Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘mostra’

Galleria Gmurzynska: mostra retrospettiva

Posted by fidest press agency su martedì, 6 giugno 2023

Zurigo Apertura 10 giugno 2023 Paradeplatz 2 e Talstraße 37. Dopo una mostra personale acclamata dalla critica nei suoi spazi di New York, la Galerie Gmurzynska presenta ora in entrambe le sue gallerie di Zurigo una mostra retrospettiva ampliata della pioniera della pop art, Marjorie Strider (1931-2014), che, secondo Artforum, “penetrava il pop con un’arma a doppio taglio, sia come insider del mondo dell’arte che come outsider femminista.Marjorie Strider ha sfidato le convenzioni nel corso della sua carriera; ha sfidato non solo le convenzioni pittoriche consolidate della sacrosanta piattezza della pittura con le sue creazioni volumetriche, ma ha anche sfidato la scena artistica dominata dagli uomini nella New York degli anni ’60 e ’70 capovolgendo lo sguardo maschile centrale nel progetto Pop art. Le opere di Strider presentavano spesso curve e proporzioni esagerate, riferendosi alle figure femminili idealizzate trovate nella pubblicità e nei media popolari degli anni ’60. Oltre ai suoi rilievi dipinti, Strider ha lavorato anche nella pittura, nella scultura e nel collage. Il suo lavoro ha spesso esplorato temi del consumismo, della sessualità e della cultura dei mass media. La mostra sarà accompagnata da due cataloghi: Marjorie Strider: 1931-2014 Marjorie Strider: la signora della schiuma.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Palazzo Strozzi presenta la grande mostra YAN PEI-MING. Pittore di storie

Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023

Firenze Palazzo Strozzi Giovedì 6 luglio 2023, ore 11.00 (7 luglio – 3 settembre 2023) conferenza stampa alla presenza dell’artista. E’ la più grande mostra mai dedicata in Italia all’artista franco-cinese, parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. A cura di Arturo Galansino, Direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione propone un percorso di oltre trenta opere che permettono di esplorare la potente e originale ricerca dell’artista sulla relazione tra immagine e realtà, in un cortocircuito tra vita personale e storia collettiva, simboli e icone della cultura e della storia dell’arte tra Oriente e Occidente. Celebre per una profonda e appassionata riflessione sulla pittura nell’arte di oggi, Yan Pei-Ming invita a ripensare il rapporto tra storia e contemporaneità, memoria e presente. Esplorando generi come il ritratto, il paesaggio, la natura morta e la pittura di storia, i suoi dipinti prendono vita a partire dal modello di immagini fotografiche estrapolate da fonti diverse, come immagini personali, copertine di giornali, still cinematografici o celebri opere della storia dell’arte. Yan Pei-Ming ci porta a riflettere sulla contraddizione tra realtà e rappresentazione, verità e costruzione delle immagini, tema sempre più centrale nell’era della riproduzione e della condivisione digitale della storia pubblica e delle nostre vite private. La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze come parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. Main supporter: Fondazione CR Firenze. Sostenitori: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Intesa Sanpaolo, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Con il contributo di Città Metropolitana di Firenze. Si ringraziano MASSIMODECARLO e Galerie Thaddeus Ropac.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra Erratico: 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

Roma Dal 26 maggio al 1° ottobre la Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra Erratico (Inaugurazione: 25 maggio alle 16.00 Apertura al pubblico: 26 maggio – 1° ottobre 2023 Orario: martedì – domenica ore 9.00 – 19.00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.)– 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante, il progetto espositivo promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzato da Aipan, Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica. Un taccuino a tema botanico e zoologico, realizzato da 30 artisti Aipan, che ha viaggiato di casa in casa in tutta Italia, dal 2020 al 2021, permettendo di realizzare, malgrado le restrizioni dovute alla pandemia, il progetto annuale dell’Associazione: la partecipazione di tutti i membri a una mostra tematica.Agli artisti, tra cui, Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia, è stato chiesto di illustrare sul fronte delle pagine di un taccuino artigianale a soffietto, con tecnica libera, un soggetto, prendendo spunto dal “territorio” della propria abitazione – un paesaggio, una pianta o un animale – e di descrivere l’immagine raffigurata sul retro della propria tavola. Oltre a Erratico, che aperto misura circa 380 cm, saranno esposti altri taccuini a tema naturalistico.Nel corso della mostra, per le scuole e le famiglie, sono in programma laboratori con gli artisti dell’Associazione dedicati alla realizzazione di taccuini naturalistici, con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera. I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inaugurazione mostra Luo Qi e Giovanni Cerri Memory of History

Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023

Milano Centro Culturale Largo Corsia dei Servi 4, 25 maggio – 16 giugno Orari di apertura Da lunedì a venerdì h. 10.00/13.00 e 14.30/18.00 Inaugurazione mostra Giovedì 25 maggio ore 18.00. “Memory of History”, progetto espositivo biennale ideato dagli artisti e Luo Qi e Giovanni Cerri, dopo aver inaugurato in Cina al Ningbo Art Museum nella provincia di Zehijang (14 febbraio – 14 marzo 2023), sarà contemporaneamente e al The Roof Art Museum nello storico Liangzhu Cultural Center di Hangzhou dal 26 maggio al 26 giugno, e in Italia al Centro Culturale di Milano dal 25 maggio al 16 giugno.Le 24 opere esposte a Milano, oltre a sottendere il valore comune ai due artisti di “sentire” il richiamo dell’arte del passato come indispensabile premessa all’espressione contemporanea, mettono a confronto due stili e due linguaggi espressivi molto diversi fra loro, tenuti tuttavia insieme dalla consapevolezza comune che il linguaggio dell’arte ha una forza inclusiva assoluta e straordinaria, capace di azzerare distanze culturali e sociali. Luo Qi, nato a Hangzhou nella provincia di Zhejiang nel 1960, offre una riflessione visiva sull’eredità dell’immagine medievale e sulla sua reinterpretazione contemporanea, che rinnovi quel tipo di patrimonio iconografico e lo riporti alla luce con nuovi tratti, nuove luci e nuove tonalità. Nelle sue opere non traspare solo un’analisi dell’immagine medievale, ma una conoscenza del linguaggio dei gesti, dei simboli, dei colori. L’approccio di Luo Qi, che riconosce al Medioevo una grande ricchezza di contenuti, non è storico, ma iconografico: questo permette all’artista di rivisitarlo esaltandone la ricchezza delle immagini e ricreando un suo “personale Medioevo”.Giovanni Cerri ci offre invece una visione drammatica del paesaggio del futuro, tuttavia molto prevedibile sulla base di ciò che sta accadendo al nostro pianeta per mano dell’uomo. In queste sue nuove opere le tendenze del presente sono percepite dall’artista come altamente negative: le tinte desolate e le pennellate che lasciano colare il colore sulla tela sono gli “avvertimenti” pittorici di quello che il cambiamento climatico sta producendo sotto gli occhi di tutti noi. Nelle scelte dei soggetti, nei metodi di esecuzione e dello stile, Luo Qi e Giovanni Cerri sono decisamente lontani. Eppure, proprio nel mettere a confronto diversità così marcate a livello espressivo e visivo si scopre la forza dell’arte, capace sempre di dialogare proprio perché “non conosce confini”, così come precisa Andrea B. Del Guercio nel suo testo in catalogo quando sottolinea i due significati su cui si fonda la dimensione culturale ed espositiva del progetto “Memory of History”

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione del catalogo della mostra: “Fare uno”

Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023

Roma martedì 23 maggio 2023 ore 18.30 Galleria Erica Ravenna Via della Reginella, 3 verrà presentato il catalogo a cura di Erica Ravenna con testi di Benedetta Carpi De Resmini e Ludovico Pratesi. Intervengono gli autori in dialogo con Tomaso Binga e Simona Weller. Come sottolinea Erica Ravenna in catalogo, “l’intento di questa mostra, proseguendo il programma espositivo della galleria, ancora una volta è quello di approfondire uno dei temi di maggior interesse nell’ambito delle pratiche artistiche contemporanee: il rapporto tra Arte come comunicazione e i possibili processi di semiosi al suo interno. La contiguità tra segno linguistico e segno iconico è stata oggetto di indagine e sperimentazione nel linguaggio artistico dalle prime avanguardie del Novecento fino ad oggi.” Nell’esposizione “FARE UNO dalla Parola al Segno un dialogo possibile”, una selezione di opere di artisti che hanno attraversato la seconda metà del Novecento da Carla Accardi a Tomaso Binga, da Mirella Bentivoglio e Simona Weller a Vincenzo Agnetti, da Alighiero Boetti a Jannis Kounellis e Gino Marotta, evidenzia un tipo di sentire comune nell’ambito della ricerca artistica che ha caratterizzato gli anni ’60 e ’70 e allo stesso tempo – in un momento storico di grande attenzione e riscoperta dell’arte al femminile – pone la questione di una dialettica tra le “due metà dell’avanguardia”. Opening: mercoledì 29 marzo 2023, ore 18.00 Apertura al pubblico: 29 marzo – 15 luglio 2023 Orari di apertura: 10.30 – 13.30; 15.30 – 19.30; sabato mattina aperto dalle 10.30 alle 13.30; sabato pomeriggio e domenica su appuntamento Testi in catalogo di: Benedetta Carpi De Resmini e Ludovico Pratesi.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra Argentovivo

Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023

Ortigia, Siracusa Dal 30 marzo al 31 ottobre 2023 Palazzo del Vermexio. è un viaggio immersivo nella cultura antica, una mostra dove l’esperienza è conoscenza e il sogno si mescola alla realtà. Un perfetto connubio di tradizione e tecnologia, grazie alla quale le protagoniste dell’esposizione – le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi – prendono vita e ci accompagnano a scoprire i grandi miti del passato. Dalla superficie metallica a quella digitale, in mostra si rincorrono, alla stregua di giochi illusionistici, racconti di ninfe, eroi, dei e mortali, che trovano una nuova dimensione in un viaggio dal sapore epico. Questo connubio magico tra passato e presente fornisce un’opportunità unica di esplorare e conoscere la cultura antica in modo mai visto prima. Queste monete ricche di storie aprono una finestra sulla vita dell’epoca trasportando fisicamente il visitatore nei miti e nelle leggende che le corredano. Un modo alternativo di raccontare la mitologia grazie ad un linguaggio contemporaneo, trasversale e poetico al tempo stesso, capace di ammaliare il visitatore di ogni età. Sia gli appassionati di storia che i curiosi ma anche i bambini potranno godere di un’esperienza coinvolgente interattiva. Argentovivo si propone di offrire un nuovo modo di vivere la storia, combinando tradizione e tecnologia. Arrivato alla sua seconda edizione, Argentovivo è un invito ad intraprendere un percorso che permette di toccare con mano le grandi culture del passato, avvolgendo il viaggiatore nelle spire della storia e coinvolgendolo come mai una mostra ha fatto prima.Orari: lunedì chiuso; martedì – venerdì 10 – 19; sabato, domenica e festivi 10 – 19. Per le aperture serali visitare il sito Ingresso: 4€ a persona. Riduzioni e gratuità su http://www.aditusculture.com/esperienze/siracusa/mostre-eventi/argentovivo-palazzo-vermexio

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra: “Mannequins UnDressed”

Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023

Milano dal 12 maggio ore 18 al 7 settembre 2023 Intermezzo c/o Hyatt Centric Milan Centrale Via Giovanni Battista Pirelli, 20 Matt Tewes artista americano contemporaneo presenta la sua ultima opera “Mannequins UnDressed”. In “Mannequins UnDressed”, l’artista modella i suoi manichini con gesso, vernice, filo e immagini ritagliate da fumetti e riviste, creando storie che tutti possono vedere e sentire, spesso immerse nel blu, il suo colore preferito e simbolo di pace e serenità. Come gli esseri umani, ogni manichino ha una storia diversa: ogni pezzo segue sia la ricerca estetica sia quella intellettuale, creando una relazione tra la loro forma umana e la materia, organica e inorganica. L’eterna giovinezza e la bellezza di queste forme sinuose riflettono temi importanti, come fa l’anima di un essere umano con un infinito di storie, vivide nei colori, nella luce, nell’energia e nel movimento.I manichini artistici saranno in esposizione fino al 7 settembre all’interno di Intermezzo, il bar della lounge dell’hotel caratterizzato da un design metropolitano che ben si fonde con lo stile contemporaneo delle opere dell’artista. Il vernissage si animerà con un’asta benefica voluta da Hyatt Centric Milan Centrale e dall’artista, che hanno deciso di donare alcuni pezzi esposti. Parte del ricavato sarà infatti devoluto all’associazione WAU! Milano, un’organizzazione di volontariato che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualificazione e valorizzazione della città di Milano.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra mercato internazionale dedicata a tutti gli amanti di libri e stampe antichi

Posted by fidest press agency su mercoledì, 10 Maggio 2023

Mantova sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 Chiostro del Museo Diocesano Francesco Gonzaga​ (Piazza Virgiliana, 55​. Sabato 20 maggio h. 10-18.30; domenica 21 maggio h. 9.30-13 Per i commercianti, apertura anticipata​ venerdì 19 maggio ​h.15-18​.​30 La mostra si svolge all’aperto, sotto i portici del chiostro, anche in caso di pioggia. L’ingresso è gratuito. Nel cuore della città dei Gonzaga, a pochi passi dal Museo Archeologico e da Palazzo Ducale, il chiostro del Museo Diocesano torna ad essere per un week-end un luogo magico e bellissimo dove i libri “dimenticati” – antichi o rari che siano – riprendono vita sui banchi dei 60 librai accorsi qui da ogni regione d’Italia e da oltralpe per partecipare alla settima edizione di Mantova Libri Mappe Stampe. Particolarmente folto e qualificato il gruppo degli espositori dell’edizione in arrivo, che vanta nomi di eccellenza e una significativa presenza di commercianti esteri (da Germania, Francia, Paesi Bassi, Croazia, Spagna, Cipro, USA; elenco consultabile su http://www.mantovalibriestampe.com). I più esigenti collezionisti, ma anche i curiosi attratti qui dal fascino irresistibile dei volumi d’epoca potranno sfogliare dal vivo un’offerta in carta e inchiostro davvero ampia: dai pregiati libri antichi usciti dai torchi dei più celebri stampatori come Aldo Manuzio e Giunta, fino ai volumi del ‘900, ma sempre di difficile reperibilità, come prime edizioni, fuori catalogo, testi autografati ecc. Ricchissima anche l’offerta cartografica d’epoca (che comprende mappe, atlanti, vedute italiane, europee e del mondo) e quella delle stampe decorative di ogni epoca e soggetto, tra cui spiccano le opere dei più grandi Maestri Incisori. Tra le migliaia di occasioni d’acquisto, anche diverse acqueforti firmate Rembrandt e una litografia di Joan Mirò del 1970 (di proprietà di Studio Fabrizio Pazzaglia, Urbino), mentre tra i libri si segnalano Le Metamorfosi di Ovidio (Venezia, 1584) nella prima traduzione contenente le magnifiche tavole illustrate del Franco e la prima edizione bergamasca della Divina Commedia (Bergamo, 1752) ad opera dei due abati eruditi Jacopo Migliorini (abate Calisto) e Pierantonio Serassi (entrambi proprietà di Libreria Antiquaria Britannico, Sarezzo). La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova, è ad ingresso libero anche per incoraggiare la partecipazione dei più giovani, che possono sfruttare l’occasione per ammirare dal vivo preziose rarità ed accaparrarsi più abbordabili, ma non meno fascinose, proposte di antiquariato e modernariato librario. Fonte: http://www.mantovalibriestampe.com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inaugurazione mostra Agnese Garrone e Dominique Laugè

