Il presidente dell’Anief, Marcello Pacificio, è intervenuto in diretta su Orizzonte scuola Tv insieme alla segretaria generale Anief Chiara Cozzetto. Il leader del sindacato ha parlato dell’informativa presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito che c’è stata oggi tra i rappresentati ministeriali e i sindacati rappresentativi. Si è parlato del decreto ministeriale in arrivo, che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali. L’amministrazione, infatti, ha già pronto il testo che andrà, per il terzo anno di fila, a immettere in ruolo direttamente da GPS gli insegnanti con specializzazione sul sostegno, sui posti che residueranno dopo la fase ordinaria dei ruoli (50% GaE e 50% graduatorie dei concorsi + Call veloce). Come ha affermato Marcello Pacifico, “durante l’informativa l’Anief ha chiesto al ministero di assegnare con riserva o di accantonare i posti per i ruoli individuando fin da subito i docenti inseriti in I fascia o negli elenchi aggiuntivi che hanno conseguito un titolo estero in attesa di riconoscimento. Per legge ci sono degli eventi diritto da individuare adesso prima di un ricorso in tribunale”. Nel corso della diretta di Orizzonte scuola, la segretaria generale Anief Chiara Cozzetto ha affermato che “la procedura straordinaria per il sostegno riguarderà i docenti inseriti in I fascia Gps e i docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi, solo dunque gli inseriti a pieno titolo, quindi non coloro che sono ancora in attesa di riconoscimento del titolo. Per quanto riguarda il decreto, le procedure andranno concretizzate più in là. Prima i sarà l’assunzione da Gae e Gm, poi si andrà ad assumere da Gps, come negli ultimi due anni”. “Per quanto riguarda coloro che hanno un titolo all’estero, abbiamo chiesto – ha continuato il leader Anief – buon senso e una interpretazione autentica della norma. Abbiamo chiesto al ministero chiarezza: questa esclusione porterà a dei ricorsi, perché dobbiamo procedere con i contenziosi? Se uno è avente diritto lo è sempre; in questo momento la nostra esigenza è tutelare i nostri studenti. Abbiamo troppi insegnanti precari, abbiamo bisogno di docenti specializzati. Per il Tfa sostegno, Anief ha chiesto sempre di aumentare il numero in base alle esigenze legate al fabbisogno. Ultimamente è nata un’interlocuzione tra Mur e Mim sulla possibilità di far fare una parte didattica online, non solo per il Tfa ma anche per le altre procedure. Questo permetterebbe agli atenei di raddoppiare i posti di accesso. Io spero che questi ritardi sull’avvio dell’VIII ciclo siano legati a questa interlocuzione”, ha concluso il sindacalista autonomo. (abstract)
Posts Tagged ‘sostegno’
Scuola: Decreto ministeriale in arrivo su procedura straordinaria assunzioni su sostegno
Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Docenti di sostegno, cambiare le regole per evitare decine di migliaia di nomine annuali a supplenti pure non specializzati
Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023
“Con l’autorizzazione ad assumere 20.000 insegnanti di sostegno, si fa un passo avanti anche per garantire la continuità didattica. Il rischio è però, come l’anno scorso, quello di perdere 14.000 posti autorizzati per i ruoli e quindi di chiamare ancora i supplenti”. A dichiararlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, che ha così commentato – intervistato dall’agenzia Teleborsa – il piano di immissioni in ruolo 2023-2024 nella scuola ed in particolare coloro che svolgono didattica per gli alunni con disabilità.Consapevoli del rischio, ha aggiunto il sindacalista autonomo, “come Anief abbiamo chiesto che anche coloro che hanno conseguito un titolo di specializzazione su sostegno all’estero, in attesa di riconoscimento in Italia, possano essere selezionati per i contratti di ruolo, come avviene per i contratti a tempo determinato. Naturalmente, ciò dovrebbe essere subordinato al riconoscimento del titolo e allo scioglimento della riserva per il ruolo, non appena il ministero dell’Istruzione e del Merito risponderà alle domande presentate negli anni passati”. Pacifico ha spiegato, infine, che questo è “un modo per poter assumere 8.000 insegnanti specializzati all’estero, oltre che per assumere tutti gli altri insegnanti specializzati in Italia con il TFA dell’ultimo ciclo e con quello dei cicli precedenti” e quindi rispondere in modo corretto alla carenza in Italia di docenti di sostegno e di almeno 80 mila specializzati da formare su 200 mila totali.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, scuola, sostegno | Leave a Comment »
I deputati europei rinnovano le misure di sostegno al commercio con l’Ucraina
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023
Le relazioni tra l’UE e l’Ucraina sono regolate da un accordo di associazione. La creazione di una zona di libero scambio, prevista dall’accordo, garantisce alle imprese ucraine un accesso preferenziale al mercato dell’UE dal 2016.Secondo la Commissione, l’UE è il principale partner commerciale dell’Ucraina e ha rappresentato nel 2021 il 39,5% del suo commercio. L’Ucraina è il 15° partner commerciale dell’UE e rappresenta circa l’1,2% del commercio totale dell’UE.Una volta approvata dal Consiglio dell’UE, la misura sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE e si applicherà dal giorno successivo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: commercio, sostegno, ucraina | Leave a Comment »
Scuola: Assunzioni docenti di sostegno, rebus sui numeri
Posted by fidest press agency su venerdì, 5 Maggio 2023
L’Anief chiede chiarezza sui posti di sostegno oltre al potenziamento dell’organico di diritto e all’ammissione in sovrannumero al prossimo VIII ciclo TFA di tutti i precari con servizio. L’Ufficio Studi del giovane sindacato ha stimato che saranno 19 mila (e non 27 mila), per lo più da elenchi di sostegno di prima fascia Gps e aggiuntivi per i soli docenti inseriti a pieno titolo e da una successiva call veloce, ma mancano all’appello almeno 5 mila posti oltre ai 30mila chiesti da Anief da convertire rispetto alle deroghe. “Durante l’incontro con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – abbiamo spiegato come sia assurdo prevedere una nuova riserva di posti a un numero già programmato, peraltro non funzionale all’obiettivo di avere in classe tutti insegnanti specializzati rispetto agli attuali 80 mila supplenti chiamata senza specializzazione. Il ministro sul punto non ha risposto, ma da tempo è stato chiesto agli atenei di aumentare il numero di posti programmati dopo le vittorie dell’avvocatura Anief in Consiglio di Stato. Il giovane sindacato, infine, ha ricordato come i posti da dare in ruolo su sostegno dovrebbero essere superiori di un terzo, perché riguardano almeno 27 mila unità: 14 mila da assunzioni vacanti l’anno scorso, 3 mila dai nuovi pensionamenti, altri 9 mila da aumenti programmati di organico di diritto”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, docenti, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Sostegno agli alunni con disabilità
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 aprile 2023
L’unica risposta dell’amministrazione scolastica alla mancanza cronico di docenti di sostegno specializzati e di ruolo è la conferma, come nell’ultimo biennio, delle immissioni in ruolo direttamente dalla I fascia Gps. “Si tratta – scrive Orizzonte Scuola – della misura prevista dalla bozza del decreto PA approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 6 aprile di cui si aspetta però la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Dunque, la norma prevede lo scorrimento delle GPS graduatorie provinciali sui posti residui dopo la fase ordinaria di immissioni in ruolo (50% GaE e 50% concorsi) esclusivamente per i posti di sostegno. Qualora anche dopo aver scorso le GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo (per quest’ultimo la domanda va presentata entro il 27 aprile) dovessero residuare ancora posti, si procederà ad una mini Call Veloce”. Secondo il sindacato, l’apertura è positiva ma del tutto insufficiente per sopperire ai quasi 100 mila posti liberi di sostegno: lo dimostra l’andamento degli ultimi due anni, con le immissioni in ruolo realizzate molto al di sotto delle necessità e dei posti autorizzati dal ministero dell’Economia. Alla luce dell’enormità dei posti di sostegno privi di insegnante specializzato titolare di cattedra, l’Anief ritiene necessario introdurre una fase transitoria che porti ad assumere in ruolo, anche da seconda fascia Gps, specializzando tutti coloro che vengono individuati dall’Ufficio scolastico. Lo stesso, va fatto per i precari inseriti nelle classi di concorso, che ad oggi non possono essere assunti a tempo indeterminato nemmeno se inseriti nella prima fascia degli abilitati. “L’Anief – dice oggi il suo presidente nazionale Marcello Pacifico – chiederà di assumere in ruolo anche su posti curricolari, da prima e seconda fascia, e in più province a scelta dei candidati, per chiunque sia inserito nelle Graduatorie provinciali per le supplenze, di rimuovere vincoli per il prossimo triennio sui trasferimenti. Senza mai dimenticare che per l’accesso ai Tirocini formativi attivi rimane sempre più indispensabile rimuovere il numero programmato. Non basta l’accesso dei precari con 3 anni di servizio direttamente al TFA senza passare dalle prove”. Il pensiero del presidente Marcello Pacifico è stato ribadito in una intervista ad Orizzonte Scuola, nella quale il sindacalista spiega che “rispetto alle assunzioni da GPS Sostegno negli anni passati sono andati vacanti 14mila posti, nonostante vi siano oltre 17mila specializzati. Questo perché bisognerebbe mettere i docenti nelle condizioni di scegliere più province a priori. Al TFA Sostegno più della metà dei posti viene bandito al sud: bisogna fare in modo che si possano scegliere anche le province del nord se si ha bisogno che i docenti vadano al nord”. Inoltre, occorre procedere in fretta, conclude il leader del giovane sindacato rappresentativo, con “la trasformazione dell’organico dei posti in deroga di sostegno sull’organico di diritto”, conclude il leader dell’Anief.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: alunni, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Sostegno, diritto allo studio negato per tanti alunni con disabilità
Posted by fidest press agency su martedì, 4 aprile 2023
Perché il 50% dei docenti sono precari: appello Anief al ministro dell’Istruzione perché cancelli i posti in deroga. La peggiore negazione allo studio è quella che si attua sul sostegno agli alunni disabili: invece di prenderci cura di loro con la massima attenzione, in molti casi li costringiamo a perdere delle lezioni senza che abbiano possibilità di recuperarle. Lo denuncia Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, indicando anche al ministro dell’Istruzione quali soluzioni adottare per risolvere il grave problema alla cui base c’è la mancanza di stabilità dei docenti di sostegno: “Chiediamo al ministro Giuseppe Valditara di aumentare l’organico di diritto su sostegno e di andare a verificare quali di questi posti sono stati assegnati in deroga alle scuole negli anni passati, che quindi devono ora essere annoverati come organico di diritto”, ha detto Pacifico all’agenzia Teleborsa. “Il 50% dei posti su sostegno – ha ricordato Pacifico – è dato in supplenza. Questo è pietoso per la continuità didattica dei nostri alunni. Ciò significa che su 200mila insegnanti di sostegno, uno su due”, circa 100mila “non sono di ruolo. Questo accade perché questi posti vengono assegnati in deroga all’organico ed in base alle esigenze effettive”. È una situazione assurda che costringe “molto spesso le famiglie degli alunni con disabilità a presentare ricorso – Anief lo fa gratuitamente – per farsi riconoscere delle ore di sostegno che altrimenti non vengono considerate”. “Tutto questo – ha continuato Pacifico – alla fine porta ad una negazione del diritto allo studio: per questo pensiamo che almeno 50mila posti debbano essere messi in organico di diritto e questo permetterà anche di assumere i tanti docenti – 15mila ora e 35 mila domani, quando finirà l’ultimo ciclo del TFA – e assumerli anche al Sud dove questo fenomeno è particolarmente elevato”, ha concluso il sindacalista rappresentativo. Anief prende atto che nell’Atto di indirizzo sottoscritto recentemente dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è contenuto un impegno ufficiale dell’amministrazione scolastica nel volere realizzare finalmente maggiori immissioni in ruolo di docenti specializzati: Anief chiede che si dia seguito a questo importante impegno, procedendo con la specializzazione di tutti coloro, docenti precari e di ruolo, che chiedono di accedere ai corsi Tfa sostegno e di assumere il personale specializzato su tutti i posti liberi.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: disabiiltà, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Sostegno con 100mila posti liberi, quel “buco nero” da cancellare
Posted by fidest press agency su sabato, 1 aprile 2023
“È arrivato il momento di tutelare il diritto allo studio degli alunni con disabilità: diciamo addio ai posti in deroga, perché sono tutte cattedre libere che devono andare in organico di diritto, e poiché abbiamo oltre 70mila docenti di sostegno non specializzati ci aspettiamo un immediato aumento consistente del numero dei posti a disposizione per il Tfa sostegno: ne sono necessari almeno 50mila. Inoltre, per questo ciclo di formazione sarà importate che il numero dei posti messi a bando dagli atenei si determini sulla base di un requisito prioritario: il fabbisogno locale di cattedre e non le disponibilità degli atenei ad organizzare i corsi”. A dichiararlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commentando le possibili modifiche dell’ordinanza ministeriale 112 sulle Gps per il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero.“Noi siamo dell’avviso – continua Pacifico – che non è possibile vietare la stipula dei contratti a chi è in attesa di riconoscimento dei titoli presi all’estero, ancora di più perché si andrebbero comunque ad assegnare i posti a personale spesso non specializzato o non abilitato all’insegnamento. Il vero nodo da sciogliere è un altro: visto che nell’Atto di indirizzo sottoscritto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito apprendiamo che c’è l’impegno ufficiale dell’amministrazione scolastica nel volere realizzare finalmente maggiori immissioni in ruolo di docenti specializzati, allora con l’occasione specializziamo un numero alto di nuovi docenti, non meno di 50mila, e rendiamo giustizia a chi in questi anni è stato costretto a conseguire i titoli abilitanti e di specializzazione in altri paesi dell’Unione Europea, proprio a causa del blocco pluriennale dei corsi specializzanti e abilitanti in Italia, oltre che al numero di gran lunga inferiore al fabbisogno territoriale dei posti attivati nei corsi di TFA Sostegno presso le nostre università”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: scuola, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Sostegno disabili, Valditara accoglie l’appello Anief
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2023
Mentre cresce l’attesa per il prossimo ciclo di Tfa sostegno che dovrebbe essere bandito a breve, coscienti che quella “del sostegno resta però una situazione traballante, considerando che ogni anno i posti assegnati a non specializzati sono sempre troppi”, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara accoglie l’appello Anief inserendo nell’Atto di indirizzo – approvato dai vari ministeri del Governo Meloni e firmato dal titolare dell’Istruzione e del Merito – l’impegno di realizzare maggiori immissioni in ruolo di docenti specializzati: le assunzioni si faranno su posti di sostegno, andando anche a fare crescere il numero di docenti iscritti al TFA sostegno attraverso il quale si consegue la specializzazione. “Ora aspettiamo i fatti”, dice Marcello Pacifico presidente nazionale Anief. Con questo provvedimento, a partire dal 2023 e per il triennio 2023/2025, il Ministro annuncia di voler prevedere un numero maggiore di insegnanti di sostegno in ruolo e di docenti specializzati. Anief chiede da tempo di adeguare almeno una parte dei posti in deroga in organico di diritto, per assumere quindi tutti i docenti specializzati anche e soprattutto al Sud e nelle Isole, ma anche di aumentare sensibilmente il numero di accesso a numero programmato al Tfa sostegno (almeno 50 mila unità) dopo le vittorie in Consiglio di Stato. Del resto, è un dato di fatto che quasi la metà delle cattedre di sostegno, quasi 100mila, vanno ogni anno ai precari e questo è uno scandalo. Marcello Pacifico, leader del sindacato autonomo, rammenta che “dal suo insediamento, Anief che insieme ad Eurosofia ha promosso diversi incontri formativa sul tema, ha chiesto specifici interventi al ministro Valditara sul sostegno, incluso la riscrittura del DM 182/2020, a partire dal seminario di Palermo dell’autunno scorso”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: disabili, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Anief chiede doppio canale, concorso abilitante e di specializzazione sostegno
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 marzo 2023
Le assunzioni dei docenti precari non si sbloccano: in attesa che l’Unione europea si esprima sulle stabilizzazioni da Gps, anche da disciplina, l’unica certezza è che il Governo italiano ha preso un impegno sempre con l’UE, nell’ambito dei progetti del Pnrr, per assumere 70 mila insegnanti entro il 2024. Anief ritiene che l’unica strada per uscire dalla supplentite crescente, che quest’anno ha prodotto un altro invidiabile record, con oltre 240mila assegnati nel 35% dei casi a precari con oltre 45 anni di età, è quella di reintrodurre il doppio canale di reclutamento e cambiare la fase transitoria che porterà alle nuove assunzioni del 2025, come previsto dalla Legge n. 79 del 29 giugno 2022. “Le emergenze – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – non si combattono con comportamenti ordinari. Abbiamo le graduatorie dell’ultimo concorso ordinario, che stanno per scadere con tantissimi idonei che potrebbero essere assunti, come abbiamo anche tanti partecipanti al concorso Straordinario bis, che sono stati esclusi solo per il numero esiguo di posti banditi. Inoltre, ci sono molti candidati che sono stati assunti con riserva, ma rischiano il licenziamento perché il giudice nel merito non ha dato loro ragione, ma la scuola nel frattempo li ha valutati e li ha ritenuti meritevoli di entrare nei ruoli”. “Occorre poi avviare subito il bando di concorso abilitante con ammissione libera dei docenti supplenti con 24 mesi servizio. E anche l’ottava edizione del Tfa sostegno, con il numero programmato che deve rispondere alle effettive esigenze, almeno 65 mila posti. E tali risposte vanno inserite nel nuovo decreto legge sul reclutamento, il Pnrr quater. Perché – continua Pacifico – bisogna finirla con il ‘divide et impera’: è la prima regola per vincere la precarietà tra i docenti supplenti della scuola italiana e deve essere ancora combattuta. Altrimenti non facciamo che ampliare la ‘guerra tra poveri’ aspiranti docenti, artatamente alimentata dalla politica e dal sindacato negli ultimi vent’anni. Con i docenti precari suddivisi in categorie in lotta per durante del contratto (annuale, 30 giugno o breve e saltuaria); luogo di conseguimento di abilitazione o specializzazione (Italia o Europa); graduatoria di assunzione (merito, permanenti, GaE, Gps, Med, solo per citarne alcune); tipologia concorsuale (ordinaria, riservata, semplificata, straordinaria); disciplina di insegnamento (curricolare o di sostegno); titolo di studio (laurea o diploma di maturità)”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: concorso, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Expo 2030: UE per sostegno a candidatura Roma
Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023
“La notizia del sostegno, da parte della UE, della candidatura di Roma a Expo 2030 non può che far piacere. A distanza di circa un anno e mezzo dalla scelta della location che andrà a ospitare la celebre Esposizione Universale del 2030, l’endorsement dell’Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Josep Borrell rafforza ulteriormente la convinzione che Roma abbia tutte le carte in regola per battere la concorrenza di altre importanti realtà e del buon lavoro finora svolto dai vari attori istituzionali coinvolti, tra cui la Commissione Expo 2030 presieduta dall’ex sindaca di Roma Virginia Raggi. Adesso, però, è il momento di premere ulteriormente sull’acceleratore e di produrre il massimo sforzo per compiere quello step finale necessario a trasformare la candidatura romana in una scelta effettiva e definitiva. Per far ciò sarà necessaria la collaborazione di tutti, senza distinzioni di appartenenze politiche. L’occasione per Roma è troppo importante per lasciarsela sfuggire proprio adesso”. Lo dichiara, in una nota, il vicepresidente della Commissione Expo 2030 Antonio De Santis.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: candidatura, expo, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Sostegno disabili, è allarme: 80 mila cattedre assegnate a non specializzati
Posted by fidest press agency su domenica, 19 marzo 2023
Apportare con urgenza modifiche alle regole scolastiche con cui si gestisce oggi il sostegno agli alunni con disabilità: lo chiede oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Il sindacalista autonomo, annuncia che la proposta verrà presentata alla ripresa delle trattative con la parte pubblica: intervistato da Orizzonte Scuola, Pacifico spiega i motivi per cui oggi 100 mila docenti insegnanti di sostegno in servizio sono precari: il sindacato Anief tornerà a chiedere “che non ci siano vincoli” per la mobilità e per l’accesso ai corsi specializzanti. Occorre finirla, continua Pacifico, con i blocchi sugli spostamenti in entrata su sostegno perché il risultato è che oggi “la metà dei posti sono dati a docenti non specializzati”. “Vorremmo – continua il presidente nazionale Anief – che questi docenti potessero frequentare in sovrannumero il Tfa sostegno e, dopo la valutazione positiva dell’anno finale, avere riconosciuta la conferma nei ruoli. Perché il danno che si è prodotto è evidente: sul sostegno ci ritroviamo con 100 mila supplenti, di cui 80 mila non specializzati, e soli 20 mila posti per ultimo TFA. La verità è che in questo modo non si tutela il diritto allo studio né la continuità didattica: basta indugi e stop ai posti in deroga, mettiamo tutti i posti in organico di diritto a assumiamo su tutti i posti liberi”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: disabili, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Regimi di reddito minimo: aumentare il sostegno, l’accessibilità e l’inclusione
Posted by fidest press agency su sabato, 18 marzo 2023
I deputati vogliono contrastare l’attuale crisi del costo della vita con una nuova legge atta a modernizzare e rafforzare i regimi nazionali di reddito minimo. Il PE ha adottato una risoluzione sul reddito minimo adeguato in cui si osserva che una direttiva dell’UE su un adeguato reddito minimo potrebbe contribuire a migliorare ulteriormente l’accessibilità, l’adeguatezza e l’efficacia di tali regimi. Inoltre, garantirebbe che le persone attualmente disoccupate vengano integrate nel mercato del lavoro. I Paesi UE dovrebbero valutare periodicamente i loro regimi nazionali e aggiornarli se necessario, garantendo un livello adeguato di sostegno che tenga conto della soglia nazionale di rischio di povertà (indicatore AROP), per cercare di creare un sistema che garantisca un tenore di vita dignitoso.Inoltre, i deputati invitano i Paesi UE a sensibilizzare su questi programmi e renderli maggiormente accessibili, in particolare per i gruppi più svantaggiati, come i senzatetto. Infine, propongono misure per affrontare problemi piuttosto comuni negli Stati membri, come i bassi livelli di utilizzo di tali regimi e il divario digitale.Il 28 settembre 2022 la Commissione ha proposto una Raccomandazione del Consiglio relativa a un reddito minimo adeguato che garantisca l’inclusione attiva. Tale Raccomandazione stabilisce in che modo i paesi dell’UE possono modernizzare i loro regimi di reddito minimo per renderli più efficaci e ridurre il numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale nell’UE.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: minimo, reddito, sostegno | Leave a Comment »
Agricoltura: Decreto sostegno alle imprese molisane danneggiate da siccità
Posted by fidest press agency su martedì, 31 gennaio 2023
“Ringraziamo il ministro Francesco Lollobrigida per la tempestività del decreto che consentirà alle imprese agricole aventi sede nei Comuni delle province di Campobasso e Isernia, nei quali è stato riconosciuto lo stato di calamità, di poter essere ristorate dei danni subiti”. Lo dichiarano i parlamentari molisani di Fratelli d’Italia, senatore Costanzo Della Porta e l’onorevole Elisabetta Lancellotta. “Sin dall’insediamento del Ministro Lollobrigida ci siamo preoccupati della questione – hanno proseguito Della Porta e Lancellotta – l’intervento del Ministro e della struttura è stato davvero veloce e le imprese agricole dei Comuni in cui è stato riconosciuto lo stato di calamità per la siccità del periodo maggio – agosto 2022 possono oggi tornare a guardare al futuro con maggiore ottimismo. Quattro mesi di siccità sono un periodo lungo in agricoltura e i danni economici sono stati di vasta entità. Il Governo Meloni sta dimostrando di dare risposte in maniera celere e non possiamo che essere soddisfatti per questo decreto, indispensabile per dare serenità alle tante imprese agricole preoccupate per le ingenti perdite del 2022”. Il Decreto ha fatto seguito la proposta della Regione Molise per l’applicazione nei territori danneggiati delle provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale. Si tratta dei seguenti Comuni della provincia di Campobasso: Baranello, Bojano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campodipietra, Casacalenda, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle d’Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Macchia Valfortore, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montorio Nei Frentani, Morrone Del Sannio, Pietracatella, Riccia, Ripabottoni, Ripalimosani, Rotello, San Giuliano Di Puglia, Sant’Elia a Pianisi, San Martino i Pensilis, Santa Croce di Magliano, Sepino, Torella del Sannio, Toro, Ururi, Vinchiaturo. E dei seguenti Comuni della provincia di Isernia: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Carpinone, Civitanova Del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castelverrino, Frosolone, Isernia, Longano, Macchiagodena, Montenero Val Cocchiara, Monteroduni, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietrabbondante, Pizzone, Poggio Sannita, Roccamandolfi, Roccasicura, Vastogirardi. Il Decreto Ministeriale ha accertato l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi e, dunque, in riferimento ai danni causati alle produzioni dei territori agricoli dei sopraelencati Comuni, nei quali trovano applicazione le specifiche misure di intervento previste del Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102, ovvero interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, decreto, molise, sostegno | Leave a Comment »
Co-mai: soddisfazioni e sostegno per la cooperazione tra Italia Algeria Egitto ed i paesi arabi e nordafricani
Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 gennaio 2023
Sono state firmate due intese da Eni e la sua omologa algerina, un’intesa per ridurre le emissioni di gas serra, quindi per uno sviluppo sostenibile, e l’altra per giungere ad un incremento delle esportazioni di gas dall’Algeria all’Italia e all’Ue, la realizzazione di un nuovo gasdotto per l’idrogeno, la possibilità di fare gas liquefatto, insomma un meccanismo di mix energetico che individuiamo come possibile soluzione alla crisi in atto”, ha detto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in conferenza stampa, spiegando più nel dettaglio a cosa sono serviti gli incontri di oggi. “Sono molto soddisfatta di un partenariato che è molto solido, di una presenza italiana che è molto credibile e quindi di un’Italia che riesce a essere un partner credibile, che è capace di una cooperazione non predatoria ma fatta, soprattutto e anche, per aiutare le nazioni con le quali opera a crescere e a sviluppare”, ha aggiunto Meloni di fronte alla stampa. “Con la Comunità del Mondo Arabo in Italia(Co-mai) e l’Unione medica euro mediterranea(UMEM) esprimiamo soddisfazione ,apprezzamento e sostegno al governo italiano per questa sua missione importante in Algeria con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e in Egitto con il vice premier e Ministro Antonio Tajani per consolidare il rapporto con il mondo arabo , nell’ambito economico ,culturale e politico, risolvere le criticità per quanto riguarda l’energia e affrontare dialogando con i nostri paesi per proporre politiche a favore dello sviluppo e la cooperazione internazionale ed economica compreso l’immigrazione valorizzando i suoi lati positivi e combattendo i lati negativi in primis il mercato degli esseri umani. Non ci saranno mai soluzioni durature per le immigrazioni irregolari senza la stabilizzazione dei paesi nord africani e un sostegno concreto a favore dell’occupazione giovanile, la sicurezza, la sanità ,l’innovazione tecnologica e l’istruzione compreso quella universitaria. Così dichiara Foad Aodi Presidente Co-mai, UMEM e Membro commissione Salute Globale Fnomceo http://www.unitiperunire.org
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: co-mai, cooperazione, sostegno | Leave a Comment »
Economia: Forte sostegno italiano al processo di adesione Ue dei paesi Balcani occidentali
Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 gennaio 2023
Trieste. “ Nell’ambito di questo partenariato economico le Banche Multilaterali di Sviluppo, a cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze partecipa in qualità di azionista, e l’Unione Europea possono servire come ulteriori strumenti per cogliere queste opportunità.Le Banche Multilaterali di Sviluppo dispongono di strumenti finanziari adeguati a intervenire a più livelli, sia finanziando grandi opere infrastrutturali – ad esempio completando le grandi reti pan-europee ferroviarie, stradali e digitali – sia per sostenere le PMI che nei Balcani, come in Italia, costituiscono l’ossatura del sistema economico. In quest’ottica vorrei ricordare l’istituzione del Gruppo di Lavoro sulle opportunità offerte dalle Banche Multilaterali di Sviluppo, co-presieduto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che nel corso dell’anno ha posto in essere azioni concrete su settori e paesi prioritari, che possono essere facilmente replicate nell’area dei Balcani.Il nostro Ministero ha sempre sostenuto e facilitato il coordinamento tra le istituzioni multilaterali – cercando di evitare sovrapposizioni o competizioni – favorendo una collaborazione adatta alle specificità e expertise di ciascuna Banca. Vorrei ricordare, inoltre, il forte sostegno italiano, sia diretto sia attraverso l’operato delle Banche Multilaterali, al processo di adesione all’Unione europea dei paesi dei Balcani occidentali. Attenzione che si concretizza attraverso priorità strategiche (come i corridoi europei), ma anche attraverso l’assistenza tecnica, ad esempio promuovendo l’adozione di standard comuni per le infrastrutture e per i processi di procurement. Proprio nei giorni scorsi, dopo il conferimento delle deleghe, ho avviato con la BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, che oggi è rappresentata dalla sua Divisione per i Balcani Occidentali, un primo confronto sulle opportunità di intervento e sviluppo. Cosa che intendo fare anche con la BERS, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, la Banca Mondiale e le Subsidiary Banks”. Lo ha detto Sandra Savino, Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze, aprendo la conferenza nazionale “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione”, organizzata a Trieste dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, cui partecipa il Ministro Antonio Tajani.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: economia, paesi balcani, sostegno | Leave a Comment »
La Cina rimette in gioco un’ulteriore forma di sostegno all’Europa
Posted by fidest press agency su lunedì, 26 dicembre 2022
A cura di Paul Grainger, Head of Global Fixed Income & Currency, e James Bilson, Fixed Income Strategist, Schroders. Nelle ultime settimane gli operatori di mercato sono stati colti di sorpresa dalla rapidità del cambiamento di strategia anti Covid in Cina, dove si notano molti segnali di un allontanamento dallo zero-Covid più rapido di quanto previsto. Inoltre, sono state adottate gradualmente misure di sostegno per il settore immobiliare, un motore cruciale della crescita in ogni economia, ma soprattutto in Cina. Permane tuttavia un elevato grado di incertezza sia sulla velocità sia sulla portata del cambiamento della politica cinese nei confronti della pandemia e del settore immobiliare nella prima metà del 2023. Considerando il sentiment molto negativo e la scarsa performance dell’anno scorso degli asset legati al ciclo economico cinese (come i mercati valutari asiatici), riteniamo che ci sia poco margine per sorprese positive per gli investitori. Siamo più ottimisti sulle commodity e sulle valute asiatiche selettive. Vale la pena notare, tuttavia, che qualsiasi miglioramento delle prospettive della Cina apporterebbe un beneficio significativo anche all’Europa. Infine, continuiamo a temere che la velocità e l’entità delle politiche di inasprimento a livello globale abbiano ripercussioni sulle economie in cui il debito delle famiglie e il rapporto tra prezzi delle case e reddito sono elevati. Ciò potrebbe comportare una minore capacità delle Banche Centrali di queste economie di inasprire le politiche prima che le vulnerabilità dei consumatori e del mercato immobiliare le facciano deragliare.Riteniamo che ciò offra significative opportunità di valore relativo, per essere lunghi su base cross-market sulle obbligazioni dei Paesi più vulnerabili (Svezia, Canada, Regno Unito) rispetto a quelli meno esposti (Stati Uniti ed Europa), o in alternativa per essere corti sulle valute di questi Paesi più vulnerabili. Nel complesso, il 2022 si è rivelato un anno difficile per i mercati dei capitali, ma la sofferenza del mercato ha portato a un aumento dei rendimenti e a un contesto molto interessante per il reddito fisso dal punto di vista delle valutazioni. Come sempre, il tempismo è fondamentale. Una volta che gli operatori di mercato inizieranno a dare meno peso all’inflazione – per le ragioni sopra citate – e a confrontarsi con il deterioramento del contesto di crescita, si realizzerà un ottimo potenziale di rendimento in tutti i mercati globali del reddito fisso. In effetti, i maggiori segnali di disinflazione e la minaccia dell’inflazione che si allontana sono esattamente ciò che gli investitori obbligazionari hanno bisogno di vedere. Inoltre, ci aspettiamo che la volatilità delle obbligazioni si riduca con la maturazione dei cicli di rialzo, il che sarà accolto con favore dagli investitori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cina, europa, sostegno | Leave a Comment »
Sostegno del Governo alle scuole paritarie
Posted by fidest press agency su sabato, 24 dicembre 2022
Il Governo ha inserito nella Legge di Stabilità un contributo di 70 milioni di euro in favore delle scuole paritarie, che era rimasto in sospeso con il Governo Draghi, più ulteriori 24 milioni per il trasporto degli studenti disabili.“Questa manovra è un passo importante per l’istruzione in Italia, perché punta a rendere le scuole più inclusive, agevolando gli spostamenti degli studenti con disabilità, e a tutelare la libertà dei genitori di scegliere il migliore istituto per i propri figli. – Commenta Antonio Affinita, Direttore Generale del MOIGE, Movimento Italiano Genitori – Del resto, la legge 62/2000, la cosiddetta legge Berlinguer, stabilisce che le scuole paritarie riconosciute svolgono un servizio pubblico, e come tali devono poter essere accessibili a chi lo desidera. Fino ad oggi, però, questo diritto è stato negato alle famiglie più povere. Il maggior sostegno alle scuole paritarie rappresenta, quindi, la tutela del diritto dei genitori a poter scegliere la scuola che preferiscono per il figlio. La scuola pubblica non può essere un’opzione forzata per tutte quelle famiglie a basso reddito, ma deve essere una scelta ponderata e consapevole, così come la paritaria.”
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: paritarie, scuole, sostegno | Leave a Comment »
SACE insieme a Unioncamere e Assocamerestero per sostenere l’internazionalizzazione delle PMI italiane
Posted by fidest press agency su domenica, 18 dicembre 2022
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale, Unioncamere, l’ente pubblico che cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di commercio e degli altri organismi del sistema camerale italiano e Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione e l’export delle piccole e medie aziende italiane, attraverso una collaborazione sinergica che metta a fattor comune capacità, conoscenze e servizi.L’internazionalizzazione, infatti, è uno strumento importante di valorizzazione del Made In Italy e, più in generale, del tessuto economico italiano, come dimostra anche l’attenzione nell’ambito degli investimenti legati al PNRR. Diventa, quindi, oggi strategica la collaborazione tra SACE e il sistema camerale per operare in sinergia, creando nuovi strumenti e valorizzando quelli già in essere, unendo expertise e competenze a beneficio delle imprese italiane che vogliano affacciarsi sui mercati esteri o rafforzare la loro presenza.SACE, Unioncamere e Assocamerestero daranno vita a iniziative progettuali congiunte ‘a misura di impresa’, contribuendo – in base alle proprie specifiche competenze e reti di contatti in Italia e all’estero – al rafforzamento del tessuto produttivo italiano e alla promozione di nuovi modelli di business, innovativi e sostenibili. La collaborazione abbraccerà diversi ambiti, dall’offerta di strumenti di business promotion, accompagnamento e formazione per migliorare le proprie competenze in materia digitale e di sostenibilità, al promuovere e supportare la propria competitività attraverso strumenti finanziari dedicati all’internazionalizzazione, al sensibilizzare le imprese su tematiche di genere, anche attraverso attività di ricerca congiunte.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: pmi italiane, sace, sostegno | Leave a Comment »
Scuola Sostegno: 20 mila cattedre in più in due anni in organico di diritto
Posted by fidest press agency su sabato, 17 dicembre 2022
Aumenta l’organico di diritto di sostegno: nell’anno scolastico in corso si è arrivati a 117.170 i posti, con un incremento di 11 mila cattedre rispetto allo scorso anno, così come previsto dall’articolo 1, comma 960, della legge 30 dicembre 2020, n.178; dall’inizio del prossimo anno scolastico, il 2023/24, sono inoltre previsti 9.000 posti in più per attuare immissioni in ruolo, mobilità e supplenze. La decisione è stata resa nota dal ministero dell’istruzione e del merito che con il decreto n. 272 del 17 ottobre scorso, di concerto con il Mef e il ministero per la PA. Nell’arco del triennio 2022/24 sono previsti anche 6.446 cattedre di potenziamento specifiche sempre per il sostegno. Le regioni con più posti di sostegno sono la Lombardia (17.043), la Campania (14.917), la Sicilia (13.137) e il Lazio con 11.788. Le regioni italiane con meno cattedre di sostegno sono la Basilicata (1.121) e il Molise (appena 725). A questi numeri occorre aggiungere 93 mila cattedre di sostegno in deroga, pari al 44% dei posti in organico funzionale, soglia che è persino superiore nell’infanzia, dove si contano il 55,6% dei posti destinati a supplenza al 30 giugno, pari a 11.222 in deroga su 8.952 posti in organico di diritto. Per superare la stortura, il sindacato Anief ha proposto un emendamento al decreto legge n. 176 Aiuti quater fatto pervenire al Senato, proprio per rivedere la formazione dell’organico di sostegno trasferendo in organico di diritto tutti i posti in deroga confermati per due anni scolastici consecutivi. “La continuità didattica e la piena integrazione dei 300 mila alunni con disabilità non sono dei concetti teorici o effimeri, ma passano per la cancellazione dei posti in deroga: sono dei concetti alla base anche dei vincoli ai trasferimenti del personale di ruolo, ma che poi vengono traditi nella definizione degli organici dal Ministero per il personale precario per ragioni di risparmio della finanza pubblica. Poiché anche il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara solo pochi giorni fa ha detto di volere riformare il sostegno nelle nostre scuole, confidiamo nella sensibilità dei senatori perché la richiesta venga tradotta in una norma di legge”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: scuola, sostegno | Leave a Comment »