L’Azienda Usl di Bologna celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il 12 maggio 1820, a Londra, nasceva Florence Nightingale, ritenuta la fondatrice delle Scienze Infermieristiche moderne tanto da fare del suo compleanno la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il claim scelto per l’edizione 2023 da FNOPI, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche è Il talento degli infermieri – Arte e Scienza in evoluzione, sottolineando che la professione infermieristica è capace di esprimere il proprio talento attraverso la cultura di cura, l’arte e la scienza Gli Infermieri possiedono competenze tecnico-scientifiche, umanità e creatività orientate a garantire l’assistenza e la presa in carico nei vari setting a seconda del bisogno clinico-assistenziale del paziente, favorendo i processi di transizione tra i contesti di cura, la prossimità, la sicurezza, la qualità, l’appropriatezza nelle risposte. Nelle Case della Comunità, negli Ospedali di comunità, nei team di Cure intermedie, nelle Centrali operative territoriali, nelle sale operatorie, nelle dialisi, nelle fasi di dimissione e presso il domicilio. Una prospettiva di sviluppo di empowerment di comunità coerente con gli obiettivi prioritari del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza 2021 e con i decreti di riorganizzazione dell’assistenza territoriale.Per farlo, gli Infermieri operano in costante integrazione con altri professionisti, direttamente nell’assistenza e con funzioni dirigenziali, organizzative e formative nelle diverse specificità, nei diversi ruoli di dirigente infermieristico, coordinatore, bed manager, case manager, infermiere di famiglia e di comunità, che è uno degli ambiti sui cui l’Azienda Usl di Bologna ha investito di più.
Posts Tagged ‘arte’
Il talento degli infermieri. Arte e Scienza in evoluzione
Posted by fidest press agency su sabato, 13 Maggio 2023
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: arte, infermieri, scienza, talentoi | Leave a Comment »
Nuovo Diploma in Storia e Arte dei Giubilei
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023
A partire dall’anno accademico 2023-2024, la Pontificia Università Gregoriana offrirà con il nuovo Diploma in Storia e Arte dei Giubilei quale contributo alla preparazione del prossimo Giubileo ordinario 2025. Attivato presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, il Diploma in Storia e Arte dei Giubilei gode del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per le questioni fondamentali per l’evangelizzazione nel mondo) e della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Il Diploma è inoltre riconosciuto come titolo di accreditamento ai fini dell’abilitazione al servizio di guida nella Basilica Papale di San Pietro, secondo le modalità previste dalla Fabbrica di San Pietro. «Le risorse della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ci forniscono strumenti unici per contribuire a questo importante momento della vita della Chiesa», spiega il Rettore, P. Mark Lewis. «La Chiesa di Roma è depositaria di un tesoro storico-artistico unico, destinato ad attirare le persone per una riflessione sempre più profonda sulla loro fede attraverso l’esperienza della bellezza».
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: arte, diploma, giubilei, storia | Leave a Comment »
Terzo appuntamento del ciclo di incontri riparAzioni: dialoghi d’arte, cultura e società
Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 Maggio 2023
Bologna. giovedì 4 maggio 2023 alle ore 17, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Protagonista dell’incontro sarà Armando Punzo, fondatore nel 1988 della storica Compagnia della Fortezza di Volterra, una vera e propria utopia diventata realtà, che ha trasformato uno dei peggiori istituti penitenziari italiani in un raffinato laboratorio di ricerca teatrale. Attraverso questo progetto, per il quale è stato premiato con il prestigioso Leone d’Oro della Biennale Teatro 2023, Punzo è riuscito a mostrarci con occhi disincantati che c’è vero teatro laddove si abbattono stereotipi e pregiudizi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: arte, dialoghi, incontri | Leave a Comment »
KIMONO: Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente
Posted by fidest press agency su giovedì, 27 aprile 2023
Prato 29 aprile – 19 novembre 2023 ia Puccetti 3 Prato Orario: 10-15 (da martedì a giovedì); 10-19 (venerdì, sabato) 15-19 (domenica) | Chiusa lunedì Ingresso: 10 €; ridotto 8€. Mostra organizzata dal Museo del Tessuto di Prato, con la collaborazione del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia.In Mostra cinquanta Kimono, tra maschili e femminili, della prima metà del ‘900 dell’esclusiva collezione privata Manavello che, insieme a xilografie, stampe, quadri e tessuti provenienti da importanti collezioni e da inedite raccolte del Museo del Tessuto, documentano l’evoluzione delle relazioni economiche e culturali tra Europa e Giappone che iniziano alla metà del Cinquecento ed arrivano nel tempo a contaminare i settori dell’arte e della moda di entrambi.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: arte, kimono, riflessi | Leave a Comment »
Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 aprile 2023
Prato. Museo del Tessuto Via Puccetti 3 dal 29 aprile al 19 novembre 2023. Orario: 10-15 (da martedì a giovedì); 10-19 (venerdì, sabato) 15-19 (domenica) | Chiusa lunedì”KIMONO – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente” è il titolo della Mostra organizzata dal Museo del Tessuto di Prato, con la collaborazione del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia (Prato, 29 aprile – 19 novembre 2023). In Mostra cinquanta Kimono, tra maschili e femminili, della prima metà del ‘900 dell’esclusiva collezione privata Manavello che, insieme a xilografie, stampe, quadri e tessuti provenienti da importanti collezioni e da inedite raccolte del Museo del Tessuto, documentano l’evoluzione delle relazioni economiche e culturali tra Europa e Giappone che iniziano alla metà del Cinquecento ed arrivano nel tempo a contaminare i settori dell’arte e della moda di entrambi.Il percorso della mostra si apre con una prima sezione che documenta il fenomeno europeo del cosiddetto Giapponismo e, dall’altra, l’occidentalizzazione del Giappone ad opera del regno Meiji. Un nucleo di oggetti enfatizza la ricezione da parte degli artisti europei degli sviluppi formali delle arti giapponesi e, di contro, quella degli artisti nipponici che restituiscono i caratteri espressivi dell’arte occidentale del periodo, interpretandola in manufatti profondamente radicati nella tradizione, quali i kimono. Le due culture si connettono nell’ultima area dedicata alle xilografie dell’Ukiyo-e che presentano donne in kimono, fedelmente interpretate, nel linearismo e nell’espressiva sensualità, da opere di artisti occidentali.La seconda sezione – preceduta da un approfondimento sulle complesse tecniche tessili e decorative tradizionali (nishiki, yuzen, katazome, kasuri, shibori) – espone cinquanta straordinari kimono della preziosa e unica collezione Manavello raggruppati per soggetti e decorazioni dove i linguaggi della cultura tradizionale giapponese si fondono con quelli delle avanguardie artistiche e del design tessile europei, alcuni con importanti riferimenti alle avanguardie europee: da Matisse a Klimt, dai futuristi a Kandinsky.Infine, un originale nucleo di Kimono enfatizza soggetti legati al tema delle maggiori innovazioni tecnologiche dell’industria europea e del periodo bellico legato alla Seconda Guerra Mondiale. http://www.museodeltessuto.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, giappone, occidente, riflessi | Leave a Comment »
Mostra-Concorso Internazionale di Arte Contemporanea
Posted by fidest press agency su sabato, 11 marzo 2023
Roma Domenica 19 marzo 2023 ore 12.00 – Brunch presso Museo di Ingegneria Aerospaziale Università La Sapienza Via Salaria 851 la Galleria Studio CiCo inaugura la seconda edizione della Mostra-Concorso Internazionale di Arte Contemporanea SPACE ONE, in collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università Sapienza di Roma e con il patrocinio del III Municipio del Comune di Roma. Saranno presenti il preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza, Giovanni Battista Palmerini, il critico d’arte Piero Zanetov, il giornalista Domenico Briguglio, il relatore Carlo Pietrosanti, Francesca Romana Lobianco, co-curatrice della mostra insieme alla gallerista e artista Cinzia Cotellessa. «Questa seconda edizione di “Space One” si pone come un nuovo appuntamento creativo e ideale tra noi e l’infinito – spiega la curatrice Cinzia Cotellessa -. L’evento si ripeterà ogni anno, con l’intento di mostrare l’invisibile e l’immaginario dello spazio che ci circonda attraverso l’arte». Sessantacinque opere esposte, tra sculture, dipinti e acquerelli, di oltre cinquanta artisti provenienti da tutto il mondo. Cieli, nuvole, nebulose, simboli arcaici, navicelle, astrazioni simboliche e materiche si librano tra spazio e universo. Pittori, scultori e illustratori hanno riprodotto così i temi trascendentali, dello spazio e del volo, relazionando la dimensione sensibile e spirituale, la dimensione visibile e invisibile. L’universo da sempre affascina l’essere umano. Domande, scoperte e intuizioni che in tutte le epoche hanno contribuito a esaltarne il mistero. L’arte, secondo il pittore Paul Klee, non produce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è. Davanti alle opere non si rimane indifferenti, perché rendono visibile ciò che è celato, ignoto o inespresso, e concedono libera interpretazione all’infinita immaginazione umana. Gli artisti, Alvarado, Asatryan, Bacci, Balestrieri, Bolognesi, Brancia, Cappello, Capuano, Cavallotti, Ciampi-Karner, Cotellessa, Dal Bò, D’ascia, Del Monte, Fagioli, Fanfani, Florio, Frustaci, Furia, Garzillo, Ghidini, Gioiello, Gitto, Guiotto, Gudenko, Iannone, Improta, Luciano, Manicotti, Maresti, Mazzini, Ogliari, Pedrali, Perez, Perretta, Pietrosanti, Pisciottani, Prenna, Privitera, Rinaldoni, Romagnoli, Sacchetti, Sangelaji, Taglialatela, Theodoli, Tinebra, Toscano, Sibiart, Traini, Uber, Veronese, Viglietti, Virgili, Volcanes, Zamic, Zoppi e Zumbolo, esporranno, con le proprie opere all’interno della grande sala di via Salaria 851, una loro originale versione dello spazio. La mostra si terrà dal 19 marzo fino al 26 marzo con la proclamazione del vincitore.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, mostra | 1 Comment »
Quattrozampeinfiera a Roma sport, divertimento, arte e piccoli aspiranti veterinari
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Roma sabato 4 e domenica 5 marzo. Sarà la capitale ad ospitare Quattrozampeinfiera, la “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia. Il tutto si svolgerà alla Fiera di Roma nel Pad 1. I visitatori, accompagnati dai loro amici fedeli, potranno testare e acquistare prodotti e servizi, approcciare numerosissime attività sportive, dal Disc dog all’Hoopers, dal Treibbal ai giochi di attivazione mentale, dalle sfilate col proprio cane al tuffo in piscina…due giornate di puro divertimento! I più piccoli potranno diventare degli aspiranti veterinari. Quest’anno il cast di Kids Vet Academy, la famosa serie televisiva, prenderà parte a Quattrozampeinfiera proponendo giochi, test di abilità e divertenti lezioni teoriche/pratiche per tutti quei bambini che amano gli animali e che sognano da grandi di fare il veterinario. Prevenzione, alimentazione, visite mediche, screening e fisioterapia, sono solo alcuni degli argomenti trattati nelle diverse puntate della serie TV che verranno raccontati con divertenti aneddoti, dai “piccoli veterinari” ai piccoli visitatori della fiera.Incontri e dimostrazioni, attività per bambini, giochi educativi in compagnia di tanti ospiti tra i quali, il famoso veterinario conosciuto su Instagram come il Dr Luca (Giansanti). Spazio anche all’arte con Gigi Tarantola – conosciuto ai più con l’acronimo di GGT – che durante la manifestazione presenterà una serie di nuove opere dedicate al mondo di cani e gatti e al rapporto che rende noi umani completamente sottomessi all’amore che proviamo per loro. Saranno presenti opere uniche, originali e multipli serigrafati a mano. Per chi ha intenzione di inserire un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, sarà possibile interfacciarsi con le numerose Associazioni o gli allevatori di razza presenti alla manifestazione. I visitatori potranno inoltre entrare nel “CANI EROI VILLAGE by NATURAL TRAINER”: uno spazio interamente dedicato a dimostrazioni di Agility, Attività olfattive, Detection Game e Rally Obedience per un divertimento assicurato. Ingresso gratuito per bambini (0-10 anni non compiuti), cani e gatti. Biglietto intero € 12 Scaricando lo sconto € 9 Biglietto on line € 8.5 SABATO e DOMENICA dalle 10.00 alle 19.00 – chiusura casse 18.00 quattrozampeinfiera.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, quattrozampeinfiera, sport, vetetinari | Leave a Comment »
Libro: L’arte e il mestiere
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Michel Saint-Denis e la formazione tecnica dell’interprete. Questo volume non si propone di recuperare dall’oblio la vicenda biografica di un pedagogo ignorato o conosciuto poco e male dagli studi teatrali. Intende piuttosto, attraverso un caso particolare, reperire quelli che Ferdinando Taviani chiama «punti di vista», «condizionamenti ripetuti», «ricorrenze», «modi di operare abbastanza frequenti da dir qualcosa anche al di là dei propri contesti originari». È in questa prospettiva che l’opera pedagogica di Michel Saint-Denis costituisce un esempio prezioso per gli studi sulla formazione e sull’allenamento dell’attore, offrendo un’angolazione privilegiata da cui osservare un fenomeno di più ampia portata. Nipote, allievo e tra i maggiori eredi di Jacques Copeau, Saint-Denis, nel corso di una lunga carriera, ha messo a sistema la cultura attoriale destata all’École du Vieux-Colombier e poi sviluppata dai Copiaus in Borgogna, e l’ha traghettata verso orizzonti che mal ne conoscevano la matrice. Ripercorrendo il suo apprendistato, lo studio effettua un lavoro di ricostruzione del primo contesto istituzionale creato da Saint-Denis, prototipo della sua pedagogia: il London Theatre Studio, fondato nel 1935 e attivo fino alla Seconda guerra mondiale. Il fenomeno di maggior interesse è il passaggio da un insieme di pratiche sperimentali a un metodo pensato per essere trasmesso e dunque sistematizzato in una struttura normativa fissa, rigida. Studiando in maniera quasi filologica il lavoro dei normalizzatori o sistematizzatori simili a Saint-Denis, che hanno irrigidito e talvolta immiserito le pratiche sperimentali dei grandi maestri del primo Novecento, è possibile seguire il corso sotterraneo, dimentico della sua fonte, che ha permesso loro di resistere all’oblio del tempo non solo attraverso la parola scritta, ma anche nelle consuetudini del «fare», di respirare nei luoghi deputati alla formazione dell’attore, di entrare nelle istituzioni che addestrano le leve del teatro contemporaneo e, attraverso di esse, di influenzare la morfologia degli spettacoli e delle estetiche performative del presente e del futuro. Il libro ambisce a riallacciare l’acting training di Saint-Denis con le sue origini. Senza rinunciare al compito più arduo ma imprescindibile: fare luce sull’entità, sulle ragioni e sulle conseguenze dei tradimenti della dottrina di Copeau, determinati dal processo di traduzione in un sistema di formazione professionale dell’attore, capace di rispondere ai criteri della trasmissibilità di saperi e tecniche, di quella che era stata, invece, un’esperienza di ricerca aperta e viva. copertina COLLANA: BIBLIOTECA TEATRALE/STUDI E TESTI//207 PP: 366 PREZZO: 25,00€ ISBN: 978-88-6897-291-2 Bulzoni editore Via dei Liburni 14 Roma
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte, mestiere | Leave a Comment »
L’arte circense come strumento di inclusione sociale
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
A cura di Valentina Garavaglia e Alessandro Serena AA.VV. Nel terzo millennio lo spettacolo circense è protagonista di un processo di rielaborazione e rivoluzione dei vari aspetti che lo compongono, dal punto di vista estetico, organizzativo, produttivo e ricettivo. Accanto alla conferma del suo forte potere seduttivo e di coinvolgimento ha, al contempo, mostrato una grande capacità di adattamento ai diversi pubblici e contesti: si è sviluppato in ambiti nuovi e secondo differenti declinazioni sociali che ne hanno messo in luce le potenzialità peculiari dal punto di vista dell’inclusione e della capacità di aggregazione. Alla luce di tali premesse, il circo, la sua storia e le sue declinazioni, unitamente al suo potenziale nel mercato dello show business, sono entrati a far parte delle materie affrontate nei Corsi di Studio accademici, nei progetti europei, nei corsi professionali di vario tipo. Il volume offre una serie di testimonianze, pratiche e teoriche, legate al progetto internazionale di circo sociale Youth Acrobata World, ideato e promosso da Circo e dintorni, in collaborazione con l’Università IULM, la European Circus Association, Sarakasi e l’Associazione Culturale Axioma. ANNO: PP:186 PREZZO: 19,00 wuro ARGOMENTO: QUADERNI DI GARGNANO/ TEATRO E TEATRO/18 Bulzoni editore Via dei Liburni 14 Roma
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte, circense | Leave a Comment »
Le stelle comete si svelano al Museo Baroffio: un viaggio nell’arte e nella scienza
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 gennaio 2023
Varese sabato 7 gennaio al Museo Baroffio del Sacro Monte di Varese. Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, in collaborazione con l’osservatorio astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori di Varese, propone un singolare appuntamento dedicato alle stelle comete: cosa sono dal punto di vista scientifico e come sono state rappresentate nella storia dell’arte attraverso le opere che proprio il Museo Baroffio custodisce. Dalle 15.30, le guide di Archeologistics e gli esperti dell’osservatorio astronomico portano alla scoperta della magia di queste particolari stelle, in un evento dedicato sia ai grandi come ai bambini. Perché proprio ai più piccoli, dopo il grande successo delle visite di dicembre per le scuole al museo Baroffio, è dedicata una particolare attività: costruire una stella cometa tutta per sé. Quasi un buon auspicio per avere una luce da seguire in questo 2023 che muove i suoi primi passi.La visita guidata al museo e l’incontro con gli esperti dell’osservatorio astronomico, insieme con l’attività di laboratorio, sono in programma sabato 7 gennaio con inizio alle 15.30 al Museo Baroffio.Biglietti: 7 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini fino ai 12 anni. Per informazioni e prenotazioni: bit.ly/incontrocomete http://www.archeologistics.it
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: arte, comete, stelle, varese, viaggio | Leave a Comment »
Teatro Un Principe, in arte Totò
Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 gennaio 2023
Roma Da giovedì 12 a domenica 15 gennaio 2023, Via Giulia 19 – 20 – 21, Costo Biglietti: Intero 30€; Ridotto Over 65 20€; Ridotto Under35 15€ Dal martedì al sabato h.21,00 – Domenica h.17,00 Prevendita On Line: http://www.vivaticket.it https://www.instagram.com/offofftheatre/?hl=it, arriva all’OFF/OFF Theatre lo spettacolo “Un Principe in arte Totò”, scritto e diretto da Antonio Grosso, protagonista in scena con Antonello Pascale in un poetico omaggio al grande Antonio De Curtis, per tutti Totò. Scene e Costumi Marco Maria Della Vecchia – Tecnico Luci Valerio Di Tella. Lo spettacolo narra le vicende della vita giovanile di uno dei più grandi Attori e Maestri della comicità internazionale che Napoli abbia mai partorito: Antonio De Curtis, in arte Totò. Immersi in un’atmosfera surreale, la pièce racconta le vicende e vicissitudini che l’attore partenopeo ha dovuto affrontare, prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto a livello nazionale come il vero e proprio “Principe della Risata”. In scena Antonio Grosso nei panni del grande artista, accompagnato da Antonello Pascale che interpreta i diversi personaggi che Totò incontra sul suo cammino: dagli amici, ai parenti, dal popolo che anima le strade del famoso quartiere de La Sanità dov’è cresciuto, agli amori e le delusioni, passando poi per gli artisti che ha conosciuto, gli impresari teatrali ed i commilitoni con cui è partito soldato per servire la patria. Con “Un Principe in arte Totò”, si vuole omaggiare la grandezza del Maestro, in tutte le sue forme, artistiche emozionali e psicologiche, dimostrando che dietro una delle più grandi Maschere del Cinema moderno si nascondeva un animo sensibile che, con tenacia, talento, passione ed umiltà e diventato un’icona della Comicità Archetipa, riconosciuta dai più grandi maestri del Novecento Italiano. Tutti i personaggi prendono vita dalle voci dei due interpreti in scena, unici esecutori di tutte le vicende narrate, secondo i canoni della teatralità italiana. Un lavoro originale perché per la prima volta si porta in scena un periodo della vita di Totò, non conosciuta al grande pubblico.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, principe, totò | Leave a Comment »
CONNEXXION, Festival Diffuso di Arte Contemporanea
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 dicembre 2022
Savona. Ideato e curato da Livia Savorelli e promosso dall’Associazione culturale Arteam nella città di Savona, si avvia alla conclusione, con un ricco calendario di talk e performance in programma dal 5 al 7 gennaio 2023, data in cui si terrà anche la premiazione dei vincitori di Arteam Cup 2022 sulla Fortezza del Priamàr. Il Festival, accolto con grande entusiasmo da cittadini e turisti, si fonda su una narrazione forte, sostenuta da esperienze di arte relazionale e partecipata, ma anche dalla storia di luoghi riportati per l’occasione all’attenzione del pubblico, per riconnettersi a partire dalla città. La prima settimana dell’anno – dal 5 al 7 gennaio 2023 – inizierà all’insegna della cultura e dell’approfondimento con i TALK di CONNEXXION, che si svilupperanno sulla Fortezza del Priamàr, nella Cappella del Palazzo del Commissario, sede fino al 7 gennaio del premio Arteam Cup.Si partirà giovedì 5 gennaio, dalle 11.00 alle 12.15, con il talk Giù i monumenti? Una questione aperta, tra arte e democrazia, che si basa sulle ricerche condotte da Lisa Parola, autrice del volume Giù i monumenti? Una questione aperta (Giulio Einaudi Editore, 2022). Nel talk, in cui si rifletterà sul ruolo dei monumenti, interverranno l’autrice Lisa Parola (storica dell’arte e curatrice di progetti di arte pubblica), Luca Bochicchio (Direttore del MuDA Museo Diffuso Albisola, senior curator e conservatore del Museo della Ceramica di Savona) e Sandro Lorenzini (artista e “scultore della terra”).La giornata proseguirà, dalle 15.00 alle 16.15, con il talk Luoghi del tempo di guerra: i rifugi antiaerei savonesi, da un’idea di Ugo Folco e la preziosa collaborazione della Società Savonese di Storia Patria. Interverranno Rinaldo Massucco e Marcello Penner della Società Savonese di Storia Patria.Dalle 16.30 alle 17.45, un talk dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Con Io so. Nuove visioni su PPP si vuole sottolineare la complessità del pensiero del grande intellettuale italiano e la grande influenza da lui avuta su intere generazioni di artisti ed intellettuali. Interverranno Massimo Mattioli (curatore indipendente e Vicedirettore ArtsLife), Giovanni Gaggia e Rocco Dubbini (artisti protagonisti, insieme a Elena Bellantoni e Davide Dormino, della mostra itinerante Golpe. Io so. Dedicato a Pier Paolo Pasolini).La giornata del 6 gennaio inizierà al mattino, dalle 11.00 alle 12.15, con il talk Ma cosa è davvero la stupidità?, ispirato al libro di Andrea Bianconi, Manuale per esercitare la propria stupidità (Skira, 2022), un invito volutamente provocatorio rivolto a chiunque per ricercare il proprio spazio di libertà, inteso come quella “zona franca” di sospensione dall’obbligo a pensare sempre e comunque a soluzioni pragmatiche, a dover identificare sempre il proprio mood nella dinamica azione-conseguenza. Interverranno Andrea Bianconi (artista ed autore del libro) e Luca Fiore (giornalista, critico d’arte e curatore del volume).In occasione della Festa dell’Epifania, un pomeriggio dedicato al gioco con ARSCODE – il gioco dell’arte – ideato da Diego Santamaria e distribuito da Vanillaedizioni – e SV La Riviera, creato da Daniele Panucci, curatore del Museo della Ceramica, per la casa editrice Demoela.La giornata di sabato 7 gennaio inizierà alle 9.30 con la performance SIT DOWN TO HAVE AN IDEA _Savona di Andrea Bianconi – il dodicesimo artista invitato dalla curatrice Livia Savorelli a chiudere idealmente il festival diffuso che, per un mese e mezzo, ha animato e contaminato la città di Savona – e terminerà alle 16.30 con la premiazione di Arteam Cup. Font: http://www.csart.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, festival | Leave a Comment »
Salto nel vuoto: Arte al di là della materia
Posted by fidest press agency su sabato, 17 dicembre 2022
Bergamo 3 febbraio – 28 maggio 2023 GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo Via San Tomaso, 53. La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, presenta i lavori di alcuni grandi protagonisti e protagoniste della storia dell’arte del XX secolo e pionieri dell’arte digitale insieme ad autrici e autori delle generazioni più recenti, grazie ai prestiti di importanti istituzioni internazionali e di collezioni private.Nello specifico, Salto nel vuoto rivolge lo sguardo a quegli artisti e artiste che, in tempi diversi, hanno indagato la dimensione del vuoto negandola nella sostanza o identificandola quale mera dimensione ideale, o il cui lavoro si è rivelato in grado di riflettere i cambiamenti epocali nella percezione della dimensione materiale, introdotti dall’emergere dei paradigmi del software e dell’informatizzazione, così come dalla rivoluzione digitale e dalla sua sistematizzazione. La mostra si articola in tre sezioni tematiche – Vuoto, Flusso e Simulazione – che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione, e si snoda in un percorso esperienziale che sollecita la percezione dello spettatore da un punto di vista visivo e corporeo.La mostra si avvale della collaborazione della Fondazione Meru – Medolago Ruggeri per la ricerca biomedica, già promotrice, tra il 2013 e il 2017, con Associazione BergamoScienza e GAMeC, del prestigioso Meru Art*Science Award, finalizzato alla promozione di progetti artistici legati allo sviluppo delle ricerche scientifiche. Il nuovo programma di ricerca – Meru Art*Science Research Program – finanzia la realizzazione di un progetto site-specific per lo Spazio Zero della GAMeC, come avvenuto in occasione delle mostre Black Hole e Nulla è perduto. ulla linea delle pubblicazioni che hanno accompagnato le precedenti mostre della Trilogia, il catalogo di Salto nel vuoto – edito da Officina Libraria e GAMeC Books con progetto grafico di Studio Temp – sarà costituito dai testi dei curatori Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta e da approfondimenti sulle opere in mostra affidati a storici dell’arte italiani e internazionali. Chiude il volume la ripubblicazione di un saggio di Italo Calvino, derivato da una conferenza del 1967 intitolata Cibernetica e fantasmi, in cui lo scrittore descrive la letteratura come processo combinatorio, soffermandosi sull’impatto della teoria dell’informazione sulla letteratura, sulla creazione e sulla nostra visione del mondo, sulla fine dell’autore, sul rapporto uomo-macchina, e su quella che allora non veniva ancora chiamata intelligenza artificiale.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, salto, vuoto | Leave a Comment »
Tramonti d’Arte
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 dicembre 2022
Roma dal 9 all’11 dicembre 2022 Festival di Teatro – Circo – Laboratori Creativi a cura dell’Ass. cult. Groucho Teatro con il sostegno del Municipio Roma III Montesacro. Al via l’iniziativa culturale “Tramonti d’Arte”, un mix di iniziative nei Pomeriggi d’Arte, che vanno dal teatro, al circo, a workshop tematici legati al territorio e presentazioni di libri, ideata dall’Associazione culturale Groucho Teatro con il sostegno del Municipio Roma III Montesacro. Spettacoli e iniziative saranno fruibili gratuitamente dal pubblico, e si svolgeranno in varie location come: Piazza Sempione, Via Val Chisone (campo da basket Playground), Piazza Primoli. Gli spettacoli circensi e teatrali sono rivolti a un pubblico di ogni età, mentre laboratori e workshop sono dedicati particolarmente a bambini e ragazzi in età scolare.Per gli orari e la partecipazione a laboratori e workshop è consigliabile prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp al 347 644259. Info su http://www.grouchoteatro.it, canali social e sul portale del Municipio III.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, tramonti | Leave a Comment »
Una serata d’arte e musica presso il Palazzo Falconieri
Posted by fidest press agency su martedì, 22 novembre 2022
Roma Giovedì 24 novembre, alle ore 19.00 presso il Palazzo Falconieri si terrà una SERATA D’ARTE E MUSICA, che prevede il vernissage di due mostre: rispettivamente Giorgio Vasari: L’Annunciazione di Szeged e Lassù e quaggiù – riflessioni contemporanee; nonché il concerto da camera dell’Orchestra Sinfonica Alba Regia. Interverranno: Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani; László Kiss-Rigó, vescovo della Diocesi di Szeged-Csanád; Miklós Sulyok, membro corrispondente dell’Accademia Ungherese delle Arti. Parallelamente alla mostra Giorgio Vasari: L’Annunciazione di Szeged allestita presso la Galleria del Palazzo Falconieri, gli interessati potranno visitare anche la mostra intitolata Lassù e quaggiù sul Piano Nobile dello stesso edificio. Quest’ultima esposizione che comprende le opere di tre artisti ungheresi (József Baksai, Tamás Kárpáti, Ilona Lovas), farà non solo da cornice all’Annunciazione attribuita al noto maestro italiano, bensì offrirà un valido confronto circa la trasformazione dell’iconografia cristiana tradizionale che nel tempo tende a divenire irriconoscibile se non addirittura a scomparire. La sensibilità degli artisti al sacro come si potrà notare nelle opere esposte rimane invariabile, con un chiaro riferimento al loro vissuto.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, falconieri, musica, serata | Leave a Comment »
Un nuovo spazio per l’arte a tutto tondo apre a Roma
Posted by fidest press agency su domenica, 13 novembre 2022
Roma 24 novembre prossimo, dalle 18 alle 22 SPAZIO ALL’ARTE di Via delle Mantellate 14/b. Le opere esposte, il catalogo, il filmato che verrà proiettato costituirà un omaggio al pittore Mario Schifano, che in passato ha abitato proprio questo studio. La direzione di Vincenzo Maria Zuco, avrà tuttavia una destinazione d’uso diversa, esclusivamente come luogo di aggregazione e connessione per artisti, addetti del settore e appassionati, e ospiterà performances, conferenze, talk ed altro di, su e intorno all’arte, anche all’arte che va concretizzandosi in forme ibride innestate di AI e tecnologia. Spazio all’arte è una Costola della bresciana Casa d’Aste Capitolium Art, presente anche a Torino, il cui AD è Gherardo Rusconi. By Diana Daneluz
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, roma, spazio | Leave a Comment »
Libro: L’arte medica padovana
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 ottobre 2022
Padova venerdì 21 ottobre alle ore 17.00 in Aula Magna di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova. Apre l’incontro Giovanni Silvano che avrà per interlocutori Angelo Gatta, Francesco Pagano e Rosario Rizzuto moderati da Laura Berti curatrice del Tg2 Medicina 33. Le conclusioni saranno affidate a Angelo Paolo Dei Tos, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia. Considerando l’evoluzione della medicina, emerge una simmetria: la scienza medica avanza quando la società tutta imbocca la strada dello sviluppo. Così accadde nel passato e continua ad accadere ancora oggi. E ogni scuola di medicina appartiene alla società dove germoglia e cresce. I suoi primi passi, la Scuola padovana li mosse quando la città era un importante comune popolare fino a che, nel 1318, s’insediò la signoria carrarese, destinata a farsi da parte solo per cedere il posto al dominio veneziano dal 1405. Per quattro secoli, fino al 1797, la Scuola prosperò libera grazie alla discreta protezione di Venezia. In seguito, dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1866 e fino alla Grande guerra, lo Studio coltivò un’ampia serie di relazioni scientifiche e professionali con i centri più prestigiosi della ricerca medica: Parigi, Vienna, Berlino. Dopo la guerra, si profila all’orizzonte un futuro di crescita intensa e di progresso globale. Di questo clima di rinnovata speranza si avvantaggiò anche la medicina, che dagli anni cinquanta del secolo scorso ha conosciuto un avanzamento così impetuoso, come mai in precedenza si era visto. L’impossibile sembrò possibile, quasi a portata di mano: Scuola medica della Serenissima, dell’Impero austriaco, del Regno d’Italia e della Repubblica. La Scuola padovana rifletté ognuno di questi momenti, interpretando il ruolo che la società e l’economia dell’epoca chiedevano.Il volume ricostruisce una vicenda lunga più di un millennio, se si considera l’origine remota, orientale, della medicina occidentale. Questo sapere approdò anche nello Studio della Padova medievale, dove si radicò e crebbe rigoglioso. La Scuola di medicina padovana è stata in passato ed è tuttora una fucina di eccellenza. In occasione degli ottocento anni dell’Ateneo, che ricorrono nel 2022, questo volume celebra l’arte medica padovana dalle sue lontane origini ai giorni nostri. In queste dense pagine, frutto di una straordinaria opera di sintesi, è possibile ripercorrere l’intero arco degli sviluppi e dei progressi del sapere medico.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte, medica, padovana | Leave a Comment »
Namibia: Arte di una giovane generazione nella Collezione Würth
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 ottobre 2022
Roma venerdì 21 ottobre 2022, alle ore 11.00 Viale della Buona Fortuna, 2 Capena, si terrà l’anteprima stampa della mostra NAMIBIA. Arte di una giovane generazione nella Collezione Würth all’Art Forum Würth Capena.La mostra presenta 97 opere di 33 artisti contemporanei che vivono e lavorano in Namibia, delineando una scena artistica fertile e creativa, espressione di una nazione nascente, profondamente segnata dall’indipendenza raggiunta solo nel 1990. In mostra dialogano modalità espressive di artisti di età diverse che si confrontano su grandi temi come il paesaggio namibiano, la spiritualità, la vita rurale e le questioni di attualità politica e sociale.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, collezione, Namibia | Leave a Comment »
L’arte del corsivo diventa materia scolastica
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 settembre 2022
Che la scrittura a mano sia di fondamentale importanza per potenziare capacità di concentrazione, memoria, organizzazione del pensiero e proprietà di linguaggio è dimostrato da numerosi studi scientifici e dall’esperienza di innumerevoli insegnanti ed educatori. Perché allora non farla diventare una materia di studio a tutti gli effetti? In Friuli Venezia Giulia sono i primi a crederci, per la precisione a San Daniele (UD): è qui che un istituto superiore, il Vincenzo Manzini, l’Assessorato regionale all’Istruzione e una scuola di calligrafia hanno unito le forze per un progetto unico nel suo genere. «Per tutto il mese di settembre otto classi dell’istituto, circa 150 ragazzi, frequenteranno un corso di 15 ore incentrato sul corsivo italiano, completo di scheda di valutazione personalizzata con l’indicazione delle aree di miglioramento. Per studenti e studentesse è un’occasione unica per recuperare la manualità e la sensibilità che si sono perse specialmente in questi anni di DAD»: a spiegarlo è Roberto Giurano, direttore dello Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi, che già da un decennio cura questo tipo di corsi (sia rivolti agli appassionati, sia in partnership con associazioni e università di tutto il mondo) e che quest’anno, per la prima volta in Italia, ha stipulato un protocollo d’intesa per collaborare direttamente con un istituto scolastico. Si comincia con il Manzini ma prossimamente altri enti aderiranno al progetto.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: arte, materia, scolastica | Leave a Comment »
Raffaella De Chirico Arte Contemporanea
Posted by fidest press agency su martedì, 6 settembre 2022
Torino 15 settembre – 31 ottobre 2022. Opening Giovedì 15 settembre, ore 17.00 – 23.00. La galleria Raffaella De Chirico presenta CITY BREAK, la prima mostra personale di Matteo Procaccioli Della Valle (Jesi, 1983) negli spazi torinesi della galleria. Ultima tappa di un percorso di valorizzazione del lavoro dell’artista che Raffaella De Chirico ha avviato a marzo 2022 – iniziato con la pubblicazione e mostra/evento Private. Polaroid, 2012-2022, a cura di Benedetta Donato, passando poi in aprile al solo-show presentato al MIA Milan Image Art Fair 2022 – CITY BREAK porta a Torino un’ampia selezione di lavori di Matteo Procaccioli Della Valle, da opere di grande formato a intime Polaroid, accompagnate da un testo sempre a cura di Benedetta Donato. CITY BREAK analizza la struttura urbana da diverse prospettive: in Microcities sorvola la città con inquadrature dall’alto che ne evidenziano la visionarietà ma anche la frammentazione; in Structures intercetta linee grafiche in costruzioni avvolte da uno spazio senza tempo; in Urban Hives si interroga sulla densità architettonica che diventa riflessione su un’umanità omologata e compressa dalle stesse costruzioni in cui vive. Il senso del viaggio nella ricerca di Procaccioli Della Valle è quello di scoprire significati ancora inediti, scenari nuovi, diversi livelli di lettura, muovendosi da edifici e architetture già esistenti. Nelle fotografie di Procaccioli la narrazione sta proprio nella non narrazione esplicita. L’artista lascia al fruitore la possibilità di lasciarsi trasportare nella dimensione del non luogo, senza fornire specifiche indicazioni, e di cercare il passaggio umano attraverso suggerimenti delicati, scevri da giudizi antropologici, politici o messaggi sociali. http://www.dechiricogalleriadarte.com
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, contemporanea, raffaella de chirico | Leave a Comment »