Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘parma’

L’Università di Parma vince la “Champions League – ROAD TO SMART 2023”

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023

Parma. È la scuola di specializzazione in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore dell’Università di Parma la vincitrice della finale del progetto ROAD TO SMART, la Champions League dei Medici che si è tenuta il 25 maggio all’Allianz MiCo di Milano, nel Simulation Center di Accurate, società del gruppo Digit’Ed. La competizione ha visto partecipare 12 scuole di specializzazione in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore con lo scopo di far entrare in contatto specializzande e specializzandi con il mondo della simulazione medica. La finalità è quella di gestire al meglio il rischio clinico, ridurre l’errore umano e mettere al centro la sicurezza del paziente. Dopo le semifinali in cui si sono sfidati i team provenienti da Torino, Siena, Bologna e Parma, in finale sono arrivate Siena e Parma, da cui è uscita vincitrice proprio la squadra della scuola dell’Ateneo diretta da Elena Giovanna Bignami, rappresentata nelle diverse fasi della competizione da Emanuele Rafano Carnà, Michelangelo Craca, Caterina Ferrari, Chiara Mangolini, Manuela Perrotta e Mario Taddei.I team, composti da medici in formazione più un tutor, si sono confrontati su una serie di scenari clinici di crescente complessità con l’obiettivo di implementare le proprie abilità e migliorare la propria capacità di lavorare in sicurezza in squadra, anche al di fuori della propria ‘comfort zone’ Son state allestite due aree di simulazione all’avanguardia, che hanno permesso di ricostruire l’ospedale del futuro, consentendo alle e ai professionisti in gara di entrare in contatto con le ultimissime novità in termini di dispositivi di simulazione (come i pazienti robotizzati) basati sull’intelligenza artificiale, sulla realtà virtuale e aumentata, sul metaverso e su altri strumenti avanguardistici. SMART rappresenta un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica del settore Anestesia e Rianimazione. Nato come un momento di confronto tra aziende e operatori del settore, per rispondere alla crescente domanda di formazione sul campo delle e dei giovani per la prima volta quest’anno è stata implementata la formula con la competizione a squadre ‘Champions League – ROAD TO SMART 2023’

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Università di Parma “Ragione e Sentimento – Giornate teoriche in ricordo di Erio Castagnoli”

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

Parma 1 giugno 2\023 Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi. Dopo registrazione e saluti introduttivi è in programma dalle 11 la prima sessione, Sentimento (ricordando Erio Castagnoli), moderata da Paola Modesti (Università di Parma), con Lorenzo Peccati (già Università Bocconi), Marco Li Calzi (Università Ca’ Foscari) e interventi liberi. Nel pomeriggio, dalle 15, la seconda sessione, Ragione (relazioni scientifiche), moderata da Gino Favero (Università di Parma), con interventi di Fabio Maccheroni (Università Bocconi) su Avversione al rischio e diversificazione, Laura Ziani (Università di Udine) su Una procedura ingenua per la riassicurazione proporzionale, Francesca Beccacece (Università Bocconi) su Avversione al rischio nel caso multivariato: approcci alternativi a confronto, Anna Battauz (Università Bocconi), su Opzioni americane con clausole di accelerazione. Info sul sito http://tributoalduca.altervista.org/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Parma: “Computer Science Day”

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Parma 9 maggio 2023 dalle 10,30 si terrà nell’Aula I del Plesso di Ingegneria – Ampliamento della Sede Didattica incontro tra studentesse, studenti e ricercatori attivi in campo informatico. Interverranno alcuni docenti del corso di laurea triennale in Informatica e del corso di laurea magistrale in Scienze Informatiche dell’Università di Parma. Alessandro Dal Palù parlerà di Intelligenza artificiale, Francesco Morandin di Deep reinforcement learning, Enea Zaffanella di Software safety e security, Vincenzo Bonnici di Bioinformatica, Flavio Bertini di Big data e data mining e Andrea Munaro approfondirà la Teoria dei grafi. Seguirà una poster session in cui i e le partecipanti all’incontro potranno approfondire le singole tematiche insieme ai docenti e ai ricercatori coinvolti.L’appuntamento è rivolto in particolare a studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Informatica ed è aperto a tutte le persone interessate.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Parma: Offerta formativa

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Da martedì 11 luglio si aprono le immatricolazioni all’Università di Parma, che per l’anno accademico 2023-24 ha ulteriormente ampliato la propria offerta formativa: 102 corsi complessivi, che coprono tutti gli ambiti didattici e di ricerca. Un’offerta di qualità, che ogni anno cresce e si rinnova per fornire saperi, conoscenze e competenze di alto livello.Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università http://www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio https://corsi.unipr.it/scegli-il-tuo-corso, appositamente realizzato per le future matricole, dove si possono trovare anche le info di dettaglio sulle diverse modalità di accesso (corsi ad accesso libero, con test nazionale o locale, in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità).Questa l’articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti dei 9 Dipartimenti dell’Ateneo: 48 corsi di laurea, di cui 4 professionalizzanti – 3 anni 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 47 corsi di laurea magistrale – 2 anni. Nell’anno accademico 2023-24 debuttano quattro nuovi corsi triennali: “Dental hygiene” (corso di laurea delle professioni sanitarie, in lingua inglese), “Educazione professionale” (corso di laurea delle professioni sanitarie), “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” (corso di laurea a orientamento professionale), “Tecnologie e gestione dell’impresa casearia” (corso di laurea a orientamento professionale, interateneo con l’Università di Milano). I corsi professionalizzanti passano da due a quattro, a testimoniare l’attenzione dell’Ateneo nel diversificare la propria proposta con percorsi studiati anche in chiave direttamente occupazionale, in stretta sinergia con il sistema territoriale.L’altra novità per il 2023-24 riguarda il corso di laurea in “Scienze gastronomiche”, che ha modificato la classe di laurea di riferimento.Ben 47 i corsi magistrali, che assicurano una formazione avanzata per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici aggiornando continuamente i propri contenuti, anche grazie allo stretto legame con la ricerca, di assoluta eccellenza, svolta nelle strutture dell’Ateneo. Le immatricolazioni all’Università di Parma per l’anno accademico 2023-24 si apriranno da martedì 11 luglio. L’11 e 12 luglio dalle 9 l’apertura per i corsi in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità (il 12 i corsi di laurea a orientamento professionale). Il 13 luglio sempre dalle 9 l’apertura per i corsi ad accesso libero. Per tutti gli altri corsi e per i calendari dettagliati si rimanda alle pagine del sito web Unipr dedicate alle iscrizioni: https://www.unipr.it/iscrizioni,

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Parma: “Aperitivi della conoscenza”

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Parma mercoledì 10 maggio alle 17.30 il quarto appuntamento degli “Aperitivi della conoscenza”, gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma che si tengono al ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. I docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Giovanni Sogari e Beatrice Biasini, insieme alle dottorande e al dottorando Cinzia Franchini, Giulia Andreani e Damiano Callegaro, proporranno La mensa del futuro tra sogno e realtà: parola agli studenti.Si legge nell’abstract dell’incontro: “La transizione verso modelli alimentari sani e sostenibili rappresenta una sfida cruciale per il benessere della società attuale e futura e necessita la costruzione di ambienti che favoriscano e supportino scelte alimentari virtuose, ispirate al concetto di One Health. Tra tutti, il contesto accademico ricopre un ruolo essenziale nella vita degli studenti universitari e dovrebbe essere pensato e costruito attorno alle reali necessità di essi. I ricercatori metteranno in luce i punti di vista e i desideri degli studenti circa la possibilità di migliorare la mensa universitaria e le strutture ad essa annesse”. Gli “Aperitivi della conoscenza”, patrocinati dal Comune di Parma, proseguono ogni mercoledì fino al 5 luglio sempre al ParmaUniverCity Info Point, sempre alle 17.30. Il programma è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.I prossimi appuntamenti: 17 maggio – Alessio Malcevschi: Come l’agricoltura smart può migliorare la produzione agricola e la sostenibilità? 24 maggio – Alberto Saracco: A cosa serve la matematica? 31 maggio – Federica Poli, Michelangelo Federico: Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro 7 giugno – Christian Franceschini, Giada Rapelli: Il sonno come bene primario nell’adolescenza: cosa è cambiato e come intervenire 14 giugno – Antonella Cavazza: Sfide del packaging innovativo: proteggere e comunicare valori, nel rispetto dell’ambiente 21 giugno – Rita Messori: Paesaggio e/o ambiente? Alcune riflessioni estetiche ed etiche 28 giugno – Francesco Martelli: La verde Speranza 5 luglio – Susanna Esposito, Franco Mosconi: Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

All’Università di Parma “Il tempo di Aldo Moro”

Posted by fidest press agency su sabato, 6 Maggio 2023

Parma 10 maggio 2023. Alle 16 nell’Aula dei Cavalieri il convegno organizzato dal CIRS e dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali. Relatori Mauro Del Bue, Giancarlo Straini, Paolo Trionfini e Domenico Cacopardo. A quarantacinque anni dal rapimento e dalla strage degli uomini della scorta di Aldo Moro e dal ritrovamento del corpo dello statista, dopo cinquantacinque giorni di prigionia, il convegno permetterà di ricordare e riflettere su questa pagina drammatica della storia recente e sulle conseguenze sociali e politiche che ne derivarono, ancora oggi motivo di analisi.L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, è rivolto in particolare a studentesse e a studenti, e quindi alle nuove generazioni che non hanno vissuto direttamente quel tempo e quell’anno, il 1978, particolarmente denso di eventi.L’incontro si svolge in collaborazione con il Gruppo Nazionale di Lavoro per la “Stanza del Silenzio e dei Culti”, rappresentato da Alessandro Bonardi, e con il Patrocinio del Comune di Parma. Dopo l’introduzione di Chiara Scivoletto, Direttrice del CIRS, interverranno Mauro Del Bue, politico, storico e giornalista, Giancarlo Straini, sindacalista, Paolo Trionfini, storico dell’Università di Parma e Domenico Cacopardo, già Consigliere di Stato, giornalista e scrittore. Seguirà il dibattito. A moderare sarà Francesco Gianola Bazzini del CIRS. Il convegno potrà essere seguito anche in videoconferenza al link: https://urly.it/3v0gf

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

All’Orto Botanico dell’Università di Parma si parla dell’uso delle erbe spontanee a scopo alimentare

Posted by fidest press agency su domenica, 30 aprile 2023

Parma. 2 maggio Alle 17.30 con Villiam Morelli, docente di Fitoalimurgia ad ALMA, quarto incontro del ciclo “Martedì… orto che parla” Tradizione popolare, storia e attuali prospettive tra moda e conoscenza è il titolo del quarto appuntamento con Martedì… orto che parla, serie di incontri organizzati dall’Università di Parma con il supporto dell’Associazione Amici dell’Orto Botanico, in programma per martedì 2 maggio alle 17.30 all’Orto Botanico dell’Ateneo (via Farini 90). La fitoalimurgia è la conoscenza dell’uso delle erbe spontanee a scopo alimentare. Interverrà Villiam Morelli, docente di Fitoalimurgia ad ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno. Il ciclo di incontri dà ulteriore testimonianza della vocazione dell’Orto Botanico dell’Università come luogo in cui scoperte e conoscenze relative a piante e sostenibilità sono illustrate in modo orizzontale e partecipato, facilitando l’interazione con la natura e la discussione tra chi lo visita e chi se ne prende cura.Il quinto e ultimo appuntamento sarà per martedì 9 maggio con Ecologia delle piante in ambiente alpino.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Genetica ed epigenetica vegetale, convegno internazionale all’Università di Parma

Posted by fidest press agency su domenica, 30 aprile 2023

Parma Martedì 2 e mercoledì 3 maggio l’Università di Parma (Centro Sant’Elisabetta, Campus Scienze e Tecnologie) ospita il meeting COST Epigenetic mechanisms in plant responses to environmental stresses (EPI-CATCH). European COST (Cooperation in Science and Technology) è un programma dell’Unione Europea che permette a ricercatrici e ricercatori, operatrici e operatori d’eccellenza nel campo dell’innovazione di collaborare e sviluppare congiuntamente le proprie idee in ogni settore scientifico e tecnologico, a livello sia accademico sia industriale L’appuntamento è realizzato da Università di Parma, Università di Firenze e Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali – CINSA, ha il supporto di EU-COST e il patrocinio della Società Italiana di Genetica Agraria – SIGA. È organizzato da Nelson Marmiroli e Luca Pagano, docenti dell’Università di Parma e componenti del Consorzio CINSA, in collaborazione con il docente dell’Università di Firenze Federico Martinelli. I saluti istituzionali dell’Università di Parma saranno portati in apertura dal Prorettore Vicario Paolo Martelli. Il supporto della Società Italiana di Genetica Agraria sarà significato dal Presidente Edgardo Filippone. Il meeting rappresenterà un importante punto d’incontro per ricercatrici e ricercatori affermati nel campo della genetica ed epigenetica vegetale insieme a giovani ricercatrici e ricercatori italiani ed europei che lavorano non solo in ambito universitario, e che avranno l’occasione di incontrare le aziende del territorio attive nel settore della genetica vegetale e delle biotecnologie ambientali. Non sarà quindi solo l’occasione per ripercorrere l’ormai classico confronto fra idee di Mendel e di Lamarck ma piuttosto per fare tesoro di entrambe le visioni e incrementare la resistenza e la resilienza delle piante, con particolare accento su quelle di interesse per la coltivazione, alle mutate condizioni ambientali e al global warming. L’appuntamento si propone di promuovere l’Università di Parma come centro di eccellenza a livello regionale e nazionale nel settore della genetica ed epigenetica vegetale, e delle applicazioni nei campi dell’agricoltura, del food e dell’ambiente. Per questa ragione sono coinvolte anche Università e centri di ricerca sia dell’Emilia-Romagna sia di altre regioni italiane ed europee. Previa registrazione è possibile partecipare all’evento da remoto. Info e contatti al link https://scvsa.unipr.it/it/notizie/may-2-3rd-2023-cost-epi-catch-conference-epigenetic-mechanisms-plant-responses-environmental

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

27 aprile: al Campus dell’Università il Parma Microbiota Day

Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 aprile 2023

Parma giovedì 27 aprile al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Centro congressi Aule delle Scienze) il primo Parma Microbiota Day, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con il Microbiome Research Hub.L’appuntamento è destinato alla presentazione a istituzioni, aziende e popolazione delle attività condotte dal Microbiome Research Hub, Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università di Parma. Nel corso della giornata saranno presentati diversi risultati ottenuti nell’ambito di vari progetti condotti dal Centro di ricerca riguardanti tematiche inerenti il microbiota.Sono previste una sessione mattutina di natura istituzionale e di divulgazione, a partire dalle 9.30, e una pomeridiana di natura scientifica, dalle 14.30, con presentazioni dei risultati dei vari progetti di ricerca coordinati dal Centro. Nel pomeriggio, alle 14.30, è prevista anche la lecture Il microbiota intestinale: un target emergente per la longevità di Patrizia Brigidi, docente di Biotecnologia delle Fermentazioni al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna.Il Parma Microbiota Day è organizzato dai docenti e dalle docenti Unipr Marco Ventura, Direttore del Microbiome Research Hub, Alfredo Antonio Chetta, Christian Milani, Francesca Turroni, Leonardo Mancabelli. Il Microbiome Research Hub riunisce ricercatori e ricercatrici di diversi Dipartimenti dell’Università di Parma interessati allo studio del microbiota umano e animale, in un ampio spettro di competenze che spaziano dalla microbiologia alla nutrizione, all’immunologia, alle scienze veterinarie, alla medicina clinica, fino alle interazioni tra cervello e intestino. Diversi Principal Investigator, riconosciuti a livello internazionale nelle loro particolari aree di competenza, costituiscono il nucleo scientifico del MRH, in un ambiente di ricerca caratterizzato dall’interdisciplinarità.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La lingua portoghese “finissecular”, due giornate di studio all’Università di Parma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 26 aprile 2023

Parma giovedì 27 e venerdì 28 aprile, sempre a partire dalle 10, nella Sala del Consiglio della Sede centrale dell’Università di Parma. “A lingua portuguesa finissecular” (La lingua portoghese finisecolare) il titolo dell’evento.Alla “due-giorni”, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il patrocinio di Camões, IP e Ambasciata del Portogallo a Roma, parteciperanno studiose e studiose italiani e non con interventi in italiano e in portoghese. Il 27 aprile spazio alle relazioni di Mariagrazia Russo (Università degli Studi Internazionali di Roma), Sonia Netto Salomão (Sapienza Università di Roma), Gian Luigi De Rosa (Università Roma Tre), Francesco Morleo (Università di Napoli L’Orientale), Maria Antonietta Rossi (Università per Stranieri di Siena), Matteo Migliorelli (Università di Pisa), Maria Serena Felici (Università degli Studi Internazionali di Roma), Monica Lupetti (Università di Pisa) e João Paulo Silvestre (Universidade de Aveiro).Il 28 aprile interverranno Marta Pacheco Pinto (Universidade de Lisboa), Barbara Gori (Università di Padova), Enrico Martines (Università di Parma), Elisa Alberani (Università di Milano), Andrea Ragusa (Università di Parma), Philipp Kampschroer (Universidade de Lisboa), Alice Girotto (Università Ca’ Foscari Venezia), Simone Celani (Sapienza Università di Roma) e Roberto Mulinacci (Università di Bologna).Nel passaggio dal XIX al XX secolo si vive un momento di trasformazione che si rivelerà fondamentale per i successivi sviluppi della vita culturale e artistica, come per il cambiamento linguistico, sia in Portogallo che in Brasile. Il momento è particolarmente ricco di scambi con intellettuali e scrittori stranieri, direttamente o indirettamente legati al panorama della lingua portoghese. Anche l’evoluzione della metodologia scientifica negli studi sul linguaggio è strettamente legata a questi scambi, in virtù degli strumenti della filologia e grazie al contributo di diversi studiosi, che a loro volta determinano un incremento degli studi di linguistica in entrambi i Paesi. Nello stesso periodo si registra anche una crescente grammaticalizzazione della lingua portoghese in Brasile, che si sviluppa parallelamente al tentativo di realizzare una convenzione ortografica tra i due paesi, oltre all’aumento delle ondate migratorie dall’Europa al Brasile, entrambi aspetti che contribuiscono enormemente per la variazione linguistica. Le due giornate di studio sono dedicate proprio a questo particolare momento di cambiamento della lingua portoghese.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Varo del Tunnel del vento dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su martedì, 25 aprile 2023

Parma. Mercoledì 26 aprile alle 10 nel Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA), al Campus Scienze e Tecnologie, sarà varato il Tunnel del vento per la ricerca e la didattica dell’Università di Parma. Interverranno il Rettore Paolo Andrei, il Pro Rettore Vicario Paolo Martelli, il Pro Rettore alla Ricerca Roberto Fornari, la Pro Rettrice alla Didattica Sara Rainieri, il Direttore del DIA Antonio Montepara, il Delegato del Direttore per la Ricerca e la Terza missione Giulio Colavolpe, il referente PNRR per l’Università di Parma Andrea Prati, il Responsabile dello Spoke 4 di Ecosister Felice Giuliani e altri docenti interessati alla nuova apparecchiatura sperimentale.Il Tunnel del vento rientra tra le attrezzature proposte dal gruppo di ricerca costituito da Sandro G. Longo, Luca Chiapponi e Nicolò Merli, del DIA, per le attività finanziate dal PNRR e previste nel progetto Ecosister: Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna, Spoke 4 – Smart mobility, housing and energy solutions for a carbon-neutral society. Lo spoke è coordinato dall’Università di Parma con Felice Giuliani. Il tunnel permetterà di simulare le condizioni di ricircolo d’aria, di dispersione di inquinanti, di sollecitazione sulle strutture, con la realizzazione di modelli fisici in scala geometrica ridotta. Al varo, seguirà, in una fase successiva, l’allestimento con avanzati e sofisticati strumenti di misura per consentire la piena efficienza dell’apparato sperimentale, nonché il suo utilizzo sia per gli obiettivi del PNRR, sia per attività future dopo la conclusione del PNRR

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parma: Test in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria per a.a. 2023-2024

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 aprile 2023

Parma. Si è svolta regolarmente all’Università di Parma la prima sessione di test on line per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato a livello nazionale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria a.a. 2023-2024. Nel complesso 1087 le candidate e candidati presenti: 840 per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria, con una percentuale di presenze del 94,7% rispetto alle 887 persone iscritte alla prova; 247 per Medicina veterinaria, con una percentuale di presenze del 90,5% rispetto alle 273 persone iscritte alla prova. I test si sono svolti al Campus Scienze e Tecnologie e nelle aule di via Del Prato. Questi i posti disponibili: Medicina e Chirurgia: 260 posti (di cui 20 riservati a extracomunitari) Odontoiatria e Protesi Dentaria: 30 posti (di cui 2 riservati a extracomunitari) Medicina veterinaria: 80 posti (di cui 3 riservati a extracomunitari) Il numero dei posti indicati è provvisorio: i numeri definitivi verranno assegnati con successivi decreti ministeriali.Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione a questi corsi avviene a seguito del superamento della prova d’esame “TOLC” (Test OnLine CISIA): TOLC-MED per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, TOLC-VET per Medicina veterinaria. Il test viene erogato mediante la piattaforma informatica di CISIA (Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso) e deve essere svolto nelle Università, nelle aule predisposte dagli Atenei. La seconda sessione dei test TOLC-MED e TOLC-VET all’Università di Parma è a fine luglio (nel periodo 15-25 luglio): per questa seconda “finestra” le iscrizioni sono aperte dal 15 giugno fino alle 14 del 5 luglio 2023. L’iscrizione ai test TOLC-MED e TOLC-VET può avvenire esclusivamente sul portale https://www.cisiaonline.it Al test ci si può iscrivere indipendentemente dalla provincia di residenza.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Studentesse e studenti dell’Università di Parma incontrano Luca Abete

Posted by fidest press agency su martedì, 18 aprile 2023

Parma. Mercoledì 19 aprile alle 10 il talk #NonCiFermaNessuno farà tappa in Ateneo, nell’Aula K12 del Polo Didattico di via Kennedy. “Il futuro non fa paura!” è il claim di quest’anno.La campagna motivazionale #NonCiFermaNessuno ha l’obiettivo di incoraggiare studentesse e studenti ad affrontare i momenti difficili che il percorso universitario e di vita pone. Un talk in cui si parla di sogni, speranze, coraggio, passione, ma anche di incidenti di percorso inevitabili nella vita di ognuno. Attraverso la condivisione di testimonianze, si riflette sulle opportunità che le strade tracciate offrono, ma che spesso non vengono comprese o valorizzate a causa di una visione sbagliata. «Sono molto legato all’Università di Parma. Con il Rettore Andrei c’è un proficuo spirito di collaborazione e con gli studenti esiste da sempre un feeling particolare – commenta Luca Abete – Anche in questa sesta tappa vivremo le emozioni di un talk in cui ci si racconta, ci si confronta, ritrovandosi magari più vicini. L’obiettivo è questo: accorciare le distanze e annullare la solitudine in cui versano tanti studenti penalizzati da fragilità e pressioni talvolta superabili proprio dalla condivisione delle esperienze» Nel 2017 l’Università di Parma ha conferito ad Abete il titolo di professore ad honorem in “Linguaggio del giornalismo”. All’incontro interverrà anche il Rettore Paolo Andrei. Durante il talk sarà consegnato il Premio #NonCiFermaNessuno dedicato a studentesse, studenti o ex studentesse e ex studenti, esempio di resilienza per i propri coetanei. Un premio meramente simbolico, istituito per infondere coraggio. NonCiFermaNessuno è anche un laboratorio dei linguaggi della comunicazione: studentesse e studenti saranno coinvolti in attività utili a diffondere i valori della campagna sociale che verranno poi diffusi sui social network del progetto. Spazio sarà dato anche a tematiche ambientali e di solidarietà. L’iniziativa gode del patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e vanta la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parma Microbiota Day

Posted by fidest press agency su sabato, 15 aprile 2023

Parma iovedì 27 aprile al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Centro congressi Aule delle Scienze) il primo Parma Microbiota Day, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con il Microbiome Research Hub. L’iscrizione è obbligatoria entro il 15 aprile. L’appuntamento è destinato alla presentazione a istituzioni, aziende e popolazione delle attività condotte dal Microbiome Research Hub, Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università di Parma. Nel corso della giornata saranno presentati diversi risultati ottenuti nell’ambito di vari progetti condotti dal Centro di ricerca riguardanti tematiche inerenti il microbiota.Sono previste una sessione mattutina di natura istituzionale e di divulgazione, a partire dalle 9.30, e una pomeridiana di natura scientifica, dalle 14.30, con presentazioni dei risultati dei vari progetti di ricerca coordinati dal Centro. Nel pomeriggio, alle 14.30, è prevista anche la lecture Il microbiota intestinale: un target emergente per la longevità di Patrizia Brigidi, docente di Biotecnologia delle Fermentazioni al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna.Il Parma Microbiota Day è organizzato dai docenti e dalle docenti Unipr Marco Ventura, Direttore del Microbiome Research Hub, Alfredo Antonio Chetta, Christian Milani, Francesca Turroni, Leonardo Mancabelli. Il Microbiome Research Hub riunisce ricercatori e ricercatrici di diversi Dipartimenti dell’Università di Parma interessati allo studio del microbiota umano e animale, in un ampio spettro di competenze che spaziano dalla microbiologia alla nutrizione, all’immunologia, alle scienze veterinarie, alla medicina clinica, fino alle interazioni tra cervello e intestino. Diversi Principal Investigator, riconosciuti a livello internazionale nelle loro particolari aree di competenza, costituiscono il nucleo scientifico del MRH, in un ambiente di ricerca caratterizzato dall’interdisciplinarità.Per partecipare al Parma Microbiota Day è obbligatoria l’iscrizione entro il 15 aprile 2023 al link https://forms.gle/37p4ygz6So6ZmqFu8

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“SheTech Connections Parma”

Posted by fidest press agency su sabato, 15 aprile 2023

Parma martedì 18 aprile alle 18.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Università di Parma (via Università 12). Incontro gratuito. L’iniziativa è realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio del Comune di Parma all’interno del progetto Digital EmpowHer.Protagonista dell’appuntamento sarà la Rettrice del Politecnico di Milano Donatella Sciuto, che ripercorrendo il proprio percorso personale e professionale suggerirà spunti utili e concreti su temi legati alla leadership femminile, all’avvicinamento delle donne al settore STEM e all’importanza della riduzione del divario di genere per una società inclusiva. La Prorettrice dell’Università di Parma Sara Rainieri aprirà l’incontro fornendo dati sull’attuale coinvolgimento e partecipazione delle studentesse e neo-laureate nell’ambito STEM in Italia.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dal 13 aprile all’Università di Parma è tempo di Open Day

Posted by fidest press agency su martedì, 4 aprile 2023

Parma Giovedì 13 alle 9 il taglio del nastro, in Sede centrale, con il Rettore e le autorità accademiche e cittadine torna il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma, frequentato ogni anno da migliaia di aspiranti matricole.Quello di quest’anno sarà un salone finalmente in presenza, dopo due edizioni interamente on line e una “mista” (2022) a causa della pandemia.L’appuntamento è per giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle 9 alle 17 in Sede centrale per i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, e per martedì 18 aprile sempre dalle 9 alle 17 nei Dipartimenti per i corsi di laurea magistrali.“Studiare a Parma. L’Università in Open Day” offrirà come sempre l’opportunità di un contatto diretto, dal di dentro, con l’Università: sarà un’occasione da non perdere per informarsi, per “toccare con mano” l’offerta formativa e i tanti servizi dell’Ateneo di Parma, per “chiarirsi le idee” in vista della scelta del percorso di studi dopo la maturità o dopo la laurea triennale. L’obiettivo è proprio quello di dare un supporto ai e alle giovani e alle loro famiglie in una scelta di assoluta importanza com’è quella del percorso universitario: dare loro tutte le informazioni utili per permettere di arrivare a una decisione ragionata, consapevole e convinta, “raccontando” l’Ateneo e cosa vuol dire “Studiare a Parma”. L’ingresso alle giornate di Open Day è libero, senza bisogno di prenotazione. L’accesso alle presentazioni dei corsi sarà consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili. Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle 9 alle 17, nella Sede centrale dell’Ateneo, sono le giornate dedicate alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico, appuntamento tradizionale per studentesse e studenti, insegnanti e famiglie, importante occasione di informazione rivolta principalmente a iscritte e iscritti delle classi quarte e quinte superiori e a tutte/i coloro che intendono iscriversi all’Università: un utile supporto nell’itinerario che porterà le future matricole a decidere quale corso di studi intraprendere dopo la scuola superiore. Martedì 18 aprile, sempre dalle 9 alle 17, per le lauree magistrali ci si sposta invece nei Dipartimenti: studentesse e studenti iscritte/i ai corsi triennali e coloro che hanno già una laurea di primo livello e intendono proseguire con un biennio magistrale avranno davanti a sé una panoramica completa sulla ricca offerta formativa di secondo livello dell’Ateneo. La novità di quest’anno è data dal fatto che presentazioni dei corsi si svolgono appunto direttamente nelle sedi dei Dipartimenti. Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato all’indirizzo http://www.unipr.it/openday

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università di Parma “Martedì… Orto che parla”

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 aprile 2023

All’Orto Botanico dell’Università di Parma prende il via una serie di incontri organizzati dall’Ateneo col supporto dell’Associazione Amici dell’Orto Botanico e dedicati alle piante, viste in prospettive affascinanti e diverse. Questo il calendario: 4 aprile – Viole dipinte. Con Eles Iotti, storica dell’arte 11 aprile – Cambiamenti nella flora del Parmense dal Passerini ai giorni nostri. Con Michele Adorni e Luigi Ghillani, esperti in botanica ambientale 18 aprile – Chiare fresche et dolci piante. Vegetazione urbana e isole di calore. Con Barbara Gherri e Renato Bruni, Università di Parma (in collaborazione con Kilometro Verde Parma) 2 maggio – Fitoalimurgia. Tradizione popolare, storia e attuali prospettive tra moda e conoscenza. Con Villiam Morelli, docente di Fitoalimurgia ad ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno 9 maggio – Ecologia delle piante in ambiente alpino. Con Marcello Tomaselli, già docente di Botanica ambientale e applicata all’Università di Parma Anche con questa iniziativa l’Orto Botanico dell’Università dà ulteriore testimonianza della sua vocazione di luogo in cui scoperte e conoscenze relative a piante e sostenibilità sono illustrate in modo orizzontale e partecipato, facilitando l’interazione con la natura e la discussione tra chi lo visita e chi se ne prende cura. Gli infiniti e mutevoli equilibri naturali, la flessibilità vegetale di fronte ai cambiamenti, il ruolo delle piante nell’equilibrio ecologico urbano e planetario, l’educazione a un’osservazione non antropocentrica sono i pilastri narrativi di un Orto Botanico moderno e desideroso di dialogare con il contesto territoriale in cui si inserisce, come vuole essere quello dell’Università di Parma. Un’identità e uno spirito, questi, che saranno ulteriormente rafforzati dal grande progetto di ristrutturazione in corso, il cui obiettivo è quello di far diventare l’Orto una risorsa vera e un punto di riferimento culturale, paesaggistico, ambientale per la città e non solo.Gli incontri, gratuiti, si svolgeranno alle 17.30 in via Farini 90. La capienza massima prevista è di 40 persone, prenotazione consigliata.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università Parma: Lezioni Aperte sulla Globalizzazione

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Parma. Il primo incontro del ciclo si terrà giovedì 23 marzo alle 14.30, nell’Aula A del Palazzo Centrale dell’Università di Parma, e verterà sul tema “Cosmopolitismo e città g-locale: dalle memorie intime alle memorie collettive”. In collaborazione con le associazioni: Kwa Dunia, Migrantour Parma. Ospiti: Francesca Bigliardi e accompagnatori/trici interculturali.Introducono e moderano Vincenza Pellegrino e Michela Semprebon dell’Università di Parma. Le successive “Lezioni Aperte” Martedì 4 aprile, ore 10.30 (Aula Cavalieri, via Università 12) L’evoluzione dei servizi di mediazione linguistico-culturale In collaborazione con Cooperativa Mediagroup98 Ospiti: Gianfranco Bonesso, antropologo, assistente sociale, esperto di migrazioni e mediazione, Lorenzo Luatti Oxfam Italia, Vojsava Tahiraj Cooperativa Mediagroup 98, Hisam Allawi Ciac Onlus Martedì 18 aprile, ore 10.30 (Aula Cavalieri, via Università 12) La mediazione con i minori stranieri non accompagnati: la sfida del diritto di ascolto In collaborazione con Cooperativa Mediagroup98 Ospiti: Vojsava Tahiraj, Cooperativa Mediagroup98 Giovedì 20 aprile 2023, ore 14.30 (Aula A, via Università 12) Molto più di una sola vita: erranza, identità e cultura alla luce della globalizzazione In collaborazione con le associazioni Centro Interculturale di Parma e Sguardi Incrociati Ospiti: Irene Valota e collettivo Sguardi Incrociati. Giovedì 27 aprile 2023, ore 14.30 (Aula A, via Università 12) La società del futuro a partire dal confronto tra religioni In collaborazione con Centro giovanile musulmano “Circolo delle idee La Fonte” di Reggio Emilia Ospiti: Francesco Gianola Bazzini Cirs\UniPR e volontari La Fonte Giovedì 4 maggio e giovedì 11 maggio, ore 14.30 (Aula A, via Università 12) Molto più di una sola vita: sommersi e salvati della globalizzazione. In collaborazione con le associazioni CerchioScritti e Anellodebole Ospiti: i detenuti degli istituti penitenziari di Parma per “interposta presenza”, attori\attrici e studenti delle associazioni organizzatrici Mercoledì 17 maggio ore 14.30 (Aula Filosofi, via Università 12) Come le onde del Mare In collaborazione con Ciac onlus Ospiti: Valentina Brinis, Chiara Marchetti Mercoledì 24 maggio, ore 17.30 (Palazzo del Governatore, piazza Garibaldi) “Dovrò dimenticare il mio nome…” In collaborazione con Ciac Onlus-Escapes, Comune di Parma, Add Editore Ospiti: Behrouz Boochani che dialogherà con Chiara Marchetti e Hisaw Allawi di Ciac Onlus

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parma: Incontro di orientamento in programma

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2023

Si terrà venerdì 24 marzo, alle 10.30, al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Sala Congressi Aule delle Scienze – Padiglione 25), un incontro di orientamento verso il mondo del lavoro rivolto a tutti gli studenti e a tutte le studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in Biologia, Biotecnologie, Biotecnologie genomiche, molecolari e industriali, Scienze biomolecolari genomiche e cellulari, Scienze biomediche traslazionali.L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Unione Parmense degli Industriali e il Comitato di Indirizzo Biologia e Biotecnologie del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.Nel corso dell’incontro interverranno Leonardo Vingiani di ASSOBIOTEC (Scenari occupazionali nell’ambito delle biotecnologie), Roberto Viscomi di GSK (Dall’università all’azienda: l’esperienza di un ex studente) ed Evelina Cavicchioli di Chiesi Farmaceutici (Lavorare in azienda farmaceutica: chi sono i professionisti del futuro).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università di Parma: progetto di ricerca scientifica selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

Si chiama DEPLOY! – Deployable Pulsating Heat Pipe – ed è un progetto di ricerca scientifica e tecnologica appena selezionato dall’ESA – l’Agenzia Spaziale Europea – nell’ambito del PETRI Programme, programma rivolto a studentesse e studenti universitari interessati allo spazio. Nei prossimi mesi un dispositivo tecnologico innovativo sarà testato da sei studenti e studentesse delle Università di Parma, Pisa e Brighton su un volo parabolico dell’azienda Novespace a Bordeaux in Francia. Dell’Università di Parma, partecipano al progetto Michele Bocelli, dottorando in Ingegneria Industriale, e Fabio Bozzoli, docente di Fisica Tecnica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura. In assenza di gravità sarà studiato un dispositivo di trasporto di calore chiamato Pulsating Heat Pipe (PHP), o tubo di calore pulsante, dotato di elevata flessibilità meccanica. Questa nuova tipologia di PHP è una soluzione promettente per le applicazioni spaziali ad assetto fortemente variabile, ad esempio può essere utilizzata per ripiegare automaticamente i pannelli solari nello spazio e ridurre così il rischio di collisioni con detriti.L’esperimento sarà eseguito a bordo di un Boeing che, dopo essere salito a quota 7500 metri, andrà in caduta libera per circa 20 secondi nei quali si vivrà l’assenza di peso; questo accadrà per ben 30 volte consecutive, in ognuno dei tre voli previsti. È in quel momento di caduta libera che l’esperimento potrà essere testato. I componenti del team saranno a bordo dell’aereo per condurre direttamente il test. Questa nuova ricerca prosegue anche il lavoro del prof. Fabio Bozzoli e del suo gruppo di ricerca che, grazie a un precedente finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea, aveva applicato la termografia allo studio di dispositivi in assenza di gravità. Il DEPLOY! Project è stato ideato anche con lo scopo di favorire una collaborazione fra studenti e per dare loro la possibilità di interagire con altre Università. Oltre a Michele Bocelli, fanno parte del team, dall’Università di Pisa il team leader Alessandro Billi, Silvia Picchi, Vittorio Rosellini, Nicola Ricci ed Erin Saltmarsh dell’Università di Brighton. Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://deploy.unipi.it/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »