Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for the ‘Università/University’ Category

University

Il mistero in bacheca al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 Maggio 2023

Il Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova, che aprirà venerdì 23 giugno, nasce dalla fusione delle ricchissime collezioni naturalistiche che sono state costruite nei secoli da studiosi ed esploratori dell’Università patavina, a fini di ricerca e didattica. Il nuovo allestimento riunisce in un unico percorso espositivo i preesistenti musei universitari di Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Antropologia e Zoologia, integrandoli in una narrazione coerente e appassionante, arricchita da un intelligente apparato grafico, testuale e multimediale, a raccontare una storia planetaria dai suoi esordi, più di quattro miliardi di anni fa, fino ai giorni nostri. Il MNU si articola in 38 sale per un totale di circa 3.800 mq, cui si aggiungono un ambiente per le esposizioni temporanee di circa 300 metri quadri. Una delle sezioni del museo sarà quella di Antropologia, declinata in antropologia fisica – Dall’Africa all’Eurasia: il grande mosaico della diversità umana ed etnografia – Nature e culture, che si sviluppa in 11 sale con ben 776 metri quadri a disposizione per illustrare ed esporre i suoi reperti. Tra questi la Tavoletta enigmatica in ceramica della Media età del Bronzo (1650-1350 a.C.) ritrovata sul Monte Orcino a Dignano d’Istria in Croazia. «La ricerca scientifica si occupa spesso di mettere in relazione fatti o dati conosciuti per generare nuova conoscenza o nuove consapevolezze. In questo caso l’ignoto non è rappresentato da una domanda astratta, ma è condensato in un oggetto, la Tavoletta enigmatica in ceramica, che tutti possono vedere e quasi toccare con mano. Non si tratta di trovare un’equazione che descriva un fenomeno intergalattico, o di inventare una tecnologia che possa esplorare l’infinitamente piccolo: qui un oggetto fisico, plasmato da un nostro simile, non troppo tempo fa aveva sicuramente un significato importante per quella persona e forse addirittura per la società a cui quella persona apparteneva, e noi non riusciamo a capire quale fosse. Forse un giorno gli archeologi e gli antropologi riusciranno a codificare il messaggio che questo oggetto tramanda. Forse apparirà dalle sabbie del tempo una nuova Stele di Rosetta – osserva Luca Pagani, Referente scientifico della sezione di Antropologia –. O forse un visitatore del Museo, con sufficiente spirito di osservazione e magari le giuste informazioni riuscirà a risolvere questo enigma millenario. Anche questa è la ricerca scientifica, che trova uno dei suoi perni fondamentali nei musei».«Il reperto esposto nella sezione di Antropologia del MNU viene definito tavoletta enigmatica: si tratta di un oggetto di pochi centimetri, ritrovato da Raffaello Battaglia negli anni 1925-28 nel sito di Monte Orcino, nell’odierna Croazia. Le tavolette enigmatiche sono diffuse durante l’età del Bronzo dall’Italia settentrionale all’Europa centro-orientale – conclude Nicola Carrara, Conservatore della sezione di Antropologia –. Sono in ceramica o in pietra e recano – impressi o incisi – molti segni geometrici di significato ancora ignoto, ma che compaiono singolarmente o in associazioni diverse su più di 300 esemplari ritrovati. La loro funzione è incerta ed è uno dei temi d’interesse più dibattuti degli studiosi di preistoria europea: si ipotizza che possa trattarsi di una mappa o di un sistema di comunicazione – anche diversificato secondo diverse aree culturali – attivo almeno tra il XXI e il XIV sec. a.C.».

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’acqua e l’Agro Pontino

Posted by fidest press agency su martedì, 30 Maggio 2023

Roma 31 maggio alle ore 11:00 presso il Teatro Palladium Università Roma Tre. Il progetto coinvolge complessivamente 70 persone, tra studenti e docenti. Gli studenti dei corsi “Servizi Culturali e dello Spettacolo” e “Sistema Moda” insieme a quelli di “Relazioni Internazionali per il Marketing” e “Amministrazione Finanza e Marketing” dell’IIS Veneto Salvemini, con il supporto della Fondazione Roma3 Teatro Palladium, presenteranno tre elaborati video sul tema dell’importanza dell’acqua nel territorio pontino nei secoli con espliciti riferimenti al Lago di Fogliano, alle Terme di Fogliano e alla Fonte di Lucullo. Partecipa al progetto anche l’IC Paesi Orobici di Sondrio che presenterà un proprio video sulle fonti d’acqua del proprio territorio lombardo. La scelta del tema è stata dettata dalla volontà di valorizzare il legame culturale, storico ed economico tra l’Agro Pontino e la presenza dell’acqua sul territorio, mostrando l’ambiente naturale e i corsi di acqua che negli anni hanno subìto una serie di interventi, con sensibili variazioni delle caratteristiche ambientali locali. Il progetto mira a promuovere, attraverso la sensibilizzazione delle nuove generazioni, la consapevolezza dell’importanza di preservare e gestire queste risorse per garantire un futuro sostenibile per tutta la comunità. Il progetto prevede una serie di lezioni teoriche sul cinema, dal linguaggio audiovisivo all’analisi critica di film, e laboratori pratici di produzione e post-produzione di opere audiovisive. L’elaborato finale consiste nella realizzazione di tre cortometraggi sul tema dell’importanza dell’acqua nel territorio pontino. Referenti di DAMS Università Roma Tre: Prof. Celata Gianni, Prof. Luca Aversano, Prof. Emiliano Aiello. Referenti di IIS Vittorio Veneto Salvemini: Dirigente Prof.ssa Dott.ssa Marina Rossi, Prof.ssa Natasha Del Prete, Prof.ssa Gloria Giorgi, Prof. Michael Cardarelli, Prof.ssa Pisani Manuela, Prof. Andrea Biasini, Prof. Giovanni Scialò.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’Università di Parma vince la “Champions League – ROAD TO SMART 2023”

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 Maggio 2023

Parma. È la scuola di specializzazione in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore dell’Università di Parma la vincitrice della finale del progetto ROAD TO SMART, la Champions League dei Medici che si è tenuta il 25 maggio all’Allianz MiCo di Milano, nel Simulation Center di Accurate, società del gruppo Digit’Ed. La competizione ha visto partecipare 12 scuole di specializzazione in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore con lo scopo di far entrare in contatto specializzande e specializzandi con il mondo della simulazione medica. La finalità è quella di gestire al meglio il rischio clinico, ridurre l’errore umano e mettere al centro la sicurezza del paziente. Dopo le semifinali in cui si sono sfidati i team provenienti da Torino, Siena, Bologna e Parma, in finale sono arrivate Siena e Parma, da cui è uscita vincitrice proprio la squadra della scuola dell’Ateneo diretta da Elena Giovanna Bignami, rappresentata nelle diverse fasi della competizione da Emanuele Rafano Carnà, Michelangelo Craca, Caterina Ferrari, Chiara Mangolini, Manuela Perrotta e Mario Taddei.I team, composti da medici in formazione più un tutor, si sono confrontati su una serie di scenari clinici di crescente complessità con l’obiettivo di implementare le proprie abilità e migliorare la propria capacità di lavorare in sicurezza in squadra, anche al di fuori della propria ‘comfort zone’ Son state allestite due aree di simulazione all’avanguardia, che hanno permesso di ricostruire l’ospedale del futuro, consentendo alle e ai professionisti in gara di entrare in contatto con le ultimissime novità in termini di dispositivi di simulazione (come i pazienti robotizzati) basati sull’intelligenza artificiale, sulla realtà virtuale e aumentata, sul metaverso e su altri strumenti avanguardistici. SMART rappresenta un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica del settore Anestesia e Rianimazione. Nato come un momento di confronto tra aziende e operatori del settore, per rispondere alla crescente domanda di formazione sul campo delle e dei giovani per la prima volta quest’anno è stata implementata la formula con la competizione a squadre ‘Champions League – ROAD TO SMART 2023’

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Università di Parma “Ragione e Sentimento – Giornate teoriche in ricordo di Erio Castagnoli”

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

Parma 1 giugno 2\023 Alle 10.15 al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali la quinta edizione di “T.D. Tributo al Duca – Teoria delle Decisioni”, organizzata dall’Università di Parma e dall’Università Bocconi. Dopo registrazione e saluti introduttivi è in programma dalle 11 la prima sessione, Sentimento (ricordando Erio Castagnoli), moderata da Paola Modesti (Università di Parma), con Lorenzo Peccati (già Università Bocconi), Marco Li Calzi (Università Ca’ Foscari) e interventi liberi. Nel pomeriggio, dalle 15, la seconda sessione, Ragione (relazioni scientifiche), moderata da Gino Favero (Università di Parma), con interventi di Fabio Maccheroni (Università Bocconi) su Avversione al rischio e diversificazione, Laura Ziani (Università di Udine) su Una procedura ingenua per la riassicurazione proporzionale, Francesca Beccacece (Università Bocconi) su Avversione al rischio nel caso multivariato: approcci alternativi a confronto, Anna Battauz (Università Bocconi), su Opzioni americane con clausole di accelerazione. Info sul sito http://tributoalduca.altervista.org/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Un rapporto più stretto tra università e impresa è necessario per affrontare le sfide italiane”

Posted by fidest press agency su domenica, 28 Maggio 2023

A dirlo è stata Antonella Giachetti, presidente di Aidda, l’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, in occasione della firma del protocollo d’intesa con il Politecnico di Torino “Fare sistema per la ricerca e l’innovazione di impresa”, siglato oggi al Castello del Valentino con il professor Andrea Bocco, Direttore del Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e politiche del territorio del Politecnico.All’incontro erano presenti anche Valeria Panini, presidente Aidda Piemonte e Val D’Aosta e la professoressa Patrizia Lombardi, Vice Rettrice per Campus e Comunità sostenibili, che hanno collaborato alla stesura dell’accordo, a conferma della condivisione di interessi e obiettivi comuni nell’ambito accademico e culturale e del reciproco interesse a potenziare la collaborazione nell’ottica di favorire la cooperazione nell’ambito di progetti di ricerca in partnership. Grazie all’accordo verranno così sviluppati progetti di supporto alla formazione accademico-professionale di studentesse e laureande al fine di fornire loro l’opportunità di una migliore conoscenza del mercato del lavoro; progetti per la promozione di dottorati di ricerca nel campo del genere, della sostenibilità e della creazione di impresa; progetti per la definizione di network di rapporti a livello internazionale e di eventi istituzionali di promozione della cultura scientifico-tecnologica ed imprenditoriale a livello locale; l’individuazione di nuovi modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio, anche in termini sociali e culturali, periodi di studio, tirocini e seminari, scambi di informazioni, documentazione e pubblicazioni scientifiche, nonché la possibilità di tirocini presso le aziende associate ad Aidda.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Career day Università Aperta

Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023

Più di 100 aziende principalmente del settore manifatturiero, commercio e Grande Distribuzione Organizzata, della consulenza nel campo delle tecnologie informative e della comunicazione digitale, a cui si sono aggiunte da quest’anno le presenze “istituzionali” di Università di Padova, Comune e Provincia di Padova, Azienda Zero, Azienda Ospedale/Università di Padova, Ulss 6 Euganea; la rappresentanza di 5 paesi stranieri (Repubblica Ceca, Spagna, Paesi Bassi, Germania e Svezia) per EURES, rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego e l’incredibile afflusso di oltre 2.500 studenti e laureati che hanno consegnato il loro curriculum affollando le postazioni delle aziende presenti. Grazie alla formula costantemente aggiornata del Career day Università Aperta, e alla collaborazione di Confindustria Veneto, Comune di Padova e Regione Veneto, il mercato del lavoro entra nelle aule universitarie per trovare tra i suoi studenti o laureati, i professionisti più qualificati, in grado di rispondere con precisione alle esigenze del mercato del lavoro concretizzando l’opportunità di incontro tra aziende e laureati. Questa opportunità, che è offerta gratuitamente dall’Ateneo, viene intesa come strategia di sostegno all’occupazione dei suoi laureati/studenti, un incontro per un dialogo aperto tra mondo universitario e realtà professionale. L’Ateneo di Padova apre le sue porte ad aziende e organizzazioni per agevolare il contatto diretto con i nuovi talenti e valorizzare le potenzialità che nascono e crescono nell’ambito accademico. Il Career Service dell’Università di Padova ha come obiettivo il raccordo tra studenti e aziende del territorio. Fornisce a studentesse e studenti e a chi si è laureato, il supporto più adeguato per un inserimento mirato e agevolato nel mondo del lavoro e sostiene le aziende produttive nella selezione dei migliori talenti.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Al via la call per le Università per le attività estive dei Centri INGV

Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023

Lanciata la call diretta alle Università d’Italia per la partecipazione degli studenti delle Facoltà scientifiche nell’attività di divulgazione Centri Informativi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) alle Isole Eolie di Vulcano e Stromboli. I Centri, chiamati più comunemente Info Point, sono progettati per fornire ai residenti e ai turisti informazioni sui vulcani, dalle più semplici dinamiche della vulcanologia alla geologia dei luoghi meta degli escursionisti. Nel corso degli anni l’interesse nei riguardi di questa peculiare attività divulgativa dell’Istituto è andato sempre crescendo, sia da parte delle comunità residenti nell’arcipelago, sia dei turisti sempre più numerosi.Anche quest’anno l’INGV ha avviato la procedura per la selezione degli Atenei che intendono far partecipare alle attività di divulgazione scientifica presso gli Info Point INGV i loro studenti dei Dipartimenti di Scienze. Coordinati da esperti dell’Istituto, l’esperienza sul campo nelle attività divulgative rappresenta un’occasione unica di formazione per gli scienziati del futuro. L’attenzione alla corretta diffusione dei risultati scientifici, infatti, costituisce l’elemento fondamentale per lo sviluppo della cultura dei rischi naturali e della prevenzione volta ad aumentare la consapevolezza dei cittadini. Link alla call: https://istituto.ingv.it/it/avvisi-amministrativi.html

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Studio del Politecnico di Torino per supportare le politiche di UNHCR

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 Maggio 2023

Il numero di rifugiati a livello globale è quasi raddoppiato tra il 2005 e il 2016, passando da 12,1 a 23,1 milioni – l’aumento più consistente mai registrato. Milioni di persone sfollate a causa dei conflitti (Palestina, Syria, Iraq e Afghanistan in particolare) hanno trovato rifugio in paesi, spesso confinanti, situati in zone climatiche aride e semi-aride, in molti casi caratterizzate da pesanti condizioni di scarsità idrica. Fino ad oggi non era chiaro quale fosse l’entità della pressione dei rifugiati e quanta di essa sia dovuta alla domanda di cibo di queste popolazioni in fuga sui paesi ospitanti.Per rispondere a tale domanda e fornire un quadro attendibile supportato da dati oggettivi, Marta Tuninetti del Politecnico di Torino – DIATI (WatertoFood Lab) e i ricercatori del Laboratory for Coupled Human Water System, diretto dal professor Marc Muller della University of Notre Dame, hanno sviluppato un’analisi innovativa che quantifica le implicazioni dei flussi migratori per le risorse idriche e le possibili soluzioni per preservarle.I risultati, riportati sull’articolo pubblicato da Nature Communications – DOI 10.1038/s41467-023-38117-0, dimostrano che l’aumento della domanda di acqua – pari a 31 km3 nel 2016 – si è concentrato principalmente in alcuni Paesi tra cui Pakistan, Iran, Turchia, Libano e Giordania, ovvero in zone geografiche caratterizzate da livelli di scarsità d’acqua simili a quelli dei paesi di provenienza dei rifugiati. Secondo lo studio, i paesi ospitanti tendono tipicamente ad avere sistemi produttivi più efficienti dal punto di vista idrico, diete caratterizzate da prodotti più idro-esigenti (ovvero con maggiore impronta idrica) e sistemi alimentari principalmente locali e poco dipendenti dal commercio internazionale. In generale, spiegano gli autori, lo stress idrico associato all’aumento del consumo di cibo non è risultato essere un problema importante nella stragrande maggioranza dei Paesi di destinazione dei rifugiati, compresa l’Unione Europea, ma è risultato invece avere profonde implicazioni soltanto per alcuni Paesi. Ad esempio, si è scoperto che i movimenti di rifugiati hanno contribuito all’aumento dello stress idrico in Giordania fino al 45-75%.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Riflessioni interdisciplinari sulla libertà

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 Maggio 2023

Roma 27 e 28 maggio 2023 presso il Centro di Convegni Bonus Pastor (Via Aurelia 208). Il Workshop si aprirà alle ore 10:00 con la Lectio introduttiva Libertà e Verità: il carattere personale della ricerca, di Stefano Oliva, Associato di Estetica all’Università Nicolò Cusano e ricercatore del Centro DISF (Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede). Nel pomeriggio, alle ore 18, avrà luogo una conferenza pubblica, aperta a tutti, tenuta da Elena Colombetti, Straordinario di Etica Applicata presso la Pontificia Università della Santa Croce, dal titolo L’esigenza della Libertà. Domanda, timore e sfide nell’umano. Durante il Workshop verrà assegnato il tradizionale la DISF Award del valore di 1.000 euro per il miglior elaborato sottomesso al concorso riservato agli iscritti alla SISRI sul tema di quest’anno. Le attività della SISRI sono indirizzate a ricercatori e studiosi, che desiderano contestualizzare i loro studi o la loro attività professionale in un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti filosofici delle diverse scienze e alla luce dei contenuti della Rivelazione cristiana. Coordina la Scuola Ivan Colagè, docente di Logica e di Filosofia della scienza e della Mente presso la Pontificia Università della Santa Croce. La SISRI è una scuola non profit, promossa dal Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF), eretto presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, e diretto da Giuseppe Tanzella-Nitti. Vi prenderanno parte ai lavori una cinquantina di giovani affrontando il tema da varie prospettive. La questione della libertà è centrale non solo per le scienze umane, ma da tempo comincia ad essere oggetto anche delle scienze naturali e dell’antropologia, delle neuroscienze in particolare. Le comunicazioni verteranno su aspetti quali, fra gli altri: il ruolo della libertà nell’esercizio della conoscenza umana; la tematizzazione della libertà umana nelle scienze economiche e sociali; rapporto fra ricerca di base e ricerca applicata nel contesto contemporaneo; il libero arbitrio nel contesto delle neuroscienze e la riflessione sulla neuroetica; la libertà e l’autonomia della ricerca come condizione del lavoro scientifico; Condizioni antropologiche dell’esercizio della libertà nella società mediatica e della comunicazione digitale; libertà di insegnamento e missione dell’università.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Aperitivi della conoscenza”: A che serve la matematica

Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023

Parma mercoledì 24 maggio alle 17.30 il nuovo appuntamento degli “Aperitivi della conoscenza”, gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma che si tengono al ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. A cosa serve la matematica? è il quesito su cui si concentrerà il docente del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Alberto Saracco. Si legge nell’abstract dell’incontro: “La domanda sembra provocatoria, e spesso lo è. Ovviamente la matematica è utilissima, nel mondo di oggi, pieno di dati e in cui ogni aspetto della vita è intrecciato ad applicazioni, banali o profonde della matematica. Forse però vale la pena di soffermarsi un attimo in più su tale domanda e cercare di sviscerarla meglio. La matematica pura è utile? Perché i politici devono sapere la matematica? L’utilità della matematica è interessante per chi la studia?”. Gli “Aperitivi della conoscenza”, patrocinati dal Comune di Parma, proseguono ogni mercoledì fino al 5 luglio sempre al ParmaUniverCity Info Point, sempre alle 17.30.Il programma è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.L’Agenda 2030 è approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.I prossimi appuntamenti: 31 maggio – Federica Poli, Michelangelo Federico: Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro 7 giugno – Christian Franceschini, Giada Rapelli: Il sonno come bene primario nell’adolescenza: cosa è cambiato e come intervenire 14 giugno – Antonella Cavazza: Sfide del packaging innovativo: proteggere e comunicare valori, nel rispetto dell’ambiente 21 giugno – Rita Messori: Paesaggio e/o ambiente? Alcune riflessioni estetiche ed etiche 28 giugno – Francesco Martelli: La verde Speranza 5 luglio – Susanna Esposito, Franco Mosconi: Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.Info: web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Workshop “Neuroscienze cliniche. Come dal cervello nasce e guarisce la mente”

Posted by fidest press agency su domenica, 21 Maggio 2023

Roma Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 dalle ore 09:30 alle ore 17:30 via Gioberti 54. Negli ultimi due decenni abbiamo assistito ad un rapido aumento delle conoscenze circa le neuroscienze, quell’insieme di discipline che si occupano dello studio del nostro cervello, della sua struttura e del suo funzionamento. Questo studio offre un grande contributo alla psicologia clinica, in quanto ci consente di spiegare in modo più completo e raffinato i meccanismi della mente e i processi psicologici che la caratterizzano, tanto nella normalità quanto nella patologia. Nello spazio di dialogo e interdipendenza tra queste due discipline così affascinanti sono fiorite le neuroscienze cliniche, che si propongono di rispondere all’esigenza dei clinici e di chiunque si occupi di salute mentale di comprendere sempre di più e sempre meglio la relazione che intercorre tra mente e cervello, al fine di rendere l’intervento e la cura più efficaci e consapevoli.A questo scopo, le neuroscienze hanno sviluppato tecniche sempre più efficienti nel valutare i processi biologici alla base della cognizione e del comportamento umani, spaziando tra vari ambiti di applicazione clinica e nello studio di alcune condizioni come le dipendenze, la depressione maggiore o il disturbo ossessivo-compulsivo, per citarne alcuni. Inoltre, le neuroscienze ci danno l’occasione di scoprire in che modo sfruttare al meglio e a vantaggio del paziente la neuroplasticità di cui il nostro cervello è dotato in modo innato, ossia quella capacità di adattarsi e modificarsi di continuo in risposta alle stimolazioni che riceviamo dal mondo esterno. Il workshop mira a fornire competenze teoriche e cliniche circa diversi temi di noto interesse neuroscientifico, come le tecniche di neuroimmagine che vengono maggiormente utilizzate nello studio della struttura e delle funzioni del nostro cervello, la neuroplasticità e le principali tecniche a servizio della stessa, come la neuromodulazione non-invasiva nel trattamento mirato e specifico di alcuni disturbi. Queste competenze aiuteranno il professionista a comprendere in modo critico le ricerche cliniche neuroscientifiche internazionali, e a saper programmare laddove necessario approcci di intervento multidisciplinari, sempre più mirati e completi. By http://www.istitutobeck.com

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tavola Rotonda “Hope for the Earth. Hope for Humanity”

Posted by fidest press agency su sabato, 20 Maggio 2023

Roma 23 maggio, a partire dalle ore 16.00, presso l’Istituto Svedese di Studi Classici di Roma, a Villa Borghese Tavola Rotonda sul tema “Hope for the Earth. Hope for Humanity. Faith and Science: a necessary dialogue to care for our living planet ”. la Settimana Laudato si’, celebra quest’anno l’8° Anniversario della pubblicazione dell’Enciclica di Papa Francesco, e intende mettere in luce la necessità di un dialogo fecondo tra teologia e scienza. Partecipano alla Tavola Rotonda, tra gli altri, S.Em.za Cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio allo Sviluppo Umano Integrale; Ulf R. Hansson, Direttore dell’Istituto Svedese di Studi Classici di Roma; S.E. Andrés Jato, Ambasciatore di Svezia presso la Santa Sede; Måns Nilsson, Direttore esecutivo SEI; Tomás Insua, Presidente del Movimento Laudato Si’.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Studenti, ambiente e sport: è partnership tra la Luiss SSD e Antares Energia

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 Maggio 2023

Roma. Antares Energia, trader di gas naturale ed energia elettrica con oltre dieci anni di attività sul mercato libero, e la Luiss SSD società di Luiss Guido Carli per la gestione e promozione delle attività sportive tra gli studenti, nell’ambito di tutte le discipline riconosciute dal CONI, hanno perfezionato un accordo triennale di collaborazione per lo sviluppo delle suddette attività. Con l’intesa siglata dal Presidente di Luiss SSd Dott. Luigi Abete e dall’amministratore delegato di Antares Dott. Stefano Guarducci conferisce ad Antares Energia la qualifica di Official Partner di Luiss SSD fino al 2026. L’accordo, siglato sotto la supervisione del Prof. Paolo Del Bene Direttore di AS LUISS, è stato studiato in maniera tale da unire le risorse delle due aziende, così da sfruttare i punti di forza dei due brand, creando sinergie, networking, e-business community, progetti su tematiche ambientali, di sostenibilità e di responsabilità sociale nonché attività formative extra didattiche e di placement. Antares Energia, grazie al team facente capo a Silvia Mariani (Chief Operating Officer), garantirà il massimo livello qualitativo nelle attività di analisi studio ed implementazione di progetti legati all’utilizzo di Gas Naturale ed Energia Elettrica, trading, certificati di Garanzia di Origine da Fonti rinnovabili, Crediti di CO2, efficientamento energetico, fotovoltaico, mobilità elettrica. A Mauro Ranieri (Chief Strategy Officer di Antares Energia) sarà affidata la supervisione delle linee strategiche di sviluppo dei progetti comuni.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ottavo congresso internazionale della Società Italiana di Didattica delle Lingue e di linguistica educativa

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 Maggio 2023

Perugia, Oggi e domani 19 maggio all’Università per Stranieri di Perugia si terrà l’VIII congresso internazionale della Società Italiana di Didattica delle Lingue e di linguistica educativa, organismo che raccoglie gli esperti, docenti e ricercatori universitari impegnati nella ricerca e formazione nell’ambito delle lingue straniere, compreso l’Italiano come lingua seconda, e a cui afferiscono anche gli insegnanti di lingue delle scuole di ogni ordine e grado. Il congresso – organizzato dal Centro per la Certificazione e Valutazione Linguistica (CVCL) dell’Ateneo, e dal Dipartimento Unistrapg di Lingua, Letterature, Arti Italiane nel Mondo – ha come titolo “L’educazione linguistica nella formazione degli insegnanti”, tematica di speciale interesse quest’anno, giacché sono in arrivo i decreti attuativi ministeriali che cambieranno completamente il percorso di studio e quello professionalizzante per l’insegnamento nelle scuole. Dopo la laurea, il nuovo iter prevede infatti il conseguimento di ulteriori 60 crediti, per un impegno di circa un anno, nel corso del quale i futuri insegnanti seguiranno corsi specialistici di didattica della materia d’insegnamento e di approfondimento disciplinare, compreso un periodo di tirocinio. Il congresso DILLE coinvolgerà circa cento relatori provenienti da tutto il mondo, i quali si confronteranno su tutti gli aspetti riguardanti la formazione dell’insegnante di lingue, ma anche sull’importanza dell’educazione linguistica per gli insegnanti di altre discipline, e soprattutto per gli studenti. La focalizzazione sull’importanza dell’educazione plurilingue e pluriculturale è infatti centrale nei documenti del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea, e per questo motivo le sessioni plenarie che apriranno le due giornate del convengo saranno tenute da alcuni tra i massimi esperti europei del settore: sarà infatti Sarah Breslin, direttore esecutivo del Centro Europeo per le lingue moderne e responsabile delle politiche linguistiche del Consiglio d’Europa, ad aprire il convegno giovedì 19 mattina, con una relazione dal titolo “The Council of Europe and Language Education: the transformative power of Multilateral Cooperation”, in cui evidenzierà l’importanza dell’educazione plurilinguistica e pluriculturale per formare nei giovani una cultura democratica, mentre il giorno successivo Nick Saville, segretario generale dell’ALTE (Association of Language Testers of Europe), parlerà delle sfide che l’Intelligenza Artificiale sta portando anche nel campo dell’educazione e della valutazione linguistica. Il congresso terminerà venerdì pomeriggio con un’importante tavola rotonda nella quale Massimiliano Fiorucci, delegato della CRUI per la formazione degli insegnanti, Laura Pazienti, dirigente del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Matteo Santipolo, presidente della DILLE e Mauro Tulli, consigliere del CUN, discuteranno insieme all’assemblea i punti salienti del nuovo percorso formativo per gli insegnanti e l’impegno che spetterà alle università, istituzioni, scuole e insegnanti per dare risposta ai bisogni degli studenti e delle loro famiglie in una società plurilingue e pluriculturale, quale quella stiamo vivendo.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Università Camerino: docu-film “Ogni volta che il lupo”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 Maggio 2023

Camerino. domenica 21 maggio 2023 alle ore 21.30, presso l’Aula Galleria di Palazzo Castelli (via Pontoni 5, Camerino) verrà presentato il docu-film “Ogni volta che il lupo” del regista documentarista Marco Andreini, che sarà presente all’evento e, oltre a presentare la sua opera, si intratterrà con il pubblico per un colloquio sui temi trattati dal documentario. Marco Andreini ha realizzato più di 20 documentari per enti pubblici e reti televisive nazionali e internazionali. Autore di documentari per la trasmissione televisiva Geo di RAI 3, è risultato vincitore di premi nei maggiori festival italiani di cinematografia naturalistica: “Stambecco d’oro 1997”, “Film Festival di Sondrio 2007 e 2013”, “International Film Festival di Cogne 2012”. Come operatore specializzato ha lavorato per la televisione pubblica giapponese e per la BBC – Natural History Unit, relativamente alle famosissime serie “Frozen Planet II” che ha debuttato nell’ottobre 2022 in Gran Bretagna e “Mammals”, in programmazione per il gennaio 2024. Il suo ultimo lavoro, “Ogni volta che il lupo”, uscito nel 2022, ha vinto il primo premio assoluto al Gran Paradiso International Film Festival ed è stato appena acquistato da Arte-France. Si tratta di un racconto molto intimo e personale dell’incontro e del colloquio tra un uomo, il lupo e l’ambiente appenninico che entrambi eleggono a propria dimora. Il film esordisce con l’incontro fortuito dell’autore con un cucciolo di lupo. Incontro che accende la speranza di poter riprendere questo controverso animale nel suo ambiente naturale. Nella sua forma iniziale questo documentario voleva essere un ritratto dell’Appennino centrale attraverso il racconto di uno dei suoi protagonisti più ingombranti, il lupo appunto. È da queste montagne, infatti, che il lupo è partito per il suo spettacolare ritorno in gran parte del territorio italiano e oltre. Ma gli ultimi decenni sono stati anche gli anni in cui il lupo, da animale praticamente invisibile, ha iniziato a essere visto e fotografato sempre più spesso divenendo una bandiera della wildlife per alcuni o un pericoloso assassino per altri. “Narrato in prima persona, il documentario – sottolinea il prof. Andrea Catorci, responsabile del corso di laurea triennale Unicam “Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse Naturali” e coordinatore dell’evento – è diventato allora anche un’esplorazione del nostro atteggiamento nei confronti del mondo selvatico, della nostra attrazione e della nostra distanza da esso. Alla fine, il racconto diviene la narrazione del lupo che è in ognuno di noi e dell’umano che vibra in ogni lupo; un invito ad addentrarsi nell’unica strada percorribile per chi volesse anche solo fugacemente calarsi nell’esistenza di un lupo, cercandovi quella bellezza che come tratteggiato da Giovanni Paolo II è tramite per il trascendente. Una incitazione a volgersi nella direzione inversa a quella che le nostre vite e la nostra frequentazione della natura stanno prendendo, per recuperare una dimensione più ricca e meno superficiale del nostro percorso sulla terra”. L’evento, presentato dal prof. Catorci, si svolgerà nell’ambito delle iniziative che il corso di laurea rivolge alla divulgazione dei temi della sostenibilità e della tutela della biodiversità. Il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali mentre il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Camerino: due premi in memoria della giornalista Maria Grazia Capulli

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023

L’Università di Camerino ha bandito un concorso per l’attribuzione di due premi di € 2.500, per ricordare la figura professionale ed umana della dott.ssa Maria Grazia Capulli, giornalista televisiva del TG2 originaria di Camerino prematuramente scomparsa qualche anno fa. I premi sono destinati alle migliori tesi, elaborati scientifici, prodotti di ricerca, pubblicazioni su riviste scientifiche e brevetti, presentati da laureate e laureati Unicam degli ultimi due anni, e dottorati o assegnisti di ricerca Unicam o di spin off dell’Ateneo. E’ previsto un premio per elaborati in ambito sanitario, diagnostico e terapeutico e dell’healthcare ed un premio per elaborati in ambito culturale, comunicativo, sociale e organizzativo, con focus su corretta alimentazione e salute, benessere psicofisico delle persone, sanita digitale, corretta informazione e divulgazione scientifica. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla volontà manifestata dal dott. Angelo Capulli, di voler ricordare la sorella giornalista attraverso il finanziamento di un premio, per un importo di € 2500, volontà che l’Ateneo ha accolto con grande entusiasmo tanto da voler integrare con una somma di pari importo un ulteriore premio.“La Terza Missione, o meglio l’impatto sociale, dell’Ateneo – ha affermato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – è connotata da un forte contenuto sociale, educativo e consiste anche in un costante “trasferimento culturale”, che va dalla tutela e fruizione dei beni culturali, alla divulgazione scientifica attraverso la trasmissione di messaggi corretti e positivi. Nel suo lavoro Maria Grazia ha sempre fatto proprio questo: evidenziare le notizie positive presenti nel nostro Paese, che spesso non emergevano nell’analisi del quotidiano fatta dalle redazioni giornalistiche, ideando la seguitissima rubrica “Tutto il bello che c’è”, fonte di ispirazione per l’evento che proponiamo ogni anno, “Il bello di Unicam”, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino e del sistema universitario e scientifico del nostro Paese. E’ in questa occasione che è nata la bellissima collaborazione con il dott. Angelo Capulli, che ringrazio per essere sempre al fianco di Unicam e delle giovani generazioni di ricercatrici e ricercatori del nostro Ateneo” La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 25 maggio 2023. Il bando con tutte le informazioni è disponibile nel sito http://www.unicam.it – sezione Bandi

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Laurea ad honorem in Cybersecurity a Silvio Micali, unico italiano ad aver vinto il premio Turing

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023

Roma La Sapienza conferisce il riconoscimento al suo laureato illustre che ha trasformato la crittografia in una scienza matematicamente esatta Aula magna – Palazzo del Rettorato – piazzale Aldo Moro 5, Verrà consegnata dalla rettrice della Sapienza Antonella Polimeni la Laurea ad honorem in Cybersecurity a Silvio Micali, docente di Informatica al MIT di Boston e alumno della Sapienza, primo e unico italiano a vincere il prestigioso Premio Turing in cinquant’anni di storia.Micali è considerato uno dei massimi esperti in crittografia: nel 2012 ha ricevuto il Turing Award con la collega Shafi Goldwasser per aver scoperto i “fondamenti della moderna teoria della crittografia”.Il conferimento della Laurea ad honorem è stato motivato dagli accademici della Sapienza “per l’epocale contributo di Micali alla Cybersecurity che ha posto le basi matematiche e concettuali che hanno consentito la trasformazione della crittografia in una scienza attraverso il paradigma della sicurezza dimostrabile, e per aver introdotto concetti rivoluzionari che hanno trovato, e trovano ancora, innumerevoli applicazioni, tra cui l’indistinguibilità computazionale, la pseudorandomicità, la cifratura probabilistica e la sicurezza semantica, le prove interattive e le prove a conoscenza zero”.La cerimonia sarà aperta dalla prolusione della rettrice Antonella Polimeni. Seguirà l’allocuzione pronunciata dal preside della Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica Marco Schaerf, e l’elogio a cura di Daniele Venturi, docente del Dipartimento di Informatica. La mattinata si concluderà con la Lectio magistralis di Silvio Micali dal titolo Dal consenso all’accordo: l’evoluzione della blockchain pubblica.“Per noi è un vero onore – afferma la rettrice Antonella Polimeni – conferire la Laurea ad honorem a Silvio Micali, alumno eccellente della Sapienza. I suoi importanti contributi scientifici nel campo della crittografia, delle tecniche crittografiche per la sicurezza e del ciberspazio hanno rappresentato un vero stimolo per lo sviluppo degli studi e della ricerca in questo campo, indicando la strada a molti altri ricercatori e docenti, anche della nostra Università”.“Sono particolarmente fiero di essere insignito di questo riconoscimento dall’università che mi ha formato e mi ha dato gli strumenti per perseguire le attività di ricerca che ho condotto nella mia vita. L’Italia ha centri accademici di eccellenza di livello mondiale e senza dubbio la Sapienza è uno di questi. Sono inoltre entusiasta di constatare l’impatto che il mondo accademico in Italia sta avendo sulla crescita e l’adozione della tecnologia blockchain”, ha commentato Silvio Micali, professore al MIT di Boston e fondatore di Algorand.Silvio Micali è nato a Palermo il 13 ottobre 1954 e sin da piccolo si è mostrato particolarmente dotato per la matematica e la logica. Trasferito a Roma con la famiglia per via del lavoro del padre magistrato, ha frequentato il Liceo classico statale Giulio Cesare, dove ha conseguito la maturità classica nel 1973.Nel 2012 Micali ha ricevuto, insieme a Shafi Goldwasser, il premio Turing conferito dall’Associazione ACM (Association for Computing Machinery). Questo premio, considerato il premio Nobel per l’informatica, gli viene assegnato per aver gettato le basi della moderna crittografia, con contributi che comprendono le dimostrazioni interattive e a conoscenza zero, e per aver sperimentato nuovi metodi per la verifica efficiente di dimostrazioni matematiche nel campo della teoria della complessità.Altri prestigiosi premi conseguiti includono: il Gödel Prize (in Theoretical Computer Science) , il RSA Prize (in Cryptography), TCC Test-Of-Time Award (in Cryptography).Silvio Micali detiene complessivamente 47 brevetti nei campi della generazione di numeri casuali, degli schemi di identificazione, delle firme digitali, della crittografia, dei certificati digitali, e delle transazioni elettroniche. Orgoglioso delle sue origini italiane, in una recente intervista Micali ha dichiarato: “La mia italianità si esprime nel modo in cui faccio ricerca, nel cercare riferimenti non solo tecnici ma anche artistici e storici. A volte, quando un campo di ricerca è indefinito, è solo il senso estetico a guidarci alla soluzione.”

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo Diploma in Storia e Arte dei Giubilei

Posted by fidest press agency su giovedì, 11 Maggio 2023

A partire dall’anno accademico 2023-2024, la Pontificia Università Gregoriana offrirà con il nuovo Diploma in Storia e Arte dei Giubilei quale contributo alla preparazione del prossimo Giubileo ordinario 2025. Attivato presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, il Diploma in Storia e Arte dei Giubilei gode del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per le questioni fondamentali per l’evangelizzazione nel mondo) e della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Il Diploma è inoltre riconosciuto come titolo di accreditamento ai fini dell’abilitazione al servizio di guida nella Basilica Papale di San Pietro, secondo le modalità previste dalla Fabbrica di San Pietro. «Le risorse della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ci forniscono strumenti unici per contribuire a questo importante momento della vita della Chiesa», spiega il Rettore, P. Mark Lewis. «La Chiesa di Roma è depositaria di un tesoro storico-artistico unico, destinato ad attirare le persone per una riflessione sempre più profonda sulla loro fede attraverso l’esperienza della bellezza».

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Parma: “Computer Science Day”

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Parma 9 maggio 2023 dalle 10,30 si terrà nell’Aula I del Plesso di Ingegneria – Ampliamento della Sede Didattica incontro tra studentesse, studenti e ricercatori attivi in campo informatico. Interverranno alcuni docenti del corso di laurea triennale in Informatica e del corso di laurea magistrale in Scienze Informatiche dell’Università di Parma. Alessandro Dal Palù parlerà di Intelligenza artificiale, Francesco Morandin di Deep reinforcement learning, Enea Zaffanella di Software safety e security, Vincenzo Bonnici di Bioinformatica, Flavio Bertini di Big data e data mining e Andrea Munaro approfondirà la Teoria dei grafi. Seguirà una poster session in cui i e le partecipanti all’incontro potranno approfondire le singole tematiche insieme ai docenti e ai ricercatori coinvolti.L’appuntamento è rivolto in particolare a studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Informatica ed è aperto a tutte le persone interessate.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Università Parma: Offerta formativa

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 Maggio 2023

Da martedì 11 luglio si aprono le immatricolazioni all’Università di Parma, che per l’anno accademico 2023-24 ha ulteriormente ampliato la propria offerta formativa: 102 corsi complessivi, che coprono tutti gli ambiti didattici e di ricerca. Un’offerta di qualità, che ogni anno cresce e si rinnova per fornire saperi, conoscenze e competenze di alto livello.Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università http://www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio https://corsi.unipr.it/scegli-il-tuo-corso, appositamente realizzato per le future matricole, dove si possono trovare anche le info di dettaglio sulle diverse modalità di accesso (corsi ad accesso libero, con test nazionale o locale, in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità).Questa l’articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti dei 9 Dipartimenti dell’Ateneo: 48 corsi di laurea, di cui 4 professionalizzanti – 3 anni 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 47 corsi di laurea magistrale – 2 anni. Nell’anno accademico 2023-24 debuttano quattro nuovi corsi triennali: “Dental hygiene” (corso di laurea delle professioni sanitarie, in lingua inglese), “Educazione professionale” (corso di laurea delle professioni sanitarie), “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” (corso di laurea a orientamento professionale), “Tecnologie e gestione dell’impresa casearia” (corso di laurea a orientamento professionale, interateneo con l’Università di Milano). I corsi professionalizzanti passano da due a quattro, a testimoniare l’attenzione dell’Ateneo nel diversificare la propria proposta con percorsi studiati anche in chiave direttamente occupazionale, in stretta sinergia con il sistema territoriale.L’altra novità per il 2023-24 riguarda il corso di laurea in “Scienze gastronomiche”, che ha modificato la classe di laurea di riferimento.Ben 47 i corsi magistrali, che assicurano una formazione avanzata per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici aggiornando continuamente i propri contenuti, anche grazie allo stretto legame con la ricerca, di assoluta eccellenza, svolta nelle strutture dell’Ateneo. Le immatricolazioni all’Università di Parma per l’anno accademico 2023-24 si apriranno da martedì 11 luglio. L’11 e 12 luglio dalle 9 l’apertura per i corsi in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità (il 12 i corsi di laurea a orientamento professionale). Il 13 luglio sempre dalle 9 l’apertura per i corsi ad accesso libero. Per tutti gli altri corsi e per i calendari dettagliati si rimanda alle pagine del sito web Unipr dedicate alle iscrizioni: https://www.unipr.it/iscrizioni,

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »