Da questi dati si evince che ogni giorno si perdono 157 litri d’acqua a persona, con perdite nelle reti comunali di distribuzione pari al 42,2%. Il quadro è drammatico: perdite fino al 52,5% in Sicilia; calo delle precipitazioni; razionamenti in crescita – commenta il presidente di Confeuro Andrea Michele Tiso.Sono dati allarmanti che dimostrano quanto questo tema, legato a quello della siccità e del cambiamento climatico siano sempre più urgenti. Certamente il Governo sta intervenendo su questi temi e si studia un piano nazionale dell’acqua e la nomina di un commissario straordinario e confidiamo nella bontà di tale programma. Riteniamo però che i tempi siano tardivi, soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo – prosegue il presidente Tiso.C’è poi il problema della burocrazia e del sovraffollamento degli enti che gestiscono il servizio idrico. In Italia ne contiamo addirittura 2.391. I dati relativi al 2020 parlano di 1.619 enti che gestivano l’approvvigionamento di acqua per uso potabile, 1.965 per le reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile, 2.131 per le fognature comunali e 1.377 per la depurazione delle acque reflue urbane. Bisogna attuare una forte razionalizzazione di tali enti che crea problemi burocratici e lungaggini per l’attuazione delle misure attuative – continua Andrea Tiso. Infine vogliamo ricordare al Governo che la tecnica e la tecnologia sono dalla nostra parte. Esistono risorse e sistemi tecnologici che permettono di limitare al massimo lo spreco dell’acqua nei vari settori. Quindi da un lato bisogna investire in nuove tecnologie e dall’altro vanno riviste le infrastrutture della rete idrica nazionale – conclude il Presidente di Confeuro.
Posts Tagged ‘risorse’
L’Istat ha pubblicato i dati relativi all’utilizzo delle risorse idriche in Italia, regione per regione
Posted by fidest press agency su domenica, 26 marzo 2023
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: idriche, istat, risorse | Leave a Comment »
PNRR – Occhiuto, presidente Regione Calabria, a 24 Mattino su Radio 24: Toti dimentica che senza il Sud meno risorse dal Pnrr
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 marzo 2023
“Il presidente Toti forse dimentica che l’importo delle risorse del PNRR che è toccato all’Italia è così importante proprio perché ha considerato i divari territoriali. Se non ci fosse stato il Mezzogiorno noi avremmo avuto meno risorse dal PNRR. Io credo che ci sia un ritardo nel Paese. L’ho detto altre volte: è come se l’Europa ci avesse fatto riempire dei vagoni di un treno di risorse però intanto non avevamo fatto i binari per fare per far correre questi vagoni. La maggior parte dei ritardi deriva, soprattutto nella spesa dei Ministeri laddove ci sono ritardi da parte dei Comuni, deriva dai processi di autorizzazione cioè nella fase di affidamento dei lavori dove si devono acquisire tutte le autorizzazioni. Forse dovevamo mettere mano prima, come Paese, ad un importante intervento di semplificazione per poter velocizzare la spesa delle risorse del Pnrr. Ma non è stato fatto”. Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente Regione Calabria, a 24 Mattino su Radio 24.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: occhiuto, pnrr, risorse, sud | Leave a Comment »
Risorse idriche in Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
“I dati settimanalmente diffusi dall’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche dimostrano che la perdurante crisi idrica del Nord Italia non è una transitoria stagione siccitosa, ma la conseguenza di un ciclo idrico, ormai incapace di rigenerarsi naturalmente a causa di cambiamenti climatici sorprendentemente veloci e cui si può rispondere solo con la realizzazione di nuove infrastrutture e l’efficientamento di quelle esistenti per trattenere l’acqua di eventi meteo sempre più rari. Bisogna prendere atto che, se complessivamente l’Italia rimane un Paese idricamente fortunato, nelle regioni settentrionali c’è meno acqua disponibile”: a chiedere di prenderne atto per le scelte conseguenti è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue. L’esempio arriva dal Piemonte dove, nonostante a Gennaio sia piovuto l’80% in più dell’anno scorso, il deficit pluviometrico rispetto alla media mensile si attesta al 63,6%, arrivando a toccare -81,1% sul bacino della Sesia. In Valle d’Aosta, sono in calo sia la Dora Baltea (18,60 metri cubi al secondo, contro una media di Febbraio pari a mc/s 27,3) che il torrente Lys. Restano drammatiche le condizioni del fiume Po, addirittura peggiori di quelle eccezionali, registrate nel 2022 : il deficit idrico supera il 70% nelle stazioni a monte per scendere al 53,48% (!!) a Pontelagoscuro; dopo quello di Piacenza, anche il rilevamento di Cremona segna il nuovo minimo storico.In Lombardia, clamorosa è la condizione del fiume Adda che, anziché registrare fisiologici aumenti invernali di portata, li vede ridursi costantemente fino ad arrivare agli attuali mc/s 63 (il 22 Novembre u.s. era mc/s 155), cioè un valore più basso rispetto all’anno scorso. Analoga situazione si registra in Veneto dove, nonostante il positivo bilancio pluviometrico di Gennaio, i corsi d’acqua sono in grande sofferenza. In Emilia Romagna appaiono in ripresa i fiumi appenninici, forti di apporti pluviali finalmente in linea con le medie del periodo, soprattutto nei settori montani orientali e lungo le pianure costiere. Si riducono invece significativamente le portate dei fiumi toscani. Calano anche i livelli dei fiumi marchigiani mentre, sui monti Sibillini, la neve va riducendosi. In sintonia con quanto registrato nella vicina Umbria, il Tevere cala di oltre 1 metro anche nel Lazio dove, per altro, tutti i corpi idrici subiscono una decisa flessione: dai fiumi Liri, Sacco ed Aniene ai laghi di Nemi, Bracciano e Castel Gandolfo. Anche in Campania i livelli dei corsi d’acqua sono in calo, pur rimanendo complessivamente superiori all’anno scorso, con il livello del fiume Volturno, che scende di oltre un metro e mezzo in 7 giorni (fonte: Centro Funzionale Multirischi Regione Campania). Resta abbondante anche il surplus idrico nei bacini della Basilicata ( + 40 milioni di metri cubi), nonostante si sia registrato un decremento di oltre 20 milioni di metri cubi nella scorsa settimana Continua invece l’ottima performance dei serbatoi pugliesi. Infine, un Gennaio idrologicamente generoso, come nel resto dell’Italia centro-meridionale, si è registrato in Sardegna: in un solo mese, oltre 300 milioni di metri d’acqua sono confluiti nei bacini artificiali, vale a dire circa 300 miliardi di litri, che hanno permesso il superamento della media dei volumi invasati negli ultimi 12 anni. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: idriche, risorse | Leave a Comment »
Caro energia, Fossi (Pd): “Sostenere i Comuni utilizzando le risorse accantonate”
Posted by fidest press agency su venerdì, 16 dicembre 2022
“Il caro energia ha aggravato una crisi che stanno pagando imprese, lavoratori, famiglie, Terzo settore. Come promesso in campagna elettorale, ho presentato un emendamento alla manovra economica per concedere agli enti locali la possibilità di utilizzare parte di quanto accantonato nel Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (Fcde), per poter finanziare contributi a beneficio di quei soggetti maggiormente in difficoltà”. Ad annunciarlo è il deputato del Pd Emiliano Fossi. “I rincari energetici stanno mettendo in ginocchio Terzo settore, famiglie e imprese: rischiamo di veder scomparire parte delle associazioni di volontariato e con loro un fondamentale pezzo di welfare su cui si poggia la Toscana, come gran parte dell’Italia. Se il mio emendamento venisse approvato – dice Fossi – i Comuni potrebbero svincolare una percentuale del Fondo Crediti Dubbia Esigibilità, destinando quelle risorse alle categorie più bisognose. Per recuperare i fondi, si può pensare anche a introdurre strumenti ancora più efficaci per il contrasto all’evasione fiscale”.Una mossa che in Toscana, ad esempio, permetterebbe di sbloccare qualche centinaio di milioni di euro, dato che tutti i Comuni sono obbligati per legge ad accantonare soldi per coprire i vuoti di bilancio per le multe e le tasse non riscosse. “Gli enti locali – spiega Fossi illustrando l’emendamento – potrebbero determinare con propria delibera entro il 31 marzo 2023 la definizione agevolata dei crediti in essere al 31 dicembre 2021, relativi alle proprie entrate tributarie e patrimoniali, consentendo il pagamento senza applicazione di sanzioni ed interessi. Potrebbero consentire la rateizzazione del pagamento entro un massimo di 60 mesi con cadenze trimestrali con importi non inferiori a 5 mila euro, da garanzia fideiussoria o ipoteca cautelare. In caso di pagamento in unica soluzione il debito verrebbe ridotto del 20%. Gli enti locali che adottano il provvedimento potrebbero ridurre il valore del fondo crediti di dubbia esigibilità, oggetto di accantonamento nel bilancio di previsione e nel rendiconto di gestione dal 2023 al 2027, di un importo pari all’80% del valore stimato”.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: comuni, energia, risorse | Leave a Comment »
ll Pnrr ha sbloccato un flusso di risorse senza precedenti per il nostro Paese
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Per questo è essenziale assicurare la massima trasparenza sul loro utilizzo – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Sono oltre 190 i miliardi in arrivo dall’Europa, dei quali 6,8 destinati al settore agricolo, ma le informazioni indispensabili per consentire un reale monitoraggio non sono ancora disponibili. Prima di discutere di eventuali modifiche al piano, come ipotizzato in questi giorni dal Governo, è quindi necessario fare chiarezza. Un intervento di così ampia portata può essere migliorato a condizione di avere accesso a tutti i dati disponibili – continua Tiso. Solo in questo modo le associazioni di settore, i tecnici e gli enti coinvolti saranno messi nelle condizioni di esprimere pareri fondati, mentre cittadini e società civile potranno avviare attività di monitoraggio civico. Tuttavia, come denunciato dalla fondazione OpenPolis, i requisiti di trasparenza sui dati del Pnrr, stabiliti nella legge di Bilancio 2021, non sono stati finora rispettati. L’aumento del costo dell’energia e delle materie prime sta mettendo in seria difficoltà famiglie e imprese. Anche il mondo agricolo sta pagando un conto salato, con molte piccole e medie aziende che lavorano con margini ridottissimi o addirittura in perdita. Alla luce di questi sviluppi crediamo sia possibile ritoccare il Pnrr, ma in mancanza dei dati essenziali il confronto sulle possibili modifiche rischia di risolversi con un nulla di fatto.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: flusso, pnrr, risorse | Leave a Comment »
L’Italia risulta essere attualmente il Paese leader nei processi di digitalizzazione delle risorse umane
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 novembre 2022
Infatti, più della metà delle aziende europee e in particolare quelle italiane (61%) si sta focalizzando sulla digitalizzazione di tutti i processi HR: a rivelarlo è il nuovo studio condotto da SD Worx, il principale fornitore di servizi HR in Europa, che ha interpellato4.371 datori di lavoro e 10.119 dipendenti europei. Dall’integrazione di nuove piattaforme e software gestionali fino all’ applicazione di processi di condivisione, di self service e di coinvolgimento dei dipendenti, i rispondenti delle aziende italiane, del Regno Unito, del Belgio (entrambi 59%) e dei Paesi Bassi (57%) sono gli interlocutori che hanno dichiarato un maggiore focus nel campo della digitalizzazione delle HR. Al contempo lo studio ha confermato anche la necessità delle aziende di trovare un equilibrio ottimale tra approccio digitale e approccio personale, nella considerazione delle esigenze dei dipendenti, dell’azienda e delle aspettative in uno specifico ambito HR. Ma chi preferisce un approccio digitale? Secondo lo studio, i dipendenti di età inferiore ai 25 anni hanno maggiori probabilità di esserne conquistati, probabilmente in virtù della loro stessa natura di “nativi digitali”. In particolare questo sembra valere per i settori HR del processo di assunzione (23,1%), del monitoraggio della salute e del benessere (21%), della comunicazione sulla retribuzione (23%), della fornitura di servizi HR (interazione con il dipartimento HR) (27%) e dell’amministrazione HR (32%), della valutazione delle prestazioni (16%) e dei colloqui di partenza (16%).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: risorse, umane | Leave a Comment »
ANCODIS: ingenti risorse alle scuole dal PNRR con uffici amministrativi in “sofferenza”
Posted by fidest press agency su lunedì, 29 agosto 2022
La scuola – che non si è mai fermata – è pronta a ripartire nelle prossime settimane? E’ una domanda non scontata se per scuola si intende anche la gestione dei servizi connessi al funzionamento gestionale e amministrativo ordinario e, a volte o spesso, straordinario. Assistiamo ad un dibattito che pone in risalto le ingenti risorse del PNRR, gli stipendi inadeguati del personale della scuola, il tema del personale docente e non docente in servizio dal primo di settembre, la formazione in servizio, il docente esperto, la gestione dell’emergenza pandemica, ecc. Tutti i leader politici fanno a gara a lanciare proposte ritenute innovative, a dare i numeri sui molto ipotetici incrementi stipendiali, sulle modalità per la tutela del diritto allo studio, sul sostegno alle famiglie con figli in età scolare, sul come ripartire a settembre. Ma nessuno pone attenzione a COLORO i quali devono fare funzionare questa complessa macchina organizzativa e amministrativa chiamata scuola. “Siamo al paradosso – denuncia il Presidente di Ancodis Rosolino Cicero – che alle scuole arrivino importanti risorse ma le stesse sono in seria difficoltà per quanto riguarda la gestione amministrativo-contabile. Se da parte degli organi interni preposti alla progettazione, alla valutazione e all’approvazione delle azioni didattiche ed extradidattiche (staff del dirigente, dipartimenti, commissioni, collegio dei docenti, consiglio di istituto) si mettono in campo idee innovative e strategiche in favore della comunità scolastica, purtroppo per quanto riguarda il lavoro degli uffici ci ritroviamo in una costante e ormai insostenibile criticità dovuta alla significativa riduzione di personale che ha destabilizzato pesantemente il funzionamento amministrativo la scuola negli ultimi 15 anni”. “I collaboratori dei dirigenti scolastici di Ancodis che ben conoscono il funzionamento della macchina amministrativa delle loro scuole – continua Rosolino Cicero – lanciano un allarme alle Istituzioni e alle OO.SS. riconoscendo che l’incremento del carico di lavoro per gli uffici e la riduzione di personale amministrativo (oltre che spesso da formare quello in servizio!) possono mandare in corto circuito il funzionamento amministrativo e gestionale della scuola con il rischio – molto concreto – di non poter utilizzare al meglio e nei tempi previsti i fondi del PNRR”. “Le comunità scolastiche – conclude Cicero – ringraziano per queste importanti risorse finanziarie, sono pronti con idee e progetti da mettere in campo, sono sostenute da professionalità interne capaci di gestire con competenza piattaforme ormai consolidate per il lavoro organizzativo e gestionale ma non possono permettersi di non spendere le risorse assegnate per assenza di sufficiente personale amministrativo capace di coadiuvare e sostenere le scelte progettuali della scuola. Occorre trovare tempestive soluzioni capaci di corrispondere a questa URGENZA se non vogliamo rischiare di fare un danno ai nostri alunni e alle nostre alunne.”
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: ancodis, risorse, scuola | Leave a Comment »
Le aziende italiane e le risorse umane
Posted by fidest press agency su domenica, 14 agosto 2022
Man mano che la pandemia prendeva il sopravvento, 3/4 delle aziende introduceva il congelamento delle assunzioni (un sondaggio Gartner del 2020 ha rivelato che il 74% delle aziende ha bloccato le assunzioni in risposta al COVID-19). Ora, nel momento in cui i mercati e le opportunità iniziano a riaprirsi, le aziende devono affrontare nuove lotte nella cosiddetta “guerra dei talenti”. Da un’intervista di ADP a 2000 lavoratori italiani durante il periodo Covid (“People at Work: a Global Workforce View”), il 27% degli intervistati ha dichiarato di pensare che il Covid abbia contribuito a sviluppare le proprie competenze, e il 25% di perfezionare il proprio metodo di lavoro. L’83% dei dipendenti ritiene di disporre delle competenze necessarie per avere successo nella propria carriera, ma non necessariamente con il datore di lavoro attuale. Un buon 20% ha dichiarato di essere attivamente alla ricerca di un impiego in un settore completamente diverso da quello attuale. Con la diffusione del lavoro remoto, i dipendenti stanno realizzando la possibilità di nuove opportunità di carriera, senza l’ostacolo dalla posizione geografica. A fronte di tutti i progressi compiuti per facilitare il lavoro flessibile e remoto durante la pandemia, esistono ancora numerosi ostacoli da superare, non ultimo il modo in cui le aziende monitorano e gestiscono i team che lavorano in località e in fusi orari diversi.“Le ricadute della pandemia sono servite per ampliare il deficit di competenze in molte aziende, in parte nel momento in cui le aziende si affrettavano per adottare le tecnologie di automazione e intelligenza artificiale. Ma non sono solo le “hard” skill, come le conoscenze digitali, a scarseggiare. Le competenze sociali, di adattabilità e di resilienza contribuiscono alla produttività e alle prestazioni aziendali. Queste ultime diventano ancora più essenziali quando la forza lavoro opera in modo virtuale” sostiene Campagnoli.Il panorama post-COVID presenta molte potenziali disparità legate al posto di lavoro che l’ufficio risorse umane deve valutare: generi, genitori e non genitori, gruppi di età, razze, dipendenti con e senza disabilità e lavoratori essenziali e non essenziali.Mentre il personale comincia a tornare sul posto di lavoro, va da sé che verranno alla luce nuove questioni di cui tenere conto. Come riporta l’indagine, secondo gran parte dei dipendenti italiani con figli (48%), i datori di lavoro si sono dimostrati accomodanti nei confronti delle esigenze genitoriali dei lavoratori alle prese con l’accudimento dei figli o la chiusura delle scuole. Inoltre, secondo il 34% dei genitori, il proprio manager ha addirittura consentito maggiori misure a loro favore rispetto a quelle consentite dall’azienda e previste da regolamento. Infine, arriviamo alle ricadute sui dipendenti della Generazione Z (18-24enni), che con molta probabilità sono stati quelli maggiormente colpiti dall’impatto dal COVID rispetto a qualsiasi gruppo di dipendenti.Secondo i dati ADP Research Institute, a perdere il lavoro (con licenziamento, non rinnovo contratto o momentaneamente) è stato il 23,5% dei ragazzi di età compresa tra i 18 e 24 anni, la stessa fascia d’età più vulnerabile anche a livello contrattuale. Segue la generazione dei millenials (25-34 anni) con l’11,5%, la fascia 35-44 con il 9%, per poi scemare al 6% e 5% per le fasce più alte. Che ci aspettino o meno altri lockdown, nella pandemia attuale o in futuro, i dipendenti esigeranno sempre più che i team delle risorse umane assegnino la priorità e sostengano opzioni lavorative maggiormente flessibili. Garantire una flessibilità significativa ai lavoratori significa offrire opzioni che vanno ben oltre l’orario di lavoro e l’obbligo di lavorare in sede in determinati giorni della settimana. Riguarda la filosofia aziendale nel suo complesso rispetto ai lavoratori come esseri umani con una vita multidimensionale.Occorre però una maggiore attenzione per quel che riguarda il bilanciamento vita privata-lavorativa. Lo smartworking, infatti, se da un lato lo ha migliorato, ha però in certi casi contribuito a un significativo aumento delle ore lavorative: durante la pandemia, le ore di straordinario non pagate a settimana sono passate a circa 6 ore a persona, mentre nei livelli pre-Covid si attestavano a 4 ore settimanali.A mano a mano che lo smart working si è diffuso, molti dei cardini del rapporto tradizionale tra datore di lavoro e dipendente sono stati ridefiniti.I dipendenti sanno che le loro responsabilità non si esauriscono con la garanzia di un orario di lavoro flessibile e che la loro azienda può solo guadagnare dal garantire loro sostegno in altro modo. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aziende, risorse, umane | Leave a Comment »
Piano Oncologico Nazionale, Calandrini (FdI): ODG non basta, il governo indichi le risorse
Posted by fidest press agency su lunedì, 11 luglio 2022
“L’Ordine del Giorno sul Piano Oncologico Nazionale (PON) va nella giusta direzione: porre rimedio ad una grave lacuna di questo PON, la mancanza di fondi per la presa in carico dei pazienti. Tuttavia l’ODG non sarà sufficiente perché il governo deve dire quali e quante risorse intende stanziare per rendere il piano efficace. Il PON è un buon progetto ma senza tempi di attuazione, senza programmazione e senza risorse rischia di essere un esercizio filosofico insufficiente per i cittadini che hanno bisogno di sapere che lo Stato è al loro fianco nella lotta alla malattia. Senza risorse le regioni diranno che non hanno fondi e il cittadino dovrà pagare le cure di tasca propria se se lo può permettere. Noi come politica non possiamo permetterci di creare distinzione tra ceti sociali. Rischiamo di avere una scatola vuota ed è un peccato perché non si può dire stavolta che i soldi non ci siano, visto i fondi del PNRR e il piano europeo per la lotta al cancro che mette a disposizione altri 4 miliardi. In un momento come questo, in cui la ripresa dei contagi da Covid sembra mettere di nuovo a rischio la salute dei malati oncologici, dobbiamo invertire la tendenza: non si può aspettare il 2026, quando le strutture pianificate nel PNRR saranno pronte, bisogna agire adesso e programmare gli screening. Questo piano senza gli elementi necessari legati alle risorse sarà inutile, per questo va modificato, per il bene dei pazienti che lottano tutti i giorni e non possono contare solo sulle loro forze. Il contributo di Fratelli d’Italia non mancherà”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: nazionale, oncologico, piano, risorse | Leave a Comment »
Assemblea Anbi e risorse idriche italiane
Posted by fidest press agency su domenica, 3 luglio 2022
Roma martedì 5 e mercoledì 6 Luglio p.v. all’Hotel Sheraton Parco de’ Medici, a Roma si terrà l’Assemblea ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue). Ai lavori è prevista la partecipazione dei ministri Stefano Patuanelli, Mara Carfagna, Renato Brunetta. In un momento di grande preoccupazione per la condizione delle risorse idriche del Paese e con lo stesso spirito di 100 anni fa al Congresso di San Donà di Piave, i Consorzi di bonifica ed Irrigazione chiamano al confronto docenti universitari, tecnici e politici per attrezzare il territorio italiano alle evenienze, causate dai cambiamenti climatici, nonché dalle conseguenze delle emergenze pandemica e bellica.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: assemblea, idriche, risorse | Leave a Comment »
Patrimonio, Celli: ok a Risorse per Roma per accesso ai bonus edilizi
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
“Roma Capitale, in qualità di socio, darà il via libera alla modifica dell’articolo 4 dello statuto di Risorse per Roma Spa. E’ quanto prevede una delibera approvata durante la seduta odierna dell’Assemblea capitolina. E’ un provvedimento di grande prospettiva ed importanza nell’ottica della rigenerazione urbana. Nello specifico, Risorse per Roma potrà diventare stazione appaltante e accedere ai bonus per le manutenzioni agevolate del patrimonio pubblico, anche per le case popolari. Attraverso Risorse per Roma ora possiamo cogliere maggiori opportunità per effettuare interventi capillari e incisivi di recupero, riqualificazione, adeguamento ed efficientamento energetico, potendo attingere ad ulteriori fonti di finanziamento per questi lavori. Sono particolarmente soddisfatta di questo risultato perché già nel corso della mia attività di consigliera di opposizione nella scorsa consiliatura, ho presentato diversi atti e interrogazioni al fine di assicurare anche a Roma, così come fatto da altre grandi città, la possibilità di aderire a questo tipo di agevolazioni. Ora, grazie ad una una nuova sensibilità e attenzione della nostra amministrazione, anche con un apporto costruttivo della minoranza, abbiamo raggiunto un traguardo che permetterà di garantire risposte concrete soprattutto ai romani e alle famiglie che abitano all’interno delle case popolari”. Così in una nota la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: patrimonio, risorse, roma | Leave a Comment »
Scuola Riforma reclutamento e formazione ma con scarse risorse
Posted by fidest press agency su martedì, 21 giugno 2022
Sarebbero pochi i fondi messi a disposizione dal Mef per evitare il dimezzamento della carta docente e al corpo insegnante, che nel volgere di alcuni anni perderà circa 10.000 posti di potenziamento, già previsti dal Decreto Legge n. 36 inserito nel Pnnr ed ora al vaglio delle commissioni Istruzione e Affari Costituzionali del Senato. Le forze politiche hanno chiesto oltre 450 milioni di euro per modificare la parte relativa alla scuola del decreto PNRR 2, ma, secondo quanto segnala Italia Oggi, dal Mef pare siano arrivate rassicurazioni solo per 16 milioni, una cifra decisamente bassa, probabilmente necessari solo ad evitare il taglio della carta docente e soltanto per il 2022”. Inoltre, “fumata nera anche per il finanziamento volto a coprire gli aumenti ai docenti che parteciperanno alla formazione incentivata. Servirebbero 380 milioni di euro per evitare il taglio di oltre 11mila cattedre, troppo per il Ministero dell’Economia. Bisognerà attendere, dunque, la prossima Legge di Bilancio, ma, ripete il ministro Daniele Franco, dovrà esserci la volontà politica per compensare i tagli previsti. Difficilmente, però, questo sarà possibile con il decreto PNRR 2, il cui varo è atteso entro il 29 giugno”. Anief ritiene che si stia dimostrando poco incisiva l’azione che si sta producendo per evitare l’approvazione del provvedimento normativo che andrebbe a rendere ancora più complicata l’immissione in ruolo del personale docente e renderebbe discriminatoria, oltre che svolta in orari inappropriati, la formazione degli insegnanti di ruolo. Il sindacato torna dunque ad esortare le commissioni Affari Costituzionali e Istruzione pubblica, beni culturali del Senato a valutare con attenzione le 300 richieste di modifica presentate, di cui 50 da Anief.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: riforme, risorse, scuola | Leave a Comment »
Il caldo anticipato aumenta le preoccupazioni idriche
Posted by fidest press agency su sabato, 28 Maggio 2022
Ormai i cambiamenti climatici obbligano ad aggiornare pure il lessico popolare perché, di fronte all’anticiclone africano in una primavera già eccezionalmente calda, non si può certo dire “piove sul bagnato”, ma vero è che l’anticipo d’estate cancella anche le ultime speranze riposte sulle piogge di Maggio, utili a riequilibrare il clamoroso deficit idrico invernale.Era invece accaduto così l’anno scorso, quando la prima metà del mese era stata caratterizzata da importanti perturbazioni primaverili, che avevano rimpinguato i corpi idrici del Centro-Nord Italia, tralasciando però il versante adriatico e la Sicilia, destinate a soffrire di siccità fino all’arrivo delle piogge ottobrine: nel Ferrarese, ad esempio, dove si sta velocemente tornando sotto ai minimi storici pluviometrici (così come nei bacini montani tra i fiumi Parma e Trebbia), le piogge cumulate nel 2021 da Gennaio a Maggio e quelle cadute nello stesso periodo di quest’anno sono praticamente identiche (poco sopra i 150 millimetri), facendo presagire un’altra stagione di grave sofferenza idrica (fonte: ARPAE).In tutta l’Emilia-Romagna tornano a calare vistosamente le portate dei fiumi e, dopo i picchi della scorsa settimana, il Secchia ridiscende ai limiti del minimo storico (2,8 metri cubi al secondo), sotto il quale è già sceso l’Enza (oggi mc/sec 2,9).Confrontando i dati 2021-2022 dei grandi bacini naturali del Nord, oggi tutti sotto media, si può notare come, ad eccezione del lago di Como, le differenze siano notevoli: 12 mesi fa, Garda ed Iseo erano quasi al colmo di piena come il Maggiore, cui oggi manca invece un buon 50% del volume d’acqua presente l’anno scorso (attualmente è al 39,5% di riempimento) e che, permanendo le attuali condizioni, segnerà prossimamente nuovi record di altezza idrometrica minima. A segnalare gli allarmanti trend idrici in un periodo tradizionalmente piovoso ed oggi addirittura afoso è l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: caldo, idriche, risorse | Leave a Comment »
III Edizione della Spring School Ambiente e Diritti Globali-Crisi delle risorse, conflitti e disastri ambientali
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022
Roma 9 – 13 maggio 2022 In modalità web live. L’emergenza globale di questi anni ha messo in luce, in modo crescente, l’impatto umano sul Pianeta e la necessità di un cambiamento in materia di protezione dell’ambiente. È sempre più evidente l’urgenza di decisioni importanti su fattori determinanti – crisi climatica, inquinamento, deforestazione, densità di popolazione, risorse energetiche – che tanto hanno a che fare con la salute umana, i conflitti armati e i fenomeni migratori. Dalla necessità di una riflessione su queste tematiche è nata la Spring School della SIOI e di Greenpeace Italia, giunta alla III edizione, con l’obiettivo di fornire approfondimenti su questioni ambientali di portata globale e sulle loro conseguenze sul piano socio-economico, indicando possibili soluzioni in termini di politiche nazionali e internazionali e opzioni tecnologiche.Il Corso – rivolto a coloro che, per interesse professionale o personale, siano interessati ad approfondire questi temi – è online e organizzato in modalità live, permettendo quindi una interazione diretta tra partecipanti e docenti. Sono previsti 5 incontri, da lunedì 9 a venerdì 13 maggio 2022, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, che tratteranno i seguenti argomenti:La comunicazione del rischio ambientale Ambiente e comunicazione. Strategie di engagement e di mobilitazione, il caso di Greenpeace Effetto serra effetto guerra: il cambiamento del clima e i suoi effetti nell’area Mediterranea Clima: esiti e prospettive nel negoziato internazionale Proteggere il clima o le fonti fossili? Negoziati internazionali e protezione degli oceani Plastica in mare: il parere della ricerca Plastica e prodotti monouso: normativa nazionale, comunitaria e interessi economici Deforestazione. Ambiente e diritti dei Popoli nativi Difendere i diritti umani: perché si muore per la propria terra L’insostenibile produzione del nostro cibo Pandemia e Ambiente
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: ambiente, crisi, diritti, risorse, school | Leave a Comment »
Agricoltura: Risorse contro i rincari
Posted by fidest press agency su lunedì, 28 febbraio 2022
“Sono al fianco degli agricoltori e degli allevatori italiani che, proprio nel momento in cui cercavano di mettersi alle spalle il difficile periodo pandemico, stanno affrontando una impennata improvvisa e considerevole dei costi legati all’energia e alle materie prime. In più c’è il timore delle ripercussioni della crisi ucraina e, nelle zone interessate, il flagello della peste suina. Il Governo è intervenuto prontamente con decreti per fronteggiare la situazione ma ritengo che debbano essere compiuti ulteriori sforzi”. Lo dichiara il deputato Filippo Gallinella (M5S), presidente della commissione Agricoltura, a margine della conferenza stampa della CIA-Agricoltori Italiani che ha annunciato una manifestazione per il 28 febbraio a Rossiglione, in provincia di Genova, nel cuore della ‘zona rossa’. “Il Parlamento, pertanto, farà la sua parte – prosegue -, intervenendo in sede di conversione dei decreti. Sul decreto-legge Peste Suina, ora in Senato, si devono prevedere a mio avviso risorse per un’azione più incisiva del commissario, che ho sempre promosso come figura. Ora va nominato quanto prima ma, soprattutto, è necessario attribuire ulteriori poteri oltre quelli di coordinamento. Non mi stancherò mai di ripetere, infatti, quanto sia importante imparare dagli errori commessi nella gestione della Xylella fastidiosa in Puglia”.“Sui costi agricoli, poi, con rammarico ho constatato che non sono state previste azioni specifiche per il comparto primario nel Dl Energia. Alla Camera siamo pronti a richiedere interventi adeguati per venire incontro alle esigenze delle imprese agricole, zootecniche e della pesca” conclude.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, rincari, risorse | Leave a Comment »
Più risorse e opportunità per l’agricoltura
Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 gennaio 2022
Il 2022 comincia sotto buoni auspici per l’agricoltura, grazie alle nuove risorse previste nella legge di Bilancio e a un’attenzione verso il settore che non ha precedenti – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Con oltre due miliardi di euro a disposizione per agricoltura, pesca e agroalimentare, il primario potrà beneficiare del doppio delle risorse rispetto all’anno precedente. Finalmente l’agricoltura comincia a essere riconosciuta come locomotiva dell’Italia. Per questo il nuovo anno si preannuncia ricco di sfide.Tra le conseguenze della crisi sanitaria c’è anche una nuova e diffusa consapevolezza del ruolo che il settore primario gioca nella tenuta economica e sociale del Paese – continua Tiso. Si è aperta in questo modo una finestra di opportunità che deve essere sfruttata non solo per rilanciare il settore, ma anche per impostare la sua crescita su nuove basi mettendo al centro la sostenibilità. Le risorse in arrivo con la legge di Bilancio sono destinate, tra gli altri obiettivi, a promuovere le assicurazioni sul rischio catastrofale e le agevolazioni fiscali, oltre a finanziare misure a sostegno delle filiere, degli investimenti e dei giovani. Sono finalità condivisibili, che devono però essere integrate da quello della transizione verde, che dovrebbe informare in modo trasversale l’intero pacchetto di incentivi all’interno di un impianto complessivo che comprenda anche il Pnrr e la nuova Pac.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, opportunità, risorse | Leave a Comment »
Si chiedono risorse adeguate per rafforzare l’ispettorato repressione frodi
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 gennaio 2022
“La normativa per il contrasto alle pratiche commerciali sleali, entrata in vigore lo scorso 15 dicembre, ha conferito all’Ispettorato Repressione Frodi del Ministero delle Politiche agricole numerosi nuovi compiti a tutela del comparto primario nazionale. Per questo, è necessario garantire risorse adeguate e adottare misure per rinforzare gli organici dell’Icqrf con ulteriori professionalità che possano adoperarsi per dare concretezza alle azioni di contrasto alle pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare individuate dalla normativa. A margine dell’approvazione della Legge di Bilancio 2022, pertanto, abbiamo posto all’attenzione del Governo la necessità che questa novità normativa possa poter contare su personale in grado di trasformare gli intenti di legge in realtà a tutela dei nostri agricoltori e del made in Italy di qualità”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S in commissione Agricoltura e primo firmatario di un ordine del giorno alla Manovra, il cui impegno è stato accolto dall’Esecutivo Draghi.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: frodi, repressione, risorse | Leave a Comment »
Il futuro delle risorse idriche in Italia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 dicembre 2021
Un servizio di consiglio irriguo e fertirriguo, in grado di organizzare ed elaborare i flussi di dati (informazioni satellitari più quelle derivanti da sensori posizionati in campo) in mappe leggibili da macchine irrigatrici 4.0: è questa l’innovazione della ricerca POSITIVE (Protocolli Operativi Scalabili per l’Agricoltura di Precisione), presentata all’Università di Parma e che ha coinvolto numerosi partner ed atenei con capofila CIDEA- Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente.A conclusione delle attività, POSITIVE rende disponibili protocolli operativi, aperti per interconnettere i componenti, che abilitano l’irrigazione di precisione (oggi in Emilia Romagna), ottenendo il miglioramento delle colture con una riduzione dei consumi idrici ed energetici; inoltre, l’agricoltore potrà crearsi un archivio di esperienze d’irrigazione, associate alle proprie colture ed alle specifiche rese stagionali. Le informazioni, frutto della ricerca, avvalorano l’importanza di integrare i dati satellitari con quelli, che derivano dal bilancio idrico del sistema “intelligente” Irriframe voluto da ANBI.L’immagine dettagliata dello status della vegetazione consente di ottenere un più mirato consiglio per l’irrigazione, basato su sviluppo e stadio di maturazione: in questo scenario, se l’imprenditore agricolo “informato” dispone anche di adeguata tecnologia d’irrigazione “a rateo variabile” 4.0, otterrà in tempo reale l’indicazione della quantità d’acqua da distribuire in ognuna delle aree del suo campo, in funzione delle colture a dimora e dei relativi consumi idrici. “Il sistema POSITIVE – evidenzia Stefano Anconelli, Direttore Ricerca e Sviluppo Agronomico del Consorzio Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.) – consente di risparmiare fino a 200 metri cubi per ogni ettaro. Una simulazione realizzata basandoci sui dati più recenti, considerando solo i circa 110.000 ettari di superficie emiliano-romagnola, coltivata a mais e pomodoro, indica in circa 20 milioni di metri cubi, il risparmio idrico annuo.” “La siccità prolungata in numerose aree regionali durante l’anno – aggiunge il Presidente del Consorzio C.E.R., Nicola Dalmonte – stimola la ricerca tecnico-scientifica dei nostri laboratori in campo, consolidando collaborazioni fattive con università e portatori d’interesse. Immagazzinare acqua, grazie alla costruzione di invasi adeguati alle necessità ed impiegare moderne tecnologie irrigue, contribuirà ad incrementare le sicurezze della produzione agricola, di fronte alle ripercussioni dell’emergenza climatica.” Prosegue intanto anche lo studio, che ANBI e CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) stanno conducendo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Agri4food; in particolare ci si sta concentrando , attraverso l’analisi della sperimentazione in un’area agricola della provincia di Oristano, sulla quantificazione dei benefici ecosistemici, apportati dall’irrigazione, al fine di determinarne il valore, secondo le Direttive Europee (obiettivo prize water). Oltre a ciò, l’impegno di esperti e ricercatori è indirizzato a definire lo sviluppo di linee di trattamento e di disinfezione innovative delle acque reflue (obiettivo grey water), l’individuazione di nuove tecniche di aridocoltura per aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua (obiettivo green water), l’adattamento dell’irrigazione di precisione a risorse idriche limitate (obiettivo precision water), la gestione idrica e l’adattamento di fronte ai cambiamenti climatici (obiettivo future water). “Disponibilità e qualità dell’acqua sono diventati elementi fondamentali di competitività per le aziende agricole e di sicurezza alimentare per i consumatori in una logica ormai indispensabile di multifunzionalità d’uso” conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: futuro, idriche, risorse | Leave a Comment »
Gestione delle risorse idriche
Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 novembre 2021
“Il Contratto Istituzionale di Sviluppo per l’Acqua, annunciato dalla Ministra per il Sud, Mara Carfagna, al Forum Internazionale Coldiretti su Agricoltura ed Alimentazione, vedrà nei Consorzi di bonifica e irrigazione, rappresentati da ANBI, un partner convinto, con il bagaglio di progettualità ed esperienza operativa, che quotidianamente mette al servizio del Paese”: a dirlo è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, commentando le parole della rappresentante di Governo. “Creare uno strumento di concretezza, in una cornice istituzionale di confronto fra tutti i soggetti interessati, è l’indispensabile via maestra per costruire le condizioni di accesso a risorse economiche, complementari a quelle previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, indispensabili per colmare il gap infrastrutturale, anche nel settore idrico, fra Sud e Nord del Paese – aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – In questa cornice si colloca il Piano Laghetti, presentato con Coldiretti e ANBI. Una grande proposta di futuro in grado di dare acqua al potabile, produrre energia, rendere un servizio ambientale e irriguo e che prevede la realizzazione di 1000 bacini entro il 2030: 6.000 aziendali e 4.000 consortili. Una scelta quella dei laghetti per conservare l’acqua per il Paese, utile al Paese.” “La condivisione delle scelte – conclude il Presidente di ANBI – è la migliore garanzia per la crescita economica del Paese in una fase storica, determinante non solo per il futuro dell’Italia, ma dell’intero Pianeta. Ringraziamo la Ministra, Carfagna, per la sensibilità, che sta dimostrando verso un tema fondamentale di sviluppo, quale la gestione delle risorse idriche.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: gestione, idriche, risorse | Leave a Comment »
Scuola: La dedizione all’insegnamento è un concetto inapplicabile
Posted by fidest press agency su sabato, 20 novembre 2021
“La Manovra 2022 non prevede solo lo stanziamento di meno di un decimo delle risorse necessarie alla scuola, 300 milioni anziché 5 miliardi, ma anche l’associazione del merito professionale con la ‘dedizione nell’insegnamento’. Ma cosa significa? Come si fa ad applicare un concetto del genere all’insegnamento? Dobbiamo aspettarci di escludere a priori un docente dal bonus merito solo perché lavora a testa bassa e non è sufficientemente estroverso?”. A dirlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief e dell’Accademia Europa Cesi, durante il convegno “La scuola italiana e il pilastro europeo dei diritti sociali”, nell’ambito del progetto “Pulser” della Cesi Europe Academy, svolto a Roma alla presenza di numerosi legali ed esperti di normativa scolastica. “Non scherziamo – ha continuato Pacifico -, i senatori facciano attenzione, perché il comma 1 dell’articolo 108 della Legge di Bilancio 2022 non può rimanere in vita, va stralciato: in fase di revisione finale del documento di fine anno, occorre aprire, piuttosto, alle indennità stipendiali che per i docenti, come per il personale Ata, continuano ad essere inspiegabilmente negate. Facciamoci guidare delle norme dell’Ue e dalla Carta Sociale europea, nel quale si salvaguardia il diritto all’occupazione e all’equo trattamento, anche stipendiale”, ha concluso il sindacalista autonomo.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: insegnamento, risorse, scuola | Leave a Comment »