Posted by fidest press agency su domenica, 7 Maggio 2023

Milano Giovedì 18 maggio ore 18.30 Galleria 70 Via Pietro Calvi 2 da martedì a sabato 10 -13.30 / 16 – 19 ingresso libero. Opere fotografiche di Agnese Garrone e di Dominique Laugé, recentemente presentate a MIA Photofair 2023 riscuotendo un notevole successo da parte del pubblico. Le 28 fotografie in bianco e nero esposte alla Galleria 70, quattordici per ogni autore, mostrano il senso di profonda corrispondenza e assonanza che unisce i due artisti. Le opere di Dominique Laugé, vero maestro del paesaggio, e della giovane Agnese Garrone, sono associate in una sequenza che, a dispetto della reciproca diversità dei temi trattati e dell’impostazione, fluisce in un inatteso accordo poetico, in una linea di continuità che ha il carattere della più naturale armonia. La grande classe di Laugé nel ritrarre la natura e il vivido interesse della Garrone per l’umanità che la circonda declinano con diverso linguaggio la medesima qualità di sentimento, che ha in sé qualcosa di nobile e antico; un’affinità che si riscontra nello stesso allestimento delle opere in mostra che mette in relazione i lavori di due artisti diversi per età, esperienza, stile e scelta dei soggetti, ma che si rivelano tuttavia molto vicini nella sensibilità e nella temperie emotiva conferita alle rispettive immagini. A Milano Dominique Laugé presenta, con l’ordine compositivo dal ritmo posato e solenne che contraddistingue la sua arte e la sua anima, i paesaggi del Canton Vaud in Svizzera e della Provenza in Francia: paesaggi senza mai figure umane, sospesi, introversi, quasi fosse questo l’unico modo per avvicinarsi all’interiorità della vita, dove la luce, morbida e soffusa, gioca un ruolo determinante e viene trattata dall’autore in maniera magica, quasi pittorica. Con differente ispirazione, la giovane Agnese Garrone si mostra animata da un vivo senso di partecipazione e affetto peri propri simili. Le immagini che crea paiono sempre rivolte verso l’esterno, persino quando sono autoritratti, e con uno strano afflato lirico, che rimanendo sotterraneo e implicito percorre tuttavia l’intera scena, danno l’impressione di accarezzare la realtà. Le sue figure, le sue situazioni, appartengono certo all’esistenza quotidiana e formalmente non recano in realtà alcunché di speciale, se non per la circostanza, determinante, di albergare entro sé una pregnanza del tutto singolare, e di ammantarsi di un’aura romanzesca che le rende autentiche quanto la vita.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra: Reflected nature di Nicola Evangelisti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 Maggio 2023

Brescia dal 6 maggio al 30 settembre 2023 OPENING: sabato 6 aprile h 18-21 alla presenza dell’artista Borgo Pietro Wuhrer 53 Orari di visibilità: dal lunedì al sabato 10:00-19:00. Il percorso di Evangelisti, ormai ventennale, è un universo complesso in cui coesistono diverse pratiche, studi e direttive. La sua capacità è stata quella di creare una poetica visiva basata sulla fusione di fondamenti scientifici connessi ad ambiti filosofici e spirituali come quelli riferibili alla metafisica della luce medievale. Sfuggendo alle categorie classiche di catalogazione e “sterilizzazione” dell’arte, usa linguaggi plurimi e sintesi estetiche che corrispondono a sovrapposizioni di molti soggetti formali di cui cerca i principi costitutivi, le essenze e le similitudini. Partendo da un’analisi delle forme naturali, agisce da scultore sulla materia pittorica per trascenderla in un costante desiderio di dematerializzazione e di spiritualità. Nel dualismo tra scienza e spiritualità si appassiona alla metafisica medievale della luce, crocevia di pensatori come lo Pseudo Dionigi e Roberto Grossatesta, che, in testi come il “De Luce”, intrecciano intuizione scientifica e speculazione teologica. Verso la fine del 20° secolo nella fisica c’è stato un importante mutamento, la scienza ha radicalmente cambiato paradigma nel modo di fare teoria imponendo principi estetici e formali come base del funzionamento fondamentale dell’Universo. Un modello di riferimento è stato quello delle “simmetrie imperfette” presenti in natura a tutte le scale di grandezza, sia quelle riscontrabili ad occhio nudo che quelle presenti nel micro e nel macro cosmo e che costituiscono la base del funzionamento della realtà. L’indagine sulla natura di Evangelisti è, dunque, il risultato di un’analisi precisa degli andamenti ramificati, caotici, spezzati e frastagliati definiti, da pensatori come Mandelbrot, “frattali” e che per l’artista sono un principio estetico e formale inteso come fondamento strutturale della realtà a tutte le scale di grandezza.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra collettiva sul rapporto fra arte e Intelligenza Artificiale

Posted by fidest press agency su martedì, 2 Maggio 2023

Roma 24 maggio – 18 giugno Opening 24 maggio ore 18.00 Aperta dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 WeGil Largo Ascianghi 5, Trastevere. In mostra le opere dei finalisti della terza edizione del Re:humanism Art Prize, selezionati dopo una call for artist svoltasi nei mesi precedenti e che ha invitato gli artisti a riflettere non soltanto sul profondo impatto generato dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale e sulle radicali trasformazioni che si prospettano all’orizzonte ma anche sul rapporto fra creazione artistica, new media, dispositivi tecnologici e temi scientifici che mette in gioco una serie di importanti riflessioni sull’identità, sulle relazioni e sui futuri possibili. Molteplici i punti tematici di questa terza edizione: dalle New Ecologies, che mirano a ripensare le logiche dell’estrattivismo dei dati e delle risorse ambientali, alle New Narratives, prospettiva che intende rileggere la storia del progresso scientifico attraverso la lente della decolonialità, recuperando saperi e rituali arcaici che – messi in dialogo con l’innovazione – possono generare nuove mitologie; dalle esplorazioni del rapporto con il non-umano di Playing with non-human alle trasformazioni corporee nelle pratiche di biohacking di Hacking the Body; da Exploring Metaverse che raccoglie visioni, paure e sogni legati alla nuova frontiera della Realtà Virtuale a Machine Visions and Dreams, affascinante immersione nell’inconscio macchinico; fino ad arrivare a Other explorations, mappatura di sguardi differenti sui futuri che ci attendono.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra collettiva Tu mi chiami a compiere un atto d’amore

Posted by fidest press agency su lunedì, 1 Maggio 2023

Bologna Venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18, (5 – 28 maggio 2023) a Palazzo Vizzani, sede dell’associazione Alchemilla, Palazzo Vizzani, via Santo Stefano 43. Ingresso: libero. Orari: mercoledì h. 17 – 20; venerdì su appuntamento; sabato h. 10 – 13 e h.17 – 20. apre al pubblico la mostra collettiva Tu mi chiami a compiere un atto d’amore, a cura di Kenny Alexander Laurence e promossa da Alchemilla in collaborazione con Slug. L’esposizione si pone come un manifesto, una chiamata a raccolta, un impegno generazionale veicolato attraverso opere – tutte inedite – realizzate da sei artisti: Nicola Bianco (Pietra Ligure, SV, 1993), Riccardo De Biasi (Pordenone, 2000), Camilla De Siati (Milano, 1997), Kenny Alexander Laurence (Fort-de-France, Martinica, 1998), Rebecca Momoli (Castelfranco Veneto, 2000) e Marco Resta (Milano, 1997).La mostra si costruisce su un sistema di partecipazione che coinvolge tutte le parti, artisti e pubblico in egual misura, verso la ricerca di paradigmi sociali alternativi. Tu mi chiami a compiere un atto d’amore, inteso come enunciato, istituisce così un’economia dell’empatia: un sistema economico aperto e partecipativo basato sulla relativizzazione. Le singole pratiche artistiche – dall’installazione scultorea, all’audio-video, alla performance – si intrecciano in un discorso corale volto alla scrittura di nuovi codici d’esistenza che, inediti, si rendono leggibili solo attraverso una sensibilità empatica che fiorisce nella collettività. Esercizi di soggettivazione prendono forma e diventano immagini, prove inconfutabili della necessità di riscoprire un’umanità organica emancipata dai meccanicismi e dalle censure della condizione contemporanea.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”

Posted by fidest press agency su domenica, 30 aprile 2023

Venezia martedì 2 maggio alle ore 12 presso Ikona Gallery, Campo di Ghetto Nuovo 2009. Interverranno Dario Calamari, presidente comunità ebraica Venezia, Marcella Ansaldi, direttire museo ebrwaico e Giuseppe Costa presidente di opera laboratori. By http://www.ghettovenezia,com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”

Posted by fidest press agency su martedì, 25 aprile 2023

Il 4 maggio 2023 a Roma, al Museo Nazionale Romano,Via Sant’Apollinare, 8 si apre al pubblico la mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” che, attraverso circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee, esplora in modi inaspettati e spettacolari il rapporto complesso e variegato che noi intratteniamo con gli antichi.Per l’occasione riaprono al pubblico, dopo decenni, alcune delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano, che ospitarono nel 1911 la Mostra Archeologica nell’ambito delle celebrazioni per il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia e che conservano, ancora oggi, parte dell’allestimento storico degli anni Cinquanta. La mostra è promossa dal Ministero della cultura italiano e dal Ministero della cultura e dello sport della Grecia (Eforia delle Antichità delle Cicladi) e testimonia la centralità e l’importanza della collaborazione tra i due Stati. L’evento espositivo, organizzato dalla Direzione generale Musei e dal Museo Nazionale Romano in collaborazione con Electa, è ideato e curato da Massimo Osanna, Stéphane Verger, Maria Luisa Catoni e Demetrios Athanasoulis, con il sostegno del Parco Archeologico di Pompei e la partecipazione della Scuola IMT Alti Studi Lucca e della Scuola Superiore Meridionale. Fonte: http://www.museonazionaleromano.beniculturali.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Medea: mostra d’arte contemporanea a cura di Demetrio Paparoni

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023

Siracusa. Giovedì 4 maggio alle ore 12 nella sede espositiva dell’Antico Mercato di Ortigia a Siracusa sarà presentata alla stampa la mostra internazionale d’arte contemporanea MEDEA proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa, curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni, organizzata e prodotta da Aditus e con il catalogo edito dalla casa editrice Skira. Dopo la conferenza stampa seguirà la preview alla mostra. La mostra comprende 17 opere, realizzate espressamente per questa esposizione sul tema di Medea, tra i personaggi più celebri e controversi della mitologia greca. Interverranno: Francesco Italia – Sindaco della Città di Siracusa Fabio Granata – Assessore alla Cultura della Città di Siracusa Demetrio Paparoni – Curatore mostra Riccardo Ercoli – Presidente Aditus Luigi Fiore – Art Director Skira

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra collettiva Tu mi chiami a compiere un atto d’amore

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 aprile 2023

Bologna dal 5 al 28 maggio 2023, Opening: venerdì 5 maggio h. 18-21 Ingresso: libero Orari: mercoledì h. 17 – 20; venerdì su appuntamento; sabato h. 10 – 13 e h.17 – 20. Alchemilla presenta negli spazi di Palazzo Vizzani Via Santo Stefano 43 la mostra collettiva Tu mi chiami a compiere un atto d’amore, a cura di Kenny Alexander Laurence. L’esposizione si pone come un manifesto, un impegno generazionale veicolato attraverso opere – tutte inedite – realizzate da sei giovani artisti: Nicola Bianco (Pietra Ligure, SV, 1993), Riccardo De Biasi (Pordenone, 2000), Camilla De Siati (Milano, 1997), Kenny Alexander Laurence (Fort-de-France, Martinica, 1998), Rebecca Momoli (Castelfranco Veneto, 2000) e Marco Resta (Milano, 1997). La mostra coinvolge tutte le parti, artisti e pubblico in egual misura, verso la ricerca di paradigmi sociali alternativi. Tu mi chiami a compiere un atto d’amore, inteso come enunciato, istituisce così un sistema economico aperto e partecipativo. Le singole pratiche artistiche – dall’installazione scultorea, all’audio-video, alla performance – si intrecciano in un discorso corale volto alla scrittura di nuovi codici d’esistenza che, inediti, si rendono leggibili solo attraverso una sensibilità che fiorisce nella collettività.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Palermo, Frédéric Bruly Bouabré: Cosmogonie, prima mostra personale in Sicilia

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 aprile 2023

Palermo Venerdì 28 aprile, alle ore 18.30, si inaugura al Riso. Museo regionale d’arte moderna e contemporanea. Il progetto espositivo, promosso dalla galleria 091 Art Project e patrocinato dall’Ambasciata della Côte d’Ivoire in Italia, presenta i lavori di Frédéric Bruly Bouabré, celebrato nel 2022 dal MoMA di New York con la retrospettiva Frédéric Bruly Bouabré: World Unbound e più volte presente alla Biennale di Venezia, non soltanto nel Padiglione della Costa d’Avorio della più recente edizione ma anche nel Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni. «La mostra – dichiara la curatrice Cristina Costanzo, ricercatrice di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Palermo – intende offrire un affondo critico sulla produzione di Frédéric Bruly Bouabré attraverso un corpus di oltre 60 opere che attraversano un ampio arco cronologico, dal 1994 al 2008, e sono rappresentative della sua ricerca affidata ai topoi ricorrenti, come il sole, le bandiere e le leggende, che contraddistinguono il suo originalissimo immaginario. Saranno presentate per la prima volta a Palermo le sue installazioni di vario formato dalla spiccata componente verbo-visuale che riflettono sulla storia dell’umanità, cui Frédéric Bruly Bouabré affida la sua visione dell’arte come processo di conoscenza universale. Sarà esposto anche un omaggio, datato 1994, di Frédéric Bruly Bouabré ad Alighero Boetti». In occasione della mostra Frédéric Bruly Bouabré | Cosmogonie verrà presentato l’omonimo catalogo pubblicato da Unipa Press, con contributi di Maddalena De Luca, Michele Cometa, Cristina Costanzo, Emmanuelle Spiesse, Giulia Campanella, e fotografie di Iole Carollo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra: Giulio Paolini. A come Accademia

Posted by fidest press agency su sabato, 15 aprile 2023

Roma Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 11.00 Palazzo Carpegna piazza dell’Accademia di San Luca 77 si terrà l’anteprima stampa della mostra Giulio Paolini. A come Accademia, ideata da Marco Tirelli e Antonella Soldaini e da lei curata all’Accademia Nazionale di San Luca. Promossa e organizzata dall’Accademia Nazionale di San Luca l’esposizione è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’artista presenta sei opere inedite appositamente realizzate per Palazzo Carpegna, dove il pubblico viene guidato attraverso un itinerario concettuale composto da diversi media – pittura, fotografia e scultura – che creano uno spazio analitico e poetico.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XVIII Mostra internazionale di illustratori contemporanei

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 aprile 2023

Cremona – Dal 15 aprile all’11 giugno 2023 la città di Cremona andrà in TILT, seguendo scrupolosamente il tema della XVIII edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei. L’annuale evento espositivo, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, con la collaborazione del Comune di Cremona e il sostegno di Fondazione Cariplo, propone anche quest’anno quattro mostre in due diverse sedi.L’inaugurazione delle mostre è fissata per sabato 15 aprile, prima alle 16 presso lo Spazio Tapirulan, poi alle ore 17 a Santa Maria della Pietà (Cremona), alla presenza di Guy Billout, Simone Rea e di molti illustratori in mostra. Presso le sale di Santa Maria della Pietà saranno allestite 3 mostre: la prima dedicata agli illustratori che hanno partecipato all’annuale concorso di illustrazione di Tapirulan, interpretando il tema TILT e dove sono esposte 52 opere di altrettanti artisti selezionati dalla giuria presieduta dall’ospite d’onore Guy Billout. Nella seconda sezione saranno esposte opere originali di Lorenzo Rimondini, che negli anni ‘70 e ‘80 ha curato le grafiche e le illustrazioni dei mitici flipper Zaccaria di produzione Bolognese, come l’Associazione Tilt, grazie alla quale tali opere sono state ritrovate e conservate. Infine la terza sezione ospiterà una mostra interamente dedicata a Guy Billout, dal titolo “Be You”, con oltre 200 opere che ripercorrono oltre 50 anni di carriera dell’artista. In occasione dell’evento verrà pubblicato un catalogo dedicato alla mostra monografica di Guy Billout, pubblicato da edizioni Tapirulan. Disponibile anche il catalogo delle opere dei 52 illustratori selezionati; il catalogo della mostra di Simone Rea.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »