1° rapporto di analisi economico-finanziaria delle aziende agricole italiane a cura di Emanuele Fontana e Vitaliano Fiorillo Il volume parte, attraverso il lavoro di ricerca frutto della collaborazione tra Crédit Agricole e AGRI Lab di SDA Bocconi School of Management, col disegnare un quadro delle aziende agricole italiane attraverso l’analisi dei fattori produttivi e della loro interazione con i dati finanziari nell’ottica di identificare profili di sostenibilità nel lungo periodo e, nel contempo, di evidenziarne l’attrattività per il mercato del credito.L’analisi dei dati, anche relativi alla filiera del biologico, e del ruolo storico-economico e sociale del settore agricolo non è che parte di una visione del suo sviluppo futuro, volto alla piena sostenibilità ambientale in un contesto di mercato sempre più attento alle tematiche di salute e salubrità del prodotto.Il focus si volge quindi al paesaggio come elemento sul quale si pratica la sostenibilità, illustrato attraverso un caso concreto, in cui biodiversità e tutela del paesaggio coesistono con la produzione di un prodotto d’eccellenza in un contesto pienamente sostenibile.Viene poi riservato uno spazio all’innovazione come proposta unica all’interno dell’articolato sistema della Politica Agricola Comune e, attraverso due importanti contributi, si tracciano le possibili linee di sviluppo per l’agricoltura globale e lo stato dell’arte relativo alla riforma dei sistemi di indicazione geografica in Europa. I Edizione € 23,00 – Edagricole di New Business Media srl Pagine 170 – formato 17 x 24 cm
Posts Tagged ‘agricoltura’
Libro: Agricoltura tra sostenibilità e innovazione
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: agricoltura, innovazione, sostenibilità | Leave a Comment »
Incentivare i giovani a investire in agricoltura
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 Maggio 2023
“È uno degli obiettivi che si pone la proposta di legge che abbiamo appena approvato in commissione Agricoltura, alla Camera dei deputati. Una pdl alla quale Fratelli d’Italia tiene particolarmente perché mira a far tornare nelle giovani generazioni la voglia di investire in un settore che ha ancora grandissime prospettive di sviluppo. Al centro della proposta la semplificazione dei procedimenti burocratici che fino ad ora sono stati un grandissimo ostacolo allo sviluppo di questo settore. Tra le novità più importanti la previsione di un’unica piattaforma, un unico portale dove saranno pubblicati tutti i bandi in modo che sia più facile per i giovani accedere a fondi messi a disposizione a diversi livelli da quelli regionali a quelli europei”. Così il deputato di Fratelli d’Italia Cristina Almici, componente della commissione Agricoltura della Camera dei deputati.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, giovani, investire | Leave a Comment »
Agricoltura, aumento del costo della pasta
Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023
Mauro Acciarri, Vice Presidente della federazione nazionale delle rivendite agrarie COMPAG, è intervenuto ieri, 11 maggio, alla prima riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio dei prezzi convocata al MIMIT e presieduta dal garante per la sorveglianza dei prezzi Benedetto Mineo. “Positivo il dialogo tra tutte le componenti della filiera del grano duro – pasta; fondamentale inoltre informare il consumatore sulle dinamiche che portano agli aumenti dei beni alimentari. Occorre anche lavorare per valorizzare tutti gli attori che contribuiscono alla produzione di questo prodotto eccezionale quale è la pasta, per la quale siamo conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Il nostro Paese vanta filiere eccellenti che vanno tutelate, evitando un clima di sfiducia e tensione tra le singole parti. Una collaborazione e un dialogo che deve ricomprendere anche il consumatore e, necessariamente, la grande distribuzione organizzata. Il prezzo della pasta allo scaffale è aumentato ad aprile del 16,5% rispetto allo scorso anno. Durante la riunione sono state analizzate le possibili cause che hanno determinato il rincaro della pasta. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha confermato che dai dati attuali si prevede un calo del prezzo della pasta per i prossimi mesi”.www.compag.org
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, costo, pasta | Leave a Comment »
Agricoltura urbana: Tecnologie, sistemi e innovazione
Posted by fidest press agency su sabato, 6 Maggio 2023
A cura di francesco orsini, giuseppina pennisi, giorgio prosdocimi gianquinto. Le importanti sfide climatiche, sociali ed ambientali che l’umanità sta affrontando hanno portato all’affermazione di una nuova concezione di agricoltura multifunzionale di prossimità. Sebbene la cosiddetta Agricoltura Urbana non sia un fenomeno di per sé nuovo, di recente la pratica ha raccolto l’interesse e gli sforzi di ricerca di studiosi ed accademici di diverse discipline. La coltivazione delle piante in un ambiente fortemente antropizzato quale quello urbano non può prescindere dall’interazione tra scienze agrarie, ingegneria civile, architettura ed urbanistica. Nondimeno, le diverse funzionalità richiedono accurata analisi degli aspetti sociali e storici, economici, paesaggistici, ecologici ed ambientali ad essa connessi.Questo libro offre un’analisi puntuale di criticità ed elementi di successo, offrendo a studenti, tecnici, operatori ed amministratori uno strumento fondamentale per l’ideazione e realizzazione di esperienze innovative e sostenibili di agricoltura urbana. Indice: Introduzione – Agricoltura urbana nel Nord del mondo – Agricoltura urbana nei paesi in via di sviluppo – Agroecologia Urbana – Food forests: elementi multifunzionali dell’ambiente urbano – La dimensione economica e i nuovi modelli d’impresa dell’agricoltura urbana – Orticoltura urbana amatoriale – Orticoltura terapeutica – Politiche del cibo e città sostenibili – Contaminanti ambientali e rischi per la salute – Coltivare in città: agricoltura urbana e sviluppo della pianificazione territoriale – Sistemi di agricoltura integrata a edifici (orti e serre sui tetti) – Sistemi per la coltivazione indoor: Vertical Farms – Sistemi fuorisuolo semplificati – La nutrizione minerale in agricoltura urbana – La gestione dell’acqua in agricoltura urbana – Il suolo urbano. I Edizione € 30,00 – Edagricole di New Business Media srl ISBN: 978-88-506-5627-1 Pagine 260 – formato 19,5 x 26 cm
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: agricoltura, urbana | Leave a Comment »
Def: Cia, servono interventi strutturali per uscire da crisi e rilanciare settore
Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023
“Gli obiettivi che il Governo si impone di raggiungere nel triennio 2023-2025 sono incoraggianti per i cittadini e le imprese, nonché per la ripresa dell’economia del Paese. In un quadro congiunturale che resta ancora incerto, non sono tuttavia rinviabili interventi strutturali per ridurre il peso dei costi di produzione e avviare il settore agricolo alla ripresa”. E’ questo il commento di Cia-Agricoltori italiani che ha presentato una serie di proposte all’audizione sul Documento di Economia e Finanza (DEF) dinanzi alle Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera. Oltre ad una forte accelerazione degli interventi del Pnrr, occorre, secondo Cia, prevedere misure ulteriori che sostengano il consolidamento e lo sviluppo delle imprese e la tenuta del tessuto sociale del Paese. Le misure volte al contenimento del caro energia hanno fornito un concreto supporto alle famiglie e alle imprese più esposte, è dunque prioritario il mantenimento di tali sostegni tramite crediti d’imposta per l’energia per i trimestri successivi al primo del 2023. Affianco a misure tese a ridurre i costi di produzione occorre prevedere per il settore zootecnico il ripristino delle percentuali di compensazione IVA sulle cessioni di bovini e suini, onde evitare un aggravio economico per il settore di diverse decine di milioni di euro. Cia sottolinea anche l’importanza di sostenere i consumi con l’intervento di riduzione del cuneo fiscale annunciato dal Governo che dovrà indirizzarsi a beneficio di coloro che percepiscono redditi molto contenuti, compongono famiglie numerose, appartengono a fasce meno abbienti della società; tra i destinatari della misura anche i lavoratori stagionali agricoli. Occorre annoverare tra i beneficiari di questi interventi anche coloro che sono nella fascia della no tax area, ed i pensionati al minimo per cui oramai è improcrastinabile un incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS.Questi interventi devono essere accompagnati, in parallelo, con un forte impulso all’innovazione anche attraverso il rinnovo degli incentivi di Transizione 4.0. che hanno permesso alle aziende agricole di dotarsi di macchinari funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Tale misura va, inoltre, ulteriormente incentivata attraverso la possibilità di cessione del credito prodotto. Occorre intervenire con efficacia anche nelle innovazioni del settore agricolo proiettate verso la sostenibilità ambientale, aumentando la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo significativo e mantenendo -allo stesso tempo- la destinazione dei terreni agricoli a fini produttivi. Cia auspica, dunque, la possibilità di realizzare impianti agrisolari oltre l’autoconsumo aziendale con l’apertura di un nuovo Bando e chiede, infine, di definire i criteri e le modalità di attuazione della misura del PNRR per la creazione di impiegati agro-voltaici, sviluppando la creazione delle comunità energetiche con il coinvolgimento delle popolazioni di determinati ambiti territoriali, in particolare nelle aree interne e marginali del Paese.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, cia, def | Leave a Comment »
216° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 aprile 2023
Bologna. Si inaugura lunedì 17 aprile, dalle ore 16 alle 18.30, presso la Sala dello Stabat Mater di Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna (Piazza Galvani 1), la cerimonia d’inaugurazione del 216° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. La cerimonia sarà aperta dalla Relazione del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura. Prima della Prolusione inaugurale sarà insignito del titolo di Accademico Onorario dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. Alla cerimonia sarà inoltre presente l’On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.Successivamente il Gen. C.A. Antonio Pietro Marzo,Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri sarà insignito del titolo di Accademico Onorario con la consegna della storica medaglia accademica e della pergamena celebrativa. A seguire terrà la Prolusione inaugurale.E’ confermata la presenza dell’On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.La cerimonia inaugurale si concluderà con la consegna del “Premio Filippo Re”, organizzato in collaborazione con Image Line e dedicato a studi agronomici innovativi nel campo della sostenibilità ambientale di ricercatori under 40, e la consegna del “Premio Nazionale Giuseppe Loizzo” per tesi di laurea nel campo della ricerca cerealicola.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: accademia, agricoltura, nazionale | Leave a Comment »
Festival Internazionale dell’Agricoltura
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 marzo 2023
Torino venerdì 31 marzo 2023, a Torino alla Cavallerizza Reale Aula Magna Università di Torino via C. Verdi 9, con Ilaria Capua e Antonio Pascale, la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale. Alle ore 16.00, dopo la presentazione a cura di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo, imprenditore e responsabile scientifico del Festival, che condurrà l’evento, e i saluti istituzionali di Francesco Lollobrigida (Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), che interverrà con un videomessaggio, Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte), Paolo Chiavarino (Assessore al Commercio e ai Mercati della Città di Torino), Stefano Geuna (Rettore dell’Università degli Studi di Torino) e Fabrizio Galliati (Membro della Giunta della Camera di commercio di Torino), Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health presso la sede europea della Johns Hopkins University SAIS interverrà sul tema Salute Circolare, la salute del futuro; seguirà l’intervento Il grano e la pietra di Antonio Pascale, direttore artistico del Festival, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Ilaria Capua ci spiegherà perché la salute degli esseri umani è strettamente legata a quella delle altre creature della terra quali animali e piante, ma anche alla salute degli altri elementi dell’ambiente.ColtivaTo proseguirà nel corso della giornata con una proiezione cinematografica e un concerto: al Cinema Massimo, che ospita la rassegna cinematografica Dalla Terra alle stelle, alle ore 20.45 si terrà la proiezione del film Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio, un collage di vari filmati, spesso accelerati o rallentati, che vogliono principalmente raffigurare lo sviluppo della civiltà attuale così come la conosciamo noi. Al Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”, alle 20.30, sarà possibile assistere a Elfi, Acqua e Giardini, il concerto dei migliori diplomati della Scuola, con brani di David Friedman, Casey Cangelosi, Carlo Boccadoro, Gioacchino Rossini, Pietro Mascagni, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Lehár, Claude Debussy. Il Festival sarà anticipato da un evento ospitato al Circolo dei lettori, il 29 marzo alle ore 10.00: i LIII Incontri Fitoiatrici, intitolati Cambiamenti climatici e malattie delle piante, con Elisa Palazzi (Università di Torino), Federico Spanna (Regione Piemonte), Massimo Pugliese, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi (tutti Università di Torino) e Lorenzo Marini (Università di Padova).Promotore e organizzatore di ColtivaTo è l’Associazione Comitato per l’organizzazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura, fondata nel 2022 da Maria Lodovica Gullino, Mariagrazia Pellerino e Luca Remmert.ColtivaTo sarà un Festival diffuso in numerose sedi della città di Torino, cornice ideale: Torino e il Piemonte sono infatti un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, sia nel comparto produttivo che in ambito scientifico.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: agricoltura, festival, internazionale | Leave a Comment »
Sviluppo della ricerca in agricoltura digitale
Posted by fidest press agency su domenica, 26 marzo 2023
Il CREA, il più importante ente di ricerca italiano in agroalimentare e il BioSense Research and Development Institute for IT in Biosystems, della Repubblica di Serbia, hanno firmato ieri, nell’ambito del “Business and Science Forum Italia-Serbia”, un Memorandum di Intesa per promuovere la collaborazione economica, scientifica e tecnologica in agricoltura.A siglare l’accordo, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani e del Presidente della Repubblica serba, Aleksandar Vucic, il direttore generale del CREA Stefano Vaccari e direttore di Biosense, Vladimir Crnojević.Il CREA e il BioSense Institute coopereranno mediante scambi di informazioni, buone pratiche ed esperienze tra i rispettivi staff di ricercatori, organizzando meeting ed eventi su temi di reciproco interesse e sviluppando insieme progetti comuni di ricerca, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali in agricoltura. Una partnership a tutto tondo che prevede, inoltre, l’avvio di attività condivise di ricerca in agricoltura, agroindustria, agroalimentare, pesca, silvicoltura, sviluppo rurale ed economia agraria. Per assicurare l’effettiva implementazione di questo Memorandum di intesa, sarà istituito un Comitato Congiunto per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica, che sarà composto e copresieduto da rappresentanti di entrambi gli Enti firmatari.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, ricerca, sviluppo | Leave a Comment »
Agricoltura: Per il mais italiano si prevede un’altra campagna critica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2023
Le intenzioni di semina registrate dall’ISTAT indicavano un -6% su base nazionale ma, secondo i dati raccolti dalla federazione nazionale delle rivendite agrarie COMPAG nell’attuale fase di semine in corso, sembrerebbe che in alcuni areali della Lombardia la riduzione sfiori il -15%, mentre in altre aree del Veneto il calo raggiunga addirittura il -30%.Anche ISMEA prospetta una situazione critica per il 2023 per la produzione di granella di mais, con possibili riduzioni delle rese e del livello qualitativo, legate soprattutto all’incognita del clima e delle risorse idriche a disposizione. Nel rapporto pubblicato di recente da ISMEA sulla filiera del mais, si evidenzia che il fabbisogno nazionale di questa materia prima dipende sostanzialmente dalle importazioni: se 20 anni fa la produzione copriva quasi totalmente il fabbisogno, ora il tasso di autoapprovvigionamento è sceso al 40%.Il Ministero delle politiche agricole ha raccolto, sulla base dei dati Istat, le previsioni di semina per il frumento duro e tenero. Nello specifico, il tenero dovrebbe accrescere le superfici investite del + 6,2%, trainato dal calo delle semine di altre colture, in particolare il mais. L’aumento interesserebbe tutto il Paese, ma soprattutto il Nord, dove incidono le preoccupazioni legate alla scarsità di piogge. L’Istat prevede invece in calo il grano duro con un -1,6% a livello nazionale a causa della riduzione del 3,2% di ettari nel Sud e Isole, mentre dovrebbe crescere la superficie nelle aree settentrionali (+11,2% Nord Ovest e +3,8% nel Nord Est), in lieve aumento nelle zone centrali (+1,2%). Qualche speranza di un cambio di tendenza proviene dai centri di previsione meteorologica, che preannunciano per il periodo marzo-maggio il ritorno a precipitazioni nella norma e un recupero parziale delle riserve idriche. http://www.compag.org
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, critica, mais | Leave a Comment »
Festival Internazionale dell’Agricoltura
Posted by fidest press agency su lunedì, 27 febbraio 2023
Si terrà a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023 la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale. Il Festival ColtivaTo è patrocinato da Regione Piemonte e Città di Torino. È sostenuto da Bayer Italia, New Holland, Intesa Sanpaolo, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, SMAT, Agroinnova, Fondazione Agritech, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Università di Torino, Fondazione CRT, Biennale Democrazia, Biennale Tecnologia, weTree. Il Festival nasce da un’idea di Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo e imprenditore, che ne sono rispettivamente direttore artistico e responsabile scientifico. Se chiediamo alle persone: preferite farvi operare da un dentista del 1930 o da uno moderno?, nessuno preferirà quello antico – nessuno sosterrà che il trapano di una volta fosse migliore e che un’operazione senza anestesia temprasse il fisico. Se invece cambiamo oggetto e chiediamo: preferite il cibo di una volta o quello moderno?, la risposta non sarà scontata, nella convinzione che l’agricoltura di un tempo fosse migliore, meno inquinante, più salubre, più naturale. Il Festival nasce intorno ad alcune riflessioni su questo paradosso. Promotore e organizzatore del Festival è l’Associazione Comitato per la organizzazione del Festival Internazionale dell’Agricoltura, fondata nel 2022 da Maria Lodovica Gullino, Mariagrazia Pellerino e Luca Remmert. ColtivaTo sarà un Festival diffuso in numerose sedi nella città di Torino, cornice ideale: Torino e il Piemonte sono infatti un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, da un punto di vista produttivo e scientifico. Il Circolo dei lettori, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la Cavallerizza Reale e il Palazzo Civico ospiteranno le diverse sessioni del Festival, mentre il Cinema Massimo e il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” saranno sede di spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato. ColtivaTo opera in sinergia con altri importanti festival torinesi, quali Biennale Tecnologia e Biennale Democrazia, con due appuntamenti in programma, mentre il 24 marzo alle 18.30 al Circolo dei lettori, nell’ambito di Biennale Democrazia, si terrà un’anteprima di ColtivaTo con un intervento di Antonio Pascale dal titolo Da Pinocchio a Masterchef, introdotto da Maria Lodovica Gullino. ColtivaTo inaugurerà venerdì 31 marzo alle ore 16 alla Cavallerizza Reale di Torino con gli interventi di apertura Salute Circolare, la salute del futuro di Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health presso la sede Europea della Johns Hopkins University SAIS, e Il grano e la pietra di Antonio Pascale, preceduti dai saluti istituzionali. Un’occasione per riflettere su quanto la salute dell’uomo, delle piante e del pianeta stesso siano in realtà intimamente interconnesse, e una entusiasmante, divertente storia della natura umana attraverso il grano, simbolo di vita e protezione dalla morte. Nel corso delle sessioni conosceremo L’abc della sostenibilità, raccontando le basi del cambiamento climatico
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: agricoltura, festival | Leave a Comment »
Forum Fao sulla scarsità d’acqua in agricoltura
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 febbraio 2023
Centro di ricerca internazionalmente riconosciuto per gli studi sull’irrigazione in agricoltura, grazie al polo tecnico-scientifico “Acqua Campus” targato ANBI, il Consorzio C.E.R. – Canale Emiliano Romagnolo, uno dei più importanti esempi di pratiche sostenibili in Italia, è stato protagonista al Forum Internazionale sulla Scarsità d’Acqua in Agricoltura (WASAG), organizzato dalla FAO nella sede dell’Università di Capo Verde. Si è trattato di un importante riconoscimento agli oltre 60 anni d’esperienza nella ricerca di soluzioni praticabili verso l’obbiettivo del Forum: “Rendere l’agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici”. A portare il contributo dell’ente sono stati la Direttrice Generale del Consorzio C.E.R., Raffaella Zucaro, che ha presentato uno studio sulla progettazione e valutazione economica dei sistemi irrigui in pressione e Francesco Cavazza, agronomo e ricercatore di “Acqua Campus”, che ha illustrato l’esperienza del Canale Emiliano Romagnolo, quale esempio virtuoso per la gestione della siccità in sistemi idrici multifunzionali, evidenziando alcune, efficienti soluzioni per far fronte ai cambiamenti climatici, basate sul monitoraggio delle risorse idriche e su IRRIFRAME, sistema irriguo di precisione voluto dall’ANBI. Il Forum WASAG supporta i Paesi nella ricerca di soluzioni in agricoltura per far fronte ai cambiamenti climatici: con il contributo dei suoi 70 partner, WASAG ha sviluppato una strategia di adattamento e mitigazione da attuare nel triennio 2021-2024 ed è destinato a svolgere un ruolo sempre maggiore nella ricerca di azioni collaborative per rispondere alle crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla conseguente scarsità d’acqua.“L’esigenza di ottimizzare l’uso dell’acqua accomuna ormai l’intero Pianeta e vede anche ampie zone dell’Italia, minacciate da una persistente siccità – conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – Il Piano Laghetti, il Piano Invasi ed il Piano di Efficientamento della Rete Idraulica sono tasselli della proposta, che offriamo al Paese per aumentare la resilienza dei territori, trattenendo maggiore acqua al suolo. Ora, però, sono necessarie urgenti scelte della politica.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: acqua, agricoltura, fao, forum | Leave a Comment »
Il maltempo mette in ginocchio l’agricoltura siciliana
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
“Dare disposizioni alle strutture periferiche dell’assessorato regionale dell’Agricoltura per fare una ricognizione puntuale dei danni effettivi subiti dalle imprese e attivare tutte le misure legislative ed i fondi per il ristoro dei danni, provenienti dalle nuove misure della Gestione del Rischio in agricoltura o dalla protezione civile stante l’insufficienza dei fondi del D.L.102 del 29 marzo 2004”. In sintesi, sono queste le richieste fatte tramite una lettera che il presidente della CIA Sicilia, Graziano Scardino, ha inviato all’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, maltempo, sicilia | Leave a Comment »
Roma, 1° Forum sul credito in Agricoltura
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Roma Giovedì 23 febbraio alle ore 9.30 nella Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati (piazza Campo Marzio).Si tratta del primo forum dedicato all’accesso al credito delle aziende agricole, con l’obiettivo di far emergere le difficoltà che le aziende del settore stanno affrontando nell’accedere a fondi e prestiti indispensabili a garantire loro un’efficace ripresa economica, dopo la crisi generata dalla pandemia e le attuali difficoltà causate dall’inflazione e dal vertiginoso aumento del costo delle materie prime e dell’energia. Sarà un momento di dibattito e riflessione tra rappresentanti del settore agricolo, istituzioni bancarie, decisori politici ed economisti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, credito | Leave a Comment »
“Agricolture al centro”: IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani
Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023
Roma 8 e 9 febbraio Palazzo dei Congressi (Piazza J. Kennedy, 1) Reddito, Clima, Aree rurali, Infrastrutture le parole chiave della due giorni di lavori al via, dalle 10:30 di mercoledì 8, con il discorso introduttivo del presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini e l’intervento istituzionale di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR; Janusz Wojciechowski, commissario Europeo per l’Agricoltura e Carlo Calenda, senatore della Repubblica Italiana. A moderare la giornalista Manuela Moreno.Pausa alle 13 e ripresa della conferenza alle 14:30 con la relazione di Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma su “Nuove sfide e scenari evolutivi per l’agricoltura italiana”.Seguiranno i tavoli tematici di approfondimento. Dalle ore 15 il primo panel “Mercati, equilibri di filiera e consumatori: quale ruolo per l’agricoltura moderna?” con Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale Cia; Luca De Carlo, presidente 9° Commissione Senato della Repubblica; Paolo Mascarino, presidente Federalimentare; Patrizia De Luise, presidente Confesercenti; Michele Carrus, presidente Federconsumatori; Dario Costantini, presidente CNA; Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare e Maurizio Martina, vicedirettore Generale FAO.Di nuovo spazio istituzionale alle ore 17, con la partecipazione del viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo.Subito dopo, alle 17:30, il secondo panel “Servizi e infrastrutture: agricoltura protagonista per il rilancio dei territori” con Luca Brunelli, vicepresidente nazionale Cia; Luigi D’Eramo, sottosegretario di stato MASAF; Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato Ministero della Salute; Maria Chiara Gadda, membro Commissione Agricoltura Camera dei deputati; Marco Cerreto, membro Commissione Agricoltura Camera dei deputati; Pasquale Tridico, presidente INPS e Anna Lisa Mandorino, segretaria Generale Cittadinanzattiva. A moderare le tavole rotonde il giornalista, Giuseppe De Filippi. Chiusura dei lavori alle 19:30.Giovedì, 9 febbraio, si torna a Palazzo dei Congressi alle ore 9:30 per il terzo panel “Sfide climatiche e ambientali: gestire le crisi e cogliere le opportunità” con Gianmichele Passarini, vicepresidente nazionale Cia; Herbert Dorfman, parlamento Europeo AGRI; Edgardo Filippone, presidente Società Italiana di Genetica Agraria; Angelo Frascarelli, presidente ISMEA; Francesco Vincenzi, presidente ANBI; Stefano Ciafani, presidente Legambiente e Stefano Vaccari, membro Commissione Agricoltura Camera dei Deputati. Infine, alle ore 11:30, il quarto e ultimo panel “Orizzonte Europa” con Matteo Bartolini, vicepresidente nazionale Cia; Alessandro Giglio Vigna, presidente Commissione Politiche dell’Unione Europea Camera dei Deputati; Giuseppe Blasi, capo Dipartimento Politiche Europee Internazionali e dello Sviluppo Rurale MASAF; Alessio Mammi, assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna; Paolo De Castro, Parlamento Europeo AGRI; Andrea Gavinelli, commissione Europea DG Sante; Pierluigi Londero, commissione Europea DG Agri e Christiane Lambert, presidente COPA. Tavole rotonde moderate dal giornalista Giuseppe De Filippi.La chiusura della IX Conferenza economica di Cia è prevista per le ore 13 con le conclusioni del presidente nazionale Cristiano Fini.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, conferenza | Leave a Comment »
Lavoro: Cia, si anticipi click day decreto flussi. Rischio emergenza in primavera
Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 febbraio 2023
Soddisfazione da parte di Cia-Agricoltori Italiani per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM che programma gli ingressi in Italia di 82.705 lavoratori extracomunitari stagionali e non stagionali. Resta, però, da sciogliere il nodo del click day per la trasmissione delle istanze alle prefetture, previsto ora per il 27 marzo 2023, a 60 giorni dalla data di pubblicazione del decreto flussi. Secondo Cia, l’iter burocratico per l’ingresso dei cittadini extracomunitari deve essere il più celere possibile e auspica, dunque, una riduzione a 15 giorni per il termine di presentazione delle domande, in modo che le aziende possano avere a disposizione i lavoratori già nelle prime campagne a marzo. Se Cia valuta positivamente la decisione di esentare i lavoratori agricoli dalla verifica di indisponibilità presso i centri per l’impiego, non ritiene più necessaria una finestra così lunga per l’avvio delle procedure. Con le abituali tempistiche si rischierebbe, infatti, di avere la manodopera al lavoro solo da maggio. Cia commenta, infine, con favore la grande novità del provvedimento, che prevede il rilascio di 22mila quote di ingresso per le associazioni di categoria e spera che questo possa finalmente portare sollievo alle aziende sul fronte del reperimento degli operai agricoli.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: agricoltura, flussi, lavoro | Leave a Comment »
Agricoltura: Decreto sostegno alle imprese molisane danneggiate da siccità
Posted by fidest press agency su martedì, 31 gennaio 2023
“Ringraziamo il ministro Francesco Lollobrigida per la tempestività del decreto che consentirà alle imprese agricole aventi sede nei Comuni delle province di Campobasso e Isernia, nei quali è stato riconosciuto lo stato di calamità, di poter essere ristorate dei danni subiti”. Lo dichiarano i parlamentari molisani di Fratelli d’Italia, senatore Costanzo Della Porta e l’onorevole Elisabetta Lancellotta. “Sin dall’insediamento del Ministro Lollobrigida ci siamo preoccupati della questione – hanno proseguito Della Porta e Lancellotta – l’intervento del Ministro e della struttura è stato davvero veloce e le imprese agricole dei Comuni in cui è stato riconosciuto lo stato di calamità per la siccità del periodo maggio – agosto 2022 possono oggi tornare a guardare al futuro con maggiore ottimismo. Quattro mesi di siccità sono un periodo lungo in agricoltura e i danni economici sono stati di vasta entità. Il Governo Meloni sta dimostrando di dare risposte in maniera celere e non possiamo che essere soddisfatti per questo decreto, indispensabile per dare serenità alle tante imprese agricole preoccupate per le ingenti perdite del 2022”. Il Decreto ha fatto seguito la proposta della Regione Molise per l’applicazione nei territori danneggiati delle provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale. Si tratta dei seguenti Comuni della provincia di Campobasso: Baranello, Bojano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campodipietra, Casacalenda, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle d’Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Macchia Valfortore, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montorio Nei Frentani, Morrone Del Sannio, Pietracatella, Riccia, Ripabottoni, Ripalimosani, Rotello, San Giuliano Di Puglia, Sant’Elia a Pianisi, San Martino i Pensilis, Santa Croce di Magliano, Sepino, Torella del Sannio, Toro, Ururi, Vinchiaturo. E dei seguenti Comuni della provincia di Isernia: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Carpinone, Civitanova Del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castelverrino, Frosolone, Isernia, Longano, Macchiagodena, Montenero Val Cocchiara, Monteroduni, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietrabbondante, Pizzone, Poggio Sannita, Roccamandolfi, Roccasicura, Vastogirardi. Il Decreto Ministeriale ha accertato l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi e, dunque, in riferimento ai danni causati alle produzioni dei territori agricoli dei sopraelencati Comuni, nei quali trovano applicazione le specifiche misure di intervento previste del Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102, ovvero interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, decreto, molise, sostegno | Leave a Comment »
Agricoltura: Tra siccità, pioggia e gelo aumentano le perdite per il settore
Posted by fidest press agency su sabato, 21 gennaio 2023
Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor sta portando l’inverno vero, ma continua a sconquassare l’agricoltura con danni su almeno un 30% delle colture di stagione, radicchio, cavolo e finocchi in Veneto, carciofi nel Lazio, semine di cereali sotto smottamenti e frane in Campania, campi, ma anche serre e allevamenti colpiti da vento forte, piogge battenti e nubifragi, dopo il caldo anomalo di inizio anno che ha risvegliato la natura prima del tempo. C’è da aspettarsi un nuovo taglio sui raccolti con perdite complessive che, sommate a quelle per gli eventi estremi del 2022, potrebbero superare i 10 miliardi. Così Cia-Agricoltori Italiani ora in fase di ricognizione da Nord a Sud del Paese. Nella Lombardia delle risaie, segnala Cia, si pensa alla sommersione invernale per contrastare l’estate siccitosa, caricando le falde acquifere in vista delle semine, ma il processo risulta ancora complesso e costoso, sebbene alternativa tampone in mancanza di nuovi invasi.Il Lazio, invece, vive ancora una situazione siccitosa estrema sul litorale Nord con precipitazioni, fino ad ora, al di sotto della media per oltre il 70%. Le ripercussioni sono evidenti sui costi maggiori in bolletta per il ricorso ai pozzi del consorzio di bonifica per irrigare e per il carburante dei trattori in attività.In queste ore, è stato d’allerta arancione in Campania che riapre per tutti, anche la questione del rischio idrogeologico. Fiumi esondati, campi e strade allagate sono fotografie del maltempo, ovunque, da Nord a Sud, dove sta montando la preoccupazione per l’allerta nubifragi in Calabria, Molise e Abruzzo.Venti gelidi e neve, dopo fioriture anticipate e desertificazione sono, invece, il timore per molti produttori agricoli nei settori adriatici centro-meridionali fino in Puglia. “Ci sono quasi 4 miliardi, di cui 2,9 dal Pnrr, per potenziare e migliorare l’efficienza del sistema idrico nazionale e fronteggiare gli effetti della crisi climatica. C’è un Governo a lavoro sulla valutazione, entro giugno, dei progetti per il piano invasi. Anticipiamo le procedure lavorando sulla prevenzione e costruendo con il territorio le strategie e le soluzioni più adatte per non ricadere in continui stati d’emergenza -conclude il presidente nazionale di Cia, Fini-. Allo stesso tempo, puntiamo sulla ricerca per il miglioramento genetico attraverso le tecniche di evoluzione assistita necessaria a colture più resistenti alle calamità naturali”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, piogge, siccità | Leave a Comment »
L’impegno di Francesco Rocca anche nel settore dell’agricoltura
Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 dicembre 2022
Il candidato del centrodestra a presidente della Regione Lazio, è forte e chiaro. Trasparenza e taglio della burocrazia sono mezzi preziosi per giungere finalmente a redigere piani condivisi con tutti gli imprenditori del settore, con coloro che davvero conoscono il territorio ma sono in attesa da anni di un confronto, di un rilancio che non arriva, mentre dall’assessorato regionale si registra un altro fallimento con il ‘Piano di sviluppo rurale’. Un documento ancora una volta redatto senza un preventivo confronto con gli operatori, senza interventi che puntino a soddisfare le esigenze di tutte le categorie in campo. Rocca coglie nel segno, perché è soltanto conoscendo e accompagnando il sistema di tutte le imprese e di tutti i lavoratori ai vari livelli che si possono raggiungere risultati positivi per le famiglie, le aziende, creando occupazione e benessere per l’intera comunità del Lazio, scrigno di produzioni e di attività importanti che attendono però ancora una piena e adeguata valorizzazione”. Lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, responsabile del dipartimento Agricoltura della Lega Lazio.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: agricoltura, Francesco Rocca | Leave a Comment »
Agricoltura: Sostituzione mezzi meccanici obsoleti
Posted by fidest press agency su sabato, 12 novembre 2022
A Eima International, con iniziative e workshop tra Sala Quadriportico, Sala Notturno e Area Meeting dedicata, Cia ribadisce, dunque, l’urgenza di tornare a pianificare la sostituzione dei mezzi meccanici obsoleti, ferma al 2010 con più di un terzo delle macchine semoventi registrato prima del 1983 e una legge sulla revisione obbligatoria, la 221 del 2012, mai applicata. E ancora, la necessità di prolungare e rafforzare l’attuale sistema di aiuti per l’acquisto di mezzi di nuova generazione fondamentali per abbattere il 95% le emissioni inquinanti, limitare i consumi di carburante e più sicurezza sul lavoro, visto che, ogni anno, circa 130 lavoratori perdono la vita, guidando trattori agricoli. Allo stesso tempo, tra le priorità di Cia a Eima 2022, c’è il nodo transizione digitale della meccanica agricola, da accelerare assicurando al settore il sostegno della Pac 2023-2027 e i fondi del Pnrr, che all’Agrifood ha riservato già 320 milioni di euro e alla digitalizzazione delle imprese del settore, investimenti per 500 milioni. Ciò, soprattutto per affrontare le grandi sfide in atto, in primis i cambiamenti climatici, l’emergenza idrica e la sicurezza alimentare, che hanno bisogno ora più che mai, di soluzioni agromeccaniche hi-tech, a basso impatto sull’ambiente ed economicamente sostenibili. Applicazioni 4.0, dall’agricoltura di precisione alla smart agriculture, dalla robotica all’intelligenza artificiale, integrate nel processo produttivo per monitorare e gestire la quantità e la qualità dei raccolti, razionalizzare gli input chimici e idrici, ridurre gli sprechi, sfruttando i dati forniti da sensori e satelliti.Apre e chiude il cerchio, il ruolo imprescindibile della ricerca che attende poco più di 6 miliardi dal Pnrr per nuove sinergie con le imprese, trasferimento tecnologico, ecosistema dell’innovazione, sistemi integrati di infrastrutture, utili a concretizzare la sperimentazione in campo, ma anche d’incentivo al mercato delle macchine agricole. In Italia, a settembre del 2022, il settore ha registrato un calo per le trattrici del 14,4% rispetto allo scorso anno e continua a soffrire la competitività di paesi meno fiaccati dal caro energia e più aggressivi nelle politiche di prezzo.Di tutto questo e, quindi, degli asset chiave per un’agricoltura al centro della transizione verde e digitale, Cia parlerà a Eima 2022, attraverso un ricco programma di eventi messi a punto con Agia, la sua Associazione dei giovani imprenditori agricoli, e con l’Associazione Agricoltura è Vita-Cia, sulla scia della consolidata sinergia con FederUnacoma, ITAsf – Rete Istituti Agrari Senza Frontiere e Crea. Due incontri in particolare: “Agricoltori e Ricerca Pubblica un’alleanza per il futuro” giovedì, 10 novembre alle 16 (Sala quadriportico. Centro servizi, Piano terra) e “Agriskills: le capacità per un’agricoltura competente” venerdì, 11 novembre alle 11.30 (Sala Notturno. Centro servizi, Blocco D, I° Piano). Ci sarà anche CAA-Cia, Centro Assistenza Agricola dell’organizzazione ed ESCO Agroenergetica per fare approfondimento, rispettivamente su Pac ed energie rinnovabili. Infine, il punto sui progetti europei Life ADA a EUWAY dedicati alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla tutela della risorsa acqua.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: absoleti, agricoltura, meccanici, mezzi | Leave a Comment »
“Senza acqua non c’è agricoltura, né cibo”
Posted by fidest press agency su lunedì, 7 novembre 2022
“Per questo, di fronte alla crisi climatica, è quantomai urgente dotare il territorio italiano di infrastrutture, capaci di incrementare la capacità di stoccare le acque di pioggia, da anni ferma all’11%, mentre Spagna e Portogallo ne trattengono oltre il 35%. Il Piano Laghetti, proposto da ANBI e Coldiretti, risponde a questa esigenza in sintonia con l’ambiente”: a ribadirlo è Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), intervenuto al Forum Acqua di Legambiente.“Un esempio evidente – prosegue il DG di ANBI – arriva dalla Sardegna dove, ad esempio, nell’estate più calda da quando sono iniziate le rilevazioni meteo, l’invaso del Liscia ha salvaguardato l’economia agricola della Gallura.” “Ciò ha significato che l’estate siccitosa ha pesato prevalentemente su quei territori penalizzati dall’assenza di una rete di distribuzione consortile, mentre nei territori serviti, la risorsa idrica è sempre stata disponibile” precisa Marco Marrone, Presidente del Consorzio di bonifica della Gallura.“Questa è un’evidenza importante – sottolinea il Presidente di ANBI, Francesco Vincenzi – perché, soprattutto nell’Italia centro-settentrionale, l’insufficiente presenza di bacini di accumulo ha negato la garanzia di approvvigionamento idrico ad interi territori agricoli, creando complessivamente 6 miliardi di danni, mentre in Sardegna si è dimostrato che gli investimenti sui serbatoi sono serviti a contrastare la siccità.” “Per questo – aggiunge Giosuè Brundu, Direttore dell’ente consortile della Gallura – all’orizzonte ci sono altri importanti progetti: dalla realizzazione di un nuovo invaso al rifacimento di 28 chilometri del canale adduttore dalla diga del Liscia, dove dovrebbe essere installata anche una centrale idroelettrica in una logica di sostenibilità, che prevede pure l’interconnessione fra reti per l’utilizzo delle acque reflue, nel rispetto delle indicazioni comunitarie.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: acqua, agricoltura | Leave a Comment »