Collana I libri di Giorgio Scerbanenco, pp. 368, 19 euro Illustrazione di copertina di Manuele Fior. Torna in libreria il libro più amato del padre del noir italiano, portato sul grande schermo in un memorabile film di Fernando Di Leo con Gastone Moschin, Barbara Bouchet e Philippe Leroy. Milano calibro 9 raccoglie ventidue racconti noir che Scerbanenco ha scritto negli anni dei romanzi di Duca Lamberti. Con il suo investigatore più celebre, queste storie hanno in comune la vena più noir: storie di morti ammazzati e di traffici oscuri, vicende drammatiche capaci di impreviste pieghe di tenerezza e sussulti d’amore. Ventidue frammenti di vita, fulminei e feroci, che parlano della miseria a cui può arrivare l’essere umano. È il trionfo dell’immaginazione di Scerbanenco, la sua fantasia raccoglie spunti da reali fatti di cronaca, confidenze, trame raccolte in tutta Italia, ma il centro del crimine è Milano, la grande città che sale nell’Italia del boom economico. Dove ci sono molti soldi e molto potere, crescono le illusioni e il male può catturare anche le anime più innocenti. Editore La Nave di Teseo
Posts Tagged ‘milano’
Giorgio Scerbanenco: Milano Calibro 9
Posted by fidest press agency su domenica, 23 aprile 2023
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: calibrwo 9, giorgio scerbanenco, milano | Leave a Comment »
The Memory of the Air
Posted by fidest press agency su martedì, 11 aprile 2023
Milano sabato 15 aprile ore 17:30 inaugurazione. Museo di Fotografia Contemporanea via Frova, 10 e Via Giovanni Frova 10, Cinisello Balsamo dal 16 aprile al 4 giugno 2023. Il Museo di Fotografia Contemporanea presenta The Memory of the Air, un lavoro di Alessandro Laita e Chiaralice Rizzi, realizzato tra il 2019 e il 2021, successivamente entrato a far parte delle collezioni del Museo. Il progetto e la mostra, a cura di Gabi Scardi, nascono dall’incontro tra i due artisti, da sempre interessati al tema dell’archivio, soprattutto fotografico e il Museo Nazionale di Fotografia Marubi di Scutari, che con il suo patrimonio di immagini testimonia un secolo di storia e di società albanese.Laita e Rizzi hanno svolto una ricerca sul territorio che a partire dalle immagini presenti nelle collezioni del Museo, ha coinvolto la comunità, mettendo in relazione l’archivio con lo spazio privato delle abitazioni. L’indagine si è sviluppata in una narrazione visiva e verbale dotata di un forte potenziale in termini sia artistici, sia di testimonianza culturale e ha preso la forma di una serie di dieci stampe fotografiche e di un’installazione audio-spaziale. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: memory art, milano, museo | Leave a Comment »
Reek of past pitfalls è la prima mostra personale a Milano di Caterina De Nicola
Posted by fidest press agency su martedì, 11 aprile 2023
Milano Giorni e orari di apertura in occasione della Milano Art Week 2023: 11-12 aprile: H11:00-17:00, 13-14-15 aprile: H11:00-20:00, 16 aprile: H12:00-18:00 Istituto Svizzero Via del Vecchio Politecnico 3, Ingresso gratuito. Curata da Gioia Dal Molin la mostra presenta una grande installazione site-specific all’interno dello spazio dell’Istituto Svizzero. Nella sua pratica artistica, Caterina De Nicola lavora attraverso la scrittura, la pittura, la scultura, la musica e la performance. È interessata all’idea di glitch e spesso utilizza oggetti trovati e simboli per mettere in discussione l’essenza stessa della forma, del significato e del gusto estetico. Come produttrice musicale, Caterina De Nicola è influenzata dai sottogeneri della musica noise.Il 15.04.2023 alle H16:00, l’artista Caterina De Nicola sarà in dialogo con la curatrice Gioia Dal Molin all’interno degli spazi della mostra. A seguire avrà luogo il dramatic reading The Besieged Courtyard (Il cortile assediato) di Michèle Graf e Selina Grüter con Francesca Flora, Isabella Mongelli e Li Tavor.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: caterina de nicola, milano, mostra, personale | Leave a Comment »
A Milano un Centro di Cura per le malformazioni del volto
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023
Milano. E’ stato Inaugurato il Centro di Cura italiano di Operation Smile, l’Organizzazione non-profit specializzata nella chirurgia e nella cura delle labiopalatoschisi e nella formazione di medici ed altri operatori sanitari nei Paesi a medio e basso reddito. Grazie ad un protocollo d’intesa tra la Fondazione Operation Smile Italia ETS e l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, anche l’Italia avrà un Centro di Cura multidisciplinare Operation Smile, unico in Europa, che si aggiunge agli oltre 30 centri che l’Organizzazione ha già in altri 20 Paesi del mondo. Il Centro ha come Responsabili la dott.ssa Costanza Meazzini, Coordinatore Scientifico, il dott. Luca Autelitano, Coordinatore Clinico e la dott.ssa Angela Rezzonico, Coordinatore della logopedia. “Operation Smile ha scelto Milano e l’ASST Santi Paolo e Carlo per l’alta specializzazione nella cura delle malformazioni del volto, ma anche per elevata formazione del personale medico e l’esperienza più che ventennale come Centro Regionale di Riferimento per le labiopalatoschisi – afferma Federica Tedeschi, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS – Il nostro obiettivo è implementare programmi di formazione in ambito chirurgico, logopedico e ortodontico di figure professionali provenienti dai Paesi a basso e medio reddito”. Il Centro di Cura Operation Smile di Milano, oltre a fornire assistenza diagnostica e terapeutica multidisciplinare per le malformazioni del volto sarà l’Hub Europeo di Operation Smile per l’integrazione dei progetti di formazione professionale e di aggiornamento scientifico di medici e operatori sanitari volontari dell’Organizzazione, con particolare attenzione ai professionisti dei Paesi a basso e medio reddito, e polo di ricerca scientifica in materia di nuove tecnologie, protocolli chirurgici e percorsi terapeutici nell’ambito delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. “Da oggi inizia la collaborazione con la Fondazione Operation Smile Italia ETS e il Centro Regionale Labiopalatoschisi dell’ASST Santi Paolo e Carlo. L’alta professionalità dei nostri specialisti e la multidisciplinarietà del Centro ci hanno consentito di esportare la nostra expertise oltre i confini europei.” Dichiara il Direttore Generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo, Matteo Stocco.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cura, malformazioni, milano, volto | Leave a Comment »
Grande entusiasmo e soprattutto grande soddisfazione per l’apertura del Bit a Milano
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
“E’ una grande fiera del Turismo che mette in mostra le singole eccellenze delle Regioni italiane in questo settore. Fondamentale la presenza del ministro Daniela Santanchè, a dimostrazione che il governo sostiene il comparto con una fase di ascolto che non è mai venuta a mancare. Il turismo rappresenta uno dei punti di forza della nostra economia e la sua ripresa è fondamentale per la Nazione intera”. Così Gianluca Caramanna, deputato di Fratelli d’Italia e responsabile Turismo del partito che oggi ha accompagnato il ministro nella visita agli stand delle Regioni italiane, durante la quale sono stati ascoltati gli operatori, i governatori e gli assessori interessati.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: apertura, bit, milano | Leave a Comment »
TicketSms apre a Milano
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 dicembre 2022
Milano. Il 2022 è stato l’anno della svolta per TicketSms. Il servizio di ticketing è infatti in sviluppo verticale, sta registrando record di vendite ogni mese. L’azienda bolognese ha recitato una parte da protagonista nella fase del “ritorno degli eventi”. Dopo lo stop causato dal Covid, i giovani sono tornati ad assieparsi dentro palazzetti e discoteche e il settore dell’intrattenimento è tornato ai livelli pre pandemia, con picchi nei primi mesi di “libertà”.In questa fase di sviluppo TicketSms ha deciso di aprire un nuovo ufficio a Milano, in via Moscova. Una sorta di show room dell’intrattenimento, una base commerciale e di pubbliche relazioni per raggiungere il mercato della movida e dei grandi live nazionali ed internazionali, una vetrina per diventare punto di riferimento in termini di eventi collegati al clubbing e ai grandi concerti. Quest’apertura nel Milanese è una svolta importante per TicketSms, start up fondata nel 2018 a Bologna da Andrea Vitali, originario di Petritoli (in provincia di Fermo) e Omar Riahi, originario di Catania. La crescita aziendale è stata verticale. Oggi TicketSms ha superato la fase di start up ed è una tech company con una trentina tra dipendenti e collaboratori: l’headquarter di Bologna è stato recentemente ingrandito e ristrutturato, all’interno di uno stabile del Seicento in pieno centro storico pedonale. Ma l’operatività è diffusa in tutta Italia anche grazie a innovative formule di smart working. Tra i motivi del successo, anche il fatto di potersi intestare il biglietto con la semplice scansione del documento e il poter pagare i ticket in tantissimi modi, persino a rate mensili, senza costi ulteriori. Il successo di TicketSms è confermato dai numeri, che sono enormi: con la ripartenza degli eventi le richieste sono triplicate in poche settimane. In tutto, la tech company di Vitali ha venduto dalla sua nascita oltre 8.000 eventi, a cui hanno partecipato oltre 2,5 milioni di persone. Il sito internet ormai è diventato una sorta di punto di approdo per tutti quelli che cercano informazioni e vogliono divertirsi, il traffico mensile è di circa un milione di persone. I locali e le discoteche convenzionate sono più di mille, oltre 35 mila sono gli operatori del mondo delle pr e i promoter registrati. Grazie all’ultimo upgrade, la piattaforma di TicketSms è disponibile in sette lingue e si è aperta ai mercati esteri con la multivaluta. Questa è una scelta strategica collegata ai prossimi sviluppi aziendali, l’obiettivo nel medio periodo è infatti quello di espandersi con la vendita di ticket in tutta Europa.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: apre, milano, ticketsms | Leave a Comment »
Gilda Bojardi laureata ad honorem in Interior and Spatial Design dal Politecnico di Milano
Posted by fidest press agency su domenica, 6 novembre 2022
Gilda Bojardi è stata insignita della Laurea magistrale ad honorem in Interior and Spatial Design dal Politecnico di Milano. La cerimonia si è conclusa con le motivazioni della Laurea ad honorem, lette dal professor Francesco Scullica, Coordinatore del Consiglio di corso di studio in Interior and Spatial Design. Nello specifico la laurea ad honorem in Interior and Spatial design viene conferita a Gilda Bojardi non solo perché “lo spazio” – interno ed esterno- è uno degli ambiti trattati maggiormente dalla rivista “Interni”, di cui è da molti anni direttore, e perché i tanti eventi promossi dal suo network riguardano la “cultura del progetto” con riferimento agli spazi. Ma soprattutto perché la sua visione sugli “spazi”, si allinea con quell’evoluzione dell’identità dell’Interior e Spatial design assunta nell’ambito dei corsi di studio, laurea triennale e laurea magistrale, della Scuola del Design del Politecnico dedicati a questo settore. Non solo i numeri della rivista e gli speciali hanno fornito a migliaia di studenti di interior design (e non solo) contributi, spunti, sollecitazioni, esempi significativi… ma anche, tutto il sistema degli eventi di “Interni”, per esempio quelli durante la Milano Design Week, ha permesso agli studenti di esperire (anche) il progetto degli spazi secondo una modalità empatica, e in modo complementare con l’attività didattica. L’osservazione (colta e attenta) di quanto avviene “fuori”, nella Milano allestita e di volta in volta (re)inventata durante le varie edizioni della “Design Week”, se fatta su rigorose e colte basi metodologiche e strumentali apprese “dentro”, nei vari corsi di studi dell’Ateneo e in particolare in quello in oggetto, è uno degli elementi su cui si fonda la didattica della Scuola del Design milanese, che, d’altra parte ha da sempre interagito con altri poli di interesse “esterni” (la Fiera di Milano con il Salone del Mobile e con le altre manifestazioni da lei promosse in rapporto al design e alla moda, l’ADI e l’ADI Design Museum, la Triennale con il suo Museo e le sue esposizioni, i principali poli Museali e le gallerie d’arte fino a quei luoghi “ibridi” fra dimensione commerciale-distributiva e espositivo-culturale che sono i tanti showroom di eccezione presenti a Milano). Gilda Bojardi dal 1994 è direttore responsabile della rivista Interni (Gruppo Mondadori) e di tutte le pubblicazioni del Sistema Interni: le monografie Annual (Cucina, Bagno, Contract); la Guida Design Index; le Guide FuoriSalone, il KingSize, preview alle novità del Salone del Mobile. Gilda Bojardi nel 1990 ha ideato l’Evento FuoriSalone, la famosa Design Week Milanese divenuta negli anni la Settimana del Design più importante per creatività, progetti e performance a livello internazionale. La Guida FuoriSalone, diventata un must per il popolo del Design, accompagna il pubblico alla scoperta dei luoghi e degli eventi di questa imperdibile settimana a Milano.Nel dicembre 2021 è stato pubblicato e presentato alla Triennale di Milano il volume XXX-Y 30 anni di FuoriSalone | 1990-2020 Milano Design Stories: oltre 500 pagine, più di 1000 immagini in cui si celebrano i progetti, i personaggi e gli eventi più memorabili che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della manifestazione di Design simbolo della città di Milano. È inoltre curatrice di mostre internazionali dedicate al design (es. Beijing: 2006 al NAMOC; 2011 al National Museum of China, partner Ministry of Culture).
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: gilda bojardi, honorem, laurea, milano, politecnico | Leave a Comment »
Scuole FAES di Milano: è una delle scuole più “green” di Milano
Posted by fidest press agency su martedì, 18 ottobre 2022
Luci, computer e lavagne di ultima generazione accesi solo lo stretto indispensabile, limitato accesso agli ascensori (naturalmente garantiti ai diversamente abili) con ottime ricadute anche sulla salute, grande attenzione all’uso delle apparecchiature della cucina, monitoraggio costante dei consumi e interventi tecnici di efficientamento, come la progressiva sostituzione delle poche lampadine ancora non LED con corpi illuminanti a ridotto consumo energetico. Sembrano correzioni da poco, eppure in questo modo le Scuole Faes di Milano hanno risparmiato nel solo mese di settembre circa il 30% dei consumi energetici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se la bolletta è rimasta salatissima: i costi infatti sono comunque triplicati, ma senza questi comportamenti virtuosi la cifra sarebbe stata ancora più alta.Le Scuole FAES infatti sono riscaldate da anni con sistemi idronici (ad acqua) in pompa di calore con pozzi geotermici ad acqua di falda, una delle tecnologie energeticamente più efficienti: ad alimentare le pompe di calore è l’energia elettrica, i consumi di gas sono limitati alle cucine. Un attento monitoraggio dei consumi tramite contachilowattora ha poi permesso di identificare le utenze più energivore e di tenerle sotto controllo con opportuni accorgimenti, in attesa di operare tramite società specializzate una vera e propria diagnosi energetica degli edifici, per pianificare al meglio i prossimi investimenti. Inoltre, si sta provvedendo a sostituire tutte le luci con corpi illuminanti a LED, i videoproiettori hanno iniziato a cedere il passo alla tecnologia FLIP a ridotto consumo degli schermi e l’acqua calda sanitaria verrà presto prodotta con boiler autonomo in pompa di calore, con un risparmio energetico del 40%.In aggiunta a tutto questo, il FAES ha doverosamente suggerito una serie di comportamenti per ridurre al minimo i consumi di energia: accendere le luci solo per il tempo necessario, usare le batterie dei pc portatili senza collegarli all’alimentazione, spegnere le apparecchiature elettroniche e non lasciarle in stand by, aprire le finestre per ventilare l’aula dopo aver spento il riscaldamento, non stampare documenti inutili, tenere chiuse le porte per non disperdere il calore. Ulteriori misure riguardano poi gli operatori dei servizi mensa e pulizie, le cui mansioni sono legate all’uso dell’acqua e di apparecchiature come fornelli, frigoriferi e freezer. Piccole accortezze che hanno permesso un risparmio energetico del 25% nel plesso di via Amadeo, che ospita tutte le classi dal nido alla scuola secondaria di primo grado, e del 30% in quello di via Fossati/Zanoia, frequentato dagli studenti dei licei classico, scientifico e delle scienze umane.Il FAES è un’associazione nata nel 1974 per promuovere la collaborazione educativa tra scuola e famiglia. A Milano gestisce scuole paritarie bilingui dall’asilo nido ai licei, con circa 1275 studenti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: faes, milano, scuole | Leave a Comment »
Conferenza stampa Noi Festival
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2022
Milano 28 ottobre 2022 Ore 10.30 Hotel Westin Palace Piazza della Repubblica, 20 Sala Giardino, primo piano. Franklin Graham, presidente della Billy Graham Evangelistic Association e di Samaritan’s Purse, torna in Italia per la prima volta da quando ha portato a Cremona un Ospedale da campo d’emergenza con il suo Team specializzato in Assistenza a Catastrofi e Calamità, durante il periodo più difficile della pandemia di COVID-19.La Samaritan’s Purse è stata la prima organizzazione internazionale a portare soccorso medico in Italia durante la micidiale prima ondata del Covid-19. Sotto la guida di Franklin Graham, un team di dottori e infermieri di cinque diverse nazionalità ha curato più di 280 pazienti, lavorando per due mesi nell’ospedale da campo allestito a fianco dell’ospedale di Cremona.Circa una dozzina di operatori della Samaritan’s Purse che avevano prestato la loro opera a Cremona, inclusi medici e infermieri, faranno ritorno in Italia con Franklin Graham per il lancio del Noi Festival, e per questo incontro del giorno 28 ottobre, che si preannuncia carico di emozioni. Lì incontreranno nuovamente alcuni dei pazienti con i quali hanno vissuto in prima linea quelle esperienze molto toccanti durante la crisi. INGRESSO SU ACCREDITO
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festival, milano | Leave a Comment »
Milano: PhotoVogue Festival
Posted by fidest press agency su venerdì, 14 ottobre 2022
Milano. Dal 17 al 20 novembre 2022 torna a Milano PhotoVogue Festival, il festival di fotografia di moda consapevole che si concentra sugli elementi in comune a etica ed estetica.Sei le mostre esposte negli spazi di BASE Milano e un ricco programma di eventi nelle principali gallerie d’arte della città e di conversazioni online e offline.Per questa settima edizione Alessia Glaviano, Head of Global PhotoVogue e Direttrice del Festival si è chiesta cosa direbbe oggi la critica americana Susan Sontag sull’effetto ‘normalizzante’ prodotto dall’esposizione ripetuta al contenuto delle immagini, avviando un dibattito su quella che Glaviano ha definito la ‘Contraddizione della sovraesposizione’, per discutere su come l’ubiquità delle immagini plasmi la nostra capacità di percepire a livello emozionale, leggere e comprendere queste ultime, e il mondo che ci circonda.Accanto alle mostre dedicate a temi sociali e politici, in scena anche la fotografia di moda consapevole con artisti propulsori del cambiamento attraverso immagini e filmati per costruire un mondo culturalmente più inclusivo.Con la presenza di più di 50 degli artisti coinvolti, il programma comprende tanti appuntamenti tra cui una lectio magistralis di Alfredo Jaar, un talk con l’intellettuale David Rieff, i panel con Fred Ritchin, Yashica Olden, Yelena Yemchuk, Aïda Muluneh, Justin Aversano, Misan Harriman, Emanuele Coccia, Gabriele Galimberti, Maria Luisa Frisa e molto altro. Regarding the pain of others, presenta le immagini e i filmati più iconici di eventi catastrofici della nostra storia recente, senza esporli visivamente, ma presentandoli attraverso la loro descrizione scritta. Il pubblico è così invitato a visualizzare mentalmente le immagini, una sfida per mettere in discussione il nostro ruolo di consumatori di immagini ed essere spettatori attivi e responsabili e non voyeur passivi e distratti. Face Forward: Redefining the Vogue Cover: le copertine più potenti e diverse di tutte le edizioni internazionali di Vogue protagoniste di una mostra che evidenzia il lavoro svolto da Vogue nel corso dei decenni. The next great fashion image makers: la mostra, che presenta 40 artisti di 24 paesi diversi selezionati da una giuria internazionale, è il risultato della prima Global Multimedia Open Call, promossa da tutte le edizioni di Vogue nel mondo per individuare i creatori di immagini di moda più talentuosi. Italian Panorama: presenta 25 artisti provenienti dalla prima Local Open Call di PhotoVogue, dedicata all’Italia come omaggio al Paese di origine di PhotoVogue, aperta a tutti i generi – dalla moda al documentario, dall’arte al reportage – e a tutti i mezzi, dalla fotografia al video, dall’illustrazione, all’arte 3D o alle combinazioni di queste discipline. Visual Communication for Change: usare la creatività per affrontare le malattie tropicali neglette in Africa: PhotoVogue collabora con Aida Muluneh presentando The Crimson Echo, il progetto della fotografa etiope e imprenditrice culturale, che insieme ad altri sei fotografi africani sottolinea l’impatto delle malattie tropicali neglette (Neglected Tropical Diseases – NTD) sugli individui e sulle comunità. Voice per PhotoVogue: Residency e Collezione NFT: la prima incursione di PhotoVogue nel Web3 si è svolta in collaborazione con Voice. Durante una virtual residency estiva, ottantuno artisti di tutto il mondo hanno imparato come entrare con successo nel mondo del Web3 attraverso workshop digitali, mentorship e altre risorse. In mostra le collezioni prodotte dagli artisti.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festival, milano, PhotoVogue | Leave a Comment »
Mostra multimediale a cura di Sineglossa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 settembre 2022
Milano. Si inaugura venerdì 16 settembre, con un talk introduttivo alle ore 18.30, AI4FUTURE l’esposizione di opere digitali curata dall’organizzazione culturale Sineglossa e dal MEET Digital Culture Center che presentano, negli spazi del MEET dal 16 al 18 settembre 2022, il risultato del lavoro di quattro artisti in residenza nei rispettivi Urban Labs coordinati, a partire da marzo 2022, dai partner di progetto in altrettante città europee: Moving Forward di Nino Basilashvili a Cagliari per Sardegna Teatro; Divide di Bernat Cuní per l’Istituto di arte e cultura Espronceda di Barcellona; Rosetta Mission 2022 di Luca Pozzi per MEET centro internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale di Milano; Being a Cat, Being a Fish, Being a Dog di Chunju Yu a Rotterdam per lo spazio V2_ Lab for the Unstable Media. La mostra prevede un talk alle ore 18.30 sul tema dell’uso dell’intelligenza artificiale nell’ambito della mobilità nello spazio sia fisico che virtuale. Interverranno: Stefano Quintarelli, Piergiorgio Monaci e Federico Bomba. L’ingresso è gratuito e seguirà i seguenti orari: venerdì 16 dalle 18.30 alle 21; sabato 17 dalle 15 alle 19; domenica 18 dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19. Si consiglia la prenotazione al link: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-ai4future-showcase
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: milano, mostra, multimediale | Leave a Comment »
Il centro di Milano diventa agricolo con la rigenerazione urbana
Posted by fidest press agency su martedì, 16 agosto 2022
L’ agricoltura in centro a Milano, insieme alla produzione di energia? Sembra una follia ma secondo Giampaolo Berni Ferretti, consigliere del Municipio 1 per Forza Italia, è una necessità ed è per questo che in collaborazione con Shimon Yazdan di Neta ha definito una cartina con 9 luoghi dove far partire questo esperimento e la ha allegata alla sua interrogazione al Sindaco Sala sulla rigenerazione urbana.“La crisi alimentare causata dalla guerra russo ucraina e i cambiamenti climatici ci hanno fatto capire come il cibo che diamo per scontato non lo sia affatto. Al di là di questo, la popolazione mondiale aumenta e si sposta sempre più nelle città, è questione di anni e le campagne non saranno più in grado di fornirle cibo sufficiente” spiega Berni “L’alternativa è sfruttare le nuove tecnologie che consentono di coltivare nelle case e in luoghi da riqualificare nelle città. Da tempo sono in contatto con Neta che vuole portare la ricerca fatta in questo senso in Israele anche in Italia. Milano può essere all’avanguardia in questo senso, ma bisogna muoversi subito. Ho quindi depositato una interrogazione al Sindaco Sala per sapere se si vuole cogliere l’occasione anche di ristrutturare spazi dismessi del nostro patrimonio abitativo per trasformarli in preziosi generatori di cibo e di energia.”.La interrogazione di Berni riguarda infatti anche lo scottante tema della dipendenza energetica nazionale che riguarda anche della metropoli milanese. “Ci sono le tecnologie per avere spazi in città dove generare energia, va ripensato il ruolo dei pannelli fotovoltaici che messi sui tetti delle abitazioni hanno un resa inferiore a quella possibile. In questo senso il fondo rotativo fotovoltaico approvato nella scorsa consigliatura è antiscientifico. Dobbiamo finanziare e usare le nuove tecnologie ma in modo efficace, altrimenti il rischio è abbellire con il nuovo termine transizione ecologica l’antico spreco di denaro pubblico” La cartina con i 9 luoghi dove fare partire la agricoltura urbana a Milano è disponibile su internet, tramite Google Maps e quindi consultabile da chiunque voglia saperne di più o segnalarne altri.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: agricolo, centro, milano | Leave a Comment »
Sicurezza: Milano è fuori controllo?
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 luglio 2022
“Per risolvere il problema della sicurezza, bisogna prima ammettere che esiste. Il Sindaco e l’Assessore Granelli lo hanno sempre negato. Cosa dovrà ancora succedere a Milano per ammettere che il problema esiste? Si chiede Giorgia Meloni “ dichiara Andrea Mascaretti (FDI) vice presidente del Consiglio “in Consiglio Comunale per l’approvazione dell’assestamento di bilancio ci aspettiamo venga anche il Sindaco per votare l’emendamento che ho presentato come Fratelli d’Italia. Chiedo che siano assegnati più fondi del bilancio comunale alla sicurezza e ora, dopo gli ennesimi casi di efferata violenza, vedremo come voteranno il Sindaco e il Presidente della Commissione sicurezza, il Consigliere del PD Michele Albiani” conclude Mascaretti “mi auguro che questa volta decideranno di stare con noi, dalla parte dei milanesi ”
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: controllo, milano, sicurezza | Leave a Comment »
La School of Management Politecnico di Milano presenta l’Hydrogen Innovation Report 2022
Posted by fidest press agency su giovedì, 14 luglio 2022
La tensione sui prezzi, la guerra in Ucraina, l’incertezza sulla fornitura del gas russo hanno fatto sì che l’idrogeno – fonte “nuova” alla quale erano state affidate molte aspettative sulla lotta alle emissioni di gas climalteranti – sia un po’ uscito dal dibattito, vuoi per i pesanti investimenti necessari allo sviluppo della capacità produttiva, soprattutto per l’idrogeno “verde”, vuoi per la complessità di organizzare la filiera del trasporto e dello stoccaggio, vuoi ancora per la necessità dei policy maker di risolvere i problemi immediati di fabbisogno energetico. Tuttavia, ci sono industrie (acciaio e fonderie, chimica, ceramica, carta e vetro) e trasporti pesanti che non hanno alternative concrete all’idrogeno per decarbonizzarsi e che dovranno sostenere pesanti investimenti di transizione per affrontare sfide economiche e tecnologiche: avranno bisogno di almeno altri 70 GW di rinnovabili e 15 GW di elettrolizzatori, ma il piano italiano al momento è fermo a 5 GW di elettrolizzatori al 2030. Di questo si occupa l’Hydrogen Innovation Report 2022 redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, presentato e discusso oggi insieme all’ampia compagine delle aziende partner della ricerca, che analizza le potenzialità del mercato dell’idrogeno in Italia focalizzandosi sull’utilizzo in quei settori che risultano difficilmente elettrificabili e in alcuni importanti segmenti dei trasporti, da quello pesante su gomma a quello navale, aereo e su rotaia per le tratte non ancora elettrificate.Oggi la domanda complessiva di idrogeno in Europa si attesta sulle 8,4 Mton annue: il settore della raffinazione è il principale utilizzatore con il 49% del totale, seguito dalla produzione di ammoniaca (31%) e di metanolo (5%). La produzione annua europea, invece, si aggira attorno alle 10,5 Mton e deriva prevalentemente da impianti di reforming da gas naturale (SMR) posti nei principali siti di consumo, come le raffinerie e gli impianti di produzione di ammoniaca. L’Italia è il quinto Paese europeo per consumo di idrogeno, con circa 0,6 Mton: più del 70% della domanda viene dalla raffinazione, circa il 14% dal settore dell’ammoniaca e il resto dalla rimanente industria chimica. Dal punto di vista tecnologico, per questi comparti non esistono particolari vincoli al passaggio all’idrogeno blu o verde. Ma a quali livelli di prezzo delle emissioni di anidride carbonica sarebbe equivalente adottare idrogeno blu e verde al posto dell’attuale idrogeno grigio? Nel caso dell’idrogeno blu, il costo della CO2 evitata è pari a 100 o 111 €/tonCO2, a seconda che si consideri una percentuale di cattura delle emissioni rispettivamente del 50% o 90%. Questi valori si avvicinano molto all’attuale costo della CO2 sul mercato ETS, che nei primi mesi del 2022 ha superato il valore di 90 €/tonCO2. Nel caso invece dell’idrogeno verde, il costo della CO2 evitata cresce notevolmente, arrivando fino a 900 €/tonCO2. Valori al momento “fuori scala”, nonostante la corsa del mercato del CO2 dell’ultimo anno. Tuttavia, l’introduzione dell’idrogeno e di altri carburanti di sintesi prodotti a partire da esso, come ammoniaca o metanolo, è ancora a uno stato embrionale per motivi tecnologici (efficienza di tutto il processo, dalla produzione di idrogeno al consumo finale), infrastrutturali (mancanza di un network di refilling stations nei possibili punti di consumo) ed economici (attuali costi di produzione dell’idrogeno verde). Nel trasporto pesante su gomma, le iniziative più promettenti relativamente agli e-fuels riguardano l’adozione di e-Idrogeno nelle Fuel Cell oppure di e-Diesel ed e-Metano/e-GNL negli attuali motori MCI. Nel trasporto navale si evidenzia maggior attività di ricerca per l’uso di e-Idrogeno nelle Fuel Cell oppure l’adozione di e-Diesel, e-Metano/e-GNL, e-Ammoniaca ed e-Metanolo negli attuali propulsori, o attraverso lo sviluppo di motori di nuova generazione. Il trasporto aereo vede iniziative di decarbonizzazione più limitate, almeno nel breve periodo, mentre nel medio-lungo termine si guarda con interesse all’e-Idrogeno nelle Fuel Cell e nelle turbine (insieme all’e-Jet). Infine, il trasporto su rotaia nelle tratte non ancora elettrificate, dove le iniziative si sono concentrate solo sull’adozione di e-Idrogeno in Fuel Cell.Infine, è stato valutato il potenziale di mercato legato allo sviluppo della filiera dell’idrogeno per i settori hard-to-abate in Italia, in particolare le industrie dell’acciaio, della carta, del vetro e della ceramica. L’attuale domanda annua di 0,51 Mton, legata alle raffinerie e alla produzione di ammonica, se fosse coperta da idrogeno verde si tradurrebbe in un fabbisogno addizionale di energia rinnovabile pari a circa 29,6 TWh. Nell’ipotesi di rispettare il solo vincolo di addizionalità, questo comporterebbe almeno 16,4 GW di nuova capacità rinnovabile, valore che salirebbe notevolmente nel caso si rispettasse anche il vicolo di contemporaneità. Si determinerebbe inoltre la necessità di prevedere nuova capacità di elettrolizzatori compresa tra 3,7 GW, nel caso di funzionamento a pieno carico (8.000 ore equivalenti), e circa 9 GW nel caso di funzionamento a 3.300 ore annue. Per la valutazione dei consumi di idrogeno verde legati ai settori industriali hard-to-abate che attualmente non utilizzano idrogeno, ma che potrebbero in futuro adottare l’idrogeno verde come vettore di energia termica, sono stati identificati differenti scenari di blend idrogeno verde e-gas naturale pari rispettivamente al 10%, 20% e 100% in volume. Il caso di blend al 100% – l’unico che darebbe un contributo significativo all’abbattimento delle emissioni – determinerebbe un consumo complessivo addizionale di idrogeno verde pari a circa 2 Mton/anno e consumi ulteriori di energia elettrica rinnovabile pari a circa 117 TWh, che potrebbero essere coperti da 64,9 GW di nuova capacità rinnovabile nell’ipotesi di rispettare il solo vincolo di addizionalità. A livello di elettrolizzatori, la nuova capacità necessaria per produrre questi volumi di idrogeno sarebbe compresa tra 14,6 GW, nel caso di funzionamento a pieno carico (8.000 ore equivalenti), e 35,4 GW nel caso di funzionamento a 3.300 ore annue equivalenti. (abstract)
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: milano, politecnico, school of management | Leave a Comment »
A Milano arriva Galactic Park
Posted by fidest press agency su martedì, 5 luglio 2022
Milano. Il festival si svolgerà il 24 settembre 2022 a partire dalle ore 14 al Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano e nei giardini Indro Montanelli appena fuori dalle porte del Planetario, per una giornata dedicata all’Universo e alle tecnologie che ci permettono di studiarlo ed esplorarlo.In questi anni è in corso una vera e propria nuova corsa allo spazio, che coinvolge molti e diversi protagonisti con un solo obiettivo: conoscere ed esplorare l’universo. Galactic Park è un festival organizzato da LOfficina del Planetario e alcune delle maggiori realtà divulgative attive nel settore spaziale con l’obiettivo di raccontare, informare e coinvolgere la collettività in questi cambiamenti epocali.Le divulgatrici e i divulgatori si daranno il cambio in cinque spettacoli all’interno del Planetario, che spazieranno dall’astrofisica pura all’esplorazione spaziale, raccontando le incredibili tappe che ci hanno portato alle conoscenze attuali sull’Universo e a sognare di un futuro migliore, fra le stelle. Il tutto senza dimenticare le narrazioni fantascientifiche che si ispirano proprio a quelle scienze dell’universo. L’evento prevede la partecipazione di alcune delle più grandi realtà di divulgazione che il panorama offre al momento, come Link4Universe e Chi Ha Paura del Buio?, oltre a Astrospace.it, Cronache dal Silenzio, Astronuts, PhysicalPub, LaRete, The Critical Martian e Nane Brune. Saranno anche presenti i noti divulgatori scientifici Adrian Fartade e Luca Perri, che narreranno le idee, le vite e le vicende delle persone che hanno fatto progredire la nostra conoscenza del cosmo nello spettacolo “Astrobio – Storie di persone e di idee”. I ragazzi di Chi Ha Paura del Buio?, con la loro vasta esperienza di spettacoli divulgativi nei teatri di tutta Italia porteranno il nuovo entusiasmante spettacolo “L’(in)sostenibile bellezza del Cosmo”: con l’aiuto di alcune storiche immagini da varie missioni spaziali racconteranno di quanto la bellezza dell’universo abbia un impatto sulle nostre vite e sul nostro immaginario cosmico. Simone Jovenitti di PhysicalPub, con il suo “The WOW side of the Moon”, parlerà di un curioso insieme di fenomeni fisici, noti a tutti ma di cui raramente si parla. Nane Brune, LaRete e Astronuts porteranno dal vivo il loro formato di successo Fantascene, che unisce scienza e fantascienza in un connubio esplosivo e altamente interattivo; il tema: “La scienza dei supereroi”. A chiudere la serata ci penseranno Davide Coco e Martina Carnio di Link4Universe, con “Sto Razzo – Storie assurde di razzi reali” in cui racconteranno di quei progetti spaziali folli che – dalla progettazione su carta – non sono riusciti a superare lo scontro con i limiti imposti dalla realtà. Contemporaneamente e tra uno spettacolo e l’altro, nei giardini Indro Montanelli appena fuori dal Planetario saranno presenti numerosi Galactic Point!, punti di ritrovo in cui i divulgatori e le divulgatrici di Galactic Park saranno a disposizione per chiacchierare di spazio e raccontare entusiasmanti novità, curiosità e prospettive riguardo l’esplorazione spaziale e le scienze astronomiche. Spazieranno dall’astronautica, con l’ausilio di modellini di razzi stampati in 3D, alla geologia planetaria, passando per una vera e propria ricostruzione in scala, destinata a grandi e piccini, del Sistema Solare e della Via Lattea. Associazioni di astrofili contribuiranno all’evento con un parco di telescopi per l’osservazione solare. Il programma completo è consultabile sui siti web http://www.galacticpark.it e http://www.lofficina.eu. Per assistere ai talk che si svolgeranno all’interno del Planetario è necessario acquistare i biglietti in prevendita online su booking.lofficina.eu oppure in biglietteria in atrio fino a esaurimento posti.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: galactic, milano, park | Leave a Comment »
In Alto Adige e a Milano i titoli italiani di parapendio
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 giugno 2022
Sono l’alto atesino Joachim Oberhauser di Termeno e la milanese Silvia Buzzi Ferraris i nuovi campioni italiani di volo in parapendio. Succedono a se stessi, avendo vinto identici titoli del 2020, mentre nel 2021 il campionato non ha avuto luogo, causa le note vicende sanitarie. La competizione si è svolta in quattro manches con decollo dal Monte Avena. Da qui 115 piloti hanno spiccato il volo per atterrare in zona Boscherai nel comune di Pedavena (Belluno) dove era posto il centro operativo dell’organizzazione curata dagli Aero Club Feltre e dal Para&Delta Club Feltre. I percorsi, varianti dai 56 ai 71 km, hanno sorvolato ora la Valbelluna, ora Sedico, Villabruna, Seren del Grappa, l’imbocco della Val Canzoi, Sorazei, Cesio Maggiore, ma anche la pedemontana quando uno start, per questioni di meteo, è stato spostato sul Monte Grappa con atterraggio a Semonzo (Treviso). A insidiare il primato di Oberhauser ci hanno provato in particolare i piloti locali come Denis Soverini, Ivan Centa, Alessio Antonio Voltan, il vicentino Manuel Grandi, il trentino Chrisian Biasi di Rovereto, ma anche il siciliano Marco Busetta e il polacco Marek Robel perché la formula open ha permesso la partecipazione di una agguerrita pattuglia di piloti provenienti da una dozzina di paesi esteri in lizza per il XXXVII Trofeo Guarnieri. Alla fine la classifica, dopo Oberhauser, ha premiato nell’ordine Denis Soverini e Chrisian Biasi, In campo femminile alle spalle di Silvia Buzzi Ferraris, al suo quindicesimo titolo, si sono classificate, Martina Centa e Giulia Solda’, entrambe venete. Invece nel Trofeo Guarnieri il secondo posto è andato all’ungherese Katalin Juhasz e il terzo a Klaudia Bulgakow (Polonia).Nella categoria “serial”, cioè parapendio meno performanti rispetto ai “competition” usati dai piloti di cui pocanzi, ennesima vittoria di Alberto Castagna di Cologno Monzese, CT della nazionale italiana campione del mondo 2019, quando Joachim Oberhauser ha vinto il titolo individuale e della quale facevano parte anche Busetta, la Buzzi Ferraris e Biasi. Alle sue spalle Gerald Demetz e Mauro Maggiolo.Nella categoria “sport”, riservata a piloti esordienti, sono stati fotografati sul podio, nell’ordine, Elias Goller, Andrea Carloni e Giulia Solda’.Prossimo appuntamento per il volo in parapendio dal 25 luglio al 6 agosto a Nis in Serbia dove la nazionale guidata da Castagna si candida per il titolo europeo. Lo ha già vinto nel 2004 e nel 2010.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: alto adige, milano, parapendio | Leave a Comment »
CHANEL sigla una partnership con il Politecnico di Milano
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 giugno 2022
Milano. CHANEL ha siglato una partnership con il Politecnico di Milano, in linea con la trasformazione sostenibile delle attività della Maison avviata diversi anni fa. Questa partnership rappresenta una risposta a diverse grandi sfide per CHANEL. L’obiettivo è quello di fare leva sulle competenze del Politecnico per sviluppare nuovi modelli che tengano conto dei rapidi e profondi cambiamenti nelle attività manifatturiere del mondo del lusso, oltre che sostenere e accelerare l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di materiali e processi produttivi più sostenibili nei settori essenziali per l’attività della Maison. La conduzione di queste attività di ricerca applicata, in stretta collaborazione con gli esperti ricercatori del Politecnico di Milano, contribuirà ad arricchire il corpus accademico dell’Ateneo. Contestualmente CHANEL avvierà iniziative di recruitment, valorizzazione dei talenti e formazione continua per i propri collaboratori. Il Politecnico di Milano, che conta 47.000 studenti italiani e internazionali, è il principale istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, specializzato in ingegneria, architettura e design. CHANEL è orgogliosa di legarsi a questa prestigiosa istituzione, in linea con altre partnership focalizzate sul savoir-faire e sulla sostenibilità avviate dalla Maison. Oggi l’Italia gioca un ruolo fondamentale nelle attività manifatturiere di CHANEL. Dall’acquisizione del calzaturificio italiano Roveda nel 1999, CHANEL ha acquisito altre otto aziende specializzate in calzature, pelletteria, conceria e tessile, tutte partner fondamentali per la realizzazione delle sue collezioni. La partnership è stata annunciata sulla scia della sfilata CHANEL Métiers d’art 2021/22.Attraverso questa collaborazione con il Politecnico di Milano, CHANEL consolida il suo posizionamentonel panorama industriale italiano e riafferma il suo impegno nei confronti delle istituzioni accademiche internazionali d’eccellenza.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: chanel, milano, partnership | Leave a Comment »
L’apertura di Terrazza Gallia celebra la bellezza mediterranea
Posted by fidest press agency su martedì, 26 aprile 2022
Milano 4 maggio con l’inaugurazione di uno dei luoghi più iconici della città: il rooftop bar e ristorante dell’Excelsior Hotel Gallia, un hotel Luxury Collection, parte dello straordinario portfolio di Marriott Bonvoy. Nello stile Mediterranean Breeze, l’apertura della terrazza si declina in un appuntamento della Milano Milano Beauty Week e segna l’inizio di un ricco programma di eventi e attività che accompagneranno il pubblico per l’estate. Un opening in cui si celebra la bellezza e la ricercatezza della spettacolare location che si combina in una perfetta alchimia estetica con la proposta enogastronomica dell’hotel: un soffio mediterraneo frizzante e naturale, espressione di purezza, freschezza e vivacità. Anche gli ambienti si adattano alla serata che, per l’occasione si identificano con una firma l’olfattiva, “Mediterranean Breeze” fresca, fiorita, fruttata e realizzata ad hoc da Scent company, azienda leader nel branding olfattivo. Glamour e divertimento animeranno la serata inaugurale, per dar modo agli ospiti di vivere la bellezza dello stare insieme in un ambiente dall’atmosfera unica.Aromi, profumi e sapori del nostro Mediterraneo troveranno spazio nei tre cocktail che il nuovo bar manager di Terrazza Gallia, Andrea Griggion ha proposto per l’occasione e che andranno ad arricchire la drink list dell’estate. French 75, Negroni e Collins, cocktails intriganti tra i più conosciuti e apprezzati, accumunati da note rinfrescanti, agrumate, agrodolci, floreali ed erbacee.L’estate in Terrazza proseguirà con aperitivi ed eventi con i migliori vini rosè protagonisti dell’estate e le serate gourmet con Terrazza & Friends, appuntamenti che porteranno il meglio della giovane cucina italiana al Terrazza Gallia.Il calendario di tutte le cene verrà pubblicato sul sito di Terrazza Gallia (terrazzagallia.com)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: apertura, milano, terrazza gallia | Leave a Comment »
Fiera Miart Milano
Posted by fidest press agency su sabato, 26 marzo 2022
Milano miart 2022 1 – 3 aprile 2022fieramilanocity_MiCo gate 5, padiglione 3. Torna miart la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano. Giunta alla sua ventiseiesima edizione e diretta per la seconda volta da Nicola Ricciardi, miart è la prima fiera d’arte del 2022 in Italia e tra le prime in Europa. miart è un appuntamento imprescindibile per il pubblico e i collezionisti italiani e internazionali alla ricerca di grandi capolavori del Novecento, delle ultime generazioni di artisti contemporanei e del design d’autore. Allo scopo di presentare una distribuzione degli spazi chiara e leggibile, per la prima volta le sezioni della fiera sono state ricondotte a tre: Established, la sezione principale che ospita in modo inedito gallerie che espongono opere della più stretta contemporaneità assieme a quelle dedicate all’arte del XX secolo, non tralasciando quelle attive nel settore del design da collezione e d’autore; Decades, a cura di Alberto Salvadori, che esplora la storia del secolo scorso attraverso progetti monografici dagli anni ’10 del Novecento agli anni ’10 del Duemila; ed Emergent, la sezione a cura di Attilia Fattori Franchini dedicata alle giovani gallerie e che eccezionalmente verrà posta all’ingresso del percorso espositivo, così da dare risalto alla ricerca delle più recenti generazioni di galleristi e artisti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fiera, miart, milano | Leave a Comment »
Milano: Concerto di Natale
Posted by fidest press agency su martedì, 28 dicembre 2021
Milano Mercoledì 29 dicembre alle ore 17:00, nella chiesa milanese di San Giuseppe, annessa all’omonimo Ospedale in via San Vittore 12 (con ingresso da via Aristide De Togni 26), si terrà la replica del Concerto di Natale. Protagonisti dell’appuntamento musicale l’Ensemble Vocale “Soli Deo Gloria” e il Quartetto d’archi dell’Orchestra Cameristica Lombarda diretti dal Maestro Ennio Cominetti.L’evento, organizzato da A.Gi.Mus. Lombardia Milano e dall’Ospedale San Giuseppe – MultiMedica, col sostegno economico del Municipio 1 di Milano, vuole offrire alla popolazione milanese la possibilità di godere di un programma costituito, oltre che dalle tradizionali musiche natalizie, anche di alcune fra le pagine classiche più significative, come il Gloria dalla Messa in sol maggiore di Franz Schubert, il Salmo “Laudate Dominum omnes gentes” di Antonio Vivaldi e alcune pagine dell’Oratorio di Natale di Camille Sain-Saëns.Così come l’Orchestra Cameristica Lombarda, L’Ensemble Vocale “Soli Deo Gloria” è un quartetto professionale, fondato e diretto dal Maestro Cominetti. Entrambi i complessi fanno capo ad A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale), una storica realtà artistica fondata a Roma nel 1949 e oggi molto presente su Milano e la Lombardia con diversi eventi di alto livello. Tra questi, la Rassegna “Percorsi Musicali in Lombardia”, un contenitore artistico in cui spicca, fra l’altro, il Circuito Organistico Internazionale in Lombardia, giunto alla sua XXXIII edizione, attivo grazie al sostegno economico di alcuni Enti, fra cui Regione Lombardia e il Comune di Milano. L’ingresso al concerto è gratuito, fino ad esaurimento posti. Per accedere è obbligatorio il Green Pass rafforzato.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: concerto, milano, natale | Leave a Comment »