Windtre è veterana (tecnicamente, recidiva), mentre TIM è alla prima esperienza. Nella telefonia funziona spesso così, un operatore ha “un’idea” e gli altri lo seguono a ruota, e ciò nonostante l’Antitrust intervenga per sanzionare le pratiche commerciali scorrette con multe, però, ridicole. In questi giorni entrambi i gestori hanno iniziato ad inviare ai propri clienti di telefonia mobile SMS che sembrano comunicazioni di modifiche contrattuali ma che in realtà annunciano l’attivazione di servizi aggiuntivi a pagamento non richiesti. Questo il testo dell’SMS che ricevono i clienti Windtre: “Modifiche contratto. Per esigenze di mercato la tua offerta varia: dal 21/6 i GIGA aumentano a 30 GIGA/mese e dal 1/8 il costo aumenta di 2E/mese. Oppure puoi scegliere un’offerta Plus con i tuoi attuali costi e contenuti ma con 1GB in piu’ al mese, a partire dall’11/8, per il disturbo e senza costi aggiuntivi. Per avere Plus invia OPTIN con SMS gratis al 40400 entro il 30/6. Per ogni esigenza vai nei negozi WINDTRE o chiama 159. Recesso senza costi entro 60gg con racc. A/R, PEC,159, sito, negozi WINDTRE. Info: windtre.it/rtinfo3″ Questo invece il testo che TIM invia ai suoi clienti: “Modifica contrattuale: per le mutate condizioni di mercato, dal primo rinnovo successivo al 26 giugno la tua offerta avrà un costo di 2,69€ al mese in più. Per te, fin da subito e gratuitamente, 50 Giga in più al mese, inviando un SMS con il testo 50GIGA ON al 40916. In alternativa, puoi mantenere invariati costi e contenuti della tua offerta, inviando un SMS gratuito con testo NOVAR ON al 40916 entro il 26 giugno. Recesso senza penali nè costi, mantenendo eventuali rateizzazioni si tim.it, via PEC o nei negozi TIM, entro il 30/7. Maggiori info su on.tim.iy/nw2h” Windtre “vende” 15 GB (il piano tariffario di partenza ne prevedeva già 15) a 2,00 euro al mese, TIM ne “vende” 50 a 2,69 euro al mese; in entrambi i casi, se il consumatore non vuole il servizio aggiuntivo deve attivarsi e inviare un SMS (con testo OPTIN per Windtre, con testo NOVAR nel caso di TIM). In entrambi i casi, se il consumatore non fa nulla – perché se ne dimentica, il costo della distrazione – si ritrova a dover pagare un servizio che non ha mai richiesto. Lo scopo di entrambi è vendere ulteriori servizi, aumentando i prezzi, massimizzando il profitto e minimizzando il rischio di perdere clienti disposti a passare ad altro operatore. A farne le spese il consumatore. Tecnicamente si chiama vendita per “opt-out” ed è vietata dall’art. 65 del Codice del consumo che prevede il consenso espresso (e consapevole) del consumatore per qualsiasi pagamento supplementare (cosiddetto opt-in) e il diritto al rimborso di quanto pagato se il professionista “non ottiene il consenso espresso del consumatore ma l’ha dedotto utilizzando opzioni prestabilite che il consumatore deve rifiutare per evitare il pagamento supplementare”.Windtre è già stata condannata dall’Antitrust, per la stessa pratica commerciale scorretta, ad una multa di 5 milioni di euro per aver violato il codice del consumo su segnalazione di Aduc, e un altro procedimento è ancora in corso, sempre su nostra segnalazione. Evidentemente una multa da 5 milioni di euro non è un deterrente sufficiente (il valore della pratica commerciale sanzionata era di 22 milioni di euro al mese) ma anzi, invoglia anche i concorrenti all’emulazione. Abbiamo denunciato entrambi i gestori all’Antitrust chiedendo che intervenga con urgenza con un provvedimento cautelare che inibisca la prosecuzione della pratica commerciale scorretta. Ai consumatori che avessero ricevuto questi SMS suggeriamo di inviare una segnalazione all’AGCM e ad ADUC per conoscenza; se non vogliono i servizi aggiuntivi e gli aumenti di prezzo dovranno inviare subito l’SMS per evitare la modifica: per Windtre SMS con testo OPTIN al numero 40400, per TIM SMS con testo NOVAR al numero 40916. By Emmanuela Bertucci, legale, consulente Aduc http://www.aduc.it
Archive for the ‘Diritti/Human rights’ Category
Human rights – Law
TIM e WINDTRE: servizi aggiuntivi a pagamento spacciati per modifiche contrattuali
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: contratto, modifiche, tim, wind tre | Leave a Comment »
Il 112 d’emergenza non è sicuro?
Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023
In questo comunicato congiunto il SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) e il SIM Carabinieri (Sindacato Autonomo Militari Carabinieri) lanciano un appello affinché si prenda in seria considerazione la rimodulazione del Nue 112 che, in certi casi in particolare, rischia di creare danni e rendere gli interventi più lenti e pericolosi soprattutto per coloro che richiedo il supporto delle FF.OO. Già nel 2019 il SAP aveva sottolineato come la strada seguita per il ‘Numero unico d’emergenza 112’ rendesse la gestione delle stesse da parte del Nue 112 alquanto farraginosa e complessa. A riportaci sulla riflessione, quanto accaduto a Roma il 20 maggio scorso in Via Appia Nuova, dove un Carabiniere in servizio di sicurezza presso la Banca d’Italia, mentre alle 06:30 del mattino si accingeva a raggiungere il posto di lavoro, notava una discussione animata all’interno di un pubblico esercizio. Arrestando l’auto e intervenendo per sedare la lite si rende conto che era in corso un tentativo di rapina ai danni dell’esercente. Così chiama il Nue 112 rimanendo in attesa per circa 15 minuti prima di riuscire a parlare con la sala operativa dei Carabinieri. In attesa della risposta tentava di bloccare il malfattore che, con delle forbici, gli ha procurato delle ferite, dandosi poi alla fuga. Dice Stefano Paoloni, Segretario Generale del SAP: «Torniamo a ribadire quello che abbiamo sempre sostenuto. Il numero del Nue 112 non è funzionale rispetto alle esigenze di sicurezza poiché essendo una struttura ulteriore rispetto alle sale operative si frappone tra queste, creando dei tempi maggiori e causando rallentamenti rispetto alle necessità di intervento. Questo dimostra che in determinati contesti La tempistica è fondamentale non solo per il buon esito dell’intervento ma anche soprattutto per la sicurezza di coloro che richiedono il supporto o l’aiuto». Antonio Serpi del SIM Carabinieri conferma: «L’esperienza vissuta in questi anni ci dimostra che per dare un servizio serio ed efficiente bisogna tornare a poter contattare la sala operativa competente in modo diretto e senza intermediazioni. La velocità di intervento a volte è fondamentale non solo per la buona riuscita dello stesso ma anche della sicurezza degli operatori e dei cittadini che hanno bisogno di soccorso. Non si capisce come la logica dei tempi non venga valutata, quando di mezzo ci sono vite umane che dipendo dalla celerità della comunicazione messa a rischio da una burocrazia sorda è inefficace. Chiediamo urgentemente un intervento che possa, perlomeno con un minimo di buon senso, dare la possibilità alle forze di polizia di salvare, aiutare, soccorrere in tempi utili a chi, a loro malgrado si trovano in condizioni e necessità di avere un intervento dove non i minuti ma anche i secondi sono preziosi».
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: emergenza, sicurezza | Leave a Comment »
Codacons su penalizzazione Juventus – campionato falsato
Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023
Un nuovo sconvolgimento della classifica della Serie A italiana di calcio, dopo che la Corte Federale d’Appello della F.IG.C. ha inflitto alla Juventus la penalizzazione di 10 punti da scontare immediatamente nella stagione in corso. La Procura aveva chiesto una penalizzazione di 11 punti e 8 mesi di inibizione per i dirigenti tesserati per la vicenda delle plusvalenze (tutti invece assolti). Codacons: “Vicenda complessa e vergognosa, il campionato di calcio italiano e gli organi predisposti si dimostrano ancora una volta non capaci di ripristinare la legalità e il rispetto del principio di concorrenza tra le squadre iscritte allo stesso, che dovrebbero competere a pari condizioni tra di loro – afferma il Presidente del Codacons, Avv. Marco Donzelli – una penalizzazione che non basta a punire comportamenti che dal punto di vista sportivo sono gravissimi e che hanno comportato ingiusti vantaggi del club bianconero rispetto agli altri diretti competitor. Per questo motivo l’Associazione presenterà esposto alla Procura della Repubblica al fine di vagliare l’ipotesi di lobbing.”
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: codacons, juventus, penalizzazione | Leave a Comment »
Cassazione, più tutela per i consumatori vittime di PHISHING
Posted by fidest press agency su giovedì, 18 Maggio 2023
Accolto il ricorso del cliente che aveva rottamato il computer: spetta all’istituto provare la riconducibilità del pagamento al legittimo titolare. La banca risponde infatti della clonazione della carta anche se il legittimo titolare non ha dimostrato di aver tenuto le credenziali riservate. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 13204 del 15 maggio 2023, ha accolto il ricorso del cliente che si era visto clonare la carta e nonostante avesse rottamato il computer. Insomma, spetta all’istituto provare la riconducibilità del pagamento al legittimo titolare. Per i giudici di legittimità, infatti, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il motivo è fondato e, al riguardo, hanno ricordato che “Tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto ragionevole ricondurre nell’area del rischio professionale del prestatore dei servizi di pagamento, prevedibile ed evitabile con appropriate misure destinate a verificare la riconducibilità delle operazioni alla volontà del cliente – la possibilità di un’utilizzazione dei codici di accesso al sistema da parte dei terzi, non attribuibile al dolo del titolare o a comportamenti talmente incauti da non poter essere fronteggiati in anticipo: ne consegue che, anche prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 11 del 2010, attuativo della Dir. n. 2007/64/CE relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, l’erogatore di servizi, cui è richiesta una diligenza di natura tecnica, da valutarsi con il parametro dell’accorto banchiere, è tenuto a fornire la prova della riconducibilità dell’operazione al cliente. In questo caso, la corte territoriale ha violato la regola di riparto dell’onere della prova perché ha addossato al cliente l’onere della prova della diligenza nel contegno di utilizzatore del sistema informatico, laddove invece spettava al prestatore del servizio di pagamento provare la riconducibilità dell’operazione al cliente. Le conseguenze sfavorevoli del fatto rimasto ignoto (relativo al contegno del cliente) all’esito dell’istruzione della causa sono state così fatte ricadere sul cliente anziché su Poste Italiane. Alla enunciata regola sull’onere della prova dovrà attenersi il giudice del merito in sede di rinvio.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: cassazione, pishing | Leave a Comment »
Bollette: truffe per 1,2 miliardi in un anno di danno stimato
Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 Maggio 2023
Ammonta a 1,2 miliardi il danno stimato per le truffe subite o i tentativi di frode ai danni dei consumatori in ambito luce e gas nel corso degli ultimi 12 mesi. Questo uno dei numeri emersi dall’indagine commissionata da Facile.it in occasione del lancio, assieme a Consumerismo No Profit, dell’iniziativa Stop alle Truffe (www.stopalletruffe.it), presentata a Montecitorio il 16 maggio. Un sito web che, tramite video tutorial, podcast e guide testuali mira non solo a fornire ai consumatori gli strumenti per riconoscere le truffe, ma anche per difendersi e, se si è già caduti in trappola, denunciare alle autorità competenti. Proprio le non denunce sono un tasto dolente visto che, sempre secondo l’indagine, ben 6 truffati su 10 non denunciano, consentendo così ai malfattori di rimanere impuniti e creare altri danni. Sono ben 4 milioni gli italiani che, nell’ultimo anno sono rimasti vittima di truffa o tentativo di frode in ambito luce e gas. Valore in aumento del 28% rispetto a dodici mesi prima.L’indagine completa è disponibile sia in allegato, sia a questo link: https://www.facile.it/ufficio-stampa/comunicati/bollette-luce-e-gas-4-milioni-di-italiani-vittime-di-truffa.html
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: bollette, truffe | Leave a Comment »
“Proposta di legge per la prevenzione dei danni all’ambiente e per una maggiore protezione delle risorse naturali e sostenibilità delle imprese”
Posted by fidest press agency su domenica, 7 Maggio 2023
Roma martedì 9 maggio alle ore 12 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, via della Missione 4. L’evento sarà l’occasione per illustrare, nel dettaglio, i contenuti della proposta di legge “Concessione di un credito d’imposta in favore dei titolari di reddito d’impresa per la stipulazione di contratti di assicurazione, l’acquisizione di certificazioni e l’esecuzione di interventi di prevenzione in materia ambientale” (Atto della Camera dei Deputati n. 445), presentata su iniziativa dell’On. Maria Chiara Gadda e sottoscritta dagli On. Rosato, Sottanelli, Bonetti, Benzoni e Ruffino. L’obiettivo della proposta di legge è quello d’incentivare nelle imprese italiane di ogni settore e dimensione comportamenti virtuosi volti a rendere più complete ed efficaci le politiche ambientali nella protezione delle risorse naturali attraverso l’utilizzo di strumenti, come la polizza assicurativa per danni all’ambiente, in grado di supportare le aziende nella gestione delle conseguenze di un evento di danno all’ambiente, nell’effettuazione degli interventi di messa in sicurezza e ripristino e nel sostenerne i relativi costi. In Italia, secondo una stima effettuata dal Pool Ambiente, sono meno del 2% le aziende che hanno sottoscritto una copertura completa per i danni all’ambiente e manca dunque una vera cultura a favore della prevenzione e della riparazione dei danni alle risorse naturali.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: ambiente, danni, prevenzione | Leave a Comment »
Asilo e migrazione: il Parlamento pronto a negoziare la riforma con i governi UE
Posted by fidest press agency su martedì, 25 aprile 2023
La decisione di avviare i negoziati sul nuovo regolamento sullo screening è stata approvata con 419 voti favorevoli, 126 contrari e 30 astensioni. Per quanto riguarda i negoziati sul sistema centralizzato di informazioni sulle condanne (ECRIS-TCN), il risultato della votazione è stato di 431 voti favorevoli, 121 contrari e 25 astensioni.Queste regole si applicheranno alle frontiere dell’UE alle persone che in linea di principio non soddisfano le condizioni di ingresso di uno Stato membro dell’UE. Comprendono l’identificazione, il rilevamento delle impronte digitali, i controlli di sicurezza e la valutazione preliminare dello stato di salute e della vulnerabilità. Nei loro emendamenti, i deputati hanno aggiunto un meccanismo indipendente di monitoraggio sul rispetto dei diritti fondamentali che si applicherà anche alla sorveglianza delle frontiere, al fine di garantire che eventuali respingimenti siano segnalati e indagati. Il mandato negoziale per l’atto legislativo centrale del pacchetto asilo e migrazione, che verte sulla gestione dell’asilo e della migrazione, è stato approvato con 413 voti favorevoli, 142 contrari e 20 astensioni.Il regolamento stabilirà come l’UE e gli Stati membri agiranno congiuntamente per gestire l’asilo e la migrazione. Introdurrà nuovi criteri per determinare la responsabilità dei Paesi UE nel trattamento di una domanda di asilo (i cosiddetti criteri di Dublino) e l’equa ripartizione delle responsabilità. Include un meccanismo di solidarietà vincolante per assistere i Paesi che subiscono pressioni migratorie, anche a seguito di operazioni di ricerca e salvataggio in mare.La decisione di avviare i negoziati anche sul regolamento sulle situazioni di crisi è stata adottata con 419 voti favorevoli, 129 contrari e 30 astensioni.Il testo si concentra sugli arrivi improvvisi e massicci di cittadini di Paesi non-UE che determinano una situazione di crisi in un determinato Stato membro e che, sulla base di una valutazione della Commissione, comporterebbe trasferimenti obbligatori e deroghe alle procedure di screening e di asilo.
Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: asilo, migraziione | Leave a Comment »
Russia: rilasciare immediatamente Vladimir Kara-Murza e Alexei Navalny
Posted by fidest press agency su martedì, 25 aprile 2023
In seguito alla recente condanna a 25 anni di carcere del giornalista russo-britannico Vladimir Kara-Murza per aver criticato il regime di Vladimir Putin, i deputati condannano fermamente questa sentenza per motivi politici e chiedono che sia immediatamente e incondizionatamente rilasciato. Inoltre, avanzano la stessa richiesta per l’attivista dell’opposizione russa e vincitore del Premio Sacharov 2021 Alexei Navalny, tuttora detenuto in una colonia penale, e per tutti gli altri prigionieri politici in Russia.La risoluzione non legislativa è stata approvata con 508 voti favorevoli, 14 contrari e 31 astensioni.Considerando che la salute di Kara-Murza e Navalny si sta rapidamente deteriorando a causa dei maltrattamenti e della mancanza di cure mediche adeguate, i deputati denunciano l’escalation delle violazioni dei diritti umani da parte del regime russo e condannano la repressione in atto nei confronti dei critici del governo, dei difensori dei diritti umani e dei giornalisti indipendenti nel Paese. Per questo, invitano il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a condurre un’indagine immediata sugli atti di detenzione inumana, di tortura e di omicidio di oppositori politici in Russia.I deputati chiedono ai Paesi UE nel Consiglio di adottare sanzioni severe, nell’ambito del regime globale di sanzioni dell’UE su diritti umani, nei confronti di giudici, pubblici ministeri e altri individui russi responsabili di procedimenti arbitrari, detenzioni e torture nei processi per motivi politici. Infine, esortano gli Stati membri a fornire visti umanitari e sostegno di altro tipo ai dissidenti russi a rischio di persecuzione politica.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: alexei navalny, russia, vladimir kara-murza | Leave a Comment »
Balneari. Basta con le concessioni clientelari. La conferma della Corte Ue di Giustizia
Posted by fidest press agency su sabato, 22 aprile 2023
La Corte di Giustizia di Lussemburgo è intervenuta per ricordare al legislatore italiano che le concessioni di occupazione delle spiagge non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere sottoposte a gara d’appalto. In questo caso è la risposta al Tar della Puglia su un caso di un comune della provincia di Taranto che si era arrogato il diritto del rinnovo automatico. La sentenza non ha automatismo di applicazione, ma demanda al giudice nazionale la sua applicazione. Questa sentenza si aggiunge alle diverse posizioni giudiziali (inclusa l’italiana Corte dei Conti) che da anni dicono che le spiagge devono essere assegnate nel rispetto della direttiva Bolkstein del 2006, data da cui tutti i governi e legislatori italiani hanno sempre rinnovato lo “status quo” (ora è previsto al 2024 – 2) per favorire le clientele dei balneari che sembra gli portino consensi di vario tipo, locale e nazionale… insomma: voto di scambio.L’attuale governo, in particolare, se ne fa vanto in nome della difesa di posti di lavoro autoctoni che sarebbero messi in pericolo dall’arrivo delle multinazionali. Di fatto è una situazione che vede piccoli imprenditori locali e multinazionali alberghiere che pagano affitti di qualche centinaio di euro all’anno per servizi che erogano a costi che, per esempio noleggio di ombrellone e sdraio, compensano in un cliente/giorno il costo dei loro affitti annuali.Di fatto, per gli utenti dei servizi balneari, si tratta di pagare costi molto alti che sono giustificati non dai costi base degli imprenditori, ma solo dai loro smodati guadagni sulla base di una violazione delle norme comunitarie e della concorrenza.La conferma che nel nostro Paese, dove la legge sarebbe uguale per tutti, c’è sempre qualcuno per cui la legge è sempre più uguale…
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: balneari, concessioni | Leave a Comment »
L’equo compenso è legge
Posted by fidest press agency su martedì, 18 aprile 2023
L’iniziativa era stata annunciata agli Stati generali della Previdenza promossi dall’Adepp, l’associazione degli enti pensionistici privatizzati guidata dal presidente Enpam Alberto Oliveti. E adesso è diventata legge con il voto alla Camera, 213 sì, 59 astenuti, nessun no.Parliamo della riforma dell’equo compenso delle prestazioni professionali: tredici articoli che dovrebbero mettere la parola fine ad anni di proposte “al ribasso” ai professionisti (e anche agli esercenti professioni non ordinistiche) quando il committente è un ente della Pubblica amministrazione od un’impresa privata che impiega oltre 50 dipendenti o fattura più di 10 milioni di euro. Gli articoli chiave sono il 3 e il 4 che dichiarano nulle le clausole in cui si prevede per il professionista un compenso inferiore a parametri fissati per legge o contratto e quelle in cui si profilino squilibri tra professionista e impresa (ad esempio contratto non scritto nemmeno su richiesta del lavoratore). Sarà il magistrato, una volta adito, a valutare se il compenso è iniquo e come va rideterminato, condannando eventualmente l’impresa committente al pagamento di un indennizzo in favore del professionista. Quest’ultimo non dovrà anticipare le spese per il lavoro che gli è stato commissionato. Altra norma importantissima: ordini e collegi professionali possono adottare disposizioni deontologiche per sanzionare il professionista che violi le disposizioni sull’equo compenso proponendo tariffe “stracciate” e possono emettere pareri di congruità che acquisteranno l’efficacia di titolo esecutivo; le imprese committenti potranno adottare modelli standard di convenzione concordati con i sindacai professionali, presumendo che i compensi ivi individuati siano equi fino a prova contraria. I sindacati possono anche proporre class action a tutela dei diritti individuali dei professionisti. Al Ministero della giustizia sarà istituito l’Osservatorio nazionale sull’equo compenso. Norma da ricordare: la riforma, che abroga la disciplina vigente (ed in particolare torna indietro sull’abolizione delle tariffe minime disposta dalla legge Bersani nel 2014) non si applica alle convenzioni già in corso. (abstract by Doctor33)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: equo compenso, legge | Leave a Comment »
La gestione dei disastri umanitari nel 2022
Posted by fidest press agency su martedì, 18 aprile 2023
Secondo gli ultimi dati rilasciati dall’ufficio Onu per gli affari umanitari (Ocha), il 2022 è stato un anno difficile dal punto di vista umanitario. Tra conflitti nuovi e preesistenti, eventi climatici estremi, epidemie e carestie, il numero di profughi ha superato i 100 milioni di persone, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Le persone bisognose di assistenza umanitaria sono state 274 milioni e secondo le stime sarebbero arrivate a 339 milioni nel 2023. Negli ultimi anni l’assistenza umanitaria è aumentata in termini assoluti, ma è cresciuto ancora di più il numero di persone bisognose. Nel 2022 infatti il 44% delle richieste è rimasto insoddisfatto. Come rilevano i dati Ocse, in Italia l’assistenza umanitaria nel 2021 è aumentata rispetto all’anno precedente, tuttavia solo il 2% delle risorse sono servite a iniziative di prevenzione e preparazione ai disastri. L’assistenza umanitaria è fondamentale, ma di per sé insufficiente, in quanto va affiancata da interventi di tipo ordinario, orientati non tanto alle catastrofi ma allo sviluppo, che è esso stesso uno strumento per prevenirle e affrontarle.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: disastri, gestione, umanitari | Leave a Comment »
Gli orsi vanno abbattuti o no?
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 aprile 2023
Ormai non passa giorno che il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Fugatti non tiri fuori nuovi orsi da abbattere o deportare. Ha iniziato con l’orso che ha ucciso il giovane runner Andrea Papi a Caldes, poi ha parlato di altri 3 orsi da abbattere, poi ha deciso che gli orsi da rimuovere sarebbero 50 che oggi sono diventati 70.Procedere in questo modo non ha alcun senso: crea solo ulteriore confusione. La gestione faunistica, e quella degli orsi in particolare, richiede competenza e preparazione e sarebbe bene affidarsi a tecnici ed esperti evitando inutili improvvisazioni.Le cose da fare sulla prevenzione sono tante e sono note: prima ci si attiva, meno rischi si faranno correre a cittadini e turisti.Le posizioni estremistiche di chi vuole a tutti i costi minimizzare i rischi che derivano dalla presenza di un orso che ha aggredito e ucciso un uomo e di chi non perde occasione per proporre l’eliminazione di decine e decine di orsi, rappresentano un ostacolo alla gestione di un problema complesso che richiede soluzioni complesse e prese su basi scientifiche. L’obiettivo deve essere quello di costruire una giusta convivenza tra le comunità locali e gli orsi. È auspicabile che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, avvalendosi del supporto tecnico scientifico di ISPRA, intervenga con decisione per riportare il tutto su un piano di correttezza scientifica, oltre che di ovvio rispetto delle normative e degli strumenti di pianificazione esistenti.
Ormai non passa giorno che il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Fugatti non tiri fuori nuovi orsi da abbattere o deportare. Ha iniziato con l’orso che ha ucciso il giovane runner Andrea Papi a Caldes, poi ha parlato di altri 3 orsi da abbattere, poi ha deciso che gli orsi da rimuovere sarebbero 50 che oggi sono diventati 70.Procedere in questo modo non ha alcun senso: crea solo ulteriore confusione. La gestione faunistica, e quella degli orsi in particolare, richiede competenza e preparazione e sarebbe bene affidarsi a tecnici ed esperti evitando inutili improvvisazioni.Le cose da fare sulla prevenzione sono tante e sono note: prima ci si attiva, meno rischi si faranno correre a cittadini e turisti.Le posizioni estremistiche di chi vuole a tutti i costi minimizzare i rischi che derivano dalla presenza di un orso che ha aggredito e ucciso un uomo e di chi non perde occasione per proporre l’eliminazione di decine e decine di orsi, rappresentano un ostacolo alla gestione di un problema complesso che richiede soluzioni complesse e prese su basi scientifiche. L’obiettivo deve essere quello di costruire una giusta convivenza tra le comunità locali e gli orsi. È auspicabile che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, avvalendosi del supporto tecnico scientifico di ISPRA, intervenga con decisione per riportare il tutto su un piano di correttezza scientifica, oltre che di ovvio rispetto delle normative e degli strumenti di pianificazione esistenti.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: abbattuti, orsi | Leave a Comment »
Violenza contro i popoli indigeni in Perù
Posted by fidest press agency su domenica, 16 aprile 2023
Giorni fa il rappresentante degli Asháninka Santiago Contoricón Antúnez della comunità indigena di Puerto Ocopa, distretto di Río Tambo, provincia di Satipo, nella giungla centrale del Perù, è stato assassinato. Secondo il servizio di comunicazione interculturale peruviano SERVINDI, è stato ucciso con un colpo di pistola alla testa nella propria abitazione intorno alle 19.30. Gli assassini sono poi riusciti a fuggire in moto. Sebbene non si conosca l’esatto movente del crimine, si sospetta che la criminalità organizzata e trafficanti vari siano coinvolti nell’omicidio. Le compagnie del legname e la mafia della droga stanno costruendo da oltre un anno una strada illegale lungo il confine tra Brasile e Perù. Per l’Associazione per i popoli minacciati (APM), questa strada ha lo scopo di trasportare più rapidamente droga, legname tagliato illegalmente e altre merci verso est per esportarle in Europa. La strada attraversa diversi territori indigeni, tra cui quello degli Asháninka in Perù e in Brasile. Gli indigeni che vogliono proteggere i loro territori dai criminali e da altri intrusi vengono ripetutamente minacciati, attaccati o addirittura uccisi. Nel caso del rappresentante degli Asháninka assassinato, il Ministero degli Interni del Perù ha dichiarato di aver inviato un’unità specializzata in omicidi nella comunità di Santiago Contoricón per aiutare a indagare e risolvere il crimine. Gli Asháninka della regione avrebbero riferito alla polizia, dopo l’omicidio, che la comunità indigena di Puerto Ocopa era minacciata da persone presumibilmente legate al disboscamento illegale.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: indigeni, perù, violenza | Leave a Comment »
Con Empowergy l’assistenza per i consumatori è più facile e veloce
Posted by fidest press agency su venerdì, 14 aprile 2023
Incentivare, semplificare e velocizzare la procedura di segnalazione e di scrittura dei reclami indirizzati ai fornitori di energia da parte dei consumatori. È l’obiettivo di Empowergy, il progetto realizzato dall’associazione CIE – Consumatori Italiani per l’Europa con i fondi ricevuti nell’ambito della sovvenzione dello European Union’s Consumer Programme.In questo quadro estremamente delicato si inserisce Empowergy. Si tratta di un progetto che punta ad incentivare ed a rendere più semplice la procedura di segnalazione e di scrittura dei reclami indirizzati ai fornitori di energia da parte dei consumatori, e, al tempo stesso, a migliorare la gestione di tali procedure da parte dello stesso CIE. Grazie a Empowergy, infatti, c’è un’ottimizzazione dei tempi procedurali, ovvero ricezione della segnalazione, analisi, scrittura e verifiche, invio del reclamo al fornitore o presa di contatto con il consumatore per fornire informazioni utili. Il progetto realizzato da CIE, associazione membro di Beuc e composta dalle associazioni Codici, Aeci e Casa del Consumatore, punta a rafforzare la tutela dei diritti dei consumatori, implementando il servizio di assistenza. Con il Sistema Informativo Integrato aumenta il numero di utenti raggiunti, le pratiche diventano più semplici ed i tempi si riducono. Un nuovo strumento prezioso, un alleato in più per i consumatori.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: assistenza, consumatori, empowery | Leave a Comment »
Nuovo regolamento su contratti telefonici: No a canoni aggiornati all’inflazione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 aprile 2023
Il Consiglio dell’Agcom ha approvato l’avvio di una consultazione pubblica sulla revisione del Regolamento in materia di contratti tra operatori e utenti finali al fine di recepire le novità introdotte dal nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche.”Bene la consultazione pubblica. La proposta dell’Agcom è un passo avanti, ma decisamente insufficiente” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Abbiamo presentato mesi fa un esposto sia all’Antitrust che all’Autorità delle Comunicazioni contro le compagnie telefoniche che hanno deciso di adeguare il canone sulla base dell’indice dei prezzi al consumo. Anche se questo regolamento prevede più vincoli rispetto alla giungla attuale, a nostro avviso il Regolamento deve vietare del tutto questa nuova trovata delle compagnie telefoniche fatta solo per spillare soldi ai cittadini, in barba alla trasparenza dei contratti” prosegue Dona “Non solo perché grazie a questo escamotage viene privato il consumatore del diritto di recedere a fronte di un aumento senza incorrere in alcuna penale o costo di disattivazione, ma anche perchè la variazione del prezzo è indeterminata e indeterminabile, dato che nessuno può sapere oggi, con certezza, quanto sarà l’inflazione in futuro” conclude Dona
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: contratti, regolamenti, telefonici | Leave a Comment »
Roma: Occupazione abusive di immobili
Posted by fidest press agency su venerdì, 7 aprile 2023
“L’elenco dei verbali elevati dalla Polizia Locale per le occupazioni abusive di immobili sono regolarmente non pagati: nessuno tira fuori un euro e continua a vivere tranquillamente nell’abuso. Questo emerge scorrendo l’elenco che la Lega ha ottenuto dal Dipartimento risorse economiche in risposta alla richiesta di accesso agli atti: abbiamo tutti numeri dell’ennesimo schiaffo alla città e ai romani onesti. Il Campidoglio lascia sfuggire oltre 22 milioni di euro che dovrebbero essere riscossi da Roma Capitale e girati in parte alla Regione Lazio, che a sua volta dovrebbe aggiungerli anche sul fondo dedicato al sostegno per l’affitto. Non è anche questa una modalità per aiutare gli abusivi da parte da parte dell’assessore Zevi? Ecco perché depositeremo un esposto alla Corte dei Conti su questa situazione”. Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega in Campidoglio Fabrizio Santori, a proposito delle occupazioni abusive di immobili a Roma. “L’amministrazione Pd ha già gravi carenze nella gestione delle occupazioni abusive”, ribadisce, “ma solo per le sanzioni non pagate perde milioni di euro finendo con l’agevolare ancora una volta i furbetti, ipnotizzata nel sonno dogmatico di un’ideologia che premia l’illegalità: su oltre 1800 sanzioni elevate in due anni e mezzo gli introiti per le casse pubbliche sono pari a zero. Si convochi subito un tavolo di confronto per recuperare queste somme, usarle per acquisire nuovi immobili per lo scorrimento delle graduatorie e per fare la manutenzione degli alloggi comunali, troppo spesso in condizioni precarie”, conclude il leghista.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: abusiva, immobili, occupazine | Leave a Comment »
Discriminazioni e molestie contro le donne durante la ricerca di lavoro
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 aprile 2023
I risultati ottenuti da un campione di 1.053 donne tra i 18 e i 65 anni sono molto preoccupanti: 7 candidate su 10 sono confuse durante la ricerca di lavoro Il 55% delle candidate ha ricevuto domande sulla cura dei figli L’86% delle donne non sa come promuovere i propri risultati nel CV Il 69% delle donne a colloquio non interagisce efficacemente con i recruiter 8 candidate su 10 denunciano un inadeguato supporto delle Istituzioni (fonte Jobiri)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: descriminazini, donne, molestie | Leave a Comment »
Protocollo d’Intesa CNO-INL sulla legalità
Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2023
La cultura della legalità si diffonde attraverso azioni sinergiche con tutti gli attori attivi nel mondo del lavoro. Ne è convinto il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che oggi ha siglato un “Protocollo di intesa per la legalità, la vigilanza ed il contrasto all’abusivismo professionale” con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in occasione dell’incontro tra i coordinatori delle Consulte Regionali dei Presidenti dei CPO e i Direttori Territoriali dell’INL. Obiettivo dell’Accordo, diffondere i principi di correttezza, efficienza e trasparenza tra lavoratori e datori di lavoro attraverso iniziative condivise, volte a prevenire e contrastare irregolarità e fenomeni illeciti, compreso l’esercizio abusivo della professione di Consulente del Lavoro. Tra le novità, il Documento prevede l’integrazione del Centro Studi Attività Ispettiva con i rappresentanti del Consiglio Nazionale, nonché l’istituzione di un Gruppo di Lavoro composto pariteticamente, che analizzi le criticità rilevate nell’ambito dell’attività di vigilanza e della consulenza aziendale. “Il Protocollo dimostra come la Categoria persegua con ogni mezzo possibile la lotta al lavoro irregolare, stimolando iniziative concertate anche in materia di esercizio abusivo della professione. Con questo Accordo, i professionisti potranno partecipare in modo ancora più attivo alla causa, coadiuvando l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nelle sue attività di vigilanza, analisi, prevenzione e contrasto ai fenomeni illeciti che affliggono il mercato del lavoro”, ha commentato Rosario De Luca, Presidente del CNO. “Il Protocollo siglato oggi dà merito ai Consulenti del Lavoro di avere partecipato in questi anni a una grande azione di legalità attraverso le segnalazioni e la partecipazione in prima linea alle attività di intervento”, ha chiosato Paolo Pennesi, Capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: intesa, legalità, protocollo | Leave a Comment »
Il Piano Nazionale di adattamento climatico e la Legge per il Clima
Posted by fidest press agency su martedì, 28 marzo 2023
Roma Giovedì 30 marzo h 10.30 Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati Via di Campo Marzio 78. un incontro di condivisione, sensibilizzazione e discussione in merito al tema del cambiamento climatico, con particolare riferimento all’approvando Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e alla Legge sul Clima, a cui parteciperanno rappresentati istituzionali e politici che forniranno un importante contributo per la comprensione dei temi in discussione. Nel corso dell’incontro, verrà presentato il progetto Life Climax Po, guidato dall’Autorità di Bacino del Po (AdBPo) con la collaborazione di un ampio partenariato relativo all’intero territorio del distretto con il coinvolgimento di tutti i livelli di governance (nazionale, regionale e locale), associazioni e grandi istituti di ricerca. Identificare, sviluppare e attuare attività e pratiche che promuovono l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione “climaticamente intelligente” delle risorse idriche a scala di distretto idrografico: il progetto europeo Life Climax Po riprende e implementa gli aspetti principali della Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: clima, legge | Leave a Comment »
La Cassazione: nulla la cartella di pagamento di Equitalia se il messo che non trova il contribuente si limita all’affissione in Comune
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023
E’ nulla la cartella di pagamento di Equitalia Sud Italia se il messo che non trova il contribuente nel luogo di residenza si limita all’affissione in Comune. È necessario la ricerca del cittadino soprattutto se si è trasferito all’interno del territorio della stessa città. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l’ordinanza 7994/2023 pubblicata in data 20/03/2023, ha accolto il ricorso del contribuente. . Per gli Ermellini, infatti, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il motivo è fondato e, al riguardo, hanno ricordato che “La notificazione ai sensi dell’art. 60, lett. e), è valida soltanto se non sia effettivamente possibile reperire l’abitazione, l’ufficio o l’azienda del contribuente nel comune ove il medesimo ha il domicilio fiscale, malgrado le ricerche del messo notificatore, sempre che queste, secondo giudizio insindacabile in sede di legittimità, siano state sufficienti l’unica parte redatta e sottoscritta dall’ufficiale postale è quella relativa alla cartolina dalla quale risulta la mancata consegna per irreperibilità non meglio precisata nulla riferisce l’Ufficiale Postale in ordine alle motivazioni dell’irreperibilità né delle cause per le quali non sia stata eseguita la consegna sul perché il destinatario o altro possibile consegnatario non è stato rinvenuto in detto indirizzo senza alcuna attività ai sensi dell’art. 140 cpc risulta effettuata dall’Ufficiale notificatore”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: cartelle, cassazione, pagamento | Leave a Comment »