Civitavecchia mercoledì 31 maggio presidio USB a Civitavecchia davanti alla ASL RM 4. La piaga dei morti sul lavoro nel nostro paese continua purtroppo a mietere vittime. I decessi avvenuti nel corso del 2022, al netto di quelli connessi al Covid, sono risultati maggiori di quelli del 2021 e sostanzialmente in linea con quelli pre-pandemia: in tutto ben 1.090, ossia circa tre morti ogni 24 ore come evidenzia la triste contabilità dei dati. Numeri elevatissimi anche per gli infortuni. Un bilancio drammatico, quindi, oltretutto sottostimato visto il peso dell’economia sommersa nel paese, a cui anche Civitavecchia ha dato di recente il suo doloroso contributo con un evento fatale che ha scosso le coscienze della comunità portuale e dell’intera città. Il tema della sicurezza è indubbiamente legato a quelli della crisi e del peggioramento delle condizioni in cui sono costretti oggi i lavoratori, sempre più ricattabili a causa di appalti e sub- appalti, precarietà diffusa, bassi salari e mancanza di tutele.Ma occorre anche dire con forza che nelle aziende persiste un macroscopico problema di illegalità. Si muore e ci si fa male perché si taglia sui costi per la sicurezza, perché le leggi non vengono applicate e perché chi lo fa ha purtroppo imparato due cose: primo, che le probabilità di subire un controllo sono di fatto remote, e, secondo, che anche se accadesse un qualche infortunio le pene comminate ai responsabili sono in genere di scarsa rilevanza. Per questo non possiamo accettare che in dieci anni gli ispettori ASL in Italia siano diminuiti del 50% e che anche in questo territorio, che tra l’altro comprende due centrali elettriche e un porto di grande rilevanza, la ASL RM 4 possa contare su appena 4 tecnici della prevenzione. Così come non possiamo accettare che – come lamentiamo da tempo – non esista ancora un quadro normativo atto a realizzare una efficace deterrenza verso chi, in nome del profitto, causa morti e lesioni gravi per avere omesso di applicare le dovute misure in tema di sicurezza. Sappiamo bene che per conquistare maggiori tutele su questi aspetti c’è bisogno di interventi a più livelli, che attengono all’efficacia delle norme applicabili, allo sviluppo della prevenzione, al contrasto del lavoro irregolare e così via, ma siamo altresì convinti che qualsiasi iniziativa volta a ridurre gli incidenti sul lavoro non possa prescindere da due punti focali: un deciso rafforzamento dell’attività ispettiva e una legge che finalmente introduca il reato di omicidio sul lavoro. Su questi due obiettivi invitiamo quindi i lavoratori a manifestare con USB il prossimo mercoledì, 31 maggio, dalle ore 9.00 sotto la ASL RM4 in Via Terme di Traiano. All’iniziativa sarà presente Francesco Tuccino, Responsabile Nazionale Sicurezza di USB, che illustrerà la proposta di Legge presentata insieme a Rete Iside per l’introduzione del reato di omicidio e lesioni gravi sul lavoro.
Archive for the ‘Welfare/ Environment’ Category
Sicurezza sul lavoro, rafforzare l’attività ispettiva e introdurre il reato di omicidio sul lavoro
Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, sicurezza | Leave a Comment »
Afghanistan. Una cultura in esilio
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023
Roma 30 maggio 2023 Ore 18.30 Goethe-Institut Rom via Savoia, 15 Incontro e inaugurazione della mostra digitale Hidden Statement. Il Goethe-Institut di Roma, l’istituto di cultura tedesco insieme all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, in cooperazione con Biblioteca Europea, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma e il Nassauischer Kunstverein Wiesbaden dedicano un incontro proprio alla condizione delle donne afghane e della loro arte e cultura in esilio. Partecipano Edoardo Albinati, Francesca d’Aloja, Batool Haidari, Michael Mai, Elke Gruhn. La moderazione è affidata ad Andreas Krüger (ex vice commissario per l’Afghanistan del governo federale tedesco. È di pochi giorni fa l’appello al Festival di Cannes della regista afghana Sahra Mani che, fuori concorso, ha presentato il suo documentario Bread and Roses sulla condizione femminile sotto il regime talebano. “Come tanti altri artisti, non posso tornare nel mio paese per fare il mio lavoro”, ha detto Sahra Mani, che per fare il film si è affidata alle riprese fatte con i cellulari dalle tante attiviste rimaste in Afghanistan. A quasi due anni dalla presa del potere da parte dei talebani nel Paese la situazione delle ragazze e delle donne è drammaticamente peggiorata. I gravissimi rischi che corre chi pensa e agisce diversamente spingono molte afghane impegnate a vedere nell’esilio l’unica soluzione possibile.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: afghanistan, cultura, esilio | Leave a Comment »
I profughi ucraini a 15 mesi dall’inizio della guerra
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Attualmente sono circa 8,2 milioni i profughi ucraini presenti in Europa. Oltre 5 milioni hanno ottenuto la protezione temporanea, garantita dagli stati Ue tramite la riattivazione di una direttiva del 2001, che in 20 anni non era mai stata applicata per nessun altro caso. Circa 1,6 milioni (il 31% del totale) hanno ricevuto la protezione temporanea in Polonia. L’Italia invece l’ha accordata a 175mila persone. Per accogliere i rifugiati ucraini in Italia è stato usato un modello del tutto nuovo, basato sul coinvolgimento non soltanto dei centri Cas e Sai, ma anche del terzo settore e del privato sociale (la cosiddetta accoglienza diffusa). Inoltre è stato predisposto un apposito assegno (il contributo di sostentamento) pari a 300 euro mensili per i cittadini ucraini che si fossero trovati un alloggio autonomamente. Quest’ultima misura è stata quella che ha funzionato meglio, vista anche la rete sociale di cui molti ucraini già disponevano in Italia. Nel complesso, si tratta di un modello che dovrebbe essere usato in futuro anche per le altre nazionalità di profughi. Anche alla luce delle criticità del sistema di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati che solleviamo da anni.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: guerra, profughi, prwofughi, ucraini | Leave a Comment »
Nuovo regolamento Centri Anziani
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023
Roma. “L’Assemblea capitolina ha dato il via libera al nuovo Regolamento di funzionamento dei Centri Anziani che da oggi diventano ‘Case Sociali delle persone anziane e del quartiere’ Non è una semplice modifica della denominazione, ma si tratta di una vera svolta che parte dalla volontà di rafforzare la centralità e il ruolo di questi luoghi, ben 149 su tutto il territorio, al servizio di migliaia di anziani. Rappresentano infatti un un prezioso riferimento per attività ricreative e di socializzazione, soprattutto per tante persone sole o in condizioni di fragilità. Con il nuovo regolamento queste strutture si aprono alla città e ai quartieri, avranno una nuova autonomia rispetto ai Centri Anziani e potranno trasformarsi in Aps, associazione di promozione sociale. Inoltre, abbassiamo l’età richiesta per iscriversi, che passa da 60 a 55 anni. Ringrazio i colleghi consiglieri per il fattivo contributo, l’assessora Funari, e i presidenti delle Commissioni Sociale e Roma Capitale Nella Converti e Riccardo Corbucci per il loro lavoro”. Così in una nota la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: anziani, centro, regolamento | Leave a Comment »
Lavoro, M5S-LcR: “Tutti in piazza il prossimo 17 giugno contro le politiche del governo Meloni”
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023
Roma “Il prossimo 17 giugno invitiamo a partecipare in massa tutti i cittadini e tutti i nostri sostenitori alla manifestazione di piazza indetta ai Fori Imperiali dal Presidente del M5S Giuseppe Conte per ribadire la nostra indignazione e la nostra contrarietà alla scellerate politiche contro il lavoro messe in campo dal governo Meloni. Il Primo Maggio l’attuale Premier ha introdotto maggiore precarietà e in più ha tagliato la spesa sociale per le persone in difficoltà, accusandole di essere ‘divanisti’: i signori dell’esecutivo hanno in compenso trovato i soldi per aumentare le spese militari. Non sono queste le politiche che vogliamo e allora sfileremo in corteo tutti insieme per contrastare questo governo amico della precarietà: vi aspettiamo tutti in piazza sabato 17 giugno a largo Corrado Ricci”. Così in una nota congiunta i gruppi consiliari capitolini M5S e Lista Civica Raggi.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: governo, lavoro, politiche | Leave a Comment »
Ci vuole un reddito per evitare povertà e precarietà
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023
Roma “L’Assemblea capitolina ha appena approvato una mozione di sostegno alla campagna “ci vuole un reddito”, impegnando Roma Capitale ad attivarsi presso il governo nazionale per estendere le misure di contrasto alla povertà e renderle adeguate negli importi e nella durata, in modo da contrastare l’aumento delle povertà.Sono infatti 14,9 milioni le persone in Italia che, secondo le ultime stime Eurostat, hanno già oggi difficoltà di accesso ai beni primari, numeri stimati fra l’altro ad aumentare nei prossimi mesi.Con la cancellazione del reddito di cittadinanza, la restrizione della platea dei beneficiari dei nuovi strumenti di inclusione, il potenziamento dei voucher e dei contratti a termine, il DL lavoro va nella direzione opposta a quella di cui il nostro Paese ha bisogno, con il rischio concreto di aumentare le condizioni di difficoltà delle fasce più fragili della popolazione e di ampliare le diseguaglianze.Da Nord a Sud, a partire da Roma, è in atto una presa di parola contro le decisioni del governo da parte di movimenti e associazioni da sempre impegnati contro le povertà, che sabato 27 maggio sfileranno nella Capitale per chiedere misure inclusive di sostegno al reddito, un salario minimo e contratti di lavoro adeguati e politiche di welfare in grado di rispondere in modo efficace alle condizioni di difficoltà che una larga parte della popolazione sta vivendo.Roma farà la sua parte, schierandosi con le associazioni, movimenti, terzo settore, organizzazioni sociali, sindacali e studentesche in tutta Italia, per promuovere interventi che vadano nella direzione di contrastare l’aumento delle povertà e delle diseguaglianze, combattere la precarietà, creare lavoro stabile e sicuro, eliminare tutti gli elementi di ricattabilità.Un grazie va ai consiglieri Giovanni Zannola, Tiziana Biolghini, Ferdinando Bonessio, Antonio De Santis, per aver portato in aula il documento”. A dichiararlo è Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Lavoro, Formazione di Roma Capitale.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: povertà, precarietà, reddito | Leave a Comment »
Giustizia: Fp Cgil, decreto assunzioni è insufficiente
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023
“Le assunzioni previste dal DPCM recentemente emanato dal governo non sono sufficienti per colmare le gravi carenze che si registrano negli organici del personale delle funzioni centrali e della dirigenza di tutti dipartimenti del Ministero della Giustizia”. Ad affermarlo è la Fp Cgil in relazione al decreto che interviene sull’organizzazione del sistema della Giustizia. “Alcune delle nostre proposte sono state recepite ma per avere un sistema capace di sostenere l’enorme carico di lavoro a cui è sottoposto il personale giudiziario, dell’amministrazione penitenziaria, dell’esecuzione penale esterna, della giustizia minorile, degli archivi notarili, del dipartimento della transizione digitale e della dirigenza delle funzioni centrali e penitenziaria, bisogna fare di più”. “E’ prioritario colmare i vuoti di organico creati da anni di blocco delle assunzioni, e bisogna farlo subito. É possibile agire attraverso la stabilizzazione degli assunti con contratti a tempo determinato, con lo scorrimento immediato delle graduatorie degli idonei del personale amministrativo e dei dirigenti. Bisogna da subito attivarsi per reperire le risorse necessarie per la stabilizzazione dei funzionari addetti all’Ufficio per il Processo e di tutti gli altri precari alla scadenza del contratto”. “Inoltre – scrive ancora Fp Cgil – bisogna procedere alla valorizzazione del personale già in servizio attivando immediatamente le procedure di cui all’art . 18 del CCNL 2019/21 per consentire le progressioni in carriera, riconoscendo a tutti i dipendenti di questo dicastero le competenze acquisite. Per questo proseguiremo la mobilitazione per il contratto integrativo, la definizione delle famiglie professionali e la piena applicazione del CCNL sulle progressioni economiche con i nuovi criteri e l’applicazione dei nuovi differenziali stipendiali. Occorre inoltre dare finalmente il primo contratto di lavoro alla Dirigenza Penitenziaria. Tutte questioni fondamentali che i vertici del Ministero della Giustizia continuano a rinviare”, conclude la Fp Cgil.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assunzioni, giustizia | Leave a Comment »
Electrolux: Serracchiani, Governo dia certezze a lavoratori
Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023
“Ai lavoratori di Electrolux bisogna dare certezze più solide di comunicati rassicuranti che non entrano nel merito di una situazione oggettivamente poco chiara. Se il Governo ha fatto ‘accertamenti’, dia conto in dettaglio delle azioni condotte, delle interlocuzioni avute e dei riscontri, e lo faccia convocando urgentemente il tavolo sul settore dell’elettrodomestico. La richiesta è stata avanzata dai sindacati ed è formalizzata in nostre interrogazioni che attendono risposta da mesi. A chi si trova tagliate giorni di lavoro e paga non basta dire ‘fidatevi'”. Così la deputata Debora Serracchiani (Pd), dopo che il ministro dei Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha detto che “non risulta alcuna richiesta formale da parte di aziende cinesi di acquistare Electrolux”. Ricordando che “sulle voci di un interesse cinese Electrolux ha visto salire il titolo di quasi il 16%, il quarto più grande rally nella storia dell’azienda”, Serracchiani ribadisce la richiesta di “aprire la discussione sulla visione strategica del Governo per sostenere il settore dell’elettrodomestico nell’immediato delle crisi e nel lungo periodo”. La parlamentare dem auspica che “l’incontro del 30 maggio possa servire ad approcciare le problematiche di Electrolux sollevate dal sindacato, a partire da dati certi sul piano industriale”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: electrolux, serracchiani | Leave a Comment »
Colombi (UILPA). P.A.: posti stabili al minimo storico, aumentano i precari. L’indagine “Lavoro Pubblico 2023”
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023
pubblicata da ForumPA, si concentra in buona parte sulla grave crisi demografica e occupazionale del pubblico impiego. Un tema ormai da tempo al centro del dibattito politico ma a cui finora la stessa politica non ha dato risposte adeguate.Per quanto ci è dato leggere, la quasi totalità della stampa cerca di sminuire, addolcire e persino mascherare i risultati dell’indagine contraddicendo ai suoi doveri deontologici. Ma non è una novità. Comunque sia, l’evidenza dei numeri parla chiaro: nel pieno della corsa per l’attuazione del PNRR, le pubbliche amministrazioni italiane si trovano in una palude dalla quale nessuno riesce a tirarle fuori. L’evidenza dei numeri dice che i dipendenti a tempo indeterminato hanno toccato il minimo storico nel 2021. E che la cosiddetta inversione di tendenza del 2022, strombazzata da molti organi di informazione, deriva in realtà da stime previsionali della Ragioneria Generale dello Stato, ma i dati ufficiali si conosceranno solo nel 2024. L’evidenza dice che gli unici posti di lavoro che aumentano nella P.A. sono quelli flessibili, cioè i precari, che ormai hanno raggiunto il 15% dei posti stabili, con i tempi determinati in testa. A proposito di precariato, il ministro Zangrillo, ha recentemente dichiarato che per i giovani: “Il mito del posto fisso sta per essere soppiantato dal mito del lavoro figo.” Peccato che non tutti i giovani siano figli di milionari. Ma buon per il ministro Zangrillo che da oggi occupa sia il dicastero della Mitologia sia quello della Funzione Pubblica.L’evidenza dice che nel 2022 la spesa pro-capite per il reddito dei dipendenti (al netto dell’inflazione) è calata ulteriormente rispetto all’anno prima ed è la più bassa dal 2015. E ancora, l’evidenza dice che nei Ministeri quasi un terzo dei dipendenti ha più di sessant’anni, mentre quelli con meno di trent’anni sono lo 0,7%.Serve altro per descrivere lo stato comatoso in cui la politica col sostegno della stampa ha ridotto il lavoro pubblico a colpi di “Ce lo chiede l’Europa”? Penso di no.Siamo disposti a fingere di non sentire le scempiaggini giornalistiche sui paragoni impossibili fra le retribuzioni dei dipendenti pubblici e quelle dei privati per poi concludere che, in fondo, nella P.A. non si sta poi troppo male.Ma non siamo più disposti ad ascoltare dalla politica e dal ministro della pubblica amministrazione le favolette sul merito, sulla performance individuale e sulla retribuzione collegata alla produttività. Basta, non se ne può più.Sono più di vent’anni che prendono a picconate il lavoro pubblico con la storia del merito, che poi non riguarda mai politici, i manager, i raccomandati, i consulenti, i privati che si riempiono le tasche di soldi pubblici. E intanto gli uffici si svuotano, i giovani rinunciano al posto pubblico perché non reggono i costi della vita fuori sede.Invece di rilasciare interviste lunari e pubblicare bizzarri commenti sui blog, forse sarebbe meglio scendere con i piedi per terra, fare un bagno di umiltà e guardare in faccia la realtà. Sandro Colombi, Segretario generale UIL Pubblica Amministrazione.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: indagine, lavoro, precari | Leave a Comment »
L’Assegno d’inclusione non include chi è più fragile
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023
“La sostituzione del Reddito di Cittadinanza con l’Assegno all’Inclusione, una misura categoriale rivolta esclusivamente alle famiglie con minori, anziani o disabili, e il Supporto per la formazione e il lavoro, per le altre famiglie, costituisce una profonda e preoccupante novità rispetto al criterio di universalità selettiva che aveva caratterizzato le due precedenti misure nazionali di contrasto alla povertà, prima il REI e poi l’RdC – scrive l’Alleanza nel documento consegnato al Senato – Si rischia di ricreare un forte elemento di debolezza nel nostro sistema di welfare. Viene infatti abbandonato il principio del reddito minimo (oggi vigente nella maggior parte dei paesi europei), il quale prevede che qualsiasi nucleo familiare che si trovi in condizione di povertà debba ricevere un sostegno minimo al reddito. La conseguente riduzione della platea degli aventi diritto che ne risulterebbe è infatti rilevante: si potrebbe determinare, secondo le prime stime, addirittura un sostanziale dimezzamento degli aventi diritto”. Discutibili anche i criteri di tale suddivisione in categorie, che “non si basa sulle effettive capacità di collocarsi sul mercato del lavoro, ma esclusivamente sull’età anagrafica (bambini sotto i 3 anni, minorenni, over 60) e particolari condizioni di fragilità all’interno del suo nucleo familiare (disabilità)”. In altre parole, c’è il concreto rischio che restino senza supporto diverse fragilità sociali (come le dipendenze, le patologie psichiatriche o altre condizioni di svantaggio cui deve essere data risposta con un’adeguata presa in carico.Per quanto riguarda la scala d’equivalenza, essa è “peggiorativa rispetto a quella già inadeguata del Reddito di Cittadinanza, giacché scompaiono da essa tutti i componenti del nucleo maggiorenni fino a 59 anni non disabili e senza carichi di cura (siano essi figli o genitori). Non si tratta dunque di un’effettiva scala di equivalenza, che dovrebbe tenere conto, con possibili pesi diversi, di tutti i componenti del nucleo familiare, quanto piuttosto di un coefficiente moltiplicativo legato alla numerosità e alle fragilità presenti nel nucleo. Oltre a determinare una riduzione della platea degli aventi diritto, la nuova scala di equivalenza genera sperequazioni nelle famiglie con figli, a seconda che essi abbiano età inferiore o superiore a tre anni (nel coefficiente attribuito al secondo adulto) o siano maggiorenni. Solo le famiglie con disabili dovrebbero ricevere vantaggi dalla medesima, giacché s’introduce una specifica maggiorazione” Se poi da un lato scende il 10 a 5 anni il vincolo della residenza (che però l’Alleanza aveva chiesto di ridurre a 2 anni), “non riteniamo giusta per contro la restrizione dei periodi di durata del rinnovo della prestazione dai 18 mesi previsti per l’RdC ai 12 mesi, poiché determina una riduzione del beneficio crescente negli anni per quelle famiglie che rinnoveranno più volte la prestazione, dato il mantenimento dell’interruzione di un mese nell’erogazione della prestazione durante il rinnovo”. Queste solo alcune delle problematiche riscontrate nell’Adi, cui se ne aggiungono altre, segnalate dall’Alleanza, come la mancata indicizzazione e l’esclusione dei Caf dalle procedure di presentazione. (Abstract by https://alleanzacontrolapoverta.it/)
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assegno, inclusione | Leave a Comment »
Donne, lavoro, famiglia, pari opportunità
Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023
Di tutto questo si è parlato nel corso del convegno “Donne, lavoro, famiglia, pari opportunità – Gender gap, precarierà e conciliazione” tenutosi il 20 maggio a villa Cattolica a Bagheria e organizzato dal comitato pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese insieme alla Rete Sicilia comitati pari opportunità degli Ordini degli Avvocati di Sicilia, con il patrocinio dell’Assessorato regionale della Famiglia del Lavoro e delle Politiche sociali e il Comune di Bagheria. Al convegno ha partecipato l’assessore regionale alla Famiglia Nuccia Albano e il vicesindaco di Bagheria Daniele Vella ha portato i suoi saluti istituzionali. Tra gli intervenuti, l’avvocato Provvidenza Di Lisi, vice presidente della Rete Sicilia Cpo, ha parlato di gender gap, precarietà e conciliazione, mentre l’avvocato Gabriella Lattuca, componente del Comitato pari opportunità Ordine avvocati Termini Imerese, ha trattato di Pnrr e pari opportunità, puntando in particolare alle certificazioni di parità di agevolazioni per imprese e professioniste. Sul palco anche l’avvocato Antonello Armetta, che ha elencato i numeri del rapporto Censis 2023 e i numeri dell’Avvocatura, punto di partenza per una nuova legislazione professionale e previdenziale l’avvocato Rosy Musciarelli, presidente della Rete Regionale dei Comitati pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Sicilia «purtroppo, a oggi, la discriminazione di genere trova il suo terreno più fertile nel campo del lavoro, dove le donne, troppo poco supportate da adeguate politiche di sostegno, sono spesso oggetto di discriminazioni e ghettizzazione, poste in ipotesi limite a scegliere tra carriera e famiglia a discapito comunque della piena realizzazione di sé stesse. La Rete Regionale dei Comitato pari opportunità di Sicilia è sempre in prima linea nella lotta alla sensibilizzazione sul tema e per la piena diffusione dei principi di pari opportunità in ogni ambito della nostra società».La Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, Debora Sansone, ha auspicato che «in un prossimo futuro ci sia una reale parità tra uomo e donna in un’ottica di condivisione e rispetto reciproco dei ruoli. Sicuramente il Comitato pari opportunità non perderà’ di vista la spinosa questione della parità di genere e si impegna sin d’ora ad organizzare nuovi momenti di confronto e di dialogo da porgere agli avvocati e a tutta la società civile”. By (Vassily Sortino)
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: donne, famiglia, lavoro, opportunità | Leave a Comment »
In Ue è diffusa la disoccupazione giovanile, soprattutto al sud
Posted by fidest press agency su giovedì, 18 Maggio 2023
Nei prossimi mesi il reddito di cittadinanza, lo schema di reddito minimo garantito implementato in Italia dal 2019 a oggi, scomparirà. Sarà sostituito da una misura simile (la Gil) che però avrà requisiti più stringenti e pertanto raggiungerà meno persone. Questo in un paese in cui la disoccupazione è un problema di grande rilevanza, soprattutto tra le fasce più giovani, che si accingono a fare il proprio ingresso nel mondo del lavoro. In Italia infatti è disoccupato il 18% delle persone di età compresa tra i 15 e i 29, contro l’11,3% della media Ue. Rispetto alla popolazione generale c’è una differenza di 10 punti percentuali. I tassi di disoccupazione più elevati si registrano nelle regioni dell’Europa meridionale, come anche i divari più pronunciati. Come altre categorie fragili, i giovani lavoratori hanno anche subito più duramente le conseguenze della pandemia. In Italia a gennaio del 2021 la disoccupazione tra i giovanissimi (di età inferiore ai 25 anni) ha raggiunto il 33%, con quasi 15 punti percentuali di differenza rispetto alla media Ue. Nei mesi seguenti la situazione si è poi stabilizzata e ha anzi raggiunto valori più bassi rispetto al periodo pre-pandemico. (fonte:openpolis)
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: disoccupazione, giovanile | Leave a Comment »
Terzo settore: Opportunità lavorative
Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 Maggio 2023
Milano Il Terzo Settore e il mondo no profit sempre più attrattivi per i liberi professionisti? Quali le competenze richieste da un settore che in Italia fa segnare un +2% ogni anno? Quali opportunità per manager e professionisti? A queste e a molte altre domande ha cercato di rispondere “Meglio essere prossimi – Professioni e professionalità del Terzo Settore” l’incontro, svoltosi presso Casa Emergency in Via Santa Croce 19, nell’ambito dell’assemblea annuale di Manageritalia Executive Profossional che dopo i lavori assembleari e l’intervento del presidente Carlo Romanelli, ha visto confrontarsi: Mario Mantovani, presidente di Manageritalia – Giancarla Bonetta, Responsabile Gruppo Manager X il Sociale di Manageritalia Lombardia – Maria Enrica Lobina, Manager Fondazione Wisdana e Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Rapporti Istituzionali AISM.Secondo i dati riportati nell’ultimo aggiornamento del Censimento permanente delle istituzioni no profit dell’Istat, in Italia le organizzazioni sono oltre 360mila. Il numero di istituzioni no profit aumenta con tassi di crescita medi annui intorno al 2%. Costante la crescita dei dipendenti con +1% e oltre 870mila impiegati nel settore. Si stima che il valore delle attività prodotte dal terzo settore ammonti a circa 80 miliardi di euro, ossia circa il 5% del prodotto interno lordo. Il no profit in Italia è attivo soprattutto in ambito sportivo con cica il 60% delle realtà che operano per valorizzare lo sport seguite dalle realtà no profit che si occupano di attività culturali e artistiche (15,9%), delle attività ricreative e di socializzazione (14,3%) e quelle orientate all’assistenza sociale e alla protezione civile (9,9%). Il cambiamento di mentalità e di esigenze affrontato delle realtà no profit in moderne “imprese sociali” viene sottolineato anche nelle diverse figure professionali maggiormente ricercate come: project manager, fundraiser, amministrativi, addetti stampa e alla comunicazione, mediatori culturali oltre a educatori, psicologi e personale socio-assistenziale. I due vicepresidenti di Manageritalia Executive Professional, Donatello Aspromonte e Giuseppe Rizzello hanno portato testimonianze di professionisti associati già coinvolti da tempo nel terzo settore e del valore che hanno trovato nell’offerta e appartenenza all’Associazione.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavorative, opportunità, terzo settore | Leave a Comment »
Crescono le richieste di aiuto da parte di chi è in difficoltà
Posted by fidest press agency su domenica, 14 Maggio 2023
Dal mutuo al prestito, passando per le bollette. Sono tanti i cittadini che negli ultimi mesi hanno fatto fatica a rispettare le scadenze. Numerose le famiglie in difficoltà, come testimoniano le segnalazioni raccolte dagli Sportelli dell’associazione Codici. “Il presente è molto complicato – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e le previsioni per il futuro non sono incoraggianti. In un quadro del genere le difficoltà emergono in maniera ancora più netta. Il carrello della spesa è sempre più caro, sul versante energetico le tensioni restano e l’inflazione continua a pesare. Le ricadute per i consumatori sono pesanti e rispettare le scadenze dei pagamenti per molti è un’impresa, a volte impossibile. C’è chi salta la rata del mutuo, chi del prestito e chi fatica a sostenere i costi delle bollette. Situazioni difficili che si trascinano da mesi e che arrivano dall’esperienza drammatica della pandemia, che ha avuto conseguenze sul piano economico, oltre che sanitario e sociale, devastanti. Sono numerose le segnalazioni che riceviamo. Nonostante i sacrifici e le rinunce, purtroppo ci sono tante situazioni difficili ed anche a rischio. È bene ricordare, infatti, che in alcuni casi il sovraindebitamento può sfociare nell’usura. Un pericolo concreto, una minaccia reale e costante, aggravata dalla paura delle vittime di denunciare. Sono tutti elementi che rendono la situazione estremamente delicata”. Gli Sportelli dell’associazione Codici sono a disposizione dei cittadini in difficoltà per verificare la situazione economica ed individuare la strada migliore per liberarsi dal peso dei debiti. Un’attività di assistenza che riguarda anche il sovraindebitamento e l’usura. È possibile segnalare il proprio caso e chiedere assistenza telefonando al numero 065571996
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: aiuto, difficoltà, richieste | Leave a Comment »
Allarme famiglie in povertà
Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2023
Le famiglie che si rivolgono alle 18 strutture di Operazione Pane chiedono soprattutto un sostegno alimentare, ma, sempre di più, anche economico per far fronte alle molte spese che si trovano a dover sostenere, soprattutto in presenza di figli: le bollette, la mensa scolastica, il materiale per la scuola, le spese mediche. Spese essenziali che dall’emergenza Covid in poi è sempre più difficile sostenere da soli, lo dimostrano anche i dati Istat, secondo i quali nel 2020 la spesa dei comuni per l’area povertà è aumentata del 72,9%. Quasi a ricalcare l’analisi della rete Operazione Pane, la voce di spesa che ha fatto registrare l’aumento più consistente è quella dei “buoni spesa o buoni pasto”, ma in forte aumento anche i contributi a sostegno del reddito famigliare, di cui il 43% è andato a famiglie con figli. Operazione Pane, nel 2022, è stata in grado di raggiungere e aiutare circa 1.400 famiglie, tra queste più di 800 mamme, quasi 700 papà e 1.500 bambini. Ed è quest’ultimo dato a preoccupare maggiormente. Per i bambini che crescono in contesti di povertà, infatti, è più difficile andare bene a scuola e godere di buona salute; questi bambini rischiano, inoltre, più degli altri di diventare a loro volta adulti sotto la soglia di povertà, senza un impiego. Secondo dati Unicef, nel 2021 in Italia quasi il 30% di minori era a rischio povertà. Ma se il dato sulle famiglie è quello che colpisce di più, non vanno dimenticati gli adulti singoli che si rivolgono alle mense francescane per un pasto caldo, anch’essi in continuo aumento. Nel 2022 sono stati, infatti, quasi 39.000 i pasti caldi distribuiti ogni mese da Operazione Pane – in aumento del 6% rispetto all’anno precedente – che hanno raggiunto quasi 7.000 persone (+10% dal 2021).
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: allarme, famiglie, povertà | Leave a Comment »
Istat: per 35,1% famiglie situazione economica peggiorata
Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2023
Secondo i dati Istat resi noti oggi, il 35,1% delle famiglie nel 2022 considera peggiorata la propria situazione economica negli ultimi 12 mesi, contro il 30,5% del 2021. “Dato grave e preoccupante, ma atteso!” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”E’ evidente che il caro bollette e il caro prezzi hanno inciso pesantemente sulla condizione economica delle famiglie, aggravandola. Anche il dato di chi considera invariata la propria condizione non va letto necessariamente come positivo. Insomma, chi faceva fatica ad arrivare alla fine del mese sia nel 2021 che nel 2022, rientra in questa definizione. Non c’è da stare allegri” conclude Dona.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: famiglie, istat, situazione | Leave a Comment »
Incontri gratuiti per diffondere la cultura meteorologica negli Over Senior
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023
Over Senior Residence Sanremo (IM), il 12 maggio alle ore 16.00; Over Senior Residence Fonte Laurentina (RM), il 30 maggio alle ore 16.00. L’iniziativa riguarda oltre 100 anziani che torneranno per un giorno “sui banchi di scuola” per studiare meteorologia. L’iniziativa è nata dalla partnership tra 3B Meteo e Over, il gruppo di residence per anziani. Si tratta di un importante progetto formativo e ludico dedicato alla meteorologia e promosso da 3B Meteo che coinvolge, nel mese di maggio, gli Over 65 interessati al tema. Durante gli incontri, verranno analizzati metodi, strumenti e studi relativi alle condizioni meteorologiche per la previsione del tempo sull’Italia con un esperto meteorologo che avrà modo di sviluppare, con gli ospiti interni ed esterni alla struttura, temi legati al cambiamento climatico. “La meteorologia fa parte della nostra quotidianità perché ci accompagna in tutte le nostre scelte. Con gli incontri nelle residenze Over vogliamo coinvolgere gratuitamente un target – quello degli Over 65 – che vive di esperienza accumulata e vissuta. Ogni incontro, completamente gratuito, verrà svolto con l’obiettivo di far conoscere, attraverso differenti fonti sensoriali, il nostro metodo di analisi e di studio sul tempo. Gli Over 65 sono un pubblico che vive la formazione in modo differente rispetto agli studenti che si avvicinano a questa materia: il loro coinvolgimento è basato su quello che conoscono e su quello che possono sapere, sulla loro conoscenza diretta, quindi. Per questo motivo, per loro è stato creato un contesto educativo ancora più stimolante e coinvolgente rispetto ai percorsi formativi che generalmente si promuovono all’interno delle scuole”, ha dichiarato Emma Parigi, conduttrice TV all’interno di 3B Meteo. Ilaria Valentinuzzi, Head of Marketing & Communication Over.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: cultura, meteorologica, over senior | Leave a Comment »
Sicurezza sul lavoro
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023
Gli operatori del Servizio di Prevenzione nei luoghi di lavoro della ASL Toscana Centro Area Empolese, hanno condiviso con le aziende presenti alcuni argomenti di interesse del comparto calzaturiero e conciario. La dottoressa Tonina Enza Iaia, responsabile della Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro di Empoli ha illustrato in dettaglio la metodologia di intervento del Piano Mirato con gli obiettivi, gli strumenti di lavoro ed i risultati attesi. Presentati anche i dati relativi ai casi che negli anni hanno sviluppato un tumore del naso e le cui storie lavorative indicavano una forte correlazione con le esposizioni a polveri di cuoio e/o pelli. Distribuzione dei casi di tumori epiteliali delle cavità nasali e seni paranasali per comparto produttivo di prevalente impiego:(Incidenza dei casi anni 1980-2022) Calzaturiero : 57; Conciario: 25; Legno: 9; Agricoltura:11; Altri Comparti 21 – Totale caso 121La ricostruzione sistematica delle storie lavorative di tutti i casi ed una attenta valutazione delle esposizioni pregresse ai fattori di rischio noti per i tumori del naso e seni paranasali , hanno consentito di individuare i casi lavoro-correlati che sono stati complessivamente 92 su 121 pari al 76% di quelli occorsi e indagati nel territorio.I soggetti avevano svolto prevalentemente o esclusivamente mansioni di addetti alle lavorazioni meccaniche del cuoio quali quelle di tranciatura, fresatura, molatura, grattatura per la produzione di suole, tacchi e guardoli per calzature o lavorazioni meccaniche a secco in conceria come la smerigliatura, rasatura ma anche manipolazione di agenti chimici per la concia del cuoio.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, sicurezza | Leave a Comment »
Demografia. Come va il mondo. Il ruolo dell’Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023
Notare che nel 1950 nel top della classifica c’era l’Italia, ma poi è sparita senza più ricomparire. Così come la Germania. Il mondo sta esplodendo di popolazione e lo fa nei posti in cui si vive peggio. Non a caso l’India solo alcuni giorni fa ha superato la Cina per numero di abitanti e si appresta a continuare senza interruzione. Mentre la Cina si ridimensiona, si fanno avanti Paesi come Nigeria, Pakistan, Repubblica Democratica del Congo e Tanzania… tutti noti per rapporti molto precari tra qualità della vita e popolazione, con mortalità precoce rispetto a Paesi come il nostro.Li sentiamo già “urlare” i nostrani della “sostituzione etnica” che, per questo, avrebbero ragione e si sentirebbero più motivati a stimolare gli italiani a fare più figli e a respingere i migranti vittime del metodo suicida utilizzato nel Pianeta fino ad oggi per vivere meglio e più a lungo. E sarebbe questo il metodo per contrastare l’andamento in corso? Incapaci? Ridicoli? Nostalgici di strampalate teorie dei secoli passati? Il mondo, tutto interconnesso nonostante qualcuno abbia creduto ad un cambio di rotta dopo l’invasione russa dell’Ucraina, va avanti in modo diverso. Le politiche demografiche nazionali non hanno senso e sono dannose: fanno male a chi già abita un territorio, rendono difficile la vita a chi vi ha trovato rifugio, contribuiscono ad ammazzare più persone nel mondo e, SOPRATTUTTO, non impediscono in nessun modo quello che sta succedendo nel Pianeta. Noi Italia abbiamo delle eccellenze e per salvarci non possiamo esimerci dall’essere parte dei movimenti e delle realtà demografiche in corso. Cercare di limitarle a noi stessi, stimolando una crescita etnica, ci farà solo morire prima.Occorrerebbe pensare come usare al meglio queste nostre eccellenze per dare un contributo di vita e di felicità a questo Pianeta in esplosione e in totale cambiamento. Siamo un piccolo Paese con una grande storia. Pensiamo a come tanti altri piccoli Paesi con grandi storie riescono ad essere motori per vivere una vita migliore. Pensiamo ad Israele, per esempio, le cui capacità scientifiche sono uno dei motori di progresso di tutto il mondo. Rinchiudersi ed escludere crediamo sia solo velleitario. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: demografia, italia, ruolo | Leave a Comment »
Frontalieri: Ratifica accordo Italia-Svizzera
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 Maggio 2023
“La ratifica dell’accordo tra Italia e Svizzera è un segnale importante e atteso da tempo da migliaia di nostri connazionali che lavorano nello Stato Elvetico. L’accordo prevede che gli attuali lavoratori frontalieri italiani mantengano transitoriamente l’attuale regime fiscale previsto dalla Svizzera, mentre per quelli futuri la legge fissa il criterio della tassazione concorrente sia nello Stato dove si lavora sia in quello di residenza. Nello Stato dove si esercita la professione l’imponibile non potrà superare l’80%, mentre in quello di residenza verrà eliminata la doppia imposizione relativamente alle tasse previste nell’altro Stato. Stabiliamo poi un aumento della franchigia a 10.000 euro ai lavoratori frontalieri italiani, nonché che siano deducibili i contributi obbligatori per i prepensionamenti di categoria. Sono anche previste importanti risorse per i comuni al confine con la Svizzera: parliamo di un fondo di circa 89 milioni di euro all’anno e di un fondo per lo sviluppo economico, il potenziamento delle infrastrutture e dei salari. Sono felice che sia stata prorogata la possibilità per i frontalieri di usufruire dello smart working perché è una misura che migliorerà la vita a decine di migliaia di persone. Finalmente voltiamo pagina e restituiamo dignità a troppi cittadini per anni considerati di serie b”. Lo dice Mariangela Matera, deputato di Fratelli d’Italia.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: accordo, frontalieri, itallia-svizzera | Leave a Comment »