Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 166

Università: l’Abruzzo davvero sprofonda?

Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2024

Nell’ultima Classifica Censis delle Università Italiane (edizione 2023/2024) le università abruzzesi non si posizionano affatto bene: l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona addirittura all’ultimo posto nella graduatoria degli atenei statali classificati come «medi» (da 10 a 20 mila iscritti), mentre è l’Università di Trento invece a guidare la classifica, con un punteggio complessivo di 96,2. Poi tra gli atenei statali classificati come «grandi» (da 20 a 40 mila iscritti), l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara si posiziona anch’essa male nella Classifica Censis, al penultimo posto con un punteggio complessivo di 77,3, mentre è invece l’Università di Pavia a ottenere la posizione di vertice, ottenendo un punteggio pari a 91,2. E tra i nove piccoli atenei statali (fino a 10 mila iscritti) l’Università di Teramo si piazza male anch’essa, terzultima con un punteggio complessivo di 80, mentre al primo posto troviamo l’Università di Camerino che totalizza 101,7 punti. Insomma bocciate le università abruzzesi: nessuno dei tre atenei che la regione Abruzzo può vantare arriva alla sufficienza nella classifica stilata dal Censis, mentre per quanto riguarda i mega atenei statali (oltre 40 mila iscritti) si confermano sul podio l’Università di Bologna, prima con un punteggio di 89,7, l’Università di Padova con 87,5 e l’Università La Sapienza di Roma con 85,7. «Ma la situazione è diversa secondo il QS World University Ranking che invece annovera l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara tra le migliori 1000 università al mondo» dicono gli specialisti di Ellesse Group, secondo i quali la realtà abruzzese è virtuosa, con maggiori opportunità di avere successo nello studio e di trovare lavoro, rispetto al resto d’Italia. Merito delle università, meno affollate e più vicine agli studenti, ma anche dei molteplici corsi di formazione, come quelli di Ellesse Group, attraverso i quali progredire nelle carriere ed aumentare il potenziale di guadagno. (Abstract by http://www.ellesse-group.it)

Lascia un commento