fonte: http://www.fitopreparatoriitaliani.com.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: flora batterica, salute | Leave a Comment »
Governo Meloni e il diritto primario alla salute
Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 aprile 2023
“Dopo decenni di chiacchiere, tagli e confusione arriva la chiave di volta, il potenziamento della medicina territoriale per dare ai ‘codici verdi’ un’alternativa all’intasamento dei pronto soccorso. Dobbiamo tuttavia ricordare che il disastro di questi anni è stato nel taglio dei posti letto a fronte di una medicina di prossimità che non spiccava il volo e a pagarne le conseguenze fatalmente è stata appunto la rete dell’emergenza, un errore macroscopico cui si aggiunge quello clamoroso sulla programmazione del fabbisogno di medici e personale sanitario”. È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia.“Vale la pena constatare – ha aggiunto- che è stato fin qui destinato alla sanità il 6% del Pil, a fronte di una media Ocse del 7,2%, mentre i posti letto in Italia sono 3,14 ogni 1000 abitanti, a fronte di una media Ocse di 4,5. Il riordino su cui lavora il governo Meloni sarà fondamentale per garantire il diritto primario alla salute”.“Dunque, a fronte di una capacità di creare nuova ricchezza e con le risorse del Pnrr, – ha puntualizzato il vicepresidente- sarà possibile recuperare il divario con le altre nazioni Ocse, investire sulle specializzazioni e abolire l’attuale sistema del numero chiuso per garantire un diverso accesso alle Facoltà di Medicina, realizzare la rete di medicina del territorio, decongestionare i pronto soccorso, abbattere le liste d’attesa, dare dignità professionale e retributiva a medici e infermieri della sanità pubblica. Obiettivi finalmente chiari – ha concluso Rampelli – per i quali lavoreremo alacremente”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diritto, primario, salute | Leave a Comment »
Qual è lo stato di salute della maggioranza in Parlamento
Posted by fidest press agency su sabato, 8 aprile 2023
Nelle ultime settimane il governo è stato al centro di forti critiche. Prima per la tragedia di Cutro e successivamente per i rilievi che la corte di conti e la commissione europea hanno mosso a proposito del Pnrr. Al di là delle rimostranze mosse dall’opposizione e dai media però, fintanto che ci sarà una maggioranza stabile in parlamento, il governo potrà portare avanti la propria azione. È quindi molto interessante valutare lo stato di salute della coalizione di centrodestra nelle aule di Montecitorio e palazzo Madama.Per fare questo abbiamo selezionato una serie di “voti chiave”, cioè passaggi parlamentari particolarmente rilevanti per le sorti dell’esecutivo. Dall’analisi di quanto accaduto in queste occasioni emerge un quadro meno solido di quello che ci si potrebbe aspettare. In molte occasioni infatti il margine di voti rispetto alla soglia minima richiesta per approvare un provvedimento è stato estremamente ridotto. In 12 casi questo margine di sicurezza è stato inferiore ai 20 suffragi. L’esecutivo avrebbe potuto andare in difficoltà quindi. L’opposizione però non ha saputo approfittarne. (fonte fondazione openpolis)
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: maggioranza, parlamento, salute | Leave a Comment »
Medici, orario di lavoro deve coincidere con tutela della salute
Posted by fidest press agency su sabato, 25 marzo 2023
La Cassazione, con una recente ordinanza (28/02/2023 n° 6008) ha sancito la legittimità del risarcimento del danno biologico per il superlavoro del medico, stabilendo che “il limite dell’orario di lavoro deve coincidere con la tutela della salute, con un alleggerimento dell’onere probatorio in capo al lavoratore”. Una decisione salutata con favore dal presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, che la ritiene “importante” perché “evidenzia come i ritmi e gli orari di lavoro dei medici, derivanti dalla carenza di personale, incidano non solo sulla qualità dell’assistenza e su quella della vita privata e familiare, ma abbiano conseguenze dirette sulla salute. Non si tratta più di una mera rivendicazione contrattuale, ma di una questione di salute e di sicurezza sul lavoro”, afferma.La sentenza riguarda un dirigente medico di primo livello, dipendente di una Asl, che ha chiamato in giudizio l’azienda datrice di lavoro per chiederne la condanna al risarcimento del danno biologico conseguente all’infarto del miocardio subito “a causa del sottodimensionamento dell’organico che l’aveva costretto per molti anni a intollerabili ritmi e turni di lavoro”. La Corte d’Appello respinge il ricorso contro la sentenza di primo grado, sotto diversi profili attinenti al mancato assolvimento dell’onere della prova, onerandone oltre misura il dipendente. Ora la Cassazione ribalta la pronuncia di merito, rimandando il caso alla Corte d’Appello in diversa composizione. In particolare, afferma che il lavoratore è tenuto ad allegare rigorosamente tale inadempimento, evidenziando i relativi fattori di rischio (ad esempio modalità qualitative improprie per ritmi o quantità di produzione insostenibili, ovvero secondo misure temporali eccedenti i limiti previsti dalla normativa o comunque in misura irragionevole). Secondo i giudici di legittimità, spetta invece al datore dimostrare che i carichi di lavoro erano normali, congrui e tollerabili o che ricorreva una diversa causa che rendeva l’accaduto non imputabile a sé. Inoltre, evidenzia che “il fatto che sia stata riconosciuta in sede amministrativa la causa di servizio ai fini dell’equo indennizzo e che sia stata prodotta in giudizio la relativa documentazione, se non vale come prova legale (vincolante per il giudice) del nesso causale, ben potrebbe essere prudentemente apprezzata, ai sensi dell’art. 116 c.p.c., come prova sufficiente di quel nesso, in mancanza di elementi istruttori di segno contrario”. “Non dimentichiamo – conclude il presidente Fnomceo – che anche la violenza ha conseguenze sulla salute, immediate, ma anche indirette e a lungo termine: eventi cardiovascolari, disturbi post traumatici da stress sono effetti collaterali delle aggressioni, provati dalle evidenze scientifiche e per i quali la stessa Cassazione ha, più volte, riconosciuto un nesso causale. Anche in questo senso chiediamo un intervento, che permetta di applicare pienamente la Legge 113/2020 sulla sicurezza dei professionisti sanitari”. (abstract fonte Doctor33)
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, medici, salute, tutela | Leave a Comment »
Regione Sicilia: “Bene l’Assessorato regionale alla Salute sulle assunzioni di medici anestesisti e di pronto soccorso
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2023
“Finalmente cadono i paletti precedentemente previsti dall’Assessorato regionale della Salute sulle assunzioni di personale medico dell’emergenza/urgenza”. Lo dichiara il segretario regionale della Cimo Sicilia Giuseppe Bonsignore. “Finora, pur mancando medici rianimatori e di pronto soccorso – sottolinea Bonsignore – le precedenti disposizioni assessoriali prevedevano, anche in presenza di graduatorie concorsuali valide, la possibilità di assumere questo personale in maniera contingentata, ponendo un tetto dell’80% rispetto ai posti vacanti. Adesso, l’Assessore della Salute, Giovanna Volo e il dirigente generale ad interim della Pianificazione Strategica Salvatore Requirez, aggiustano il tiro, consentendo alle Aziende sanitarie siciliane di coprire tutti i vuoti in organico”. “Con una Circolare indirizzata a tutti i Commissari delle Aziende sanitarie – evidenzia il sindacalista – i vertici dell’Assessorato forniscono, a modifica delle precedenti indicazioni forniscono le dovute autorizzazioni alle Aziende a procedere alle assunzioni di personale medico nelle aree dell’emergenza/urgenza in linea con le previsioni annuali di piani di fabbisogno previsti ed approvati, avuto riguardo all’equilibrio economico-finanziario”. Prevista anche la possibilità di includere nelle procedure concorsuali gli specializzandi delle discipline interessate in modo tale da assumerli a tempo indeterminato non appena costoro avranno conseguito il titolo della specializzazione. Infine, viene ribadito il diniego a ricorrere alle esternalizzazioni dei servizi dell’emergenza/urgenza. “I vuoti in organico vanno colmati – conclude Bonsignore – “con il ricorso programmato e tempestivo al reclutamento del personale a copertura dei posti vacanti del piano di fabbisogno e delle dotazioni organiche approvate dall’Assessorato”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medici, regione sicilia, salute | Leave a Comment »
Salute delle città
Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023
La Sen. Daniela Sbrollini, Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato e Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete, ha tenuto a battesimo questa settimana a Roma, due importanti iniziative, che riuniscono il mondo della politica, la società civile, e quello dell’università e della scienza nel promuovere azioni in favore del miglioramento della salute nelle città, studiandone e approfondendone i determinanti e cercando strategie per migliorare gli stili di vita e lo stato di salute del cittadino. La prima è la firma di un documento che definisce i punti fondamentali della città come bene comune e traccia le linee guida per rendere la realtà urbana rispondente all’idea di salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. È il Manifesto “La Salute nelle Città: Bene Comune”, lanciato per la prima volta nel 2016 e di cui è stata presentata martedì in Senato una fondamentale revisione resasi urgente soprattutto dopo gli eventi dell’emergenza Covid. Ad oggi il 37 per cento della popolazione italiana vive nelle aree Metropolitane; diventa sempre più importante la riqualificazione e la rigenerazione urbana considerando la salute come fattore di crescita e coesione che renda le città italiane delle Health City, cioè promotrici della salute, amministrate da politiche chiare per tutelarla e migliorarla. La stesura e la revisione del Manifesto sono state realizzate grazie al contribuito di oltre 200 esperti e 36 tra Istituzioni, enti, università, società scientifiche, associazioni pubbliche e private tra cui ANCI, Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Sport e Salute, Health City Institute, C14+, Federsanità, Istituto per la competitività I-COM, Fondazione SportCity. La seconda iniziativa è la firma di un protocollo d’intesa tra parlamentari attivi sui temi del miglioramento della qualità della vita urbana riuniti nell’Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Sport, Salute e Benessere in ambito urbano, il network C14+, che raccoglie più di 200 amministrazioni comunali che hanno aderito al Manifesto “La Salute nelle Città: Bene Comune” e alle “Città per la salute e il cammino” per promuovere la salute, l’ambiente, il benessere e lo sport nelle città, l’istituto di ricerca e studio Health City Institute e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi – il CNOP. Si tratta di un impegno volto a promuovere la salute nelle città come elemento di miglioramento della qualità di vita urbana e dei cittadini e percorsi di supporto psicologico in ambito socio-sanitario e socio-assistenziale fortemente orientati ad una nuova concezione della “presa in carico” dei pazienti fragili e vulnerabili basata su prossimità, proattività, personalizzazione, partecipazione. Solo coinvolgendo e integrando società civile, istituzioni, esperti di ogni aspetto accademico e scientifico è possibile portare concretamente un cambiamento che veda al centro delle politiche pubbliche la qualità di vita del singolo cittadino», conclude la Sen. Daniela Sbrollini, Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete e Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: città, salute | Leave a Comment »
“Il futuro del sistema salute si costruisce insieme”
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
“A partire da alcuni punti fermi: universalità, equità, solidarietà e sostenibilità”. E’ su questi principi che nasce il Coordinamento degli Ordini delle professioni sanitarie (O.p.s) Palermo, come spiegano il presidente Gandolfo Marco Macaluso e il vicepresidente Angelo Foresta del maxi ordine Tsrm-Pstrp. Fanno parte del Coordinamento tutte le professioni sanitarie che fanno capo ai quattro Ordini della provincia di Palermo: delle Professioni infermieristiche (Opi), degli Ostetrici (Opo), dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Tsrm-Pstrp), e dei Fisioterapisti (Ofi) di Palermo e Trapani. L’alleanza è stata siglata il 3 marzo scorso da Antonino Amato, alla guida dell’Opi, dal commissario straordinario dell’Ofi Palermo-Trapani Rosario Fiolo, da Elio Lopresti, a capo dell’Opo, e da Gandolfo Marco Macaluso, che presiede l’Ordine Tsrm-Pstrp. Per i vertici del Tsrm-Pstrp “le preoccupazioni e i problemi irrisolti che coinvolgono tutte le professioni della sanità sono moltissimi e sempre più gravi. Fare rete sarà il punto di forza per dare un contributo attivo al sistema sanitario regionale, che deve essere ripensato e orientato alla sostenibilità, ma in un’ottica di accessibilità a tutti e alimentato dalla prossimità ai pazienti e dalla solidarietà così come stabilisce la Carta costituzionale in modo inequivocabile”. Sulla base di accordi condivisi, concludono Macaluso e Foresta, il neonato organismo “si confronterà con tutte le altre istituzioni ordinistiche, come l’ordine dei medici di Palermo, ed altri enti pubblici e privati, dalle Aziende sanitarie, all’assessorato regionale della Salute e l’Università di Palermo”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: futuro, salute, sistema | Leave a Comment »
Robeco: Le tendenze dei consumatori nel 2023, salute e consumo sostenibile
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 febbraio 2023
A cura di Jack Neele, Portfolio Manager della strategia Robeco Global Consumer Trends Equities di Robeco. In primo luogo, i farmaci efficaci per la perdita di peso approvati di recente hanno suscitato l’interesse dei consumatori, dei medici e degli operatori sanitari. In secondo luogo, cinque miliardi di persone, in aumento, vivono con una vista scarsa o con occhiali, offrendo notevoli opportunità alle aziende che si occupano di correzione della vista. In terzo luogo, i dermocosmetici stanno guadagnando popolarità grazie alla loro efficacia e al marketing intelligente delle aziende di bellezza. In generale, i consumatori post-Covid stanno adottando un approccio più proattivo nei confronti della salute e del benessere. Queste tendenze sono sostenute anche dai venti di coda demografici: secondo McKinsey, negli Stati Uniti i Millennial e la Gen Z spendono in prodotti e servizi per il benessere a un tasso superiore di sei-sette punti percentuali rispetto alla media dei consumatori. Attualmente, solo il 2% circa delle persone obese viene trattato con farmaci. Anche l’interesse dei consumatori sui social media e nelle ricerche su Google per i farmaci dimagranti è in aumento. È interessante notare che, in attesa dell’approvazione normativa e di una maggiore offerta di farmaci per l’obesità, i farmaci per il diabete di tipo 2 Mounjaro e Ozempic, che contribuiscono entrambi alla perdita di peso, hanno registrato un crescente interesse da parte dei consumatori. Le aziende che si occupano di ipovisione hanno notevoli opportunità di crescita grazie all’enorme quantità di persone che necessitano di una correzione della vista. Circa 2,7 miliardi di persone vivono con problemi di vista non corretti e altri 2 miliardi con problemi di vista corretti e necessitano regolarmente di nuovi occhiali o lenti a contatto quando la loro vista cambia, i prodotti si usurano, o cambiano le tecnologie, i gusti e le mode. Una piccola percentuale di questi 4,7 miliardi di persone sarà sottoposta a interventi di chirurgia oculistica, per i quali le attrezzature sono fornite da un piccolo numero di aziende altamente specializzate. La crescita futura del numero di persone che necessitano di una correzione della vista è determinata dall’evoluzione del comportamento dei consumatori, tra cui l’aumento del tempo trascorso davanti allo schermo, l’intensificazione del lavoro da vicino e le tendenze demografiche, come l’invecchiamento della popolazione e la crescita demografica in Asia (dove la miopia è più diffusa). Le vendite di prodotti dermocosmetici crescono di circa il 10% all’anno, il doppio rispetto al mercato complessivo della bellezza, grazie anche agli influencer. La crescita è dovuta principalmente al fatto che questi prodotti sono sviluppati da farmacisti e dermatologi e offrono soluzioni a problemi specifici della pelle, come pelle sensibile, eczema o acne. Poiché questi prodotti spesso trattano “imperfezioni” della pelle del viso chiaramente visibili, sono anche strettamente legati al senso di bellezza dei consumatori. Oltre alla propria salute, sempre più consumatori vogliono che le loro scelte siano sostenibili anche per il pianeta. Negli ultimi anni, il sentiment pubblico, il progresso tecnologico e le motivazioni economiche hanno raggiunto un punto di svolta a favore di beni e servizi prodotti in modo sostenibile. Vediamo un’opportunità pluriennale in un’ampia gamma di segmenti, tra cui automobili, abbigliamento, alimenti ed energia, per le aziende innovative di fornire ai consumatori soluzioni non solo sostenibili, ma anche competitive sul mercato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: consumo, robeco, salute | Leave a Comment »
La salute dell’uomo e quella del pianeta viaggiano a braccetto anche a tavola
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 febbraio 2023
È quanto emerso dalla due giorni della Winter School 2023 di Motore Sanità, appena conclusasi a Pollenzo (CN), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. I 10 principali punti emersi: Nuove infezioni aggravate dai rischi climatici minacciano la nostra salute. Le diete malsane causano più di 950mila decessi in Europa e il 40% della popolazione abbandona la dieta mediterranea. È necessaria un’inversione di rotta, contro gli alti tassi di sovrappeso e obesità causati dal cibo spazzatura responsabile di gravi patologie (dal diabete al cancro). Quando il consumatore diventa paziente, mangiare in molti casi diventa preoccupazione, fino a sfociare nel rifiuto del cibo che impatta negativamente sul benessere psicofisico e rende difficile la cura. L’etichettatura racconta la storia del prodotto che portiamo sulle tavole, per questo è importante associarla alla promozione della dieta mediterranea, incoraggiando i produttori a realizzare alimenti più sani e sostenibili. Il nostro Servizio sanitario ha di fronte importanti sfide per continuare a garantire la migliore presa in carico del paziente e il miglior percorso di cura e di assistenza e la gestione delle risorse del PNRR sarà decisiva per lo sviluppo di grandi opportunità offerte dalla tecnologia digitale. L’evoluzione digitale soffre l’ansia dei tempi che incombono per realizzare la rivoluzione tecnologica. Non possiamo improvvisare, ma progettare e programmare per rispondere alla necessità di digitalizzare la sanità nel nostro Paese. Quattro italiani su 10 soffrono di almeno una malattia cronica e 2 su 10 di due o più malattie croniche. Il paradigma scientifico di riferimento è quello della one-health, un modello di analisi della correlazione tra esposizione ambientale e salute perché nel binomio cibo-salute c’è la chiave di lettura dei territori e, di conseguenza, un patrimonio scientifico sul quale costruire soluzioni per la garanzia e la tutela dei cittadini. 12,4 milioni di fumatori in Italia sono la prova che il proibizionismo non paga. Fermo restando che la proposta numero uno è smettere di fumare, i professionisti e gli esperti di settore ritengono che occorra intraprendere una strada basata sulla riduzione del rischio attraverso tutti gli strumenti disponibili e le alternative messe in campo. Salute mentale: aumentano casi di autolesionismo, depressione, anoressia, poliabuso di sostanze e atti di violenza soprattutto tra gli adolescenti. Ipercolesterolemia e diabete sono killer silenziosi. Vengono in aiuto alimentazione, prevenzione, nuovi farmaci, ma c’è anche attenzione rispetto all’utilizzo di rimedi naturali, come integratori e nutraceutici, messi a punto sull’evidenza clinica di alcuni frutti dalle straordinarie proprietà. Le strategie dietetiche che ad oggi si sono rivelate più efficaci sono la riduzione di acidi grassi saturi, l’introduzione di fitosteroli e una elevata aderenza alla Dieta Mediterranea. Evento di punta della sanità nazionale, la Winter School di Motore Sanità rappresenta da sempre un appuntamento fondamentale per il confronto tra esperti, clinici, rappresentanti delle Istituzioni, politici, associazioni di pazienti e di categoria e addetti ai lavori della Sanità italiana. Oltre 100 i relatori intervenuti nelle 20 tavole di lavoro che si sono tenute nella sede congressuale di Pollenzo. Fonte: http://www.ufficiostampa.milano.mi.it
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: pianeta, salute, uomo | Leave a Comment »
Salute: il clima al centro della più grande conferenza sulla salute globale in Africa
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
La prima settimana di Marzo si terrà a Kigali, in Rwanda, la più grande conferenza sulla salute e lo sviluppo in Africa. Co-organizzata da Amref, riunirà i principali i principali leader ed esperti in materia di salute globale e vedrà per la prima volta al centro del dibattito i cambiamenti climatici come determinante della salute, insieme alle sfide più urgenti del nostro tempo – conflitti, insicurezza alimentare e violazioni dei diritti umani. Gestito da e per la gente dell’Africa in Africa, AHAIC 2023 è un evento che pone le persone al centro di tutte le discussioni e riconosce le esigenze uniche del Sud globale, incoraggiando le nazioni africane ed altri Paesi a basso e medio reddito a partecipare alla ridefinizione della traiettoria di salute e sviluppo dell’Africa. Il mondo si avvicina alla scadenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030, i leader africani presenti alla conferenza solleciteranno la comunità globale a rinnovare gli impegni per porre fine alla povertà e migliorare la salute e il benessere della popolazione, proteggendo allo stesso il pianeta. Le sei diverse sessioni, ciascuna con un focus specifico, mirano trovare soluzioni sostenibili e inclusive alle sfide più urgenti dell’Africa. Tra queste, l’accesso a terapie e vaccini, l’assistenza, la prevenzione e lo screening delle popolazioni più vulnerabili, il ruolo critico degli operatori sanitari e delle comunità rimangono prioritarie. L’assistenza sanitaria di base è il primo punto di contatto delle persone con il sistema sanitario. La conferenza prenderà il via con la maratona di Wogging AHAIC 2023 il 5 marzo, in concomitanza con la Giornata senza auto di Kigali, che si svolge ogni prima e terza domenica del mese nell’ambito degli sforzi per rendere Kigali una città verde e per combattere le malattie non trasmissibili (NCD). Seguiranno tre giorni di dibattito, incontri di alto livello, workshop e sessioni di networking che si svolgeranno dal 6 all’8 marzo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: clima, salute | Leave a Comment »
Dalla Legge di Bilancio regali al calcio e calci alla salute pubblica!
Posted by fidest press agency su sabato, 31 dicembre 2022
In una Legge di Bilancio disastrosa, che dileggia i poveri ma salva le società milionarie di calcio, punisce i lavoratori dipendenti ma avvantaggia gli evasori, non poteva mancare l’ennesimo e ulteriore attacco alla salute pubblica.Dei 2,2 miliardi previsti nella manovra per la Sanità, ben più della metà serviranno a compensare il caro bollette e il carovita, lasciando poche centinaia di milioni agli interventi strutturali che dovrebbero comprendere anche il recupero delle liste d’attesa di quei milioni di prestazioni perse a causa della pandemia.Il neoministro della Salute Schillaci, quello per cui “la salute non è né di destra né di sinistra” (in effetti non è mai stata tutelata né da destra né da sinistra, considerati i 37 miliardi di tagli dal 2010 al 2020 e la crescita di oltre 2 miliardi di spese direttamente a carico dei cittadini che possono permetterselo solo nel 2019/2021), si era impegnato a sostenere due emendamenti alla Legge di Bilancio che però non risultano essere mai pervenuti alla discussione. Chissà, magari in ossequio al detto che il miglior servitore è quello che anticipa i desideri del padrone.Il primo prevedeva 10 milioni di spesa nel 2023 e altrettanti nel 2024 per la prevenzione dei tumori ed il potenziamento di diagnosi, cura e assistenza ai malati oncologici. Sicuramente pochi, a fronte dell’allarmante incremento delle diagnosi oncologiche seguite all’assenza di screening del periodo pandemico, ma comunque un passo verso la giusta direzione.Non averlo neanche portato in discussione non è solo un pessimo segnale del ruolo marginale ricoperto dal Ministero della Salute in questo governo, ma è ingiustificabile e persino immorale per chi ha esordito al grido di “basta parlare di Covid, ci sono emergenze più importanti, per esempio i tumori”. Appunto.Il secondo emendamento annunciato dal Ministro e mai depositato, anticipava a gennaio 2023 (dal 2024) l’indennità di Pronto soccorso per gli Operatori sanitari. Poco, in termini economici, sia per arginare gli stipendi più bassi d’Europa e un rinnovo del contratto (già scaduto) che non ha recuperato nemmeno il costo reale dell’inflazione (figuriamoci il caro bollette!) sia per arrestare la fuga dai Pronto Soccorso e dalle scuole di specializzazione. Però rappresentava almeno un riconoscimento delle condizioni e dei carichi di lavoro proibitivi a cui è sottoposto il personale sanitario d’emergenza. Senza il quale non solo i Pronto Soccorso si spopoleranno, producendo un enorme danno alla qualità delle cure successive e quindi allo stato di salute complessivo, ma con l’aggiunta della beffa di dover assoldare personale sanitario a gettone dalle cooperative con costi esorbitanti per le casse dello Stato, visto che una giornata a partita IVA costa quanto un mese da dipendente! Su ambedue gli emendamenti fantasma il ministro si era speso parecchio, a parole, e noi abbiamo preferito attendere la prova dei fatti prima di esprimere giudizi sul suo operato, sebbene il profilo delle dichiarazioni non lasciasse intravedere un grande orizzonte per la Sanità pubblica in un Paese dove circa 6 milioni di cittadini sono costretti a rinunciare alle cure. Se il buongiorno del Ministro è questo c’è poco da stare allegri e tanto da lottare, per conquistare una Sanità pubblica degna di questo nome.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: legge bilancio, salute | Leave a Comment »
Vino, Cirielli: “Bene Europa su vino e salute”
Posted by fidest press agency su martedì, 13 dicembre 2022
“La notizia che la Commissione europea ha escluso il vino, i salumi e le carni rosse dall’elenco dei prodotti dannosi per la salute è un elemento che ridà fiducia a un settore trainante dell’economia italiana, in ripresa dopo lo tsunami Covid-19 che aveva messo in grande difficoltà soprattutto le piccole cantine che afferiscono al segmento commerciale della ristorazione”. Lo ha dichiarato l’on. Edmondo Cirielli, viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. “La decisione della Commissione europea, sostenuta dal ministro Lollobrigida, che a tutela del made in Italy potrà riconfermare i programmi di promozione internazionale anche per il 2023, favorirà una politica di espansione del mercato del vino italiano soprattutto nei paesi terzi dove le sedi diplomatiche e le istituzioni governative potranno dare un concreto supporto”, precisa Cirielli. “Sarà necessario infine porre l’attenzione sulle prossime valutazioni dell’Oms, attraverso accurati rapporti di ricerca scientifica, per impedire che, per favorire altre bevande prodotte altrove, il moderato consumo di vino possa essere considerato non in linea con le buone pratiche salutistiche”, conclude il viceministro.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: europa, salute, vino | Leave a Comment »
“Come aiutare la salute del suolo?
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 dicembre 2022
Erosione, salinizzazione, desertificazione, contaminazione, diminuzione delle rese agricole. Sono tanti i fattori che causano il degrado del suolo. Alla base dei vari fenomeni c’è la perdita di sostanza organica: quell’insieme di composti presenti nei terreni, di origine sia animale sia vegetale, che permettono al suolo di garantire i propri servizi ecosistemici. Tanto preziosa, eppure in continuo preoccupante calo. Già oggi, in Europa circa un quarto dei terreni ha un contenuto in sostanza organica sotto la soglia che consente il corretto funzionamento del sistema suolo-pianta. Invertire la tendenza è necessario, tanto che la stessa Ue ha dedicato a questo obiettivo una delle proprie “missioni”. Ma che cosa possono fare i cittadini per aiutare a raggiungere questo traguardo? La base potenziale dalla quale partire per ottenere il compost è ampia. “Dobbiamo sempre ricordare che i rifiuti organici e gli altri materiali compostabili rappresentano il 40% del totale di tutti i rifiuti prodotti nelle nostre case. Questa componente così rilevante dei rifiuti può essere trattata senza problemi all’interno degli oltre 350 impianti di compostaggio e di digestione anaerobica italiani. Una vera eccellenza a livello europeo” sottolinea Lella Miccolis, presidente del CIC.Dal consorzio BIOREPACK ricordano inoltre come proprio l’uso dei sacchetti e degli altri imballaggi flessibili e rigidi in bioplastica garantisca la possibilità di aumentare qualità e quantità della FORSU e, di conseguenza, del compost prodotto. Il consiglio degli addetti ai lavori è chiaro: nell’organico devono essere conferiti unicamente scarti di alimenti sia vegetali sia animali, ma anche sfalci di potatura. E con essi devono finire anche gli imballaggi realizzati in materiale compostabile. Sacchetti, piatti, bicchieri, stoviglie e anche le capsule per bevande. Tutti questi manufatti sono ottenuti da biopolimeri compostabili ma anche da fonti vegetali come polpa e fibra di cellulosa. I risultati ottenuti a livello italiano sono già importanti ma i margini di crescita sono ancora ampi soprattutto per quanto riguarda la qualità dei rifiuti organici raccolti. “Ricordiamo che oggi in Italia vengono trattate 7 milioni di tonnellate annue di rifiuti organici” ricorda Miccolis. Quantità che permettono di produrre già oggi oltre 2 milioni di tonnellate di compost che possono crescere realisticamente di un altro 20-30% quando tutto il territorio sarà coperto dalla raccolta della frazione umida. “Allo stesso tempo – conclude Massimo Centemero, direttore CIC – restituire alla terra ogni anno 2 milioni di tonnellate di compost, significa dare al suolo la capacità di sequestrare 211.000 tonnellate di CO2 equivalente, che corrispondono alla CO2 emessa da 26 miliardi di ricariche di uno smartphone o da 853 milioni di km percorsi in macchina. Se il potenziale massimo di 10,5 milioni di tonnellate di rifiuti organici venisse riciclato, queste stime potrebbero essere portate a 304.000 tonnellate di CO2 equivalente”. (abstract by BIOREPACK)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: salute, suolo | Leave a Comment »
Salute dei minori e digitale
Posted by fidest press agency su domenica, 4 dicembre 2022
Il corretto utilizzo del web da parte dei minori è un tema importante e di salute. Le associazioni di pediatri ACP, FIMP e SIP in collaborazione con Fondazione Carolina e Meta presentano i risultati di un’indagine sul rapporto con il digitale all’interno delle famiglie con figli di età compresa tra 0 e 15 anni. Ne emerge un dato estremamente rilevante: nella fascia 0-2 anni il 72% delle famiglie ammette di utilizzare social e chat durante i pasti dei propri figli, mentre il 26% lascia che i bambini utilizzino i device in completa autonomia. Un pool di medici pediatri volontari ha coinvolto circa 800 famiglie a livello nazionale con un questionario anonimo sulle abitudini e i comportamenti online. Lo studio rientra nel progetto “Connessioni delicate” che ha l’obiettivo di sensibilizzare i genitori rispetto all’utilizzo dei dispositivi digitali con i bambini e di promuovere buone pratiche grazie alla guida attenta dei medici pediatri. Partner dell’iniziativa sono Meta e Fondazione Carolina che hanno supportato le famiglie affinché il questionario fosse sia un’occasione di confronto con il pediatra, sia di approfondimento delle dinamiche digitali grazie al materiale gratuito fornito online.Un Comitato Scientifico del progetto, composto da due professionisti per ogni ente coinvolto, ha elaborato la base scientifica necessaria all’avvio dell’iniziativa e coinvolto i pediatri che hanno aderito alla fase pilota, da luglio a novembre. Dal questionario proposto risulta scarsa consapevolezza da parte delle famiglie e una condizione di solitudine nei bambini: il 26% dei genitori permette che i propri figli utilizzino i device in autonomia tra 0 e 2 anni, percentuale che sale al 62% per la fascia 3-5 anni, all’82% a nella fascia 6-10 anni e al 95% tra gli 11 e i 15 anni. Qual è quindi l’età sotto la quale è sconsigliato l’uso della tecnologia? Per quante ore bambini e ragazzi possono essere esposti agli schermi? Circa la metà delle famiglie coinvolte non sa rispondere, né conosce l’opinione della comunità medico-scientifica a riguardo. Il progetto pilota ha permesso di redigere la prima bozza di “Bilancio di salute digitale”: un documento prezioso nell’ottica dell’ampliamento dell’iniziativa a livello nazionale entro la prossima primavera.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: digitale, minori, salute | Leave a Comment »
Scuola: Meloni e Valditara esaltano l’abnegazione dei docenti garantendo salari e tutele
Posted by fidest press agency su sabato, 29 ottobre 2022
Secondo Meloni bisognerà “lavorare sulla formazione scolastica, per lo più affidata all’abnegazione e al talento dei nostri insegnanti, spesso lasciati soli a nuotare in un mare di carenze strutturali, tecnologiche, motivazionali. Garantire salari e tutele decenti, borse di studio per i meritevoli, favorire la cultura di impresa e il prestito d’onore”. Il ministro Valditara ha detto che lavorerà per elevare “il valore dell’istruzione, a partire dal rispetto per i docenti: è al centro del mio impegno, che porterò avanti in un ascolto costante e in un confronto costruttivo con i protagonisti del sistema che la scuola la vivono tutti i giorni, nell’esclusivo interesse degli studenti e delle loro famiglie. Favorire il merito significa dare alle scuole infrastrutture e dotazioni di qualità, valorizzare gli operatori scolastici, sintonizzarsi con il mondo del lavoro, agire sulle competenze, fornire gli strumenti per sviluppare un percorso di crescita individuale e collettivo”, ha concluso il nuovo ministro. Secondo il presidente nazionale Anief, “nei prossimi giorni occorrerà entrare nel merito di quelle che al momento risultano delle promesse vaghe tutte ancora da definire. Se il premier e il ministro dell’Istruzione intendono valorizzare un milione e mezzo di lavoratori della scuola affrontando con i tanti dossier aperti per decidere assieme a sindacati e parti sociali quali sono i primi provvedimenti da prendere, allora ben venga il Governo Meloni. Se, invece, si intende proseguire continuando a camminare sul solco degli ultimi governi, senza trovare altri miliardi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale scaduto da 46 mesi, con l’inflazione 10 punti sopra, senza rivedere le regole organizzative e che bloccano le carriere, allora non ci siamo proprio. Se non si vuole prendere in considerazione il problema della mancata conferma dell’organico aggiuntivo, del precariato sine die, della mobilità bloccata dai vincoli, della mancata parità di diritti dei precari rispetto a chi è di ruolo, allora la mobilitazione in atto si trasformerà in forme di protesta sempre maggiori. Fino allo sciopero generale. È bene che il Governo lo sappia da subito”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, salari, salute, scuola | Leave a Comment »
Nasce ‘Fare Salute’
Posted by fidest press agency su sabato, 22 ottobre 2022
‘Fare Salute’, l’accordo Sumai-Università Cattolica per distribuire sapere e migliorare continuamente la qualità della formazione medico specialistica, è stato presentato questa mattina nell’ambito del Congresso nazionale del Sumai Assoprof, dal titolo ‘Pnrr, Missione 6, specialista dove sei?’, in corso di svolgimento a Roma.Obiettivo del progetto, realizzato attraverso dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems), è avviare una collaborazione istituzionale al fine di implementare i propri ambiti funzionali finalizzata al conseguimento della missione dei due enti con l’obiettivo di realizzare una ‘Academy della Professione Medica Specialistica’. Un’accademia che, per il direttore di Altems, Americo Cicchetti, serva a fare “strategia, formazione, competenze, scambio e rete e di esperienze. Un’accademia per fare sanità andando a sviluppare i comportamenti che servono per distribuire sapere e migliorare continuamente la qualità”. “E’ la prima volta- ha aggiunto Cicchetti- che l’Università Cattolica fa un accordo di questo genere. È una cosa di cui abbiamo discusso al nostro interno perchè si tratta di un impegno vero che anche noi, come Università, ci stiamo prendendo, un impegno di collaborazione importante con un’organizzazione altrettanto importante come il Sumai”. “Quando abbiamo cominciato a ragionare di questa opportunità- ha poi precisato Cicchetti- abbiamo identificato alcuni obiettivi e li abbiamo condivisi con i nostri vertici. Ora, sia noi che il Sumai, ci stiamo impegnando in un percorso importante e in un investimento, perchè abbiamo visto una possibilità di fare sinergia”. Poi una precisazione. “L’Università ha cento anni e anche se c’è scritto ‘università Cattolica del Sacro Cuore’ non siamo una Università religiosa, non è del Vaticano come qualcuno pensa. Fu fondata da un medico, in realtà, un frate appassionato di medicina e che 40 anni dopo la fondazione riuscì ad avere uno spazio qui a Roma per costruire un grande ospedale”. “In realtà- ha poi detto il direttore di Altems- la nostra Università nasce a Milano, sede della gran parte delle facoltà. Qui a Roma siamo caratterizzati dalla presenza delle facoltà di medicina e di economia e questa scuola nasce 12 anni fa, anche se ha una storia molto più lunga”. (fonte: newsletter.dire.it)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: nasce, salute | Leave a Comment »