Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Posts Tagged ‘mondo’

Dio castiga il mondo? La Fede di fronte al mistero del male

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2023

A cura di Roberto de Mattei. Editore: Fede & Cultura Collana: Biblioteca Rosmini 37 € 18,00 Pagine: 240 Il crollo della cattedrale di Norcia, l’incendio di Notre Dame di Parigi, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina (con lo spettro di una Terza guerra mondiale) hanno riportato l’attenzione sul problema del male: le catastrofi naturali e le calamità che si abbattono sul mondo sono il castigo che Dio riserva agli uomini per la loro malvagità? E, se Dio esiste, come può permettere il male? Questo libro, che presenta anche contributi di altri autorevoli esponenti della cultura cattolica come Serafino Lanzetta, Corrado Gnerre, Cristina Siccardi e Giovanni Cavalcoli, affronta il mistero del male e i castighi di Dio, questioni centrali della teologia e della filosofia cristiana della storia. Il male non può essere considerato come una “distrazione di Dio”, ma deve essere necessariamente collegato alla libertà dell’uomo e inserito in una prospettiva provvidenziale che trova la sua ragione nella mente imperscrutabile di Dio.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ed Yong: Un mondo immenso

Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023

Collana i Fari, trad. Stefano Travagli, pp. 624, 24 euro. Dopo il successo del precedente Contengo moltitudini, sull’incredibile rapporto di simbiosi tra animali e microbi, il premio Pulitzer Ed Yong ci consegna adesso il suo nuovo lavoro, dedicato all’affascinante mondo delle percezioni degli animali, che ha ottenuto importanti riconoscimenti in tutto il mondo, tra cui il prestigioso Carnegie Medal for Excellence. La Terra pullula di stimoli diversi: immagini, suoni, vibrazioni, odori, sapori, campi elettrici e magnetici sono ovunque. Ma ogni animale, compreso l’uomo, è racchiuso all’interno della propria bolla sensoriale e perciò riesce a percepire solo un minuscolo frammento dello sconfinato mondo che ci circonda. Ed Yong si spinge, e ci porta, oltre i limiti dei nostri sensi, permettendoci di cogliere le nuvole di odori, le onde elettromagnetiche, gli impulsi e i cambi di pressione attorno a noi. In questo affascinante racconto incontriamo scarafaggi attratti dal fuoco, tartarughe in grado di tracciare i campi magnetici della Terra, pesci che riempiono i fiumi di messaggi elettrici ed esseri umani che utilizzano sonar come i pipistrelli. Scopriamo che la faccia squamosa di un coccodrillo è sensibile come la punta delle nostre dita, impariamo cosa vedono le api nei fiori, cosa sentono gli uccelli nelle loro melodie e cosa odorano i cani per strada, mentre continuiamo a interrogarci sui tanti misteri del mondo animale che rimangono tuttora irrisolti. Un mondo immenso è un libro documentato, rigoroso e divertente, che fa provare la gioia della scoperta e ci conduce in quello che per Marcel Proust era “l’unico vero viaggio”, quello fatto non per visitare terre sconosciute, ma per poter vedere con altri occhi.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Israele… proprio come nessun posto al mondo!

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023

Dedicata alle due città simbolo della destinazione, la nuova campagna del Ministero del Turismo di Israele in Italia inaugura la stagione del turismo 2023. La campagna si è concentra sulla vasta gamma di storia, cultura, gastronomia che il Paese ha da offrire, con un focus su Gerusalemme e Tel Aviv, considerate le due città iconiche di Israele. La campagna è stata distribuita sulle principali reti Mediaset, Rai, Cairo e sugli schermi digitali distribuiti nei punti strategici di Roma e Milano fino al 4 marzo. L’obiettivo quel è quello di mostrare la storia e l’unicità di Israele che l’hanno resa una delle principali mete turistiche. Nel 2023, inoltre, Israele festeggerà il suo 75° anniversario e la richiesta di visitare il Paese è più alta che mai, con 11.700 italiani che hanno deciso di visitare Israele solo nel mese di gennaio, in linea con i numeri registrati del 2019 e con una crescita addirittura del 1363% rispetto al 2022. Kalanit Goren, Consigliere per gli Affari Turistici, Ambasciata d’Israele e direttrice Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo in Italia illustra l’importanza del mercato italiano per Israele: “L’Italia è il nostro quinto mercato di provenienza e anche dai dati appare evidente come ci sia desiderio da parte degli abitanti della Penisola di tornare a viaggiare e di visitare Israele. Grazie a questa campagna, abbiamo voluto mettere in evidenza la diversità, la storia, le persone e i luoghi che formano la destinazione, cercando di dare un volto alla nostra terra. Sicuramente Gerusalemme e Israele sono due delle città cuore della nostra terra, ma Israele è una terra ricca di occasioni e opportunità. Con 300 giorni di sole all’anno, il clima mite e la sua varietà paesaggistica e storica è un luogo che incanta chiunque lo visiti e che è assolutamente PROPRIO COME NESSUN POSTO AL MONDO”.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ed Yong: Un mondo immenso

Posted by fidest press agency su martedì, 14 febbraio 2023

Collana i Fari, trad. Stefano Travagli, pp. 608, 24 euro. La nave di Teseo. Dopo il successo del precedente Contengo moltitudini, sull’incredibile rapporto di simbiosi tra animali e microbi, il premio Pulitzer Ed Yong ci consegna adesso il suo nuovo lavoro, dedicato al sorprendente mondo delle percezioni degli animali, che ha ottenuto importanti riconoscimenti in tutto il mondo, tra cui il prestigioso Carnegie Medal for Excellence. La Terra pullula di immagini, suoni, vibrazioni, odori e sapori, campi elettrici e magnetici. Ma ogni tipo di animale, compreso l’uomo, è racchiuso all’interno della propria bolla sensoriale unica, arrivando a percepire solo un minuscolo frammento del nostro sconfinato mondo. In Un mondo immenso, Ed Yong ci spinge oltre i confini dei nostri sensi, permettendoci di percepire le nuvole di odori, le onde elettromagnetiche e gli impulsi di pressione che ci circondano. Incontriamo scarafaggi attratti dal fuoco, tartarughe in grado di tracciare i campi magnetici della Terra, pesci che riempiono i fiumi di messaggi elettrici ed esseri umani che utilizzano sonar come i pipistrelli. Scopriamo che la faccia squamosa di un coccodrillo è sensibile come la punta delle nostre dita, impariamo cosa vedono le api nei fiori, cosa sentono gli uccelli nelle loro melodie e cosa odorano i cani per strada, mentre continuiamo a interrogarci sui tanti misteri del mondo animale che rimangono tuttora irrisolti. Divertente, rigoroso e pervaso dalla gioia della scoperta, Un mondo immenso ci porta in quello che Marcel Proust definì “l’unico vero viaggio, non per visitare terre sconosciute, ma per possedere altri occhi.”

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Il mondo sottosopra e l’Europa”

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Parma mercoledì 15 febbraio all’Università di Parma avrà per protagonista Romano Prodi L’incontro, promosso dall’Università di Parma e dal Circolo Culturale Il Borgo, è in programma alle 17 in Aula Magna (Sede centrale, via Università 12). Romano Prodi, tra le personalità più rappresentative del progetto politico dell’Unione Europea, proporrà un’approfondita riflessione sull’Europa nell’attuale situazione di crisi geopolitica, contraddistinta dal conflitto russo-ucraino, e sulle sfide che l’attendono per rimanere fedele ai suoi principi costitutivi.L’appuntamento sarà aperto dal Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, dal Presidente onorario del Circolo Il Borgo Albino Ivardi Ganapini e dal Sindaco di Parma Michele Guerra. Introdurrà e modererà Fausto Pagnotta, docente a contratto in Storia del pensiero politico e coordinatore dell’Osservatorio sulla Città del Borgo, organizzatore dell’incontro.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Film: Il fantastico mondo di Tim Burton

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Dal 13 gennaio presso Cineteca Milano MIC si terrà IL FANTASTICO MONDO DI TIM BURTON, un omaggio alla densa filmografia del regista statunitense Tim Burton, per scoprirne la poetica e il cammino cinematografico, profondo e personale, prendendo anche spunto dal fatto che “il papà degli outsider” ha appena esordito anche nel mondo della serie tv con Mercoledì, spin off sulla teenager più “stramba” dell’immaginario statunitense, la ragazzina che veste sempre di nero e ama funerali. Un percorso intrigante che si snoda tra i grandi titoli che costellano la carriera di Burton, capace di destreggiarsi abilmente tra progetti molto diversi: dal fumettistico Batman, al tenebroso musical Sweeney Todd, passando per l’immaginifico La fabbrica di cioccolato e il capolavoro Big Fish, fino a giungere al più recente Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali. Cineteca Milano MIC Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca Biglietto intero € 7,50; ridotto € 6,00. Cinetessera 2023 € 15,00. Prevendita consigliata sul sito http://www.cinetecamilano.it.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In arrivo 35 miliardi euro per mondo agricolo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 dicembre 2022

Con l’approvazione della Commissione Ue del piano nazionale italiano, sono in arrivo 35 miliardi di euro per il mondo agricolo nel quinquennio di applicazione della nuova Pac (2023 al 2027). Con il via libera di oggi da Bruxelles, commenta Cia-Agricoltori Italiani, dal gennaio 2023 le aziende agricole nazionali avranno nuove regole da applicare per pianificare in maniera strategica la prossima programmazione. E’ stato un percorso lungo e complesso, in cui ci si è impegnati perché l’Italia cogliesse le opportunità per definire una vera e propria strategia per lo sviluppo delle aree rurali. “Si poteva ottenere un piano più ambizioso e meno articolato -commenta il presidente Cia, Cristiano Fini-, ma siamo certi che, con l’impegno di tutti, le nuove regole daranno la possibilità agli agricoltori di fare importanti scelte strategiche per il futuro”. La Pac deve rimanere la politica economica dell’agricoltura, quindi tutte le ambizioni di sostenibilità contenute nel piano italiano, devono essere attuate con l’obiettivo di arrivare a una transizione ecologica che garantisca un reddito adeguato per gli agricoltori .Molte le novità della nuova programmazione, che Cia sta presentando con un ciclo di assemblee su tutto il territorio nazionale. I CAA dell’associazione hanno anche predisposto una guida dettagliata sui nuovi sostegni, che sarà presto scaricabile dal sito http://www.cia.it, oltre alle simulazioni dei premi futuri alle singole aziende.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le priorità del mondo agricolo

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 dicembre 2022

Il presidente nazionale Confeuro, Andrea Michele Tiso, è stato ricevuto dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Mirco Carloni. L’incontro ha offerto l’opportunità di discutere delle priorità del mondo agricolo e di presentare l’organizzazione e la sua rete di Patronati Labor, Caf e Centri di Assistenza Agricola, che forniscono consulenza a cittadini e coltivatori in tutta Italia. “Ringraziamo il presidente Carloni per l’attenzione che ha rivolto alla nostra Confederazione. Nel corso dell’incontro abbiamo offerto la nostra disponibilità a contribuire ai lavori della Commissione, condividendo esperienze e indicazioni che emergono dal nostro lavoro quotidiano a diretto contatto con le aziende del primario” – dichiara il presidente Tiso. “Questi anni di crisi hanno fatto emergere nuovi bisogni e criticità, ma anche i punti di forza della nostra agricoltura. Siamo convinti che grazie all’ascolto e al coinvolgimento di tutti gli attori del settore potranno essere individuate le misure più efficaci per rimettere l’agricoltura al centro dell’agenda politica e farla diventare uno dei pilastri della ripresa economica”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Natale nel Mondo

Posted by fidest press agency su lunedì, 28 novembre 2022

Roma dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 Tutti i giorni 10:00 – 20:00. Galoppatoio di Villa Borghese. Dopo il grande successo del 2021 all’Auditorium Parco della Musica, Lux Eventi è lieta di annunciare una notizia straordinaria: Christmas World da quest’anno sarà organizzato nel parco storico più prestigioso di Roma, Villa Borghese. Christmas World – che nella passata edizione ha accolto più di 200.000 persone – è una manifestazione unica nel suo genere che, tra installazioni scenografiche, market, giochi, spettacoli e photo opportunity ambientate in diversi Paesi del mondo, catapulterà lo spettatore come all’interno di un film, in un viaggio straordinario nello spazio e nel tempo.Il pubblico è protagonista a 360°, interagendo in modo diretto e attivo con tutte le attrazioni proposte – dalla pista di pattinaggio alla toy factory e ai tantissimi spettacoli live – vivendo così le città attraverso i personaggi che popolano il villaggio di Natale. L’evento si pone inoltre l’obiettivo di divulgare valori di importanza sociale. La scorsa edizione ha infatti ospitato numerose organizzazioni no profit (tra queste, Airc, Caritas, Telethon, Avis), facilitando le loro attività attraverso raccolte fondi ed organizzando visite gratuite all’interno della manifestazione. Quest’anno, i primi ospiti speciali coinvolti nel progetto saranno proprio i bambini ucraini dell’Onlus Tabor. Workshop ludico-esperienziali permetteranno ai più piccoli di imparare, divertendosi, i valori della filiera del cibo e della sostenibilità ambientale. L’intero evento, infatti, è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente, razionalizzando i prodotti e l’energia investita, valorizzando il territorio che lo ospita e prevedendo un’attività di piantumazione per compensare l’emissione di CO2. Christmas World gode del patrocinio del Comune di Roma. Aperture straordinarie:24 dicembre – dalle 10:00 alle 18:00, 25 dicembre – dalle 14:00 alle 20:00, 31 dicembre – dalle 10:00 alle 18:00

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Migrantes: Rapporto Italiani nel Mondo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 novembre 2022

Roma. Stamani, alle ore 10.00, a Roma, presso l’Auditorium “V. Bachelet” del The Church Palace (Via Aurelia, 481), incontro per la XVII edizione del “Rapporto Italiani nel mondo”, della Fondazione Migrantes. Il meeting apre con la prolusione di mons. Francesco Savino, Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. A presentare nel dettaglio il Rapporto, la curatrice Delfina Licata. Seguiranno gli interventi di Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie; Paolo Masini, Presidente del Comitato di Indirizzo del Museo dell’Emigrazione Italiana e Claudio Visconti, Responsabile del Foyer Catholique Européan di Bruxelles. Le conclusioni saranno affidate al Direttore Generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo. A moderare i lavori la giornalista e conduttrice Rai, Monica Marangoni.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Migrantes: Rapporto Italiani nel Mondo

Posted by fidest press agency su lunedì, 31 ottobre 2022

Roma Martedì 8 Novembre 2022 alle ore 10.00 TH Roma –Carpegna Palace Hotel via Aurelia, 481 nuova edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. Il Rapporto giunge, quest’anno, alla diciassettesima edizione e si avvale di autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a diversi saggi. Il volume raccoglie analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aumento della lebbra nel mondo

Posted by fidest press agency su lunedì, 19 settembre 2022

AIFO desidera diffondere e richiamare l’attenzione sui dati pubblicati dall’OMS sulla situazione della lebbra nel mondo, il numero annuale delle persone diagnosticate è aumentato del 10,2% nel corso del 2021, passando da 128.405 nel 2020 a 140.594 persone. Aumenta anche la diagnosi tra i bambini e il numero di persone che presentano già gravi disabilità prima di ricevere diagnosi e cura. Questi sono alcuni dei dati e risultati che preoccupano AIFO emersi dall’ultimo rapporto annuale sull’andamento della lebbra nel mondo appena pubblicato dall’OMS (http://www.who.int/wer). I dati mostrano una inversione di tendenza rispetto alla forte diminuzione, osservata l’anno precedente, dovuta alla pandemia causata dal Covid-19, che ha reso difficile la ricerca e la diagnosi delle persone colpite dalla malattia. L’emergenza ha infatti comportato la riduzione del numero di servizi di trattamento della malattia e lo spostamento del personale sanitario in altri settori. Situazione che perdura ancora oggi e perciò AIFO stima che il numero delle persone colpite sia superiore a quanto riportato dall’OMS. Nel corso del 2021, complessivamente, nei progetti AIFO sono state diagnosticate 4.342 persone con la lebbra, di cui 4,6% bambini/e. L’azione di AIFO si fonda su tre obiettivi principali: interrompere la catena di trasmissione della malattia; prevenire le disabilità causate dalla malattia; promuovere e sostenere l’inclusione sociale delle persone colpite, eliminando le barriere politiche, sociali e culturali. Quindi, un’azione che non è focalizzata unicamente sugli aspetti epidemiologici e sanitari, ma che si basa su un approccio multisettoriale che include programmi di riabilitazione fisica e socioeconomica, utilizzando l’approccio dello Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria. Oggi la lebbra si trova nella lista delle Malattie Tropicali Neglette (MTN) dell’OMS ed è ancora un problema sanitario importante in vari Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina, dove persistono condizioni socioeconomiche precarie che favoriscono la trasmissione della malattia. La strategia globale dell’OMS (2021-2030) prevede la diminuzione significativa del numero di persone diagnosticate ogni anno, la riduzione drastica delle persone che presentano disabilità gravi e del numero di bambini/e al di sotto dei 15 anni. “Il prossimo 29 gennaio 2023, si celebrerà la 70^ Giornata Mondiale dei malati di Lebbra, con sempre maggiore convinzione AIFO si spenderà per non abbassare i riflettori su questa malattia curabile la cui catena di trasmissione nei paesi più vulnerabili è ancora attiva e va interrotta subito”. Conclude il Presidente AIFO. Per maggiori notizie sulla lebbra e le attività di AIFO si veda http://www.aifo.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Così va il mondo: confrontiamoci con il nostro recente passato

Posted by fidest press agency su venerdì, 9 settembre 2022

L’Unione Europea non era di certo gradita alla Russia di Putin e ancor più guardata con sospetto con una Germania che avvalendosi del ventre molle dell’Unione Europea tendeva ad assumere la guida economica e politica sotto il tallone di una moneta unica che, elargita con il contagocce, non faceva altro che deprimere le stesse economie degli altri paesi con un modesto standard di sviluppo a vantaggio della propria. Ed ecco far capolino, anni fa, il nuovo ordine mondiale dove l’Italia avrebbe potuto assumere il “doble paso” dell’alleato che rompe e si apre verso i nuovi scenari geopolitici. Mancava, però, una guida certa e i comunisti italiani si resero conto che la loro scalata al potere, da decenni sognati, li avrebbe costretti a convivere con un Paese ai limiti dell’ingovernabilità se non si permetteva la ricostruzione di una classe politica capace di assicurare al sistema l’ascesa al potere. Fu in tal modo aperto il cantiere della politica e misurato sul campo, con il voto elettorale, la possibile capacità di tenuta del sistema bipolare. Si arrivò in questo modo a una governabilità “assistita” nella quale il sogno Moro-Berlinguer di un compromesso storico riaffiorò e s’infranse, questa volta, per la litigiosità delle sinistre estreme ancora fortemente ideologizzate su una posizione che per altri era già antistorica e arcaica. Finì, alla fine, con il prevalere una guida diversa e si ebbe l’era berlusconiana sia pure con qualche ritorno di fiamma (governi Prodi). Così anno dopo anno la politica italiana ingessata dai soliti veti incrociati dei vari gruppi di potere esterni alla politica non permise di fare il tanto auspicato balzo in avanti generando una classe dirigente al passo con i tempi. Forse ci sarebbe voluto un uomo forte come Putin? Ma ora con la guerra scatenata contro l’Ucraina la “forza di Putin” diventa inqualificabile in quanto è espressa con la violenza e la crudeltà immotivate e gratuite. Non poteva essere di certo Berlusconi con la palla di piombo legata al piede dei suoi interessi di bottega e le cui fortune erano fatalmente dipendenti dai grossi interessi nazionali industriali ed economici che si incrociavano con una dialettica affaristica di caratura europea. Era semplicemente l’uomo dello status quo. Così fu e oggi, fatalmente, potrebbe continuare ad esserlo con altri uomini o donne, ovviamente, ma con la stessa musica. (Riccardo Alfonso)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’esito della crisi di Governo mette in apprensione tutto il mondo produttivo

Posted by fidest press agency su venerdì, 29 luglio 2022

E l’agricoltura non fa eccezione – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Se la politica si ferma, gli agricoltori non possono permetterselo. Emergenze come la siccità continuano a fare il loro corso e richiedono risposte tempestive. È per questo essenziale che il lavoro svolto finora non vada perso, e che nella gestione degli affari correnti il Governo uscente tenga nel debito conto le esigenze del mondo agricolo.Tra le priorità non c’è solo il Piano strategico per la nuova Pac, ma molti altri dossier da cui dipenderà la ripartenza della nostra economia – continua Tiso. Il ministero per le Politiche agricole dovrà gestire 4,88 miliardi di fondi del Pnrr per interventi che spaziano dalla logistica all’agrisolare, dall’innovazione ai contratti di filiera fino ai sistemi irrigui.Siamo convinti che sia possibile proseguire il lavoro anche durante il periodo di transizione che ci porterà alle nuove elezioni. Gli interventi indispensabili per il primo settore sono emersi in modo chiaro in questo delicato periodo e richiedono soltanto la volontà di perseguirli con tutte le forze a disposizione. Nei due mesi che ci portano alle elezioni è possibile preparare il terreno affinché il prossimo Governo possa salire un su treno già in corsa.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Onu: La fame nel mondo

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 luglio 2022

Roma/New York – Nel mondo, il numero delle persone che soffrono la fame è salito a 828 milioni nel 2021. Si tratta di un aumento di circa 46 milioni di persone dal 2020 e 150 milioni di persone dallo scoppio della pandemia di COVID-19. Sono i dati di un Rapporto delle Nazioni Unite che fornisce nuove prove di come il mondo si stia allontanando ulteriormente dal suo obiettivo di porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione in tutte le sue forme entro il 2030. Il rapporto è stato pubblicato oggi congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), dal World Food Programme (WFP) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).I numeri dipingono un quadro cupo: • Ben 828 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2021: 46 milioni di persone in più rispetto all’anno precedente e 150 milioni in più dal 2019. • Dopo essere rimasta relativamente invariata dal 2015, la percentuale di persone affamate è aumentata nel 2020 e ha continuato a crescere nel 2021, raggiungendo il 9,8 per cento della popolazione mondiale, rispetto all’8 per cento nel 2019 e al 9,3 per cento nel 2020. • Circa 2,3 miliardi di persone nel mondo (29,3 per cento) hanno vissuto in condizioni di insicurezza alimentare moderata o grave nel 2021, 350 milioni in più rispetto a prima dello scoppio della pandemia di COVID 19. Quasi 924 milioni di persone (l’11,7 per cento della popolazione mondiale) hanno affrontato gravi livelli di insicurezza alimentare, un aumento di 207 milioni in due anni. • Il divario di genere nell’insicurezza alimentare ha continuato a crescere nel 2021: il 31,9 per cento delle donne nel mondo ha sofferto di insicurezza alimentare moderata o grave, rispetto al 27,6 per cento degli uomini, un divario di oltre 4 punti percentuali, rispetto ai 3 punti percentuali nel 2020 . • Quasi 3,1 miliardi di persone non hanno potuto permettersi una dieta sana nel 2020, 112 milioni in più rispetto al 2019, un riflesso degli effetti dell’inflazione sui prezzi dei generi alimentari al consumo derivante dagli impatti economici della pandemia di COVID-19 e dalle misure messe in atto per contenerla. • Si stima che circa 45 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni abbiano sofferto di deperimento, la forma più mortale di malnutrizione, che aumenta il rischio di morte dei bambini fino a 12 volte. Inoltre, 149 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni hanno avuto deficit di sviluppo a causa di una mancanza cronica di nutrienti essenziali nella loro dieta, mentre 39 milioni erano in sovrappeso. • Si stanno compiendo progressi nell’allattamento al seno, con quasi il 44 per cento dei bambini di età inferiore ai sei mesi che, in tutto il mondo, sono stati allattati esclusivamente al seno nel 2020, anche se si è al di sotto dell’obiettivo del 50 per cento entro il 2030. Desta grande preoccupazione il fatto che due bambini su tre non abbiano un regime alimentare diversificato, necessario per crescere e sviluppare il proprio pieno potenziale. • Guardando al futuro, le proiezioni indicano che, nel 2030, quasi 670 milioni di persone (l’8 per cento della popolazione mondiale) dovranno ancora affrontare la fame, anche prendendo in considerazione una ripresa economica globale. Si tratta di un numero simile al 2015, quando l’obiettivo di porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione entro la fine di questo decennio fu lanciato nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Nel periodo di pubblicazione di questo rapporto, la guerra in corso in Ucraina, che coinvolge due dei maggiori produttori mondiali di cereali, di olio di semi e di fertilizzanti, sta sconvolgendo le catene di approvvigionamento internazionali e facendo aumentare i prezzi di grano, fertilizzanti, energia, nonché degli alimenti terapeutici pronti all’uso per bambini che soffrono di malnutrizione grave. Ciò accade mentre le catene di approvvigionamento sono già colpite negativamente da eventi climatici estremi sempre più frequenti, specialmente nei paesi a basso reddito, e ha implicazioni potenzialmente preoccupanti per la sicurezza alimentare e la nutrizione globali.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Mondo di Karma dal creatore Chris “Ludacris” Bridges ritorna per una terza stagione

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Su Netflix il 7 luglio 2022. Il Mondo di Karma, l’innovativa serie animata per bambini di Chris “Ludacris Bridges” è tornata con una terza stagione, il cui lancio globale è previsto per il 7 luglio su Netflix. La prima stagione ha debuttato su Netflix ad ottobre 2021 in 190 paesi e 22 lingue, raggiungendo la Top 10 di Netflix Kids in 42 paesi e ricevendo tre nominations per gli NAACP Image Awards negli Stati Uniti. Una seconda stagione è stata lanciata a marzo di quest’anno e le partnerships globali includono Mattel, Scholastic e Universal Music. Il Mondo di Karma vanta una forte offerta su YouTube con canali che comprendono 13 lingue e più di 36 milioni di views ad oggi.Il mondo di Karma si basa su un’idea creata dal pluripremiato rapper, attore, produttore, impresario e filantropo Chris “Ludacris” Bridges (Fast&Furious, Fear Factor, Crash) ed è il racconto di crescita di Karma Grant, un’aspirante artista musicale e rapper con un grande talento e un cuore ancor più grande. Ogni episodio è caratterizzato da musica hip-hop, abbigliamento streetwear, coreografie originali e dall’incredibile senso dell’umorismo. La serie si focalizza su tematiche come l’espressione di se stessi, identità, creatività e l’importanza della comunità. La stagione 3 introduce nuovi personaggi e nuove tematiche, approfondendo argomenti come l’influenza dei coetanei, la sneaker culture, l’empowerment femminile, dislessia e molto altro. Il Mondo di Karma è prodotta dal principale creatore, produttore e distributore, 9 Story Media Group, in partnership con lo studio Brown Bag Films, nominato agli Oscar e con sede a Dublino, così come con Karma’s World Entertainment, la società di produzione di Chris Bridges’.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Insonnia nel mondo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 giugno 2022

Circa 790 milioni di persone colpite nel mondo, oltre 12 milioni in Italia: queste le persone che soffrono di insonnia, la cosiddetta “patologia della notte e del giorno” in quanto interessa non solo il riposo notturno ma anche il funzionamento diurno con un impatto rilevante sulla qualità di vita del paziente compromettendo lavoro, studio, vita sociale e di relazione. Significativo anche l’impatto economico dell’insonnia in quanto è una delle principali cause di assenteismo e di riduzione della produttività sul lavoro: oltre l’1% del PIL annuale in costi diretti e indiretti. Un problema sanitario emergente che negli ultimi due anni è stato ulteriormente accuito dalla pandemia e recentemente dalla guerra in Ucraina: i lockdown, le limitazioni imposte, la paura del contagio e della guerra insieme al costante consumo di notizie hanno aumentato lo stress, il senso di incertezza e di imminente pericolo nella popolazione che hanno avuto un impatto notevole sulla quantità e qualità del sonno. L’insonnia, nonostante i suoi effetti negativi sulla salute delle persone colpite, rimane una patologia sottostimata, sottodiagnosticata e sottotrattata: i pazienti spesso la interpretano come un sintomo e si affidano al fai-da-te o al passaparola prima di ricorrere a un medico. A tutto questo contribuisce anche la propensione di molti dei media a considerare l’insonnia come un problema legato al benessere, allo stile di vita e alle cattive abitudini e non una vera e propria patologia. Spiegare cos’è l’insonnia e il rapporto con le 24 ore, illustrare quali sono i meccanismi fisiopatologici che determinano l’insonnia, approfondire il punto sullo stato della ricerca ed evidenziare l’impatto clinico, psicologico e socio-economico della patologia sono gli obiettivi del Corso di Formazione Professionale Continua per i giornalisti “Molto più di una semplice assenza di sonno: insonnia, la patologia delle 24 ore”, promosso dal Master della Sapienza Università di Roma ‘La Scienza nella Pratica Giornalistica’ con il contributo non condizionante di Idorsia.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Svelare il mondo dell’energia. Un progetto europeo di unibz formerà gli insegnanti

Posted by fidest press agency su martedì, 17 Maggio 2022

Migliorare la formazione degli lle insegnanti della scuola primaria sul versante scientifico e in particolare sulle tematiche e le problematiche che riguardano il risparmio, la produzione e la distribuzione di energia. È l’obiettivo e l’ambizione del progetto europeo e^4 (finanziato dal programma Erasmus+), scritto e coordinato dal gruppo di ricerca del prof. Federico Corni, docente di Didattica della Fisica alla Facoltà di Scienze della Formazione. Negli anni scorsi il prof. Corni aveva già introdotto nelle scuole primarie e secondarie il progetto europeo FCHgo che mirava a promuovere la conoscenza delle tecnologie dell’idrogeno come fonte energetica (fuel cell) attraverso kit didattici ad hoc e metodologie specifiche quali i giochi di ruolo. e^4 invece non si rivolge direttamente agli*lle alunni*e ma al corpo insegnante, destinatario del progetto. Nei tre anni del progetto, grazie alla collaborazione con una rete di istituzioni accademiche e partner dell’industria energetica, dell’agricoltura e delle istituzioni pubbliche, il progetto produrrà materiali didattici per i corsi universitari di formazione del corpo docente e una piattaforma web dedicata. Il progetto sarà imperniato su tre distinte fasi, fortemente interconnesse. La prima, coordinata da Ineuropa srl, consisterà nella elaborazione di linee-guida per una rete di partenariati tra accademia e attori privati/pubblici. La seconda, coordinata da riguarderà la creazione di un curriculum universitario per l’insegnamento attraverso strumenti immaginativi. Infine la terza, coordinata da SITES, darà vita a una piattaforma web interattiva a supporto del curriculum e della rete di partenariati.L’innovazione dal punto di vista didattico sarà incentrata sull’adozione di un approccio didattico basato sugli “strumenti dell’immaginazione” – già testato questo approccio nel progetto “FCHgo! Scopri l’energia dell’idrogeno” – come la narrazione, la gamification, la simulazione incarnata, la simulazione digitale e il gioco per facilitare la comunicazione scientifica a livello di scuola primaria e secondaria inferiore. “Gli approcci narrativi sono utili agli studenti di entrambi i sessi e sostengono l’apprendimento a tutti i livelli di sofisticazione scientifica. Abbiamo anche forti evidenze che tale approccio sia adatto anche per raggiungere gli alunni con bisogni speciali”, chiarisce il docente unibz.Oltre a unibz, e^4 prevede il coinvolgimento dei seguenti partner: InEuropa srl, UMK Uniwersytet Mikolaja Kopernika w Toruniu, ESCIENCIA Eventos Cientificos sl, UV Universitat de Valencia, SITES Sustanaible Innovation Technology Services Ltd, UNIMORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e TCU Dublin City University.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Progetto “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 Maggio 2022

Roma sabato 14 maggio alle ore 11.00 e alle ore 16.00 un doppio appuntamento di visita animata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. L’arte e la scienza sono accomunate dall’immaginazione, dall’indagine della realtà e dallo sguardo curioso che contraddistingue gli artisti e gli scienziati. Il doppio appuntamento di visita animata per famiglie alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è dedicato alla scoperta delle opere di artisti come Lucio Fontana, Pino Pascali, Giuseppe Penone e Giulio Turcato e consentirà ai piccoli e grandi partecipanti di allenare il loro sguardo sul mondo per creare nuove connessioni sull’arte e la natura e di rielaborare in maniera personale le pratiche artistiche contemporanee attraverso brevi attività laboratoriali. Le attività di questa giornata potranno essere fruite dalle famiglie di “AC- Affido Culturale”, progetto nazionale selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei, ha presentato l’edizione conclusiva del progetto triennale “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo” che si è svolta a Roma dal 2 aprile al 14 maggio 2022 attraverso video narrazioni, documentari, conferenze, laboratori per le scuole, visite per le famiglie. Questa edizione è stata dedicata in particolar modo all’approfondimento di tematiche legate alla conoscenza di due ambiti: lo spazio come luogo in cui si possono effettuare alcune operazioni e stabilire determinate relazioni e l’ambiente naturale verso il quale si è sviluppata, tra gli anni Sessanta e Settanta, una maggiore attenzione per le azioni praticabili a favore della sua sostenibilità e la tutela delle sue risorse. Carattere distintivo del progetto, a cura di Elena Lydia Scipioni, è stata la promozione dell’incontro tra artisti e ricercatori, storici dell’arte, divulgatori scientifici e educatori museali, per costruire un’ampia “narrazione” trasversale e partecipata per un pubblico differenziato con l’obiettivo di raccontare gli esiti dell’incontro tra scienza e arte in relazione al patrimonio artistico e naturalistico di Roma e approfondendo, attraverso appuntamenti di diversa natura, quei processi comuni che sottendono i due ambiti di ricerca.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Salviamo il mondo con la biodiversità

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 aprile 2022

Perugia Venerdì 22 aprile 2022, dalle ore 17, all’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali DSA3 – Università degli Studi di Perugia, presso l’Abbazia di San Pietro, si terrà l’incontro “Salviamo il mondo con la biodiversità. L’importanza degli Orti Botanici”, organizzato dal CAMS Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’Associazione weTree e con il patrocinio della Sezione Umbro-Marchigiana della Società Botanica Italiana.Sarà l’occasione per la consegna del “Premio weTree” (5.000 euro) da parte della Presidente Ilaria Borletti Buitoni al progetto vincitore per la riqualificazione dell’Orto Botanico di Perugia.Ideatori del progetto vincitore dal titolo “Reinventing hortus, una nuova visione per l’Orto Botanico di Perugia” sono gli Architetti Paesaggisti Francesca Capellini e Marco Nelli.Il Premio weTree per la riqualificazione dell’Orto Botanico di Perugia è dedicato alla scienziata americana Rachel Carson per aver reso l’ecologia e la biodiversità un argomento popolare. I saluti istituzionali saranno portati da Maurizio Oliviero, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia – Andrea Romizi, Sindaco del Comune di Perugia – David Grohmann, Direttore del C.A.M.S. Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia – Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali DSA3 dell’Università degli Studi di Perugia.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »