Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Posts Tagged ‘vita’

Una vita contro di Donatella Panzieri

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023

Roma giovedì 18 maggio 2023, alle 18 Casa della memoria Via di S. Francesco di Sales, 5. Vittorio Mallozzi, le fornaci, la guerra di Spagna, il confino, la Resistenza a Roma. La breve vita di Vittorio Mallozzi attraversa alcune tra le esperienze più significative del secolo XX: a Roma vive nella Valle dell’Inferno, popolata di cave di tufo e fornaci di mattoni e di fornaciai anarchici, socialisti e, dopo il 1921, comunisti. Qui diviene oppositore del fascismo. Nell’aprile del 1933 sfugge all’arresto e raggiunge la Francia. Nel 1936, allo scoppio della guerra di Spagna, parte con i primi scaglioni di volontari e nel marzo del 1937 partecipa alla lunga battaglia di Guadalajara. La situazione internazionale cambia rapidamente in peggio, e Mallozzi è deportato dal governo francese in vari campi di internamento fino a quello del Vernet d’Ariège, un vero e proprio campo di concentramento. Consegnato alla polizia fascista viene condannato al confino a Ventotene per cinque anni ed arriva a Roma il 25 agosto 1943. Dopo l’otto settembre è partigiano a Roma fino alla cattura, il 20 dicembre 1943. Il 31 gennaio 1944 è fucilato a Forte Bavetta. Insignito della Medaglia d’oro alla memoria.L’autrice ne discuterà con Marcello Flores e Italo Poma. Coordinerà Pablo Rossi

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Una vita di lampo di Lucrezia Lombardo

Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2023

Portraits de poètes non è una semplice raccolta di saggi dedicati alla poesia contemporanea, ma un affresco che ripercorre la produzione letteraria italiana del XX secolo. Realizzato in collaborazione con la rivista letteraria italo-francese La Bibliothèque Italienne, il libro assume la forma di un viaggio, che si snoda attraverso la storia letteraria recente del nostro paese, con uno stile fresco e appassionato, che intende dare respiro all’esistenza dei singoli protagonisti e al loro modo di “vivere la scrittura”. La poesia si rivela, così, un linguaggio quanto mai attuale e capace di dare voce, come nessun’altra forma espressiva, al sentire dell’uomo moderno. Lucrezia Lombardo è autrice di libri di poesia, saggistica e narrativa, oltre ad aver ricevuto importanti premi e riconoscimenti letterari, ha pubblicato inediti e articoli su riviste letterarie nazionali ed internazionali e alla sua produzione sarà presto dedicata una tesi di laurea, redatta per la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze. Editore: ERETICA Pagine: 86 Formato: 12.5×19.5 Prezzo: 16.00 €

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Camminata per la Vita della LILT per promuovere prevenzione e stili di vita sani

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 marzo 2023

Rorna domenica 26 marzo a Legnano la Camminata per la Vita della LILT, manifestazione podistica non competitiva, che promuove l’adozione di stili di vita sani e sostiene le attività della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. La delegazione di Legnano della LILT, con la partecipazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, del Circolo Culturale e Ricreativo e di Bcc Insieme Mutua, di Orobie Nordic Walking, Famiglia Legnanese, Legnano Basket Knights e Calzette Rosa padel team, con il patrocinio del Comune di Legnano, organizza la quarta edizione dell’iniziativa che dal parco Castello di Legnano porterà fino a Villa Jucker (via Matteotti 3); cinque chilometri a piedi accessibili a tutti per testimoniare per le vie della città l’importanza della prevenzione. «Il mese di marzo è storicamente dedicato alla Prevenzione Oncologica. All’interno delle molteplici iniziative organizzate a livello territoriale, abbiamo voluto riproporre la nostra Camminata per la Vita, un momento semplice ma fondamentale per ribadire con sempre maggiore forza l’importanza di adottare stili di vita sani quale azione di prevenzione», dice Anna Daverio, presidente della delegazione di Legnano della LILT. Nel corso del 2022 si è verificato un aumento importante dei casi di tumore. Un fenomeno preoccupante, conseguenza dell’interruzione degli screening oncologici e del rallentamento delle attività diagnostiche durante la pandemia del 2020. Aggiunge Silvana Cezza Gatti, responsabile del gruppo volontari della delegazione LILT di Legnano: «Fare prevenzione significa adottare uno stile di vita salutare: tante piccole azioni quotidiane possono fare la differenza e portare un miglioramento della nostra salute sotto tanti punti di vista. Sono messaggi semplici ma fondamentali che vogliamo diffondere con questa camminata. Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno sostenuto nell’organizzazione di questo evento». Il programma prevede alle 10 il ritrovo e l’apertura delle iscrizioni all’entrata del Parco Castello di Legnano. La camminata prenderà il via alle 10.30 per raggiungere Villa Jucker in via Mattotti 3 dove è previsto un aperitivo. La quota di partecipazione è di 10 euro (gratis per i bambini). L’intero ricavato sarà devoluto alle attività di prevenzione della LILT – delegazione di Legnano.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Quando la vita non ha senso di Joseph Breighner

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2023

Traduzione: Andrea Tufano Editore: Fede & Cultura Collana: Spirituale 160, Pagine: 96 € 14,00. In poche parole: L’uomo davanti ai grandi problemi dell’esistenza, all’esistenza di Dio e al perché della sofferenza. Perché esistono il dolore e la sofferenza? Perché sperimentiamo l’abbandono? Come può esserci un Dio buono? Questo libro affronta le grandi domande che tutti si pongono quando si presentano i misteri della vita, ma soprattutto tratta il problema del male: Dio vuole sempre il nostro bene, condivide il nostro dolore e ha previsto consolazione e aiuto. Solo grazie alla sua luce è infatti possibile uscire dalle tenebre nelle quali ci ritroviamo. Ma bisogna tenere conto anche di altre forze in campo: lo Spirito del Male (il diavolo), il peccato originale, il libero arbitrio dell’uomo e le forze della natura.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Progettare la vita, evento a Roma

Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023

Roma 22 marzo 2023 dalle ore 14 alle 16, presso l’Hotel Nazionale di Piazza Montecitorio, Sala Capranichetta. La Tavola Rotonda di confronto fra giovani e parlamentari affronterà il tema della denatalità e le possibili iniziative che possono essere intraprese per invertire la tendenza. La Rete per la Giornata della Vita Nascente, che raggruppa 45 associazioni ed organizzazioni italiane, organizza a Roma un momento di confronto, di approfondimento e di proposta, per incentivare una cultura condivisa sul cambiamento demografico, fenomeno da conoscere e da governare.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La vita degli artisti

Posted by fidest press agency su martedì, 7 marzo 2023

Il pubblico ama decisamente visitare le mostre dell’arte ed in particolare quelle vetrine dove oltre ad ammirare le opere ha la possibilità di confrontarsi con critici, curatori, galleristi e anche anzi soprattutto con gli artisti. Questo è uno dei tanti motivi che rende unico ed importante nel panorama dell’arte italiana EuroExpoArt, l’evento di Neoartgallery giunto alla settima edizione partecipato da artisti ed associazioni culturali, cosa che permette agli appassionati e ai collezionisti di confrontarsi immediatamente con chi l’arte la realizza.La fortunata consonanza di tante qualità positive renderà ancor più piacevole e interessante l’incontro con l’artista. La conoscenza delle vicende della sua vita, specialmente se conterrà taluni aspetti originali, non potrà che accrescere l’attrattiva esercitata .Non casualmente, le opere dedicate alla storia dell’arte sono state precedute da diffusissimi testi che hanno radunato una grande quantità di notizie sulla vita di pittori, scultori, architetti, etc., quali, in Italia, le classiche “Vite” di Giorgio Vasari (1511-1574) ed altri testi come, ad esempio le “Notizie dei professori del disegno” (1624-1696), di Filippo Baldinucci.Sono numerose le persone sensibili all’arte, definite genericamente amatori che, senza farne una pratica attiva, appagano la loro passione frequentando gli artisti e visitando con attenzione le fiere. Conoscere un artista significa comprendere meglio le sue opere ed osservando quest’ ultime, si può meglio comprendere l’animo dell’artista. Partecipare in maniera non episodica alle esposizioni, è importante per alimentare la memoria di un gran numero di esperienze: solo così la mente umana, attraverso il confronto delle differenze, può essere in grado di esprimere giudizi sempre più motivati ed approfonditi. Anche da questa edizione di EuroExpoArt ci attendiamo la conferma dell’amore del pubblico per la vita degli artisti.Ferdan Yusufi Istanbul, March 2023

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La vita segreta delle farfalle Di Roger Vila

Posted by fidest press agency su sabato, 4 marzo 2023

Illustrazioni di Rena Ortega. Le farfalle sono delle creature spettacolari, magiche. Quando le vediamo ci viene voglia di seguirle per conoscere i loro segreti e scoprire i loro poteri incredibili. Possono sentire gli odori a più di un chilometro di distanza e vedere molti più colori di quelli che vediamo noi grazie alla loro vista prodigiosa. Sono in grado di volare a migliaia di metri di altitudine e superare montagne altissime, andare aldilà di un oceano e attraversare i deserti più aridi e sopravvivere al gelo dell’inverno. Pensate che esistevano già ai tempi dei dinosauri! Ma tanti pericoli le minacciano: i pesticidi usati in agricoltura, il cambiamento climatico che le priva dei loro habitat naturali… Attraverso le stupende illustrazioni di Rena Ortega e le spiegazioni di Roger Vila, uno dei maggiori esperti di farfalle, entreremo in un mondo coloratissimo e davvero sorprendente. Siete pronti?

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La vita di Enrico Caruso

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 febbraio 2023

Nacque il 25 febbraio 1873 a Napoli (morì a Napoli il 2 agosto 1921), dove visse un’infanzia povera nelle strade del quartiere di San Carlo all’Arena. Ancora bambino, cantò come “contraltino” nel coro di un oratorio locale, prima di essere “scoperto” nel 1891 dal baritono Edoardo Missiano, che lo portò dal suo maestro Guglielmo Vergine, il quale ne iniziò l’educazione musicale formale. Il primo giudizio del Maestro fu scoraggiante: La voce era “troppo piccola e sembrava che il vento fischiasse attraverso le finestre”. Un altro maestro, Vincenzo Lombardi, che in seguito divenne una vera e propria pietra miliare nella vita di Caruso, impiegò due anni per decidere che il tenore era promettente. All’inizio la sua voce aveva dei difetti: era stretta e schiacciata e si incrinava ogni volta che cercava di cantare in alto. Caruso era persino indeciso se la sua voce fosse da baritono o da tenore. Debuttò il 15 marzo 1895 al Teatro Nuovo di Napoli ne L’Amico Francesco di Morelli – senza successo – ma in soli quattro anni, dopo aver aggiunto una serie di ruoli di grande effetto al suo repertorio, gli fu chiesto di creare il ruolo di Loris nella prima di Fedora di Giordano a Milano. Fu un colpo di fulmine e presto ebbe ingaggi a Mosca, San Pietroburgo e Buenos Aires. Nel 1900 debuttò alla Scala con La Bohème e l’anno successivo, dopo essere stato accolto sfavorevolmente nella sua interpretazione de L’Elisir d’amore a Napoli, giurò di non cantare mai più lì, mantenendo la parola per il resto della sua vita. Nel 1903 si recò in America, debuttando e trionfando al Metropolitan di New York in Rigoletto, confermando il suo status di cantante tra i più influenti, come lo è ancora oggi, nel mondo musicale. Caruso è stato il primo artista “cross-over”, la prima celebrità internazionale, che ha portato a un pubblico più ampio i suoi ruoli teatrali insieme alle canzoni napoletane della sua terra. Negli anni della nascita della registrazione sonora e dell’industria discografica, Caruso diventa uno dei principali esponenti. Le sue registrazioni raggiunsero un pubblico al di là dei sogni di qualsiasi cantante che lo avesse preceduto e questa fama fece sì che fosse in suo potere determinare la reputazione di chiunque scrivesse per lui, come dimostrano le novanta canzoni composte per lui e a lui dedicate. (a cura di Mark Milhofer)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vita da collegiali, arriva il GhislieriCamp

Posted by fidest press agency su domenica, 19 febbraio 2023

Il 97,5% degli studenti dei Collegi di merito trova lavoro a un anno dal conseguimento della laurea: è quasi il doppio della media nazionale, ferma al 50,9%. Inoltre il 95,3% degli studenti dei Collegi di merito si laurea in tempo, contro un 52,7% di media nazionale per le lauree specialistiche e un preoccupante 30,8% di media nazionale per le lauree triennali. I vantaggi sono anche economici, in tempi in cui il problema dell’affitto ostacola molti studenti che sono costretti a spostarsi dalla propria residenza e a pagare altissime somme per garantirsi un’istruzione: il 40% degli studenti accede gratuitamente ai Collegi o paga la retta minima. Non è finita: tra gli ex-studenti l’88% di quelli che lavorano nel settore privato occupa ruoli di rilievo; il 26,9% intraprende la carriera accademica e, di questa porzione, il 58% diventa Professore universitario*. Ma cosa significa vivere in un Collegio di merito? Il Collegio Ghislieri di Pavia per la prima volta dà la possibilità a liceali da tutta Italia di toccare con mano la quotidianità del Collegio con il GhislieriCamp, una vera e propria scuola di orientamento prevista in due tranche fra marzo e maggio 2023: si tratta di un’iniziativa volta a favorire la conoscenza del Collegio, di Pavia e del mondo universitario, fra i ragazzi iscritti agli ultimi due anni delle scuole superiori; i posti disponibili sono otto per la winter school (2-4 marzo) destinata agli studenti di quinta superiore e otto per la summer school (11-13 maggio) destinata agli studenti di quarta superiore. L’intento è permettere a studentesse e studenti delle scuole superiori, particolarmente meritevoli, di vivere un percorso di orientamento universitario d’eccellenza e guidato.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nutrizione e corretti stili di vita: Harvard studia il “Modello Parma”

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Parma Il “Modello Parma” sotto la lente di Harvard. Focus soprattutto su nutrizione e corretti stili di vita, al centro a fine maggio di una missione negli Stati Uniti guidata dall’Università di Parma. L’Ateneo è infatti stato invitato da varie istituzioni della Harvard University, insieme al Comune di Parma, al CUS Parma e all’Associazione “Parma, io ci sto!”, per raccontare le attività realizzate in collaborazione in ambito ricerca e terza missione. Al centro dell’attenzione appunto il “Modello Parma” e alcune sue linee d’azione doc, come Giocampus, il progetto nazionale a guida Unipr ONFOODS e Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia. Due gli inviti arrivati all’Università e in particolare a Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana e Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione: uno dalla TH Chan School of Public Health di Harvard e l’altro dal Real Colegio Complutense at Harvard. La TH Chan School of Public Health è interessata in primis alle attività indirizzate al miglioramento della nutrizione e dei corretti stili di vita per la comunità locale giovanile, con particolare attenzione alla strategia educativa multilivello applicata soprattutto alla prevenzione e riduzione dell’obesità infantile e giovanile. L’iniziativa principale che ha generato questo interesse è il Progetto Giocampus, frutto di un’alleanza pubblico-privata virtuosa e vero fiore all’occhiello per Parma. Si parlerà però anche di Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, delle attività della Fondazione UNESCO Parma Creative City of Gastronomy e di “Parma, io ci sto”! come soggetto di rilievo nelle iniziative di valorizzazione e sviluppo del territorio in sinergia con le istituzioni.Il Real Colegio Complutense at Harvard invece, unico World Class Excellence Center negli USA e punto di contatto tra la prestigiosa Universidad Complutense di Madrid e la Harvard University, ha manifestato interesse per le attività di ricerca in ambito Food dell’Università di Parma, e ha invitato i docenti Unipr a raccontare le ultime novità: dalla recente costituzione della Fondazione ONFOODS, che coordina 26 soci pubblici e privati per un progetto triennale sulla ricerca innovativa in scienze degli alimenti, al Food Project di Ateneo e alla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione.Parteciperanno alla missione ad Harvard i docenti Daniele Del Rio (nutrizione umana) e Francesca Scazzina (Fisiologia della nutrizione) per l’Università di Parma, l’Assessore Marco Bosi (Città Creativa UNESCO per la Gastronomia) per il Comune di Parma, Elio Volta e Stefano Rossetti per il Progetto Giocampus e il Presidente del CUS Parma Michele Ventura.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le teorie sull’origine della vita. Arrivati dalle stelle

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Siamo soli nell’universo? Esistono altre forme di vita in pianeti lontani da noi? Possibile che in quella grande nube che è l’universo con miliardi di anni luce di diametro non ci sia una vita simile alla Terra che è un punto minuscolo in quell’immensità di spazio? Sull’argomento si è sviluppata un’ampia letteratura che ha avuto una sua controparte cinematografica. Come non ricordare il film di Steven Spielberg, E.T? L’origine della vita è sempre stata una delle domande più intriganti della storia umana. La scienza non può accogliere le teorie creazioniste e quelle sul Paradiso terrestre, anche perché in origine la Terra era una palla incandescente poco adatta alle rappresentazioni bucoliche. Se la vita non è sempre esistita occorre partire dalla premessa che le prime forme viventi si originarono da materiale non vivente. La rivista scientifica “Nature Astronomy” descrive un esperimento condotto dall’astrofisico Serge Krasnokutski, dell’Università di Jena (Germania), che ha riprodotto le condizioni nelle nubi interstellari, cioé in quegli accumuli di gas e polveri presenti all’interno di una galassia, dove le molecole organiche sono ampiamente presenti. Si ritiene che le molecole trasportate sulla Terra primordiale da asteroidi, meteoriti o comete durante il periodo dei pesanti bombardamenti (circa quattro miliardi di anni fa), abbiano svolto un ruolo fondamentale nell’origine della vita. L’analisi del materiale meteoritico ha portato all’identificazione di amminoacidi, zuccheri ed elementi costitutivi del Dna e Rna tra le molecole organiche complesse di origine extraterrestre. L’ipotesi diffusa della formazione di molecole organiche nello spazio suggerisce che esse si siano sintetizzate nel mantello ghiacciato che ricopre le particelle di polvere cosmica. In una camera ad altissimo vuoto e in un ambiente estremamente freddo – meno 263 gradi Celsius (centigradi) – il prof. Krasnokutski e la sua equipe, hanno messo a contatto su una piastra, che svolge la funzione di polvere cosmica, alcuni componenti delle nubi interstellari quali il carbonio, l’ossido di carbonio e l’ammoniaca. In questo modo hanno ottenuto peptidi, che sono i mattoncini per la costruzione delle proteine le quali, a loro volta, costituiscono una parte essenziale degli organismi viventi e partecipano praticamente ad ogni processo che avviene all’interno delle cellule. L’ipotesi che la vita sulla Terra provenga dall’Universo è affascinante perché apre alla possibilità che anche in altri pianeti potrebbero essere presenti forme di vita, magari diverse dalla nostra. Non tutto è chiarito perché manca il passaggio tra questa fase di studio e quella successiva che porta alla formazione di esseri viventi. Inoltre, occorre sapere se i peptidi interstellari abbiano superato la prova del viaggio spaziale e il successivo impatto con la Terra. Dovremo, insomma, aspettare ancora un po’ per sapere se l’alieno E.T potrà venire a trovarci. Articolo pubblicato sul quotidiano LaRagione del 30.12.2022 By Primo Mastrantoni, Aduc http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

HousingAnywhere compara stipendi, costo della vita e affitti nelle principali città europee

Posted by fidest press agency su venerdì, 23 dicembre 2022

HousingAnywhere, la piattaforma internazionale di alloggi per studenti e giovani professionisti leader in Europa, mettendo a confronto i dati del Rent Index per il terzo trimestre del 2022 con gli input forniti da Numbeo, il più grande database del costo di vita al mondo, ha stilato il podio delle tre destinazioni in cui il costo della vita è particolarmente alto o, al contrario, più accessibile, rivelando interessanti informazioni. A Parigi, a fronte di uno stipendio netto mensile medio di 2,630 euro, il prezzo medio per un monolocale è di ben 1,326 euro al mese (+20% rispetto al 2021), per un bilocale si toccano addirittura i 1,800 euro. Più della metà del salario. Se a questo si aggiungono 955 euro a persona di costi generici di vita legati alla quotidianità e di svago, un occupante di un monolocale può sperare di mettere da parte solo 348 euro mensili, mentre l’affitto di un bilocale non rientra nemmeno nel budget. Ad Amsterdam, invece, dove gli stipendi netti sono molto alti (3,525 euro al mese) e i costi di vita e svago tutto sommato vantaggiosi (1,035 euro), gli affitti per monolocali e bilocali rappresentano il maggior cruccio, toccando rispettivamente i 1,998 e 2,325 euro mensili (con un aumento medio del +47,5% rispetto al 2021, permettendo ottimisticamente di risparmiare a fine mese solo 492 euro se si opta per il monolocale e 165 euro se si sceglie di vivere in un bilocale. A Lisbona dove gli stipendi medi sono nettamente più contenuti (1055 euro), i costi della vita (641 euro) e gli affitti sono alle stelle. Nella capitale portoghese servono 900 euro per un monolocale e 2,200 euro per un bilocale (+35% rispetto al 2021). Cifre che non solo non consentono di versare neanche un centesimo nel proprio salvadanaio, ma costringono a cercare soluzioni abitative fuori città. E in Italia? Milano e Roma si posizionano inoltre al 74 e 77esimo posto per qualità di vita in Europa, penalizzate da un sistema di affitti e stipendi che ne blocca la crescita. A Milano, a fronte di uno stipendio medio di 1,780euro, i prezzi dei bilocali e dei monolocali toccano il record rispettivo di 1,800 e 1,160 euro mensili, mentre a Roma, con uno stipendio netto mensile di 1,491 euro, i monolocali si aggirano intorno ai 900 euro, e i bilocali 1,575.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Qualità della vita. Roma ancora in calo”

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 dicembre 2022

Perde 18 posizioni rispetto al 2021 e si attesta al 31esimo posto nella classifica stilata da Il Sole 24Ore. Un anno di giunta Gualtieri non ha apportato miglioramenti su nessun fronte. Anzi la Capitale è peggiorata come qualità dell’aria, benessere e sicurezza. L’indice di litigiosità dimostra un malessere generale. Non solo, sono aumentati gli incidenti stradali mortali tra i giovani e casi di estorsione. La fotografia che esce dal 33esimo dimostra una Roma sempre più in balia di varie criticità. Purtroppo criminalità e degrado la fanno da padroni. La ripresa post Covid non c’è stata almeno per la Città Eterna che nel 2022 scende ancora come qualità della vita. Il sindaco Gualtieri farebbe bene a studiare cosa dicono gli indicatori e mettere a punto un piano di ripresa tenendo conto delle criticità che emergono dal Rapporto. I romani meritano una città migliore, più vivibile, più sicura e più inclusiva.” È quanto dichiara il deputato e coordinatore di FdI Roma Massimo Milani

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Una vita in gioco”

Posted by fidest press agency su martedì, 25 ottobre 2022

Roma. mercoledì 26 ottobre alle ore 18:30 presso il Circolo Canottieri Lazio (Lungotevere Flaminio, 25/A) l’autore “non famosissimo più conosciuto d’Italia” Toni Malco avrà il piacere di presentare il suo ultimo libro “Una vita in gioco” edizioni Terre Sommerse. Toni cresce artisticamente accanto al suo caro amico di quartiere, il cantautore Rino Gaetano, con il quale perfeziona la sua tecnica compositiva.Ed è proprio nel 1978 che arriva il suo primo grande riconoscimento ovvero il premio “Centocittà”, come vincitore nazionale, aggiudicandosi il “telegatto” di TV Sorrisi e Canzoni.Nei suoi primi anni di carriera è conosciuto, con il nome di Toni Pagano, ma dal 1985 decide di farsi chiamare con un nuovo pseudonimo, ovvero Toni Malco. Negli anni Malco non scriverà più soltanto per sé ma anche per altri importanti artisti italiani.Nel 1990 incide e pubblica il suo primo album, “Strade”, e compie il suo primo importante Live Tour che tocca tutte le principali città italiane. Cinque anni più tardi, dopo numerose apparizioni televisive, pubblica il suo secondo album dal titolo “Nuvole sugli angeli”, con la collaborazione di grandi artisti come Franco Califano, Giulio Todrani, Nino D’Angelo, Junior Marvin, Domenico Di Renzo, Mario Puccioni e tanti altri. Toni Malco è un cantautore, attore e conduttore radiofonico italiano, conosciuto anche per la sua fede “biancazzurra”, che lo porta a scrivere il brano dal titolo “Vola Lazio vola”, inno ufficiale della Lazio sua squadra del cuore, con grande successo sia in Italia che all’estero con più di 1.300.000 copie vendute. Nel 2000 la Sony Music pubblica un singolo ed un video-clip di un brano dal titolo “Fisico”, interamente dedicato al pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella prodotto da Micocci dischi Italia edizioni.La sua amicizia con Massimo Troisi lo porta ad abbinare la sua musica al cinema, e nel 1987 arriva la prima esperienza nelle vesti di attore recitando in due corti del regista Carlo Alberto Senise.La prima volta da coprotagonista è nel film per la televisione dal titolo “Palla al centro” per la regia di Federico Moccia. Ma la sua carriera di attore non termina di certo qui…interpreta fiction di successo come “Incantesimo” ed “I Cesaroni”, ed entra a far parte del cast di “Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi” di Giovanni Veronesi. Ma Toni Malco è conosciuto anche come speaker radiofonico per la conduzione del programma “Confidenze notturne”, in diretta su Radio Centro Suono Sport e su Lazio Style Radio, radio ufficiale della sua squadra del cuore, conducendo il programma serale “Mi ritorni in mente” riportando questo stesso programma su Radio Italia Anni 60 con ospiti come Iva Zanicchi e tanti altri big della canzone italiana.Oggi, finalmente, arriva il momento di annotare tutte queste grandi tappe, aprire il cassetto dei ricordi e raccontarsi, non solo a livello artistico ma anche a livello personale, in quanto per Toni tutto questo è stato un “mettersi in gioco” quotidiano.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Una vita in gioco” di Toni Malco

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 ottobre 2022

Roma mercoledì 26 ottobre alle ore 18:30 presso il Circolo Canottieri Lazio (Lungotevere Flaminio, 25/A) l’autore “non famosissimo più conosciuto d’Italia” Toni Malco avrà il piacere di presentare il suo ultimo libro “Una vita in gioco” edizioni Terre Sommerse. Toni cresce artisticamente accanto al suo caro amico di quartiere, il cantautore Rino Gaetano, con il quale perfeziona la sua tecnica compositiva. Ed è proprio nel 1978 che arriva il suo primo grande riconoscimento ovvero il premio “Centocittà”, come vincitore nazionale, aggiudicandosi il “telegatto” di TV Sorrisi e Canzoni. Nei suoi primi anni di carriera è conosciuto, con il nome di Toni Pagano, ma dal 1985 decide di farsi chiamare con un nuovo pseudonimo, ovvero Toni Malco. Negli anni Malco non scriverà più soltanto per sé ma anche per altri importanti artisti italiani. Nel 1990 incide e pubblica il suo primo album, “Strade”, e compie il suo primo importante Live Tour che tocca tutte le principali città italiane. Cinque anni più tardi, dopo numerose apparizioni televisive, pubblica il suo secondo album dal titolo “Nuvole sugli angeli”, con la collaborazione di grandi artisti come Franco Califano, Giulio Todrani, Nino D’Angelo, Junior Marvin, Domenico Di Renzo, Mario Puccioni e tanti altri. Toni Malco è un cantautore, attore e conduttore radiofonico italiano, conosciuto anche per la sua fede “biancazzurra”, che lo porta a scrivere il brano dal titolo “Vola Lazio vola”, inno ufficiale della Lazio sua squadra del cuore, con grande successo sia in Italia che all’estero con più di 1.300.000 copie vendute.Nel 2000 la Sony Music pubblica un singolo ed un video-clip di un brano dal titolo “Fisico”, interamente dedicato al pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella prodotto da Micocci dischi Italia edizioni. La sua amicizia con Massimo Troisi lo porta ad abbinare la sua musica al cinema, e nel 1987 arriva la prima esperienza nelle vesti di attore recitando in due corti del regista Carlo Alberto Senise. La prima volta da coprotagonista è nel film per la televisione dal titolo “Palla al centro” per la regia di Federico Moccia. Ma la sua carriera di attore non termina di certo qui…interpreta fiction di successo come “Incantesimo” ed “I Cesaroni”, ed entra a far parte del cast di “Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi” di Giovanni Veronesi. Oggi, finalmente, arriva il momento di annotare tutte queste grandi tappe, aprire il cassetto dei ricordi e raccontarsi, non solo a livello artistico ma anche a livello personale, in quanto per Toni tutto questo è stato un “mettersi in gioco” quotidiano.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Precari a vita

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2022

Rimane alta la percentuale di docenti e Ata precari. Anche perché molti di loro rimangono supplenti a vita. Dietro agli altissimi numeri del precariato, con quasi 200mila nomine annuali ormai “fisse”, ci sono le persone. Una di loro è Marcella Bianchini, supplente potremmo dire eterna, ormai da tre decenni consecutivi. La docente precaria, oggi 54enne, ha raccontato la sua storia a Orizzonte Scuola: ha iniziato a insegnare da laureanda in Scienze biologiche nelle scuole di formazione professionali. Per molti anni ha proseguito con l’insegnamento di anatomia, chimica, dermatologia, materie scientifiche, con contratti di collaborazione. “Ho sempre messo il lavoro prima di tutto, nonostante avessi difficoltà con tre figli. Sono una persona che non si risparmia. Forse però ho sbagliato” dice rammaricata. “Quando mi sono inserita nelle GPS – ha aggiunto – il mio punteggio era comunque basso perché il servizio non era stato prestato nella scuola pubblica, e questo è assurdo: se non insegni alla statale, non sei considerato un docente. Quest’anno il punteggio nelle GPS è errato, non mi è stato calcolato nemmeno il punteggio relativo alla laurea. Sono inserita per la A028 e la A050”.Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda la sua denuncia di alcuni giorni fa, quando ha detto che “abbiamo la classe docente più vecchia del mondo, a causa della precarietà, con l’età media ormai degli immessi in ruolo è 45 anni. Più del 50% è sulla soglia dei 60 anni. Tuto questo è una patologia che ha come vittime i precari e gli alunni, che si vedono cambiare di continuo docenti. Noi non possiamo continuare a fare finta di nulla. Anche la gestione delle supplenze è diventata fortemente problematica: ci sono migliaia e migliaia di insegnanti supplenti che lamentano punteggi sbagliati, proposte di cattedre lontanissime, esclusioni dalle Mad e tanti altri errori che ci hanno spinto a chiedere accesso agli atti sull’algoritmo e a presentare apposito ricorsi per tutelare i loro diritti lesi”. “La verità – continua Pacifico – è che invece di sperare in una supplenza che non arriva, la maggior parte di questi supplenti, poiché ha superato da tempo i 36 mesi minimi per essere immessi in ruolo in modo automatico, avrebbe già dovuto avere una cattedra stabile. Per questi motivi, il nostro sindacato ha deciso di farli partecipare al reclamo collettivo al Comitato europeo dei diritti sociali contro l’abuso di contratti a tempo determinato dello Stato italiano, ma anche chiesto il risarcimento danni per l’abuso delle supplenze a termine”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Toni Malco: Una vita in gioco

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 ottobre 2022

Roma mercoledì 26 ottobre alle ore 18:30 presso il Circolo Canottieri Lazio (Lungotevere Flaminio, 25/A) l’autore “non famosissimo più conosciuto d’Italia” Toni Malco avrà il piacere di presentare il suo ultimo libro “Una vita in gioco” edizioni Terre Sommerse.Toni cresce artisticamente accanto al suo caro amico di quartiere, il cantautore Rino Gaetano, con il quale perfeziona la sua tecnica compositiva.Ed è proprio nel 1978 che arriva il suo primo grande riconoscimento ovvero il premio “Centocittà”, come vincitore nazionale, aggiudicandosi il “telegatto” di TV Sorrisi e Canzoni.Nei suoi primi anni di carriera è conosciuto, con il nome di Toni Pagano, ma dal 1985 decide di farsi chiamare con un nuovo pseudonimo, ovvero Toni Malco. Negli anni Malco non scriverà più soltanto per sé ma anche per altri importanti artisti italiani.Nel 1990 incide e pubblica il suo primo album, “Strade”, e compie il suo primo importante Live Tour che tocca tutte le principali città italiane. Cinque anni più tardi, dopo numerose apparizioni televisive, pubblica il suo secondo album dal titolo “Nuvole sugli angeli”, con la collaborazione di grandi artisti come Franco Califano, Giulio Todrani, Nino D’Angelo, Junior Marvin, Domenico Di Renzo, Mario Puccioni e tanti altri. Toni Malco è un cantautore, attore e conduttore radiofonico italiano, conosciuto anche per la sua fede “biancazzurra”, che lo porta a scrivere il brano dal titolo “Vola Lazio vola”, inno ufficiale della Lazio sua squadra del cuore, con grande successo sia in Italia che all’estero con più di 1.300.000 copie vendute.Nel 2000 la Sony Music pubblica un singolo ed un video-clip di un brano dal titolo “Fisico”, interamente dedicato al pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella prodotto da Micocci dischi Italia edizioni.La sua amicizia con Massimo Troisi lo porta ad abbinare la sua musica al cinema, e nel 1987 arriva la prima esperienza nelle vesti di attore recitando in due corti del regista Carlo Alberto Senise.La prima volta da coprotagonista è nel film per la televisione dal titolo “Palla al centro” per la regia di Federico Moccia. Ma la sua carriera di attore non termina di certo qui…interpreta fiction di successo come “Incantesimo” ed “I Cesaroni”, ed entra a far parte del cast di “Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi” di Giovanni Veronesi. Ma Toni Malco è conosciuto anche come speaker radiofonico per la conduzione del programma “Confidenze notturne”, in diretta su Radio Centro Suono Sport e su Lazio Style Radio, radio ufficiale della sua squadra del cuore, conducendo il programma serale “Mi ritorni in mente” riportando questo stesso programma su Radio Italia Anni 60 con ospiti come Iva Zanicchi e tanti altri big della canzone italiana.Oggi, finalmente, arriva il momento di annotare tutte queste grandi tappe, aprire il cassetto dei ricordi e raccontarsi, non solo a livello artistico ma anche a livello personale, in quanto per Toni tutto questo è stato un “mettersi in gioco” quotidiano.Il libro contiene i racconti più belli di una vita dedicata alla musica, dall’amicizia con l’amico di quartiere Rino Gaetano, al tour radio italiano in viaggio con un Vasco Rossi ancora sconosciuto al grande pubblico, fino all’amicizia con il grande Massimo Troisi.Inoltre, l’autore narra racconti più intimi con tanti amici che hanno caratterizzato un percorso pieno di esperienze così diverse che hanno contribuito alla formazione umana e professionale di questo poliedrico artista.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I due diritti irrinunciabili: quello della vita e quello del vivere

Posted by fidest press agency su domenica, 25 settembre 2022

Non ho accettato, in altri termini, che si potesse esaltare il diritto alla vita e una volta acquisito l’essere umano fosse stato abbandonato a se stesso. È rimasto povero e condizionato dalla povertà della sua famiglia, dall’ambiente in cui vive, da una cultura tutta improntata sull’idea che occorre accettare la propria condizione sociale e rassegnarsi a subirla, nell’arco di tutta la propria esistenza, lunga o breve che fosse. Abbiamo imparato a fare della carità ma non a essere solidali con chi vive in ristrettezze. Abbiamo imparato a essere sprezzanti e a sentirci superiori anche se chi è solo un tantino socialmente a noi inferiore. Abbiamo imparato a osteggiare chi ha una professione di fede dissimile dalla propria, ha il colore della pelle diversa e provengono da luoghi, dove la povertà è estrema. Così facendo abbiamo tramandato ai nostri figli e nipoti dei messaggi sbagliati e inculcati in essi il privilegio di casta. Pensavo che con l’avanzamento della conoscenza, con la mobilità delle persone e la possibilità di conoscerle e poterle apprezzare per quelle che sono, si potesse ottenere un cambiamento radicale nei nostri atteggiamenti. Mi sbaglio. Il razzismo, l’antisemitismo, l’odio di casta se una società, cosiddetta evoluta, riesce ad ammantarli di venature ipocrite che evitano gesti plateali e persino violenti, vi sono, invece, paesi, dove si manifestano senza pudori e le stesse autorità fanno ben poco per spegnere quest’incendio. Ho provato personalmente cosa ha significato tutto ciò. Mi è accaduto da emigrante, in Australia, dove spesso fui esposto a giudizi sommari per il solo fatto che ero un italiano. È un condizionamento che risale a un’educazione sbagliata e si avvalgono di stantii luoghi comuni: il rumeno violento, l’africano pericoloso e via di questo passo. Pochi, però, ci spiegano che questa violenza è fisiologica come lo è per l’autoctono. Come dire? Chi non ha peccato lanci per primo la pietra. (Riccardo Alfonso)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libro di Angelo Montella “La vita è una partita doppia”

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 agosto 2022

Santa Croce del Sannio – Benevento Sabato 20 agosto 2022 la presentazione del libro di Angelo Montella “La vita è una partita doppia – Storia di Angelo e del Teatro Nuovo” Ne discutono Stefano De Matteis, Angelo Curti e Benedetto Casillo. A seguire, lo spettacolo “Il resto della settimana” con Peppe Servillo.A seguire, alle ore 21,15 al teatro all’aperto in piazza Aldo Moro, Peppe Servillo legge alcuni brani tratti dal libro di de Giovanni Il resto della settimana, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo dal chitarrista Cristiano Califano. Un titolo che rimanda al tempo trascorso in un piccolo bar dei Quartieri Spagnoli a Napoli, prima e dopo la partita degli Azzurri. Un gruppo variegato di persone, senza barriere sociali, culturali o di rango, si dà appuntamento per commentare i fatti calcistici della settimana. Ciascuno svela di sé la propria natura di tifoso ma anche quella umana, rivelando l’umore e la storia di una città che resta un multiforme teatro all’aperto.Tornando alla presentazione del volume, Angelo Montella in queste intense 189 pagine racconta la sua vita partendo dall’infanzia vissuta negli anni del Dopoguerra in un quartiere popolare periferico di Napoli, dei primi lavori, della parentesi da dirigente aziendale, dell’impiego in Arabia Saudita fino alla scelta di tornare a Napoli con un progetto coraggioso: un teatro d’avanguardia.Il libro, che si avvale dell’introduzione di Stefano De Matteis e della postfazione di Goffredo Fofi, è soprattutto la storia temeraria di un’impresa culturale e artistica in un territorio complesso, aggressivo e pericoloso come lo erano i Quartieri Spagnoli degli anni Ottanta. “Se a trentun anni mi avessero detto: «Tu aprirai un teatro», mi sarei messo a ridere. Se a trentatré anni mi avessero detto: «Tu aprirai un teatro», avrei risposto: «Sì, il 24 novembre». Era il 1980. Non potemmo inaugurarlo per via del terremoto. Dovemmo aspettare circa un anno”. Così Montella ci introduce alla sua storia appassionante fatta di emozioni, sacrifici, vittorie. Ma andiamo con ordine e partiamo dalle parole introduttive di De Matteis: “Con la fine degli anni Sessanta entriamo nella seconda vita di Angelo: l’interesse teatrale sarà la scintilla che accenderà i fuochi, i falò e i roghi che verranno negli anni a seguire. Tutto questo avviene in un momento storico che possiamo riconoscere come eccezionale. Siamo al centro di quello spazio fisico in cui maestri e ribelli si incontrano, e così la rivolta diventa invenzione e la tradizione svela i suoi aspetti necessari nella sperimentazione”. E, infatti, sono gli anni straordinari in cui Leo de Berardinis e Perla Peragallo si trasferirono a Marigliano; Eduardo De Filippo ospitò il Living Theatre; Antonio Neiwiller mise in campo le sue prime ricerche teatrali; Carlo Cecchi fondò il Gran Teatro debuttando con ’A morte dint’ ’o lietto ’e don Felice. Mentre Gennaro Vitiello, con il Teatro Esse, realizzava spettacoli rimasti memorabili. Ed è con Vitello che Angelo collaborò, prima col Teatro Esse e poi con Libera Scena Ensemble. Erano anche gli anni in cui Roberto De Simone fondò la Nuova Compagnia di Canto Popolare che debuttò al San Ferdinando, in alternanza agli spettacoli di Eduardo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La salute e gli stili di vita

Posted by fidest press agency su martedì, 19 luglio 2022

POZZILLI (IS) La riduzione del danno è una forma di prevenzione per chi non possa, non riesca o non voglia mettere in atto misure definitive di protezione della propria salute ma che voglia in qualche modo limitare i danni di comportamenti scorretti o fattori ambientali avversi. E’ una strategia di successo e consolidata nelle dipendenze, ma si sta facendo strada in molti altri settori tra cui quello ambientale e nel tabagismo. La recente pandemia non si è limitata a fare vittime tra i più fragili ma ha determinato sequele a medio e lungo termine (il cosiddetto Long Covid che interessa il 75% dei pazienti che sono stati ricoverati ). Tra i sintomi riscontrati: quelli neurologici, cognitivi, insieme ad ansia e depressione; che possono perdurare sino ad un anno, anche nei soggetti giovani. Un recente studio, che ha incluso 90mila adulti over 65 anni che hanno avuto il Covid, ha riscontrato sintomi a lungo termine debilitanti nel 32% dei casi, tanto da suggerire di considerarlo una ‘sindrome geriatrica’. Ad avvalorare questa teoria, uno studio del Fenstein Institutes for Medical Reseach ha rilevato un 13% di nuove diagnosi di demenza entro 1 anno dal ricovero per SARS-CoV-2 (doi: https://doi.org/10.1136/bmj-2021-068414)”Problemi di memoria e concentrazione affliggono il 70% dei pazienti con COVID lungo: i test cognitivi condotti nell’ambito del COVID and Cognition Study pubblicato su Frontiers Aging Neuroscience hanno rilevato una ‘notevole riduzione’ della capacità di memoria. Tra i 181 partecipanti, il 78% ha dichiarato di avere difficoltà di concentrazione, il 69% ha riferito di nebbia cerebrale (il brain fog), il 68% ha riferito di dimenticanze e il 60% ha affermato di avere problemi a trovare la parola giusta mentre parla (https://doi.org/10.3389/fnagi.2022.804937). Si tratta di fenomeni attribuiti ad uno stato infiammatorio: quella che abbiamo imparato a conoscere col termine di ‘tempesta di citochine’ che non risparmia le cellule cerebrali.A questo fenomeno inaspettato si aggiungono sia fattori ambientali capaci di intervenire anche sul patrimonio genetico che gli stili di vita e i comportamenti individuali. “Possiamo fare molto per difenderci, ad esempio puntare su istruzione e interessi per costruire una buona riserva cognitiva, un tesoretto di neuroni e connessioni che ha mostrato di proteggere in parte, anche dalla manifestazione di sintomi di Alzheimer e Parkinson. Non è mai troppo tardi per iniziare a coltivare un interesse o mettersi a studiare. Un cervello ‘istruito’ infatti è protetto più a lungo dal declino, così come spiegato da Journal of Neuroscience le regioni prefrontali stimolate dall’istruzione prolungata accendono alcuni geni coinvolti sia nella trasmissione dei segnali che nella difesa immunitaria. Si tratta di un magnifico esempio di come funziona l’epigenetica ossia il vestito che indossano i geni, che può quindi essere cambiato o modificato dall’ambiente” spiega il Professor Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica all’Università di Tor Vergata.“Nel caso del tabacco, le strategie di riduzione del danno sono un intervento di salute pubblica potenzialmente salvavita per 1,1 miliardi di fumatori nel mondo, supportate dai principi di diritto internazionale in tema di diritti umani. E’ ovvio che non esiste un fumo sano e che l’ideale sarebbe non iniziare a fumare o a bere alcolici specie in giovane età, ma per gli adulti nei quali la dipendenza è consolidata è necessario fornire una soluzione percorribile” sottolinea Fabio Beatrice Direttore del Board Scientifico di MOHRE “la nicotina è quindi sia il problema che la soluzione ma esiste un diritto alla salute che non deve essere ostacolato da pregiudizi o posizioni preconcette Due studi molto recenti hanno indicato che la sostituzione completa delle sigarette a combustione con le elettroniche porterebbe a milioni di vite risparmiate, in particolare il passaggio al fumo alternativo entro il 2040 potrebbe salvare 2,52 milioni di vite e 26 milioni di anni di vita persi, questo solo prendendo in considerazione l’impatto del fumo sulle principali 4 malattie fumo-correlate: cancro del polmone, broncopneumopatia cronica ostruttiva, cardiopatia ischemica e ictus (Archives of Toxicology volume 96, pages 167–176 (2022).Un recente documento raccomanda che la riduzione del danno da tabacco sia promossa come una questione di diritti alla salute da parte delle organizzazioni di difesa che rappresentano i consumatori di nicotina. Secondo l’ultima pubblicazione lanciata da Knowledge · Action · Change (K · A · C che promuove la riduzione del danno come strategia chiave per la salute pubblica fondata sui diritti umani), la riduzione del danno da tabacco non è solo un intervento di salute pubblica potenzialmente salvavita per 1,1 miliardi di fumatori nel mondo, ma è anche supportata dal diritto internazionale sui diritti umani.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »