Roma Venerdì e Sabato ore 20 Domenica ore 17 Biglietti: Intero 15€_ Ridotto 10€ Altrove Teatro Studio – Via Giorgio Scalia 53, DI DENNIS KELLY Traduzione Monica Capuani Regia Luca Mascolo Con Cristina Greco e Francesco Ippolito Luci Michelangelo Vitullo Assistente alla Regia Ida Maurano, I diritti dell’opera AFTER THE END di Dennis Kelly sono concessi da Casarotto & Ramsay, Londra. Debutta in prima assoluta all’Altrove Teatro Studio , dal 14 al 16 aprile, DOPO LA FINE/AFTER THE END di Dennis Kelly con la regia di Luca Mascolo. Un’esplosione nucleare e un bunker della guerra fredda. Mark e Louise, i sopravvissuti all’esplosione. Mark che ha salvato Louise e l’ha portata a casa sua; l’ha portata nel rifugio antiatomico della casa che ha da poco comprato, rifugio che Mark ha deciso di non smantellare ma di tenere e riempire di provviste perché “questo mondo è completamente impazzito”. Queste sono le premesse di “After the end”, che poi esplodono in mille pezzi e niente si salva. Tutto brucia e incenerisce, anche Mark e Louise; la donna e l’uomo sono al contempo individuo e società, invasori e invasi, vittime e carnefici. Mark e Louise come due maschere contemporanee che affrontano uno spietato giuoco delle parti. “After the end” è un caso teatrale della nostra contemporaneità; talvolta però, il termine “contemporaneo” può nascondere insidie e svuotarsi di significato. Diventa allora qualcosa da evitare ed è preferibile percorrere altre strade per cercare di rivelare il senso archetipico di questa storia e dei suoi personaggi. Un bunker assomiglia a un antro segreto, c’è una donna tradotta ivi nel sonno… sembra quasi di trovarsi di più nell’ambito di una fiaba, che si trasforma in tragedia e dramma “pedagogico” di una società. Per fare i conti con la dimensione arcaica di questo testo contemporaneo, abbiamo scelto strumenti di lavoro altrettanto arcaici e primigeni: la maschera e il corpo degli attori.
Posts Tagged ‘teatro’
Dopo la fine After the end
Posted by fidest press agency su martedì, 11 aprile 2023
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: after the end, roma, teatro | Leave a Comment »
“CircoTeatro Ambrosiano, il Circo prima del Circo”
Posted by fidest press agency su sabato, 8 aprile 2023
Peschiera Borromeo. Un appuntamento d’eccezione andrà in scena sabato 15 aprile 2023 a Peschiera Borromeo (Milano), in occasione della “Giornata mondiale del Circo” (World Circus Day). Questa ricorrenza, che nasce per iniziativa della Fédération Mondiale du Cirque presieduta dalla Principessa Stéphanie di Monaco, organizzatrice del Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, si svolge da 13 anni in tutto il mondo con l’obiettivo di «preservare le tradizioni circensi» e favorire lo sviluppo di questa forma d’arte unica «che non conosce confini o barriere linguistiche». Sotto lo chapiteau della scuola di arti circensi di Paride Orfei, il “Piccolo Circo dei Sogni”, verrà proiettato in anteprima alle ore 17.00 e alle 18.30 (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili), il film dello spettacolo “CircoTeatro Ambrosiano, il Circo prima del Circo”, andato in scena con successo – sei sold-out e altrettante standing ovation – lo scorso febbraio al Teatro Gerolamo di Milano per i festeggiamenti del Carnevale Ambrosiano. Realizzato dal film-maker Piero Fontana, il video (durata 80’) mostra tutti i numeri dello spettacolo, suddiviso in due tempi, ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Bianchin, premio Massimo Alberini per la critica circense, e firmato dalla regia di Paride Orfei, discendente della celebre dinastia che ha scritto la storia del circo italiano. Tra gli interpreti dello spettacolo, tanti nomi noti come quelli di Paolo Casanova, il celebre clown Carillon del prestigioso circo tedesco “Roncalli”, l’acrobata aerea Snezhinka Nedeva, il comico francese Benjamin Delmas alias Mister Bang, l’antipodista aerea Romy Meggiolaro, il giocoliere Sonny Caveagna, l’acrobata Cristian Orfei, l’acrobatic singer Britney Bricherasio. Accanto agli affermati artisti si potranno vedere sullo schermo, in un felice connubio, anche gli insegnanti e gli allievi della scuola del “Piccolo Circo dei Sogni”, come gli acrobati e giocolieri colombiani Nicolas Veloza Olaya e William Orduz, la trapezista Federica Solinas, l’acrobata aerea Matilde Rosti, gli acrobati Matilda Pasotti, Simone D’Agostino, Stefano Marzocca, le contorsioniste Angelica Caforio, Giada Gandelli e Matilde Grossi. A completare il cast, la cantante Noemi Nox, la violinista Nicole Davis, il pianista Roberto Riccitelli, la danzatrice Elettra Zaccaro. A presentare il film, saranno il direttore artistico dello spettacolo Roberto Bianchin e il regista Paride Orfei. Le proiezioni verranno precedute, alle ore 16.00 (ingresso libero, sempre sotto lo chapiteau in via Carducci a Peschiera Borromeo), dal filmato storico “NandOrfei un sogno di famiglia” (50’) realizzato da Piero Fontana e prodotto da Roberto Bianchin per accompagnare la mostra storica di memorabilia della famiglia Orfei allestita al Teatro Gerolamo in occasione del CircoTeatro Ambrosiano, e che racconta, con testimonianze di vari personaggi, da Federico Fellini ad Alvaro Vitali fino a Gianni Minà, la storia delle grandi produzioni realizzate negli anni da Nando, Liana e Rinaldo Orfei. Presenteranno il video il regista Piero Fontana e lo storico e critico del circo Sandro Ravagnani.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: ambrosiano, circo, teatro | Leave a Comment »
Teatro: Le cinque rose di Jennifer
Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 aprile 2023
Roma dal 12 al 16 aprile dal mercoledě al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17 Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde. Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello regia Gabriele Russo con Daniele Russo e Sergio Del Prete scene Lucia Imperato costumi Chiara Aversano disegno luci Salvatore Palladino progetto sonoro Alessio Foglia produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini Durata: 90′ Sabato 15 aprile h 17 Presentazione del libro Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello a cura di Vincenzo Caputo Edizioni di Storia e Letteratura. Ingresso libero con: Vincenzo Caputo, curatore del libro Pasquale Sabbatino, condirettore collana Biblioteca di Letteratura Teatrale Italiana (ESL) Carlo De Nonno, compositore, erede di Annibale Ruccello Gabriele Russo regista dello spettacolo Le cinque rose di Jennifer Letture di Daniele Russo, attore dello spettacolo Le cinque rose di Jennifer.Jennifer e’ un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ’80. Chiuso in casa per aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di cui e’ innamorato, e che gli dedica continuamente Se perdo te di Patty Pravo alla radio. In scena, un inedito Daniele Russo, affiancato da Sergio Del Prete in un allestimento che restituira’ tutta la malinconia del testo senza sacrificarne l’irresistibile umorismo. Gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto. Per prenotare i biglietti telefonare a 06 5881021, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, studenti universitari, scuole di CINEMA e di TEATRO docenti e personale; operatori teatrali (attori, attrici, registi) 15 euro.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: jennifer, rose, teatro | Leave a Comment »
“Il Teatro dell’Opera ritorna a Caracalla anche questa estate”
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 marzo 2023
Però con un’importante novità: non si tratterà più solo del cartellone estivo del teatro lirico di Roma ma di un vero e proprio festival interdisciplinare che si andrà ad aggiungere alle numerose iniziative in arrivo dell’Estate Romana 2023. Il ‘Caracalla Festival 2023’ si articolerà in 50 serate, dal 30 maggio al 10 agosto, e spazierà tra numerosi generi: dall’opera alla danza, dal cinema al teatro, dalla fotografia alla musica sinfonica, al jazz e al pop. Tutto questo nella meravigliosa cornice delle Terme di Caracalla dove, alla tradizionale arena da 4.500 posti, si aggiungerà il Teatro del Portico, in cui si svolgeranno gli spettacoli di genere nuovo. È una bellissima iniziativa, per la quale voglio ringraziare il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, Francesco Giambrone, e la soprintendente speciale Daniela Porro, oltre a tutti coloro che hanno reso possibile questo nuovo grande evento per la nostra città.” Così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: caracalla, opera, teatro | Leave a Comment »
Teatro: “Scusate non dovevo”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 marzo 2023
Roma dal 23 al 26 Marzo 2023 Teatro Trastevere Via Jacopa de’ Settesoli, 3 Feriali ore 21, festivi ore 17:30 Consigliata Prenotazione. Biglietto intero 13, ridotto 10 (prevista tessera associativa). Una commedia scritta da Emiliano Morana e Alessandro Bonanni. Regia di Emiliano Morana con Emiliano Morana , Andrea Zanacchi e Paolo Roberto Ricci. Scenografie e Costumi curate da Bianca Maria Ismael. Assistente scenografia Fabiola Brienza. La grafica è stata realizzata da Roberto Eramo. Assistente di produzione Claudia Eramo. La trama parte da Mattia e Tommaso Scartocci sono due fratelli romani. Il primo è non vedente a causa di uno stupido incidente coi petardi di Capodanno, un handicap che lo ha reso anche molto scontroso e intrattabile; il secondo gli fa quasi da tutore occupandosi serenamente di tutte le faccende del fratello, sapendo ormai come prenderlo e gestirlo… Tommaso decide di portare il fratello in una famosa clinica ospedaliera di New York, convincendolo che si tratta della clinica oftalmica numero uno al mondo e che lì potrà finalmente riacquistare la vista. In ospedale faranno la conoscenza di Michele Lorusso, dottore cinico e rigoroso che ha deciso di lasciare la sua Puglia a favore del sogno americano dal momento che, in Italia, gli è sempre stato impossibile trovare lavoro. L’incontro fra i 3 darà vita ad un susseguirsi di gag e risate: l’irascibilità di Mattia si scontrerà con la pignoleria del Dottor Lorusso e, fra loro, Tommaso cercherà di essere l’ago della bilancia che mantiene tutto in equilibrio. Anche perché solo in questo modo gli sarà possibile andare fino in fondo nel suo rocambolesco piano…
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: scusate non dovevo, teatro | Leave a Comment »
Quando i gesuiti facevano teatro
Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 marzo 2023
Roma Sabato 18 marzo 2023, ore 9:30 – 13:00 Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4. Si confronteranno i risultati della ricognizione P. Martín M. Morales S.J., Direttore dell’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana; la Prof.ssa Mirella Saulini, Studiosa del teatro dei Gesuiti; la Dott.ssa Irene Pedretti, Responsabile del catalogo dell’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana, che presenterà il progetto “Jesuit Drama”; Dott.ssa Serena Dominijanni, Restauratrice. Nonostante un certo stigma ecclesiale sul mondo dello spettacolo, il teatro dei Gesuiti raccolse l’eredità delle rappresentazioni sacre, ma anche del dramma classico, inserendosi nelle dinamiche del teatro barocco. I secoli del massimo splendore furono il XVI e il XVII, ma si mantenne vivo fino al XIX secolo. Autori, e curatori della messinscena, erano quasi sempre i docenti di retorica; a recitare erano gli allievi. Per i soggetti si attinse dall’Antico Testamento, dal martirologio, più tardi dalla storiografia greca e romana. Nucleo ideologico, con scopo edificante, era lo scontro tra il bene e il male, tanto nell’animo dell’uomo come nel mondo. L’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana testimonia l’attività intellettuale dei gesuiti del Collegio Romano, dalla sua fondazione nel 1551 alla soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773. Più di 5.000 codici attestano le lezioni di retorica, grammatica, filosofia e teologia, impartite nel corso di due secoli, oltre allo studio dei classici greci e latini, di astronomia, di matematica e di fisica, e delle lingue latina, ebraica, greca e araba. Insieme a questo materiale altri importanti documenti testimoniano la febbrile attività di ricerca e studio che aveva luogo nel Collegio Romano, per citare i più noti: l’imponente carteggio dell’eclettico Athanasius Kircher, la corrispondenza del matematico Cristoforo Clavio, gli oltre 150 codici utilizzati dal cardinale Sforza Pallavicino per scrivere la Istoria del Concilio di Trento, diverse opere manoscritte di san Roberto Bellarmino, il Fondo relativo ad Angelo Secchi considerato padre dell’astrofisica moderna. Le Officine dell’Archivio Storico non si occuperanno solo di codici antichi, ma anche di fondi documentali più moderni. Tra di essi il Fondo Leiber, che raccoglie oltre tremila lettere e 10 faldoni di documenti del gesuita Robert Leiber, segretario personale di Eugenio Pacelli – futuro papa Pio XII – mentre era nunzio a Monaco e Berlino. Non meno sorprendente è il Fondo Wetter, dal nome del gesuita austriaco Gustave Wetter, studioso di filosofia marxista assurto alla fama internazionale, fondatore di un Centro studi marxisti e fondatore di una collezione tematica di 42.000 volumi.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: gesuiti, teatro | Leave a Comment »
Teatro: “Nessun Dorma – invito all’opera”
Posted by fidest press agency su sabato, 25 febbraio 2023
Roma da lunedì 27 febbraio, presso il Teatro Parioli,via Giosuè Borsi 20, per quattro lunedì consecutivi, Veronica Pivetti ci porterà alla scoperta della vita e delle opere dei grandi compositori italiani. Intrecciando vicende reali e trame fantasiose, scopriremo i segreti de Il barbiere di Siviglia, l’incantevole favola di L’elisir d’amore, le passioni di Rigoletto e le novità narrative de La Bohème. Il pubblico avrà l’occasione di ascoltare e cantare le arie più famose, eseguite dal vivo dai giovani artisti di Fabbrica, Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.Sul palco, si alterneranno ospiti prestigiosi, diversi per ciascuna serata: apre il ciclo di incontri Cecilia Gasdia, tra le più affermate cantanti liriche italiane e sovrintendente della Fondazione Arena di Verona; seguono il direttore artistico del Festival Donizetti Opera di Bergamo Francesco Micheli, il celebre baritono Leo Nucci e l’acclamato tenore Fabio Armiliato. Attraverso il racconto teatrale, si ripercorreranno così le gioie e dei dolori di personaggi immortali che ancora oggi, dopo oltre 400 anni, hanno il potere di incantare gli spettatori. “Nessun Dorma – invito all’opera” è un progetto prodotto da Garbo Produzioni, in collaborazione con il Teatro Parioli e i giovani artisti di Fabbrica, Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.Calendario delle serate e degli ospiti: 27/02 – Rossini, “Il barbiere di Siviglia”. Ospite Cecilia Gasdia 06/03 – Donizetti, “L’elisir d’amore”. Ospite Francesco Micheli 13/03 – Verdi, “Rigoletto”. Ospite Leo Nucci 20/03 – Puccini, “La bohème”. Ospite Fabio Armiliato Prezzi € 10.00 – Abbonamento a tutti e quattro gli incontri € 30.00. Dal martedì al venerdì 10.00 – 13.30 e 14.30 – 19.00 Sabato e domenica 14.00 – 19.00 La biglietteria, nei giorni di spettacolo serale, dopo le 19.00 resterà aperta fino ad inizio spettacolo solo per le operazioni riguardanti lo stesso. Maggiori informazioni al link: http://www.ilparioli.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: invito, opera, teatro | Leave a Comment »
Teatro: “Ciavuru r lignate” di Valeria Martorelli
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 febbraio 2023
Palermo. Va in scena domenica 5 marzo alle 18 al teatro Convento Cabaret di via Castellana Bandiera 66 prodotta dall’associazione culturale “Vivi il territorio”. Uniche, forti, protettive, a volte brontolone, ma sempre pronte a starci accanto per aiutarci, anche quando non ci sarebbe bisogno. Le Avengers viventi del nostro tempo sono le mamme. In scena Giovanna Carrozza e Irene Ponte, che attraverso un percorso di risate, riflessioni, ricordi e divertimento parleranno dei pregi, vizi e virtù di una delle figure più importanti nella vita di ognuno di noi: la mamma. A volte invadente, a volte imbarazzante, ma sempre accanto a ogni figlio. Una mamma, insomma, è per sempre. Il biglietto di ingresso per assistere allo spettacolo costa 10 euro. Per prenotare, telefonare al 345 217 6618 o al 3397166425. La stagione del convento cabaret, diretta da Giovanna Carrozza, continuerà con nuovi appuntamenti. Oltre agli spettacoli teatrali, non mancheranno i concerti e i laboratori per aspiranti comici di “Sicilia Cabaret”. Gli interessati a esordire sul palco possono telefonare al 345 217 6618.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: Ciavuru r lignate, teatro, valeria martorelli | Leave a Comment »
Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro
Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 febbraio 2023
Entro e non oltre il 23 aprile 2023 è possibile aderire alla XIV edizione del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro, ideato e diretto da Laura Pulin nell’ambito del festival omonimo.Il concorso, giunto alla sua quattordicesima edizione, rappresenta un’importante occasione per i giovani artisti di confrontarsi con una giuria di comprovata esperienza internazionale composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore.Possono partecipare i coreografi di età compresa tra i 18 e i 40 anni compiuti al momento dell’iscrizione, residenti in Italia o all’estero, candidandosi con delle creazioni già precedentemente presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: danza, prospettiva, teatro | Leave a Comment »
Teatro: Best Regards di Marco D’Agostin
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Napoli Giovedì 2 > domenica 5 febbraio 2023 – Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16 Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom), ore 19.00 (sab). È lo scambio epistolare, una modalità di comunicazione e relazione ormai molto lontana dal presente, il tema che percorre Best Regards, la lettera danzata di Marco D’Agostin.Best Regards, il cui titolo allude alla formula convenzionalmente utilizzata per concludere le lettere, è frutto di un articolato lavoro corale con Chiara Bersani, Azzurra D’Agostino, Wendy Huston ai testi, Lska per il suono e le grafiche, Giulia Pastore per le luci e Andrea Sanson per le scene.L’assolo di D’Agostin è una sorta di dedica, danzata e recitata, al performer e coreografo Nigel Charnok, scomparso nel 2012 e fondatore, negli anni Ottanta del secolo scorso, del DV8-Physical Theatre. Nel 2010 il danzatore italiano raggiunse Charnok a Londra e lavorò con lui per un certo periodo: un’esperienza fondamentale per tratteggiare con contorni più definiti la propria particolare vocazione, comprendendo meglio come il movimento non potesse che essere complicato e riempito da una drammaturgia complessa e composita.“Il mio incontro con Nigel – spiega D’Agostin, vincitore del premio Ubu 2018 come miglior performer Under 35 – ha segnato in modo netto il mio modo di pensare la danza. Nigel rappresentava ai miei occhi la possibilità che in scena tutto potesse accadere ed esplodere”. Lo spettacolo trova la sua genesi in una lettera mai recapitata scritta dalla danzatrice e coreografa Wendy Houstoun al suo amico e collega Nigel Charnock pochi giorni prima che quest’ultimo morisse. Marco D’Agostin celebra la sua memoria con uno spettacolo d’intrattenimento disperato, senza nostalgia, cercando di porre a sé e al pubblico la stessa domanda: cosa scriveresti a qualcuno che non leggerà mai le tue parole? Il performer racconta anche di Natalia Ginzburg e di Cesare Pavese, della Cvetaeva e di Rilke, dello scrivere e del leggere, dei rapporti interpersonali e della possibilità di danzare, ancora oggi. Il suo lavoro s’interroga sul ruolo e il funzionamento della memoria, e pone al centro la relazione tra performer e spettatore. La danza, una geografia complessa in cui suoni, parole e movimenti collidono di continuo, tende sempre verso la compromissione emotiva di chi la compie e di chi la guarda.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: best regards, marco d'agostin, teatro | Leave a Comment »
Teatro Delle Arti di scena “A che servono questi quattrini”
Posted by fidest press agency su venerdì, 6 gennaio 2023
Salerno sabato 7 gennaio (ore 21) e domenica 8 gennaio (ore 18), al teatro Delle Arti si proporrà un classico della commedia napoletana: “A che servono questi quattrini”. Protagonisti saranno Valerio Santoro, Nello Mascia, Luciano Saltarelli, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca e Ivano Schiavi, per la regia di Andrea Renzi. A che servono questi quattrini è una commedia di Armando Curcio messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico. La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro. L’Italia di lì a poco sarebbe entrata nel conflitto della II Guerra Mondiale e il mondo post-capitalistico dell’alta finanza era di là da venire ma l’argomento, così esplicitamente indicato nel titolo, stuzzicò la curiosità del pubblico di allora tanto che, pochi anni dopo, nel 1942, la commedia venne trasposta sugli schermi cinematografici per la regia di Esodo Pratelli con Eduardo e Peppino De Filippo. Il protagonista immaginato da Armando Curcio, a metà strada tra un filosofo stoico e un astuto truffatore, non voleva, né poteva, mirare al bersaglio della Grande Economia ma certo l’ordito della sua trama e delle sue paradossali speculazioni sollecitano anche in noi uno sguardo disincantato (e saggio) sugli inganni della categoria dell’ECONOMICO, che tutto, oggi, pervade. I temi dell’inutilità del denaro e della dannosità del lavoro, benché calati nella realtà di due famiglie napoletane degli anni ’40, una poverissima l’altra in apparenza arricchita, riescono, sul filo del paradosso, a incuriosirci ad aprirci nella fantasia strade alternative e a divertirci. I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita online sul sito Go2 oppure presso il botteghino del Teatro Delle Arti aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: quattrini, salerno, scena, teatro | Leave a Comment »
Teatro: Qualcuno m’aiuti! (io non v’ho detto niente!)
Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 dicembre 2022
Roma Da giovedì 5 a domenica 8 gennaio 2023 Presso OFF/OFF Theatre, in Via Giulia, 20 ORARI SPETTACOLI: dal martedì al sabato alle ore 21.00, la domenica alle ore 17.00. l’OFF/OFF Theatre accoglie per la prima volta Andrea Rivera, protagonista del suo nuovo spettacolo di Teatro Canzone, dal titolo “Qualcuno m’aiuti! (io non v’ho detto niente!)”. L’ultimo testo satirico e tragicomico in cui Rivera interpreta un uomo di mezza età a confronto con il suo psichiatra, con un copione che cambia ogni sera, a seconda degli interlocutori a cui l’attore e autore si rivolge.“Qualcuno m’aiuti! (io non v’ho detto niente!)”, è la storia di un uomo di mezza età che si reca, non molto convinto, per la prima volta da uno psichiatra. Tra giochi di parole satiriche, inaspettate improvvisazioni sceniche e canzoni (i suoi sogni onirici), il protagonista passa un’ora e un quarto nello studio dello specialista. Lì i ruoli di medico-paziente spesso si ribaltano e sono assunti in alternanza dal pubblico stesso, talvolta paziente, talvolta medico. Verità pura o semplice scrittura teatrale? In ogni replica dello spettacolo il copione spesso cambia, poiché il neo paziente è convinto di poter confidare, in diversi incontri con lo psichiatra, il suo passato e la sua reale quotidianità tragicomica. L’uomo e l’attore sono coinvolti nell’attesa, beckettianamente inutile, che… “qualcuno, finalmente, li possa aiutare!”. Costo Biglietti: Intero 30€; Ridotto Over 65 20€; Ridotto Under35 15€ Dal martedì al sabato h.21,00 – Domenica h.17,00 Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 dalle h. 16.00 Prevendita On Line: http://www.vivaticket.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: roma, teatro | Leave a Comment »
Teatro: Una zitella da sposare
Posted by fidest press agency su giovedì, 22 dicembre 2022
Roma dal 27 dicembre all’8 gennaio Teatro de’ Servi Via del Mortaro 22 Orario spettacoli da martedì a venerdì ore 21 / sabato ore 17.30 e ore 21 / domenica ore 17.30 31 DIC SPECIALE CAPODANNO ore 18.30 spettacolo + aperitivo ore 21.30 spettacolo + brindisi di mezzanotte con gli attori! Biglietti € 24. Torna a grande richiesta lo spettacolo UNA ZITELLA DA SPOSARE di Maurizio Paniconi e Alessandro Tirocchi, con la regia di Marco Simeoli. Marta 35enne single, che dopo varie love story non crede più all’amore, viene iscritta ad un social di incontri dalla madre, stanca di vederla sola. Luigi, il suo migliore amico, decide di aiutarla gestendole il profilo e organizzandole qualche appuntamento. Dopo alcuni incontri deludenti, all’improvviso la svolta: Marta incontra Marco, che le piace subito, ed Enrico, suo vecchio compagno di classe di cui era innamorata. Marta inizia a frequentare entrambi, a loro insaputa. La gestione del triangolo complica la vita di Marta e di Luigi che, per costringerla a scegliere, organizza una cena con i due pretendenti. Durante la serata tutti i nodi verranno al pettine: tra equivoci, bugie e situazioni comiche, si arriverà al giudizio finale. Ma un attimo prima anche Luigi confesserà il suo segreto, rendendo la decisione ancora più complicata. Chi sceglierà Marta? Una storia ricca di intrighi e colpi di scena, tra sentimenti, sorrisi, dubbi, triangoli sentimentali, vicissitudini familiari.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: sposarwe, teatro, zitella | Leave a Comment »
Teatro: Dal sogno alla scena di Clara Bauer, Pako Ioffredo e Daniel Pennac
Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2022
Napoli Giovedì 1 domenica 4 dicembre 2022 – Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16 Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom) e ore 19.00 (sabato). tournée nazionale dello spettacolo Dal sogno alla scena di Clara Bauer, Pako Ioffredo e Daniel Pennac, presentato da Compagnie Mia – Mouvement International Artistique ed Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, in collaborazione con ATP/Funaro.Dal sogno alla scena è una riflessione sul teatro, un percorso che intreccia il racconto diretto con diversi passaggi degli ultimi adattamenti teatrali di Daniel Pennac. Il mondo narrativo e onirico dell’autore ‘abita’ la scena per settanta minuti, in lingua italiana e in lingua francese tradotta dal vivo in italiano. Il sogno è al centro della narrazione ed è il punto di partenza. Daniel talvolta parte dai sogni come fonte d’ispirazione letteraria. Pako Ioffredo, Demi Licata e Daniel Pennac, agendo e interpretando, daranno vita in scena ai personaggi. Riprodurranno quelle immagini affinché lo spettatore viva la sensazione di essere sedotto, come in un sogno, da un effetto di realtà. Pennac, con le musiche di Alice Loup e Antonio Urso, la mise en espace di Clara Bauer, entrerà dal vivo fra le pieghe dei suoi libri e dei suoi ultimi spettacoli, incontrando il pubblico in quella linea di confine fra interpretazione e narrazione, lettura e recitazione. La piuma e i sogni di Pennac giocano con la poesia della scena. Tra i testi che prenderanno vita sul palco: La Legge del Sognatore, Storia di un corpo, Bartleby – Mon Frère, Grazie, L’avventura Teatrale – Le mie italiane. In teatro, l’autore produce un linguaggio, utilizza la materia onirica mettendola su carta. Clara Bauer, la regista, traduce queste immagini sul palcoscenico a partire dai racconti di Pennac, in una mise en espace di corpi evocanti immagini sonore. Nel momento che ci affidiamo alle parole, immagini e sensazioni non saranno più le stesse, la nostra intelligenza diurna le reinterpreterà, così nasce il racconto. Un racconto che vive in un diverso stato dell’intelligenza, quell’analitica e narrativa, miracolosamente evocativa, differente dalle immagini che abbiamo intensamente vissuto nel nostro universo notturno, non meno efficace nel ridonare a chi ascolta le stesse sensazioni”.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: clara bauer, daniel pennac, pako ioffredo, teatro | Leave a Comment »
Teatro: “Vita bassa” di e con Giorgia Fumo
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 novembre 2022
Roma 29 novembre, con Giorgia Fumo e il suo VITA BASSA Teatro de’ Servi Via del Mortaro 22 Orario spettacoli martedì ore 21 Biglietti 20€ Il suo live Vita Bassa è una fotografia disincantata della sua generazione. Nel 2020 i più anziani fra i Millennial hanno compiuto 40 anni. Non siamo più i giovani, ma non vogliamo essere gli adulti. Siamo la prima generazione presa in giro sia dai vecchi che dai giovani. Sappiamo usare i social ma abbiamo difficoltà a non far scadere il cibo in frigo. Fra matrimoni, lavori effimeri, colleghi insostenibili, decluttering e miglioramento personale, un viaggio nella generazione più nostalgica di sempre. Nata a Roma nel 1986, è un po’ calabrese, un po’ romana, un po’ austriaca, un po’ croata, ma è cresciuta in Sardegna. Si è formata come improvvisatrice teatrale con insegnanti italiani e stranieri, ha fatto parte di una compagnia come improvvisatrice e poi come coach dal 2012 al 2020. Nel cast di Stand Up Comedy su Comedy Central e de Il Giovane Old su RaiPlay. Nel 2021 è l’unica italiana alle semifinali dei Funny Women Awards, concorso internazionale per comiche emergenti. Vita Bassa è una fotografia disincantata della sua generazione. Nel 2020 i più anziani fra i Millennial hanno compiuto 40 anni. Non siamo più i giovani, ma non vogliamo essere gli adulti. Siamo la prima generazione presa in giro sia dai vecchi che dai giovani. Sappiamo usare i social ma abbiamo difficoltà a non far scadere il cibo in frigo. Fra matrimoni, lavori effimeri, colleghi insostenibili, decluttering e miglioramento personale, un viaggio nella generazione più nostalgica di sempre.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: giorgia fumo, teatro | Leave a Comment »
Teatro: Francesco De Carlo in Limbo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 novembre 2022
Napoli Venerdì 25 e martedì 29 novembre 2022 – Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16 Inizio spettacoli ore 21.00, ingresso euro 18. Dopo i continui successi ottenuti nei teatri delle più grandi città d’Italia, Limbo, il nuovo spettacolo di Francesco De Carlo, arriva a Napoli con un doppio appuntamento (il primo già sold out), in programma venerdì 25 e martedì 29 novembre 2022 alle ore 21.00 sul palcoscenico del Teatro Nuovo.Presentato da Associazione Altra Scena, il nuovo spettacolo di Francesco De Carlo è un monologo tra stand up comedy e storytelling, in cui il comico romano racconta una vicenda che gli ha cambiato la vita, costringendolo ad affrontare narcisismo e insicurezza, e a fare i conti con un passato difficile che rischia di mettere a repentaglio il suo futuro di sogni e ambizioni. Un viaggio in un tempo sospeso tra nostalgia e speranza, voglia di restare ed esigenza di partire, le chimere del mondo dello spettacolo e il bullismo dei coatti di quartiere.Il comico romano più internazionale d’Italia porta in scena un monologo nel quale racconta aneddoti e punti di vista con uno stile unico: una sorta di “esagerata loquacità” che consente alle sue storie di tenere una linea sempre ben tracciata, e di dipanarsi davanti ai nostri occhi e nelle nostre teste.Limbo è un divertentissimo viaggio che Francesco De Carlo compie sempre in bilico tra il desiderio di essere altrove e la struggente nostalgia di un passato che torna sempre, tra la legittima aspirazione all’affermazione e quelle radici che esistono e che non puoi ignorare. Un limbo, appunto, uno stallo superabile solo imparando a stare, a vivere i momenti intensamente, quali che siano, senza rinnegare niente del proprio vissuto e senza rinunciare mai ai propri sogni.Se il Limbo è quella terra di confine tra due situazioni certe, quella zona in cui ci si dibatte tra due forze contrarie, tra la definitiva crescita e il rimorso dell’abbandono, quello di Francesco De Carlo è la perfetta rappresentazione di uno stato d’animo comune a tantissimi di noi. Il talentuoso comedian, che ha conquistato legioni di seguaci grazie alle sue esilaranti performance in programmi di successo e di cui youtube è testimonianza clamorosa per numero di video e visualizzazioni, con Limbo per la prima volta costruisce il suo spettacolo intorno ad una drammaturgia, una storia compiuta, un viaggio esistenziale che dalle amicizie di periferia di Roma, tenta di farsi strada nel mondo dello spettacolo.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: francesco de carlo, teatro | Leave a Comment »
Teatro: Grassa e viva di Miranda Angeli
Posted by fidest press agency su domenica, 20 novembre 2022
Roma eatro Lo Spazio, Via Locri 43, dal 24 al 27 novembre, (dal giovedì al sabato ore 21.00 Domenica ore: 18:00 Biglietti: 15 euro – ridotto: 12 euro bar aperto per aperitivo dalle 19.00) GRASSA E VIVA, spettacolo di Miranda Angeli, diretto da Christian Angeli con Maria Gorgoglione. Tekla, modella curvy di successo, ha oscurato la fama di Adolf, fotografo di grido, di cui lei è musa e compagna di vita. Adolf, che cova una gelosia e un’invidia repressa, cerca in Gustav un complice maschile per mettere in atto il suo piano: togliere a Tekla l’autostima che lui stesso crede di averle donato e relegarla nuovamente all’anonimato sociale. Tekla, la cui forza risiede in una libertà conquistata, mette in campo ambizione, curve e amore, per non abdicare. I tre personaggi fanno di tutto per annientarsi tra loro, utilizzando come arma prediletta le debolezze altrui che via via imparano a conoscere. Però questo grimaldello dei sentimenti si trasforma in pulsione al ballo, al canto, allo scherzo, alla risata: per ritardare la resa dei conti, Tekla, Adolf e Gustav trasformano in spettacolo tutto quello che provano, così che lo spazio scenico diventa l’arena di un gioco dove sanno che, prima o poi, qualcuno si farà del male. O del bene.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: miranda angeli, roma, teatro | Leave a Comment »
Teatro: MEMORALIA Rassegna civile di teatro e musica
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2022
Roma Teatro Tor Bella Monaca Via Bruno Cirino, 5, dal 15 a 29 novembre 2022 Rassegna civile di teatro e musica, con la direzione artistica di Chiara Tomarelli, dell’Ass.Cult. InArte. Fare Memoria non è semplicemente ricordare il passato. Fare Memoria è conoscere le storie del passato perché quelle storie diventino nostre. È provare empatia con quanto accaduto perché si possa arrivare, di conseguenza, a cambiare noi stessi. E a cambiare il presente. Nasce da questa volontà MEMORALIA – Rassegna civile di teatro e musica, come racconta Chiara Tomarelli: “Fare Memoria è un’azione dinamica, perché ci mette in moto, ci spinge a ricordare la storia di sconosciuti, di estranei, di persone molto lontane da noi e non solo perché nate cent’anni fa, ma perché diverse. A volte profondamente diverse. Ricordare i propri simili è quasi naturale. Ricordare chi è diverso è complicato, ma contiene in sé la bellezza della civiltà e la bellezza delle responsabilità: così fare Memoria è un atto civile. Ed è una responsabilità che ci prendiamo sul presente.” La Rassegna Memoralia è un progetto di arti performative, conferenze/incontri didattico culturali e laboratori di formazione teatrale offerti alla cittadinanza. Il progetto è pensato per il Quartiere Tor Bella Monaca, nel Municipio VI, per integrare la proposta aggregativa e culturale di un territorio a rischio nella mappa della città di Roma”.Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali. Cinque spettacoli – tra cui due prime nazionali – accompagnati ogni volta da conferenze e dibattiti con ospiti e relatori di grande prestigio, che affronteranno temi di rilevante attualità. Ogni giorno laboratori teatrali a cura dell’insegnante Carolina Cavatorta e dal musicista Piji Siciliani rivolti alle fasce d’età 7-10 e 10-13 anni, intercettando la multiculturalità della comunità del Municipio, sul tema della caduta e del fallimento e della possibilità di rialzarsi sempre. Orario spettacolo h. 21:00. Botteghino telefono 06/2010579 Costo biglietti: 12 € intero, 10€ ridotto, 8€ giovani.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: memoralia, roma, teatro | Leave a Comment »