Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for the ‘Mostre – Spettacoli/Exhibitions – Theatre’ Category

Exhibitions – Theatre

Galleria Gmurzynska: mostra retrospettiva

Posted by fidest press agency su martedì, 6 giugno 2023

Zurigo Apertura 10 giugno 2023 Paradeplatz 2 e Talstraße 37. Dopo una mostra personale acclamata dalla critica nei suoi spazi di New York, la Galerie Gmurzynska presenta ora in entrambe le sue gallerie di Zurigo una mostra retrospettiva ampliata della pioniera della pop art, Marjorie Strider (1931-2014), che, secondo Artforum, “penetrava il pop con un’arma a doppio taglio, sia come insider del mondo dell’arte che come outsider femminista.Marjorie Strider ha sfidato le convenzioni nel corso della sua carriera; ha sfidato non solo le convenzioni pittoriche consolidate della sacrosanta piattezza della pittura con le sue creazioni volumetriche, ma ha anche sfidato la scena artistica dominata dagli uomini nella New York degli anni ’60 e ’70 capovolgendo lo sguardo maschile centrale nel progetto Pop art. Le opere di Strider presentavano spesso curve e proporzioni esagerate, riferendosi alle figure femminili idealizzate trovate nella pubblicità e nei media popolari degli anni ’60. Oltre ai suoi rilievi dipinti, Strider ha lavorato anche nella pittura, nella scultura e nel collage. Il suo lavoro ha spesso esplorato temi del consumismo, della sessualità e della cultura dei mass media. La mostra sarà accompagnata da due cataloghi: Marjorie Strider: 1931-2014 Marjorie Strider: la signora della schiuma.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Roma il “Ritratto di Eleonora Gonzaga”

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 giugno 2023

Roma giovedì 8 giugno, alle 18.00 nella Pinacoteca dei Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio, 1 all’interno della Sala VI dedicata alla pittura bolognese e dell’Italia settentrionale, dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” firmato e datato di Lucrina Fetti. e rappresenta una delle tele più interessanti dell’artista anche per il contributo che fornisce alla ricostruzione della presenza delle artiste donne a Roma tra XVI e XIX secolo. L’opera, di proprietà dell’Accademia Nazionale Virgiliana è visibile a Roma grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina – Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova. L’opera esposta ritrae Eleonora Gonzaga, figlia minore del duca Vincenzo e di Eleonora de’ Medici, cresciuta nel convento delle orsoline dalla zia Margherita fino al matrimonio con l’imperatore Ferdinando d’Asburgo nel 1622. Un ritratto importante, eseguito in occasione delle nozze della giovane, che la ritrae in vesti maestose, consone al ruolo che andava a rivestire alla corte di Vienna. Eleonora indossa un abito sontuoso di broccato intessuto di fili d’oro e ornato da pizzi, abilmente realizzato dall’artista. Sulla sinistra del corsetto appare un pendente con il monogramma asburgico mentre sul tavolo la corona imperiale e una lettera su cui si legge “alla Sacra Maestà dell’Imperatrice Gonzaga”. Sia pur temporaneamente, il dipinto incrementa la presenza di artiste nel percorso della Pinacoteca, rappresentate da altre due pittrici, la genovese Maria Luisa Raggi, attiva tra fine XVIII e l’inizio del XX secolo, e la romana Maria Felice Tibaldi Subleyras, moglie del più noto Pierre.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alice Rohrwacher protagonista di riparAzioni: dialoghi d’arte, cultura e società

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 giugno 2023

Bologna mercoledì 7 giugno 2023 alle ore 17, la regista Alice Rohrwacher sarà ospite del ciclo di incontri riparAzioni: dialoghi d’arte, cultura e società organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna. Con il suo ultimo cortometraggio Pupille, candidato agli Oscar 2022, e con il film appena presentato a Cannes La Chimera, Alice Rohrwacher ha confermato una poetica sensibile a chi guarda dal margine per scelta, necessità o destino: la sua poetica ha, infatti, privilegiato il punto di vista di “minoranze”, come quelle di un immaginario rurale, dello sguardo dell’infanzia e dell’adolescenza. L’incontro sarà incentrato sulla possibilità di mettere in luce le contraddizioni della contemporaneità da uno sguardo laterale, che per questo può rivelarsi inaspettatamente privilegiato, e sulla tensione umana di farsi comunità, contradditoria e a volte scomoda, ma appunto necessaria. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Al termine dell’incontro, a pochi passi dall’Accademia, tra Piazza Raviola e Piazza Puntoni, il pubblico potrà avere accesso all’opera Progetto per pulpito e altre figure di Flavio Favelli, realizzata nell’ambito del progetto di riparAzioni con componenti industriali e arredi urbani dismessi e articolata in una serie di “palchi” di altezze e dimensioni differenti sui quali salire e parlare liberamente. Prossimo e ultimo appuntamento: venerdì 23 giugno alle ore 17, l’ultimo incontro sarà con l’autrice e illustratrice tedesco-americana Nora Krug, che con la sua pluripremiata graphic novel Heimat ha indagato la storia della sua famiglia per comprendere che ruolo essa abbia avuto durante il regime nazista.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concerto celebrativo del centenario della Società Italiana di Musica Contemporanea

Posted by fidest press agency su domenica, 4 giugno 2023

Roma Lunedì 5 giugno alle ore 18.00 si svolge a Roma nell’ambito della stagione di Roma Sinfonietta presso l’Auditorium Ennio Morricone (Università di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) il concerto per la celebrazione del Centenario della Società Italiana di Musica Contemporanea. L’evento è il risultato della sinergia tra Roma Sinfonietta (ente promotore dell’evento) e la SIMC – Società Italiana di Musica Contemporanea. L’Ensemble Roma Sinfonietta sarà impegnato nell’esecuzione di un ampio programma che propone di ripercorrere le musiche di alcuni degli esponenti romani della storica società. Ad apertura del concerto verranno eseguiti Introduzione e allegro per violino e pianoforte di Goffredo Petrassi e Come un’onda e Riflessi, entrambi per violoncello solo, di Ennio Morricone, che sono stati rispettivamente Presidente e Presidente onorario della SIMC. Concluderà il concerto la Serenata op. 46 , per clarinetto, fagotto, tromba, violino e violoncello di Alfredo Casella , torinese di nascita e romano di adozione, storico fondatore della SIMC.Il programma si arricchisce di due prime assolute, scritte appositamente per l’occasione da due giovani compositori soci della SIMC: verranno infatti eseguite la suite Eva e Ennio (per violino e pianoforte) di Alessandro Meacci (Roma, 1997) e la raccolta Labili labirinti (per clarinetto e pianoforte) di Giordano De Nisi (Roma, 1993).Suonerà l’Ensemble Roma Sinfonietta, composto da sei dei nostri migliori strumentisti, attivi sia come solisti sia come prime parti delle principali orchestre italiane. Sono Vincenzo Bolognese (violino), Luca Pincini (violoncello), Luca Cipriano (clarinetto), Andrea Corsi (fagotto), Andrea Di Mario (tromba) e Monaldo Braconi (pianoforte).Il concerto nasce dalla sensibilità di Roma Sinfonietta e del suo direttore artistico M° Luigi Lanzillotta, in continuità con la grande stagione della musica contemporanea di cui la compagine romana è testimone da decenni. Ad assistere al concerto saranno presenti rappresentanti della Società Italiana di Musica Contemporanea, fra cui il Presidente M° Andrea Talmelli e il musicologo M° Renzo Cresti, socio onorario. Il concerto si include nelle celebrazioni del centenario della SIMC – fondata proprio a Roma nel 1923 – nonché del ventennale dalla morte di Goffredo Petrassi. L’appuntamento vede la virtuosa collaborazione di diversi enti ed istituzioni del panorama regionale e nazionale: Roma Sinfonietta, SIMC e Università di Roma “Tor Vergata”, con il contributo della SIAE e il coordinamento nazionale delle attività del centenario della SIMC a cura di Agenda Produzioni e Officina Musica Attuale (OMA), in collaborazione con Ministero della Cultura e con Regione Lazio. L’evento sarà patrocinato dal Rotary Club e dal Rotaract Club Roma Nord Ovest in occasione di una raccolta fondi per il progetto di ricerca Rotary for Rare Disease. € 10,00 intero; € 5,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 a studente. I biglietti si possono prenotare telefonicamente (063236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un microfestival dedicato ai laboratori teatrali

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 giugno 2023

Roma Dal 5 al 7 giugno (a partire dalle ore 10) Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1 (già Lungotevere dei Papareschi) prende il via negli spazi del Teatro India ALLEZENFANTS!, un microfestival dedicato ai laboratori teatrali delle scuole superiori del territorio di Roma Capitale, ideato dallo spazio indipendente Carrozzerie | n.o.t e dal collettivo artistico Isola Teatro, e sostenuto dal Teatro di Roma, e che quest’anno si avvale anche della collaborazione del centro di produzione 369 gradi. Come nelle edizioni precedenti la pandemia, quando fino a 220 adolescenti invasero India, dando prova di curiosità e grandi capacità di ascolto, il progetto di questa sesta edizione non solo conferma ma amplia il numero di istituti coinvolti. Dal centro alla periferia, le scuole che hanno aderito al progetto sono: il Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane, il Liceo Ginnasio Statale Anco Marzio, il Centro di Formazione Professionale Lella e Aldo Fabrizi, il Liceo Classico Statale Giulio Cesare, il Liceo Scientifico G.B. Morgagni, l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-tv Roberto Rossellini, il Liceo Ginnasio Statale Francesco Vivona, il Liceo Ginnasio Statale Virgilio, scuole presso le quali si sono svolti durante l’anno i laboratori scolastici condotti da artisti e formatori della scena romana – Bartolini/Baronio, Carrozzerie | n.o.t, Dynamis, Marta Gilmore, Gabriele Linari, Monica Mariotti e Daniele Nuccetelli. Durante la tre giorni gli allievi di questi laboratori teatrali scolastici seguiranno un percorso di workshop con danzator_/regist_/musicist_/performer, incontri con operator_ e artist_ fino alla messa in scena dei propri percorsi laboratoriali. Ragazzi e ragazze dei diversi istituti hanno partecipato durante l’anno a un percorso di visione degli spettacoli programmati dal Teatro di Roma, incontrandosi tra loro a teatro insieme ai loro conduttori, per diventare spettatori e spettatrici sempre più competenti.Sempre per valorizzare la dimensione del confronto creativo e la circolarità di saperi e idee, nel pomeriggio delle tre giornate Lucia Medri coordineràà insieme a ragazze e ragazzi un percorso ludico didattico autogestito dal titolo ALLEZ,HOP!, un break time pomeridiano in cui affrontare tematiche e domande che saranno i ragazzi stessi a mettere a fuoco insieme alla conduttrice che si porrà come figura di facilitazione delle loro proposte, anche attraverso l’invito rivolto a professionist_ delle arti sceniche. Grazie all’incontro con arist_ quali Valerio Malori, Lucia Sauro, Fiora Blasi e Rosa Masciopinto, Mariella Celia, Emanuele Avallone, Claudia Marsicano e altr_, spaziando dalla danza, al clown, all’approccio musicale Orff-Shulwerk, al puro gioco teatrale, le ragazze e i ragazzi di AllezEnfants! potranno danzare, suonare, mettersi in gioco e ragionare insieme, connettendo le varie esperienze ed esplorando una pluralità di linguaggi, tutti incentrati sull’ascolto, sullo stare insieme, sul gruppo come spazio dove far fiorire la creatività collettiva e individuale. Tre giorni per rifondare una generazione che guardi al teatro come uno spazio aperto, di confronto, dialogo e gioco. Una vocazione pura alla formazione che mette al centro il lavoro di ragazze e ragazzi e dei conduttori dei vari percorsi, che trovano nel Teatro di Roma un territorio di rinascita e identità.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Palermo Between land and sea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023

Palermo Dal 16 giugno all’1 luglio 2023 Complesso Monumentale di Santa Chiara. Ritorna a Palermo, dopo le ultime edizioni di Tunisi e di Brema, Between Land And Sea, il festival culturale ideato e prodotto da Fondazione Studio Rizoma dove impegno politico e sociale si confondono contaminandosi a vicenda con arte, danza, musica e teatro, per discutere delle urgenze del mondo contemporaneo. La quarta edizione del festival, frutto della pluriennale collaborazione tra Dream City Biennale di Tunisi e Theater Bremen, riparte dalla città al centro del Mediterraneo dove dal 16 giugno all’1 luglio, più di 30 artisti, lavoratori, e ricercatori da ogni parte del mondo, s’incontreranno per intessere una fittissima trama di attività culturali, tra l’Ecomuseo Memoria Mare Viva e il Complesso Monumentale di Santa Chiara. Con spettacoli, incontri e mostre per 16 giorni di arte e sperimentazione, tra concerti, installazioni e performance, molte delle quali prodotte specificatamente per il festival, oltre ai progetti che si sviluppano e vivono durante il corso dell’anno, Between Land and Sea è un organismo pulsante che intreccia continue relazioni tra il nord e il sud del Mediterraneo, coltiva un pensiero critico radicale sull’esistente e interpella i nuovi immaginari. Tra le artiste più attese al festival c’è Rossella Biscotti, che arriva a Between Land and Sea 2023 con The Journey, il “viaggio” nel quale l’artista, insieme al sound artist Attila Faravelli ha registrato i diversi suoni e le complesse ecologie e mappature che collegano i Paesi del Mar Mediterraneo. Il risultato è stato ottenuto rilasciando un blocco di marmo di Carrara regalato all’artista e gettandolo in un punto ben preciso. Il percorso, seguito su GPS, è stato progettato per evidenziare i punti di interesse: da una spaccatura geologica ai confini nautici che delimitano concessioni di petrolio e gas, dalle aree di operazioni militari alla migrazione di una tartaruga marina che attraversa le linee di pattugliamento di FRONTEX. Attraverso una lecture performance multimediale, gli artisti condivideranno alcuni episodi di questo viaggio straordinario. Ma Between Land and Sea 2023 è anche occasione di ritorni, come quello dell’ivoriano Ordinateur, la stella del Coupé-decalé, genere di musica e danza nato in Costa D’Avorio e oggi cantato e ballato anche in Europa e ovunque ci siano comunità del West Africa. Il coreografo torna a Palermo con il trio La Fleur, formato insieme alla danzatrice Annick Choco e alla coreografa Monika Gintersdorfer per condurre un laboratorio di due settimane con un gruppo di giovani palermitani il cui esito sarà una performance spettacolo che indaga le numerose connessioni tra calcio e cultura pop. Ne viene fuori la fotografia del divario Nord-Sud, che spinge i talenti del continente africano ballerini, musicisti e calciatori a spostarsi in Europa, dove si concentrano il capitale finanziario e le infrastrutture, i migliori club e campionati e un sistema differenziato di promozione culturale che attrae i talenti dalle aree del Sud Globale. Completa il programma di Between Land and Sea 2023, la cena Splurge No Splash! della The School of Water Scarcity, un progetto di ricerca artistica che mira a indagare e scambiare conoscenze e pratiche di diverse discipline, creando consapevolezza e proponendo strategie umili per superare le limitazioni culturali, politiche ed economiche in Sicilia e Tunisia, e concentrandosi in particolare sulle questioni legate alla cattiva gestione dell’acqua. I temi spaziano dalla conservazione della biodiversità, alla coltivazione di varietà locali autoctone e non, ai problemi di distribuzione e filtrazione dell’acqua, alla raccolta di dati, alle strategie di resistenza e al coinvolgimento dei consumatori.Come continuazione del Summit Syndicat! del 2022, la cena sostituisce la conversazione diurna per poter offrire un formato più interattivo che invita i partecipanti a condividere concretamente le proprie conoscenze partendo dalla ricerca e contemporaneamente offrendo la possibilità di cucinare e mangiare insieme in un’esperienza condivisa, possibilmente sviluppando un manuale che il pubblico possa seguire. Le attività della cena sono ospitate in collaborazione con la cucina WET ZONES di Eliza Collin.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Renowned Korean Artist Seung-Hwan Kim Presents “Organism” Exhibition at San Clemente Palace Kempinski Venice

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023

Venice, Italy San Clemente Palace Kempinski Venice, a luxurious five-star hotel nestled on a private island in the heart of the lagoon 8 minutes to San Marco Square by hotels’ complimentary boats, is proud to host the highly anticipated “Organism” exhibition by acclaimed Korean artist Seung-Hwan Kim. The exhibition will showcase a captivating collection of sculptures that push the boundaries of the medium and explore the interplay between nature, light, and colour. The exhibition will be accompanied by a cocktail event with the artist on June 8th, providing an exclusive opportunity to engage with the artist and experience his extraordinary work first-hand.Seung-Hwan Kim, a graduate of the Seoul National University College of Fine Arts, has garnered international recognition with his innovative approach to sculpture. With 38 individual exhibitions and 410 group exhibitions to his name, Kim’s work has received numerous accolades, including the Seoul Contemporary Sculpture Contest, the Kim Jong-Young Statue, and the Milan Art Fair Critic Award. Having studied in Pietrasanta, Italy, he had the privilege of working alongside esteemed sculptors such as César and Avoscan.Kim’s artistic journey can be traced through his various creative phases. From the early years of experimenting with materials and textures to the exploration of the human form and its spirituality, he has now ventured into a new realm inspired by the organic beauty of nature. In the “Organism” series, Kim skillfully captures the intricate changes in natural forms, using rhythmically twisting surfaces to convey their superficial complexity. Through his sculptures, he seeks to represent the order and eternal nature found in the world around us.The “Organism” exhibition at San Clemente Palace Kempinski Venice pays homage to the city’s rich artistic heritage, particularly its unique use of color and light. Seung-Hwan Kim’s works, with their soft and fluid proportions, reflect the influence of Venetian painting and art traditions, which have long celebrated the interplay of light and atmosphere. The exhibition invites viewers to contemplate the delicate balance between materiality and immateriality, exploring the realms of the void, lightness, and color.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alice nel Paese delle meraviglie

Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023

Palermo 2, 3 e 4 giugno alle 21.15 a Parco Villa Pantelleria in vicolo Pantelleria 10, traversa di viale Strasburgo la regista Santina Franco e il coreografo Lorenzo Barberini portano in scena “Alice nel Paese delle Meraviglie”. In scena più di 100 giovani ballerine, ballerini, attrici e attori – provenienti da 27 Scuole di Danza di Palermo e provincia e dalla Scuola di Teatro Putia d’arte Malvina Franco – che con la partecipazione straordinaria dei quattro ballerini solisti del Teatro Massimo – Vincenzo Carpino, Alessandro Casà, Alessandro Cascioli, Yuriko Nishihara – e con Nicola Franco nella parte del Cappellaio Matto, racconteranno la storia di Alice, danzata e recitata, attraverso un susseguirsi di quadri coinvolgenti arricchiti da costumi fantasiosi, scenografie, immagini, luci, musiche e ogni elemento che renderà lo spettacolo un viaggio nella fantasia per il pubblico di adulti e bambini.Scenografo e costumista dello spettacolo è Davide Padiglione, scenografo realizzatore è Emilia Gagliardotto, videomapping di Serena Pantaleo, la assistente alle coreografie Carmen Marcuccio. I biglietti di ingresso per assistere allo spettacolo si trovano alla segreteria di Parco Villa Pantelleria telefonando o contattando su Whatsapp il 3387036646.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Triennale Milano alla London Design Biennale

Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023

Londra 1 – 25 giugno Strand, London WC2R 1LA rappresentando il Padiglione Italia con la mostra Unseen Collaborations, curata da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, e Marilia Pederbelli, Assistente alla curatela di Triennale. La proposta di Triennale, esposta insieme a quelle di oltre 40 istituzioni di tutto il mondo alla Somerset House di Londra, partendo da una ricerca nei propri archivi, pone l’accento sui processi collaborativi alla base della progettazione di arredi e interni per motonavi e transatlantici italiani nella prima metà del Novecento. L’esposizione si configura come la ricostruzione di un ambiente insidioso e disturbante, fatto di opere e installazioni site-specific. Sono esposte: Steel 6 (2016) di Liu Xiaodong, la serie di tre maschere Order (2017) di Philippe Tabet e due installazioni site-specific, commissionate dai curatori e realizzate appositamente per la London Design Biennale di quest’anno, degli artisti italiani Davide Trabucco e Melania Toma. La mostra alla Somerset House è accompagnata anche da un’esposizione realizzata appositamente da Davide Trabucco con un progetto di allestimento di Ferruccio Laviani per le vetrine del flagship store Kartell di Londra, in Brompton Road, in cui l’artista rielabora la propria ricerca e i temi affrontati in occasione della London Design Biennale.Fondata nel 2016 da Sir John Sorrell e Ben Evans, Comandanti dell’Ordine dell’Impero Britannico, la London Design Biennale promuove la collaborazione internazionale e il ruolo globale del design. Fin dalla sua nascita, la Biennale accoglie a Londra designer, innovatori ed enti culturali tra i più interessanti e ambiziosi del mondo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Teatro: New Sparta di Roberto Gandini e Roberto Scarpetti

Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023

Roma 4 giugno 2023 ore 19,00 Teatro Argentina Ingresso libero fino ad esaurimento posti scene e costumi Loredana Spadoni -musica Flavio Cangialosi regia Roberto Gandini con Simona Alberi, Giorgia Aversa, Melissa Cahigan, Maura Ceccarelli, Alessandro Cianchini, Adriana Ciancio, Giulia D’Arcangelo, Alessandro Giorgi, Alexia Giulioli, Giulio Guerrisi, Michele Landolfi, Fabrizio Lisi, Edoardo Maria Lombardo, Alessio Mazzocchi, Aurora Orazi, Gabriele Ortenzi, Sofia Piperissa, Fabio Piperno, Anna Prinzivalli, Edoardo Ricotta, Rui Shan, Livia Spagnoli, Elisabetta Tarantini, Livia Travia. Le 24 ragazze e ragazzi del Laboratorio Pilota ne parleranno portando in scena la storia di New Sparta, una storia distopica che non ha la pretesa di aver capito la guerra, né di farla capire agli altri. New Sparta si propone solo di raccontarla, la guerra, perché, citando l’epilogo del nostro copione, “… anche le cose brutte, se le racconti, possono diventare meno brutte, almeno nel momento in cui le racconti.” Quest’anno il Laboratorio Teatrale Integrato Gabrielli ha scelto di parlare di guerra. A dicembre 2022 dopo un incontro al Teatro Argentina con più di 1000 studenti e studentesse provenienti da oltre 45 laboratori è stata organizzata l’assemblea teatrale 1000 papaveri rossi. “L’argomento era anche fin troppo d’attualità – afferma Roberto Gandini – ma quando l’avevamo scelto, nel giugno 2022, la guerra era nei nostri occhi e nei nostri pensieri, con angoscia e stupore. Poi, piano piano, mese dopo mese, l’orrore si è sostituito all’abitudine, la normalità ha reso la guerra una delle tante notizie dei TG. Siamo coscienti che la guerra in Ucraina, come altre guerre nel mondo, non sia finita, ma dato che la televisione e i social ce la raccontano di meno, di conseguenza meno pensiamo alla guerra”. la trama: New Sparta è un’isola di spazzatura che galleggia nell’Oceano. Siamo nel 2323, dopo la quinta guerra nucleare. New Sparta, che è comandata da tre Sapienti, è abitata da ragazze e ragazzi che, quando compiono trent’anni, vengono trasferiti a Paradise Island, luogo incantevole dove non si lavora più e si vive in una perenne vacanza. Almeno questo è ciò che credono tutte le ragazze e i ragazzi di New Sparta…La vita dell’isola è scandita da canti e danze all’insegna del buonumore. Buonumore che forse serve solo a rendere tutta la comunità più efficiente… Comunità che è articolata in quattro divisioni: Divisione Cura – gli addetti all’accudimento e al nutrimento; Divisione Tec – coloro che si occupano di tutte le questioni tecnologiche dell’isola; Divisione Comba – coloro che combattono guerre virtuali con i droni, depredando il resto del mondo di cibo e materie prime; Divisione Ute – composta da giovani donne che hanno il compito di procreare per assicurare la discendenza ai newspartani. Nell’isola sono vietati i sentimenti, le Ute vengono fecondate artificialmente e per tenere la popolazione lontana dal desiderio fisico e dall’amore, agli abitanti vengono somministrate massicce dosi di Bromuro Trivalente, spacciate dalle Sapienti per integratori vitaminici. Un giorno, però, una Ute partorisce da sola durante un maremoto e per la prima volta può tenere tra le braccia il frutto del suo grembo. Viene travolta da emozioni mai provate e capisce che forse sono proprio gli integratori vitaminici a inibire le emozioni. Decide di non prenderli più. Quando poco alla volta, anche altri abitanti dell’isola cominciano a provare emozioni, lo status quo di New Sparta, isola fondata sulla guerra, comincia a vacillare.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Palazzo Strozzi presenta la grande mostra YAN PEI-MING. Pittore di storie

Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023

Firenze Palazzo Strozzi Giovedì 6 luglio 2023, ore 11.00 (7 luglio – 3 settembre 2023) conferenza stampa alla presenza dell’artista. E’ la più grande mostra mai dedicata in Italia all’artista franco-cinese, parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. A cura di Arturo Galansino, Direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione propone un percorso di oltre trenta opere che permettono di esplorare la potente e originale ricerca dell’artista sulla relazione tra immagine e realtà, in un cortocircuito tra vita personale e storia collettiva, simboli e icone della cultura e della storia dell’arte tra Oriente e Occidente. Celebre per una profonda e appassionata riflessione sulla pittura nell’arte di oggi, Yan Pei-Ming invita a ripensare il rapporto tra storia e contemporaneità, memoria e presente. Esplorando generi come il ritratto, il paesaggio, la natura morta e la pittura di storia, i suoi dipinti prendono vita a partire dal modello di immagini fotografiche estrapolate da fonti diverse, come immagini personali, copertine di giornali, still cinematografici o celebri opere della storia dell’arte. Yan Pei-Ming ci porta a riflettere sulla contraddizione tra realtà e rappresentazione, verità e costruzione delle immagini, tema sempre più centrale nell’era della riproduzione e della condivisione digitale della storia pubblica e delle nostre vite private. La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze come parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. Main supporter: Fondazione CR Firenze. Sostenitori: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Intesa Sanpaolo, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Con il contributo di Città Metropolitana di Firenze. Si ringraziano MASSIMODECARLO e Galerie Thaddeus Ropac.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Constructing Nature: mostra di Javier Sarmiento e Asarfelt

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023

Milano 6 – 9 giugno 2023 Nolo 91, Viale Monza 91 mostra Constructing Nature che affronta il rapporto uomo – natura.Dipinti, disegni, sculture contaminano lo spazio espositivo. Un “labirinto” sotterraneo di mattoni che ospita una ventina di opere dei due artisti che hanno vissuto tra Danimarca, Thailandia, Guatemala e Messico e che per la prima volta espongono le loro opere in Italia in una doppia personale. Il tema della mostra, affrontato dai due artisti in modo differente, porta il visitatore a riflettere sul rapporto tra l’essere umano e la natura che lo circonda. Javier Sarmiento è affascinato dalla natura del corpo umano. Le sue opere come Alvaroenmovimiento, Anto e 32 days of Amanda raccontano dei momenti che rilevano verità personali intime attraverso un linguaggio cromatico personale e una decostruzione dello spazio. In occasione dell’esposizione l’artista presenta inoltre un’opera site-specific realizzata per gli spazi di Nolo 91. Si tratta di una scultura di un ulivo dal titolo “Albero sospeso”. OPENING: martedì 6 giugno dalle 18.00 alle 22.00 Dal 7 al 9 giugno orari di apertura: 12:00 – 21:00 Ingresso gratuito

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Explosions Near the Museum

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023

In un’azione collettiva, cinque musei belgi – Museo Reale di Arte e Storia, Bruxelles; Dominio e Museo Reale di Mariemont, Morlanwelz; STAM, Gent; Nei campi delle Fiandre, Ypres; e M Leuven, Leuven – presentano insieme Explosions Near the Museum , una nuova opera video degli artisti ucraini Yarema Malashchuk e Roman Khimei, a partire dal 18 maggio 2023, Giornata internazionale dei musei (ICOM). Gli artisti hanno catturato immagini e suoni nella stessa città di Kherson, da poco liberata, e all’interno del Museo, situato a 2 km dal territorio occupato ea 6 km dalle postazioni delle truppe russe. Questo museo di storia regionale ospitava una delle più grandi e antiche collezioni di antichità dell’Ucraina meridionale, con oltre 173.000 oggetti che coprono settemila anni, dall’oro scitico alle armi della seconda guerra mondiale. Ma tra il 24 e il 26 ottobre 2022, due settimane prima che Kherson fosse liberata dagli ucraini, il museo è stato saccheggiato dalle forze di occupazione russe, in un furto strategico di secoli di storia ucraina. Il New York Times ha riferito il 14 gennaio 2023: “Il saccheggio non è certo un caso di comportamento scorretto casuale o opportunistico da parte di poche truppe maleducate, affermano funzionari ucraini ed esperti internazionali, o anche un desiderio di realizzare un rapido profitto sul mercato nero . Invece, credono che i furti siano un attacco di bordata all’orgoglio, alla cultura e all’identità ucraini, coerente con l’atteggiamento imperiale del presidente russo’. Human Rights Watch ha riferito: “Questo saccheggio sistematico è stato un’operazione organizzata per derubare gli ucraini della loro eredità nazionale e costituisce un crimine di guerra”. Gli artisti hanno voluto mostrare quest’opera come intervento nei musei di storia locale di tutto il mondo. ICOM Belgium e i musei belgi partecipanti hanno accolto con gratitudine questa idea, affermando: “Si tratta di un’opera d’arte molto toccante, impressionante per la sua fragilità e resilienza, che rivela efficacemente l’orrore di una guerra sullo sfondo vicino e attiva in modo misterioso l’importanza della cultura patrimonio attraverso il suo vuoto. Rende ancora una volta chiaro come questa guerra non stia solo uccidendo persone e distruggendo città, ma anche il tessuto culturale di un Paese. Vogliamo dare all’Ucraina l’attenzione che merita e speriamo che le collezioni del Museo di Kherson – come tutte le altre collezioni ucraine saccheggiate – vengano presto restituite. Questo lavoro serve anche a richiamare l’attenzione su tutti gli altri luoghi del mondo soggetti a guerre e distruzione del patrimonio». Con questa presentazione congiunta, i musei mostrano la loro continua attenzione alle perdite causate dalla guerra all’umanità e sottolineano l’importanza del patrimonio culturale localizzato come parte dell’hardware e del software che formano le comunità, le nazioni e tutti noi. (abstract by https://www.yaremaandhimey.com

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Progetto Climate Change “Anthropos e Kainos”

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

Roma 9 giugno alle ore 20.00 presso l’Ex Cartiera Latina del Parco Regionale Appia Antica di Roma, con la performance Templum III – Movimento sulla pietra nera. Aprirà l’evento l’artista Nora Lux. Con la performance Templum III, che aprirà l’evento curato da Maria Rita Bassano Ferretti e Carlo Marchetti e dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali attraverso l’arte, la Lux continua a porsi come interprete di un mondo arcaico con il quale, nell’era digitale, possiamo ancora confrontarci recuperando il valore del mito e il rispetto per la natura. Qui, infatti, la Terra diviene simbolo che attraversa il mito passando per il principio spirituale del fuoco. La Lux ripercorre attraverso il fiume Almone la storia antica della città, precisamente il culto della “Lavatio Matris Deum”, in cui la pietra nera simbolo di Cibele veniva immersa nelle sue acque. L’artista, stabilendo una correlazione con la roccia lavica dei Colli Albani, scompone e riunisce il mito. “Sento che il mio compito di artista – dichiara Nora Lux – sia di cercare una risposta laddove l’apparenza rimanda a un invisibile, inteso come mistero e come aspetto della vita soggettiva e sociale che non rientra nella ferrea logica di un capitalismo aggressivo e supertecnologico. Un sistema che, oltretutto, non si preoccupa del suo stesso pianeta, che con la crisi climatica sta portando cambiamenti devastanti. Il progetto TEMPLUM potrebbe, dunque, protrarsi all’infinito, traducendosi in un approccio totale. Sarebbe la conseguenza delle mie scelte artistiche, ma anche umane, filosofiche, intellettuali ed estetiche”.

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra Erratico: 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

Roma Dal 26 maggio al 1° ottobre la Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra Erratico (Inaugurazione: 25 maggio alle 16.00 Apertura al pubblico: 26 maggio – 1° ottobre 2023 Orario: martedì – domenica ore 9.00 – 19.00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.)– 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante, il progetto espositivo promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzato da Aipan, Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica. Un taccuino a tema botanico e zoologico, realizzato da 30 artisti Aipan, che ha viaggiato di casa in casa in tutta Italia, dal 2020 al 2021, permettendo di realizzare, malgrado le restrizioni dovute alla pandemia, il progetto annuale dell’Associazione: la partecipazione di tutti i membri a una mostra tematica.Agli artisti, tra cui, Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia, è stato chiesto di illustrare sul fronte delle pagine di un taccuino artigianale a soffietto, con tecnica libera, un soggetto, prendendo spunto dal “territorio” della propria abitazione – un paesaggio, una pianta o un animale – e di descrivere l’immagine raffigurata sul retro della propria tavola. Oltre a Erratico, che aperto misura circa 380 cm, saranno esposti altri taccuini a tema naturalistico.Nel corso della mostra, per le scuole e le famiglie, sono in programma laboratori con gli artisti dell’Associazione dedicati alla realizzazione di taccuini naturalistici, con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera. I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inaugurazione mostra Luo Qi e Giovanni Cerri Memory of History

Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023

Milano Centro Culturale Largo Corsia dei Servi 4, 25 maggio – 16 giugno Orari di apertura Da lunedì a venerdì h. 10.00/13.00 e 14.30/18.00 Inaugurazione mostra Giovedì 25 maggio ore 18.00. “Memory of History”, progetto espositivo biennale ideato dagli artisti e Luo Qi e Giovanni Cerri, dopo aver inaugurato in Cina al Ningbo Art Museum nella provincia di Zehijang (14 febbraio – 14 marzo 2023), sarà contemporaneamente e al The Roof Art Museum nello storico Liangzhu Cultural Center di Hangzhou dal 26 maggio al 26 giugno, e in Italia al Centro Culturale di Milano dal 25 maggio al 16 giugno.Le 24 opere esposte a Milano, oltre a sottendere il valore comune ai due artisti di “sentire” il richiamo dell’arte del passato come indispensabile premessa all’espressione contemporanea, mettono a confronto due stili e due linguaggi espressivi molto diversi fra loro, tenuti tuttavia insieme dalla consapevolezza comune che il linguaggio dell’arte ha una forza inclusiva assoluta e straordinaria, capace di azzerare distanze culturali e sociali. Luo Qi, nato a Hangzhou nella provincia di Zhejiang nel 1960, offre una riflessione visiva sull’eredità dell’immagine medievale e sulla sua reinterpretazione contemporanea, che rinnovi quel tipo di patrimonio iconografico e lo riporti alla luce con nuovi tratti, nuove luci e nuove tonalità. Nelle sue opere non traspare solo un’analisi dell’immagine medievale, ma una conoscenza del linguaggio dei gesti, dei simboli, dei colori. L’approccio di Luo Qi, che riconosce al Medioevo una grande ricchezza di contenuti, non è storico, ma iconografico: questo permette all’artista di rivisitarlo esaltandone la ricchezza delle immagini e ricreando un suo “personale Medioevo”.Giovanni Cerri ci offre invece una visione drammatica del paesaggio del futuro, tuttavia molto prevedibile sulla base di ciò che sta accadendo al nostro pianeta per mano dell’uomo. In queste sue nuove opere le tendenze del presente sono percepite dall’artista come altamente negative: le tinte desolate e le pennellate che lasciano colare il colore sulla tela sono gli “avvertimenti” pittorici di quello che il cambiamento climatico sta producendo sotto gli occhi di tutti noi. Nelle scelte dei soggetti, nei metodi di esecuzione e dello stile, Luo Qi e Giovanni Cerri sono decisamente lontani. Eppure, proprio nel mettere a confronto diversità così marcate a livello espressivo e visivo si scopre la forza dell’arte, capace sempre di dialogare proprio perché “non conosce confini”, così come precisa Andrea B. Del Guercio nel suo testo in catalogo quando sottolinea i due significati su cui si fonda la dimensione culturale ed espositiva del progetto “Memory of History”

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Firenze Contemporary

Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023

Dal 3 al 17 giugno prende vita Firenze Contemporary Via Ghibellina 105 – 107 – 111 con sabato 3 giugno ore 18-20 serata vernissage a cui seguono aperture speciali – per andare alla scoperta dell’arte contemporanea di Firenze. L’evento, alla sua seconda edizione, rappresenta un’alternativa o un arricchimento per chi è interessato alla scena emergente e meno istituzionale; un warm up organizzato da Rossocinabro non solo come anticipazione delle novità in mostra a Roma, ma anche come assaggio delle attività off che Rossocinabro si propone di sviluppare durante l’anno. Le opere per questo evento provengono da tutto il Mondo. Pittura, scultura, fotografia e arte digitale vi aspettano nel centro di Firenze con una apertura straordinaria serale tutti i giorni fino alle 22 compresa la domenica.Artisti in esposizione: Ayuna, Rinette Andreasen, Safaa Berra, Annamaria Biagini, Taskin Butt, Tina Catino, Jean Cherouny, Huiyeon Cho, Lord Nicolaus Dinter, Lizzy Forrester, Gero Gravotta, Riitta Hellén-Vuoti, Lukas Horst, Ivan Iliev, Tamara Jare, Bojko Jerman, Sabine Kay, PhDr. Denisa Klemscheová, Kirsten Kohrt, Alexandra Kordas, Mark Krawczynski, Sybille Lampe, Simi Larisch, Gudrun Latten, Jean-Charles Neufcour, Onsil, Anne-Marie Paris-Leroy, Anna Pazdalska, Sergio Rapetti, Raphael, Giovanni Renna, Carolina Roman Riera, Maria Regina Ruiz, Masayo Sakai, Greta Schnall, Joanna Sieradzka, DoJoong Jo Soilart, Ranulf Streuff, Howard Arthur Tweedie, Janusz Tworek, Leo Viridirs, Silvia Withöft-Foremny. From 3rd to 17th June Firenze Contemporary comes to life – with Saturday 3rd June evening vernissage followed by special openings – to discover contemporary art in Florence.The event, at its second edition, is an alternative or an enrichment for those interested in the emerging and less institutional scene; a warm up organized by Rossocinabro not only as a preview of the novelties on display in Rome, but also as a taste of the off activities that Rossocinabro aims to develop throughout the year. The works for this event come from all over the world. Painting, sculpture, photography and digital art await you in the center of Florence with an extraordinary evening opening every day until 10pm including Sunday. A cura di Cristina Madini. Apertura: da lun a dom 15-22

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Gilbert Halaby: Une Comédie Romaine

Posted by fidest press agency su lunedì, 22 Maggio 2023

Roma 1 giugno ore 17 (la mostra resterà aperta sino al 15 luglio 2023) Maja Arte Contemporanea Via di Monserrato 30. ‘esordio italiano dell’artista libanese Gilbert Halaby (Beirut, 1979). A soli due mesi dal debutto al Museo Beit Beirut in Libano con la personale “Domus Berytus”, Halaby presenta a Roma circa trenta dipinti realizzati negli ultimi due anni. Scrive Nora Iosia nel testo presente in catalogo: “Roma è la città di elezione del pittore libanese, qui vive e lavora da molti anni, e proprio questo è il luogo in cui prende avvio la sua ricerca pittorica che dalla città eterna, dai personaggi che la popolano fondendosi alle architetture abbaglianti di luce, attinge a pieno la sua poetica direi del ‘bello assoluto’ immerso in quella dimensione spazio-temporale del carpe diem che Roma, come pochi luoghi al mondo, con la sua perpetua bellezza indifferente al trascorrere delle stagioni, mantiene intatta da sempre. Nelle tele ‘romane’ di Gilbert appaiono personaggi senza volti, tutti compresi nei movimenti dei corpi e delle loro vesti agitate dall’aria del mattino, sagome di colore che si cristallizzano sulle tele di lino. L’artista esce fuori dal suo studio, tuffandosi nelle strade del centro, e voracemente, munito di telefonino, realizza brevi video là dove il suo occhio viene chiamato: sono le persone, o meglio alcuni personaggi specifici, che catalizzano l’attenzione di Halaby, che colleziona un grande numero di slow motions in cui vediamo scorrere a piedi, decisamente a ‘zonzo’, preti, cardinali, suore, barboni, ma anche artisti, tutti prima o poi consapevoli di essere catturati in brevi video a colori. Da questo materiale di immagini in movimento l’artista seleziona dei fermo immagine, ne studia le numerose angolature, da cui emerge costantemente l’architettura come tessuto narrativo forte e chiaro, che stabilisce nuove regole del gioco delle parti tra tempo presente e tempo passato […]. Una parte dei dipinti di Gilbert Halaby prende avvio dalla raccolta di questi video, che viene frammentata e ricomposta in tele di medio-piccolo formato, in cui i colori ad olio sono usati allo stato puro, unico tratto a ridisegnare le sagome e le forme di scene cittadine senza ombre e senza rimpianti per ciò che non appare. Tutto è colore, tutto si stende sulla superficie in accordo tra visione e immaginazione. La pittura modella lo spazio direttamente, coraggiosamente e in maniera sfrontata sulla tela. Il blu, il rosso, il giallo, il rosa, il nero, il bianco, il verde smeraldo sono note assolute, non ammettono ‘sfumature’ alla loro forza brillante e fanciullesca, si accordano e trovano la loro ragione di essere nella composizione narrante: lo sguardo viene accolto in una rinnovata felicità dell’occhio che vuole escludere la aggrovigliata complessità dei dettagli, per esaltare la fugace impressione dell’insieme, l’intuizione del tutto pieno.” Orario mostra: martedì – venerdì h. 15.30-19.30; sabato h. 11-13 / 15-19. Altri orari su appuntamento. Ingresso libero. Sito: http://www.majartecontemporanea.com

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presentazione del catalogo della mostra: “Fare uno”

Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023

Roma martedì 23 maggio 2023 ore 18.30 Galleria Erica Ravenna Via della Reginella, 3 verrà presentato il catalogo a cura di Erica Ravenna con testi di Benedetta Carpi De Resmini e Ludovico Pratesi. Intervengono gli autori in dialogo con Tomaso Binga e Simona Weller. Come sottolinea Erica Ravenna in catalogo, “l’intento di questa mostra, proseguendo il programma espositivo della galleria, ancora una volta è quello di approfondire uno dei temi di maggior interesse nell’ambito delle pratiche artistiche contemporanee: il rapporto tra Arte come comunicazione e i possibili processi di semiosi al suo interno. La contiguità tra segno linguistico e segno iconico è stata oggetto di indagine e sperimentazione nel linguaggio artistico dalle prime avanguardie del Novecento fino ad oggi.” Nell’esposizione “FARE UNO dalla Parola al Segno un dialogo possibile”, una selezione di opere di artisti che hanno attraversato la seconda metà del Novecento da Carla Accardi a Tomaso Binga, da Mirella Bentivoglio e Simona Weller a Vincenzo Agnetti, da Alighiero Boetti a Jannis Kounellis e Gino Marotta, evidenzia un tipo di sentire comune nell’ambito della ricerca artistica che ha caratterizzato gli anni ’60 e ’70 e allo stesso tempo – in un momento storico di grande attenzione e riscoperta dell’arte al femminile – pone la questione di una dialettica tra le “due metà dell’avanguardia”. Opening: mercoledì 29 marzo 2023, ore 18.00 Apertura al pubblico: 29 marzo – 15 luglio 2023 Orari di apertura: 10.30 – 13.30; 15.30 – 19.30; sabato mattina aperto dalle 10.30 alle 13.30; sabato pomeriggio e domenica su appuntamento Testi in catalogo di: Benedetta Carpi De Resmini e Ludovico Pratesi.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »