Roma 10 maggio 2023, ore 10.00-13.00 Sala Giovanni Spadolini Ministero della Cultura – Via del Collegio Romano, 27. Sono trascorsi 100 anni dalla scomparsa di Felice Barnabei. Non è solo il fondatore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e del Museo Nazionale Romano, ma un pezzo di storia del nostro Paese, testimone e protagonista della piena affermazione dell’archeologia come disciplina storica, un pioniere del concetto di valorizzazione e uno dei più strenui propugnatori e difensori dei principi giuridici che ancora oggi tutelano il patrimonio culturale in Italia e sono diventati un modello a livello internazionale. Dopo il Barnabei Day del 29 ottobre 2022 realizzato presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e dedicato alla sua impresa più ambiziosa, quella di raccogliere in un’unica sede le antichità che venivano alla luce al di fuori delle mura della Capitale e fondare, quindi, nel 1889 a Villa Giulia il Museo Nazionale Etrusco, con l’incontro del 10 maggio si vuole ricordare l’impegno profuso personalmente da Barnabei affinché i Musei diventassero non solo custodi della tutela ma anche luoghi di diffusione della conoscenza scientifica del nostro patrimonio culturale nel superiore interesse collettivo.Italia Nostra, che coordina le celebrazioni in suo onore, presenta una giornata di approfondimento sulla figura del grande studioso, archeologo, Direttore Generale del Ministero, Deputato e Accademico dei Lincei, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Accademia dei Lincei e Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, e la partecipazione di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Istituto Centrale per l’Archeologia – ICA DG ABAP, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte – INASA, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Archivio di Stato di Teramo, Comune di Castelli e Università degli Studi di Teramo.
Posts Tagged ‘tutela’
“I semi antichi sono un PATRIMONIO da tutelare”
Posted by fidest press agency su domenica, 9 aprile 2023
Quello degli antichi semi italiani, è infatti un immenso settore, che comprende le varietà vegetali originarie del nostro Paese, come il grano, le brassicacee, gli ortaggi, la frutta, i vitigni, e le erbe officinali ancora coltivate grazie al lavoro di contadini e agricoltori custodi, che le hanno tramandate di generazione in generazione, mantenendole nella loro purezza originaria. Un patrimonio di inestimabile valore da salvaguardare, che coinvolge aspetti non solo tecnico-scientifici, ma anche sociali ed etici. Perché si tratta di una filiera, quella della coltura, che è legata a doppio filo alla qualità, alla storia di luoghi unici, ai saperi e alle tradizioni contadine, e quindi alla cultura identitaria del Paese.AVASIM, Consorzio fondato da Slow Flow srl, è da anni impegnata in azioni divulgative e attive a favore delle antiche sementi italiane, accogliendo e aggregando tutti gli attori delle filiere agroalimentari che, a diverso titolo, proteggono e diffondono gli antichi semi a partire dai grani antichi; svolgendo attività di ricerca, promozione e diffusione della conoscenza, delle caratteristiche, delle proprietà e dei benefici, nonché dei metodi e dei sistemi produttivi per creare filiere sostenibili, tutte aggregate sotto il simbolo del soffione oro M’AMA.SEEDS.Nella convinzione che l’heritage seeds economy abbia il potenziale, a oggi in larga parte ancora inespresso, AVASIM, attraverso un comitato tecnico-scientifico multidisciplinare, formato da docenti universitari e professionisti di varie discipline, tra cui il diritto, sta da tempo studiando e promuovendo una proposta di legge con l’obiettivo di riconoscere e qualificare la natura originaria ed autoctona delle antiche sementi, il cd. MADE IN ITALY DEI SEMI, proteggerle da fenomeni di “italianità” fittizia e, in quanto patrimonio della collettività, dalla possibilità di brevettazione. Una norma che protegga non solo il processo di trasformazione enogastronomico italiano, ma ciò che vi è alla base: i semi autoctoni italiani, cioè non solo coltivati, ma nati in Italia. La tutela legislativa comprenderà un quadro normativo d’insieme, che permetta (oltre che di qualificare l’originarietà del seme antico e proteggerlo) l’ingresso dei semi antichi all’interno del Patrimonio culturale nazionale nell’accezione di beni culturali, fondamentali della tradizione agroalimentare italiana. La piattaforma MAMA:SEEDS, https://www.mama-seeds.com/ ambisce a diventare il punto riferimento degli antichi semi in Italia.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: antichi, patrimonio, semi, tutela | Leave a Comment »
Keeping Families Together: il nuovo progetto del Vides Internazionale a tutela dei minori
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 marzo 2023
Prosegue il progetto “Keeping Families Together”, promosso dal Vides Internazionale a partire da ottobre 2022, in India e in Kenya, in collaborazione con le Suore Salesiane di Don Bosco. Un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione statunitense GHR, finalizzato alla reintegrazione dei bambini nelle famiglie – quando possibile – o all’individuazione di soluzioni alternative di accoglienza che abbiano standard di qualità elevati promosse dalle Suore Salesiane per garantire ai minori un’infanzia serena e sicura. Secondo i dati resi noti dall’Unicef, nel mondo, circa 153 milioni di bambini sono orfani e 132 milioni vivono in Paesi in via di sviluppo. Tra le cause principali è possibile annoverare: reddito insufficiente, emarginazione, disabilità, conflitti, malattie, mancanza di accesso ai servizi di base, scarse capacità genitoriali e migrazione. Save the Children stima che siano oltre 8 milioni i bambini residenti in orfanotrofi, sebbene 4 su 5 abbiano almeno un genitore in vita. Recenti studi hanno dimostrato che l’istituzionalizzazione può avere un impatto negativo a lungo termine sul benessere psicofisico dei minori. Gli orfanotrofi non possono sostituire la cura amorevole di una famiglia e non sempre sono in grado di soddisfare i bisogni sociali, emotivi, cognitivi e di sviluppo di bambini e adolescenti. Per non parlare del rischio di esposizione a traumi, stress, stigmatizzazione e abusi sessuali. Dato l’alto numero di orfani in India e in Kenya, le Suore salesiane e i volontari del Vides stanno lavorando instancabilmente per garantire a questi bambini uno sviluppo sano ed equilibrato, nonché un’istruzione di qualità, prevenendo così l’abbandono scolastico grazie a progetti mirati in grado di stimolare l’apprendimento. Il progetto di ricerca “Keeping Families Together” ha coinvolto diverse aree in India: Mumbai, Bangalore, Guwahati e Trichy. In Kenya, le zone interessate sono: Hurlingham, Siakago e Makuyu.Grazie ai risultati del progetto di ricerca, sarà possibile migliorare i servizi portati avanti dalle Missioni Salesiane e dai volontari Vides nel processo di reintegrazione dei bambini nelle famiglie di origine e nella promozione di soluzioni di accoglienza alternative rispettose dei bisogni specifici di ciascun minore.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: keeping families, minori, together, tutela | Leave a Comment »
Medici, orario di lavoro deve coincidere con tutela della salute
Posted by fidest press agency su sabato, 25 marzo 2023
La Cassazione, con una recente ordinanza (28/02/2023 n° 6008) ha sancito la legittimità del risarcimento del danno biologico per il superlavoro del medico, stabilendo che “il limite dell’orario di lavoro deve coincidere con la tutela della salute, con un alleggerimento dell’onere probatorio in capo al lavoratore”. Una decisione salutata con favore dal presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, che la ritiene “importante” perché “evidenzia come i ritmi e gli orari di lavoro dei medici, derivanti dalla carenza di personale, incidano non solo sulla qualità dell’assistenza e su quella della vita privata e familiare, ma abbiano conseguenze dirette sulla salute. Non si tratta più di una mera rivendicazione contrattuale, ma di una questione di salute e di sicurezza sul lavoro”, afferma.La sentenza riguarda un dirigente medico di primo livello, dipendente di una Asl, che ha chiamato in giudizio l’azienda datrice di lavoro per chiederne la condanna al risarcimento del danno biologico conseguente all’infarto del miocardio subito “a causa del sottodimensionamento dell’organico che l’aveva costretto per molti anni a intollerabili ritmi e turni di lavoro”. La Corte d’Appello respinge il ricorso contro la sentenza di primo grado, sotto diversi profili attinenti al mancato assolvimento dell’onere della prova, onerandone oltre misura il dipendente. Ora la Cassazione ribalta la pronuncia di merito, rimandando il caso alla Corte d’Appello in diversa composizione. In particolare, afferma che il lavoratore è tenuto ad allegare rigorosamente tale inadempimento, evidenziando i relativi fattori di rischio (ad esempio modalità qualitative improprie per ritmi o quantità di produzione insostenibili, ovvero secondo misure temporali eccedenti i limiti previsti dalla normativa o comunque in misura irragionevole). Secondo i giudici di legittimità, spetta invece al datore dimostrare che i carichi di lavoro erano normali, congrui e tollerabili o che ricorreva una diversa causa che rendeva l’accaduto non imputabile a sé. Inoltre, evidenzia che “il fatto che sia stata riconosciuta in sede amministrativa la causa di servizio ai fini dell’equo indennizzo e che sia stata prodotta in giudizio la relativa documentazione, se non vale come prova legale (vincolante per il giudice) del nesso causale, ben potrebbe essere prudentemente apprezzata, ai sensi dell’art. 116 c.p.c., come prova sufficiente di quel nesso, in mancanza di elementi istruttori di segno contrario”. “Non dimentichiamo – conclude il presidente Fnomceo – che anche la violenza ha conseguenze sulla salute, immediate, ma anche indirette e a lungo termine: eventi cardiovascolari, disturbi post traumatici da stress sono effetti collaterali delle aggressioni, provati dalle evidenze scientifiche e per i quali la stessa Cassazione ha, più volte, riconosciuto un nesso causale. Anche in questo senso chiediamo un intervento, che permetta di applicare pienamente la Legge 113/2020 sulla sicurezza dei professionisti sanitari”. (abstract fonte Doctor33)
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, medici, salute, tutela | Leave a Comment »
Tutela della lingua italiana
Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023
“Bene ha fatto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a rimarcare la necessità di promuovere la lingua italiana all’interno del linguaggio della pubblica amministrazione e come vettore di promozione culturale all’estero. Già nella XVIII legislatura promuovemmo iniziative parlamentari, come la proposta di legge a firma Meloni-Rampelli e una specifica risoluzione nella VII commissione a firma Frassinetti e mia, per introdurre la costituzionalizzazione della lingua italiana e la piena applicazione della legge sull’utilizzo della lingua nazionale nella PA. Treccani, Crusca e società Dante Alighieri vengano dotate, nell’ambito della più ampia riforma costituzionale e sul modello europeo, del potere di “certificazione” del corretto uso della lingua italiana – dichiara il Presidente della Commissione Cultura della Camera, deputato FDI, Federico Mollicone – l’Accademia della Crusca sia ente vigilante della PA e la società “Dante Alighieri” abbia più mezzi per promuovere la lingua italiana, insieme agli Istituti di cultura all’estero. Treccani crei un marchio di qualità dell’uso corretto della lingua italiana nella filiera editoriale, che possa diventare anche uno sviluppo commerciale dell’attività di Treccani.”
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: italiana, lingua, tutela | Leave a Comment »
Tutelare editoria nazionale per difendere pluralismo e posti lavoro
Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022
“Come rappresentato dal presidente FIEG Riffeser Monti oggi al sottosegretario Barachini, bisogna sostenere l’offerta e incentivare la domanda per rilanciare l’editoria nazionale. La prima legge di bilancio del Governo Meloni prevede già di integrare risorse per l’editoria per 75 milioni di euro nel 2023 e di 55 milioni di euro a decorrere dal 2024. La commissione Cultura della Camera si impegnerà per garantire una ricognizione complessiva sullo stato dell’arte dell’editoria e iniziare un percorso di riforma: sono necessari decisivi sostegni alla diffusione dell’informazione di qualità, bisogna introdurre misure di carattere regolamentare, bisogna rafforzare la tutela del diritto d’autore, integrare la nuova disciplina delle convenzioni pubbliche delle agenzie di stampa e chiarire le modalità di utilizzo del Fondo straordinario per l’editoria del 2023. Già il sottosegretario Barachini in sede di audizione alla Camera ha aperto alle proposte già parte del nostro programma elettorale.” Così il Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, deputato FDI, Federico Mollicone.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: editoria, lavoro, posti, tutela | Leave a Comment »
Arera chiede a Governo rinvio tutela
Posted by fidest press agency su domenica, 2 ottobre 2022
Arera ha pubblicato ora la segnalazione a Governo e Parlamento (461/2022/I/com) in cui denuncia le “rilevanti criticità legate all’imminente rimozione dei regimi di tutela di prezzo – fissata al 1° gennaio 2023 (…) per i clienti domestici di gas naturale (…) in un contesto, quale quello attuale, caratterizzato da forti tensioni e variabilità dei prezzi dell’energia che hanno raggiunto livelli mai sperimentati prima”. “Parole sante! Invece del solito balletto sul totoministri, ci piacerebbe sapere dal nuovo prossimo Governo se nel loro primo Consiglio dei ministri intendono rinviare almeno al 2024 la fine del mercato tutelato del gas e se pensano di intervenire retroattivamente, come fatto in passato dal Governo Draghi, contro la stangata delle bollette di luce e gas, pari solo per la luce a 1782 euro” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “E’ un ‘emergenza nazionale. La fine del mercato tutelato del gas prevista per il 1° gennaio 2023 va come minimo allineata a quella della luce, programmata invece per il 10 gennaio 2024. In un momento di prezzi impazziti, in cui le famiglie non ce la fanno a pagare le bollette, bisogna che continui il ruolo di Arera nella definizione dei prezzi, così da dare maggiore stabilità a un mercato folle” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: arera, governo, tutela | Leave a Comment »
Tutela dell’editoria
Posted by fidest press agency su domenica, 11 settembre 2022
“Raccogliamo l’appello dell’Aie: segnaliamo che già il nostro programma parla di tutela dell’editoria e che già nel Dl Aiuti bis abbiamo presentato uno specifico emendamento sull’industria cartiera che, insieme a quella editoriale, subisce gravissimi impatti dal caroenergia. Il prossimo governo dovrà garantire una riforma generale del sistema del libro in Italia, con incentivi per l’innovazione e adottare, con urgenza, misure volte a contrastare la pirateria editoriale. Una battaglia parlamentare portata avanti già nel corso della XVIII legislatura con una proposta di legge a prima firma Butti e mia. Eravamo a un passo dall’approvazione in Aula di un testo condiviso da quasi tutte le forze politiche, anche esteso alla pirateria editoriale grazie a un mio emendamento, ma evidentemente qualcuno del PD ha pensato meglio di affossare la legge – così il responsabile Cultura di Fratelli d’Italia, deputato Federico Mollicone – in vista della prossima legge di bilancio, bisogna pensare all’introduzione del credito di imposta sul meccanismo di giornali e periodici anche per i libri – continua Mollicone – infine, per incentivare la domanda di cultura, bisogna introdurre la detrazione del consumo culturale individuale.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: editoria, tutela | Leave a Comment »
Prevenzione per la tutela del territorio
Posted by fidest press agency su martedì, 1 marzo 2022
Gli incendi colpiscono con sempre maggiore frequenza e intensità e il trend è destinato a proseguire con questi ritmi nei prossimi trenta anni – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Lo prevedono le Nazioni Unite in un nuovo rapporto intitolato “Spreading like wildfire: the rising threat of extraordinary landscape fires”. La causa principale del fenomeno è identificata nei cambiamenti climatici. Il risultato è che ormai i roghi interessano anche aree considerate in precedenza sicure.L’Onu avverte che un cambio di passo nel contrastare il riscaldamento globale, seppur necessario, non avrebbe effetti rilevanti a breve termine – continua Tiso. È perciò indispensabile investire sulla tutela del territorio e sulla prevenzione degli incendi, che nel nostro Paese sono spesso il frutto di azioni dolose facilitate dal clima sempre più caldo. Non bisogna dimenticare, infatti, che la stragrande maggioranza degli incendi che si sviluppano in Europa è provocata direttamente o indirettamente dall’uomo.Un ruolo centrale devono quindi avere la gestione del patrimonio forestale e la presenza degli agricoltori, che possono contribuire a rafforzare il sistema di sorveglianza e allerta precoce e sottrarre molte terre all’abbandono. La diffusione di pratiche agricole sostenibili anche in aree remote e l’introduzione di un sistema di gestione integrata del fuoco possono inoltre limitare l’impatto degli incendi, rendendo i loro effetti meno devastanti per l’ambiente e le persone.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: prevenzione, territorio, tutela | Leave a Comment »
Roma: Tutela del turismo
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 gennaio 2022
“La Lega e il ministro del Turismo Garavaglia sono da sempre in prima linea a tutela di Roma dimostrando massima disponibilità nei confronti della Capitale, a partire dall’impegno allo stanziamento di risorse proprio per la nostra città. Il ministro ha già dato la sua disponibilità ad un incontro sul tema. Ci sentiamo dunque di rassicurare l’assessore Onorato, il sindaco Gualtieri e tutti coloro che intendono far diventare l’assemblea capitolina un momento di confronto che però non deve diventare una pietosa vetrina che il giorno dopo dimentica i problemi degli operatori turistici e del settore intero ” lo dichiara in una nota Claudio Durigon, deputato e coordinatore regionale della Lega e Fabrizio Santori, consigliere della Lega in Assemblea Capitolina.”Serve dunque concretezza quella che ha dimostrato la Lega sul Turismo discostando il dicastero, dopo decenni di predominio dei Beni culturali, facendolo diventare un ministero a sé e con portafoglio. Solo questo ha reso il settore indipendente e più forte. Il settore sta patendo gravissimi contraccolpi legati alla pandemia, e la Lega è in prima linea nella tutela degli operatori di settore, dagli albergatori ai ristoratori fino alle agenzie. Nell’ultima manovra con l’istituzione del Fondo unico nazionale per il turismo da 160 milioni per il triennio 2022-2024 e con il Fondo nazionale per il turismo di conto capitale, con una dotazione pari a 250milioni di euro fino al 2025 si punta a dare un sostegno concreto agli operatori con iniziative finalizzate a garantire attrattività, promozione turistica, organizzazioni di eventi connotati da spiccato rilievo turistico.E questo impegno ha ricevuto anche il plauso del premier Draghi durante il G20 del turismo a Roma” concludono gli esponenti della Lega.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: roma, turismo, tutela | Leave a Comment »
Mercati e tutela del reddito dei coltivatori
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 dicembre 2021
Garantire la reciprocità dei mercati e tutelare il reddito dei coltivatori sono in questo periodo due azioni più che mai fondamentali per proteggere l’agricoltura italiana ed europea – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Le ultime dichiarazioni del ministro Patuanelli vanno nella giusta direzione e mostrano che l’esecutivo ha ben presenti le urgenze da affrontare. Resta aperto il dibattito su quali strumenti utilizzare per raggiungere questi obiettivi.L’aumento dei costi di produzione e del prezzo delle materie prime colpisce anche il settore primario, rendendolo ancora più vulnerabile nei confronti delle produzioni extraeuropee – continua Tiso. Sono per questo necessari un adeguamento dei prezzi dei prodotti in entrata e una maggiore tutela del reddito degli agricoltori, con lo scopo di aiutarli a passare indenni questo momento di difficoltà. Se il settore primario ha mostrato di saper rispondere bene alla crisi sanitaria, i suoi punti deboli restano quelli di sempre. La concorrenza dei Paesi extraeuropei e la corsa al ribasso dei prezzi generano distorsioni di vario tipo, che facilitano per di più fenomeni di sfruttamento e illegalità come dimostrano i casi di caporalato emersi in questi giorni. La difesa del reddito agricolo resta una misura fondamentale, capace di generare effetti benefici a cascata che si riflettono anche sulla qualità delle produzioni. In questa fase di riassestamento dell’economia, è un punto fermo da cui ripartire.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: coltivatori, reddito, tutela | Leave a Comment »
Pensioni, Cavallaro (Cisal): per tutelare i giovani bisogna riformare il mondo del lavoro
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 dicembre 2021
“Anche l’Ocse conferma che le attuali norme di accesso alla pensione in Italia sono fra le più restrittive al mondo: la generazione che accede adesso al mercato del lavoro in Italia andrà in pensione in media a 71 anni di età contro una media internazionale di 66 anni. Il vero problema, tuttavia, non è quando ma come si andrà in pensione. Necessaria una riforma strutturale, che metta mano al sistema di calcolo, ma anche una riforma del lavoro ed efficaci politiche attive per favorire il cambio generazionale e quindi l’occupazione giovanile, la crescita professionale ed una remunerazione adeguata. Dobbiamo senz’altro tutelare i futuri pensionati e quindi puntare i riflettori su carriere intermittenti, part-time involontari, stipendi bassi che, di conseguenza, produrranno pensioni povere, ma soprattutto dobbiamo permettere ai giovani, che sono la vera risorsa del Paese, di entrare nel mercato del lavoro. Un lavoro stabile e non precario”. Così il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, commenta il rapporto ‘Pensions at a glance 2021’ dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Alessio Bompasso Ufficio Stampa Cisal
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: cavallaro, giovani, pensioni, tutela | Leave a Comment »
Tutela occupazionale per i lavoratori impiegati nell’appalto del Ministero della Giustizia
Posted by fidest press agency su domenica, 12 dicembre 2021
“Siamo nuovamente a sottoporre la situazione nella quale si trovano le circa 1.500 lavoratrici e lavoratori impiegati nell’appalto del Ministero della Giustizia per il servizio di documentazione degli atti processuali”, inizia così la nota che le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti hanno inviato alla Ministra Marta Cartabia, per chiedere un incontro urgente, vista la continua assenza di risposte. “Il servizio di documentazione degli atti processuali è stato svolto, per oltre venti anni e fino al 2017, da una miriade di aziende che, su tutto il territorio nazionale, applicavano diversi Contratti Nazionali, spesso contratti pirata e senza tutele” spiegano i 3 sindacati, “attività svolte dalle lavoratrici e dai lavoratori nella precarietà e senza la giusta valorizzazione delle loro professionalità.” A seguito della diffusione della notizia di un possibile “concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia” per l’assunzione di 3000 operatori con mansioni perfettamente corrispondenti a quelle degli impiegati nel servizio di documentazione degli atti processuali, sono sorte grandi preoccupazioni circa le conseguenze negative e inaccettabili che tale percorso potrebbe avere sul mantenimento della continuità occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori dell’appalto. L’assenza di risposte concrete da parte del Ministero della Giustizia e di tutti i Ministri che si sono succeduti, le incertezze legate agli esiti della gara di appalto, il timore di un ritorno a contratti di lavoro governati dalle irregolarità e le difficoltà quotidiane di lavoratrici e lavoratori che svolgono un’attività fondamentale per assicurare la Giustizia nel nostro Paese, ma che fino ad oggi non hanno ottenuto le risposte ed il riconoscimento contrattuale corretto, stanno creando un clima di sempre maggiori rabbia e tensione. Per questo, Filcams, Fisascat e Uiltrasporti chiedono risposte concrete per la tutela occupazionale e per il riconoscimento contrattuale di lavoratrici e lavoratori, attraverso i quali è garantito lo svolgimento dei processi, in particolare di quelli penali. Fonte: Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini e del Turismo
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: appalti, occupazionale, tutela | Leave a Comment »
Tutela della salute di tutti e per azzerare le disuguaglianze fra le Regioni
Posted by fidest press agency su venerdì, 23 luglio 2021
Associazioni di pazienti a confronto, per una nuova medicina del territorio, in grado di azzerare le disuguaglianze fra le Regioni. Occasione di incontro il webinar ‘MEDICINA DEL TERRITORIO E RECOVERY PLAN: UN’OPPORTUNITÁ DI CAMBIAMENTO’, promosso da Motore Sanità, che ha visto la partecipazione di importanti relatori, i quali non hanno mancato di far sentire la loro voce offrendo spunti di riflessione importanti, in vista dei circa 10miliardi del Recovery Plan previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). “Non ho idea se questi miliardi messi a disposizione siano sufficienti o meno, non ho elementi di competenza in questo senso, so però che occorre passare dall’annunciazione delle cose da fare al farle realmente, perché il tempo non è tantissimo”, ha sentenziato Marcello Grussu, Coordinamento Diabete Italia e Presidente Aniad. E ancora: “Tra le malattie cosiddette non trasmissibili, il diabete è sicuramente la malattia maggiormente diffusa nel mondo. Da noi in Italia ne soffrono oltre 3milioni e mezzo di persone, con un grosso impatto sull’organizzazione sanitaria, sociale e sui costi. Persone che, quando è iniziata la pandemia, hanno avuto una serie di problemi che si sono scontrati con tutte le carenze dei nostri 21 sistemi sanitari regionali e nazionali. Carenze già esistenti, che il Covid ha soltanto accentuato. In questi giorni il gruppo di lavoro dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) sta portando avanti un documento importante. I punti sono: migliore e maggiore assistenza domiciliare, realizzazione di strutture e di Case di comunità, riorganizzazione degli ospedali di comunità, sviluppo della telemedicina. Speriamo che queste intenzioni possano rispondere alle necessità degli oltre 23milioni di persone che soffrono di qualche cronicità in questo Paese. Tra gli obiettivi anche ridurre l’accesso inappropriato dei ricoveri negli ospedali e nei pronto soccorsi, favorendo un’assistenza all’interno di un contesto più congeniale, che è l’ambito domestico, piuttosto che quello di residenza. Più raggiungeremo tutti questi obiettivi, maggiori saranno le chance di superare criticità e disuguaglianze che ci contraddistinguono. Non possiamo non tenere conto dei ritardi che esistono tra i territori, come ad esempio la scarsa viabilità di certe Regioni”. Parla di disuguaglianze fra Regioni anche Andrea Vianello, Presidente A.L.I.Ce. Italia ODV: “Dati alla mano, sono 150mila gli italiani che ogni anno hanno un ictus. Una patologia importante, che in alcuni presenta danni importanti da gestire: da qui la nostra richiesta che parte dei soldi del Recovery plan vengano destinati a rafforzare le stroke unit, non distribuite uniformemente in ugual misura in tutte le regioni. Importantissime, dal momento che il tempo è l’alleato fondamentale per la gestione dell’ictus”. Altri temi importanti, infine, sono stati portati alla luce da Anna Lisa Mandorino, Segretario Generale Cittadinanzattiva: “Quello che manca nel PNRR sono tre cose, secondo noi: tutto il capitolo della prevenzione, tutto il capitolo di misure ad hoc per gli altri determinanti di salute (rischi ambientali, climatici, sociali collegati alle questioni sanitarie) e, infine, un investimento significativo sul personale, a fronte del fatto che sappiamo che nel 2027 ci sarà il 16% di medici di medicina generale in meno e che il modello degli ospedali di comunità si basa su un potenziamento forte della figura degli infermieri, su cui però i numeri non ci fanno ben sperare nel medio termine”.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: regioni, salute, tutela | Leave a Comment »
Il fattore umano e la prevenzione come elementi chiave nella tutela della Proprietà Intellettuale
Posted by fidest press agency su lunedì, 14 giugno 2021
Prevenire il furto di dati aziendali non è una missione impossibile ma è necessario che ci sia una cultura aziendale virtuosa associata a momenti di training e migliori tecnologie. Questo il tema del webinar “La difesa della Proprietà Intellettuale e delle informazioni riservate” organizzato da Ruling Companies in collaborazione con Kroll, dove sono intervenuti Marco De Bernardin, Associate Managing Director & Country Manager Italy Kroll Business Intelligence and Investigations, Cesare Galli, Partner IP Law Galli s.r.l., Germana Mentil, General Counsel di Ferragamo, Caterina Strippoli, Head of Intellectual Property Innovability Enel e Umberto Simonelli, Chief Legal & Corporate Affairs Officer – Company Secretary Brembo S.p.a. Le proprietà intellettuali e le informazioni riservate di un’azienda sono sottoposte a continue minacce interne che sono diventate più comuni di quelle esterne. Il decentramento della produzione e l’aumento delle attività in smart working, spesso con connessioni internet non sicure, hanno fatto emergere come la sicurezza dei dati sia un passaggio decisivo per l’azienda. Il costo dell’implementazione delle misure di sicurezza per ovviare a questa grave problematica è in aumento del 31% negli ultimi due anni, per arrivare ad una spesa complessiva di $ 11,45 milioni
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fattore umano, intellettuale, proprietà, tutela | Leave a Comment »
Scuola: sentenze sulla tutela dei precari
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 giugno 2021
Arrivano da Catania ben cinque sentenze di pieno accoglimento per l’Anief nella tutela dei diritti dei lavoratori precari della scuola da anni sfruttati dal Ministero dell’Istruzione: riconosciuto il diritto all’estensione dei contratti dal 30 giugno al 31 agosto di ogni anno e alle progressioni stipendiali in favore di alcuni docenti cui l’Amministrazione dovrà corrispondere le mensilità mancanti per l’estensione dei contratti oltre agli scatti di anzianità. Ancora possibile aderire ai ricorsi Anief.Stavolta è il Tribunale del Lavoro di Catania che bacchetta il Ministero dell’Istruzione e lo condanna a risarcire i lavoratori precari per l’illegittima apposizione del termine al 30 giugno di ogni anno in luogo del 31 agosto per coprire posti risultati, invece, vacanti e disponibili. I legali Anief Fabio Ganci, Walter Miceli e Marco Di Pietro travolgono ancora una volta il Ministero dell’Istruzione in tribunale e ottengono delle sentenze esemplari che rilevano l’illegittimità dell’attribuzione dei contratti su posto vacante con scadenza al 30 giugno e riconosce il diritto di cinque docenti, alcuni con più di 10 anni di precariato alle spalle, a percepire le medesime progressioni stipendiali riconosciute solo al personale di ruolo.“Sono anni che denunciamo il bluff del Ministero dell’Istruzione che attribuisce sistematicamente e illegittimamente contratti al 30 giugno di ogni anno anche se il posto è vacante e la normativa impone, in questi casi, di apporre al contratto il termine del 31 agosto. Queste storture devono essere sanate direttamente in contrattazione e l’Anief si farà portavoce dei diritti di tutti i precari per rivendicare la medesima progressione di carriera riconosciuta al personale di ruolo e per far luce sui “falsi” posti in organico di fatto che dovrebbero, invece, risultare da anni in organico di diritto ed essere utilizzati per le immissioni in ruolo e per stabilizzare, finalmente, i precari della scuola”.L’Anief ricorda che è ancora possibile ricorrere per vedersi riconosciuti i propri diritti e per ottenere il risarcimento del danno subìto per l’illegittima reiterazione di contratti a termine, l’estensione dei contratti su posto vacante e uno stipendio commisurato agli anni di servizio effettivamente svolti, anche se con contratti a tempo determinato.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: precari, scuola, tutela | Leave a Comment »
Regno Unito: “Il Governo tuteli gli italiani incarcerati, non abbassi la testa”
Posted by fidest press agency su martedì, 18 Maggio 2021
“Presenterò un’interrogazione parlamentare al premier Draghi e al ministro Di Maio per sapere cosa intende fare il Governo per tutelare gli italiani che, da diversi giorni, vengono incarcerati e successivamente espulsi al loro arrivo nel Regno Unito”. Lo dichiara, in una nota, il Questore della Camera e membro della Commissione Affari Esteri Edmondo Cirielli (FdI): “Non è accettabile che vengano trattati come se fossero degli immigrati clandestini. Sono persone, soprattutto giovani, che si sono recati in Inghilterra per un colloquio di lavoro o per fare un’esperienza da ragazzi alla pari. Ad alcuni di loro – aggiunge Cirielli – sarebbero stati sequestrati finanche i telefonini per evitare che fotografassero le celle di detenzione in cui sono stati rinchiusi prima dell’espulsione. Tutto ciò è davvero indegno. Per questo, è assolutamente necessario un intervento diretto della Farnesina presso le autorità britanniche affinchè la nostra Ambasciata possa essere tempestivamente informata in caso di detenzione di cittadini italiani per garantire loro l’adeguata assistenza. Episodi non genere, comunque, non devono più accadere: l’Italia non abbassi la testa” conclude Cirielli.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: italiani, regno unito, tutela | Leave a Comment »
Sicurezza alimentare e tutela produttori e consumatori
Posted by fidest press agency su giovedì, 6 Maggio 2021
“Potenziare e rafforzare le norme a tutela di produttori, trasformatori e commercianti ma soprattutto dell’anello più debole della filiera agroalimentare, ossia gli agricoltori e i consumatori finali. Sono questi gli obiettivi delle novità normative che introduciamo riguardo gli illeciti amministrativi in materia di sicurezza alimentare”. Così il deputato Alberto Manca (M5S), durante la discussione generale a Montecitorio sulla conversione in legge del Dl Sicurezza Alimentare. “Con questo provvedimento e con l’approvazione del mio emendamento – prosegue -, diamo forza all’attività di controllo degli organi preposti in particolare dell’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) che ringrazio per l’impegno costante nel contrasto agli illeciti e ai reati nel settore agroalimentare, portato avanti anche durante la pandemia con oltre 70mila controlli nel 2020”. “Invito tutte le forze politiche a impegnarsi, in futuro, per portare avanti soluzioni normative per il settore che si ritrova ad affrontare nuove sfide nei mercati internazionali dove abbiamo tutte le necessarie potenzialità per competere e imporci” conclude.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: alinentare, consumatori, sicurezza, tutela | Leave a Comment »
L’Italia in prima linea a tutela del lavoro creativo
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2021
“Dopo il voto del Senato, si definisce la strada che porta all’approvazione del decreto di recepimento della direttiva copyright in Italia: un passo di fondamentale importanza per la tutela dell’industria creativa nel nostro Paese” dichiara il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Ricardo Franco Levi. Il Senato ha infatti approvato in via definitiva la legge di delegazione europea 2019-2020 che, all’articolo 9, prevede l’attuazione della direttiva Ue 2019/790 a tutela del diritto d’autore. “Il governo italiano – spiega Levi – sarà così in prima linea in Europa per dare al nostro Paese regole capaci di dare nuove tutele al lavoro creativo, agli autori e a tutti gli attori del mondo del libro promuovendo allo stesso tempo la diffusione della conoscenza”. “L’impegno nostro e del Governo non finisce qui; – conclude Levi – la direttiva e il suo recepimento vanno considerati come un punto di partenza e non di arrivo. Perché possano dispiegare i suoi effetti benefici, infatti, devono essere accompagnati da nuovi strumenti che consentano la gestione del diritto d’autore online in maniera semplice ed efficiente. Come AIE siamo impegnati da dieci anni per la costruzione di una infrastruttura tecnologica aperta che assolva questo compito. Il lancio da parte della presidenza di turno dell’Unione europea dell’iniziativa “Copyright infrastructure” e la scelta della Commissione europea di definire prioritario gli investimenti per realizzarla nel suo “Piano d’azione sulla proprietà intellettuale per rafforzare la resilienza e la ripresa economica dell’UE” vanno nella direzione da noi auspicata e sulla quale abbiamo richiamato l’attenzione nelle interlocuzioni con il Governo”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: creativo, italia, lavoro, tutela | Leave a Comment »
Aggressioni e tutela operatori della scuola
Posted by fidest press agency su lunedì, 22 marzo 2021
ANCODIS: Solidarietà e vicinanza alla Preside Notaro e alla comunità scolastica dell’IC Calderone di Carini da Ancodis. L’aggressione subita è un gesto che deve farci riflettere e deve portare le Autorità istituzionali a trovare le necessarie risposte per tutelare tutti gli operatori della scuola che in questi anni sono stati vittime di gratuita e ingiustificata violenza. Collaboratori scolastici, docenti, Collaboratori dei DS e DS sembrano essere divenuti in questi anni “preda” di azioni violente da parte di alunni e genitori che hanno perso il senso del rispetto per una Istituzione e per i suoi operatori. Siamo davvero preoccupati di quanto leggiamo: occorre provare ad alzare un argine alla crescente sensazione di insicurezza e dare un segnale di massima attenzione a livello giuridico. ANCODIS propone di:
a) Prevedere l’aggravante per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale nella scuola proprio per la sua specificità (luogo di formazione e di educazione) e per la presenza di minori (spesso queste aggressioni avvengono in presenza di minori che subiscono turbamenti psicologici);
b) Risarcire il docente vittima di aggressione fisica – sulla base dei danni biologico e morale rilevati – con una specifica indennità economica ed un riconoscimento giuridico da valere nella progressione di carriera;
c) Risarcire l’Istituzione Scolastica – anch’essa vittima dell’aggressione – sulla base del danno cagionato alla sua immagine;
d) Determinare una forma di “D.A.SCO.” (Divieto di Accedere alle manifestazioni SCOlastiche) temporaneo per alunni e permanente per i genitori violenti a tutela della serenità dell’ambiente scolastico;
e) Obbligare alla costituzione di parte civile per legge del MIUR e dell’Istituzione Scolastica in sede di processo penale;
f) Prevedere – nel caso di gravi violenze verbali da parte di un alunno -il temporaneo affidamento ad Enti di volontariato riconosciuti e presenti nel territorio per favorire un processo di riflessione e di recupero educativo;
g) Istituire una giornata nazionale contro ogni forma di violenza verso le scuole e gli operatori (furti e danni ed aggressioni fisiche e verbali);
h) Convocare urgentemente una conferenza nazionale della Scuola per discutere le opportune soluzioni (preventive e difensive) al fine di fronteggiare una vera e propria emergenza sociale (la scuola teatro di violenze fisiche e psicologiche).
Il patto educativo con i genitori è fondamentale: quali principali responsabili dell’educazione dei loro figli, il loro coinvolgimento nel processo di prevenzione deve essere rigenerato! Non possiamo più aspettare: si rischia una deriva sociale che toglie dignità ai docenti, sottrae autorevolezza alle istituzioni scolastiche, favorisce il misconoscimento del valore educativo del sistema scolastico italiano.
Posted in Diritti/Human rights, scuola/school | Contrassegnato da tag: aggressioni, operatori, scuola, tutela | Leave a Comment »